Aspetti civilistici e fiscali
CONTRATTI DELL’IMPRESA
Aspetti civilistici e fiscali
Xxxxxxxxxx Xxxxx - Xxxxxxx Xxxxxxxxxx – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Aggiornata al 31/1/2018
1
Tipologia di contratti
I contratti sono suddivisi fra:
• Tipici: quelli che sono codificati ed hanno una disciplina particolare i quali sono sottoposti alle norme generali contenute nel libro IV, titolo II:
– dal Codice civile (compravendita - 1470, permuta - 1552, somministrazione - 1559, estimatorio - 1556, locazione - 1571, appalto
- 1655, trasporto - 1678, spedizione - 1737, mandato - 1703, agenzia -
1742, mediazione – 1754, deposito – 1766, comodato – 1803, mutuo – 1813, conto corrente – 1823, assicurazione – 1882, fideiussione – 1936, ecc.)
– da norme speciali (rent to buy – DL 133/2014, leasing – L. 124/2017, ecc.)
• Atipici: creati dai soggetti e quindi non corrispondenti a categorie previste e disciplinate dalla legge (es.: factoring, catering, sale and lease back, trust):
– sono soggetti alle norme ed ai principi generali dell’ordinamento (art.
1323 c.c.);
– devono realizzare interessi meritevoli di tutela (art. 1322, co. 2, c.c.). 2
“NEGOZIO GIURIDICO”
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti
I negozi giuridici possono essere distinti in:
– Relazione ai soggetti:
• unilaterali
• bilaterali o plurilaterali
– Relazione alla funzione:
• mortis causa (testamento)
• inter vivos 3
CONTRATTO (Art. 1321 c.c.)
È l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
ELEMENTI OBBLIGATORI DEL CONTRATTO:
– ACCORDO DELLE PARTI: consenso (art. 1325-1326 c.c.);
– OGGETTO: prestazione del contratto di contenuto patrimoniale;
– CAUSA: funzione economica-sociale, la ragione concreta che ha spinto le parti al contratto;
– FORMA: libera salve sia espressamente previsto dalla legge.
4
Analisi
L’accordo delle parti (consenso)
Chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.
L’accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell’affare o secondo gli usi.
L’accordo fra le parti richiede alle stesse di essere in possesso della capacità di agire.
L’incapacità di agire che colpisce le persone fisiche può avere cause di diversa gravità:
– Minori non emancipati
– Interdizione
– inabilitazione 5
L’oggetto
Si devono poi analizzare i requisiti obbligatori dell’oggetto del contratto affinché sia valido.
L’oggetto del contratto deve essere:
– Lecito
– Possibile
– Determinato o determinabile
6
La causa
Il termine causa è di frequente utilizzato in varie eccezioni fra le quali quella di causa dell’obbligazione, cioè fonte del contratto, ovvero come requisito essenziale del contratto
• Deve essere a pena di nullità:
– Art. 1343 C.C.: lecita e non contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume
– Art. 1344 C.C.: non costituire il mezzo per eludere l’applicazione della norma imperativa
7
La forma
• ATTO PUBBLICO: documenti redatti, con le formalità richieste dalla legge, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo ove l’atto è formato
• SCRITTURA PRIVATA: documento sottoscritto dalle parti che non provenga da un pubblico ufficiale
8
Perfezionamento
• Regola generale: Il contratto si conclude nel momento in cui chi ha formulato la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte (art. 1326 c.c.).
• Contratti reali: Si perfezionano con la
consegna della cosa.
– Essi sono espressamente previsti dal codice civile e sono:
• il mutuo, il comodato, il deposito e il pegno. 9
PROBLEMATICHE FISCALI
analisi
Problematiche fiscali inerenti agli elementi ACCIDENTALI o EVENTUALI proprio in quanto non necessari precisamente:
– Condizione;
– Termine;
– Modo;
– Clausola penale;
– Caparra confirmatoria;
– Caparra penitenziale.
Va tuttavia precisato che non tutti i suddetti elementi possono
essere inseriti in ogni contratto.
10
CONDIZIONE
Mezzo attraverso cui i motivi, che normalmente sono irrilevanti, vengono inseriti nel contratto diventando rilevanti, è un evento futuro ed incerto cui le parti possono subordinare l’efficacia del contratto.
• CARATTERISTICHE DELLA CONDIZIONE:
– Incerto e futuro
– Possibile (art. 1354 c.c.)
– Lecita
• IMPOSTE SUI REDDITI: occorre distinguere tra operazione
– intervenuta tra privati (principio di cassa)
– effettuata nell’ambito dell’impresa commerciale (principio di competenza);
• IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: se il contratto traslativo sospensivamente condizionato è concluso tra soggetti IVA o meno;
• IMPOSTA DI REGISRO: in ragione del principio di alternatività tra Iva ed imposta di registro se l’atto è concluso tra privati è soggetto solo ad
imposta di registro. 11
TERMINE
Consiste in un evento futuro ma certo che le parti possono inserire nel contratto e diretto ad agire sugli effetti cioè sul termine dell’efficacia.
Può essere:
• Iniziale: data sino alla quale devono prodursi gli effetti del contratto;
• Fissa: data prefissata;
• Incerta: non precisata.
• REGIME FISCALE: si pongono le stesse condizioni affrontate con riferimento ai contratti traslativi sospensivamente condizionati.
12
MODO
Il modo si appone agli atti di liberalità inter vivos (donazione), ai negozi mortis causa (legato, istituzione di erede) ed in generale ai negozi a titoli gratuito allo scopo di limitarla.
Si diversifica dalla condizione sospensiva in quanto non sospende l’efficacia del negozio ma produce un obbligo:
• di fare (es. istituzione di erede con l’obbligo di erigere un monumento);
• di non fare (dono un immobile con l’obbligo di non modificarne la struttura);
• di dare (istituzione di erede con l’obbligo di compiere un atto
di liberalità verso i poveri). 13
CLAUSOLA PENALE
Diretta a rafforzare il vincolo contrattuale e consiste in una pattuizione mediante la quale le parti convengono che in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, il contraente inadempiente deve pagare all’altra una determinata prestazione.
• Funzione risarcitoria;
• Due tipi di penale:
– Inadempimento
– Ritardo;
• È nulla se dipende da forza maggiore o caso fortuito;
• Oggetto, di solito, è una somma di denaro; 14
CAPARRA CONFIRMATORIA
Patto contrattuale avente natura reale di liquidazione convenzionale anticipata del danno per il caso di inadempimento. È diverso da:
• Acconto, che è un adempimento parziale preventivo;
• Cauzione, che ha mera funzione di garanzia.
• IMPOSTE SUI REDDITI: reddito appartenente alla stessa categoria dei redditi sostitutivi (anche il mancato ricavo concorre a determinare reddito d’impresa);
• IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: non costituisce corrispettivo ed è esclusa dal campo di applicazione del tributo;
• IMPOSTA DI REGISTRO: si applica l’imposta proporzionale con l’aliquota dello 0,50%
– Sarà detratta sull’imposta principale per la registrazione del contratto
definitivo. 15
CAPARRA PENITENZIALE
Patto contrattuale di natura reale che attribuisce ad
una o entrambe le parti il diritto di recesso verso la prestazione di un corrispettivo;
•
il recedente perde la caparra data o deve
restituire il doppio di quella ricevuta
• REGIME FISCALE: ai fini IVA anche la caparra penitenziale non costituisce corrispettivo ed è pertanto esclusa dal campo di applicazione del tributo
– se successivamente le somme corrisposte a titolo di caparra assumono la natura di acconto sul prezzo in tale
momento l’operazione deve considerarsi effettuata. 16
ALCUNE TIPOLOGIE DI CONTRATTI
⮚ COMPRAVENDITA
⮚ CONTRATTO DI AGENZIA
⮚ CONTRATTO DI APPALTO
⮚ CONTRATTO DI COMMISSIONE
⮚ CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE
17
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art. 1470 c.c.). Il prezzo è elemento essenziale della vendita
• CONTRATTO PRELIMINARE:
– determina soltanto effetti obbligatori
– e non il trasferimento del diritto.
Esso rientra nel novero dei contratti di alienazione e le proprie peculiari caratteristiche sono:
– Contratto consensuale;
– Ad effetti reali;
– Contratto oneroso;
– Contratto commutativo;
– Contratto istantaneo;
– Contratto di straordinaria amministrazione. 18
COMPRAVENDITA: REGIME FISCALE
• IMPOSTE SUI REDDITI: principio della competenza
– occorre fare riferimento:
• data di consegna o spedizione;
• data di stipula.
• IMPOSTA DI REGISTRO: principio di alternatività.
• IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: soggetti iva
• Beni mobili
• Beni immobili
19
CONTRATTO DI AGENZIA
Una parte sia essa persona fisica o società (agente)
– assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti
– in una determinata zona per conto di un’altra (preponente)
– verso una retribuzione (provvigione). (art. 1742 c.c.)
L’agenzia può essere con o senza rappresentanza, e ciò dipende dall’attribuzione o meno del potere in capo all’agente di agire nel nome del preponente. 20
CONTRATTO DI AGENZIA
Rientra tra i contratti di cooperazione nell’altrui attività e le peculiari caratteristiche sono:
– Contratto consensuale;
– Contratto oneroso;
– Contratto di durata;
– Contratto d’esclusiva.
Xxxxxx e non affetto da nullità il contratto di agenzia stipulato con agente non iscritto nell’apposito albo (cfr. L. 12/3/1968; L. 3/5/1985, n. 204) + (Corte giustizia UE sentenza 30/4/1998 e 13/7/2000, n. 456)
21
CONTRATTO D’AGENZIA: DISCIPLINA FISCALE
• IMPOSTE DIRETTE
– Principio di competenza, per le retribuzioni ordinarie
– Tassazione separata per le indennità pluriennali
– Ritenuta d’acconto del 23% sul 50% del compenso
– Tassazione definitiva in dichiarazione con scomputo della ritenuta:
• Nel periodo d’imposta di imputazione del reddito
• O nel periodo d’imposta successivo.
• IVA: è una prestazione di servizi
– Regola generale: assoggettata ad IVA
– Esente IVA per alcune attività
22
CONTRATTO DI APPALTO
• È un contratto tipico (art. 1655) d’opera e di servizi che realizzano un “do ut facias” e le cui caratteristiche sono:
– Contratto consensuale ad effetti obbligatori;
– Contratto oneroso;
– Contratto di durata;
– Contratto a prestazioni corrispettive;
– Obbligazione di risultato;
– Autonomia dell’appaltatore.
ELEMENTI ESSENZIALI:
– La CAUSA scambio di un facias verso il pagamento di una somma di denaro.
– L’OGGETTO dell’appalto è l’esecuzione di opere e servizi in corrispettivo di una somma di danaro.
– La FORMA non è prevista una particolare del contratto di appalto.23
APPALTO: DISCIPLINA FISCALE
• IMPOSTE DIRETTE:
– Esercizio di competenza, distinguere fra esecuzione di opere e servizi di:
• durata infrannuale;
• durata ultrannuali.
• IVA:
– Momento di rilevanza: incasso del corrispettivo
– Aliquote: dipendono dalla prestazione
• Imposta di registro:
– Se soggetto IVA, imposta registro fissa 24