Common use of Riferimenti bibliografici Clause in Contracts

Riferimenti bibliografici. Xxxx, X. e Xxxxxx, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”, in Xxxxxxx, J. e Sirena, P. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 2015. Xxxx, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del com- mercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii. Xxxxxx, P., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, P. e Xxxxxxxx, L. (a cura di), The Impact of Barcellona, M., “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003. Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.

Appears in 1 contract

Samples: revistas.uexternado.edu.co

Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxx X., Xxxx X. (2013a). Retribuzioni e produttività: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino. PRISMA Economia Società Lavoro, 1: in corso di pubblicazione. Xxxxxxxxx X., Xxxx, X. (2013b). Le relazioni industriali nella relazione dei “Saggi”. xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxxx, 16 aprile, consultato il 28 agosto 2013 Xxxxxxxxx X., Xxxx, X. (2012). Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono). Quaderni di rassegna sindacale, 4: 9-24 AREL – Europa, Lavoro, Economia (2012). Eurofound, l’orario flessibile solo se promosso dalla dirigenza. Newsletter, 6: 11-12 Astone F. (2009). Gli affari di famiglia. Fatti e Xxxxxxmisfatti della nuova generazione di padroni. Longanesi, P.Milano Balestrieri A. (2013). La contrattazione collettiva territoriale di produttività nella Provincia di Pesaro-Urbino: Settore Terziario. PRISMA Economia Società Lavoro, “Principles versus Rules 1: in the Emerging European Contract Law”corso di pubblicazione. Xxxxxx X. (2013). L’aziendalizzazione nell’ordine giuridico-politico del lavoro. Lavoro e diritto, in Xxxxxxx2: 213-242 Xxxxxx X. (2009). Un itinerario sui tempi del lavoro. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, J. 2, I: 213-256 Bellardi L. (2010). L’Accordo quadro e Sirena, P. la sua applicazione nel settore privato: un modello contrattuale «comune»?. Xxxxxxxx X. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 201543 V. il Protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 sulla rappresentanza e la rappresentatività sindacale e l’analogo Accordo interconfederale del 18 settembre 2013: cfr. Xxxx, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica retro nota 1. Decentramento contrattuale e del com- mercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii. Xxxxxx, P., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, P. e Xxxxxxxx, L. (a cura di), The Impact of Barcellona, M., “Appunti a proposito incentivi retributivi nel quadro delle politiche di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003. Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.27

Appears in 1 contract

Samples: aei.pitt.edu

Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxx X., Xxxx X. (2013a). Retribuzioni e produttività: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino. PRISMA Economia Società Lavoro, 1: in corso di pubblicazione. Xxxxxxxxx X., Xxxx, X. (2013b). Le relazioni industriali nella relazione dei “Saggi”. xxxx://xxx.xxx- xxxxxxxxxx.xxxx, 16 aprile, consultato il 28 agosto 2013 Xxxxxxxxx X., Xxxx, X. (2012). Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono). Quaderni di rassegna sindacale, 4: 9-24 AREL – Europa, Lavoro, Economia (2012). Eurofound, l’orario flessibile solo se promosso dalla di- Astone F. (2009). Gli affari di famiglia. Fatti e Xxxxxxmisfatti della nuova generazione di padroni. Longa- nesi, P.Milano Balestrieri A. (2013). La contrattazione collettiva territoriale di produttività nella Provincia di Pe- saro-Urbino: Settore Terziario. PRISMA Economia Società Lavoro, “Principles versus Rules 1: in the Emerging European Contract Law”corso di pubblicazione. Xxxxxx X. (2013). L’aziendalizzazione nell’ordine giuridico-politico del lavoro. Lavoro e diritto, in Xxxxxxx2: 213-242 Xxxxxx X. (2009). Un itinerario sui tempi del lavoro. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, J. 2, I: 213-256 Bellardi L. (2010). L’Accordo quadro e Sirena, P. la sua applicazione nel settore privato: un modello contrat- tuale «comune»?. Xxxxxxxx X. (a cura di), Rules and Principles Nuove regole per la rappresentanza sindacale. Ricor- dando Xxxxxxx X’Xxxxxx, Ediesse, Roma, 79-128 Xxxxxxxx E. (2012). Come cambia il lavoro. Innovazioni organizzative, condizioni di lavoro e aspetta- tive delle persone: da una ricerca del Centro Studi Nazionale Cisl alcune indicazioni per orientare la contrattazione decentrata, Ausili didattici per la formazione sindacale, Centro Studi Nazionale Cisl, Roma, 1-40 Bordogna L. (2012), Ecco perché occorre monitorare l’applicazione dell’accordo. AREL europa, la- voro, economia, 6: 23-28 465 V. il Protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 sulla rappresentanza e la rappresentatività sindacale e l’analogo Accordo interconfe‐ derale del 18 settembre 2013: cfr. retro nota 1. Cairo I. (2013). I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello nel settore privato. Tesi in European Contract LawDiritto del Lavoro, Intersentia, 2015Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Xxxx, G., Dottorato di Ricerca in Diritto dell’eco‐ nomia e delle relazioni industriali indirizzo Diritto del Lavoro Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del com- mercio internazionaleXxxxx Xxxxx”, I ContrattiCiclo XXIV, 2001Bologna Carinci F. (2013a). Xxxxxxxx Xxxxx, iicon juicio: dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 al Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 (passando per la riformulazione “costituzionale” dell’art. Xxxxxx19, P.lett. b) St.). Diritto delle Relazioni Industriali, Xxxxxxxxxxx3: 598-641 Carinci F. (2013b). Il buio oltre la siepe: Corte cost. 23 luglio 2013, M.n. 231, Xxxxxxin Bollettino Adapt, P. e Xxxxxxxx, L. 33: 1-52 Xxxxxxx X. (a cura di) (2012). Contrattazione in deroga. Accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e art. 8 del D.L. n. 138/2011, The Impact of BarcellonaIpsoa, M.Milano Carinci F. (2011a). Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore. WP C.S.D.L.E. Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”Xxxxxxx X’Xxxxxx”.IT, Europa e diritto privato133: 1-81 Carinci F. (2011b). L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011: armistizio o pace? WP C.S.D.L.E. “Xxxxxxx X’Xxxxxx”.IT, 2003125: 1-28 Carinci F. (2009). Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of CoronaUna dichiarazione d’intenti: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.l’Accordo quadro 22 gennaio 2009 sulla riforma de-

Appears in 1 contract

Samples: csdle.lex.unict.it

Riferimenti bibliografici. XxxxXxxx X. (2015), X. La nuova disciplina del lavoro a termine e Xxxxxx, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”somministrazione a confron- to con le direttive europee: assolto il dovere di conformità?, in XxxxxxxDLRI, J. n. 4, 635 ss. Albi P. (2014), Le modifiche al contratto a termine, in Carinci F., Xxxxx Xxxxxx G. (a cu- ra di), La politica del lavoro del governo Xxxxx, Atto I, Adapt, n. 30, 109 ss. Albi P. (2015), Il rapporto fra contratto a tempo determinato e Sirenacontratto a tempo indeter- minato nella legislazione più recente, in DLRI, n. 4, 625 ss. Xxxxxx X. (2015), Il sistema «acausale» di apposizione del termine e di ricorso alla sommi- nistrazione: come cambia il controllo sulla flessibilità, in DLRI, n. 4, 597 ss. Amoroso G. (2012), Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro». Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze, in Libro dell’anno del Diritto 2012, Treccani, Roma, 445 ss. Ballestrero M.V. (2014), Così si scambia la regola con l’eccezione, in Lavoro welfare, n. 4, 13 ss. Xxxxxxx S. (2015), Contratto a tempo determinato e interventi sul costo del lavoro. I nuo- vi percorsi orientati alla salvaguardia del «contratto dominante», in Carinci F. (a cu- ra di), La politica del lavoro del governo Xxxxx, Adapt, n. 40, 160 ss. Xxxxx M. (2012), I comprensibili dubbi circa gli effetti del cd. «Milleproroghe» 2010 (d.l. 29.12.2010, convertito in l. 26.2.2011, n. 10) sulle decadenze introdotte dalla l. n. 183/2010: pregi e difetti delle due opposte tesi, «letterale» e «teleologica», in ADL, n. 1, II, 182 ss. Boghetich E. (2011), Tutele dei diritti del lavoratore e nuovi termini di decadenza, in Xxxxxxx A. (2011), Discrezionalità del legislatore e bilanciamento di interessi: il regime in- dennitario dell’art. 32, commi 5, 6, e 7, legge n. 183/2010, supera il vaglio di costi- tuzionalità, in DRI, n. 4, 1103 ss. Bonfrate F. (2012), Contrasti giurisprudenziali in ordine al differimento del termine de- cadenziale introdotto dalla legge n. 10/2011 in materia di impugnazione dei contrat- ti flessibili, in RIDL, n. 1, II, 17 ss. Boscati A. (2015), Il licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti, in DRI, n. 4, 1032 ss. Brollo M. (2014), La nuova flessibilità «semplificata» del lavoro a termine, in ADL, n. 3, I, 566 ss. Campanella P. (2015), Xxxxxxx e sanzioni nel ricorso al contratto a termine: forma e tetti agli organici, in Carinci F. (a cura di), Rules and Principles La politica del lavoro del governo Xxxxx, Adapt, n. 40, 174 ss. Xxxxxx R. (1996), La rimessione in European Contract Lawtermini nel processo civile, IntersentiaXxxxxxx, Milano. Xxxxxx R (1998), La causa non imputabile nella disciplina della rimessione in termini nel processo civile, in FI, I, 2658. Carinci F. (2015), Forma contrattuale comune, in Commento al d.lgs. Xxxx15 giugno 2015, G.Carinci M.T. (2016), “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costitui- sce la forma comune di rapporto di lavoro»?, in RGL, n. 2, I, 316 ss. Casola M. (2012), Le decadenze nel diritto del com- mercio internazionale”lavoro dopo la legge n. 92 del 2012, in Xxxxxxxxx L. (2013), L’art. 32, l. n. 183/2010, dopo il «Milleproroghe», in W.P. Csdle Cester C. (2015), I Contrattilicenziamenti nel Jobs Act, 2001in W.P. Csdle «Xxxxxxx X’Xxxxxx».IT, iin. 273, 1 ss. XxxxxxXxxxxxxxxxx X. (2012), P.Due questioni in tema di contratti a termine: la prova della sus- sistenza del mutuo consenso nella risoluzione del negozio e gli effetti retroattivi del nuo- vo regime di tutela risarcitorio, Xxxxxxxxxxxin RIDL, M.n. 4, XxxxxxII, P. 802 ss. Xxxxxxxxxxx X. (2014), Rinunce e Xxxxxxxxtransazioni, L. in Xxxxxxx Xxxxxxxxxx G. (a cura di), The Impact of BarcellonaDiritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, M.Utet, “Appunti Assago, 1539 ss. Xxxxxxxxxxx X. (2015), Il sistema sanzionatorio del contratto a proposito termine e della sommini- strazione di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”lavoro dopo il jobs act, Europa in DLRI, n. 4, 611 ss. Xxxxxxx A. (2010), L’impugnazione del contratto a termine, in Tiraboschi M. (a cura di), Collegato lavoro. Commento alla legge 4 novembre 0000, x. 000, Xx Sole 24 ore, Milano, 83 ss. De Angelis L. (2010), Collegato lavoro e diritto privatoprocessuale: considerazioni di primo mo- mento, 2003in W.P. Csdle «Xxxxxxx X’Xxxxxx».IT, n. 111, 1 ss. BarcellonaDe Xxxxxxx X. (2011), M.Il decadimento delle regole e le nuove decadenze dei diritti nel- l’art. 32, Clausole generali legge n. 183/2010, in DML, n. 1-2, 157 ss. De Xxxxxx X. (2014), L’effettività del diritto come obiettivo e giustizia contrattualecome argomento. Equità La giu- risprudenza della Corte di Giustizia europea tra interventismo e buona fede tra codice civile e diritto europeoself restraint, Torinoin LD, 2006n. 2-3, 489 ss. BellantuonoDi Xxxxx X. (2015), Impugnativa del contratto di lavoro a tempo determinato: brevi con- siderazioni in materia di decadenza, in RIDL, 1, II, n. 51 ss. Xxxxxxxx S.P. (2011), La nuova indennità per la conversione del contratto di lavoro a tem- po determinato, in Xxxxx G., I contratti incompleti nel diritto Xxxxxxxxxx M. (a cura di), La riforma dei rapporti e nell’economiadel- le controversie di lavoro, XxxxxxXxxxxxx, 0000Milano, 205 ss. XxxxxxGarilli A. (2015), K. P. La nuova disciplina dei licenziamenti e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”tecniche di prevenzione del con- flitto, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013RIDL, n. 175602, I, 215 ss. Gentile G. (2015), L’ambito di applicazione della nuova disciplina, in banca dati Deiure. Cass.Xxxxxxxx L., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.Perulli

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

Riferimenti bibliografici. XxxxXxxxxxxxx A. (1997), X. e Era il secolo del lavoro, Il Mulino, Bologna. Agenzia per l’impiego del Veneto (2000), Solo una grande giostra? La diffusione del lavoro a tempo determinato, Xxxxxx Xxxxxx, P.Milano. Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxxxx M. (2015), La varietà di fonti e di dati sull’occupazione: ricchezza informativa o ridondanza caotica? Un’analisi comparata dei dati Inps, Ministero del Lavoro, Istat, SeCO, settembre, in xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx X. Xxxxxxxx M., Xxxxxxx S. e Xxxxxx M (2016), “Principles versus Rules in the Emerging European Contract LawI contratti di lavoro a tempo indeterminato e gli effetti della decontribuzione sulle dinamiche occupazionali”, in XxxxxxxI tartufi n. 45. Xxxxxxxxx X., J. Xxxxxxxx M., Xxxxx F., Xxxxxxx S., Xxxxxx M. (2018), “L’apporto conoscitivo degli indicatori longitudinali per l’analisi del mercato del lavoro”, Xxxxx&xxxxxx. Centra M., Xxxxxxxxx X. (2017), “Incentivi al lavoro permanente e Sirenacontratto a tutele crescenti. Una stima dell’impatto sulle nuove assunzioni nel 2015”, P. Sinappsi, 7, n.1, pp. 71-93. Xxxxxxx B. e Xxxxxxxxxx U. (a cura di) (2005), Rules and Principles in European Contract LawEppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, IntersentiaIl Mulino, 2015Bologna. XxxxInps (2019), G.XVIII Rapporto annuale, Roma. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal (2019), Il mercato del lavoro nel 2018. Verso una lettura integrata, Roma. Pegoraro N., Xxxxxxxx A. (2019), “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica L’effetto della decontribuzione su aziende e del com- mercio internazionalelavoratori: evidenze da dati employer-employee”, I Contrattitartufi n. 48. Xxxxxx M, 2001, ii. Xxxxxx, P., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, P. e Xxxxxxxx, L. Xxxxxxxxx D. (a cura di) (2018), The Impact of BarcellonaCinesi tra le maglie del lavoro, M.Xxxxxx Xxxxxx, Milano. Xxxxxxx P. (2002), Il mercato del lavoro in Italia. Com'è. Come sta cambiando, La Terza, Bari. Xxxxxxx P. e Xxxxxxx E. (2016), “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienzaHiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labour market”, Europa Questioni di Economia e diritto privatoFinanza, 2003Occasional papers n. 325, Banca d’Italia. Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D.Veneto lavoro (2007), “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative StudyQuanto è precaria la stabilità. Fragilità delle promesse nominalistiche. Le durate dei contratti a tempo indeterminato”, in McGill Journal of Dispute ResolutionMisure n. 8. Veneto Lavoro (2014), vol“Il posto fisso negli anni della crisi. 6Più difficile trovarlo, 2019-2020 Xxxxxxpiù incerto conservarlo, C. M.più cauto lasciarlo”, Misure n. 52. Veneto lavoro (2015), “Incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato e Jobs Act. Elementi di monitoraggio”, marzo, Misure n. 57. Veneto lavoro (2015), “La nozione dinamica dei contratti di buona fede quale regola di comportamento con- trattualelavoro a tempo indeterminato nel primo trimestre 2015: l’impatto degli incentivi e del Jobs Act”, Rivista di diritto civileaprile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, Misure n. 17560, in banca dati Deiure58. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G.Veneto lavoro (2015), “Coronavirus La dinamica dei contratti di lavoro a tempo indeterminato: impatto degli incentivi e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenzadel Jobs Act. Aggiornamento a maggio 2015”, Actualidad Jurídica Iberoamericanagiugno, n.° 12 bisMisure n. 61. Veneto lavoro (2015), 2020“La dinamica dei contratti di lavoro a tempo indeterminato: impatto degli incentivi e del Jobs Act. Aggiornamento a giugno 2015”, luglio, Misure n. 62. Veneto lavoro (2015), “I contratti di lavoro a tempo indeterminato. Aggiornamento al 18 agosto 2015”, settembre, Misure n. 63. Veneto lavoro (2015), “I contratti di lavoro a tempo indeterminato. Aggiornamento al 30 settembre 2015”, ottobre, Misure n. 64. Veneto lavoro (2015), “I contratti di lavoro a tempo indeterminato. Aggiornamento al 1 dicembre 2015”, dicembre, Misure n. 66. Veneto lavoro (2016), “I contratti di lavoro a tempo indeterminato. Aggiornamento al 1 gennaio 2016”, gennaio, Misure n. 67. Veneto lavoro (2016), “I contratti di lavoro a tempo indeterminato. Aggiornamento al 1 febbraio 2016”, febbraio, Misure n. 68. Veneto Lavoro (2017), “La durata effettiva dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato”, agosto, Veneto Lavoro (2017), “Come si arriva a un posto di lavoro a tempo indeterminato?”, settembre, Veneto lavoro (2018), “I rapporti di lavoro esonerati. Tassi di sopravvivenza a 36 mesi”, febbraio, Veneto lavoro (2018) “L’impatto del «decreto dignità» sui contratti a tempo determinato e di somministrazione, luglio, Misure n. 79. Veneto lavoro (2018) “Esiti delle catene di rapporti di lavoro a tempo determinato e di somministrazione che hanno superato i 24 mesi nel 2017: una verifica ad aprile 2018”, agosto, Misure n. 80.

Appears in 1 contract

Samples: www.venetolavoro.it