Contract
A seguito della liquidazione totale d’ufficio decisa da Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx per i Comparti LODH Invest - The Conservative Portfolio Fund (EUR) e LODH Invest - The Global Hedged Bond Fund, la Compagnia varia la composizione delle linee di investimento PRISMA Bilanciato e PRISMA Prudente collegate al contratto Prisma, di cui al paragrafo 3.0 DESCRIZIONE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO” della Nota Informativa e al paragrafo “16.0 Descrizione dei Fondi e valorizzazione delle quote” delle Condizioni di Polizza. Conseguentemente ven- gono inseriti nel contratto Prisma il Fondo interno Soluzione Prudente ed il Comparto JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc).
Con la presente Appendice la Compagnia sottopone al
Contraente della Polizza n.
le seguenti modifiche ed integrazioni alla Nota Informativa ed alle Condizioni di Polizza del prodotto Prisma, e successive modifiche ed inte- grazioni apportate con Appendice del 1° dicembre 2004. La presente Appendice entra in vigore il 27 maggio 2005.
Il Contraente dichiara di aver ricevuto le presenti Appendice di integrazione e modifica alla Nota Informativa ed alle Condizioni di Polizza, Appendice di integrazione e modifica all’Estratto del Regolamento dei Fondi interni, Appendice di integrazione e modifica all’Estratto del Prospetto informativo della Sicav “Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx” e l’Estratto del Prospetto informa- tivo della Sicav “JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds” di cui ha preso visione e che accetta integralmente.
Firma del Contraente Firma dell’Assicurato (se persona diversa dal Contraente)
Luogo e data
Appendice di integrazione e modifica alla Nota Informativa ed alle Condizioni di Polizza
La presente Appendice integra e modifica quanto precedentemente pubblicato in Nota Informativa e nelle Condizioni di Polizza
Nota Informativa
In seguito alla nuova composizione delle linee di investimento e del contestuale inserimento del Fondo interno Soluzione Prudente e del Comparto JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc), i paragrafi "3.0 DESCRIZIONE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO", “4.0 PASSIVITA’ E SPESE DEI FONDI” (già inte-
grati e modificati con Appendice del 1° dicembre 2004) vengono integrati e modificati come segue:
3.0 DESCRIZIONE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO
3.1 Linee di investimento
Le linee di investimento disponibili per il prodotto PRISMA sono:
PRISMA Absolute Return
(omissis)
PRISMA Dinamico
(omissis)
PRISMA Crescita
(omissis)
PRISMA Bilanciato
Il premio versato, al netto delle spese relative al contratto e delle imposte, viene investito in quote di due Fondi interni della Compagnia. (omissis)
PRISMA Prudente
Il premio versato, al netto delle spese relative al contratto e delle
imposte, viene investito in quote di due Fondi interni della Compagnia e in quote di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio. (omissis)
(omissis)
3.2 Fondi disponibili
(omissis)
Global Value Fund
(omissis)
Soluzione Market Timing
(omissis)
Soluzione Etica
(omissis)
Soluzione Molto Aggressiva
(omissis)
Soluzione Aggressiva
(omissis)
Soluzione Prudente
Finalità e potenziali destinatari del Fondo
Il Fondo mira ad ottenere una crescita del capitale investito mediante una prevalente esposizione ai mercati obbligazionari, monetari e valutari, nonché una moderata esposizione ai mercati
azionari internazionali. Per quanto concerne la parte azionaria il rischio di oscillazione dei corsi nel breve periodo può essere abbastanza elevato mentre per la parte obbligazionaria/monetaria il rischio di oscillazione nel breve periodo è mediamente basso.
Il Fondo è indirizzato a Contraenti con un orizzonte d’investimen- to di medio periodo.
Grado di rischio del Fondo e Volatilità attesa
Il profilo di rischio associato al Fondo è Medio Basso. Tale livello di rischio è determinato in base alla volatilità media annua attesa del Fondo che è pari al 6%.
Obiettivi di investimento
Tipologia degli attivi: il Fondo investe prevalentemente in OICR ad indirizzo prevalentemente obbligazionario e monetario. Una quota minima del 20% viene investita in OICR ad indirizzo prevalente- mente azionario.
Gli OICR facenti parte dell’attivo del Fondo sono:
• OICR armonizzati conformi alla Direttiva 85/611/CEE, modifica- ta dalle Direttive 88/220/CE, 2001/107/CE e 2001/108/CE;
• OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D. Lgs. N. 58 del 24/2/1998;
• OICR esteri, non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto dall’art. 42 del D. Lgs. N. 58 del 24/2/1998.
Aree geografiche di investimento: tutte le aree geografiche.
Esposizione al rischio di cambio: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è deno- minato il Fondo, occorre tenere presente la variabilità del rappor- to di cambio tra la valuta di riferimento del Fondo e la valuta este- ra in cui sono denominati gli investimenti.
Valuta di denominazione: il Fondo è denominato in Euro.
L’illustrazione grafica relativa al rendimento annuo e alla volatilità annua del Fondo è riportata in allegato alla presente Nota Informativa e ne costituisce parte integrante.
Fondi Comuni di Investimento Azionari e Xxxxx
(omissis)
Fondi Comuni di Investimento Obbligazionari e Sicav
(omissis)
3.3 Altre linee di investimento
(omissis)
4.0 PASSIVITA’ E SPESE DEI FONDI Spese relative ai Fondi interni
(omissis)
La percentuale massima degli oneri diretti che grava sui Fondi interni è pari a:
- Global Value Fund: 1,50% del patrimonio medio annuo del Fondo;
- Soluzione Aggressiva, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Etica, Soluzione Prudente: 0,20% del patrimonio medio annuo del Fondo;
- Soluzione Market Timing: 0,35% del patrimonio medio annuo del Fondo.
Tuttavia si avverte che questi importi, non potendo essere deter- minati a priori vengono fissati in via approssimativa, e pertanto potranno in alcuni casi discostarsi in misura minima dagli stessi. In ogni caso l’oscillazione non potrà aumentare in modo rilevante la percentuale ora indicata.
• oneri indiretti
Sui soli Fondi interni Soluzione Prudente, Soluzione Aggressiva, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Market Timing, Soluzione Etica, gravano inoltre i costi a carico del patrimonio degli OICR in cui il Fondo investe.
(omissis)
Spese relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio
Le spese gravanti sugli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio sono contenute e dettagliatamente descritte negli Estratti dei Prospetti informativi delle Sicav "Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx" e “JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds” riportati in alle- gato alle Condizioni di Polizza.
Condizioni di Polizza
In seguito alla nuova composizione delle linee di investimento e del contestuale inserimento del Fondo interno Soluzione Prudente e del Comparto JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc), il paragrafo “16.0 DESCRIZIONE DEI FONDI E VALORIZZAZIONE DELLE QUOTE" e il paragrafo
“17.0 PASSIVITA’ E SPESE DEI FONDI” (già integrati e modificati con Appendice del 1° dicembre 2004) vengono integrati e xxxx- ficati come segue:
16.0 DESCRIZIONE DEI FONDI E VALORIZZAZIONE DELLE QUOTE
16.1 Fondi interni
Fondi interni con meccanismo automatico di selezione dei titoli
(omissis)
Fondi interni senza meccanismo automatico di selezio- ne dei titoli
Soluzione Market Timing Soluzione Etica
Soluzione Molto Aggressiva Soluzione Aggressiva Soluzione Prudente
Valore delle quote dei Fondi interni
(omissis)
16.2 Fondi Comuni di investimento e Sicav
(omissis)
16.3 Altre linee di investimento
(omissis)
17.0 - PASSIVITA’ E SPESE DEI FONDI Spese relative ai Fondi Interni
Il valore delle quote dei Fondi interni è determinato al netto di oneri diretti e, per i soli Fondi Soluzione Market Timing, Soluzione Etica, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Aggressiva, Soluzione Prudente di oneri indiretti, come dettagliatamente specificato nell’Estratto del Regolamento dei Fondi interni in allegato.
Spese relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio
Le spese gravanti sugli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio sono contenute e dettagliatamente descritte negli Estratti dei Prospetti informativi delle Sicav "Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx" e “JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds” in allegato.
Appendice di integrazione e modifica all’Estratto del Regolamento dei Fondi interni
La presente Appendice integra e modifica quanto precedentemente pubblicato nell’Estratto del Regolamento dei Fondi interni - allegato alle Condizioni di Polizza
Estratto del Regolamento dei Fondi interni
In seguito all'inserimento del Fondo interno Soluzione Prudente, gli artt. "Art. 1 -Istituzione e denominazione dei Fondi interni", "Art. 4 -Destinazione dei versamenti e valorizzazione delle quote “ e "Art. 0 - Xxxxx xxx Xxxxx” (xxx integrati e modificati con Appendice del 1° dicembre 2004) vengono integrati e modificati come segue:
Art.1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI
La Compagnia al fine di adempiere agli obblighi assunti nei con- fronti dei Contraenti in conformità a quanto stabilito nelle Condizioni di Polizza, ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, un portafoglio di valori mobi- liari suddivisi e diversificati in Fondi interni denominati: Global Value Fund, Soluzione Market Timing, Soluzione Etica, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Aggressiva, Soluzione Prudente. (omissis)
Art. 4 - DESTINAZIONE DEI VERSAMENTI
(omissis)
4.1 - Fondi interni con meccanismo automatico di sele- zione dei titoli
(omissis)
4.2 - Fondi interni senza meccanismo automatico di selezione dei titoli
Soluzione Market Timing
(omissis)
Soluzione Etica
(omissis)
Soluzione Molto Aggressiva
(omissis)
Soluzione Aggressiva
(omissis)
Soluzione Prudente
Finalità e potenziali destinatari del Fondo
Il Fondo mira ad ottenere una crescita del capitale investito mediante una prevalente esposizione ai mercati obbligazionari, monetari e valutari, nonché una moderata esposizione ai mercati azionari internazionali. Per quanto concerne la parte azionaria il rischio di oscillazione dei corsi nel breve periodo può essere abba- stanza elevato mentre per la parte obbligazionaria/monetaria il rischio di oscillazione nel breve periodo è mediamente basso.
Il Fondo è indirizzato a Contraenti con un orizzonte d’investimen- to di medio periodo.
Grado di rischio del Fondo
Il profilo di rischio associato al Fondo è Medio Basso.
Obiettivi di investimento
Tipologia degli attivi: il Fondo investe prevalentemente in OICR ad indirizzo prevalentemente obbligazionario, monetario. Una quota minima del 20% viene investita in OICR ad indirizzo prevalente- mente azionario.
Gli OICR facenti parte dell’attivo del Fondo sono:
• OICR armonizzati conformi alla Direttiva 85/611/CEE, modifica- ta dalle Direttive 88/220/CEE, 2001/107/CE e 2001/108/CE;
• OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D. Lgs. N. 58 del 24/2/1998;
• OICR esteri, non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto dall’art. 42 del D. Lgs. N. 58 del 24/2/1998.
Aree geografiche di investimento: tutte le aree geografiche.
Esposizione al rischio di cambio: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è deno- minato il Fondo, occorre tenere presente la variabilità del rappor- to di cambio tra la valuta di riferimento del Fondo e la valuta este- ra in cui sono denominati gli investimenti.
Valuta di denominazione: il Fondo è denominato in Euro.
Art. 6 - SPESE DEI FONDI
(omissis)
Per i Fondi Soluzione Market Timing, Soluzione Etica, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Aggressiva e Soluzione Prudente sono rappre- sentate anche da:
• oneri indiretti che gravano sul patrimonio degli OICR in cui il Fondo investe:
Si riportano di seguito le principali tipologie di oneri indiretti:
- la commissione di gestione percepita dalla società di gestione degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR); percentuale minima dello 0,15% e massima del 2,50%;
- l’eventuale commissione di performance variabile calcolata e percepita dalla società di gestione degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR).
Non sono previsti né oneri di ingresso né oneri di uscita relativi alla sottoscrizione o al riscatto degli OICR dove il Fondo interno investe
Appendice di integrazione e modifica all’Estratto del Prospetto informativo della SICAV “Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx”
La presente Appendice integra e modifica quanto precedentemente pubblicato nell'Estratto del Prospetto informativo della Sicav "Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx" - allegato alle Condizioni di Polizza
Estratto del Prospetto informativo della Sicav "Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx"
In seguito alle modifiche intervenute sul Prospetto Informativo della Sicav "Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx" ed alla liquidazione dei Comparti LODH Invest - The Conservative Portfolio Fund (EUR) e LODH Invest - The Global Hedged Bond Fund, il relativo Estratto viene integrato e modificato come segue:
(omissis)
(Trattasi di un estratto dal Prospetto Informativo depositato pres- so la Consob il 14 gennaio 2005)
La Società è una società di investimento a capitale variabile costi- tuita nel Granducato del Lussemburgo ai sensi della Legge del 1915 e si definisce come un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) conformemente alla legge del 1988.
E' stata costituita il 5 gennaio 1987 con durata illimitata e con la denominazione di Mediterranean Fund e poi quella di Lombard Odier Invest. Il suo Statuto ("lo Statuto"), che è stato modificato in data 13 maggio 1988 e 11 maggio 1989, è stato pubblicato sul Recueil Spécial du Mémorial C il 21 gennaio 1987 mentre le rela- tive modifiche sono state pubblicate il 18 luglio 1988 ed il 5 otto- bre 1989. La Società ha variato la denominazione in Lombard Odier Invest ed il 15 febbraio 1994 ha completamente rielaborato lo Statuto, pubblicato sul Recueil des Sociétés et des Associations du Mémorial C il 24 marzo 1994. Lo Statuto è stato modificato il 3 novembre 1997, il 21 dicembre 1998 e il 30 giugno
2000 e pubblicato sul Mémorial C il 15 novembre 1997, il 21 dicembre 1998 e il 24 luglio 2000. La Società ha nuovamente variato la denominazione in Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx Invest, in breve LODH Invest, ed ha rielaborato lo Statuto l'11 luglio 2003, pubblicato sul Recueil des Sociétés et des Associations du Mémorial C l'8 agosto 2003. Il capitale minimo della Società è pari all'equivalente di EUR 1.239.467,62.
COMPARTO AZIONARIO
LODH Invest - The World Equities Fund
(ex LODH Invest - The Quality Growth Fund)*
Composizione degli attivi in cui il Comparto investe
E’ un Compartimento investito principalmente in azioni emesse da società attive in tutto il mondo che presentano prospettive inte- ressanti di crescita basate sulla consistenza e sulla possibilità di miglioramenti futuri dei risultati. Gli Amministratori intendono pren- dere in considerazione criteri finanziari, sociali e ambientali. La valuta di riferimento è l'EUR.
COMPARTO BILANCIATO
LODH Invest - The Dynamic Portfolio Fund (EUR) (di seguito LODHI - Dynamic Portfolio (EUR)) Composizione degli attivi in cui il Comparto investe
E' un Compartimento investito in titoli di credito ad interesse fisso quali obbligazioni, titoli di debito a breve, obbligazioni convertibili e con diritto di opzione nonché in azioni o altri titoli di partecipazio- ne. Non potranno essere investiti in azioni o altri titoli di partecipa- zione più dei due terzi (2/3) dell’attivo netto del Compartimento. I mercati e le valute del Compartimento saranno scelti a discrezio- ne del Gestore. La valuta di riferimento è l'EUR.
Gli oneri che gravano sul patrimonio dei Comparti, secondo i regolamenti, sono i seguenti:
(omissis)
Comparti | % su base annua |
LODHI - The World Equities Fund | 1,50% |
LODHI - Dynamic Portfolio (EUR) | 1,25% |
(omissis)
I costi relativi ai compensi per le consulenze in materia di investi- menti e per l’assegnazione degli attivi patrimoniali saranno sostenu- ti dal Gestore. La Società ha autorizzato i consulenti agli investimenti e tutte le persone ad essi collegate ad effettuare transazioni “soft commission” per conto di o attraverso la mediazione di broker/dea- ler selezionati con cui i consulenti agli investimenti hanno accordi in virtù dei quali occasionalmente i suddetti broker/dealer forniscono o procurano ai consulenti agli investimenti beni e servizi o altri incen- tivi come ad esempio, senza limitarsi a questi, consigli di gestione, servizi di consulenza e di ricerca, hardware informatico associato a software specializzato o servizi di ricerca e metodi di performance, valutazione e analisi di portafoglio, servizi di prezzi di mercato ecc. Ci si può ragionevolmente aspettare che la fornitura di tali servizi avvantaggi la Società nel suo insieme e contribuisca al migliora- mento della performance della Società e dei consulenti agli investi- menti nel fornire alla Società prestazioni. In relazione a tali servizi non viene effettuato un pagamento diretto ma i consulenti agli investi- menti e le persone ad essi collegate si impegnano ad effettuare investimenti attraverso i suddetti broker/dealer. A scanso di dubbi, tali beni e servizi non comprendono viaggi, alloggio, divertimento, beni e servizi amministrativi generici, attrezzatura generica per uffi- cio e locali adibiti a ufficio, tasse d’iscrizione, retribuzioni dei dipen- denti e pagamenti diretti in denaro. I consulenti agli investimenti e le persone ad essi collegate non possono trattenere a titolo d’incenti- vo lo sconto su una commissione in contanti poiché il rimborso della commissione in contanti da parte di un broker/dealer ai consulenti agli investimenti e/o a qualsiasi persona ad essi collegata viene cor- risposto o può essere corrisposto da tale broker/dealer in relazione agli investimenti collocati presso il suddetto broker/dealer dai con- sulenti agli investimenti o da qualsiasi persona ad essi collegata per conto di e nell’interesse della Società o di un Compartimento della stessa. I consulenti agli investimenti e qualsiasi persona ad essi col- legata devono trattenere per conto del relativo Compartimento gli sconti su commissione in contanti, di cui sopra, ricevuti da parte di uno dei brokers/dealers. Le soft commission e le transazioni con società collegate saranno rese note nelle relazioni periodiche. La Società pagherà mensilmente in forma posticipata i compensi abi- tuali del depositario e dell’Agente Amministratore Centrale, calcola- ti in percentuale sul valore netto d’inventario del Compartimento afferente. La Società sostiene gli altri costi operativi che compren- dono, senza limitarsi a questi, i costi di acquisto e di vendita dei valori mobiliari nei quali sono investiti i Compartimenti, i costi di transazione e le commissioni delle banche corrispondenti relative alla consegna e alla ricezione dei titoli o a transazioni in valuta este- ra, le spese governative, i compensi dei consulenti legali e fiscali in Lussemburgo e all'estero, i compensi dei revisori, gli interessi, i costi relativi alla compilazione delle relazioni di certificazione, i costi relati- vi alla registrazione ed al mantenimento di tale registrazione in giuri- sdizioni straniere (inclusi i costi di traduzione e la remunerazione dei rappresentanti esteri), le spese legate alla distribuzione delle azioni tramite i sistemi di clearing locali nel caso in cui, secondo gli usi locali, tali costi sono addebitati alla Società, la pubblicazione dei prezzi di offerta/rimborso, la distribuzione delle relazioni annuali e semestrali, le spese postali, telefoniche e di telex, la copertura di assicurazione degli amministratori e rappresentanti debitamente autorizzati della Società, ecc. La Società inoltre si farà carico delle spese di marketing e promozionali che sono ragionevoli e che sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione fino alla concor- renza di un massimo dello 0,05% annuo del valore netto d’inventa- rio medio di tutti i Compartimenti. Tutte le spese societarie vengono ripartite tra i vari Compartimenti e le spese più importanti imputate ogni giorno al valore netto d’inventario.
Criteri di calcolo del valore unitario delle azioni di cia- scun Comparto
Il valore netto d’inventario di ciascuna Azione di ciascun Compartimento viene calcolato in ogni giorno di valutazione ed è il risultato della divisione dei cespiti attivi totali del Compartimento interessato, che rappresenta il valore di mercato dell’attivo dello stesso al netto delle passività per il numero di Azioni del Compartimento in questione.
Pubblicazione del valore delle azioni
Il valore netto d’inventario delle azioni, per ciascun Comparto, viene pubblicato quotidianamente su "Il Sole 24 Ore".
(*) Con “Avviso agli Azionisti” del 31 dicembre 2004, allegato al Prospetto Informativo depositato presso la Consob il 21 ottobre 2004, il nome del Compartimento LODH Invest - The
Quality Growth Fund è stato modificato - dal 31 gennaio 2005
- in Lombard Odier Xxxxxx Xxxxxxx Invest - The World Equities Fund e contestualmente la politica d’investimento è stata ade- guata per offrire al Consulente agli investimenti un più ampio ventaglio di scelta tra i titoli emessi da società operanti in tutto il mondo, tenendo al contempo conto di fattori finanziari, socia- li e ambientali.
Estratto del Prospetto informativo della SICAV “JPMorgan Xxxxxxx Investment Fund”
JPMORGAN XXXXXXX INVESTMENT FUNDS
(estratto dal Prospetto Informativo depositato presso la Consob il 20 dicembre 2004)
JPMORGAN XXXXXXX INVESTMENT FUNDS (di seguito la “Sicav”) è un soggetto autorizzato ai sensi della Parte I della legge lussem- burghese del 30 marzo 1988 relativa agli organismi di investimento collettivo (loi relative aux organismes de placement collectif) ed ha la forma di Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (di seguito “OICVM"), ai sensi dell'Articolo 1(2) della Direttiva CE 85/611 del 20 dicembre 1985, potendo conseguentemente essere offerto per la vendita negli Stati membri dell’Unione Europea (“UE”) (fatto salvo il requisito di registrazione nei Paesi diversi dal Lussemburgo). Le richieste di registrazione della Sicav potranno inoltre essere effet- tuate in altri Paesi non appartenenti all’Unione Europea. La Sicav è stata autorizzata dalla Commissione Bancaria Federale (“FBC”) della Svizzera all’offerta e distribuzione in o dalla Svizzera in conformità all’Articolo 45 della legge svizzera del 18 marzo 1994 in materia di fondi di investimento. La Sicav è una società di investimento costi- tuita nella forma di società anonima ai sensi delle leggi del Granducato del Lussemburgo e si qualifica come società di investi- mento a capitale variabile (SICAV). La Sicav è stata costituita in Lussemburgo il 22 dicembre 1994 per una durata illimitata. Lo Statuto della Società è stato pubblicato nel Mémorial, Recueil des Sociétés et Associations (“Mémorial”) il 10 febbraio 1995. La Sicav è iscritta al Registre de Commerce et des Sociétés, Lussemburgo, al numero B 49 663. Le modifiche allo Statuto sociale sono state pub- blicate nel Mémorial il 9 settembre 1996 e il 19 novembre 2001. Il capitale minimo richiesto della Sicav è disposto dalla legge lussem- burghese.
Sede legale: 0, xxxxx xx Xxxxxx - X-0000 Xxxxxxxxxxxxx - Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxx.
COMPARTO OBBLIGAZIONARIO
JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc)
Composizione degli attivi in cui il Comparto investe L’obiettivo di investimento del Comparto è quello di raggiungere un incremento del valore del capitale da un portafoglio diversificato glo- bale di obbligazioni e altri titoli di debito. Nel tentativo di raggiungere questo obiettivo, il Comparto investirà principalmente (vale a dire, di norma, almeno il 90% del suo patrimonio) in obbligazioni e altri titoli di debito emessi o garantiti da organizzazioni sovranazionali, gover- ni, enti pubblici e/o società costituite o situate in Paesi sviluppati. Il portafoglio titoli del Comparto potrà comprendere obbligazioni e altri titoli di debito a breve, medio e lungo termine. Il Comparto è desti- nato ad investitori con un orizzonte di investimento di medio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5 anni) alla ricerca di un portafoglio diversificato gestito attivamente di obbligazioni e altri titoli di debito internazionali. Il Comparto potrà investire in titoli denominati in qua- lunque valuta, comprese quelle sopranazionali. Nel rispetto delle limi- tazioni descritte nella parte principale del Prospetto Informativo nelle sezioni “Politiche di Investimento” e “Limiti agli Investimenti”, il Consulente per gli Investimenti potrà ricorrere a operazioni su valute a pronti o a termine per gestire l’esposizione ai rischi di cambio dei titoli in portafoglio non denominati nella valuta di riferimento e per minimizzare gli effetti delle fluttuazioni dei tassi di cambio. Il Consulente per gli Investimenti tenterà di mantenere una qualità cre-
ditizia media dei valori mobiliari del Comparto ad un livello non inferiore al rating AA, così come determinato da agenzie indipen- denti di rating quali Moody’s Investors Service o Standard & Poor's Corporation ed un rating minimo pari a BBB. Nell'ambito di tali vincoli, il Comparto potrà investire in valori mobiliari non sotto- posti a rating i quali siano, nell'opinione del Consulente per gli Investimenti, di qualità adeguata. Il Comparto potrà usare gli stru- menti e le tecniche descritti al punto 11.e) della sezione “Limiti agli Investimenti” nella parte principale del Prospetto Informativo. Il Comparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionari credit-linked entro i limiti di diversificazione indicati al punto 2 della sezione “Limiti all’Investimento” nella parte principale del Prospetto Informativo.
Valuta di riferimento: Euro (EUR).
Gli oneri che gravano sul patrimonio del Comparto, secondo i regolamenti, sono i seguenti:
La Sicav intende salvaguardare i propri Azionisti dalle variazioni delle Spese Operative ed Amministrative (come di seguito defini- te) ed ha concordato con il Gestore che alcune Spese Operative ed Amministrative, o la quota di tali Spese eccedente i limiti annui indicati per specifiche Classi di Azioni, saranno sostenute dal Gestore secondo quanto esposto di seguito. Le Spese Operative ed Amministrative sono allocate ai Comparti ai quali si riferiscono, o ripartite tra tutti i Comparti e le Classi di Azioni proporzional- mente al loro rispettivo patrimonio netto (ovvero secondo quanto ragionevolmente ed equamente determinato dagli Amministratori della Sicav). La ripartizione delle Spese Operative ed Amministrative viene verificata annualmente dalla società di revi- sione indipendente della Sicav. Le Spese Operative ed Amministrative maturano quotidianamente nell’ambito delle Classi di Azioni di ciascun Comparto secondo lo schema di attribuzione dei costi applicato a ciascuna Classe. Le spese Amministrative ed Operative sono sostenute dalle Azioni secondo un tasso fisso e il Gestore sosterrà la parte di tali Spese eccedente i tassi specifica- ti. Viceversa il Gestore tratterrà la somma eccedente la percen- tuale fissa di Spese Operative ed Amministrative addebitate alla relativa Classe, come indicata nella tabella sottostante e relativa alle spese effettivamente sostenute da tale Classe.
Commissione Annua di Consulenza e Gestione per gli Investimenti La Sicav corrisponde al Gestore una commissione annua di gestione calcolata in percentuale sul patrimonio netto medio gior- naliero di ciascuna Classe di Azioni o di ciascun Comparto sotto la sua gestione. Tale Commissione Annua di Consulenza e Gestione per gli Investimenti matura quotidianamente e viene cor- risposta posticipatamente con cadenza mensile al tasso indicato nella tabella sottostante.
Fatti salvi i limiti agli investimenti specificati nel Prospetto Informativo, i Comparti potranno investire in altri organismi di inve- stimento collettivo gestiti dal Gestore, dal Consulente per gli Investimenti del Comparto o da altre società appartenenti ai loro Gruppi. La doppia imposizione della Commissione Annua di Consulenza e Gestione per gli Investimenti su tali attività viene evi- tata: a) escludendo i patrimoni dal conteggio dell’attivo netto su cui si calcola la Commissione Annua di Consulenza e Gestione per gli Investimenti, o b) investendo in tali organismi di investi- mento collettivo mediante Classi di Azioni esenti dall’applicazione di Commissioni Annuali di Gestione o di Consulenza o altri com-
pensi equivalenti dovuti al gruppo del relativo consulente, oppure
c) compensando le Commissioni Annuali di Gestione e le Commissioni di Consulenza con il rimborso alla Sicav o al Comparto delle commissioni annuali di gestione e delle commis- sioni di consulenza (o equivalenti) addebitate ai programmi di investimento collettivo sottostanti; oppure d) addebitando soltan- to la differenza tra le Commissioni Annuali di Gestione e le Commissioni di Consulenza della Società o Comparto, secondo le modalità previste all’Allegato del Prospetto Informativo, e le Commissioni Annuali di Gestione e le Commissioni di Consulenza (o equivalenti) addebitate sui programmi di investimento collettivo sottostanti.
Per il Comparto JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc) la commissione annua di consulenze e gestione è pari allo 0,80%
Spese Operative ed Amministrative
La Sicav sostiene tutte le spese operative ordinarie (Spese Operative ed Amministrative), che comprendono, a titolo esempli ficativo, spese di costituzione quali i costi di organizzazione e regi- strazione; commissioni periodiche di deposito a copertura degli oneri correlati alle operazioni e all’attività di custodia dovuti alla Banca Depositaria (“Commissioni di Deposito”); commissioni dovute alla Banca Depositaria per le attività svolte in forma fidu- ciaria (“Commissioni Fiduciarie”); commissioni di contabilità che coprono i servizi di contabilità ed amministrazione dei fondi dovu- te alla Banca Depositaria (“Commissioni di Contabilità”); commis- sioni di rappresentanza per i trasferimenti che coprono i servizi di tenuta dei registri e di rappresentanza per i trasferimenti e dovute al Rappresentante per i Trasferimenti e Conservatore del Registro (“Commissioni al Rappresentante per i Trasferimenti”); la “Taxe d'abonnement” applicata in Lussemburgo su base patrimoniale ed applicabile nel limite della percentuale massima, indicata suc- cessivamente nella sezione “Aspetti Fiscali” del Prospetto Informativo (“Taxe d’abonnement”); gettoni di presenza e spese vive sostenute in misura ragionevole dagli Amministratori della Sicav; onorari e spese sostenuti per consulenze legali e attività di revisione; commissioni periodiche per la registrazione e per la quotazione sulle Borse Valori, comprese le spese di traduzione; nonché costi e spese correlati alla redazione, stampa e distribu- zione del Prospetto Informativo, delle relazioni finanziarie e di altra documentazione della Sicav da distribuirsi agli Azionisti. Le Spese Operative ed Amministrative non comprendono le Commissioni di Intermediazione e le Spese Straordinarie (come definite nel pro- sieguo). Le spese di costituzione della Sicav e quelle relative alla costituzione di nuovi Comparti potranno essere capitalizzate e ammortizzate nell’arco di un periodo non superiore a cinque anni, come consentito dalla legge lussemburghese.
Per il Comparto JPMorgan Xxxxxxx Investment Funds - EUR Global Bond Fund (acc) le spese operative ed amministrative sono pari allo 0,20%.
Commissioni di Intermediazione
Ciascun Comparto sostiene i costi e le spese per l’acquisto e la
vendita di valori mobiliari di portafoglio e di strumenti finanziari, nonché commissioni ed oneri di intermediazione, interessi o impo- ste dovute e altre spese correlate alle operazioni (“Commissioni di Intermediazione”). Le Commissioni di Intermediazione sono con- tabilizzate per cassa e corrisposte al momento dell’erogazione del servizio o della fatturazione. Tali Commissioni vengono dedotte dal patrimonio netto del Comparto a cui si riferiscono. Le Commissioni di Intermediazione sono ripartite tra tutte le Classi azionarie di ciascun Comparto.
Spese Straordinarie
La Sicav sostiene tutte le spese di natura straordinaria che inclu- dono, senza limitazione, le spese relative a controversie e l’intero importo di imposte, diritti, contributi o oneri assimilabili che grava- no sulla Sicav o sulle sue attività patrimoniali che non siano con- siderate spese di natura ordinaria. Le spese di natura straordina- ria vengono contabilizzate per cassa e pagate al momento dell’e- rogazione del servizio o della fatturazione a valere sulle attività nette del Comparto a cui sono riferite. Le Spese Straordinarie ven- gono ripartite tra tutte le Classi di Azioni di ciascun Comparto.
Criteri di calcolo del valore unitario delle azioni di cia- scun Comparto
Il valore patrimoniale netto delle azioni di ciascuna classe è deter- minato nella valuta di riferimento in ogni Giorno di Valutazione divi- dendo il valore del patrimonio netto attribuibile a ciascuna classe per il numero di azioni in circolazione della classe stessa. Il patri- monio netto di ciascuna classe è costituito dal valore delle attività imputabili a tale classe, al netto delle passività totali imputabili a tale classe, calcolate nel momento stabilito dal Consiglio di Amministrazione a questo fine.
Calcolo dei Prezzi di Domanda e Offerta
Il Prezzo di Offerta per azione di ciascuna Classe è calcolato appli- cando un’eventuale commissione di entrata al valore patrimoniale netto per azione. La commissione di entrata sarà calcolata in per- centuale sul valore patrimoniale netto per azione e non sarà supe- riore al 3% per i Fondi obbligazionari. Il Prezzo di Offerta sarà arro- tondato per eccesso ai due decimali più vicini dell’unità monetaria in cui sono denominate le azioni. Il Gestore ha diritto alla commis- sione di entrata e a eventuali arrotondamenti.
Il Prezzo di Domanda per azione di ciascuna Classe è calcolato detraendo un’eventuale commissione di uscita dal valore patri- moniale netto per azione. La commissione di uscita sarà calcola- ta in percentuale sul valore patrimoniale netto per azione e non sarà superiore allo 0,5%. Il Prezzo di Domanda sarà arrotondato ai due decimali più vicini dell’unità monetaria in cui sono denomi- nate le azioni. Il Gestore ha diritto alla commissione di uscita e a eventuali arrotondamenti.
Pubblicazione del valore delle azioni
Il Valore unitario della quota è reperibile sul sito ufficiale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx.
Il prezzo di domanda e offerta viene pubblicato su "Il Sole 24 Ore".
Prisma - Appendice di Integr. e mod. - 01-05-2005 - Pag. 7/8
Allegato alla Nota Informativa di Prisma Parte integrante della Nota Informativa
Rendimento annuo del Fondo
20
10
0
-10
-20
-30
-40
13,6
0,9
-21,9
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
35
30
25
20
15
10
5
0
Volatilità annua di riferimento del Fondo
29,5
26,7
23,7
23,2
2001
-36,1
2002
2003
2004
+15,7%
-28,1%
2001
2002
2003
2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: Peggior rendimento trimestrale dall'avvio:
Volatilità media attesa: Profilo di rischio: Orizzonte d'investimento:
30%
Molto Alto oltre 5 anni
Global Value Fund
Soluzione Market Timing
Rendimento annuo del Fondo
8
7
6
5
4
3
2
1
0
7
1,3
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
7
6
5
4
3
2
1
0
Volatilità annua di riferimento del Fondo
6,5
3,7
2003
2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: +3,9% Peggior rendimento trimestrale dall'avvio: -1,7%
2003
Volatilità media attesa: Profilo di rischio: Orizzonte d'investimento:
2004
15%
Alto 5 anni
Rendimento annuo del Fondo
8
8
7
6
5
4
3
2
1
0
6,7
4,7
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
Volatilità annua di riferimento del Fondo
7 6,9
6
5 4,9
4
3
2
1
0
2003
2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: +3,4% Peggior rendimento trimestrale dall'avvio: -2,9%
2003
Volatilità media attesa: Profilo di rischio: Orizzonte d'investimento:
2004
12%
Medio Alto
3 anni
Soluzione Etica
Rendimento annuo del Fondo
Volatilità annua di riferimento del Fondo
13,8
12,2
12,1
12
11,9
11,8
11,7
11,6
11,5
11,4
11,3
12,1
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
16
14
12
10
8
6
4
2
0
8,7
11,6
2003
2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: +9,0% Peggior rendimento trimestrale dall'avvio: -10,5%
2003
Volatilità media attesa: Profilo di rischio: Orizzonte d'investimento:
2004
30%
Molto Alto oltre 5 anni
Soluzione Molto Aggressiva
Soluzione Aggressiva
12 10 | ||||
8 | 7,5 | |||
6 | ||||
4 | ||||
2 |
Rendimento annuo del Fondo Volatilità annua di riferimento del Fondo
12 10,9
10
8
6
4
2
0
7,7
14
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
0
12,5
2003 2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: +7,2% Peggior rendimento trimestrale dall'avvio: -11,2%
2003 2004
Volatilità media attesa: 20%
Profilo di rischio: Alto
Orizzonte d'investimento: oltre 5 anni
Rendimento annuo del Fondo
Volatilità annua di riferimento del Fondo
3,9
5,4
5,2
5
4,8
4,6
4,4
4,2
4
5,3
L'andamento passato del Fondo non costituisce pre- supposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione dello stesso.
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,9
4,5
2003
2004
Migliore rendimento trimestrale dall'avvio: +3,1% Peggior rendimento trimestrale dall'avvio: -4,3%
2003 2004
Volatilità media attesa: 6% Profilo di rischio: Medio Basso Orizzonte d'investimento: 2 anni
Soluzione Prudente
Il presente Allegato alla Nota Informativa è stato redatto nel maggio 2005
Prisma - Appendice di Integr. e mod. - 01-05-2005 - Pag. 8/8
Originale per Skandia Vita S.p.A. • Copia per il Contraente
UFFICIO DEL REGISTRO II
ATTI PRIVATI E DEMANIO MILANO
I
T
A
S
.
P
.
A
.
S
K
A
N
D
I
A
V
Skandia Vita S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Telefono 00 000000 - Fax 00 0000000 - Cap. Soc. Euro 23.300.000 - Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 11591250151 - R.E.A.: n. 1480877 - Iscritta al Tribunale di Milano Registro Società n. 357133 - Vol. 8719 - Fasc. 33 Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP del 29/10/97 (G.U. n. 265 del 13/11/97)
Le presenti Appendici di integrazione e modifica sono state redatte nel maggio 2005