Public Notice for Project Proposals Sample Contracts

Standard Contracts

RISPOSTE QUESITI
Public Notice for Project Proposals • April 19th, 2017

Nr. Punto Quesito Risposta 1 0 Si chiede se esiste già una quantificazione della banda disponibile o che sarà disponibile entro il 30 giugno 2018 in ogni area o città. Sono disponibili fino a 100 MHz contigui. 2 0 Si chiede di confermare che l’obbligo di garantire le prestazioni obbligatorie ai sensi dell’articolo 96 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche si applica solamente il quarto anno di sperimentazione, e solo qualora fosse fornito il servizio ad utenti nel numero massimo del 1% della popolazione residente, in conformità al paragrafo 8 dell’Avviso “Assegnazionedel diritto d’uso temporaneo”. Non sono previste deroghe. 3 0 Si chiede se è possibile nel corso della sperimentazione variare alcuni aspetti radio del progetto (canalizzazione, Time/frequency duplexing, tecniche MIMO, etc.) anche grazie alla successiva e progressiva disponibilità di apparati e dispositivi di rete (antenne, terminali, etc.) di cui ad oggi non è possibile conoscere l’effettiva disponibilità da

PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Public Notice for Project Proposals • December 14th, 2022

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

Codice CUP H73C22000890001 (CUP UNIVE).
Public Notice for Project Proposals • October 29th, 2024

L’agevolazione prevista dal presente Avviso è concessa, nelle modalità indicate ai seguenti articoli, ai sensi del PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nonché ai sensi dell’art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato pubblicato sulla G.U.U.E. L187 del 26 giugno 2014 (di seguito “Regolamento (UE) n. 651/2014”), e in linea con la Comunicazione UE 2014/C 198/01.

PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Public Notice for Project Proposals • January 24th, 2023

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

Codice CUP H73C22000890001 (CUP UNIVE)
Public Notice for Project Proposals • October 29th, 2024

L’agevolazione prevista dal presente Avviso è concessa, nelle modalità indicate ai seguenti articoli, ai sensi del PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nonché ai sensi dell’art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato pubblicato sulla G.U.U.E. L187 del 26 giugno 2014 (di seguito “Regolamento (UE) n. 651/2014”), e in linea con la Comunicazione UE 2014/C 198/01.

FSC 2014-2020 – PATTO PER LA PUGLIA – ASSE DI INTERVENTO IV “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITA’ TERRITORIALE – TURISMO”
Public Notice for Project Proposals • November 8th, 2022

La Regione Puglia al fine di delineare la propria strategia di sviluppo culturale e, quindi, le azioni di valorizzazione, innovazione e promozione dell’intero sistema cultura, nonché le priorità di intervento, ha elaborato un piano strategico della cultura per la Puglia 2017-2025: PIIIL - prodotto, identità, innovazione, impresa, lavoro.

Allegato 3
Public Notice for Project Proposals • January 23rd, 2023

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI VOLTE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI IDROGENO RINNOVABILE IN AREE INDUSTRIALI DISMESSE, DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 2 “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA”, COMPONENTE 2 “ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE”, INVESTIMENTO 3.1 “PRODUZIONE IN AREE INDUSTRIALI DISMESSE”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU.