Definizione di Opzione

Opzione. Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.
Opzione. Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista.
Opzione. Xxxxxxxx contrattuale secondo cui il Contraente può scegliere che la prestazione sia corrisposta in forma diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio: l’opportunità di scegliere che il capitale sia convertito in una rendita vitalizia o, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in unica soluzione.

Examples of Opzione in a sentence

  • Vodafone potrà subordinare la concessione di sconti e/o promozioni speciali sul contributo previsto ogni mese e/o la cessione di un terminale a titolo gratuito in sconto merce al mantenimento da parte del Cliente del Contratto principale di abbonamento per i piani Voce e/o al rinnovo di una particolare Opzione per una durata di 24 mesi o altra durata prevista dall’offerta scelta dal Cliente.

  • Ad ogni Pacchetto dell’Offerta e/o Opzione addizionali richieste dal Cliente Vodafone potrà promozionalmente far corrispondere tagli di ricarica di importi via via decrescenti.

  • Ciascuna Opzione roaming prevede la fruizione dei servizi di comunicazione elettronica tramite l’acquisto preventivo di quantità di traffico telefonico secondo determinati importi e tagli di ricarica che il Cliente potrà utilizzare per la fruizione del pacchetto scelto e consistente in quantità predefinite di minuti voce, sms e traffico dati internazionali (ogni pacchetto ha una durata di 12 mesi ove non diversamente specifi cato).

  • Vodafone potrà subordinare la concessione di sconti e/o promozioni speciali sul prezzo di vendita dei terminali e o accessori di cui all’art.3 e/o la loro cessione a titolo gratuito in sconto merce al mantenimento da parte del Cliente del Contratto Principale di abbo- namento e/o al rinnovo di una particolare Opzione (di seguito, L’Opzione) per una durata minima di 30 mesi o altra durata prevista dall’offerta scelta dal Cliente.


More Definitions of Opzione

Opzione clausola del contratto di assicurazione secondo cui il Contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica. Opzione da capitale in rendita certa e poi vitalizia: conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita pagabile periodicamente in modo certo per un numero prefissato di anni e successivamente finché l'Assicurato è in vita. Opzione da capitale in rendita vitalizia: conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita vitalizia pagabile periodicamente finché l'Assicurato è in vita. Opzione da capitale in rendita vitalizia reversibile: conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita vitalizia pagabile periodicamente finché l’Assicurato è in vita. Al decesso dell’Assicurato la rendita diviene pagabile in misura totale o parziale a favore di una o più persone designate al momento della conversione, finché questa o queste sono in vita. Over performance: soglia di rendimento del Fondo a cui è collegato il contratto oltre la quale la Società può trattenere una parte dei rendimenti come costi.
Opzione clausola del contratto di assicurazione secondo cui il Contraente può scegliere che l’importo liquidabile in caso di riscatto sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista.
Opzione possibilità di scegliere, al momento di riscuotere le prestazioni, fra le diverse tipologie di prestazioni previste dal contratto.
Opzione. C “rendita certa 10 anni”: rendita annua erogabile finché l’Assicurato è in vita, ovvero fino al decimo anniversario della decorrenza della posizione individuale se si verifica il decesso dell’Assicurato prima di tale anniversario;
Opzione. A: rendita annua erogabile finché l’Assicurato è in vita;
Opzione contratto (detto “derivato”) con il quale una delle parti, pagando una somma alla controparte (premio), acquista il diritto di comprare (call option) o di vendere (put option), ad una data futura, un certo quantitativo di strumenti finanziari ad un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio). Nel caso di option su indici, anziché un certo quantitativo di strumenti finanziari, si compra il diritto di incassare o di versare una somma, pari al prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell’indice di riferimento e la differenza, a sua volta ottenuta dal valore dell’indice (stabilito alla stipula del contratto) e il valore assunto dall’indice il giorno in cui la facoltà viene esercitata.
Opzione. Vedere apparecchiature oggetto della opzione selezionate nello schema A Opzione: Vedere apparecchiature oggetto della opzione selezionate nello schema A