CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Clausole campione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. A.1 Diploma di perito agrario; punteggio 1 6 Laurea in scienze agrarie (punteggio aggiuntivo a quello al punto precedente) punteggio 2 B.1 Numero di ETW (European tree worker) o di arboricoltori riconosciuti da Regione Lombardia con presenza continuativa in cantiere in caso di interventi sugli alberi, per ogni squadra di lavoro. Fino ad un massimo di 2 operatori aggiuntivi: 8 B.2 Ulteriori qualifiche ottenute in percorsi formativi esclusi quelli obbligatori per legge. punteggio discrezionale 3 B.3 Programmi aziendali di formazione continua rivolti a personale impiegato nell’appalto su temi inerenti il servizio in appalto (ad es. sui C.A..M., sulla gestione delle superfici prative urbane, sul reimpiego dei sottoprodotti della manutenzione, su esigenze specifiche nelle singole aree verdi trattate, sulle modalità di segnalazione e punteggio discrezionale 2 rendicontazione da parte del caposquadra al direttore tecnico per l’impresa, etc.) e modalità di rendicontazione. C Identificazione numero e composizione squadre di lavoro Identificazione dei componenti, numero componenti e numero di squadre che opereranno per l’esecuzione del servizio oltre il livello minimo richiesto dal Capitolato Speciale d'Appalto (art. 11) C.1 Identificazione, già in sede di offerta, indicando n° matricola, qualifica, copia documenti identificativi dei componenti di ogni singola squadra espressamente dedicata al cantiere in oggetto e prevista in capitolato punteggio 2 8 C.2 1 squadra in più rispetto a quelle previste in capitolato; punteggio 3 C.3 1 componente in più a quelli previsti in capitolato.1 punto per ogni componente in più punteggio 3 D Abilitazioni Decreto 81 Abilitazioni ai sensi del Decreto 81 (per le squadre impiegate nell’appalto) D.1 Per ogni abilitazione in più in possesso dagli operatori rispetto a quelli previsti dalla norma specificatamente per le seguenti lavorazioni: moto-sega, autoscala, tosasiepi, tosaerba di varie dimensioni, abilitazione per cantieri stradali (ad esempio squadra di potatura con 2 abilitati alla motosega anziché 1) 6 E.1 Organizzazione del cantiere con la finalità di migliorare le condizioni generali punteggio discrezionale 4 4 di sicurezza sia dei lavoratori che dei frequentatori delle aree a verde F Programmazione, rendicontazione e comunicazione del servizio Programmazione, rendic...
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica, per ogni lotto, è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica: N CRITERI DI VALUTAZIONE PUN TI MA X SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D MAX PUNTI T MAX Saranno positivamente valutate le offerte che presenteranno soluzione più articolata, a garanzia del fatto che visto il numero di veicoli oggetto di gestione spesso potrebbe essere necessaria la contemporanea 1 Descrizione della 12 manutenzione di più mezzi e una collocazione sul territorio regionale più funzionale alle proprie necessità , per cui verrà considerato il maggior livello 12 rete capillare di di dettaglio nella descrizione della rete capillare di officine affiliate Officine Affiliate (centri di servizio) dedicate a ciascun Lotto, con riferimento ad indicazioni su dimensioni (aree adibite all’attività di autoriparazione e superfici esterne per il parcheggio dei mezzi). Con riferimento alla rete di officine affiliate dovrà essere precisato il rapporto contrattuale che lega il concorrente con le stesse.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il Concorrente dovrà predisporre la propria offerta tecnica ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13:00 DEL 08/07/2020 SECONDO MODALITA’ MEPA CHE SARANNO INDICATE NELLA PROCEDURA ELETTRONICA, sulla scorta delle indicazioni riportate nel CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO, integrandolo e/o migliorandolo considerando gli elementi e sub-elementi di natura tecnico-qualitativa di seguito elencati. Il Concorrente potrà quindi presentare al fine di evidenziare esaurientemente le soluzioni integrative-migliorative-ed innovative proposte, separate ed ulteriori documentazioni, secondo quanto di seguito precisato, per ogni elemento e sub-elemento al fine di consentire alla Commissione Giudicatrice la puntuale valutazione per ogni criterio stabilito. Dovranno essere mantenuti, come fattori minimi di qualità delle forniture offerte, le prescrizioni tecniche e prestazionali sia dei singoli materiali descritte nel Capitolato Speciale di Appalto e nei suoi allegati. La proposta tecnica dovrà essere esclusivamente migliorativa , e non dovrà comportare aggravio di costi direttamente o in modo indotto per l’Amministrazione Appaltante. La proposta del Concorrente dovrà essere chiara univoca motivata. Non possono essere presentate, pena l’esclusione, più soluzioni alternative per uno stesso elemento.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica n° criteri di valutazione punti max sub-criteri di valutazione punti D max punti Q max punti T max 01 Organizzazione del servizio 17 Il sistema organizzativo del servizio, delle risorse umane e delle attrezzature dovrà essere illustrato mediante una relazione descrittiva sintetica (in lingua italiana, massimo 10 facciate, in formato A4 verticale, carattere 12, massimo 35 righe per foglio) e dovrà esporre i seguenti temi:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. L'offerta sarà valutata, in base ai criteri e ai punteggi indicati nella Sezione IV.2.1) del bando di gara come di seguito specificati; 1. Schema organizzativo per l'espletamento del servizio di conduzione, pulizia e presidio dei bagni. 1.A Orari e turnazioni degli operatori alle attività di conduzione, pulizia e presidio dei bagni nei giorni prefestivi e festivi. 1.B Orari e turnazioni degli operatori alle attività di conduzione, pulizia e presidio dei bagni nei giorni feriali.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. N° CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D MAX PUNTI Q MAX 1 Qualità letti elettrici (criterio discrezionale) 50 1.1 Funzionalità, ergonomicità, stabilità, facilità di movimentazione e solidità 30 1.2 Pregio dei materiali 10 1.3 Requisiti antinfortunistici per la sicurezza dell'ospite e dell'operatore 3