We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Billing Data Service Provider

Billing Data Service Provider indica un terzo fornitore di servizi (1) da Lei assunto per fornirle servizi per chiudere il Ciclo di Fatturazione Cliente, e (2) che è stato indicato da Lei a UPS per ricevere i Dati di Fatturazione da UPS a Lei tramite i sistemi UPS, utilizzando lo stesso metodo di trasferimento che potrà essere modificato di volta in volta da UPS ai sensi del presente Contratto.

Examples of Billing Data Service Provider in a sentence

  • A meno che non sia altrimenti concordato in un accordo diverso dal presente Contratto firmato dalle parti, tutte le fatture Billing Data saranno liquide ed esigibili nei sette (7) giorni dall’avvenuta trasmissione della comunicazione di disponibilità a Lei o ad un Billing Data Service Provider.

  • In nessun caso Lei è autorizzato a fornire fatture o i Billing Data a terzi che non siano un Billing Data Service Provider.

  • Nel caso in cui Lei utilizzi un Billing Data Service Provider, Xxx è l’unico responsabile nei confronti di UPS per l’adesione di detto Billing Data Service Provider ai termini del presente Contratto.

Related to Billing Data Service Provider

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione)

  • Data Il Contraente

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Sito Web xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Contact Mondo TV Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx Investor Relator

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • XXXX si intende per informazioni false, inesatte e reticenti?

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.