Definizione di Partecipazione agli utili

Partecipazione agli utili. Il rendimento finanziario annualmente attribuito al contratto.
Partecipazione agli utili. Insieme delle norme, riportate nelle Condizioni di assicurazione, che regolano la moda- lità di retrocessione di una parte dei rendimenti realizzati dalla gestione separata associata al contratto.
Partecipazione agli utili. Il rendimento finanziario annualmente attribuito al con- tratto.

Examples of Partecipazione agli utili in a sentence

  • Partecipazione agli utili dell’impresa: deve essere indicato “SI” o “NO” Totale lavoratori: quantità di lavoratori (soci lavoratori per le cooperative) che usufruiscono della partecipazione agli utili dell’impresa.

  • Per dar conto in maniera esaustiva della questione partecipativa vengono qui presentate anche le voci Partecipazione agli utili (Area Trattamento economico) e Partecipazione diretta (Area Organizzazione del lavoro), anche se si tratta di due voci numericamente poco consistenti.

  • La Partecipazione agli utili di gestione è basata sugli utili di Allianz Leben-AG che sono dalla stessa determinati annualmente nel suo bilancio d’esercizio e pubblicati nella sua relazione annuale.

  • Al verificarsi dell'Evento Assicurato in conformità all'opzione indicata a tal riguardo dal Contraente nel Modulo di Richiesta la Sottoscrizione, Clerical Medical provvede al pagamento di un capitale (la "Prestazione in caso di morte) pari al Valore unitario totale delle quote allocate alla Poliz- za, più il Dividendo di Partecipazione agli utili alla scadenza, moltiplicato per 101%.

  • La Polizza del Contraente riflette l'andamento del Fondo With- Profits attraverso un sistema di Bonus (Dividendo Annuo, Dividendo di Partecipazione agli utili alla scadenza).

  • In questa sezione sono disciplinate le modalità di Partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG.

  • Nel caso di un investimento nel Fondo a Crescita Garantita 2004.3, il Valore della Polizza sarà uguale al numero di quote collegate alla Polizza moltiplicato per il Prezzo di Vendita aumentato del Dividendo di Partecipazione agli utili o diminuito dal Regolatore di Mercato.

  • La Compagnia garantisce che la prestazione rico- nosciuta alla scadenza del Periodo di investimen- to o nel caso di morte dell’Assicurato sarà pari al Valore unitario totale delle quote allocate della Polizza, più il Dividendo di Partecipazione agli utili alla scadenza, moltiplicato per 101%, oppure, se superiore, all’importo del Premio versato nel Fondo a Crescita Garantita 2004.3, fermo restan- do che nessuna quota sia stata incassata dal Fondo a Crescita Garantita.

  • Clerical Medical provvede al pagamento di un capitale (la “Prestazione in caso di morte) al(i) beneficiario(i) pari al Valore di Vendita della Polizza, più il Dividendo di Partecipazione agli utili alla scadenza per le quote nel Fondo a Crescita Garantita 2004.3, moltiplicato per 101%.

  • Clerical Medical Freedom è una Polizza a scadenza a Premi Periodici che garantisce al(ai) Beneficiario(i) una Prestazione in caso di morte pari al Valore di Vendita della Polizza, più il Dividendo di Partecipazione agli utili alla scadenza in caso di collegamento del contratto al Fondo a Crescita Garantita 2004.3*, moltiplicato per 101%.


More Definitions of Partecipazione agli utili

Partecipazione agli utili. Il rendimento finanziario annualmente attribuito al contratto, per la parte investita in gestione separata..

Related to Partecipazione agli utili

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo:

  • Transazione accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 24.12.2008.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;