MODELLO I: ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI SUBAPPALTO
MODELLO I: ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI SUBAPPALTO
CLAUSOLE OBBLIGATORIE
1) clausola condizionale sospensiva:
“Il presente contratto è da intendersi sottoposto a condizione sospensiva, pertanto, sarà efficacie e vincolante per le parti che lo hanno sottoscritto, a condizione che Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., in qualità di Stazione Appaltante, rilasci la relativa autorizzazione al subappalto, ai sensi dell'art. 105, comma 18, del D. Lgs. n. 50/2016 s.m.i..
Qualora detta autorizzazione per qualsiasi motivo venisse negata o revocata, il presente contratto deve intendersi risolto di diritto, senza bisogno di pronuncia giudiziale o diffida, dietro semplice comunicazione dell’Appaltatore e senza che il Subappaltatore possa, in esito a ciò, avanzare richieste di consenso e/o indennizzo a qualsivoglia titolo”.
2) termine per l’esecuzione:
“I lavori (o le prestazioni) che formano oggetto del presente contratto avranno inizio dopo il rilascio dell’autorizzazione al subappalto da parte della Stazione Appaltante e dovranno essere eseguiti entro giorni che inizieranno a decorrere dalla data di avvenuta consegna lavori”.
3) clausola tracciabilità flussi finanziari (a pena di nullità):
“Il Subappaltatore si obbliga ad assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi e per gli effetti della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii. (di seguito anche “L. 136/2010”) e delle altre norme, di Legge o regolamentari, attualmente vigenti in materia - nonché di quelle che dovessero eventualmente sopravvenire in corso di esecuzione del Contratto dii Subappalto- e con la sottoscrizione del Contratto si assume tutti gli obblighi ivi previsti.
Ai fini di cui al precedente comma, il Subappaltatore si obbliga a utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso Poste Italiane S.p.A., dedicati – anche se non in via esclusiva – al Contratto di Subappalto, sui quali dovranno essere registrati tutti i movimenti finanziari ad esso relativi, da effettuarsi esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi della L. 136/2010, gli strumenti di pagamento devono riportare, in relazione a ciascuna transazione relativa al Contratto di Subappalto, il C.I.G. del Contratto di Appalto (e, ove presente, il Codice Unico di progetto (CUP).
In tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi dello strumento del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, in violazione degli obblighi di cui al presente articolo e alla Legge 136/2010, si determinerà la risoluzione di diritto del Contratto di Subappalto.
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il Subappaltatore dichiara che gli estremi del conto corrente dedicato sono i seguenti nonché che i dati identificativi delle persone delegate ad operare sul conto sono i seguenti .
Il Subappaltatore è altresì obbligato all’integrale rispetto di tutti gli ulteriori obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla citata Legge 136/2010, anche se non richiamati nel Contratto di subappalto. Si applica l’art. 6 della L. 136/2006.”
ELEMENTI ESSENZIALI CONTRATTO
DATI IDENTIFICATIVI delle parti stipulanti. PREMESSE:
• dichiarazione dell’Appaltatore che all’atto dell’offerta ha indicato i lavori (o le prestazioni) che avrebbe subappaltato, ai sensi del comma 4 , lett. c) dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
• assenza in capo al subappaltatore delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
• presa visione da parte del subappaltatore del progetto e del luogo dove dovranno essere eseguite le prestazioni affidate in subappalto;
• dichiarazione che l’offerta del subappaltatore è stata formulata tenendo conto sia di quanto sopra indicato, che di tutti gli altri fattori che possono influire nell’esecuzione dei lavori (o delle prestazioni in caso di appalto di servizi);
OGGETTO: devono essere chiaramente descritti ed individuati, ai sensi dell’ultimo periodo del comma 7 dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.,, i lavori, le prestazioni o le parti d’opera che si intendono subappaltare anche con riferimento agli elaborati ed al computo metrico del progetto appaltato (WBS; lotti, mappali, opere; ecc.);
CATEGORIA DEI LAVORI/ CPV SERVIZI: deve essere indicata la categoria (OG-OS) delle lavorazioni/prestazioni che si intendono subappaltare (o CPV in caso di appalto di servizi);
IMPORTO DEL CONTRATTO: è necessario riportare l’importo del contratto, specificando la percentuale di ribasso applicata rispetto ai prezzi unitari del contratto d’appalto, con relativa dichiarazione che i prezzi applicati rispettano i limiti di cui all’art. 105, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i..
IMPORTO ONERI SICUREZZA: è necessario riportare l’importo dei costi della sicurezza, con riferimento ai prezzi del contratto di appalto, relativo alle opere che si intendono subappaltare;
DESCRIZIONE, VALORIZZAZIONE E SUDDIVISIONE TRA LE PARTI DELLE ATTREZZATURE,
DEI MEZZI E DEI MATERIALI: è necessario descrivere puntualmente e valorizzare i materiali, le apparecchiature ed i mezzi che l’Appaltatore fornirà al subappaltatore;
OSSERVANZA DELLE NORME REGOLANTI L’APPALTO PRINCIPALE;
ATTESTAZIONI: relative alla organizzazione dell’impresa;
ELENCO DEI PREZZI UNITARI: deve essere allegato l’elenco dei prezzi unitari del contratto di subappalto (modello D) che dovrà necessariamente utilizzare, per tutte le lavorazioni (o prestazioni) che dispongono della voce di prezzo nell’elenco prezzi del contratto di appalto;
ANALISI DEI PREZZI: per tutte le lavorazioni (o prestazioni) che non dispongono della voce di prezzo nell’elenco prezzi del contratto di appalto, devono essere allegate le analisi dei prezzi;
TEMPI DI ESECUZIONE: il tempo andrà espresso in giorni naturali e consecutivi con decorrenza successiva alla data di autorizzazione al subappalto;
PAGAMENTI: devono essere indicati i conti correnti dedicati ai sensi dell’art. 3 della Legge 136 del 13 agosto 2010 e s.m.i.. Le fatture devono riportare sempre, a prescindere dall’importo, il Codice Identificativo Gare (CIG) e, ove presente, il Codice Unico di progetto (CUP).
DIVIETO DI SUBAPPALTO e DIVIETO CESSIONE CREDITO.
ALLEGATI
Ai sensi del comma 7 dell’art.105 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i. il contratto di subappalto deve essere corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato necessaria ad individuare puntualmente l’ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici.