PREMESSE, DEFINIZIONI ED ALLEGATI. 1.1 Il presente contratto (di seguito Contratto) è costituito da: Condizioni Generali di Fornitura (CGF), Informazioni precontrattuali di cui al d.lgs. 206/2005 ed alla d. 104/10, Modulo di Adesione (MA), Condizioni Particolari Economico Tecniche (CPE), nota informativa, nota Privacy, scheda confrontabilità dei prezzi e allegato relativo ai livelli minimi di qualità ed indennizzi automatici (d. 104/10, d. 413/16), comunicazione dati catastali identificativi dell’immobile (in aggiunta, per i soli clienti domestici di seguito definiti nonché per i condomini con uso domestico, nota informativa sul diritto di ripensamento e modulo di ripensamento tipo). La Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ai dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attivata la fornitura deve essere trasmessa dal Cliente al Fornitore, anche successivamente alla sottoscrizione del Contratto. È inteso che in caso di contrasto tra CGF e CPE, prevalgono in ogni caso le CPE vigenti. 1.2 Ai fini del Contratto valgono le seguenti definizioni: Kit contrattuale: la documentazione inviata in occasione del teleselling (metodo di stipula contrattuale per via telefonica) comprensiva di CGF, CPE e Informazioni precontrattuali; Fornitore o EVIVA: EVIVA SPA, sede legale in Xxxxx Xxxxxxx 00 – Xxxxxx, X.X x X. XXX 00000000000; Cliente: soggetto sottoscrittore del Contratto diverso dal Fornitore; Cliente Domestico: la persona fisica di cui all’art. 2.2 lettera a) della d. 199/11 (TIT) e di cui al TIVG che, agendo per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta, acquista energia elettrica e/o gas consegnato in un unico PdP e/o PdR per alimentare abitazioni a carattere familiare, le relative applicazioni, i locali annessi o pertinenti con esclusione di alberghi, scuole, collegi, convitti, ospedali, istituti penitenziari, applicazioni relative a servizi generali in edifici superiori a 2 unità abitative (Condomini) e strutture abitative similari; Cliente Condominio con uso domestico: è la persona fisica o, nel solo caso di soggetto che svolga le funzioni di amministratore del condominio, la persona giuridica, diversa dal Cliente Domestico, titolare del PdP/PdR che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali in cui sia presente almeno una unità abitativa purché il gas/l’energia elettrica riconsegnato/a non sia utilizzato in attività produttive, ivi inclusi la commercializzazione di servizi energetici quali, ad esempio, la gestione calore; Cliente Business: è il Cliente finale diverso dal Cliente Domestico e dal Cliente Condominio con uso domestico; Cliente non disalimentabile: per l’energia elettrica, Cliente di cui all’articolo 23 del TIMOE, e, per il gas naturale, Cliente titolare del “punto di riconsegna non disalimentabile” di cui all’articolo 1 del TIMG con riferimento esclusivo al medesimo punto; Cliente Disalimentabile: Cliente diverso dal Cliente non disalimentabile; Consumatore: Cliente, relativamente ai PdR esclusivamente alimentati in bassa tensione e/o consumi di gas naturale complessivamente non superiori a 200.000 Smc/anno, ed il Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta; Parti: Fornitore e Cliente; PEC: posta elettronica certificata; Servizio: fornitura di energia elettrica e/o gas; AEEGSI: Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico; Mercato libero: mercato, di cui alle Direttive Comunitarie n. 2009/72/CE e 2009/73/CE, nel quale le imprese che vendono energia elettrica e/o gas sono in concorrenza tra loro e nel quale il cliente può quindi scegliere liberamente, tra le offerte commerciali disponibili, da quale venditore e a quali condizioni comprare l’elettricità e/o il gas; Servizi di ultima istanza: servizi di cui al Titolo IV del TIVG, di seguito definito; Servizio di salvaguardia: servizio di vendita di energia elettrica di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 18 giugno 2007; Servizio di Maggior tutela: servizio di vendita di energia elettrica di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 18 giugno 2007; PdP/PdR: il Punto di Prelievo dell’energia elettrica e/o il Punto di Riconsegna in uscita dalla rete di distribuzione del gas naturale ove il Fornitore presta al Cliente il/i servizio/servizi oggetto del Contratto, indicato/i in MA; BT/MT: PdP in bassa/media tensione; Switching: successione di un fornitore ad un altro sullo stesso PdP e/o PdR o l’attribuzione ad un utente del dispacciamento di un PdP e/o PdR nuovo o precedentemente disattivato; Terna: Terna Spa, società responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta ed altissima tensione su tutto il territorio italiano; Distributore: il soggetto esercente in regime di concessione l’attività di distribuzione dell’energia elettrica e/o gas alla cui rete è connesso il Cliente; Perdite di rete: perdite di energia elettrica sulle reti di distribuzione con obbligo di connessione a terzi, differenziato per tipologia di tensione, quantificate in Tab. 8 della delib.111/06, Allegato A; Impianto Interno o del Cliente: è il complesso costituito dall’insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal punto di consegna del gas (PdR) agli apparecchi utilizzatori, questi esclusi, dall’installazione e dai collegamenti dei medesimi, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione del locale dove deve essere installato l’apparecchio, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione; Impianto Esterno: è il complesso di tubazioni con dispositivi ed elementi accessori di proprietà del Distributore che costituiscono le installazioni necessarie a fornire il gas al Cliente al PdR; SII: Sistema Informativo Integrato, istituito presso l’Acquirente Unico dalla Legge n.129 del 13 agosto 2010; RQDG: allegato alla delibera AEEGSI 574/2013/R/gas “Testo unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Parte I – Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; RTDG: allegato alla delibera AEEGSI 367/2014/R/gas: “Testo unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Parte II Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; TIBEG: allegato alla delibera AEEGSI 402/2013/R/com: “Testo integrato delle modalità applicative dei regimi di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati per le forniture di energia elettrica e gas naturale”; TIC: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione”; TICO: allegato alla delibera AEEGSI 209/2016/R/COM: “Testo Integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico”; TIF: allegato alla delibera AEEGSI 463/2016/R/com: “Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il gas e il sistema idrico in materia di fatturazione del servizio di vendita al dettaglio per i clienti di energia elettrica e di gas naturale”; TIME: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni dell’autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico per la regolazione dell’attività di misura elettrica”; TIMG: allegato alla delibera AEEGSI ARG/gas 99/11: ” Testo Integrato Morosità Gas”; TIMOE: allegato alla delibera 258/2015/R/com: “Testo Integrato Morosità Elettrica; TIQE: allegato alla delibera AEEGSI 646/2015/R/eel: “Testo integrato della regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica”; TIQV: allegato alla delibera AEEGSI 413/2016/R/com: “Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale”; TIS: allegato alla delibera AEEGSI 107/09: “Approvazione del Testo Integrato delle disposizioni dell’AEEGSI in ordine alle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento”; TIT: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica”; TIV: allegato alla delibera AEEGSI 301/2012/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007 n. 73/07”; TIVG: allegato alla delibera AEEGSI ARG/gas 64/09: “Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane”; CRDG: “Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale” approvato con delibera AEEGSI 108/06; d. 200/99: delibera AEEGSI 200/99 “Direttiva concernente l'erogazione dei servizi di distribuzione e di vendita dell'energia elettrica a clienti del mercato vincolato ai sensi dell'articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481”; d. 229/01: delibera AEEGSI 229/01 “Adozione di direttiva concernente le condizioni contrattuali del servizio di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti locali, ai sensi dell'articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481”; d. 138/04: delibera AEEGSI 138/04 “Adozione di garanzie per il libero accesso al servizio di distribuzione del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete”; d. 111/06: delibera AEEGSI 111/06 “Condizioni per l'erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell'energia elettrica sul territorio nazionale e per l'approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79”; d. 181/06: delibera AEEGSI 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1 gennaio 2007”; d. 104/10: delibera AEEGSI ARG/com 104/10 “Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali” d. 153/12: delibera ARG/com 153/12 “Adozione di misure preventive e ripristinatorie nei casi di contratti ed attivazioni non richiesti di forniture di energia elettrica e/o di gas naturale”; d. 196/13: delibera AEEGSI 196/2013/R/gas “Seconda fase della riforma delle condizioni economiche applicate ai clienti finali del servizio di tutela nel mercato del gas naturale a partire dall’1 ottobre 2013. Modifiche al TIVG”; d. 573/13: delibera AEEGSI ARG/gas 573/13 “Testo Unico della qualità dei servizi di distribuzione e di misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; d. 40/14: delibera AEEGSI 40/14 “Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas ”; d. 398/14 – Allegato A: “Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale Regolazione della voltura nel mercato elettrico”; d. 501/14: delibera AEEGSI ARG/COM “Bolletta 2.0. Criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di energia elettrica e/o gas distribuito a mezzo di reti urbane”; d. 102/16 – Allegato A: “Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di riconsegna attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore Gas”; d. 223/16: delibera AEEGSI 223/2016/R/gas “Disposizioni in materia di assicurazione a favore dei clienti finali del gas, per il quadriennio 1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2020”; d. 302/16: delibera AEEGSI 302/2016/R/com “Modalità e tempistiche relative alla disciplina di recesso dai contratti di fornitura”; Codice del Consumo: Decreto legislativo 06/09/2005 n° 206. 1.3 Le previsioni normative citate nel Contratto sono da intendersi aggiornate alle eventuali successive modifiche e integrazioni. Tali previsioni sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e disponibili sul sito web xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx ovvero tramite le modalità individuate dalle autorità competenti. 1.4 Il Fornitore informa il Cliente che tra le proprie proposte commerciali possono essere presenti contratti di vendita di energia rinnovabile e che i relativi contratti risultano coerenti con la regolazione definita dall’AEEGSI in materia.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Fornitura
PREMESSE, DEFINIZIONI ED ALLEGATI. 1.1 Il Le premesse, nonché gli Allegati, sono parte integrante e sostanziale del presente contratto (di seguito Contratto) è costituito dacontratto;
1.2 Le definizioni dei Termini utilizzati nel presente Contratto sono meglio descritte come segue;
1.2.1 CONTRATTO Dl FINANZIAMENTO: Condizioni Generali di Fornitura (CGF), Informazioni precontrattuali di cui al d.lgs. 206/2005 ed alla d. 104/10, Modulo di Adesione (MA), Condizioni Particolari Economico Tecniche (CPE), nota informativa, nota Privacy, scheda confrontabilità dei prezzi e allegato relativo ai livelli minimi di qualità ed indennizzi automatici (d. 104/10, d. 413/16), comunicazione dati catastali identificativi dell’immobile (in aggiunta, per si intendono i soli clienti domestici di seguito definiti nonché per i condomini con uso domestico, nota informativa sul diritto di ripensamento e modulo di ripensamento tipo). La Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ai dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attivata la fornitura deve essere trasmessa dal contratti oggetto della richiesta del Cliente al Fornitore, anche successivamente alla sottoscrizione del Contratto. È inteso che in caso di contrasto tra CGF e CPE, prevalgono in ogni caso le CPE vigenti. 1.2 Ai fini del Contratto valgono le seguenti definizioni: Kit contrattuale: la documentazione inviata in occasione del teleselling (metodo di stipula contrattuale per via telefonica) comprensiva di CGF, CPE e Informazioni precontrattuali; Fornitore o EVIVA: EVIVA SPA, sede legale in Xxxxx Xxxxxxx 00 – Xxxxxx, X.X x X. XXX 00000000000; Cliente: soggetto sottoscrittore del Contratto diverso dal Fornitore; Cliente Domestico: la persona fisica di cui all’art. 2.2 lettera a) della d. 199/11 (TIT) e di cui al TIVG che, agendo per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta, acquista energia elettrica e/o gas consegnato in un unico PdP e/o PdR per alimentare abitazioni avanzata a carattere familiare, le relative applicazioni, i locali annessi o pertinenti con esclusione di alberghi, scuole, collegi, convitti, ospedali, istituti penitenziari, applicazioni relative a servizi generali in edifici superiori a 2 unità abitative (Condomini) e strutture abitative similari; Cliente Condominio con uso domestico: è la persona fisica o, nel solo caso di soggetto che svolga le funzioni di amministratore del condominio, la persona giuridica, diversa dal Cliente Domestico, titolare del PdP/PdR che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali in cui sia presente almeno una unità abitativa purché il gas/l’energia elettrica riconsegnato/a non sia utilizzato in attività produttive, ivi inclusi la commercializzazione di servizi energetici quali, ad esempio, la gestione calore; Cliente Business: è il Cliente finale diverso dal Cliente Domestico e dal Cliente Condominio con uso domestico; Cliente non disalimentabile: per l’energia elettrica, Cliente di cui all’articolo 23 del TIMOE, e, per il gas naturale, Cliente titolare del “punto di riconsegna non disalimentabile” di cui all’articolo 1 del TIMG con riferimento esclusivo al medesimo punto; Cliente Disalimentabile: Cliente diverso dal Cliente non disalimentabile; Consumatore: Cliente, relativamente ai PdR esclusivamente alimentati in bassa tensione e/o consumi di gas naturale complessivamente non superiori a 200.000 Smc/anno, ed il Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta; Parti: Fornitore e Cliente; PEC: posta elettronica certificata; Servizio: fornitura di energia elettrica e/o gas; AEEGSI: Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico; Mercato libero: mercatoCNA SERVIZI FINANZIARI, di cui ai punti da 1.2.2 a 1.2.8 che seguono;
1.2.2 APERTURA Dl CREDITO IN CONTO CORRENTE: si Intendono le operazioni regolate in conto corrente in base alle Direttive Comunitarie n. 2009/72/CE e 2009/73/CE, nel quale le imprese che vendono energia elettrica e/o gas sono in concorrenza tra loro e nel quale il cliente può quindi scegliere liberamente, tra le offerte commerciali disponibili, da quale venditore e a quali condizioni comprare l’elettricità e/o il gas; Servizi di ultima istanza: servizi di cui al Titolo IV del TIVG, di seguito definito; Servizio di salvaguardia: servizio di vendita di energia elettrica di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 18 giugno 2007; Servizio di Maggior tutela: servizio di vendita di energia elettrica di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 18 giugno 2007; PdP/PdR: il Punto di Prelievo dell’energia elettrica e/o il Punto di Riconsegna in uscita dalla rete di distribuzione del gas naturale ove il Fornitore presta al Cliente il/i servizio/servizi oggetto del Contratto, indicato/i in MA; BT/MT: PdP in bassa/media tensione; Switching: successione di un fornitore ad un altro sullo stesso PdP e/o PdR o l’attribuzione ad un utente del dispacciamento di un PdP e/o PdR nuovo o precedentemente disattivato; Terna: Terna Spa, società responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta ed altissima tensione su tutto il territorio italiano; Distributore: il soggetto esercente in regime di concessione l’attività di distribuzione dell’energia elettrica e/o gas alla cui rete è connesso il Cliente; Perdite di rete: perdite di energia elettrica sulle reti di distribuzione con obbligo di connessione a terzi, differenziato per tipologia di tensione, quantificate in Tab. 8 della delib.111/06, Allegato A; Impianto Interno o del Cliente: è il complesso costituito dall’insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal punto di consegna del gas finanziatore (PdRBanca od Intermediario Finanziario) agli apparecchi utilizzatori, questi esclusi, dall’installazione e dai collegamenti dei medesimi, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione del locale dove deve essere installato l’apparecchio, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione; Impianto Esterno: è il complesso di tubazioni con dispositivi ed elementi accessori di proprietà del Distributore che costituiscono le installazioni necessarie a fornire il gas al Cliente al PdR; SII: Sistema Informativo Integrato, istituito presso l’Acquirente Unico dalla Legge n.129 del 13 agosto 2010; RQDG: allegato alla delibera AEEGSI 574/2013/R/gas “Testo unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Parte I – Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; RTDG: allegato alla delibera AEEGSI 367/2014/R/gas: “Testo unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Parte II Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; TIBEG: allegato alla delibera AEEGSI 402/2013/R/com: “Testo integrato delle modalità applicative dei regimi di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati per le forniture di energia elettrica e gas naturale”; TIC: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione”; TICO: allegato alla delibera AEEGSI 209/2016/R/COM: “Testo Integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico”; TIF: allegato alla delibera AEEGSI 463/2016/R/com: “Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il gas e il sistema idrico in materia di fatturazione del servizio di vendita al dettaglio per i clienti di energia elettrica e di gas naturale”; TIME: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni dell’autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico per la regolazione dell’attività di misura elettrica”; TIMG: allegato alla delibera AEEGSI ARG/gas 99/11: ” Testo Integrato Morosità Gas”; TIMOE: allegato alla delibera 258/2015/R/com: “Testo Integrato Morosità Elettrica; TIQE: allegato alla delibera AEEGSI 646/2015/R/eel: “Testo integrato della regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica”; TIQV: allegato alla delibera AEEGSI 413/2016/R/com: “Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale”; TIS: allegato alla delibera AEEGSI 107/09: “Approvazione del Testo Integrato delle disposizioni dell’AEEGSI in ordine alle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento”; TIT: allegato alla delibera AEEGSI 654/2015/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica”; TIV: allegato alla delibera AEEGSI 301/2012/R/eel: “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007 n. 73/07”; TIVG: allegato alla delibera AEEGSI ARG/gas 64/09: “Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane”; CRDG: “Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale” approvato con delibera AEEGSI 108/06; d. 200/99: delibera AEEGSI 200/99 “Direttiva concernente l'erogazione dei servizi di distribuzione e di vendita dell'energia elettrica a clienti del mercato vincolato ai sensi dell'articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481”; d. 229/01: delibera AEEGSI 229/01 “Adozione di direttiva concernente le condizioni contrattuali del servizio di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti localisi obbliga, ai sensi dell'articolo 21842 c.c., comma 12a tenere a disposizione del Cliente una somma di denaro per un dato periodo di tempo oppure a tempo indeterminato ed il cliente ha facoltà di ripristinare la disponibilità;
1.2.3 FINANZIAMENTO PER ANTICIPO SU CREDITI E DOCUMENTI E SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE: si intendono i finanziamenti a valere su effetti, lettera h)altri titoli di credito e documenti s.b.f., della legge 14 novembre 1995, n. 481”; d. 138/04: delibera AEEGSI 138/04 “Adozione le operazioni di garanzie per il libero accesso al servizio di distribuzione del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete”; d. 111/06: delibera AEEGSI 111/06 “Condizioni per l'erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell'energia elettrica sul territorio nazionale e per l'approvvigionamento delle relative risorse su finanziamento poste in essere sulla base di merito economicoun contratto di cessione del credito ex art. 1260 c.c. nonché le operazioni di sconto di portafoglio commerciale;
1.2.4 FACTORING (Diretto e Indiretto): Diretto: si intendono gli anticipi erogati a fronte di trasferimento di crediti commerciali, ai sensi degli articoli 3 effettuati con la clausola "pro solvendo" o "pro soluto", dal soggetto titolare (impresa fattorizzata) ad intermediario finanziario specializzato (factor); Indiretto: si intendono i contratti in cui il fornitore cede la globalità dei crediti vantati nei confronti dell'impresa proponente con conseguente anticipazione al fornitore del valore dei crediti e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79”; d. 181/06: delibera AEEGSI 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1 gennaio 2007”; d. 104/10: delibera AEEGSI ARG/com 104/10 “Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali” d. 153/12: delibera ARG/com 153/12 “Adozione di misure preventive e ripristinatorie nei casi di contratti ed attivazioni non richiesti di forniture di energia elettrica e/o di gas naturale”; d. 196/13: delibera AEEGSI 196/2013/R/gas “Seconda fase della riforma delle condizioni economiche applicate ai clienti finali del servizio di tutela nel mercato del gas naturale a partire dall’1 ottobre 2013. Modifiche al TIVG”; d. 573/13: delibera AEEGSI ARG/gas 573/13 “Testo Unico della qualità dei servizi di distribuzione e di misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019”; d. 40/14: delibera AEEGSI 40/14 “Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas ”; d. 398/14 – Allegato A: “Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale Regolazione della voltura nel mercato elettrico”; d. 501/14: delibera AEEGSI ARG/COM “Bolletta 2.0. Criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di energia elettrica e/o gas distribuito a mezzo di reti urbane”; d. 102/16 – Allegato A: “Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di riconsegna attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore Gas”; d. 223/16: delibera AEEGSI 223/2016/R/gas “Disposizioni in materia di assicurazione a favore dei clienti finali del gaspossibilità, per il quadriennio 1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2020”; d. 302/16: delibera AEEGSI 302/2016/R/com “Modalità e tempistiche relative alla disciplina fornitore, di recesso dai contratti di fornitura”; Codice del Consumo: Decreto legislativo 06/09/2005 n° 206. 1.3 Le previsioni normative citate nel Contratto sono da intendersi aggiornate alle eventuali successive modifiche e integrazioni. Tali previsioni sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e disponibili ottenere la garanzia sul sito web xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx ovvero tramite le modalità individuate dalle autorità competenti. 1.4 Il Fornitore informa il Cliente che tra le proprie proposte commerciali possono essere presenti contratti di vendita di energia rinnovabile e che i relativi contratti risultano coerenti con la regolazione definita dall’AEEGSI in materia.buon fine dei crediti ceduti (pro soluto);
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Mediazione Creditizia