Common use of Recesso Clause in Contracts

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 20 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura a Pie’ D’opera Di Alberi E Materiali Per La Piantagione Codice Opera 200050 Codice Opera 190268 Responsabile Del Procedimento: dott.ssa Cecilia Cantini Cantini Cecilia Comune Di Firenze/0130711 16.09.2020 Capitolato Speciale D’appalto Parte Prima – Schema Di Accordo Quadro Csa I, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Del Verde Orizzontale Dei Giardini E Delle Aree Verdi Del Territorio Comunale Di Firenze, Accordo Quadro Per Fornitura a Pie’ D’opera Di Alberi E Materiali Per La Piantagione Codice Opera 200050 Responsabile Del Procedimento: dott.ssa Cecilia Cantini Cantini Cecilia Comune Di Firenze/01307110484 21.02.2020 12:59:31 Utc Capitolato Speciale D’appalto Parte Prima – Schema Di Accordo Quadro Csa I

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere prestazioni già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia le prestazioni siano in corso di ultimazione... . La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantieredelle prestazioni regolarmente eseguite, oltre al decimo dell’importo delle opere di quelle non eseguite.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Monitoraggio Mediante Valutazione Di Stabilità E Aggiornamento Del Censimento Degli Alberi Presenti Nei Giardini, Nelle Aree Verdi E Lungo Le Strade Del Territorio Comunale Di Firenze – Anni 2017, 2018, 2019, Accordo Quadro Per Il Servizio Di Monitoraggio Mediante Valutazione Di Stabilità E Aggiornamento Del Censimento Degli Alberi Presenti Nei Giardini, Nelle Aree Verdi E Lungo Le Strade Del Territorio Comunale Di Firenze – Anni 2017, 2018, 2019, Accordo Quadro Per Il Servizio Di Monitoraggio Mediante Valutazione Di Stabilità E Aggiornamento Del Censimento Degli Alberi Presenti Nei Giardini, Nelle Aree Verdi E Lungo Le Strade Del Territorio Comunale Di Firenze – Anni 2017, 2018, 2019

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàsi riserva, altresì, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgsd.lgs. 50/2016n. 50/2016 la facoltà di recedere, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,unilateralmente dal contratto, previo il pagamento dei delle prestazioni relative ai lavori eseguiti e eseguiti, nonché del valore dei materiali utili eventualmente esistenti in cantieremagazzino, oltre al decimo dell’importo delle dell'importo dei lavori non eseguiti. Il decimo dell'importo dei lavori non eseguiti è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l’ammontare netto dei lavori eseguiti. L’esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali la Stazione Appaltante prende in consegna le opere ed effettua la verifica sulla regolarità dei lavori. I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1, sono soltanto quelli già accettati dal D.L./RUP,prima della comunicazione del preavviso. L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non eseguite.accettati dal D.L. e deve mettere i magazzini e i cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere il presente contratto, ai sensi dell’art.1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati:

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto, www.regione.lazio.it

Recesso. L’Amministrazione L'Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’artdell'art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio l'avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionedell'amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 dell'art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo dell'importo delle opere non eseguite.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Con Un Solo Operatore Economico Di Esecuzione Lavori Relativi Alla Manuten , Contratto Di Accordo Quadro Con Un Solo Operatore Economico Di Esecuzione Lavori Relativi Alla Manuten Zione Ordinaria E Straordinaria Verde Verticale E Oriz Zontale Per Miglioramento Dei Livelli Di Sicurezza E Fruibilità Zona 5, Quartiere 5 Repubblica Italiana, Accordo Quadro Per Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Del Verde Verticale E Orizzontale Finalizzati Al Miglioramento Dei Livelli Di Sicurezza E Fruibilita’

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà1. INPS, ai sensi Equitalia e il Fornitore convengono espressamente che, in ragione della recente entrata in vigore dell’art. art. 1 del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla Legge 225/2016 - che prevede a decorrere dal 1° luglio 2017, lo scioglimento delle società del Gruppo Equitalia e l’istituzione al fine di garantire la continuità e la funzionalità delle attività di riscossione di un ente pubblico economico, denominato «Agenzia delle entrate- Riscossione», ente strumentale dell'Agenzia delle entrate che, dalla medesima data, subentrerà, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia” - sarà riconosciuta al nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione, in ragione di possibili nuovi indirizzi e soluzioni organizzative, la facoltà di recedere in ogni momento dal contratto previo pagamento delle prestazioni effettivamente rese dal Fornitore e, anche in deroga a quanto previsto dal successivo comma 2 e dall’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016, senza riconoscimento di presentare istanza indennizzo alcuno. A tal fine, INPS, Equitalia e il Fornitore riconoscono e accettano fin d’ora che l’importo delle prestazioni contrattualmente previste e non eseguite, per effetto dell’esercizio della predetta facoltà di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione, sarà integralmente dedotto dall’importo complessivo massimo del contratto mediante variazione in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionediminuzione ai sensi dell’art. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92106, comma 3 e 94 comma 2 del 12, D.Lgs. 159/2011 xx.xxn. 50/2016., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto, Contratto

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàLa SEA si riserva il diritto, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx1671 c.c., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempomomento, con un preavviso minimo di 60 giorni, qualora decida, per motivi rimessi alla sua discrezionale valutazione, di rinunziare all’attività oggetto del medesimo. In nessun caso l’Appaltatore potrà vantare richieste risarcitorie e/o di indennizzo alcuno, fatto salvo la corresponsione del corrispettivo maturato alla data del recesso. In caso di inadempimento, SEA si riserva di chiedere la risoluzione del contratto. Inoltre, ai sensi dell’art.109 dell’art. 1456 c.c., il contratto si intenderà risolto, previa sola comunicazione da parte di SEA a mezzo lettera raccomandata A/R, nell’eventualità di: - gravi contestazioni comportanti l’applicazione di penali in misura superiore al 10% dell’importo contrattuale; - nell’ipotesi di cui all’art. 6, c. 8, D.P.R. 207/10 - sopravvenienza a carico dell’Appaltatore, dei suoi legali rappresentanti, amministratori e direttori tecnici, di provvedimenti e/o procedimenti di cui alla vigente normativa in tema di lotta alla delinquenza mafiosa; - violazioni ripetute e gravi, contestate con richiamo scritto, comportanti rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori e/o del personale di SEA e/o terzi; - violazioni ripetute e gravi delle norme in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori contenute nel D.Lgs. 50/2016,81/08; - inadempienza degli obblighi verso i lavoratori dipendenti, previo il irregolare posizione assicurativa/contributiva dei medesimi; - violazione di disposizioni che comportino la revoca di autorizzazioni e/o licenze; - violazione della normativa in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al X.Xxx. 231/2001; - violazioni ripetute e gravi delle prescrizioni del Sistema di Gestione Ambientale; - sospensione dell’attività imprenditoriale disposta ai sensi dell’art. 14.1, D.Lgs. 81/08; - inosservanza degli obblighi contrattuali per i quali è prevista la risoluzione espressa; - indice di efficienza mensile (Em) che, per la durata di tre mesi, assuma un valore <0,80. Il contratto si intenderà risolto in caso di risoluzione della convenzione tra SEA ed E.N.A.C. di cui in premesse, senza che l’Appaltatore sia risìconosciuto indennizzo o risarcimento alcuno. In ogni caso, l’Appaltatore dovrà risarcire SEA e/o terzi di qualsiasi danno che possa derivare a essa e/o a terzi dalla violazione degli impegni contrattualmente assunti. Previo controllo, SEA provvederà al pagamento dei lavori eseguiti e dell’attività regolarmente eseguita, valutandola percentualmente rispetto al corrispettivo stabilito nel presente contratto. In qualsiasi caso di risoluzione e/o di cessazione del valore dei materiali utili esistenti in cantiererapporto, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguitel’Appaltatore, entro 15 giorni dalla comunicazione da parte di SEA, dovrà provvedere a liberare gli spazi assegnatigli ed immettere nel possesso degli stessi SEA o persone da questa incaricate.

Appears in 1 contract

Samples: www.seamilano.eu

Recesso. L’Amministrazione Comunale L’appaltatore ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, facoltà di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai In tale ipotesi, si applica quanto previsto nel presente Capitolato. La Stazione appaltante si riserva il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art. 109, comma 1, D.Lgs.50/2016 previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite (da calcolarsi come prescritto dall’art. 109, co 2, D.Lgs. 50/2016). Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, stipulato in data 10.10.2019, ai sensi e per gli effetti degli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter, 92, comma commi 3 e 4 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionedell’Amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii., la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... . La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite. La Stazione appaltante si riserva, infine, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, qualora venga accertato che le maestranze incaricate dell’esecuzione delle opere non siano in possesso della qualifica di Restauratore dei Beni Culturali come previsto dalla Legge (vedi art. 17 del presente Capitolato Speciale d’Appalto).

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, L’Azienda si riserva il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai previa formale comunicazione all'Appaltatore con preavviso xxx XXX xx xxxxxx 00 (xxxxx) giorni, previo pagamento delle prestazioni relative alle forniture eseguite, nonché delle somme previste ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa medesimo articolo di cui all'articolo 84sopra. L’Operatore Economico rinuncia espressamente ora per allora, comma 4 a qualsiasi ulteriore pretesa anche di natura risarcitoria ed all'articolo 91 comma 6 a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del D.Lgscodice civile. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non E’ fatto divieto all’Appaltatore di recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il contratto. L'Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto nei casi di cui all'art. 92 comma 3 del D. Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) e con le modalità ivi previste. L'Amministrazione ha diritto, altresì, di recedere dal presente contratto qualora, a norma dell'art. 1, comma 13, del D. L. 95/2012 convertito in qualunque tempoL. 7/8/2012 n. 135, ai sensi dell’art.109 accerti la disponibilità di nuove convenzioni CONSIP o accordi quadro di Centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall'Appaltatore, fatta salva la facoltà di una revisione del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti prezzo in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguiteconformità a dette iniziative da parte dell’Appaltatore medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Ristorazione Con Applicazione Dei Criteri Ambientali Minimi Ai Sensi Dell’art. 34 d.lgs. 50/2016 Per Gli Studenti Frequentanti L’accademia Di Belle Arti Di Carrara Cig N. 9304808a76

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàFermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4 del D. Lgs. 159/2011, ai sensi dell’artdell'art. 109 del D.LgsD. Lgs. 50/2016n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, è facoltà del Comune di presentare istanza Argenta recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento della sua esecuzione, mediante preavviso di almeno 15 (quindici) giorni consecutivi, da comunicarsi all’impresa appaltatrice mediante posta elettronica certificata. Le parti convengono, inoltre, che il Comune di Argenta potrà recedere dal contratto, facendo riferimento, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a ragioni di pubblico interesse o dettate da sopravvenute disposizioni normative in materia di Enti Locali, ovvero per il venire meno dei finanziamenti ministeriali del progetto SIPROIMI. Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa appaltatrice dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali non in corso di esecuzione, fatto salvo il risarcimento del danno subito dal Comune di Argenta. In caso di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente l’Impresa appaltatrice ha diritto al pagamento delle opere già eseguite prestazioni eseguite, purché correttamente ed al a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali pattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del rimanente, nei limiti delle utilità conseguiteCodice Civile. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxIn caso di recesso da parte dell'Impresa Appaltatrice, la Stazione appaltante può non recedere stessa deve comunicarlo al RUP, con raccomandata AR, con preavviso di almeno tre mesi. Il recesso dal contratto nel caso in da parte dell' Impresa aggiudicataria comporta l’incameramento della cauzione definitiva di cui l'opera all’art. 27, fatti salvi la rifusione degli eventuali danni e delle spese sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, per l'interruzione del contratto sia per il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguitenuovo appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionevalliedelizie.fe.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale Esclusa l’ipotesi di risoluzione prevista dal n.1) del precedente articolo, qualora la variante superi 1/5 dell’importo dell’appalto l’Appaltatore ha la facoltà di recedere dal contratto entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del responsabile del procedimento relativa alla variante medesima, col solo diritto al pagamento dei lavori eseguiti. Egli ha altresì facoltà, ,ai sensi dell’art. 109 153, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, D.P.R. 207/2010 di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai In tale caso accolta l’istanza l’appaltatore avrà diritto al rimborso delle spese nei limiti previsti dall’art.157 del DPR n. 207/10. Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, approvato con Deliberazione della Giunta n. 82/2015 e stipulato in data 16.03.15, ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma artt. 92 co. 3 e 94 comma co. 2 del D.Lgs. D.Lgs 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo nell'art. 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma agli artt.84 co. 4 ed all'articolo e 91 comma co. 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo dell'art. 94 comma co. 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx159/2011, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... . La Stazione appaltante si riserva, inoltre, riserva il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgsdell’art.134 D.lgs.n.163/2006 ss. 50/2016,mm., previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxss.mm.ii., la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

Recesso. L’Amministrazione Il contratto si risolve in presenza di una o più delle condizioni previste all’art. 108, commi 1 e 2 del Codice. Il contratto si risolve, inoltre, per il mancato possesso dei requisiti di carattere generale accertato a seguito di verifica condotta presso le amministrazioni certificanti. Costituiscono altresì motivo di risoluzione del contratto per grave inadempimento il mancato utilizzo, per le transazioni, del bonifico bancario o postale ovvero di altro strumento idoneo a consentire la piena tracciabilità finanziaria. Costituisce, altresì, causa di risoluzione del rapporto contrattuale la violazione, da parte dei collabo- ratori a qualsiasi titolo dell’impresa fornitrice del servizio, degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al D.P.R. n. 62/2013, e del codice di comportamento integrativo del Comune di Pomarance, approvato con Delibera di Giunta Comunale ha facoltà, ai sensi dell’artn. 205 del 16/12/2013. Per il recesso dal contratto trova applicazione l’art. 109 del D.LgsCodice. 50/2016Il Comune di Pomarance si riserva il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga previa formale comunicazione all’affidatario con preavviso non inferiore a 15 giorni e previo pagamento delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in ritardo cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per fatto o colpa dell’amministrazionele prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ex art. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 9226, comma 3 1, della legge n. 488/1999 e 94 comma 2 del D.Lgss.m.i. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del predetto contratto la sussistenza di siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’affidatario non acconsenta ad una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 84al citato art. 26, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite3.

Appears in 1 contract

Samples: amministrazionetrasparente.comunepomarance.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., All'Amministrazione comunale è riconosciuta la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto facoltà di recedere dal contratto in qualunque tempoqualsiasi momento, ai sensi dell’art.109 per ragioni di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento della stipula del contratto in analogia di quanto disposto dall’articolo 1671 del codice civile. Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4°, del D.Lgs. 50/2016,n. 159/2011, la Stazione Appaltante può inoltre recedere in via unilaterale dal contratto in qualunque momento in attuazione di quanto previsto all’art. 109 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i. Fra i suddetti motivi di pubblico interesse si configura anche l’eventuale di perfezionamento di procedimento volti alla definizione di Contratti di Prestazione Energetica o similari, anche eventualmente comprendenti la gestione del patrimonio comunale. L’Amministrazione Comunale, per attuare le disposizioni dell’art. 1 del D. L.. 95/2012 convertito in Legge n. 135/2012 (Spending Review), consistente nell’adesione alla convenzione Consip S.p.A., Servizio Luce 4, si riserva sin d’ora la facoltà di recedere anticipatamente il presente servizio, in qualsiasi momento e previo il pagamento delle prestazioni regolarmente eseguite, con esclusione di qualsivoglia indennità, con avviso anticipato di 30 giorni a mezzo lettera raccomandata A/R o mediante posta elettronica certificata inviata all’indirizzo dell’Affidatario senza che questi possa avanzare riserva alcuna. In tutti i casi di cessazione anticipata del rapporto, la ditta appaltatrice avrà diritto al rimborso delle somme anticipate a titolo di finanziamento per esecuzione di eventuali lavori/interventi comminati, per le rate ancora non scadute all'atto della risoluzione del contratto, nonché alla corresponsione dell'importo per l'espletamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguiteservizi erogati fino a quel momento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Manutenzione Illuminazione Pubblica Comunale

Recesso. L’Amministrazione L'Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’artdell'art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio l'avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionedell'amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 dell'art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti delle prestazioni eseguite e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo dell'importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Fornitura E Posa in Opera Di Attrezzatura E Arredi in Aree Verdi

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà1. INPS, ai sensi Equitalia e il Fornitore convengono espressamente che, in ragione della recente entrata in vigore dell’art. art. 1 del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225 - che prevede a decorrere dal 1° luglio 2017, lo scioglimento delle società del Gruppo Equitalia e l’istituzione al fine di garantire la continuità e la funzionalità delle attività di riscossione di un ente pubblico economico, denominato «Agenzia delle entrate-Riscossione», ente strumentale dell'Agenzia delle entrate che, dalla medesima data, subentrerà, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia” - sarà riconosciuta al nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione, in ragione di possibili nuovi indirizzi e soluzioni organizzative, la facoltà di recedere in ogni momento dal contratto previo pagamento delle prestazioni effettivamente rese dal Fornitore e, anche in deroga a quanto previsto dal successivo comma 2 e dall’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016, senza riconoscimento di presentare istanza indennizzo alcuno. A tal fine, INPS, Equitalia e il Fornitore riconoscono e accettano fin d’ora che l’importo delle prestazioni contrattualmente previste e non eseguite, per effetto dell’esercizio della predetta facoltà di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione, sarà integralmente dedotto dall’importo complessivo massimo del contratto mediante variazione in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionediminuzione ai sensi dell’art. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92106, comma 3 e 94 comma 2 del 12, D.Lgs. 159/2011 xx.xxn. 50/2016., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

Recesso. L’Amministrazione Comunale L’AC ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante SA recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante SA procede unicamente al pagamento delle opere prestazioni già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante SA può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia le prestazioni siano in corso di ultimazione... . La Stazione appaltante SA si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantieredelle prestazioni regolarmente eseguite, oltre al decimo dell’importo delle opere di quelle non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Monitoraggio Del Patrimonio Arboreo Del Comune Di Firenze Durata 4 Anni Quartiere 3 Responsabile Del Procedimento: Dott. Agr. Gianluigi Mazzei Progettista E Direttore Dell’esecuzione

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàA seguito dell’entrata in vigore delle leggi 94/2012 e 135/2012 e s.m.i. (spendingreview), ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede le Aziende Sanitarie recedono dal contratto qualora- senza che il fornitore abbia nulla a che pretendere - qualora l’aggiudicatario non adegui il contenuto delle prestazioni ancora da effettuare alle migliori condizioni previste in convezioni derivanti da procedure della Centrale di Committenza regionale di riferimento o da convenzioni CONSIP, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente successive alla stipula dei contratti stessi; può recedere, altresì, qualora nei suoi servizi intervengano trasformazioni di natura tecnico- organizzative rilevanti ai fini ed agli scopi della fornitura e del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgsservizio appaltato. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al Fermo restando il pagamento delle opere prestazioni già eseguite ed rese, nessun indennizzo è dovuto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguiteFornitore. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non Le Aziende Sanitarie possono altresì recedere dal contratto in ogni momento, previa comunicazione al Fornitore, per motivi di interesse pubblico che saranno specificatamente riportati nel provvedimento di recesso; tale facoltà potrà essere esercitata anche nel caso in cui l'opera sia forniture analoghe a quelle in corso oggetto vengano consegnate dalla Struttura Commissariale per l'emergenza Covid-19, senza che il fornitore abbia diritto a risarcimenti o indennizzi di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto sorta. Nell’ipotesi in cui i prezzi dei prodotti previsti nella presente gara dovessero essere oggetto di recedere dal contratto in qualunque tempo, pubblicazione ai sensi dell’art.109 del D.Lgsdella Legge 111/2011 e s.m.i. 50/2016,da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, previo il pagamento dei lavori eseguiti si procederà con le modalità e del valore dei materiali utili esistenti in cantierenei termini previsti dall’art. 13, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguitecomma 15, lett.

Appears in 1 contract

Samples: umbriasalute.com

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio l’av v io della prestazione avvenga av v enga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche v erifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente successiv amente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto div ieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi relativ i a tentativi tentativ i di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riservariserv a, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo prev io il pagamento dei lavori lav ori eseguiti e del valore v alore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Decreto Legislativo 81/08 Interventi Di Attuazione Del Piano Di Progressivo Miglioramento Delle Condizioni Di Salute E Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro Codice Opera 160132

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, L’Azienda si riserva il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai previa formale comunicazione all'Appaltatore con preavviso xxx XXX xx xxxxxx 00 (xxxxx) giorni previo pagamento delle prestazioni relative alle forniture eseguite, nonché delle somme previste ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa medesimo articolo di cui all'articolo 84sopra. L’Operatore Economico rinuncia espressamente ora per allora, comma 4 a qualsiasi ulteriore pretesa anche di natura risarcitoria ed all'articolo 91 comma 6 a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del D.LgsCodice Civile. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non E’ fatto divieto all’Appaltatore di recedere dal contratto nel contratto. (In caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il Comunicazione antimafia) L’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 nei casi di cui all'art. 88 del D.Lgs. 50/2016,159/2011 (Codice Antimafia) e con le modalità ivi previste. L’Amministrazione ha diritto, previo il pagamento dei lavori eseguiti e altresì, di recedere dal presente contratto qualora, a norma dell'art. 1, comma 13, del valore dei materiali utili esistenti D.L. 95/2012 convertito in cantiereL. 7/8/2012 n. 135, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguiteaccerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino convenzioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall'Appaltatore, fatta salva la facoltà di una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative da parte dell’Appaltatore medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: www.dsu.toscana.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàIl Comune si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto, ai sensi dell' art. 1373 c.c. nonché per mancato adeguamento da parte dell’Appaltatore del contenuto delle prestazioni ancora da effettuare alle migliori condizioni previste in convenzioni Consip e delle centrali di committenza regionale successive alla stipula del presente contratto, in qualunque momento, previa formale comunicazione scritta da inviare mediante raccomandata A.R. o PEC all'appaltatore con preavviso di almeno 15 gg. e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo di quelle non ancora eseguite. Il recesso avrà effetto dal momento del ricevimento della comunicazione. Dalla data del recesso l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Comune. Il diritto di recesso potrà essere esercitato anche dall' Appaltatore solo nel caso di cause di forza maggiore o altre gravi, sostanziali ed imprevedibili cause non imputabili allo stesso. L’atto di recesso deve essere comunicato a mezzo di raccomandata A/R all’Amministrazione Comunale con un preavviso di almeno 90 giorni. L' appaltatore che ha esercitato il diritto di recesso non potrà vantare alcun diritto nei confronti dell'Amministrazione, se non limitatamente ai servizi già eseguiti e riconosciuti. Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del D.L. n. 95/2012 l’Amministrazione Comunale potrà esercitare diritto di recesso dal contratto, in qualsiasi momento, al verificarsi delle condizioni previste dal citato comma con le modalità e i tempi ivi indicati. La S.A appaltante potrà inoltre recedere dal contratto con le modalità previste dall’art. 109 del D.Lgs. D.Lgs n. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale Roma Capitale si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti, oltre al decimo dell'importo dei servizi non eseguiti. Il decimo dell'importo dei servizi non eseguiti è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei servizi eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali Roma Capitale prende in consegna i servizi ed effettua la verifica di conformità. I materiali, il cui valore è riconosciuto da Roma Capitale sono soltanto quelli già accettati dal direttore dell'esecuzione del contratto, se nominato, o del R.U.P. in sua assenza, prima della comunicazione del preavviso di cui sopra. . L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini i materiali non accettati dal direttore dell’esecuzione del contratto se nominato o dal R.U.P. e deve mettere i magazzini a disposizione di Roma Capitale nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese. Ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D. L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni, nella L. n. 135/2012 Roma Capitale, una volta validamente stipulato il relativo contratto, ha facoltàdiritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26 comma 1 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26 comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ogni patto contrario alla presente disposizione è nullo. Allorquando la normativa consente di procedere anche in assenza della informativa antimafia ovvero nei casi di urgenza ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, 92 comma 3 del D. Lgs. n. 159/2011 e 94 comma 2 del D.Lgsss. 159/2011 xx.xxmm. e ii., la Stazione appaltante recede dal contratto qualorai contributi, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefetturai finanziamenti, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza le agevolazioni e le altre erogazioni di una causa di divieto indicata nell'articolo cui all’art. 67 del D.LgsD. Lgs. n. 159/2011 xx.xxe ss. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84mm. e ii. sono corrisposti sotto condizione risolutiva e Roma Capitale recede dai contratti, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 fatto salvo il pagamento del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento valore delle opere prestazioni già eseguite ed al e il rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 La revoca e il recesso di cui sopra si applicano anche quando gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa siano accertati successivamente alla stipula del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguitecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltàStante la mutevole disciplina regionale che attualmente sovraintende ed abilità le SS.R.R. dell’isola (Società per la Regolamentazione del Servizio di Gestione dei Rifiuti) all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali (cfr. L.r. 9/2010 e sue ss.mm.ii.), ai sensi dell’artdurante tutta l’esecuzione del relativo contratto d’appalto, la SRR potrà, unilateralmente e con semplice richiamo alla presente causa motivazionale, recedere dal medesimo negozio all’uopo discendente, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’impresa assegnataria con lettera raccomandata A/R. o PEC. 109 del D.LgsIn tal caso, l’impresa affidataria avrà diritto al pagamento delle sole prestazioni di fatto rese, purché eseguite correttamente ed in perfetta regola d’arte, secondo i corrispettivi e le condizioni previste nel presente capitolato, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. 50/2016, di presentare istanza civ. Resta fermo quanto previsto in materia di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazionedagli artt. Ai sensi 88, comma 4-ter, e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 4, del D. Lgs. n. 159/2011 e 94 comma 2 sue ss.mm.ii. È altresì previsto il recesso, in qualsiasi momento e senza preavviso, nei casi di giusta causa e per reiterati inadempimenti del D.Lgsfornitore contraente, anche se non gravi. 159/2011 xx.xxIn tale ipotesi, l’Impresa affidataria ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte, secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto rinunciando, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto all’art. 1671 c.c. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non affatto esaustivo: Nelle fattispecie di cui ai commi precedenti, l’Impresa affidataria rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. Ove del caso, in aggiunta ai commi precedenti, la SRR, in ragione di quanto previsto dal decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, come convertito dalla legge del 7 agosto 2012 n. 135 e sue s.m.i., la Stazione appaltante recede detiene il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto qualoradiscendente, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni nel caso in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite cui i parametri delle convenzioni-quadro stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della Prefetturalegge 23 dicembre 1999, siano da questa accertati n. 488, successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di relativo contratto, siano migliorativi rispetto a quelli addivenuti ed il fornitore non acconsenta ad una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xxmodifica delle condizioni economiche. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente caso, l’impresa affidataria avrà diritto al pagamento delle opere prestazioni già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiereeseguite, oltre al decimo dell’importo delle opere prestazioni non ancora eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: srrpalermo.it

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante Il Contraente può non recedere dal contratto nel caso entro 30 giorni dalla data di conclusione del Contratto come sopra indicata, mediante invio di lettera raccomandata A.R., indirizzata a Poste Vita S.p.A, allegando originale di polizza ed eventuali appendici. Poste Vita S.p.A. rimborserà al Contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione relativa al recesso, corredata della documentazione di cui sopra, un importo pari alla somma dei seguenti importi: • il Capitale Assicurato iniziale investito nella Gestione Separata; • il controvalore delle quote del Fondo Interno Assicurativo, attribuite al contratto; Consenso al trattamento dei dati personali per finalità commerciali e/o promozionali Preso atto di quanto descritto nell’informativa (ex Regolamento Europeo in cui l'opera sia in corso materia di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltreprotezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR)) consegnata preliminarmente alla sottoscrizione della pre- sente proposta, il diritto Contraente esprime liberamente il proprio consenso in merito alle finalità del trattamento di recedere seguito riportate. Il suddetto consenso al trattamento dei dati personali rilasciati dal contratto Contraente è facoltativo ed un eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto sul regolare svolgimento delle prestazioni legate ai contratti stipulati con il Gruppo Assicurativo Poste Vita: La/e firma/e sopra riportata/e è/sono stata/e apposta/e alla presenza dell’addetto all’intermediazione, il qua- le dichiara di aver accertato l’esatta identità dei firmatari mediante valido documento di riconoscimento. Timbro e Firma dell’addetto all’intermediazione Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta Agenzia Esterna di Valutazione del Merito di Credito: un’agenzia di rating creditizio registrata o certificata in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 conformità al regolamento (CE) n. 1060/2009 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti Parlamento europeo e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguiteConsiglio o una banca centrale che emette rating creditizi esenti dall’applicazione di tale regolamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere degli interventi già eseguite eseguiti ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera l’intervento o opera sia in corso di ultimazione... . La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Dei Giardi Storici, Parchi E Aree Verdi Del Territorio Comunale Con Clausola Sociale

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, Il Comune di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., Padova si riserva la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto facoltà di recedere dal contratto in qualunque temponei modi e termini di cui all'art. 109 del D. Lgs. 50/2016. Il Comune di Padova, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,dell'art.1, comma 13 della Legge 7 agosto 2012, n. 135, ha il diritto, in qualsiasi tempo, di recedere dal presente con- tratto, previa formale comunicazione all'Appaltatore con preavviso non in- feriore a quindici giorni e previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, delle prestazioni già eseguite oltre al decimo dell’importo dell'importo delle opere prestazioni non ancora eseguite (il deci- mo dell'importo delle prestazioni non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto delle prestazioni già eseguite), nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip s.p.a., ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 successiva- mente alla stipula del presente contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del presente contratto. Il diritto di recesso non sarà esercitato qualora l'appaltatore acconsenta alla modifica delle condizioni economiche contrat- tuali adeguandole a quelle proposte dalle convenzioni Consip s.p.a.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Di Servizio Scrittura Privata

Recesso. L’Amministrazione Comunale ha facoltà, L’Azienda si riserva il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai previa formale comunicazione all'Appaltatore con preavviso xxx XXX xx xxxxxx 00 (xxxxx) giorni previo pagamento delle prestazioni relative alle forniture eseguite, nonché delle somme previste ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa medesimo articolo di cui all'articolo 84sopra. L’Operatore Economico rinuncia espressamente ora per allora, comma 4 a qualsiasi ulteriore pretesa anche di natura risarcitoria ed all'articolo 91 comma 6 a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del D.Lgscodice civile. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non E’ fatto divieto all’Appaltatore di recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il contratto. L’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto nei casi di cui all'art. 92 comma 3 del D. Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) e con le modalità ivi previste. L’Amministrazione ha diritto, altresì, di recedere dal presente contratto qualora, a norma dell'art. 1, comma 13, del D. L. 95/2012 convertito in qualunque tempoL. 7/8/2012 n. 135, ai sensi dell’art.109 accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall'Appaltatore, fatta salva la facoltà di una revisione del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti prezzo in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguiteconformità a dette iniziative da parte dell’Appaltatore medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Ristorazione Con Applicazione Dei Criteri Ambientali Minimi Presso I Bar Situati All’interno Del Complesso Di San Francesco E Di San Niccolo’ Di Siena N. Cig 92740124ce