Common use of Recesso Clause in Contracts

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatore.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Tra, www.laziocrea.it, www.laziocrea.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare Puoi recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di avvenuta conclusione dello stesso, mediante raccomandata A.R. indirizzata a Allianz Global Life dac - Sede secondaria - Xxxxx Xxx Xxxxxx, 1 - 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della proposta e gli estremi del conto corrente bancario (denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo) sul quale dovrà essere effettuato il diritto rimborso del premio. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso contrattuale nei confronti l’Impresa, dietro consegna della Committenteproposta in originale e delle eventuali appendici di variazione contrattuale, rimborsa al Contraente: - il premio versato al netto dell’imposta di bollo, se la richiesta di recesso perviene entro il giorno lavorativo antecedente il giorno di conversione del premio in azioni; - il Controvalore delle azioni sottostanti il contratto, a cui si sommano i Costi di caricamento riportati nella proposta ed il costo di amministrazione (pari - su base annua - allo 0,45% del controvalore delle azioni sottostanti il contratto per entrambi i Comparti della SICAV), al netto dell’imposta sull’eventuale rendimento e dell’imposta di bollo, se la richiesta di recesso perviene il giorno lavorativo coincidente o successivo al giorno di conversione del premio in azioni. La Committente si riserva la facoltà data di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità riferimento per il calcolo del Controvalore delle azioni sottostanti il contratto è l’ottavo giorno successivo alla data di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solariricevimento, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso parte dell’Impresa, della richiesta di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorerecesso.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Componente Unit Linked Che Offre, Mediante Riscatti Periodici E Una Successiva Rendita Vitalizia, Un Importo Annuo Minimo Garantito in Caso Di Vita Dell’assicurato, Con Controassicurazione (Variable Annuity), Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Componente Unit Linked Che Offre, Mediante Riscatti Periodici E Una Successiva Rendita Vitalizia, Un Importo Annuo Minimo Garantito in Caso Di Vita Dell’assicurato, Con Controassicurazione (Variable Annuity), www.allianzbank.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun L’Aderente ha diritto di recedere dal Programma Assicurativo entro 30 giorni dalla data di perfezionamento del contratto (così come descritta all’art. 3) a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore presso il Broker scrivendo a BROKERONLINE SERVIZI ASSICURATIVI, XXXXXXX XXXXXXX 000, 00000 XXXXXXX, oppure all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxx@xxx.xx. In tal caso ad esercitare l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente il Premio eventualmente già pagato, al netto delle imposte e della quota di Premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Per informazioni ed assistenza sulle modalità di esercizio del diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà è possibile contattare l’Assicuratore presso il Broker scrivendo ai recapiti sopra indicati oppure al numero telefonico 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore Con riferimento alle garanzie prestate a seguito di Infortunio, dopo ogni Sinistro denunciato a termini di polizza, l’Aderente e l’Assicuratore hanno diritto di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o Programma Assicurativo dandone comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata aA/r. In caso R, entro 60 giorni dalla data di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.crifiuto dell’Indennizzo. Il recesso avrà ha effetto dalla data di invio della comunicazione. In tal caso l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’ Aderente il Premio già pagato, al netto delle imposte e della quota di Premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal giorno in cui la volontà ricevimento della comunicazione di recedere sarà comunicata all’Appaltatorerecesso. L’Aderente ha altresì diritto di disdire il Programma Assicurativo allo scadere dei primi 12 mesi, con conseguente cessazione della copertura assicurativa, dandone comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata A/R, con preavviso di 30 giorni sulla data di scadenza.

Appears in 4 contracts

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto Cpi, www.deutschebankeasy.com, www.dbeasy.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione Nei trenta giorni successivi alla Conclusione del Contratto, con puoi cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione scrivendo alla Compagnia per comunicare il recesso. La Compagnia restituirà entro 20 giorni l’importo indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” Risoluzione Non prevista Sono previsti Riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐ Valori di riscatto e riduzione Il Riscatto totale o parziale può essere richiesto trascorso un preavviso mese dalla Decorrenza. Il valore di almeno 10 Riscatto totale è pari alla somma tra: - il Controvalore delle Quote di ciascun Fondo interno - il Controvalore delle Quote di ciascun OICR (diecial netto del rateo della Commissione annua di gestione per la parte investita in OICR) giorni solari- le Parti di capitale investite nella Gestione separata e rivalutate Il valore unitario della Quota dei Fondi interni e degli OICR da utilizzare è quello del secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della CommittenteCompagnia, l’Appaltatore ha diritto della documentazione completa richiesta in caso di Xxxxxxxx. Qualora non sia rilevabile tale valore unitario della Quota, la Compagnia utilizzerà la prima quotazione successiva immediatamente disponibile. L’importo da disinvestire dalla Gestione separata è calcolato al pagamento delle attività prestateterzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, purché eseguite correttamente da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto. Il valore di Riscatto per la parte investita in Fondi interni ed OICR potrebbe risultare inferiore ai relativi Premi versati. Nella tua richiesta di Riscatto parziale è necessario indicare il numero di Quote di ciascun Fondo interno o OICR e l’importo, per la parte investita in Gestione separata, che si intendono riscattare. Dal valore di Riscatto parziale la Compagnia trattiene il rateo di Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in OICR. Se la differenza tra il valore di Riscatto totale e l'importo di Riscatto parziale richiesto fosse inferiore o uguale a 1.000 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il Contratto ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; comunicare la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione chiusura del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contrattocon una comunicazione al Contraente. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreNon è prevista riduzione.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Originario Contratto Ricevente, bnl.it, hellobank.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare Nei trenta giorni successivi alla conclusione del contratto, puoi cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione scrivendo alla Compagnia per comunicare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committenterecesso. La Committente si riserva la facoltà Compagnia restituirà entro 20 giorni l’importo indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” Risoluzione Non prevista Sono previsti riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐ Valori di recedere unilateralmenteriscatto e riduzione Il Riscatto totale o parziale può essere richiesto trascorso un mese dalla Decorrenza. Il valore di Riscatto totale è pari alla somma tra: - il Controvalore delle Quote di ciascun OICR (al netto del rateo della Commissione annuale di gestione) - le Parti di capitale investite nella Gestione separata Il Valore unitario della Quota da utilizzare è quello del secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della CommittenteCompagnia, l’Appaltatore ha diritto della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto. Qualora non sia rilevabile tale Valore unitario della Quota, la Compagnia utilizzerà la prima quotazione successiva immediatamente disponibile. L’importo da disinvestire dalla Gestione separata è calcolato al terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto. Non è prevista una garanzia di restituzione dei Premi versati o di rendimento minimo, in caso di Riscatto, per la parte investita in Fondi. Pertanto la parte di Contratto collegata a tali Fondi potrebbe essere inferiore all'ammontare dei I costi di caricamento gravanti sui premi sono ridotti all’1% per tutti i versamenti effettuati fino al 31/12/2021, qualora il pagamento delle attività prestatesia da te eseguito con somme non provenienti da disinvestimenti di strumenti finanziari detenuti presso BNL eseguiti negli ultimi 30 giorni . I costi di caricamento gravanti sui premi sono azzerati per tutti i versamenti da te effettuati se, purché eseguite correttamente alla data del versamento, appartieni al modello di offerta FULL del mercato retail previsto dalla Banca Nazionale del Lavoro per il contratto unico per la prestazione dei servizi di investimento ed accessori. Fino al 01/01/2022 le commissioni di gestione si intendono ridotte secondo la tabella seguente: Fino al 01/01/2022 al Fondo “BNP Paribas Multistrategies Protection 80” e al Fondo “BNP PARIBAS FUNDS Enhanced Bond 6M” è applicata rispettivamente una Commissione annuale di gestione pari all’1% e allo 0,25%. relativi Premi versati. L’importo del Riscatto parziale può essere da te indicato, mediante richiesta scritta indirizzata alla Compagnia, in Quote per la parte investita in Fondi e importi per la parte investita in Gestione Separata. Sul valore di Riscatto parziale la Compagnia trattiene il rateo di Commissione annuale di gestione degli OICR. Se la differenza tra il valore di Riscatto totale e l'importo di Riscatto parziale richiesto fosse inferiore o uguale a 1.000 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il Contratto ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; comunicare la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione chiusura del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contrattocon una comunicazione al Contraente. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreNon è prevista riduzione.

Appears in 2 contracts

Samples: bnl.it, bnl.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti recedere dal Programma Assicurativo, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 giorni dalla data di decorrenza del contratto (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicuratore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì recedere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dalla fine dell’annualità nel corso della Committente. La Committente si riserva quale la facoltà di recedere unilateralmenterecesso è stata esercitata e senza alcun onere, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso in entrambi i casi di recesso l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionidell’Assicurato, il premio già pagato, al netto delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorecontratto ha avuto effetto.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Credit Protection Insurance(cpi), www.fiditalia.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto Nei trenta giorni successivi alla data di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione Conclusione del Contratto, puoi cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, per comunicare il recesso. La Compagnia restituirà entro 30 giorni l’importo indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” Risoluzione Non prevista Sono previsti riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐ Valori di riscatto e riduzione Puoi richiedere il pagamento del Valore del Contratto (Riscatto totale) o di parte di esso (Riscatto parziale), scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, e allegando una fotocopia del documento di identità e del codice fiscale. Il Riscatto totale o parziale può essere richiesto trascorso un mese dalla Decorrenza. Il valore di Riscatto totale è pari alla somma tra il Controvalore delle Quote di ciascun Fondo al netto del rateo della Commissione annua di gestione per la parte investita in OICR e: - la somma dei Premi investiti se il Riscatto è richiesto prima del terzo anniversario di Polizza; - il maggiore tra la somma delle Parti di capitale rivalutate e la somma dei Premi investiti destinato alla Gestione separata se il Riscatto è richiesto a partire dal terzo anniversario di Polizza (al netto di quanto la Compagnia abbia già pagato al Contraente per eventuali richieste di Riscatto parziale o degli importi trasferiti con un preavviso operazioni di almeno 10 (dieci) giorni solariSwitch). Il Valore unitario della Quota da utilizzare è quello del terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della CommittenteCompagnia, l’Appaltatore ha diritto della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto e la Rivalutazione della parte investita in Gestione separata è calcolata fino al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi quarto giorno lavorativo successivo alla data di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutiviricezione, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni parte della decisioneCompagnia, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo documentazione completa richiesta in caso di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato Riscatto. Non è prevista una garanzia di moratoria e conseguenti atti di sequestro restituzione dei Premi versati o di pignoramento rendimento minimo, in caso di Riscatto, per la parte investita in Fondi. Pertanto la parte di Contratto collegata a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà tali Fondi potrebbe essere inferiore all'ammontare dei relativi Premi versati. Nella richiesta di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, Riscatto parziale è necessario indicare: • l'importo che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero si intende riscattare nel caso in cui venga designato un liquidatoreil contratto è collegato ad una Linea Guidata o Protetta • il numero di Quote di ciascun Fondo che si intende riscattare e l’importo che si intende riscattare, curatoreper la parte investita in Gestione separata, custode nel caso in cui il contratto è collegato ad una Linea Libera Dal valore di Riscatto parziale la Compagnia trattiene il rateo di Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in OICR. Se la differenza tra il valore di Riscatto totale e l'importo di Riscatto parziale richiesto fosse inferiore o soggetto avente simili funzioniuguale a 1.000 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il quale entri Contratto ed a comunicarti la chiusura del Contratto. Non è prevista riduzione. Richiesta di informazioni Cardif Vita S.p.A. - Saving Customer Service - e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx, 3 20124 Milano Numero 060 060 - Fax 02/00 00 00 00 Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione linea con le caratteristiche delle soluzioni d'Investimento da loro selezionate. L'Assicurato alla data di sottoscrizione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contrattopuò avere un'Età superiore ad 85 anni. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga Per l’informativa dettagliata sui costi si rimanda a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste riportato nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreKID.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione a Vita Intera, bnl.it

Recesso. L’Appaltatore L’Assicurato, ovvero il Cliente persona giuridica qualora sia stata indicata una Persona Designata, può recedere dalla Polizza Convenzione entro 60 (sessanta) giorni dalla sottoscrizione del Modulo di Adesione, dandone comunicazione alla Società e al Contraente, indicando gli elementi identificativi della propria posizione assicurativa. Nel caso in cui il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dal Cliente persona giuridica, il recesso potrà essere esercitato solo dal legale rappresentante di quest’ultima. Resta inteso che l’Assicurato, ovvero il Cliente persona giuridica qualora sia stata indicata una Persona Designata, non è legittimato in nessun caso ad può esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committentese ha denunciato un Sinistro durante i 60 (sessanta) giorni successivi alla data di sottoscrizione delle coperture assicurative e il Sinistro è in corso di valutazione. La Committente si riserva comunicazione di recesso deve essere inviata a: - al Contraente mediante trasmissione a: Customer Care Insurance Xxxxx Xxxxxxxxx, 000 Xxxxx 00 00000 Xxxxxx Tel 000 0000 000 e.mail: xxxxxxx.xxxxxxxx.xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx - CACI Life dac e CACI Non-Life dac (a seconda della copertura assicurativa cui l’Assicurato ha aderito) via fax al seguente numero: 0035 31 603 96 49. Il recesso determina la facoltà di recedere unilateralmente, cessazione delle coperture assicurative ed ha effetto a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, decorrere dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 ricevimento della comunicazione. Entro 30 (diecitrenta) giorni solaridal ricevimento della comunicazione di recesso, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. la Società rimborserà all’Assicurato, per il tramite del Contraente, il Premio, se pagato, dedotto l’ammontare delle imposte applicabili per legge. Il Premio rimborsato potrà essere utilizzato per ridurre, di pari importo, il debito residuo dell’Assicurato ovvero potrà essere restituito all’Assicurato sotto forma di maggiore erogato. In caso di recesso durata poliennale, a fronte della riduzione di Premio che la Società ha concesso nella misura indicata nel Set Informativo, l’Assicurato può recedere annualmente dalla polizza a condizione che siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza delle coperture assicurative, mediante comunicazione da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto inviare alla Società e al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa Contraente con un preavviso di almeno 20 60 (ventisessanta) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se effetto dalla fine dell’annualità assicurativa in corso. Per contratti poliennali di durata inferiore a 5 anni il recesso annuale non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreè consentito.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Cpi Multirischi – Sezione Coperture Danni, Assicurazione Cpi Multirischi – Sezione Coperture Danni

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il 9.1. Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto senza alcuna penalità e/o spesa di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, nelle seguenti ipotesi: • aumenti delprezzo del pacchetto indicato in tutto o misura eccedente l’8%; • in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo circostanze inevitabili e le condizioni previste straordinarie verificatesi nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto luogo di destinazione o nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sue immediate vicinanze che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; sul trasporto verso la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso destinazione ai sensi della legge fallimentaredell’art. 41, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualicomma 4, che proponga lo scioglimentoAllegato I, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero D.Lgs. n. 79/2011; • nel caso in cui venga designato un liquidatorel’organizzatore non possa soddisfare le richieste specifiche formulate dal Partecipante e già accettate dall’organizzatore; • modifiche significative di una o più caratteristiche principali dei servizi di cui all’articolo 34, curatorecomma 1, custode o soggetto avente simili funzionilettera a), Allegato I, D.Lgs. n. 79/2011, proposte per iscritto, anche semplicemente a mezzo e-mail, da Masterpiece dopo la conclusione del contratto ma prima della partenza e non accettate dal Partecipante. In questo ultimo caso il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’AppaltatorePartecipante che è statoavvisato delle modifiche, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire menodeve comunicare a Masterpiece per iscritto, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo mezzo e-mail e/o rimborso delle speseraccomandata r.r, anche anticipata via mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in deroga cui ha ricevuto l’avviso scritto di modifica o di aumento; in mancanza di ricezione da parte di Masterpiece s.r.l. della comunicazione nel termine previsto, le modifiche essenziali si intenderanno accettate dal partecipante a quanto previsto dall’arttutti gli effetti. 1671 c.cIn caso di recesso, Masterpiece può offrire al partecipante un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. In questo caso, il Partecipante cui sia stato offerto un pacchetto sostitutivo deve comunicare a Masterpiece per iscritto, a mezzo e-maile/o raccomandata r.r, anticipata via mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto la proposta alternativa; in mancanza di ricezione da parte di Masterpiece della comunicazione di accettazione del pacchetto sostitutivo nel termine previsto, la proposta si intenderà accettata a tutti gli effetti. Il partecipante ha facoltà di ripensamento (recesso) entro il 20 aprile con restituzione della quota ad eccezione della quota assicurativa. Al partecipante che recede, Masterpiece rimborserà entro quattordici giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione di recesso avrà effetto dal giorno in la somma di denaro già ricevuta. Non costituiscono modificazioni significative di una caratteristica principale dei servizi di cui la volontà al contratto i mutamenti delle date di recedere sarà comunicata all’Appaltatorepartenza e/odi rientro, della località di soggiorno e/o della famiglia ospitante e/o accompagnatore. I partecipanti sono pertanto invitati a non assumere impegni improrogabili per i giorni immediatamente precedenti o successivi le date di partenza e di rientro.

Appears in 1 contract

Samples: www.masterpieceviaggi.it

Recesso. L’Appaltatore non Il Contraente può recedere dal Contratto entro 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il Contratto è legittimato in nessun caso ad concluso. Per esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti il Contraente, entro 30 giorni, deve alternativamente: - recarsi presso la filiale del distributore ove il Contratto di assicurazione è stato perfezionato per la compilazione e la sottoscrizione della Committenterelativa modulistica che sarà messa a sua disposizione da Credemvita tramite il collocatore medesimo; - inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Credemvita (Via Xxxxx Xxxx, 1 - 42121 Reggio Xxxxxx – Italia). La Committente si riserva In questo caso, fa fede la facoltà data di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui il Contraente preferisca l’utilizzo della comunicazione in formato elettronico dovranno essere rispettati i requisiti della firma digitale e senza necessità di motivazione, dell’indirizzo e mail PEC. Il recesso libera entrambe le parti da qualunque obbligazione derivante dal Contratto, con decorrenza dalle ore 24 della data di ricezione della richiesta di recesso. A seconda dei casi, la data di richiesta di recesso è quella in tutto o in partecui: - il Contraente ha compilato e sottoscritto la relativa modulistica presso la filiale dell’Intermediario; - la Compagnia ha ricevuto la lettera raccomandata. La Compagnia, in qualsiasi momentoentro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta di recesso, indipendentemente dallo rimborsa il Contraente: • se il Premio è già stato investito, un importo dato dalla somma del: - controvalore delle quote dei Fondi esterni, calcolato il Giorno di esecuzione del Contratto, con un preavviso determinazione relativo alla data di almeno 10 ricezione della richiesta di recesso aumentato dei costi applicati (dieciCosti di ingresso e Commissione di gestione già addebitate) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. e degli eventuali rebates calcolati ma non ancora accreditati. In caso di recesso da Profilo Bonus, il controvalore delle quote dei Fondi esterni è diminuito del Bonus del 2% riconosciuto dalla Compagnia. Per la parte della Committentedi premio investita nei Fondi esterni, l’Appaltatore il controvalore delle quote dei Fondi esterni dipende dall’andamento dei Fondi esterni collegati al Contratto per il periodo in cui il Contratto ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivataavuto effetto; - inadempimentiPremi versati dal Contraente nella Gestione Separata. • se il Premio non è stato investito, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso importo pari ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatorePremi versati eventualmente già incassati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto (Di Assicurazione Sulla Vita)

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione Nei trenta giorni successivi alla conclusione del Contratto, puoi cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, per comunicare il recesso. La Compagnia restituirà entro 30 giorni l’importo indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” Risoluzione Non prevista Sono previsti Riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐ Valori di riscatto e riduzione Il Riscatto totale o parziale può essere richiesto trascorso un anno dalla Decorrenza. Il valore di Riscatto totale è pari: • entro il terzo anniversario di polizza: al minore tra il Valore del Contratto calcolato alla data di ricevimento della documentazione completa ed il Premio versato • successivamente al terzo anniversario di polizza: al maggiore tra il Premio versato ed il Valore del Contratto calcolato alla data di ricevimento della documentazione completa Il valore di Riscatto potrebbe risultare inferiore ai Premi versati nei primi 3 anni di polizza. L’importo del Riscatto parziale deve essere da te indicato, mediante richiesta scritta indirizzata alla Compagnia, in valore assoluto o in misura percentuale del valore di Riscatto totale calcolato alla data del Riscatto parziale. Se il Valore del Contratto fosse inferiore o uguale a 1.000,00 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il Contratto ed ad informarti della cessazione del Contratto mediante comunicazione scritta. Non è prevista riduzione. Richiesta di informazioni Cardif Vita S.p.A. - Saving Customer Service - e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx, 3 20124 Milano Numero 060 060 - Fax 02/00 00 00 00 Persone fisiche che, al momento della sottoscrizione del contratto, devono aver compiuto almeno 60 anni, con un preavviso esperienza e conoscenza di almeno 10 (dieci) giorni solaribase o superiore, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso che sono disposti a sopportare nel breve termine perdite limitate del capitale investito e nel medio e lungo termine che ricercano la garanzia di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre restituzione del capitale investito. Per l’informativa dettagliata sui costi si rimanda a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero riportato nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreKID.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione a Vita Intera

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato L’Aderente ha diritto di recedere dal Contratto entro 60 giorni dalla data di Decorrenza del Programma Assicurativo mediante semplice richiesta scritta in nessun caso ad esercitare forma libera da inviare a mezzo di lettera raccomandata A/R alla Compagnia presso il Broker scrivendo a Brokeronline April, Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxxxxx, oppure all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx. Il recesso ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In tal caso, la Compagnia, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente, il Premio eventualmente già pagato al netto delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Per informazioni ed assistenza sulle modalità di esercizio del diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committenteè possibile contattare la Compagnia presso il Broker scrivendo ai recapiti sopra indicati oppure al numero telefonico 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. La Committente si riserva la facoltà Dopo ogni Sinistro denunciato a termini di Polizza, l’Aderente ha diritto di recedere unilateralmentedal Programma Assicurativo entro 60 giorni dalla data di pagamento o rifiuto dell’Indennizzo, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o inviando una lettera raccomandata aA/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso R alla Compagnia presso l’Intermediario scrivendo ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.crecapiti sopra indicati. Il recesso avrà ha effetto dalla data di invio della comunicazione. In tal caso la Compagnia, per il tramite dell’Intermediario, restituirà all’Aderente il Premio eventualmente già pagato, al netto delle imposte e della quota di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal giorno in cui la volontà ricevimento della comunicazione di recedere sarà comunicata all’Appaltatorerecesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.dbeasy.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato L’Aderente ha diritto di recedere dal Contratto entro 60 giorni dalla data di Decorrenza del Programma Assicurativo mediante semplice richiesta scritta in nessun caso ad esercitare forma libera da inviare a mezzo di lettera raccomandata A/R alla Compagnia presso il Broker scrivendo a Brokeronline April, Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxxxxx, oppure all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx. Il recesso ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In tal caso, la Compagnia, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente, il Premio eventualmente già pagato al netto delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Per informazioni ed assistenza sulle modalità di esercizio del diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committenteè possibile contattare la Compagnia presso il Broker scrivendo ai recapiti sopra indicati oppure al numero telefonico 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. La Committente si riserva Dopo ogni Sinistro denunciato a termini di Polizza, l’Aderente e la facoltà Compagnia hanno diritto di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o Contratto dandone comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata aA/r. In caso R, entro 60 giorni dalla data di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.crifiuto dell’Indennizzo. Il recesso avrà ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In tal caso, la Compagnia, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente, il Premio eventualmente già pagato al netto delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal giorno in cui la volontà ricevimento della comunicazione di recedere sarà comunicata all’Appaltatorerecesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.dbeasy.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Il Cliente potrà recedere dal Contratto, ove possibile anche limitatamente ad un solo Ser- vizio, in nessun caso ad ogni momento. Il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di rice- zione della relativa comunicazione da parte di WIND TRE. WINDTRE potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da WINDTRE al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una dura- ta determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promo- zionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio. Qualora il cliente receda, dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di re- cesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della Committentesua volontà di recedere. In particolare, sarà addebitata la quota parte del costo dell’offerta relativo al periodo di fruizione del Servizio e l’eventuale traffico effettuato e non incluso nell’offerta. In caso di portabilità, il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedente operatore. Sarà possibile recedere utilizzando la modulistica presente sul sito xxx.xxxxxxx.xx oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recesso potrà essere inoltrata tramite i seguenti canali: • lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. - Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxxx (XX) • PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx000@xxx.xxxxxxx.xx • punto vendita WINDTRE• chiamata al 159 - mediante Area clienti e app WINDTRE, nella sezione dell’assistenza guidata “WILL”. WINDTRE potrà recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento dal Contratto (anche limitatamente ad un solo Servizio), indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contrattodandone comunicazione scritta al Cliente ad uno dei recapiti indicati dal Cliente nella Proposta o all’ultimo indirizzo reso noto dal Cliente, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni solarigiorni. Qualora il Cliente sia assoggettato a procedure concorsuali, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sia iscritto al registro dei prote- sti, risulti o lettera raccomandata adivenga civilmente incapace, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali o divenga in ogni caso insolvente, e/r. In caso o effettui una fusione societaria, sia oggetto di recesso da parte della Committenteacquisizione, l’Appaltatore o non sia comunque più direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo concluso il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di WINDTRE potrà recedere per giusta causa dal Contratto con un preavviso di almeno 20 7 (ventisette) giorni naturali e consecutivigiorni, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata dandone comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere scritta al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreCliente.

Appears in 1 contract

Samples: d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Il Cliente potrà recedere dal Contratto, ove possibile anche limitatamente ad un solo Ser- vizio, in nessun caso ad ogni momento. Il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di rice- zione della relativa comunicazione da parte di WIND TRE. WINDTRE potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da WINDTRE al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una dura- ta determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promo- zionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio. Qualora il cliente receda, dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di re- cesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della Committentesua volontà di recedere. In particolare, sarà addebitata la quota parte del costo dell’offerta relativo al periodo di fruizione del Servizio e l’eventuale traffico effettuato e non incluso nell’offerta. In caso di portabilità, il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedente operatore. Sarà possibile recedere utilizzando la modulistica presente sul sito xxx.xxxxxxx.xx oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recesso potrà essere inoltrata tramite i seguenti canali: • lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. - Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxxx (XX) • PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx000@xxx.xxxxxxx.xx • punto vendita WINDTRE • chiamata al 159 - mediante Area clienti e app WINDTRE, nella sezione dell’assistenza guidata “WILL”. WINDTRE potrà recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento dal Contratto (anche limitatamente ad un solo Servizio), indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contrattodandone comunicazione scritta al Cliente ad uno dei recapiti indicati dal Cliente nella Proposta o all’ultimo indirizzo reso noto dal Cliente, con un preavviso di almeno 10 xxxx- xx 00 (diecixxxxxx) giorni solarigiorni. Qualora il Cliente sia assoggettato a procedure concorsuali, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sia iscritto al registro dei prote- sti, risulti o lettera raccomandata adivenga civilmente incapace, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali o divenga in ogni caso insolvente, e/r. In caso o effettui una fusione societaria, sia oggetto di recesso da parte della Committenteacquisizione, l’Appaltatore o non sia comunque più direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo concluso il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di WINDTRE potrà recedere per giusta causa dal Contratto con un preavviso di almeno 20 7 (ventisette) giorni naturali e consecutivigiorni, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata dandone comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere scritta al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreCliente.

Appears in 1 contract

Samples: d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmentedal Programma Assicurativo, a suo insindacabile giudizio mez- zo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 giorni dalla data di decorrenza del contratto (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia de- nunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicuratore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichia- ri di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì rece- dere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dalla fine dell’annualità nel corso della quale la facol- tà di recesso è stata esercitata e senza necessità di motivazionealcun onere, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, a condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso in entrambi i casi di recesso l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunica- zione di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionidell’Assicurato, il premio già pagato, al netto delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorecontratto ha avuto effetto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance (Cpi)

Recesso. L’Appaltatore non Il Contraente può recedere dal Contratto entro 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il Contratto è legittimato in nessun caso ad concluso. Per esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti il Contraente, entro 30 giorni, deve alternativamente: - recarsi presso la filiale del distributore ove il Contratto di assicurazione è stato perfezionato per la compilazione e la sottoscrizione della Committenterelativa modulistica che sarà messa a sua disposizione da Credemvita tramite il collocatore medesimo; - inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Credemvita (Via Xxxxx Xxxx, 1 - 42121 Reggio Xxxxxx – Italia). La Committente si riserva In questo caso, fa fede la facoltà data di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui il Contraente preferisca l’utilizzo della comunicazione in formato elettronico dovranno essere rispettati i requisiti della firma digitale e senza necessità di motivazione, dell’indirizzo e mail PEC. Il recesso libera entrambe le parti da qualunque obbligazione derivante dal Contratto, in tutto o in partecon decorrenza dalle ore 24 della data di ricezione della richiesta di recesso. A seconda dei casi, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato la data di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso richiesta di recesso da parte è quella in cui: - il Contraente ha compilato e sottoscritto la relativa modulistica presso la filiale dell’Intermediario; oppure - la Compagnia ha ricevuto la lettera raccomandata. La Compagnia, entro 30 giorni dalla data di ricezione della Committenterichiesta di recesso, l’Appaltatore ha diritto rimborsa il Contraente: - se il Premio è già stato investito, un importo pari al pagamento controvalore delle attività prestatequote dei Fondi interni, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi calcolato al Giorno di Calcolo relativo al Giorno di riferimento successivo alla data di ricezione della richiesta di recesso unilateraleaumentato dei costi applicati (Costi di ingresso e Commissione di gestione già addebitate) e dei costi della CAPITAL PROTECTION eventualmente già addebitati. La Committente Il controvalore delle quote dei Fondi interni dipende dall’andamento dei Fondi interni collegati al Contratto per il periodo in cui il Contratto ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivataavuto effetto; - inadempimentise il Premio non è stato investito, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso importo pari ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatorePremi versati eventualmente già incassati.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recedere dal Programma Assicurativo, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 giorni dalla data di adesione al contratto tramite Vocal order(così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicuratore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì recedere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dal 30esimo giorno dalla richiesta di recesso contrattuale nei confronti e senza alcun onere, a condizione che il recesso venga esercitato dalla fine dell’annualità nel corso della Committente. La Committente si riserva quale la facoltà di recedere unilateralmenterecesso è stata esercitata e senza alcun onere, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, in caso di recesso nei primi 60 giorni l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. parte dell’Assicurato, le rate di premio già pagate, al lordo delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. In caso di recesso da parte a partire dal quinto anno l’Assicuratore restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi comunicazione di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà solo l’eventuale rata pagata in eccesso nel mese di recedere per giusta causa con un preavviso Recesso stesso il premio già pagato al lordo delle imposte di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorelegge.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Credit Protection Insurance (Cpi)

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la L’ATS ha facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, unilateralmente dal Contratto, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione momento ai sensi dell’art. 109 del ContrattoD.Lgs. 50/2016, con un preavviso di almeno 10 (dieci) venti giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso all’impresa appaltatrice mediante pec. Tale facoltà non è concessa all’appaltatore. L’ATS si avvarrà di recesso da parte della Committentetale facoltà nei seguenti casi: • motivi di interesse pubblico; • in qualsiasi momento del contratto, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestatequalora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentaredell’art. 92 del D. Lgs. 159/2011. A tale scopo, o durante il periodo di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualivalidità del contratto, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’ATS le variazioni intervenute nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo proprio assetto gestionale (fusioni e/o rimborso trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle speseimprese, anche in deroga con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; • giusta causa; • necessaria attuazione di novità normative che, a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui livello nazionale o regionale, interessano il S.S.R. e implicano ineluttabili ripercussioni sul piano organizzativo e delle competenze; • altri mutamenti di carattere organizzativo quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di strutture e/o attività; • internalizzazione del servizio oggetto dell’appalto; • mutamenti nella normativa riguardante la volontà fornitura oggetto del presente appalto; • attivazione, durante la vigenza del rapporto contrattuale, a livello nazionale (Consip) o regionale (ARIA) di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreconvenzioni aventi il medesimo oggetto del presente appalto; • pubblicazione, da parte dell’ANAC, durante la vigenza contrattuale, di prezzi di riferimento tali da far risultare i prezzi di aggiudicazione superiori ai medesimi, fatta salva la rinegoziazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-insubria.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx ovvero presso i Punto Blu e le sedi territoriali delle Associazioni dei Consumatori - va inoltrata o con Raccomandata A/R all’indirizzo Telepass SpA, casella postale 2310 – TLP si riserva la facoltà di dismettere in qualsiasi momento il servi- zio Xxxxxxxx, e di recedere unilateralmentedal contratto che regola il servizio (il “Contratto”), dandone informativa ad ASPI e ai Titolari due mesi prima della data di dismissione o di recesso a mezzo comunicazio- ne scritta resa disponibile da TLP sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. In tale caso, TLP avrà diritto di recedere dal Contratto mediante comuni- cazione scritta inviata all’indirizzo del Titolare, come fornito da quest’ultimo addebitando, nella prima fattura utile, il costo soste- nuto per il suo insindacabile giudizio e senza necessità invio. In tal caso il Cliente è tenuto alla restituzione dell’apparato secondo quanto previsto al successivo art. 5.3. del contratto. Il Titolare ha diritto di motivazione, recedere dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato senza alcun onere aggiuntivo, inviando a TLP - mediante fax, al numero 055/0000000 o 055/4202373, ovvero Raccomandata con Avviso di esecuzione Ricevimento, all’indirizzo indicato all’art. 6.2 del Contrattocontratto- una comunicazione scritta di recesso, corredata di copia del docu- mento di riconoscimento del Titolare del contratto medesimo. In tal caso sono a carico del Cliente le spese ed i costi sostenuti da TLP per l'esecuzione del Contratto nonché tutti gli importi da pedaggio relativi ai transiti convalidati con l’apparato Telepass nel periodo intercorso tra la conclusione del Contratto e la ricezione da parte della stessa della comunicazione di recesso. Il Cliente è altresì tenuto alla restituzione dell’apparato Telepass presso uno dei punti di distribuzione (Punto Blu e Telepass Point o Centro Servizi autorizzati a tale attività) ovvero mediante spedizione succ. le 39 - 00000 Xxxxxxx, o via fax al numero 00.00.00.00.00 o via e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La domanda sarà esaminata da una Commissione di Conciliazione composta da un preavviso conciliatore di almeno 10 (dieci) giorni solari, TLP e da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. un conciliatore di una delle Associazioni dei Consumatori. In caso di recesso da parte accordo tra le Parti la conciliazione si con- clude con la definizione della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi pratica. Il Cliente è libero di recesso unilateraleaccettare o di rifiutare la soluzione proposta. La Committente ha facoltà procedura si conclude comun- que non oltre 120 giorni dalla data di recedere per giusta causa con un preavviso ricezione della domanda. Il ricorso all’Ufficio di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se Conciliazione non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, priva il Cliente del ramo diritto di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatoreadire, in deroga a quanto previsto in materiaqualunque momento, avrà esclusivamente diritto l’Autorità giudiziaria competente. TELEPASS SpA - Società soggetta all’attività di direzione e coordina- mento di Autostrade per l’Italia SpA, Capitale Sociale Euro 26.000.000,00 interamente versato, Codice Fiscale e numero di iscri- zione al pagamento Registro delle attività prestateImprese di Roma 09771701001, purché eseguite correttamente ed a regola d’artePartita IVA n° 09771701001, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel ContrattoREA-RM n. 1188554, rinunciando espressamentexxxx xxxxxx x xxxxxxxxxxxxxx xx Xxxx, ora per alloraxxx X. Xxxxxxxxx, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art50 – 00159. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatore.Sito internet: xxx.xxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.raikaritten.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato il Cliente, in nessun caso ad conformità alle disposizioni normative in materia di contratti a distanza e di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, può esercitare anche il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committentedal Contratto nelle forme e modalità previste dall'art. La Committente si riserva la facoltà 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) entro il termine di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 14 (dieciquattordici) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso dalla data di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilateraleperfezionamento del rapporto contrattuale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioniNello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero di fax ovvero all'indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti line fissa 187 nella quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui manifestare espressamente la volontà di recedere dal Contratto e riportare la data in cui il rapporto contrattuale si è perfezionato (data di ricevimento del Prodotto), anche utilizzando il modulo presente sul sito xxx.xxx.xx. Nei successivi 14 (quattordici) giorni dalla data di tale comunicazione, il Cliente deve restituire il Prodotto integro, con gli imballi originali e corredato di tutti gli eventuali accessori tramite spedizione all’indirizzo fornito dal Servizio Clienti linea fissa 187 o consultabile sul sito xxx.xxx.xx. I costi della spedizione sono a carico del Cliente. E’ facoltà di TIM, anche attraverso terzi incaricati, provvedere al ritiro del Prodotto presso il domicilio indicato dal Cliente. TIM rimborsa gli importi già versati dal Cliente entro 14 giorni dalla data di ricezione del Prodotto, utilizzando le medesime modalità di pagamento scelte dal Cliente, salva diversa indicazione del Servizio Clienti linea fissa 187. Nello specifico, nel caso di addebito su Fattura TIM, il rimborso viene effettuato con accredito sulla Fattura stessa nel caso di pagamento in contrassegno, tramite bonifico bancario; nel caso di pagamento con carta di credito, se l’addebito non è ancora stato effettuato, TIM richiede alla banca, per il tramite di Banca Sella, l'annullamento della transazione; se invece l’addebito è stato già effettuato sulla carta di credito, TIM richiede lo storno della transazione, ovvero il rimborso direttamente sulla carta di credito. Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare il Servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni dal perfezionamento del Contratto ed il Servizio sia effettivamente attivato da TIM entro detto termine, il Cliente sarà comunicata all’Appaltatoretenuto al pagamento degli eventuali costi correlati al Servizio fruito. Il Cliente può, entro i 20 giorni successivi dalla data di consegna, spedire il Prodotto unitamente alla richiesta di recesso nel rispetto delle modalità e condizioni sopra indicate.

Appears in 1 contract

Samples: www.tim.it

Recesso. L’Appaltatore non Il Contraente può recedere dal Contratto entro 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il Contratto è legittimato concluso. Per esercitare tale diritto il Contraente, entro il richiamato termine di 30 giorni, dovrà, alternativamente: - recarsi presso la filiale del soggetto collocatore ove il Contratto di assicurazione è stato perfezionato per la compilazione e la sottoscrizione della relativa modulistica che sarà messa a sua disposizione da Credemvita tramite il collocatore medesimo; - inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Credemvita (Via Xxxxx Xxxx, 1 - 42121 Reggio Xxxxxx – Italia); in nessun questo caso ad esercitare farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui il diritto di Contraente preferisca l’utilizzo della comunicazione in formato elettronico dovranno essere rispettati i requisiti della firma digitale e dell’indirizzo e mail PEC. Il recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, libera entrambe le parti da qualunque obbligazione derivante dal Contratto, in tutto o in partecon decorrenza dalle ore 24 della data di ricezione della richiesta di recesso. A seconda dei casi, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato la data di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso ricezione della richiesta di recesso da parte è quella in cui: - il Contraente ha compilato e sottoscritto la relativa modulistica presso la filiale dell’Intermediario; - la Compagnia ha ricevuto la lettera raccomandata. La Compagnia, entro 30 giorni dalla data di ricezione della Committenterichiesta di recesso, l’Appaltatore ha diritto rimborsa il Contraente: • se il Premio è già stato investito, un importo dato dalla somma del: - controvalore delle quote dei Fondi interni, calcolato al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi Giorno di Calcolo relativo al Giorno di riferimento successivo alla data di ricezione della richiesta di recesso unilateraleaumentato dei costi applicati (Costi di ingresso e Commissione di gestione già addebitate) e dei costi della CAPITAL PROTECTION eventualmente già addebitati. La Committente Per la parte di premio investita nei Fondi interni, il controvalore delle quote dei Fondi interni dipende dall’andamento dei Fondi interni collegati al Contratto per il periodo in cui il Contratto ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivataavuto effetto; - inadempimentiPremi versati dal Contraente nella Gestione Separata. • se il Premio non è stato investito, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso importo pari ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatorePremi versati eventualmente già incassati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto (Di Assicurazione Sulla Vita)

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il Il viaggiatore ha diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà recedere dal contratto senza alcuna penalità e/o spesa di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, recessonelle seguenti ipotesi: aumenti del prezzo del pacchetto indicato inmisura eccedente l’8%; in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo circostanze inevitabili e le condizioni previste straordinarie verificatesi nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto luogo di destinazione o nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sueimmediate vicinanze che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; sul trasporto verso la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso destinazione ai sensi della legge fallimentaredell’art. 41, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualicomma 4, che proponga lo scioglimentoAllegato I, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero D.lgs. n. 79/2011; nel caso in cui venga designato un liquidatorel’organizzatore non possa soddisfare le richieste specifiche formulate dal Partecipante e già accettate dall’organizzatore; modifiche significative di una o piùcaratteristiche principali dei servizi di cui all’articolo 34, curatorecomma 1, custode o soggetto avente simili funzionilettera a), Allegato I, D.lgs. n. 79/2011, proposte per iscritto, anche semplicemente a mezzo e-mail, da Masterpiece dopo la conclusione del contratto ma prima della partenza e non accettate dal Partecipante. In questo ultimo caso il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’AppaltatorePartecipante che è statoavvisato delle modifiche, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire menodeve comunicare a Masterpiece per iscritto, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo mezzo e-mail e/o rimborso delle speseraccomandata r.r, anche anticipata via mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in deroga cui ha ricevuto l’avviso scritto di modifica o di aumento; in mancanza di ricezione da parte di Masterpiece della comunicazione nel termine previsto, le modifiche essenziali si intenderanno accettate dal partecipante a quanto previsto dall’arttutti gli effetti. 1671 c.cIn caso di recesso, Masterpiece può offrire al partecipante un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. In questo caso, il Partecipante cui sia stato offerto un pacchetto sostitutivo deve comunicare a Masterpiece per iscritto, a mezzo e-maile/o raccomandata r.r, anticipata via mail, la propria scelta di accettare o di recedere entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto la proposta alternativa; in mancanza di ricezione da parte di Masterpiece della comunicazione di accettazione del pacchetto sostitutivo nel termine previsto, la proposta si intenderà accettata a tutti gli effetti. Il partecipante ha facoltà di ripensamento (recesso) entro il 20 aprile con restituzione della quota. Al partecipante che recede, Masterpiece rimborserà entro quattordici giorni lavorativi dalricevimento della comunicazione di recesso avrà effetto la somma di denaro già ricevuta. Non costituiscono modificazioni significative di una caratteristica principale dei servizi di cui al contratto i mutamenti delle date di partenza e/odi rientro, della località di soggiorno e/o della famiglia ospitante e/o accompagnatore. I partecipanti sono pertanto invitati a non assumere impegni improrogabili per i giorni immediatamente precedenti o successivi le date di partenza e di rientro. Qualora il viaggiatore intenda recedere dal giorno in contratto al di fuori delle ipotesielencate al precedente punto 9.1. il recesso deve avvenire a mezzo lettera raccomandata r.r. ricevuta da Masterpiece alpiù tardi entro 5 giorni precedenti la partenza o PEC, indicando le proprie generalità. Così facendo il Partecipante che recede dal contratto prima della partenza aldi fuori delle ipotesi elencate al precedente punto 9.1., sarà tenuto a corrispondere a Masterpiece, a titolo di penale e/o spese per il recesso - indipendentemente dal pagamento effettivo degli acconti e delsuccessivo saldo di cui al precedente art. 7 - la volontà somma nella misura di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreseguito indicata, edin ogni caso le spese amministrative quantificate come specificato di seguito: 20% dell’intera quota del programma se la domanda di recesso viene inviata finoa 50 giorni prima della partenza, 35% dell’intera quota del programma se la domanda di recesso viene inviata da 49 giorni fino a 30 giorni prima della partenza 50% dell’intera quota del programma se la domanda di recesso viene inviata da 29 giorni fino a 15 giorni prima della partenza 80% dell’intera quota del programma se la domanda di recesso viene inviata da 14 giorni fino a 5 giorni prima della partenza. L’assicurazione facoltativa All risks non è mai rimborsabile. Oltre tale termine non vi è diritto a rimborso alcuno. L’eventuale non imputabilità al partecipante della impossibilità di usufruire del soggiorno all’estero non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le ipotesi di cui al precedente punto 9.1, essendo prevista la possibilità di garantirsi dal rischio economico connesso all’annullamento delcontratto, con l’acquisto di apposita garanzia contro le spese di annullamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.masterpieceviaggi.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare L’Aderente ha diritto di recedere dal Contratto, entro 60 giorni dalla data di Decorrenza della copertura assicurativa, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata alla Compagnia presso il Broker scrivendo a BROKERONLINE SERVIZI ASSICURATIVI DB, XXXXXXX XXXXXXX 000, 00000 XXXXXXX, oppure all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. Il recesso ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In tal caso, la Compagnia, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente, il Premio eventualmente già pagato al netto delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Per informazioni ed assistenza sulle modalità di esercizio del diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committenteè possibile contattare la Compagnia presso il Broker scrivendo ai recapiti sopra indicati oppure al numero telefonico 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. La Committente si riserva Con riferimento alle garanzie prestate a seguito di Infortunio, dopo ogni Sinistro denunciato a termini di Polizza, l’Aderente e la facoltà Compagnia hanno diritto di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o Contratto dandone comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata aA/r. In caso R, entro 60 giorni dalla data di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.crifiuto dell’Indennizzo. Il recesso avrà ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In tal caso, la Compagnia, per il tramite della Contraente, restituirà all’Aderente, il Premio eventualmente già pagato al netto delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal giorno in cui la volontà ricevimento della comunicazione di recedere sarà comunicata all’Appaltatorerecesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni E Malattia

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad Il Cedente ha la facoltà di esercitare il proprio diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committenteentro 14 giorni a decorrere dalla data di perfezionamento del presente contratto come riportato al precedente art. 2. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recedere unilateralmenterecesso deve essere spedita, a suo insindacabile giudizio entro il termine di 14 giorni sopra indicato, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Figenpa S.p.a. Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 0/0, 00000 Xxxxxx (XX), avendo cura di specificare il numero del contratto e senza necessità di motivazionele proprie generalità. La comunicazione può essere inviata, dal Contrattoentro lo stesso termine, anche mediante posta elettronica certificata all'indirizzo e - mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx o via fax al n. 000 0000000. Se il contratto ha avuto esecuzione in tutto o in parte, in qualsiasi momentoil Cedente, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 entro trenta (dieci30) giorni solaridall'invio della comunicazione di cui al comma precedente, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC è tenuto a restituire alla Cessionaria tutte le somme eventualmente ricevute a qualsiasi titolo ivi comprese quelle utilizzate per l’estinzione di precedenti finanziamenti o lettera raccomandata a/r. debiti come previsto al precedente art 4. Il Cedente è tenuto altresì a rimborsare alla Cessionaria le somme non ripetibili dalla medesima corrisposte a titolo di imposta di bollo alla Pubblica Amministrazione. Il recesso si estenderà automaticamente ai contratti assicurativi connessi al prestito laddove sottoscritti dalla Cessionaria. In caso di recesso da parte mancata restituzione nel termine dei 30 giorni dall'invio della Committentecomunicazione di recesso, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed il Cedente è tenuto a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattorimborsare, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutiviagli importi sopra indicati, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente tutte le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga legali, purché debitamente documentate, sostenute dalla Cessionaria per il recupero del proprio credito oltre agli interessi di mora al tasso indicato nel modulo SECCI, calcolati a quanto previsto dall’artpartire dal trentunesimo giorno. 1671 c.c. Il Se il Cedente non esercita il diritto di recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà nei termini sopra indicati ai punti I e II, sarà tenuto a rimborsare il prestito mediante il pagamento delle rate mensili secondo il piano di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreammortamento concordato.

Appears in 1 contract

Samples: www.figenpa.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato I Soggetti del Gruppo, in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente sopravvenuti motivi d’interesse pubblico o di mutamento dei presupposti normativi di riferimento del servizio che incidano in misura sostanziale sulle condizioni di erogazione dello stesso, si riserva la facoltà di recedere unilateralmenteunilateralmente dal presente contratto, con preavviso di almeno 30 giorni, previa assunzione di provvedimento motivato. Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ai Soggetti del Gruppo. In caso xx xxxxxxx l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni fino a suo insindacabile giudizio quel momento prestate (purché correttamente eseguite) secondo il corrispettivo e le condizioni pattuite, senza necessità alcun diritto a risarcimento dei danni od a successive pretese a qualsiasi titolo vantabili. In ogni caso, i Soggetti del Gruppo potranno recedere xxx xxxxxxxxx qualora fosse accertato il venir meno di motivazioneogni altro requisito morale richiesto dall’art. 80 del D. Lg. 50/2016. In caso di sopravvenienze normative interessanti che abbiano incidenza sulle forniture, dal Contratto, i Soggetti del Gruppo potranno recedere in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato parte unilateralmente xxx xxxxxxxxx di esecuzione del Contratto, fornitura con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni solarixxxxxx, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committenter ovvero tramite PEC. Nelle ipotesi xx xxxxxxx xx xxx al presente articolo, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite di quanto correttamente ed a regola d’arte, fornito secondo il corrispettivo i corrispettivi e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali xx xxxxxxxxx e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamenterinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed risarcitoria, a ogni ulteriore altro compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’artstabilito all’art. 1671 c.ccodice civile. Il In ogni caso è sempre ammesso il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreai sensi dell’art. 109 D.lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Contatori

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti recedere dal Programma Assicurativo, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 gior- ni dalla data di decorrenza del contratto (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicura- tore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì recedere, a mezzo let- tera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dalla fine dell’annualità nel corso della Committente. La Committente si riserva quale la facoltà di recedere unilateralmenterecesso è stata esercitata e senza alcun onere, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, condizione che il recesso venga eserci- tato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il re- cesso. Senza pregiudizio per quanto precede, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso in entrambi i casi di reces- so l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionidell’Assicurato, il premio già pagato, al netto delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorecontratto ha avuto effetto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance (Cpi)

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto il Farmacista si obbliga ad erogare come corrispettivo una somma pari al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo tasso di interesse applicato sui finanziamenti in essere maggiorato di 2 punti percentuali Interessi recuperati Xxxxx interessi recuperati sarà applicata una commissione pari al 5% oltre IVA SPESE Spese di concessione e le condizioni previste di revisione di fidi Dette spese sono addebitate al cliente alla fine di ogni trimestre solare in cui si attua la revisione e sono determinate nel Contratto, oltre a rispetto di quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioniseguito specificato: - giusta causa congruamente motivataannuale € 250,00 + IVA sui fidi concessi fino ad € 100.000,00; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatoreannuale € 300,00 + IVA sui fidi concessi fino ad € 200.000,00; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridicaannuale € 400,00 + IVA sui fidi concessi superiori ad € 200.000,00; - fallimento dell’Appaltatoreannuale € 100,00 + IVA per le farmacie rurali con fatturato SSN non superiore ad € 258.000 e restante fatturato non superiore ad € 386.000 Spese di tenuta conto Sono fissate in misura pari a € 35,00 ed addebitate ad ogni liquidazione trimestrale Spese di commissione su DCR non finanziate Si tratta di una commissione una tantum dello 0,15% sulle DCR non finanziate per le quali il pagamento intervenga con oltre 45 giorni di ritardo rispetto alla scadenza convenzionale Spese di commissione su DCR pregresse Si tratta di una commissione pari allo 0,50% sulle DCR pregresse, concordato preventivoossia le DCR antecedenti di oltre tre mesi la data di perfezionamento della Convenzione Spese ricerca ed invio duplicati Sono fissate in misura pari a € 15,00 + IVA per ciascun documento di cui si richiede un nuovo ulteriore invio a mezzo PEC, stato avendo la Società già provveduto al suo inoltro secondo le modalità stabilite all’interno della Convenzione Spese per insoluti Sono fissate in misura pari a € 15,00 + IVA per ogni eventuale insoluto VALUTE Valuta applicata sui finanziamenti per la decorrenza degli interessi Tre giorni lavorativi antecedenti alla valuta di moratoria accredito su BANCA IFIS SpA, cinque giorni lavorativi su tutte le altre banche Valuta di accredito delle somme pagate dall’Ente Debitore e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento non finanziate quattro giorni lavorativi su Banca IFIS SPA; sei giorni lavorativi su tutte le altre banche, a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso decorrere dalla data in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato alla Società saranno forniti tutti gli elementi utili alla lavorazione della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia rimessa Valuta di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto accredito delle somme pagate dall’Ente Debitore e finanziate pari valuta rispetto alla data di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso accredito delle somme pagate dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatore.S.S.N.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancaifis.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmentedal Programma Assicurativo, a suo insindacabile giudizio mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 giorni dalla data di adesionedel contratto tramite Vocal order (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicuratore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì recedere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dal 30esimo giorno dalla richiesta di recesso e senza necessità di motivazionealcun onere, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, a condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, in caso di recesso nei primi 60 giorni, l’Assicurato restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. parte dell’Assicurato stesso, le rate di premio già pagate, al lordo delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. In caso di recesso da parte a partire dal quinto anno l’Assicuratore restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi comunicazione di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà solo l’eventuale rata pagata in eccesso nel mese di recedere per giusta causa con un preavviso Recesso stesso, al lordo delle imposte di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorelegge.

Appears in 1 contract

Samples: www.fiditalia.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti recedere dal Programma Assicurativo, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 gior- ni dalla data di decorrenza del contratto (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicura- tore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assi- curato può altresì recedere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dalla fine dell’annualità nel cor- so della Committente. La Committente si riserva quale la facoltà di recedere unilateralmenterecesso è stata esercitata e senza alcun onere, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso in entrambi i casi di recesso l’Assicuratore, per il tramite della Contraente, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimen- to della comunicazione di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionidell’Assicurato, il premio già pagato, al netto delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorecontratto ha avuto effetto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance (Cpi)

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso ad esercitare il L’Assicurato ha diritto di recesso contrattuale nei confronti della Committente. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmentedal Programma Assicurativo, a suo insindacabile giudizio mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, entro 60 giorni dalla data di adesione del contratto tramite Vocal order (così come descritta all’art. 4); qualora, durante il periodo per l’esercizio del recesso, sia denunciato all’Assicuratore un sinistro verificatosi nel medesimo periodo, l’Assicuratore riconoscerà la prestazione assicurata (ove effettivamente dovuta ai sensi del presente contratto) e tratterrà il premio versato anche qualora l’Assicurato, successivamente alla denuncia del sinistro, dichiari di voler recedere dal Programma Assicurativo. A partire dall’inizio del quinto anno del Programma Assicurativo, l’Assicurato può altresì recedere, a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata all’Assicuratore, con effetto a decorrere dal 30esimo giorno dalla richiesta di recesso e senza necessità di motivazionealcun onere, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, a condizione che il recesso venga esercitato con un preavviso di almeno 10 (dieci) 60 giorni solaririspetto alla fine dell’annualità del Programma Assicurativo nel corso della quale viene comunicato il recesso. Senza pregiudizio per quanto precede, in caso di recesso nei primi 60 giorni, l’Assicuratore, restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. parte dell’Assicurato stesso, le rate di premio già pagate, al lordo delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. In caso di recesso da parte a partire dal quinto anno l’Assicuratore restituirà all’Assicurato, entro 30 giorni dal ricevimento della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi comunicazione di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà solo l’eventuale rata pagata in eccesso nel mese di recedere per giusta causa con un preavviso Recesso stesso, al lordo delle imposte di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorelegge.

Appears in 1 contract

Samples: www.fiditalia.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Il Cliente potrà recedere dal Contratto, ove possibile anche limitatamente ad un solo Ser- vizio, in nessun caso ad ogni momento. Il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della relativa comunicazione da parte di WIND TRE. WINDTRE potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da WINDTRE al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una durata determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio. Qualora il cliente receda, dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di re- cesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della Committentesua volontà di recedere. In particolare, sarà addebitata la quota parte del costo dell’offerta relativo al periodo di fruizione del Servizio e l’eventuale traffico effettuato e non incluso nell’offerta. In caso di portabilità, il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedenteoperatore. Sarà possibile recedere utilizzando la modulistica presente sul sito xxx.xxxxxxx.xx oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recesso potrà essere inoltrata tramite i seguenti canali: • lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. - Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxxx (XX) • PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx000@xxx.xxxxxxx.xx • punto vendita WINDTRE• chiamata al 159 - mediante Area clienti e app WINDTRE, nella sezione dell’assistenza guidata “WILL”. WINDTRE potrà recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento dal Contratto (anche limitatamente ad un solo Servizio), indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contrattodandone comunicazione scritta al Cliente ad uno dei recapiti indicati dal Cliente nella Proposta o all’ultimo indirizzo reso noto dal Cliente, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni solarigiorni. Qualora il Cliente sia assoggettato a procedure concorsuali, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sia iscritto al registro dei protesti, risulti o lettera raccomandata adivenga civilmente incapace, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali o divenga in ogni caso insolvente, e/r. In caso o effettui una fusione societaria, sia oggetto di recesso da parte della Committenteacquisizione, l’Appaltatore o non sia comunque più direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo concluso il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di WINDTRE potrà recedere per giusta causa dal Contratto con un preavviso di almeno 20 7 (ventisette) giorni naturali e consecutivigiorni, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata dandone comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere scritta al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreCliente.

Appears in 1 contract

Samples: d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP Risoluzione Non prevista Persona fisica residente in nessun caso ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti Italia che sottoscrive la Polizza. L’importo del premio dipende dall’Età Assicurativa dell’Assicurato, dalla Somma Assicurata e dalla durata della Committentecopertura. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso rimborso del premio per estinzione anticipata o trasferimento del Mutuo o Finanziamento Energia le relative spese di rimborso sono di 12,00 euro come indicato nel Modulo di adesione. Costi amministrativi per la gestione del contratto: 8,25% del Premio al netto delle tasse. L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico. I costi per l’emissione del contratto sono pari a 76,00 euro, i costi di intermediazione sono in media pari al 42,50% del Premio al netto delle tasse per gli assicurati di età assicurativa fino a 50 anni e in media al 22,50% del Premio al netto delle tasse per gli assicurati di età assicurativa superiore a 50 anni (su un Premio imponibile di 100,00 euro, la remunerazione dell’Intermediario è di 42,50 euro per gli Assicurati di Età Assicurativa fino a 50 anni e 22,50 euro per gli Assicurati di Età Assicurativa superiore a 50 anni). Sono previsti riscatti o riduzioni? □ SI  NO Valori di riscatto e riduzione Non previsto Richiesta di informazioni Non prevista COME PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? All’impresa assicuratrice Se il reclamo riguarda il comportamento della Compagnia o la violazione da parte della Committentestessa di norme cui è soggetta (per es. reclami sul contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione dei sinistri), l’Appaltatore ha diritto devi inviare una comunicazione scritta, per email, posta o fax, all'Ufficio Reclami della Compagnia, al pagamento delle attività prestateseguente recapito: Cardif - Ufficio Reclami Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx 3, purché eseguite correttamente ed 20124 Milano Email: xxxxxxx@xxxxxx.xxx fax 00.00.000.000 E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. La Compagnia si impegna a regola d’artedare riscontro entro 45 giorni da quando hanno ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se non fossi soddisfatto della risposta, secondo puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto, allegando sia il corrispettivo reclamo sia l'eventuale risposta della Compagnia. All’IVASS In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx . Info su: xxx.xxxxx.xx Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese d’origine competente e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi modalità di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso presentazione dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatorereclami alla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance‌

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato in nessun caso Qualora vengano a cessare gli effetti di contratti di servizi logistici concernenti i Prodotti tra ETÌNERA e i relativi produttori e che riguardino globalmente Prodotti che abbiano contribuito per almeno il 35% al volume complessivamente distribuito da ETÌNERA nell’anno precedente, ETÌNERA darà comunicazione di tale cessazione alla Contraente (i) con un preavviso pari ad esercitare almeno 30 (trenta) giorni, oppure (ii) nei casi di cessazione immediata degli effetti di tali contratti, prontamente. Ciascuna Parte avrà il diritto di recesso contrattuale recedere dal Contratto entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di cui al precedente paragrafo con effetto (i) dalla data di cessazione degli effetti di tali contratti di distribuzione, oppure (ii) nei confronti casi di cessazione immediata degli effetti di tali contratti di distribuzione, dal trentesimo giorno successivo alla data della Committentecomunicazione di cui al precedente paragrafo. La Committente si riserva la facoltà di recedere unilateralmenteContraente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 entro 7 (diecisette) giorni solaridalla data di effetto del recesso, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto consegnerà ad ETÌNERA un rapporto preciso e completo dei Prodotti in giacenza. Detto rapporto dovrà contenere un elenco dettagliato dei Prodotti suddivisi in base al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo marchio e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilateraleper ciascuna voce dell’inventario precisare se tra questi prodotti vi siano articoli che possano essere considerati non commerciabili. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 Xxxxx 00 (ventixxxxx) giorni naturali dalla data di consegna dell’inventario ad ETÌNERA le Parti esamineranno e consecutivicertificheranno l’inventario ed effettueranno un esercizio contabile al fine di determinare l’importo definitivo e finale che una Parte dovrà versare all’altra dopo aver effettuato le compensazioni o altre detrazioni. In seguito a tale verifica, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentareContraente consegnerà nel modo più sollecito possibile ad ETÌNERA, o a un soggetto designato dalla medesima, tutti i Prodotti descritti nell’inventario nonché ogni altro bene o materiale di altra legge applicabile proprietà ETÌNERA e la documentazione contabile, amministrativa e fiscale senza poter sollevare in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatoremerito eccezione alcuna.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizi Relativi

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Il Cliente potrà recedere dal Contratto, ove possibile anche limitatamente ad un solo Servizio, in nessun caso ad ogni momento. Il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della relativa comunicazione da parte di WIND TRE. WINDTRE potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da WINDTRE al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una durata determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio. Qualora il cliente receda, dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di recesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della Committentesua volontà di recedere. In particolare, sarà addebitata la quota parte del costo dell’offerta relativo al periodo di fruizione del Servizio e l’eventuale traffico effettuato e non incluso nell’offerta. In caso di portabilità, il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedente operatore. Sarà possibile recedere utilizzando la modulistica presente sul sito www.windtre.it oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recesso potrà essere inoltrata tramite i seguenti canali: • lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. - Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 - 20152 Milano (MI) • PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it • punto vendita WINDTRE • chiamata al 159 - mediante Area clienti e app WINDTRE, nella sezione dell’assistenza guidata “WILL”. WINDTRE potrà recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento dal Contratto (anche limitatamente ad un solo Servizio), indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contrattodandone comunicazione scritta al Cliente ad uno dei recapiti indicati dal Cliente nella Proposta o all’ultimo indirizzo reso noto dal Cliente, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni solarigiorni. Qualora il Cliente sia assoggettato a procedure concorsuali, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sia iscritto al registro dei protesti, risulti o lettera raccomandata adivenga civilmente incapace, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali o divenga in ogni caso insolvente, e/r. In caso o effettui una fusione societaria, sia oggetto di recesso da parte della Committenteacquisizione, l’Appaltatore o non sia comunque più direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo concluso il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di WINDTRE potrà recedere per giusta causa dal Contratto con un preavviso di almeno 20 7 (ventisette) giorni naturali e consecutivigiorni, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata dandone comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere scritta al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreCliente.

Appears in 1 contract

Samples: d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net

Recesso. L’Appaltatore non Il Contraente può recedere dal Contratto entro 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il Contratto è legittimato in nessun caso ad concluso. Per esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti il Contraente, entro 30 giorni, deve alternativamente: - recarsi presso la filiale del distributore ove il Contratto di assicurazione è stato perfezionato per la compilazione e la sottoscrizione della Committenterelativa modulistica che sarà messa a sua disposizione da Credemvita tramite il collocatore medesimo; - inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Credemvita (Via Xxxxx Xxxx, 1 - 42121 Reggio Xxxxxx – Italia). La Committente si riserva In questo caso, fa fede la facoltà data di recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui il Contraente preferisca l’utilizzo della comunicazione in formato elettronico dovranno essere rispettati i requisiti della firma digitale e senza necessità di motivazione, dell’indirizzo e mail PEC. Il recesso libera entrambe le parti da qualunque obbligazione derivante dal Contratto, con decorrenza dalle ore 24 della data di ricezione della richiesta di recesso. A seconda dei casi, la data di richiesta di recesso è quella in tutto o cui: - il Contraente ha compilato e sottoscritto la relativa modulistica presso la filiale dell’Intermediario; oppure - la Compagnia ha ricevuto la lettera raccomandata. La Compagnia, entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta di recesso, rimborsa il Contraente: - se il Premio è già stato investito, un importo dato dal controvalore delle quote dei Fondi esterni, calcolato il Giorno di determinazione relativo alla data di ricezione della richiesta di recesso aumentato dei costi applicati (Costi di ingresso e Commissione di gestione già addebitate), degli eventuali costi della CAPITAL PROTECTION e PROFIT PROTECTION già addebitati e degli eventuali rebates calcolati ma non ancora accreditati. Il controvalore delle quote dei Fondi esterni dipende dall’andamento dei Fondi esterni collegati al Contratto per il periodo in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r. cui il Contratto ha avuto effetto. In caso di recesso da parte della Committente, l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di recedere per giusta causa con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioniProfilo Bonus, il quale entri in possesso controvalore delle quote dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’AppaltatoreFondi esterni è diminuito del Bonus del 3% riconosciuto dalla Compagnia. - se il Premio non è stato investito, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’Appaltatoreun importo pari ai Premi versati eventualmente già incassati.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Recesso. L’Appaltatore non è legittimato Il Cliente potrà recedere dal Contratto, ove possibile anche limitatamente ad un solo Servizio, in nessun caso ad ogni momento. Il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della relativa comunicazione da parte di WIND TRE. WINDTRE potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da WINDTRE al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una durata determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio. Qualora il cliente receda, dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di recesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della Committentesua volontà di recedere. In particolare, sarà addebitata la quota parte del costo dell’offerta relativo al periodo di fruizione del Servizio e l’eventuale traffico effettuato e non incluso nell’offerta. In caso di portabilità, il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedente operatore. Sarà possibile recedere utilizzando la modulistica presente sul sito xxx.xxxxxxx.xx oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. La Committente si riserva la facoltà comunicazione di recesso potrà essere inoltrata tramite i seguenti canali: • lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. - Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxxx (XX) • PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx000@xxx.xxxxxxx.xx • punto vendita WINDTRE • chiamata al 159 - mediante Area clienti e app WINDTRE, nella sezione dell’assistenza guidata “WILL”. WINDTRE potrà recedere unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento dal Contratto (anche limitatamente ad un solo Servizio), indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contrattodandone comunicazione scritta al Cliente ad uno dei recapiti indicati dal Cliente nella Proposta o all’ultimo indirizzo reso noto dal Cliente, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni solarigiorni. Qualora il Cliente sia assoggettato a procedure concorsuali, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC sia iscritto al registro dei protesti, risulti o lettera raccomandata adivenga civilmente incapace, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali o divenga in ogni caso insolvente, e/r. In caso o effettui una fusione societaria, sia oggetto di recesso da parte della Committenteacquisizione, l’Appaltatore o non sia comunque più direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo concluso il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, oltre a quanto normativamente previsto nelle ipotesi di recesso unilaterale. La Committente ha facoltà di WINDTRE potrà recedere per giusta causa dal Contratto con un preavviso di almeno 20 7 (ventisette) giorni naturali e consecutivigiorni, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC o lettera raccomandata a/r contenente le motivazioni della decisione, nelle seguenti situazioni: - giusta causa congruamente motivata; - inadempimenti, anche se non gravi, dell’Appaltatore; - ritardata dandone comunicazione da parte dell’Appaltatore della cessione dell’azienda, del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; - fallimento dell’Appaltatore, concordato preventivo, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Appaltatore; la Committente ha facoltà di recedere anche qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o sia incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore, salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno, a giudizio insindacabile della Committente, il rapporto di fiducia sottostante il Contratto. In tali ipotesi, considerata la sussistenza di una giusta causa per procedere scritta al recesso dal Contratto, le Parti sin d’ora concordano che l’Appaltatore, in deroga a quanto previsto in materia, avrà esclusivamente diritto al pagamento delle attività prestate, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. Il recesso avrà effetto dal giorno in cui la volontà di recedere sarà comunicata all’AppaltatoreCliente.

Appears in 1 contract

Samples: d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net