Contributi economici Clausole campione

Contributi economici. I contributi alla mobilità Erasmus+ for Traineeship sono erogati in base all’effettiva durata del tirocinio in giorni, attestati dalla certificazione di frequenza rilasciata dall’ente ospitante (Traineeship Certificate). La durata non dovrà essere inferiore a 60 giorni né superiore a 180 giorni. Eventuali prolungamenti saranno finanziati solo in caso di disponibilità di fondi. L’importo del contributo comunitario Erasmus+ varia in base all’appartenenza del Paese di destinazione ad uno dei seguenti gruppi: • GRUPPO 1 (costo della vita alto): € 500/mese. Paesi di destinazione: Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Lussemburgo, Norvegia, Svezia. • GRUPPO 2 (costo della vita medio): € 450/mese. Paesi di destinazione: Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx. • GRUPPO 3 (costo della vita basso): € 400/mese. Paesi di destinazione: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica di Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria. In caso di esaurimento dei fondi comunitari o di contemporanea assegnazione di altri finanziamenti comunitari, oppure su richiesta specifica dello studente e previa autorizzazione del Coordinatore Nazionale, è possibile attribuire agli studenti idonei, in ordine di graduatoria, lo status di “Erasmus zero–eu-grant” che permette di fruire delle agevolazioni legate alla mobilità, senza percepire il contributo comunitario.
Contributi economici. Lo sponsor può sostenere le diverse iniziative oggetto del contratto di sponsorizzazione mediante contributi economici da versare direttamente alla Scuola. Il contributo può essere richiesto dalla Scuola a uno o più sponsor per la stessa iniziativa.
Contributi economici. 1. I contributi alla mobilità sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento in presenza di attività accademiche presso la sede partner (vedi art. 6 “ATTIVITÀ ACCADEMICA NELLA SEDE ESTERA”). Per poter beneficiare dei contributi Xxxxxxx lo studente assegnatario di mobilità dovrà, tassativamente prima della partenza, accettare i termini del contratto finanziario e seguire le indicazioni che saranno fornite al momento dell’assegnazione della mobilità stessa.
Contributi economici. Per supportare i percorsi di inclusione lavorativa e abitativa potranno essere erogati contributi economici a sostegno di singolo/nucleo familiare per un totale complessivo importo non superiore ad € 10.000, secondo le modalità previste dalla disciplina “Misure sperimentali e temporanee a sostegno delle persone Rom, Sinti e Caminanti in condizioni di fragilità per la fuoriuscita dai campi e villaggi attrezzati di Roma Capitale” , parte integrante del “Piano di Roma Capitale per l’inclusione delle popolazioni rom, sinti e caminanti” approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n 105/2017 Il Patto di Responsabilità Solidale definirà la quota di compartecipazione alla spesa da parte del singolo/nucleo familiare.
Contributi economici. Gli interventi di sostegno economico sono finalizzati a sostenere le situazioni di cittadini residenti nel Comune, i quali si trovino in particolare situazioni di grave disagio economico, sociale ed a rischio di Emarginazione. Gli interventi sono attuati nei limiti delle risorse assegnate con il piano esecutivo di gestione e consistono in un’erogazione di denaro e/o di beni materiali, ovvero un’esenzione dal pagamento di determinati servizi ovvero una riduzione, a seguito della definizione di progetto personalizzato e del relativo contratto sociale e sono erogati previa valutazione sociale e sono attuati nei limiti delle risorse assegnate con il piano esecutivo di gestione. L’entità del contributo è proposta dal servizio sociale sulla base della situazione contingente straordinaria nella misura strettamente necessaria al superamento della condizione di bisogno. La concessione del contributo può prevedere l’elaborazione di un progetto personalizzato e del conseguente contratto sociale, finalizzati al recupero dell’autonomia individuale e/o familiare. E’ possibile il coinvolgimento dei cittadini interessati e dei componenti del nucleo familiare di riferimento in lavori di pubblica utilità ovvero in attività a favore di enti ed associazioni convenzionate con il Comune. In caso di mancato rispetto di quanto previsto nel contratto sociale, il Servizio Sociale provvede alla sua ridefinizione ovvero alla sua interruzione nel caso di indisponibilità delle persone interessate, nonché alla eventuale richiesta di restituzione del contributo già percepito Per ottenere il beneficio è necessario presentare richiesta all’Ufficio Servizi sociali del comune di Castegnato allegando la dichiarazione ISEE e ogni documento idoneo a stabilire le reali condizioni economiche del nucleo familiare. La soglia ISEE di accesso per poter usufruire del sostegno economico erogato dal comune, denominata soglia di disagio economico, è pari a € 7.579,26. L’erogazione dei contributi da un minimo di € 150,00 a un massimo di € 600,00 per utente è disposta dal Responsabile competente a seguito di proposta dell’assistente sociale che dovrà accertare l’effettivo stato di bisogno del richiedente. L’importo annuo complessivo dei contributi economici erogati allo stesso nucleo familiare non può superare la somma complessiva di € 1.200,00.
Contributi economici. La determinazione dei contributi sarà condizionata dall’approvazione della convenzione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e dal Consiglio di Amministrazione di Ateneo.
Contributi economici. I contributi economici spettanti alle configurazioni ammesse al servizio per l’autoconsumo diffuso sono riconosciuti in relazione a ciascun impianto di produzione/UP la cui energia elettrica rilevi per la configurazione, a partire dalla data di decorrenza dei servizi, come meglio precisato ai paragrafi 2.2.1.1 e 2.2.1.2 Parte II. I contributi economici spettanti alle configurazioni ammesse possono essere di tre tipologie: • incentivazione dell’energia elettrica condivisa incentivabile ai sensi del Decreto CACER (CACI); • valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata, mediante la restituzione delle componenti tariffarie previste dalla Delibera (CACV); • ritiro dell’energia elettrica immessa in rete da parte del GSE, ove richiesto (RID); Per ciascun kWh di energia elettrica incentivata viene riconosciuto dal GSE, per un periodo di 20 anni un corrispettivo unitario, definito tariffa premio, come specificato al paragrafo 2.2.2.1 Parte II. Per ciascun kWh di energia elettrica autoconsumata viene riconosciuto dal GSE, sempre per un periodo di 20 anni, un corrispettivo unitario, definito contributo di valorizzazione, relativo alla tariffa di trasmissione a cui può aggiungersi un contributo relativo alle tariffe di distribuzione e alle perdite di rete, come meglio specificato al paragrafo 2.2.2.2 Parte II. Si precisa che sull’energia autoconsumata all’interno di un Sistema di Distribuzione Chiuso non viene corrisposto il contributo di valorizzazione. L’incentivazione avviene attraverso il seguente meccanismo: • l’erogazione in corso d’anno di un acconto mensile, determinato sulla base di una stima dell’energia elettrica condivisa incentivabile e della tariffa premio spettante (acconto); • il riconoscimento, sempre su base mensile e a partire dall’anno successivo a quello di riferimento, del contributo economico di incentivazione effettivamente spettante sulla base delle misure di energia trasmesse al GSE dai gestori di rete (conguaglio). Si precisa che, al fine di garantire la trasparenza e la comprensibilità delle informazioni, il GSE rende disponibili al Referente, attraverso il portale informatico, i dati e le grandezze energetiche di ogni singolo punto di connessione afferente alla configurazione utilizzate per la valorizzazione dei contributi spettanti. Nel dettaglio, il Referente può scaricare dal portale informatico dei file relativi ai corrispettivi pubblicati, su base mensile, contenente le seguenti informazioni con granularità oraria: • i dati di e...
Contributi economici. La soluzione dovrà prevedere un modulo che consenta la corretta gestione dei Contributi Economici erogati e da erogare.
Contributi economici. La Campagna Ioequivalgo è resa possibile grazie al “sostegno non condizionato di Egualia”, secondo specifico accordo contrattuale tra Cittadinanzattiva APS (Sede Nazionale) ed Egualia. Non sono previsti impegni finanziari da parte dell’Assessorato della Salute. Le attività oggetto del presente Protocollo di Intesa saranno realizzate senza nuovi o maggiori oneri a carico dell’Amministrazione Regionale. Resta salva la possibilità di convenire, nell’ambito di ulteriori accordi, eventuali forme di sostegno locale a specifiche attività legate all’implementazione del presente protocollo.
Contributi economici. 1. Lo sponsor può sostenere le diverse iniziative oggetto del contratto di sponsorizzazione mediante contributi economici versando la somma di denaro direttamente al Comune. L'ammontare dei contributi può essere stabilito dal Comune per uno o più sponsor della stessa iniziativa.