Decesso dell’Assicurato Clausole campione

Decesso dell’Assicurato. Sono necessari, in originale o in copia conforme all’originale: • il certificato di morte; • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, da produrre presso il Comune di residenza del de-cuius, qualora i Beneficiari caso morte indicati nel documento di Polizza non siano identificabili da parte della Società e/o qualora Contraente e Assicurato coincidano, in modo che dall’atto di notorietà risulti se il Contraente/Assicurato abbia la- sciato testamento o meno; - in presenza di testamento deve essere allegata una copia autenticata dell’ultimo testamento ritenuto valido e non impugnato, per semplice visione; • indicazione della causa del decesso dell’Assicurato.
Decesso dell’Assicurato. In caso di decesso dell’Assicurato il Capitale investito nella Gestione separata, pari alla somma dei premi PAC versati nella Gestione separata (al netto dei Costi di caricamento), si rivaluta nei termini seguenti: • il capitale maturato al 1° gennaio precedente è incrementato di un importo pari all’interesse derivante dalla capitalizzazione (in regime di interesse composto) del capitale medesimo in base all’ultima misura annua di rivalutazione determinata ai sensi del punto A. e al periodo di tempo compreso tra il suddetto 1° gennaio e la data del decesso; • le porzioni di Capitale investito – costituite a fronte di ogni premio PAC versato nella Gestione separata nel periodo di tempo compreso tra la data del decesso e il 1° gennaio immediatamente precedente – sono incrementate di un importo pari all’interesse derivante dalla capitalizzazione (in regime di interesse composto) di ciascuna porzione di capitale in base all’ultima misura annua di rivalutazione determinata ai sensi del punto A. e al periodo di tempo compreso tra la data di pagamento del premio e la data del decesso. La suddetta rivalutazione si applica al Capitale investito nella Gestione separata al netto degli eventuali riscatti parziali o Switch effettuati dalla Gestione separata ai fondi interni.
Decesso dell’Assicurato. Per i pagamenti conseguenti al decesso dell’Assicurato, nei termini stabiliti dal contratto, devono essere presentati: - Richiesta di Liquidazione effettuata e firmata singolarmente da ciascun Beneficiario corredata della firma del Contraente se persona diversa dall’Assicurato deceduto (o comunque dal rappresentante pro tempore dei medesimi se non corrispondono a persona fisica); - Fotocopia dei Documenti di Identità di ciascun Beneficiario (o del rappresentante pro tempore se l’avente diritto non è una persona fisica); - Certificato di morte dell’Assicurato. Nel caso di decesso del Contraente che sia anche l’Assicurato del presente contratto occorre inoltre presentare una Copia autenticata del Testamento del Contraente o un Atto notorio attestante l’assenza di quest’ultimo firmato da uno dei Beneficiari caso morte richiedenti. Se la designazione beneficiaria è di tipo generico (ad esempio: gli eredi, i figli, ecc.), l’Atto notorio dovrà contenere i nominativi dei Beneficiari.
Decesso dell’Assicurato. In caso di decesso dell’Assicurato durante la vigenza del Contratto, al(i) Beneficiario(i) designato(i) in caso di decesso saranno corrisposti: - il Capitale maturato nel Fondo a tasso garantito, determinato alla data del decesso, e/o - il controvalore delle Quote dei Fondi a capitale variabile di pertinenza del Contratto alla data del decesso. Il valore delle Quote è determinato secondo quanto previsto all’articolo 13 delle presenti Condizioni Generali di Polizza.
Decesso dell’Assicurato. AVVERTENZA: Si richiama l’attenzione del Contraente sulle finalità sottese alla richiesta della documentazione riportata nel seguito. In particolare il Contraente è consapevole che la richiesta di acquisire dal Beneficiario l’atto notorio o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata e la copia autentica dei testamenti (se presenti) risponde alla finalità di consentire una corretta individuazione degli aventi diritto alla Prestazione Assicurata.
Decesso dell’Assicurato. In caso di decesso dell’Assicurato il capitale investito nella gestione separata, pari al premio versato nella gestione separata al netto dei costi di caricamento, si rivaluta nei termini seguenti: ▪ il capitale maturato al 1° gennaio precedente è incrementato di un importo pari all’interesse derivante dalla capitaliz- zazione (in regime di interesse composto) del capitale medesimo in base all’ultima misura annua di rivalutazione determinata ai sensi del punto A. e al periodo di tempo compreso tra il suddetto 1° gennaio e la data del decesso. La suddetta rivalutazione si applica al capitale investito nella gestione separata al netto degli eventuali riscatti parziali.
Decesso dell’Assicurato. Certificato di morte dell’Assicurato (* ); • Richiesta di liquidazione compilata e sottoscritta da ciascun avente dirit to, redatta sull’apposito modulo predisposto dalla Societ à disponibile presso gli intermediari incaricati (o, in alternativa, su carta semplice) nella quale siano indicati tutti i dati identificativi dell’avente dirit to stesso; • Fotocopia fronte retro di un documento d’identità valido e codice fiscale dell’Avente dirit to, dell’Esecutore che opera in nome e per conto dell’Avente dirit to e del Legale Rappresentante se persona diversa dall’Esecutore; • Documentazione necessaria alla verifica dell’effettivo potere di rappresentanza nel caso in cui l’avente dirit to sia persona giuridica (es.: visura camerale, verbale di assemblea con attestazione dei poteri o altro equivalente); • M andato e/ o procura e/ o decreto di nomina ad amministratore di sostegno o a tutore o curatore dell’avente dirit to, nonché fotocopia fronte retro di un documento d’identità valido e del codice fiscale del M andatario / Procuratore/ Amministratore di sost egno/ Tutore/ Curatore oppure del Legale rappresentante; • Relazione medica sulle cause del decesso, redatta su apposito modulo predisposto dalla Societ à (disponibile presso gli intermediari incaricati) oppure redatta su carta semplice fornendo tutte le informazioni previste dal modulo stesso (* ); • Cartelle cliniche e accertamenti sanitari effettuati, relat ivi a eventuali ricoveri in ospedale o case di cura, con particolare riferimento al documento contenent e la diagnosi della malattia sulla causa che ha portato al decesso dell’Assicurato (* ); • In caso di morte violenta (infortunio, suicidio, omicidio): documento rilasciato dall'autorità competente ed eventuale chiusa ist ruttoria (provvedimento di archiviazione o rinvio a giudizio) da cui si desumano le precise circostanze del decesso; • Per il caso in cui il beneficiario non coincida con il Cont raente, atto di notorietà (* * ) reso innanzi a un Notaio o altro organo deputato a riceverlo (quale, ad esempio, un Cancelliere di un ufficio giudiziario), dal quale risult i se è stato redatto o meno testamento e se quest’ultimo, di cui deve essere rimesso l’Atto Notarile di pubblicazione è l’ult imo o l’unico conosciuto, valido e non impugnato. Se il beneficio è attribuito agli eredi legittimi dell’Assicurato, l’at to notorio dovrà riportare anche l’elenco di tutti gli eredi legittimi dell’Assicurato, con l’indicazione delle generalità complete, dell’età,...
Decesso dell’Assicurato. In caso di decesso dell’Assicurato il Capitale investito nella Gestione separata, pari ai premi versati nella Gestione separata al netto dei caricamenti e delle quote parti dei premi della copertura caso morte e delle eventuali coperture facoltative (LTC e/o Malattia grave), si rivaluta nei termini seguenti: ▪ il capitale maturato al 1° gennaio precedente e le porzioni di Capitale investito – costituite a fronte di ogni premio versato nella Gestione separata tra tale data e la data del decesso –sono incrementati di un importo pari all’interesse derivante dalla capitalizzazione (in regime di interesse composto) del capitale medesimo in base all’ultima misura annua di rivalutazione determinata ai sensi del punto A. e al periodo di tempo compreso tra il suddetto 1° gennaio o la data di pagamento del premio e la data del decesso. La suddetta rivalutazione si applica al Capitale investito nella Gestione separata al netto degli eventuali riscatti parziali.
Decesso dell’Assicurato. Determinazione dell’importo in caso di decesso
Decesso dell’Assicurato. (Garanzia Principale)