TENUTO CONTO che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136 («Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia») e dal D.L. del 12 novembre 2010, n. 187 («Misure urgenti in materia di sicurezza»), convertito con modificazioni dalla legge del 17 dicembre 2010, n. 217, e relative modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, per cui si è proceduto a richiedere il seguente Codice Identificativo di Gara (CIG);
TENUTO CONTO che l’opera, una volta completata, sarà consegnata per la gestione e la manutenzione al Comune di Castel Gandolfo; PREMESSO: • che con DGR n. 419 del 01/07/2021 è stato approvato lo schema di accordo di collaborazione, ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990, tra la Regione Lazio, il Comune di Castel Gandolfo, la Federazione Italiana Canoa e Kayak e il CONI per la riqualificazione dell’area prospiciente il lungo lago, mediante interventi sulla Torre d’Arrivo e sulle tribune Olimpiadi 1960 e la bonifica della stessa, con la realizzazione di uno spazio ludico - ricreativo, sportivo con strutture polifunzionali per un importo totale dell’intervento di € 850.000,00; • che con la medesima DGR la Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo è stata individuata quale stazione appaltante dei lavori in oggetto; • che con Determinazione n. G09141 del 08/07/2021 è stato nominato Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell'art. 31, comma 1, D.Lgs. 18 Aprile 2016, n. 50, dell’intervento in oggetto l’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx; • che per l’elaborazione del progetto dell’intervento si è reso necessario procedere alla redazione di appositi studi specialistici e che, con determinazione n. GR4215-002 del 18/08/2021 si è proceduto all’affidamento di tale servizio all’Arch. Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx; CONSIDERATO che: - con determinazione n. GR4215-002 del 18/08/2021 si è proceduto all’impegno a favore dell’Arch. Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx dell’importo di € 21.839,37 per il servizio di redazione degli elaborati specialistici previsti nell’ambito del progetto in epigrafe; - con determinazione n. G15464 del 13/12/2021 si è proceduto al perfezionamento della prenotazione dell’impegno di spesa n. 161400/2021 bollinato DGR n. 419 del 1/07/2021, a favore di creditori diversi (cod. cred. 3805) per l’importo residuo di € 828.160,63, sul cap. U0000G32103 “utilizzazione delle entrate derivanti dalla restituzione di risorse regionali da parte dell'istituto per il credito sportivo”;
TENUTO CONTO che l’istituto dell’adesione successiva trova fondamento nelle delibere di Giunta Regionale che, di anno in anno, dettano le Regole di gestione del S.S.R. (cosiddette Regole di Sistema) le quali, nello stimolare, come già dianzi detto, forme d’aggregazione per acquisti ed appalti nell’ambito degli Enti Sanitari, pongono l’accento su “gare aziendali aperte ad adesioni successive” (D.G.R. 3776/2006, All. 3-parte II), e anche nella recente giurisprudenza amministrativa (cfr. TAR Brescia, sentenza n. 34/2016 del 12 gennaio 2016 TAR Lombardia, sezione IV, n. 303/2016, 212/2017 e 696/2017, e Consiglio di Stato, III, n. 442 e 445 del 4 febbraio 2016); DATO ATTO che nel perimetro dell’aggiudicazione di cui sopra il Dr. Xxxxxxxxx Xxxxxxx – Direttore del Servizio di Radiodiagnostica dell’Ospedale di Desenzano, ha individuato i dispositivi di interesse in riferimento al lotto 1, che prevede la fornitura, da parte della società Devicor Medical Italy srl, dei kit monopaziente e dell’apparecchiatura necessaria a titolo di comodato, comunicando nel contempo il fabbisogno annuo quantificato in n. 80 kit; il dettaglio dei dispositivi oggetto di fornitura è riepilogato nell’allegato al presente provvedimento, a formarne parte integrante e sostanziale, ove sono indicati i prodotti, i prezzi unitari, i fabbisogni e l’importo complessivo di fornitura; La società Devicor Medical Italy all’uopo interpellata al Servizio Gestione Acquisti ha manifestato la propria disponibilità ad estendere le condizioni di fornitura previste dall'Accordo Quadro in argomento a questa ASST; RITENUTO, dunque, di procedere alla contrattualizzazione della fornitura dei dispositivi oggetto del presente provvedimento mediante adesione successiva all’Accordo Quadro attivato da ASST Spedali Civili di Brescia, come individuato ai precedenti punti; EVIDENZIATO che il kit aggiudicato nell’ambito dell’accordo quadro in argomento non include il dispositivo marcatore, a differenza del kit attualmente in uso che lo includono, e pertanto al prezzo aggiudicato (€ 274,90) dovrà essere aggiunto il costo per l’acquisto dei marcatori (€ 57,88) disponibili nell’ambito di un contratto in essere con la ditta VIGEO attivato con Delibera n. 1341/2018 in adesione a Convenzione ARIA_2018_076.2; RILEVATO che in merito al raffronto con la spesa storica, così come dettagliato nella tabella qui di seguito riportata, a parità di fabbisogni annui si registra un risparmio significativo dovuto al prezzo del kit aggiudicato nell’ambi...
TENUTO CONTO che la Stazione Appaltante, ai sensi di quanto previsto dalle Linee Guida n. 4: ▪ espleterà, prima della stipula del contratto, le seguenti verifiche volte ad accertarne il possesso dei requisiti di moralità: i) consultazione del casellario ANAC; ii) verifica del documento unico di regolarità contributiva (DURC). Resta inteso che il contratto sarà stipulato solo in caso di esito positivo delle suddette verifiche; ▪ per i restanti requisiti di moralità, procederà alla stipula del contratto sulla base di un’apposita autodichiarazione resa dall’operatore economico ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, dalla quale risulti il possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016; ▪ inserirà nel contratto che sarà stipulato con l’aggiudicatario specifiche clausole che prevedano, in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti: − la risoluzione del contratto medesimo stesso ed il pagamento in tal caso del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta;
TENUTO CONTO. Connettivita e Cooperazione (SPC) , sottoscritto, in data 20 luglio 2016, tra Consip S. p.a. e il R.T.I. costituito da Leonardo S.p.A., in qualita di impresa mandataria capo gruppo, e IBM S.p.A., Fastweb S.p.A. e Sistemi informativi S.p.A., in qualita di mandanti, a seguito di procedura ad evidenza pubblica espletata ai sensi dell’articolo 4, comma 3-quater, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, nell’ambito delle gare del Sistema pubblico di connettivita e Cooperazione (SPC) per i servizi innovativi per le Pubbliche Amministrazioni; che il Contratto Quadro ha una durata di 60 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione tra Consip S.p.A., e l’aggiudicatario del lotto 2 con scadenza alla data del 19/07/21 e che lo stesso è stato oggetto di proroga meramente temporale, con l'Addendum n. 4 del 23/03/2021, che ha fissato la nuova scadenza dell’Accordo Quadro al 20/07/2022; che in virtu del DL 17 maggio 2022, n. 50 (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2022) Art. 31-bis (Proroga di accordi quadro e convenzioni delle centrali di committenza in ambito digitale) il Contratto Quadro e stato prorogato fino al 31 dicembre 2022; che la sottoscrizione del Contratto Quadro vale per il Fornitore quale proposta irrevocabile, per la stipula dei singoli Contratti Esecutivi; che i servizi forniti nell’ambito del suddetto Contratto Quadro e lotto 2 risultano funzionali all'attivazione dei Servizi dell'Amministrazione Regionale sopra indicati in quanto le prestazioni richieste permetteranno di incrementare il livello della sicurezza informatica dei sistemi informativi dell'Amministrazione regionale e di alcune pubbliche amministrazioni locali, che verranno definite in corso d'opera con particolare riferimento al trattamento dei dati delle PA; l’articolo 7 del sopra citato Contratto Quadro nel quale sono dettagliate le fasi e le procedure da porre in essere da parte del fornitore e dell’Amministrazione ai fini della stipula del contratto, mediante l’elaborazione del Piano dei fabbisogni e la successiva approvazione da parte dell’Amministrazione del relativo Progetto dei fabbisogni redatto dal fornitore; he il citato articolo 7 dispone, altresi, che l’approvazione del Progetto dei Fabbisogni e manifestata dall’Amministrazione con la stipula del Contratto Esecutivo, ai fini della prestazione dei servizi ivi richiesti e che, ai fini contrattuali, ivi inclusa la VISTO
TENUTO CONTO dell'accordo di partenariato 2014-2020 tra l'UE e l'ItaIia, approvato il 29 ottobre 2014, per lo sviluppo del Paese nell'ottica di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in linea con le strategie di Europa 2020 e, in particolare, deII’Obiettivo Tematico 10 “Investire nelle competenze, xxXx'istruzione e nell'apprendimento permanente” per migliorare la qualità, l'efficacia e l'efficienza del sistema scolastico nazionale, anche allo scopo di favorire una più agevole transizione dalla scuola al Iavoro attraverso l'ampliamento della formazione pratica e la diffusione dell'apprendimento basato sul Iavoro, in particolare nel ciclo di istruzione secondaria superiore e terziaria; • delle prescrizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR - Regolamento Generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679; • che nell'anno 2020 è venuto a scadenza il Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e TMI, avente ad oggetto il rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del Iavoro nel settore deII'automotive; • che il suddetto Accordo trae origine dal pluridecennale rapporto di partenariato tra il Ministero e TMI, iniziato nell'anno 1995 e proseguito per effetto del rinnovo di successivi Protocolli d'intesa, in base al quale è stato sviluppato un Programma formativo dedicato agli Istituti tecnici e professionali denominato T-TEP (Toyota — Technical Education Program), finalizzato aIl'armonizzazione delle competenze curricolari delle studentesse e degli studenti agli standard richiesti nel settore automotive del mercato del Iavoro, nonché all'aggiornamento del personale docente; • che il suddetto Programma formativo, in attuazione dell'art. 8 del già citato decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, ha visto la costituzione di una rete di 19 istituzioni scolastiche, denominata “Automotive Network”, che ha prodotto risultati positivi in termini di: o adeguamento dei percorsi formativi, nei limiti dei vincoli ordinamentali, per renderli quanto più connessi alle mutevoli esigenze del mercato del Iavoro; o potenziamento delle attività laboratoriali degli istituti aderenti al Programma formativo, attraverso la dotazione di apparecchiature ad alto contenuto tecnologico fornite da TMI in comodato d'uso gratuito; o valorizzazione e implementazione di conoscenze, abilità e competenze previste nei profili scolastici delle...
TENUTO CONTO. Dell’art. 15 della Legge 12/11/2011 n. 183 (Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive e divieto di introdurre, nel recepimento di direttive dell'Unione Europea, adempimenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle direttive stesse) che modificando l’art. 40 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 ha stabilito che «Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47»;
TENUTO CONTO che il sistema introdotto dall’art.26, legge n.488/1999 e dall’art.58, legge n.388/2000 non modifica la disciplina vigente in tema di adozione delle deliberazioni di acquisto, ne d’impegno di spesa da parte delle pubbliche amministrazioni;
TENUTO CONTO che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. 13 agosto 2010, n. 136 e dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187;
TENUTO CONTO. Del carattere di urgenza e di improcrastinabilità della collaborazione richiesta.