OGGETTO: Codice CIG ZE62D93F5B - Determina di affidamento diretto, per il servizio, di valore inferiore ad
OGGETTO: Codice CIG ZE62D93F5B - Determina di affidamento diretto, per il servizio, di valore inferiore ad
€ 40.000,00, relativo al mantenimento del brevetto italiano, Annualità No. 6, dal titolo: “Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando”, ai sensi dell’art. 36, co.2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016.
IL DIRIGENTE DELL’AREA RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE VISTI GLI ARTICOLI:
- 32, comma 2 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, il quale prevede che, per gli appalti di valore inferiore a € 40.000, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale;
- 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, il quale stabilisce che le stazioni appaltanti procedono (…) per affidamenti di importo inferiore a € 40.000, mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta;
- 37 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, il quale stabilisce che per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore a € 40.000,00 non sussiste l’obbligo di avvalersi di forme di aggregazione delle committenze;
- 3 della legge n. 136 del 13/08/2010, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e per effetto della quale l’appaltatore si impegna a comunicare all'ente, nei termini di legge, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato alla commessa pubblica di cui all'affidamento, da utilizzare per l'effettuazione di tutti i movimenti finanziari relativi ai lavori, servizi e forniture ad esso connessi;
- 26 del D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008, il quale individua la procedura per la gestione delle interferenze identificando le modalità con le quali il committente valuta le possibili ingerenze del proprio ciclo produttivo, e delle attività ad esso connesse, con quelle degli operatori economici ai quali intende affidare un contratto di appalto o d’opera o di somministrazione;
- della Determinazione ANAC n. 3 del 05/03/2008 la quale stabilisce le procedure di sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture ed, in particolare, la predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e la determinazione dei costi della sicurezza;
- 2, 4, 7 8 e 9 D.Lgs. n. 33 del 14/03/13 i quali sanciscono che le pubbliche amministrazioni devono pubblicare i propri dati nella sezione denominata “Amministrazione trasparente”;
- l’art. 29, comma 1 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, il quale prevede che tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonché alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni, compresi quelli tra enti nell'ambito del settore pubblico di cui all'articolo 5, alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti, ove non considerati riservati ai sensi dell'articolo 53 ovvero secretati ai sensi dell'articolo 162, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente”;
- l’art. 33, comma 3 dello Statuto di Ateneo emanato con D.R.D. n. 1506 del 26.06.2019 in forza del quale l’Università ha piena autonomia negoziale che esercita per il migliore perseguimento dei propri fini istituzionali nel rispetto della legislazione vigente, in quanto compatibile con la peculiarità dell’ordinamento universitario;
- l’art. 45, comma 1 del Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con D.R.D. n° 2791 del 13.10.2015 per effetto del quale l’Università è unico centro di imputazione degli effetti giuridici dell’attività negoziale, che viene esercitata nella piena capacità di diritto pubblico e privato nel rispetto dei propri fini istituzionali;
RICHIAMATA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 538/31148 del 24 giugno 2015, con la quale sono stati approvati rispettivamente il deposito del brevetto dal titolo provvisorio “Rilevazione di sorgenti di radiazione nucleare mediante velivolo autonomo dotato di interfaccia aptica attrattiva” ed il testo dell’Accordo per il deposito congiunto di domanda di brevetto tra l’Università degli Studi di Parma ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, inventori: Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx afferenti al Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx afferenti a IMEM-CNR;
PRESO ATTO che con DRD n. 1401/2019, prot. UNIPR n. 109458 del 14 giugno 2019, è stato autorizzato il mantenimento del brevetto sul territorio italiano dal titolo “Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando” e con Determina Dirigenziale nr. 650/2019, Prot. UNIPR n. 128651 del 27 giugno 2019 è stato affidato il suddetto servizio di mantenimento del brevetto sul territorio italiano, Annualità No. 5, alla ditta XXX. X. XXXXXXXXX & C. SRL con sede in XXX XXXXX XXXXXXXXX, 0 00000 XXXXXX XXXXXX (XX), C.F. e P.IVA
01105520355, per l’importo complessivo di € 70,00, IVA 22% esclusa;
TENUTO CONTO dell’avviso assunto al Prot. UNIPR. n. 86772 del 11 maggio 2020, con il quale lo Studio XXX. X. XXXXXXXXX & C. S.R.L. comunica la scadenza della precedente tassa di annualità No.5 e richiede il pagamento della nuova tassa di annualità No. 6, per un importo di € 145,00, IVA 22% esclusa, di cui € 45 esenti IVA, affinché il brevetto venga mantenuto in vita;
TENUTO CONTO della nota e –mail del 30 maggio 2020, assunta al Prot. UNIPR n. 99481 del 04 giugno 2020, con la quale il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, in qualità di inventore, chiede di attivare la procedura formale affinché l'Università di Parma prosegua con il pagamento delle tasse annuali, Annualità No.: 6, relative al mantenimento del brevetto sul territorio italiano n. 102015000055908, concesso in data 22 febbraio 2018, dal titolo "Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando”;
TENUTO CONTO che il mantenimento si rende necessario in quanto il brevetto in oggetto è stato incluso tra quelli messi in evidenza dall'Ateneo per un ulteriore sviluppo e valorizzazione nella richiesta di co- finanziamento recentemente presentata al MISE in risposta al bando "POC - Proof of Concept" e che gli inventori sono attivamente impegnati nella valorizzazione del brevetto e di recente sono stati presi contatti con ricercatori della Repubblica Ceca che lavorano su temi affini per valutare la possibilità di presentare progetti in collaborazione a livello europeo;
PRESO ATTO che la Commissione Brevetti di Ateneo ha espresso via e-mail, in data 03 giugno 2020, parere favorevole in merito al mantenimento del brevetto in oggetto sul territorio italiano;
PRESO ATTO che con DRD n. 581/2020, prot. UNIPR n. 107952 del 11 giugno 2020, è stato autorizzato il mantenimento del brevetto sul territorio italiano dal titolo “Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando”, degli inventori: Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, a titolarità dell’Università di Parma;
ACCERTATA la disponibilità finanziaria per la somma complessiva di € 145,00, IVA 22% esclusa, di cui € 45 esenti IVA, sulla Voce COAN CA.C.B.09.12.41.01/ Costi per Xxxxxxxx e Diritti d'Autore – commerciale, della UA.PR.AC.AR06.UOSRICERCA – U.O. Ricerca e Trasferimento Tecnologico;
PRESO ATTO che in sede di istruttoria del presente atto si è accertato che il servizio in argomento non è offerto dalle Convenzioni Consip (art. 26 legge 488/99 e ss.mm.ii.), o da un altro soggetto aggregatore, né dagli Accordi Quadro dell’Ateneo;
CONSIDERATO che il valore massimo stimato del presente appalto è inferiore a € 40.000,00 IVA esclusa;
PRECISATO che:
a) l’oggetto del contratto è l’acquisto del servizio relativo al mantenimento del brevetto italiano, Annualità No. 6, dal titolo: “Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando”;
b) vi è la possibilità di rivolgersi ad un unico operatore economico identificato in XXX. X. XXXXXXXXX & C. SRL con sede legale in XXX XXXXX XXXXXXXXX 0, 00000 - XXXXXX XXXXXX (XX), C.F. e P.IVA 01105520355 – in quanto ha seguito fin dall’inizio la pratica del deposito brevettuale oggetto dell’ordine e il quale è in grado di soddisfare le esigenze succitate;
c) il contratto verrà stipulato mediante corrispondenza commerciale;
RILEVATO che:
- è stato appurata la congruità del prezzo praticato dalla ditta XXX. X. XXXXXXXXX & C. SRL, in quanto la medesima si è impegnata a rispondere alle esigenze dell’amministrazione ad un prezzo rientrante nel range attuale dei valori di mercato;
- si è acquisita la dichiarazione dell’operatore economico relativa al possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 80 D. Lgs. 50 del 2016;
- si considera che a seguito delle verifiche sul possesso dei requisiti di cui al punto precedente non sussistono – al momento – motivi ostativi all’affidamento;
RITENUTO, pertanto, di procedere mediante acquisizione sotto soglia, ai sensi dell'art 36, co. 2, lett. a) del d.lgs. 50/2016 e delle Linee guida ANAC n. 4 riguardanti le procedure negoziate sotto soglia;
CONSIDERATO, ai sensi delle linee guida n. 4 dell’ANAC, che in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 sopra citato, si procederà alla risoluzione
del contratto e al pagamento del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta;
PRESO ATTO che nel presente appalto sono assenti rischi interferenziali e pertanto nessuna somma riguardante la gestione dei suddetti rischi viene riconosciuta all’operatore economico, né è stato predisposto il (DUVRI) Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali;
RITENUTO pertanto, per le ragioni sopra esposte, che sussistano le condizioni per procedere all’affidamento diretto di cui trattasi all’operatore economico XXX. X. XXXXXXXXX & C. SRL, con sede legale in XXX XXXXX XXXXXXXXX, 0 00000 XXXXXX XXXXXX (XX), C.F. e P.IVA 01105520355, per l’importo di €
167,00, IVA 22% inclusa, di cui € 45 esenti IVA, e che si procederà alla stipula contrattuale per mezzo di corrispondenza, secondo l’uso del commercio;
D E T E R M I N A
1) di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, il servizio relativo al mantenimento del brevetto italiano, Annualità No. 6, dal titolo: “Un sistema e relativo metodo per la rilevazione di sostanze inquinanti mediante un veicolo pilotato da remoto da un dispositivo aptico di comando” , alla ditta XXX.
X. XXXXXXXXX & C. SRL, con sede legale in XXX XXXXX XXXXXXXXX 0, 00000 - XXXXXX XXXXXX (XX), C.F. e P.IVA 01105520355, per l’importo complessivo di € 145,00, IVA 22% esclusa, di cui € 45 esenti IVA;
2) di imputare la spesa complessiva di € 167,00, IVA 22% inclusa, sulla Voce COAN CA.C.B.09.12.41.01/Costi per Xxxxxxxx e Diritti d'Autore – commerciale, della UA.PR.AC.AR06.UOSRICERCA – U.O. Ricerca e Trasferimento Tecnologico, che presenta la necessaria copertura finanziaria;
3) di confermare l’assenza di rischi da interferenza e pertanto di stabilire che nessuna somma riguardante la gestione dei suddetti rischi verrà riconosciuta all’operatore economico affidatario dell’appalto, e che non si rende, altresì, necessaria la predisposizione del (DUVRI) Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali;
4) di dare attuazione agli adempimenti di pubblicità prescritti dall’art. 29 del D.Lgs. 50/2016 e agli adempimenti inerenti la pubblicazione sul portale “Amministrazione Trasparente” nel rispetto dell’articolo 37 del D.Lgs. 33/2013 e dell’art. 1, co. 32 della Legge 190/2012.
IL DIRIGENTE DELL’AREA RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE
Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx
Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
U.O.R. - Unità Organizzativa Responsabile | Area Dirigenziale Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione | Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx |
R.P.A. Responsabile del Procedimento Amministrativo | Responsabile UO Ricerca Privata e Trasferimento Tecnologico | Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx |