Common use of INFORMAZIONE E FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL’AMBIENTE‌ Clause in Contracts

INFORMAZIONE E FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL’AMBIENTE‌. L’Amministrazione, attraverso persona idonea (D.E.C. o altri da lui espressamente incaricati), deve fornire preventivamente al Fornitore dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare e sui eventuali rischi da interferenze, così come contenuti nella documentazione di gara allegata alla Lettera di Invito dell’Appalto Specifico (rif. All. 6 - DUVRI), per consentire al Fornitore l’adozione di misure di prevenzione e di emergenza necessarie in relazione alla attività da svolgere. Si informa il fornitore che nel Campus Bovisa negli edifici B18_B18B_B18C ed edificio 19 Campus Xxxxxxxx sono presenti aree confinate con laboratori nucleari. Il Fornitore dovrà tassativamente frequentare un corso di formazione organizzato della stazione appaltante per accedere a tali aree. Qualora vi fossero altri luoghi nei quali si rendesse necessaria una formazione specifica per accedere, sarà cura della Stazione Appaltante organizzare i dovuti corsi e onere del Fornitore parteciparvi. Il Fornitore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività. Il fornitore inoltre, deve prevedere corsi di formazione e di aggiornamento coerenti alle caratteristiche del servizio su cui è allocato il personale. Relativamente ai servizi oggetto del presente appalto, il personale addetto al servizio deve essere adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e, nelle iniziative di formazione attuate ai sensi della richiamata normativa, assicura che siano stati trattati anche i seguenti argomenti: • rischi professionali sia connessi all’attività specificamente svolta sia dovuti ai luoghi di lavoro, così come richiesto dalla normativa vigente in materia; • rischi e disturbi che la propria attività può causare ai dipendenti dell’Amministrazione e sui modi per eliminare tali negative influenze. In caso di presenza di aree caratterizzate da rischi gravi e specifici, potranno accedere solamente i lavoratori autorizzati e solo dopo che siano stati adeguatamente formati e addestrati mediante corsi specifici, il cui programma dovrà essere preventivamente approvato dall’Amministrazione; • tutte le misure da adottare anche nel caso di gestione di eventuali emergenze, in ottemperanza e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente; • procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale sui temi della gestione dei rifiuti e dell’utilizzo, conservazione e dosaggio di sostanze pericolose, sulle caratteristiche dei prodotti a minori impatti ambientali e sulle relative etichette, incluse quelle ecologiche, e sul tema della prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione di inquinanti, e quanto ulteriormente previsto dai CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 4) e, successivamente, ogni anno entro 15 giorni dall’inizio dell’anno successivo, pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 5), il Programma di Formazione che intende erogare al personale operante presso l’Amministrazione con indicazione dei tempi di erogazione e degli argomenti. Sempre entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello oggetto di formazione ovvero entro 30 giorni dal termine dell’ultima formazione, il Fornitore consegna al D.E.C. la documentazione attestante l’avvenuta formazione da parte del personale) pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 6). Resta inteso che eventuale nuovo personale assunto in corso di esecuzione contrattuale, dovrà essere formato prima di essere immesso in servizio alle stesse condizioni di cui sopra, ivi compreso quello eventualmente assorbito da precedenti contratti. Il Fornitore potrà verificare i contenuti formativi impartiti al personale già operante nella precedente gestione al fine di adeguare i propri interventi formativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

INFORMAZIONE E FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL’AMBIENTE‌. L’Amministrazione, attraverso persona idonea (D.E.C. o altri da lui espressamente incaricati), deve fornire preventivamente al Fornitore dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare e sui eventuali rischi da interferenze, così come contenuti nella documentazione di gara allegata alla Lettera di Invito dell’Appalto Specifico (rif. All. 6 - DUVRI), per consentire al Fornitore l’adozione di misure di prevenzione e di emergenza necessarie in relazione alla attività da svolgere. Si informa il fornitore che nel Campus Bovisa negli edifici B18_B18B_B18C ed edificio 19 Campus Xxxxxxxx sono presenti aree confinate con laboratori nucleari. Il Fornitore dovrà tassativamente frequentare un corso di formazione organizzato della stazione appaltante per accedere a tali aree. Il Fornitore dovrà tassativamente frequentare un corso di formazione organizzato della stazione appaltante per accedere a tali aree. Qualora vi fossero altri luoghi nei quali si rendesse necessaria una formazione specifica per accedere, sarà cura della Stazione Appaltante organizzare i dovuti corsi e onere del Fornitore parteciparvi. Il Fornitore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività. Il fornitore inoltre, deve prevedere corsi di formazione e di aggiornamento coerenti alle caratteristiche del servizio su cui è allocato il personale. Relativamente ai servizi oggetto del presente appalto, il personale addetto al servizio deve essere adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e, nelle iniziative di formazione attuate ai sensi della richiamata normativa, assicura che siano stati trattati anche i seguenti argomenti: • rischi professionali sia connessi all’attività specificamente svolta sia dovuti ai luoghi di lavoro, così come richiesto dalla normativa vigente in materia; • rischi e disturbi che la propria attività può causare ai dipendenti dell’Amministrazione e sui modi per eliminare tali negative influenze. In caso di presenza di aree caratterizzate da rischi gravi e specifici, potranno accedere solamente i lavoratori autorizzati e solo dopo che siano stati adeguatamente formati e addestrati mediante corsi specifici, il cui programma dovrà essere preventivamente approvato dall’Amministrazione; • tutte le misure da adottare anche nel caso di gestione di eventuali emergenze, in ottemperanza e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente; • procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale sui temi della gestione dei rifiuti e dell’utilizzo, conservazione e dosaggio di sostanze pericolose, sulle caratteristiche dei prodotti a minori impatti ambientali e sulle relative etichette, incluse quelle ecologiche, e sul tema della prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione di inquinanti, e quanto ulteriormente previsto dai CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 4) e, successivamente, ogni anno entro 15 giorni dall’inizio dell’anno successivo, pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 5p.5), il Programma di Formazione che intende erogare al personale operante presso l’Amministrazione con indicazione dei tempi di erogazione e degli argomenti. Sempre entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello oggetto di formazione ovvero entro 30 giorni dal termine dell’ultima formazione, il Fornitore consegna al D.E.C. la documentazione attestante l’avvenuta formazione da parte del personale) , pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 6). Resta inteso che eventuale nuovo personale assunto in corso di esecuzione contrattuale, dovrà essere formato prima di essere immesso in servizio alle stesse condizioni di cui sopra, ivi compreso quello eventualmente assorbito da precedenti contratti. Il Fornitore potrà verificare i contenuti formativi impartiti al personale già operante nella precedente gestione al fine di adeguare i propri interventi formativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

INFORMAZIONE E FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL’AMBIENTE‌. L’Amministrazione, attraverso persona idonea (D.E.C. o altri da lui espressamente incaricati), deve fornire preventivamente al Fornitore dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare e sui eventuali rischi da interferenze, così come contenuti nella documentazione di gara allegata alla Lettera di Invito dell’Appalto Specifico (rif. All. 6 - DUVRI), per consentire al Fornitore l’adozione di misure di prevenzione e di emergenza necessarie in relazione alla attività da svolgere. Si informa il fornitore che nel Campus Bovisa negli edifici B18_B18B_B18C ed edificio 19 Campus Xxxxxxxx sono presenti aree confinate con laboratori nucleari. Il Fornitore dovrà tassativamente frequentare un corso di formazione organizzato della stazione appaltante per accedere a tali aree. Qualora vi fossero altri luoghi nei quali si rendesse necessaria una formazione specifica per accedere, sarà cura della Stazione Appaltante organizzare i dovuti corsi e onere del Fornitore parteciparvi. Il Fornitore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività. Il fornitore inoltre, deve prevedere corsi di formazione e di aggiornamento coerenti alle caratteristiche del servizio su cui è allocato il personale. Relativamente ai servizi oggetto del presente appalto, il personale addetto al servizio deve essere adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e, nelle iniziative di formazione attuate ai sensi della richiamata normativa, assicura che siano stati trattati anche i seguenti argomenti: • rischi professionali sia connessi all’attività specificamente svolta sia dovuti ai luoghi di lavoro, così come richiesto dalla normativa vigente in materia; • rischi e disturbi che la propria attività può causare ai dipendenti dell’Amministrazione e sui modi per eliminare tali negative influenze. In caso di presenza di aree caratterizzate da rischi gravi e specifici, potranno accedere solamente i lavoratori autorizzati e solo dopo che siano stati adeguatamente formati e addestrati mediante corsi specifici, il cui programma dovrà essere preventivamente approvato dall’Amministrazione; • tutte le misure da adottare anche nel caso di gestione di eventuali emergenze, in ottemperanza e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente; • procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale sui temi della gestione dei rifiuti e dell’utilizzo, conservazione e dosaggio di sostanze pericolose, sulle caratteristiche dei prodotti a minori impatti ambientali e sulle relative etichette, incluse quelle ecologiche, e sul tema della prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione di inquinanti, e quanto ulteriormente previsto dai CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 lett. p. 4) e, successivamente, ogni anno entro 15 giorni dall’inizio dell’anno successivo, pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 lett. p. 5), il Programma di Formazione che intende erogare al personale operante presso l’Amministrazione con indicazione dei tempi di erogazione e degli argomenti. Sempre entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello oggetto di formazione ovvero entro 30 giorni dal termine dell’ultima formazione, il Fornitore consegna al D.E.C. la documentazione attestante l’avvenuta formazione da parte del personale) pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 6). Resta inteso che eventuale nuovo personale assunto in corso di esecuzione contrattuale, dovrà essere formato prima di essere immesso in servizio alle stesse condizioni di cui sopra, ivi compreso quello eventualmente assorbito da precedenti contratti. Il Fornitore potrà verificare i contenuti formativi impartiti al personale già operante nella precedente gestione al fine di adeguare i propri interventi formativilett.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

INFORMAZIONE E FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL’AMBIENTE‌. L’Amministrazione, attraverso persona idonea (D.E.C. o altri da lui espressamente incaricati), deve fornire preventivamente al Fornitore dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare e sui eventuali rischi da interferenze, così come contenuti nella documentazione di gara allegata alla Lettera di Invito dell’Appalto Specifico (rif. All. 6 - DUVRI), per consentire al Fornitore l’adozione di misure di prevenzione e di emergenza necessarie in relazione alla attività da svolgere. Si informa il fornitore che nel Campus Bovisa negli edifici B18_B18B_B18C ed edificio 19 Campus Xxxxxxxx sono presenti aree confinate con laboratori nucleari. Il Fornitore dovrà tassativamente frequentare un corso di formazione organizzato della stazione appaltante per accedere a tali aree. Qualora vi fossero altri luoghi nei quali si rendesse necessaria una formazione specifica per accedere, sarà cura della Stazione Appaltante organizzare i dovuti corsi e onere del Fornitore parteciparvi. Il Fornitore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività. Il fornitore inoltre, deve prevedere corsi di formazione e di aggiornamento coerenti alle caratteristiche del servizio su cui è allocato il personale. Altresì il fornitore è tenuto a consegnare all’amministrazione il piano di formazione e informazione, gli attestati dei corsi sostenuti e i relativi aggiornamenti previsti. Relativamente ai servizi oggetto del presente appalto, il personale addetto al servizio deve essere adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e, nelle iniziative di formazione attuate ai sensi della richiamata normativa, assicura che siano stati trattati anche i seguenti argomenti: • rischi professionali sia connessi all’attività specificamente svolta sia dovuti ai luoghi di lavoro, così come richiesto dalla normativa vigente in materia; • rischi e disturbi che la propria attività può causare ai dipendenti dell’Amministrazione e sui modi per eliminare tali negative influenze. In caso di presenza di aree caratterizzate da rischi gravi e specifici, potranno accedere solamente i lavoratori autorizzati e solo dopo che siano stati adeguatamente formati e addestrati mediante corsi specifici, il cui programma dovrà essere preventivamente approvato dall’Amministrazione; • tutte le misure da adottare anche nel caso di gestione di eventuali emergenze, in ottemperanza e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente; • procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale sui temi della gestione dei rifiuti e dell’utilizzo, conservazione e dosaggio di sostanze pericolose, sulle caratteristiche dei prodotti a minori impatti ambientali e sulle relative etichette, incluse quelle ecologiche, e sul tema della prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione di inquinanti, e quanto ulteriormente previsto dai CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 lett. p. 4) e, successivamente, ogni anno entro 15 giorni dall’inizio dell’anno successivo, successivo pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 lett. p. 5), il Programma di Formazione che intende erogare al personale operante presso l’Amministrazione con indicazione dei tempi di erogazione e degli argomenti. Sempre entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello oggetto di formazione ovvero entro 30 giorni dal termine dell’ultima formazione, il Fornitore consegna al D.E.C. la documentazione attestante l’avvenuta formazione da parte del personale) pena l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p. 6). Resta inteso che eventuale nuovo personale assunto in corso di esecuzione contrattuale, dovrà essere formato prima di essere immesso in servizio alle stesse condizioni di cui sopra, ivi compreso quello eventualmente assorbito da precedenti contratti. Il Fornitore potrà verificare i contenuti formativi impartiti al personale già operante nella precedente gestione al fine di adeguare i propri interventi formativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it