Destinazione dei versamenti Clausole campione

Destinazione dei versamenti. I capitali conferiti alle Linee di Investimento facenti parte del Fondo sono investiti dalla Società nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti ai successivi Artt. 5 e 6 del presente Regolamento.
Destinazione dei versamentiIl Contraente, secondo quanto stabilito nelle Condizioni di Assicurazione, decide di destinare i propri investimenti ai suddetti Fondi Interni gestiti dalla Compagnia.
Destinazione dei versamentiIl Contraente, nel rispetto di quanto previsto dalle Condizioni di assicurazione, destina i premi versati in uno o più Fondi interni tra quelli istituiti da Credemvita. Il patrimonio dei Fondi interni viene investito con le modalità indicate dal successivo art. 3 e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente e dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS).
Destinazione dei versamenti. L’investitore-contraente decide, nel rispetto delle Condizioni di Contratto, di destinare i versamenti effettuati, in quote di uno o più fr a i Fondi Interni predisposti dalla Società con un limite massimo di 12 Fondi Interni per Contratto. I capitali conferiti nei Fondi prescelti sono investiti dalla Società, al netto dei costi, nel rispetto dei limiti previsti dagli Artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, e 25 del presente Regolamento.
Destinazione dei versamenti. L’investitore-contraente decide, nel rispetto delle Condizioni di Contratto, di destinare i versamenti effettuati, in quote del Fondo Interno Dedicato. I capitali conferiti nel Fondo sono investiti dalla Società, al netto dei costi, nel rispetto dei limiti previsti dall’articolo 5 del presente Regolamento.
Destinazione dei versamenti. (omissis)
Destinazione dei versamenti. Al momento della sottoscrizione il Contraente indica la ripartizione della totalità del proprio investimento fra i differenti supporti finanziari previsti dall’opzione prescelta. Tale ripartizione dovrà essere indicata ad ogni eventuale versamento aggiuntivo.
Destinazione dei versamentiIl Contraente, secondo quanto stabilito nelle Condizioni di Assicurazione, decide di destinare i pro- pri investimenti ad uno o più dei suddetti Fondi interni.
Destinazione dei versamentiIl Contraente decide, nel rispetto delle Condizioni Contrattuali, di destinare i premi versati nel Fondo o nel mix di Fondi prescelti. Il patrimonio di ciascun Fondo Interno viene investito dalla Società o da Società dalla medesima delegate nel rispetto di quanto previsto dagli Artt. 7, 8 e 9 del presente Regolamento.
Destinazione dei versamenti. I capitali conferiti a ciascun Fondo Interno sono investiti dalla Società in maniera autonoma nel rispetto dei limiti previsti dagli Art. 4, 5 e 6 del presente Regolamento. L’investimento viene effettuato nei comparti della SICAV PARVEST, che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 85/611/CEE, come xxxx- ficata dalla Direttiva 88/220/CEE. La Società si riserva la facoltà di inserire eventuali altri OICVM che soddisfino le condizioni richieste dalla Direttiva 85/611/CEE, come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE, organizzati in forma di “Fondo Comune di Investimento”, “Sicav” o “Unit Trust”. L’investimento dei premi versati alla sottoscrizione viene effettuato il primo mercoledì che segue di almeno 5 giorni lavorativi la data di decorrenza del contratto; per i versamenti aggiuntivi, l'investimento delle somme versate viene effettuato il primo mercoledì che segue di almeno 12 giorni lavorativi la data della domanda di versamento. Nel caso in cui la mancata quotazione di un OICVM non permettesse alla Società di determinare il valore delle quote, le operazioni di investimento e di disinvestimento riguardanti il contratto verranno posticipate al giorno della quotazione succes- siva.