Sistema di relazioni sindacali Clausole campione

Sistema di relazioni sindacali. Nella consapevolezza dell'importanza del ruolo che le relazioni sindacali assumono anche al fine di contribuire alla soluzione dei complessi problemi del settore, si conviene sull'opportunità di istituire articolati livelli di incontro fra le parti stipulanti il presente contratto, per l'esame di specifiche tematiche di interesse settoriale.
Sistema di relazioni sindacali. 11.1. Le Parti si impegnano ad effettuare una verifica trimestrale a livello nazionale sull’applicazione dei due modelli di svolgimento della prestazione.
Sistema di relazioni sindacali. Le verifiche sugli impatti della riorganizzazione dei siti aziendali e sull’avanzamento del piano spazi saranno effettuate tramite un confronto costante. In caso di formale richiesta di verifica urgente espressa da una delle Parti stipulanti la presente intesa, le stesse si impegnano ad incontrarsi entro 7 giorni dalla ricezione della richiesta, per l’analisi delle criticità riscontrate e l’individuazione tempestiva di eventuali correttivi.
Sistema di relazioni sindacali. Le Parti si impegnano ad effettuare una verifica trimestrale a livello nazionale sulla sperimentazione delle due nuove modalità di svolgimento della prestazione previste dal presente Accordo, sulle dotazioni disponibili, sugli ambiti organizzativi coinvolti e sull'andamento degli indicatori di cui al punto precedente. In caso di formale richiesta di verifica urgente espressa da una delle Parti stipulanti la presente intesa, le stesse si impegnano ad incontrarsi a livello nazionale o territoriale entro 7 giorni dalla ricezione della richiesta per l’analisi delle criticità riscontrate e l’individuazione tempestiva di eventuali correttivi.
Sistema di relazioni sindacali. Nel quadro dei significativi mutamenti che connotano la situazione strutturale e congiunturale del settore e in considerazione dei profondi cambiamenti tecnologici ed organizzativi che contraddistinguono le prospettive produttive delle aziende, le parti ribadiscono la centralità strategica di un rinnovato rapporto con le Organizzazioni sindacali stipulanti e della valorizzazione e motivazione delle risorse umane nel processo di una più complessiva ridefinizione delle missioni e degli obiettivi aziendali. Nel contesto indicato, a fronte delle esigenze di miglioramento dei livelli di servizio nonché di sviluppo e diversificazione di nuovi servizi a valore aggiunto rispetto a quelli tradizionalmente forniti, si pone corrispondentemente la necessità, condivisa dalle parti, di una riqualificazione e di un maggiore sviluppo di efficaci relazioni sindacali - anche attraverso l’individuazione di specifici ambiti partecipativi - che, fermi restando i distinti ruoli di ciascuna delle parti, consenta l’evoluzione del processo di cambiamento in coerenza con le finalità di incremento di qualità, efficienza e flessibilità dei servizi prestati, in una logica di crescita delle aziende e di positivi effetti sull’occupazione. In relazione a quanto sopra, le parti hanno definito un sistema di relazioni sindacali ispirato a principi di responsabilizzazione e coinvolgimento e articolato in momenti di concertazione, informazione, approfondimento congiunto e confronto, nel comune intento di conseguire i citati obiettivi di sviluppo e di prevenire l’insorgenza di conflitti.
Sistema di relazioni sindacali. Premessa Le Parti si danno atto che, in conseguenza delle profonde trasformazioni intervenute in questi ultimi anni, le attuali relazioni sindacali nel settore del credito si caratterizzano per una dimensione sovranazionale, una nazionale di categoria, una di gruppo, una aziendale e una territoriale, fermo che, alla luce del Protocollo del 23 luglio 1993 e di quanto previsto dall’art. 5 del presente contratto, i livelli di contrattazione sono due, nel rispetto dei principi di non sovrapposizione e non duplicazione delle materie trattate ai diversi livelli. In considerazione dei diversi modelli organizzativi e delle differenti dimensioni delle imprese e dei gruppi bancari, il modello di relazioni sindacali è strutturato secondo le previsioni che seguono.
Sistema di relazioni sindacali. Premessa
Sistema di relazioni sindacali. La Città Metropolitana di Milano e le Rappresentanze Sindacali concordano che il sistema delle relazioni sindacali è improntato sulla necessità di costruire relazioni stabili tra le parti, orientate alla partecipazione consapevole, al dialogo corretto e costruttivo, alla considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi e alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, come previsto dal ccnl 21.5.2018.
Sistema di relazioni sindacali. C.c.n.l. 20-1-2008 La Federmeccanica, l’Assistal ed i sindacati stipulanti, inten- dendo consolidare e dare ulteriore sviluppo alla scelta del metodo partecipativo contenuta nella Premessa al Contratto, individuano lo strumento piu` idoneo a questo fine in un sistema di Osservatori con- giunti e Commissioni paritetiche. Gli Osservatori e le Commissioni, articolati per aree tematiche, costituiranno una sede di analisi, verifica e confronto sistematici sui temi di rilevante interesse reciproco cos`ı come definiti nella presente Sezione prima. Essi si avvarranno, per lo svolgimento dei propri compiti, del- l’attivita` e del contributo dell’Organismo bilaterale nazionale per il settore metalmeccanico e dell’installazione d’impianti. Le attivita`, i dati e le informazioni prodotte dal sistema degli Os- servatori e delle Commissioni confluiranno, costituendone parte inte- grante, nella «Banca dati del settore metalmeccanico» gestita dall’Or- ganismo bilaterale nazionale, che rappresentera` una base documentale comune e condivisa, utile all’attivita` delle parti. Su richiesta del sistema degli Osservatori e delle Commissioni l’Organismo bilaterale nazionale potra` realizzare specifiche iniziative di approfondimento, studio e ricerca su materie ed argomenti indivi- duati di comune accordo tra le parti In ogni caso verra` pubblicato, di norma annualmente, un «Rapporto sull’industria metalmeccanica» a cura dell’Organismo bilaterale nazionale. Organismo bilaterale nazionale per il settore metalmeccanico e della installazione d’impianti Le parti stipulanti convengono che l’istituzione di un Organismo Bilaterale Nazionale, dotato di personalita` giuridica autonoma rispetto alle parti ma di esse emanazione, rappresenta un ulteriore avanza- mento nel processo di costruzione di un compiuto sistema partecipa- tivo in sede di categoria. Le parti stipulanti, pertanto, concordano di istituire un Gruppo di lavoro che, entro il mese di dicembre 2008, presenti alle parti mede- sime un progetto operativo per la creazione di un Organismo Bilate- rale Nazionale per il settore Metalmeccanico avente l’obiettivo di es- sere interlocutore attivo e supporto alle attivita` degli Osservatori e delle Commissioni nazionali e territoriali previste dal presente Con- tratto. L’Organismo Bilaterale Nazionale che potra` avvalersi per lo svolgimento dei propri compiti del contributo di esperti ovvero di strutture professionali esterne scelti di comune accordo, dovra` essere articolato per sezioni...
Sistema di relazioni sindacali. SEZIONE PRIMA SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI