Allegato alla delibera CC n.7 del 07/03/2013
Allegato alla delibera CC n.7 del 07/03/2013
Convenzione per la gestione in forma associata, tra i comuni di Lei e Bortigali e Dualchi del servizio di raccolta differenziata domiciliare e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
(D.Lgs. 267/2000 art.30.)
L’anno addì del mese di , nel Municipio di Lei, tra i Comuni di
Lei e Bortigali e Dualchi rappresentati dai rispettivi Sindaci pro-tempore, Sigg.ri:
Premesso
che le Amministrazioni Comunali, con le deliberazioni dei rispettivi Consigli:
• n. del Comune di Lei, in data ;
• n. del Comune di Bortigali, in data ;
• n. del Comune di Dualchi, in data ;
esecutive ai sensi di legge, hanno deciso di svolgere in forma associata, ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 267/2000, il servizio di raccolta differenziata domiciliare e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
-che detta forma associata deve costituirsi con un accordo convenzionato; tutto ciò premesso, con la presente si conviene e si stipula quanto segue:
I Comuni di Lei, Bortigali e Dualchi come sopra rappresentati, stipulano la presente convenzione allo scopo di :
- gestire in forma associata e in modo coordinato il servizio di raccolta differenziata spinta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
- ottenere un significativo risparmio della relativa spesa rispetto a quanto occorrerebbe spendere qualora ogni Comune dovesse organizzare il servizio singolarmente;
- fornire servizi più efficaci.
I servizi di cui al precedente articolo 1 verranno espletati secondo i capitolati e disciplinari predisposti dai servizi tecnici mediante affidamento, a seguito di gara ad
evidenza pubblica, ad imprese operanti nella gestione dei rifiuti urbani regolarmente autorizzate ai sensi delle leggi vigenti.
ART. 3 - ENTE CAPOFILA-RUOLO E FUNZIONI
1- Ente capofila per la gestione associata del servizio oggetto della convenzione é il Comune di Lei che è anche sede amministrativa del servizio stesso.
2-L’ente capofila, attraverso i propri organi e uffici, provvederà:
• ad approvare, previo parere degli organi esecutivi dell’altro Comune associato, i capitolati e i disciplinari contenenti le norme per l’espletamento dei servizi;
• ad espletare le procedure di gara per l’affidamento dei servizi;
• a stipulare, in nome e per conto dei comuni associati, i contratti per la gestione dei servizi, nonché i contratti con consorzi e/o società gestori di impianti di trattamento di rifiuti sulla base delle disposizioni emanate dalla Regione Autonoma della Sardegna;
1-I rapporti finanziari tra i Comuni associati sono ispirati al principio della solidarietà e della equa ripartizione degli oneri valutata sulla consistenza demografica, sulla presenza di servizi sovracomunali e di strutture ricettive.
2-I costi dei servizi di raccolta differenziata domiciliare e smaltimento dei rifiuti solidi urbani saranno ripartiti proporzionalmente, rispetto al costo totale, come segue:
Lei %
Bortigali %
Dualchi. . . . . . . . .. . . %
3-Le spese di gestione ed amministrazione, riferite, in via del tutto indicativa alle voci di costo per
• elaborazione capitolati ed atti di gara
• pubblicazione bandi di gara
• spese postali,
sono determinate in modo forfettario onnicomprensivo in €. 5.000,00, e verranno rimborsate – per il 33,33% - al Comune capofila ed assunte a carico dell’altro ente
associato.
1- Ciascun Ente provvederà al pagamento di tutte le spese di gestione relative alla propria parte di spettanza. Pertanto ciascun Ente per proprio conto provvederà ogni anno
ad iscrivere nel proprio bilancio apposito capitolo di spesa per la gestione del servizi pari all’importo del costo annuale preventivato.
1- Per il perseguimento delle finalità della presente convenzione é istituita una commissione composta dai competenti responsabili del servizio dei Comuni associati, con funzioni di programmazione tecnica, di proposta e di controllo del servizio.
In particolare, compete alla commissione proporre gli atti tecnico-gestionali inerenti all’espletamento del servizio di cui trattasi quali:
• la verifica dell’osservanza del contratto d’appalto, di progetti, capitolati e/o disciplinari;
• il controllo sull’esecuzione dei servizi affinché sia garantito il loro espletamento in conformità ai contratti;
• la formulazione di proposte migliorative e di modificazione qualitativa del servizio
La commissione è convocata dal responsabile del servizio del comune capofila qualora se ne manifesti l’esigenza.
La commissione si riunirà ogni qualvolta vi sia la necessità di adottare atti di programmazione tecnica e controllo inerenti il servizio oggetto della presente convenzione, ovvero quando lo richieda uno dei Comuni convenzionati.
ART. 7 - DURATA E CAUSA DI SCIOGLIMENTO
1- La durata della presente convenzione è stabilita in tre anni decorrenti dal
. .2013.
2-La convenzione potrà essere rinnovata per ulteriori anni tre con apposito atto deliberativo dei rispettivi Consigli Comunali.
3-I singoli Comuni non possono recedere dall’associazione, prima della scadenza, se non
prima di avere definito e concordato – tra essi stessi - la gestione dei rapporti contrattuali con l’appaltatore dei servizi, la ripartizione delle quote di debito e credito e
la liquidazione di pendenze. Il recesso unilaterale può intervenire – con un preavviso minimo di sei mesi - esclusivamente per gravissimi motivi che rendano impossibile o eccessivamente onerosa la prosecuzione della gestione associata con atto deliberativo da notificare agli altri comuni associati. Lo scioglimento consensuale non è soggetto alle limitazioni anzidette, e comporta il pagamento di tutti gli oneri e le spese derivanti dal recesso in misura equivalente all’entità della quota di partecipazione all’associazione;
ART. 8 – EVENTUIALI ADESIONI DA PARTE DI ALTRI COMUNI
L’associazione dei Comuni potrà essere allargata ad altri Comuni, previo assenso con atto deliberativo di tutti i Comuni interessati e alle condizioni tecniche ed economiche che verranno stabilite in seguito.
La risoluzione di controversie che dovessero insorgere in ordine all’attuazione della convenzione nonché alla gestione dei servizi oggetto della convenzione è demandata Al Tribunale competente per territorio.
Per tutto quanto non previsto nella presente convenzione si rimanda alle disposizioni di legge e ai regolamenti vigenti in materia.
Letto, confermato e sottoscritto.
Per il Comune di Lei Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxx Per il Comune di Bortigali Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Per il Comune di Dalchi Sig. Xxxxxxx Xxxxx