Bando di selezione, per il conferimento di n. 10 Assegni di Ricerca, ai sensi dell’art. 22, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79, presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di...
Bando di selezione, per il conferimento di n. 10 Assegni di Ricerca, ai sensi dell’art. 22, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79, presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e Delle Imprese Culturali, a valere su fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca, Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finalizzato a rafforzare le misure di sostegno alla ricerca scientifica indicate nel PNR 2021-2027 e a finanziare i Progetti di Ricerca PRIN 2022, intervento Missione 4 Componente 2 (M4C2) “Dalla Ricerca all’Impresa” investimento 1.1. relative al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea - NextGenerationEU
IL RETTORE
Preso atto dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo; visto il Codice di comportamento ed il Codice Etico di Ateneo;
vista la Legge 07.08.1990, n. 241: “Nuove forme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
visto il D.P.R. 28.12.2000, n. 445: “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
visti il D. Lgs. 30.06.2003, n. 196: “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i. e il Regolamento Europeo in
materia di protezione dei dati personali, n. 679/2016;
vista la Legge 15.04.2004, n. 106: “Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso
pubblico”;
visto il D. Lgs. 7.03.2005, n. 82: “Codice dell’Amministrazione digitale”;
visto il Decreto Legislativo 11.4.2006, n. 198: “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della
legge 28 novembre 2005, n. 246”, così come modificato e integrato con L. n. 162 del 5.11.2021;
visto il D.P.R. 03.05.2006, n. 252, concernente il Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di
interesse culturale destinati all’uso pubblico;
vista la Legge 30.12.2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” ed in particolare, gli articoli 18 e 22;
vista la Legge 12.11.2011, n. 183 (LEGGE DI STABILITA’ 2012), ed in particolare l’art. 15, recante disposizioni in materia di
certificati e dichiarazioni sostitutive;
visto il D.L. 14.03.2013, n. 33: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
visto il D.M. 30.10.2015 n. 855 “Rideterminazione dei macrosettori e dei settori concorsuali”;
visto il ”Regolamento per il conferimento ed il rinnovo di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge n. 240/2010;
vista la legge 29 giugno 2022 n. 79 con cui sono state apportate, fra le altre, modifiche al’art. 22 della n. 240/2010 con l’introduzione della nuova figura del contratto di ricerca in sostituzione dell’assegno di ricerca;
visto il D.L. n. 198 del 29.12.2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, ed, in particolare l’art. 6 rubricato “Proroga di termini in materia di università e ricerca”, con cui è stata prorogata la possibilità di indire procedure per il conferimento di assegni di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 240/2010, nel testo previgente all’entrata in vigore della legge n. 79/2022 sopra citata, fino al 31.12.2023;
visto il Regolamento sulla disciplina delle attività di ricerca, consulenza e didattica eseguite dall’Università degli Studi di Parma a fronte di contratti o accordi con soggetti esterni;
Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 e approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
premesso che con decreto direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea;
visto il Decreto Direttoriale MUR n. 1580 del 14 ottobre 2022 con il quale si è data attuazione nell’ambito delle procedure
disciplinate dai DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando PRIN 2022) e n. 1409 del 14 settembre 2022 (Bando PRIN 2022 PNRR), al citato art. l’art. 28, comma 2 quater, del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91;
visto il decreto direttoriale MUR n. 490 del 7 aprile 2023 con il quale l’articolo 4 del predetto D.D. n. 1580/2022 è stato riformulato, per assicurare il puntuale raggiungimento dei target, nonché l’efficace e corretto utilizzo delle risorse finanziarie di cui all’intervento Missione 4 Componente 2 (M4C2) “Dalla Ricerca all'Impresa” – investimento 1.1 – relativamente ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN);
tenuto conto in particolare che la componente M4C2 “Dalla Ricerca all'Impresa” Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) è finalizzato a rafforzare le misure di sostegno alla ricerca scientifica indicate nel Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 e a finanziare i Progetti di Ricerca di rilevante interesse Nazionale (PRIN) che, per la loro complessità e natura, richiedono la collaborazione di unità di ricerca appartenenti ad università ed enti di ricerca;visto il D.M. n. 1141 del 7 ottobre 2021 c.d. Linee Guida per le iniziative di sistema della Missione 4:Istruzione e ricerca – Componente 2: Dalla ricerca all’impresa;
considerato che, per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e Delle Imprese Culturali, sono state ammesse al finanziamento le seguenti proposte progettuali, nell’ambito delle quali si rende necessario procedere con l’attivazione delle procedure pubbliche per il conferimento di assegni di ricerca:
Decreto Direttoriale MUR | Settore ERC | Titolo progetto | Codice progetto CINECA | CUP | Responsabile Scientifico | Numero di assegni da attivare | Progetto contabile |
D.D. SH3 n.1060.17- 07- 2023 | SH3 | Fostering text comprehension as a way to make learning and thinking visible | 2022WC8JJ4 | D53D23013080006 | XXXXXXXXXX Xxxxx | 1 | BART_M_22_PRI N_02 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | The Paradigm Shift in the Modern Understanding of Freedom | 2022MKPF9 Y | D53D23015420006 | FABBIANELLI Xxxxxxxx | 1 | FABB_F_22_PRIN _FREEDOM_01 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | Theatre Festivals between Local and Global. Rethinking Theatre and Performance in Italy from the 1950s to the 1970s | 2022TWKJTR | D53D23015600006 | XXXXXXXX Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | 1 | GAND_R_22_PRI N_01 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | Cinephemera. Ephemeral materials for the study of Italian cinema between the 1930s and 1960s | 20228MRWL 2 | D53D23014920006 | XXXXXX Xxxx | 1 | MART_S_22_PRI N_01 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | Deconstructing "Lombard Identity". For a new Vision of Romanesque Sculpture in the North Italian Context | 2022K4CP7C | D53D23015280001 | XXXXXXXX Xxxxxxx | 1 | MILA_G_22_PRI N_LOMBARD_01 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | The Xxxxx Xxxx Thesaurus: The Genesis and Dissemination of a TwentiethCentury Corpus | 20225KT494 | D53D23014820006 | XXXXXX Giulia | 1 | RABO_G_22_PRI N_20225KT494_ 01 |
D.D. SH5 n.1079.19- 07- 2023 | SH5 | Reviving “The Liberal”: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23 | 2022M3FK9 C | D53D23015400006 | XXXXXX Xxxxx | 1 | SAGL_D_22_PRI N_LIBERAL_01 |
D.D. SH6 n.969.30-06- 2023 | SH6 | CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918- 1922) | 20225H7WK E | D53D23000470006 | XXXXXXXX Xxxxxxxxxxxx | 3 | GENO_P_23_PRI N_CHILD_01 |
vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e Delle Imprese Culturali, seduta del 16.10.2023, assunta al protocollo con il seguente numero 277624 del 26.10.2023, con cui si chiede l’attivazione di n. 10 assegni di ricerca, relativi ai progetti sopra esposti;
considerato che si rende necessario attivare nuove procedure pubbliche di selezione per il conferimento di Assegni di Ricerca,
ai sensi dell’art. 22, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 da dedicare alla realizzazione dei progetti PRIN 2022, di cui sopra;
considerato che i fondi per il conferimento degli assegni di cui sopra graveranno sui progetti contabili indicati nelle rispettive schede dati degli assegni, sotto riportate che presentano la necessaria disponibilità economica;
xxxxxxxxx la necessità di attivare le procedure di reclutamento sopra citate;
decreta
per tutto quanto esposto in premessa, parte integrante del presente dispositivo:
Art. 1 Ricerca: Area disciplinare, titolo e obiettivi
Sono indette le procedure di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 10 assegni di ricerca, come sotto specificato:
Assegno n. 1
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxx XXXXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Academic discipline M-PED/04 Educational research |
Titolo della ricerca: Sperimentazione su metodologie didattiche per la promozione della comprensione dei testi Research title: Experimentation on teaching methodologies for promoting text comprehension |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH3 - Titolo progetto: Favorire la comprensione del testo come modo per rendere visibili l'apprendimento e il pensiero. (2022WC8JJ4) – CUP D53D23013080006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: BART_M_22_PRIN_02 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Il progetto svilupperà due linee d'azione interconnesse. La prima linea d'azione sperimenterà modalità per promuovere la comprensione del testo nella scuola primaria. In particolare, il progetto intende rivedere l'"approccio alla didattica della comprensione centrato sul testo" includendo maggiormente i paradigmi della didattica inclusiva. La sperimentazione didattica coinvolgerà 1 gruppo di controllo e 3 gruppi sperimentali: uno per ogni versione del training didattico. L'efficacia sarà misurata attraverso test standardizzati relativi alla comprensione del testo, al pensiero creativo e al benessere scolastico. Le prove di efficacia saranno raccolte anche in riferimento alla competenza Imparare a imparare. La seconda linea di azione prevede la progettazione e l'implementazione di una ricerca sullo sviluppo professionale degli insegnanti sui temi dell'insegnamento della comprensione del testo e della valutazione. L'efficacia sarà misurata attraverso questionari e focus group. Research objectives: The project will develop two interrelated lines of action. The first line of action will experiment with modalities to promote text comprehension in primary schools. In particular, the project intends to revise the "text-centered approach to |
comprehension teaching" (Lumbelli 2009) by including more the paradigms of inclusive teaching. The didactic experimentation will involve 1 control group and 3 experimental groups: one for each version of the didactic training. Effectiveness will be measured from standardized tests related to text comprehension, creative thinking, and well-being in school. Evidence of effectiveness will also be collected with reference to the competence of Learning to Learn (L2L). The second line of action involves the design and implementation of a Teacher Professional Development Research (Asquini, 2018) on the topics of teaching text comprehension and assessment. The effectiveness of the research-training will be measured through questionnaires and focus groups. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sui temi della metodologia della ricerca in ambito educativo con particolare attenzione all’implementazione di progetti quasi-sperimentali e sulle tematiche della didattica per la promozione della comprensione dei testi e della ricerca-formazione con gli insegnanti Topics of the interview: The colloquium will cover the topics of research methodology in education with a focus on the implementation of quasi- experimental projects and the topics of didactics for the promotion of text comprehension and research-training with teachers |
Data del colloquio7interview: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50 o 56/S o V.O.) Laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 o 87/S o V.O.) Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM-85bis o V.O.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in EDUCATIONAL SERVICES PLANNING AND MANAGEMENT Master Degree in EDUCATIONAL SCIENCES Master Degree in PRIMARY EDUCATION or equivalent degree earned abroad |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 2
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Prof. Xxxxxxxx XXXXXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06 Storia della filosofia Academic discipline M-FIL/06 History of philosophy |
Titolo della ricerca: Filosofia trascendentale e autodeterminazione in Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx Research title: Transcendental Philosophy and self-determination in Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: The Paradigm Shift in the Modern Understanding of Freedom. (2022MKPF9Y) – CUP D53D23015420006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: FABB_F_22_PRIN_FREEDOM_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: L’assegnista di ricerca si occuperà della relazione tra concezione trascendentale della filosofia e concezione della libertà come autodeterminazione in Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx. La posizione friesiana dovrà essere collocata all’interno del dibattito dell’epoca, al fine di valutarne i momenti di contatto e di distacco sia rispetto alla Critica della ragione di Xxxx sia in relazione ai maggiori assunti filosofici postkantiani. Research objectives: The research fellow will address the relationship between the transcendental conception of philosophy and the conception of freedom as self-determination in Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx. The Friesian position will have to be situated within the debate of the time in order to assess its moments of contact and detachment both in relation to Xxxx'x Critique of Reason and in relation to major post-Kantian philosophical assumptions. |
Programma del colloquio: Discussione delle pubblicazioni presentate; verifica della conoscenza della lingua straniera mediante lettura di un testo filosofico Topics of the interview: Discussion of publications submitted; verification of foreign language proficiency by reading a philosophical text |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca, come sotto riportato: Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78 o 96/S o 18/S o V.O.) Dottorato di ricerca in Filosofia o titoli equivalenti conseguiti all’estero Titoli preferenziali: Conoscenza della seguente lingua straniera: tedesco; Pubblicazioni con attinenza all'argomento del progetto e/o a tematiche affini di filosofia classica tedesca; Attività di ricerca nell'ambito della filosofia classica tedesca. Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in PHILOSOPHY and PhD in PHILOSOPHY or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Knowledge of the following foreign language: German; Pubblications with relevance to the project topic and/or related topics in Classical German Philosophy; Research activities in the scientific field "Classical German Philosophy" |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 3
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx XXXXXXXX |
Xxxxxxx Scientifico Disciplinare L - ART/05 Discipline dello spettacolo Academic discipline L-ART/05 Performing arts |
Titolo della ricerca: Festival Internazionale del Teatro Universitario (FITU), Parma, Italia, 1953-1975 Research title: International Festival of University Theatre, (FITU) Parma, Italy, 1953-1975 |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: Il teatro dei festival fra locale e globale. Ripensare la scena italiana tra gli anni '50 e gli anni '70. (2022TWKJTR) – CUP D53D23015600006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: GAND_R_22_PRIN_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Ricerca d’archivio a Parma nei fondi archivistici riguardanti il FITU (campionatura relativa a fasce annuali che verranno specificate); Individuazione fondi archivistici con materiale FITU all’estero; raccolta e metadatazione di testimonianze orali riguardanti il FITU e gli altri festival oggetto della ricerca PRIN (circa 20), e loro caricamento sulla piattaforma on-line del Progetto PRIN Partecipazione ai lavori del team PRIN; collaborazione per organizzare le attività di disseminazione e di divulgazione scientifica previste dal PRIN. Research objectives: Archival research in Parma, in public and private archives. Search for documents and sources re: FITU in archives abroad. Oral History: realizing some 20 interviews to people involved in FITU in several roles; realising metadata; uploading on PRIN on-line platform. Participation in XXXX’x meetings. Collaboration to dissemination, and promotion and organization of the final conference. |
Programma del colloquio: Il colloquio verte sui titoli e le competenze del candidato nell’ambito della storia del teatro contemporaneo italiano e europeo, in particolare nel periodo della guerra fredda. Si ragionerà anche della storiografia relativa ai festival teatrali nel Novecento. Oggetto del colloquio saranno poi le esperienze relative alla ricerca d’archivio e eventuali esperienze pregresse nel campo delle fonti orali come fonte di memoria storica. Il colloquio comprende una breve prova linguistica in italiano e in inglese. Topics of the interview: The candidate will be invited to illustrate his main area of research and to demonstrate his knowledge of contemporary european theatre history, in particular European theatre developments during the cold war. We will deal also with |
historiography re: theatre festivals in XXth C. Europe. The candidate will be invited to present his previous experiences in archival research and possibly in oral history. A brief translation either from French or English is included. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, e del titolo di dottore di ricerca come sotto riportato: Laurea magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE (LM-65 o 73/S o V.O.) Dottorato di ricerca in DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (L-ART/05) o titoli equivalenti conseguiti all’estero Titoli preferenziali: Pubblicazioni scientifiche inerenti al progetto; Master e corsi di perfezionamento post-laurea se inerenti al progetto; Esperienze di ricerca svolte in archivio; Titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in PERFORMING ARTS AND MULTIMEDIA PRODUCTION and PhD in PERFORMING ARTS or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Scientific publications related to the project; Master's and post-graduate courses if related to the project; Research experiences carried out in the archive; Qualifications related to the service provided as a result of contracts, scholarships and assignments |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 4
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Prof.ssa Xxxx XXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Academic discipline L-ART/06 Cinema, photography and television |
Titolo della ricerca: Cinephemera. Materiali effimeri per lo studio del cinema italiano tra gli anni Trenta e Sessanta Research title: Cinephemera. Ephemeral materials for the study of Italian cinema between the 1930s and 1960s |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: Cinephemera. Materiali effimeri per lo studio |
del cinema italiano tra gli anni Trenta e Sessanta. (20228MRWL2) – CUP D53D23014920006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: MART_S_22_PRIN_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Il progetto indaga i “cinephemera” nel quadro della storia del cinema italiano tra gli anni ’30 e ‘60; e attraverso di essi illuminare regioni inesplorate del cinema nazionale. La ricerca si concentrerà su tre categorie di materiali: oggetti collezionabili, carte, manufatti. Sul piano metodologico, la ricerca fa riferimento agli studi sulla cultura materiale e alla microstoria, per inquadrare gli ephemera come oggetti della socialità quotidiana, e ai fandom e gender studies per ricostruire le dinamiche di consumo e il modo in cui collaborano alla costruzione di una soggettività maschile e femminile. L'assegnista di ricerca collaborerà con il responsabile di Unità del progetto allo spoglio dei periodici e al reperimento degli oggetti e collezionabili, in particolar modo i materiali dell’editoria minore Inoltre, collaborerà nell’impiego di sistemi di ricerca e di analisi imperniati sull’emersione digitale degli ephemera. Research objectives: The project sets out to investigate “cinephemera” in the history of Italian cinema during the period of its prime role in the media system and consumer habits (’36–’66) and use them to cast light on unexplored regions of Italian film. Specifically, the research will concentrate on three categories of materials: collectibles, paper items and. At the methodological level, the research takes its cue from studies on material culture and xxxxxxxxxxxx to frame ephemera as objects of everyday sociality, and from fandom and gender studies to rebuild the participatory consumption trends and how they come together to build male and female subjectivities. The holder of the research grant will take part in sifting through periodicals and unearthing objects and collectibles, in particular those materials produced by non-mainstream publishing. The holder of the research grant will also use research and analysis systems to play a role in bringing the ephemera digitally. |
Programma del colloquio: Il colloquio verificherà la conoscenza del candidato o della candidata nell'ambito della storia del cinema italiano (in particolare nel periodo preso in considerazione dal progetto: anni '30-'60). Nel verificherà le competenze negli studi sulla cultura materiale del cinema, nelle ricerche d'archivio e nella capacità di lavoro e restituzione delle ricerche anche attraverso strumenti digitali. Topics of the interview: The interview will test the candidate's knowledge of the history of Italian cinema (in particular in the period taken into consideration by the project: 1930s-1960s). In it will verify skills in studies on the material culture of cinema, in archival research and in the ability to work and return research also through digital tools. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (Classe LM-65 o 73/S o V.O.) Laurea Magistrale in Scienze storiche (Classe LM-84 o 93/S Storia antica, 94/S Storia contemporanea, 97/S Storia medievale, 98/S Storia moderna o V.O.) Laurea Magistrale in Informazione e sistemi editoriali (Classe LM-19 o 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo o V.O.) Laurea Magistrale in Storia dell'arte (Classe LM-89 o 95/S o V.O.) Titoli prefernziali: |
Dottorato di ricerca nell’ambito dei settori scientifico disciplinari L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione; L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, M-STO/04 Storia contemporanea Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in PERFORMING ARTS AND MULTIMEDIA PRODUCTION Master Degree in HISTORY Master Degree in PUBLISHING, MULTIMEDIA COMMUNICATION AND JOURNALISM Master Degree in HISTORY OF ART or equivalent degree earned abroad Preferential skills: PhD in Cineca, Photography and Television or in Italian Literature or in Contemporary Italian Literature or in Contemporary History or equivalent degree earned abroad |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 5
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxxxxxxxxx XXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Storia Contemporanea Academic discipline M-STO/04 Contemporary History |
Titolo della ricerca: Vita quotidiana e infanzia nel primo dopoguerra italiano (1918-1922). Il caso della Basilicata tra memoria, istituzioni assistenziali e scritture pubbliche e private. Research title: Everyday life and Childhood during the World War I aftermath (1918-1922). The Basilicata case between memory, welfare institutions and private/public writings |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH6 - Titolo progetto: CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922). (20225H7WKE) – CUP D53D23000470006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: GENO_P_23_PRIN_CHILD_01 |
Durata: 12 mesi, rinnovabile - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months, renewable. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: La ricerca riguarderà l’analisi del contesto lucano tra il 1918 e il 1922, al fine di ricostruire le numerose rotte attraverso cui la memoria della Grande guerra ha permeato la vita quotidiana. Il ricercatore analizzerà le direttrici educative, assistenziali, scolastiche, associative che riversarono, su bambini e ragazzi, soprattutto orfani e rifugiati, un articolato universo di valori e di rappresentazioni riconducibili alla cultura di guerra. La ricerca, articolandosi tra dimensione pubblica e privata, riguarderà lo spoglio dei giornali dell’epoca, la raccolta e lo studio delle scritture private (diari, quaderni, ecc.), nonché la memorialistica, la documentazione istituzionale e quella |
rinvenuta presso ‘archivi di famiglia’. Il ricercatore dovrà, inoltre, predisporre i risultati della ricerca per la fruizione via web e per attivare un laboratorio didattico in almeno un istituto scolastico. Research objectives: The research will concern the analysis of the Lucanian context between 1918 and 1922, in order to reconstruct the daily memory of the war in the Italian First World War aftermath. In relation to the history of the Lucanian context and that of the southern context, the researcher will analyze the educational, welfare, scholastic and associative orientations that concern children and young people, especially orphans and refugees, and the values and representations attributable to the culture of war. The research, divided between public and private dimensions, will concern memories, publications, periodicals, private writings (diaries, notebooks, etc.), institutional documentation and that found in “family archives”. The researcher will have to arrange online use of the research results. He will also have to activate educational courses in at least one city school using, with a laboratory approach, the documents found during the project. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: curriculum vitae et studiorum del/della candidato/a; storia della Grande guerra e del primo dopoguerra alla luce della storiografia più aggiornata; storia della Basilicata in età contemporanea, in particolare tra la fine degli anni dieci e l'inizio degli anni venti del Novecento; fonti e metodi per la ricerca storica, con particolare riferimento alle tematiche oggetto dell'assegno; nozioni di archivistica e di public and digital history. Topics of the interview: The interview will focus on the following topics: Curriculum vitae and studiorum of the candidate; History and historiography of the Great War and the post-war period; History of contemporary Basilicata, especially between the end of the 1910s and the beginning of the 1920s; Sources and methods for historical research, particularly on topics of the research grant; Notions of archival and public and digital history. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca come sotto indicato: Laurea Magistrale in Scienze Storiche (Classe LM-84 o 93/S o 94/S o 97/S o 98/S o V.O.) Filologia Moderna (Classe LM-14 o 16/S o 40/S o V.O.) Dottorato di Ricerca in materie storiche (Storia contemporanea) Titoli preferenziali: Documentata esperienza pregressa nelle ricerche su tematiche relative alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Coerenza del curriculum vitae (congruenza dell’attività professionale e degli studi); Pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Corsi post laurea su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Esperienza acquisita attraverso ricerche e pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Assegni di ricerca, borse di ricerca o altri incarichi su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in HISTORICAL SCIENCES Master Degree in MODERN PHILOLOGY and PhD in historical subjects (CONTEMPORARY HISTORY) or equivalent degree earned abroad Preferential skills: |
Previous and documented research experience relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Consistency of the curriculum vitae (consistency of professional activity and studies); Publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Postgraduate courses on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Experience acquired through research and publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Research grants or other research assignments on topics relating to contemporary history and, in particular, inherent to the specific theme of the grant |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 6
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxxxxxxxxx XXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Storia Contemporanea Academic discipline M-STO/04 Contemporary History |
Titolo della ricerca: Vita quotidiana e infanzia nel primo dopoguerra a Parma (1918-1922): temi, fonti, iconografia. Research title: Everyday life and Childhood during the World War I aftermath in Parma (1918-1922): themes, sources, iconography. |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH6 - Titolo progetto: CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922). (20225H7WKE) – CUP D53D23000470006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: GENO_P_23_PRIN_CHILD_01 |
Durata: 12 mesi, rinnovabile - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months, renewable. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: La ricerca avrà come oggetto la restituzione di aspetti, caratteri e dinamiche della quotidianità di bambini, bambine e adolescenti dalla fine del conflitto all'avvio del governo di Xxxxxxxxx. Il ricercatore dovrà, preliminarmente, effettuare lo spoglio sistematico del principale quotidiano locale (Gazzetta di Parma) e di almeno altre due testate locali, catalogando e digitalizzando tutti gli articoli inerenti le tematiche sopraindicate. Dovrà poi ricercare, catalogare e acquisire in forma digitale le fonti iconografiche e filmiche conservate presso gli archivi cittadini (Archivio di Stato, Archivio Storico del Comune, CSAC) e presso gli archivi nazionali predisponendo dei percorsi espositivi adatti sia alla fruizione via web, sia alla creazione della mostra prevista dal progetto. Il ricercatore dovrà, inoltre, attivare dei percorsi didattici in almeno un istituto scolastico cittadino, utilizzando, con un approccio laboratoriale, i documenti reperiti durante il progetto. Research objectives: The research will have as its object the restitution of aspects and dynamics of the everyday life of children and adolescents from the end of the conflict to the start of Xxxxxxxxx'x government. The researcher will have to carry out a systematic examination of the main local newspaper (Gazzetta di Parma) and at least two other local newspapers; cataloging and |
digitizing all the articles relating to the above-mentioned topics. He will have to research, catalog and acquire in digital form the iconographic and filmic sources preserved in the city archives (State Archives, Historical Archives of the Municipality, CSAC) and in the National Archives, preparing exhibition itineraries suitable both for use on the net and for the creation of the exhibition planned by the project. The researcher will also have to activate educational courses in at least one city school using, with a laboratory approach, the documents found during the project. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: curriculum vitae et studiorum del/della candidato/a; storia della Grande guerra e del primo dopoguerra alla luce della storiografia più aggiornata; il contesto socio-politico della città di Parma nel primo dopoguerra; le fonti iconografiche e filmiche nel primo dopoguerra italiano; la loro classificazione e conservazione; i riflessi del primo conflitto mondiale nella rappresentazione dell'infanzia; nozioni di archivistica e di public and digital history. Topics of the interview: The interview will focus on the following topics: Curriculum vitae and studiorum of the candidate; History and historiography of the Great War and the post-war period; the socio-political context of the city of Parma in the post-war period; the iconographic and filmic sources in the Italian post-war period; their classification and conservation; the reflections of the First World War in the representation of Childhood; Notions of archival and public and digital history. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca come sotto indicato: Laurea Magistrale in Scienze Storiche (Classe LM-84 o 93/S o 94/S o 97/S o 98/S o V.O.) Filologia Moderna (Classe LM-14 o 16/S o 40/S o V.O.) Dottorato di Ricerca in materie storiche (Storia contemporanea) Titoli preferenziali: Documentata esperienza pregressa nelle ricerche su tematiche relative alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Coerenza del curriculum vitae (congruenza dell’attività professionale e degli studi); Pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Corsi post laurea su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Esperienza acquisita attraverso ricerche e pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Assegni di ricerca, borse di ricerca o altri incarichi su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in HISTORICAL SCIENCES Master Degree in MODERN PHILOLOGY and PhD in historical subjects (CONTEMPORARY HISTORY) or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Previous and documented research experience relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Consistency of the curriculum vitae (consistency of professional activity and studies); Publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Postgraduate courses on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Experience acquired through research and publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; |
Research grants or other research assignments on topics relating to contemporary history and, in particular, inherent to the specific theme of the grant |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 7
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxxxxxxxxx XXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Storia Contemporanea Academic discipline M-STO/04 Contemporary History |
Titolo della ricerca: Vita quotidiana e infanzia nel primo dopoguerra a Parma (1918-1922): scuola, educazione, autorappresentazione. Research title: Everyday life and Childhood during the World War I aftermath in Parma (1918-1922): school, education, self- representation |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH6 - Titolo progetto: CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922). (20225H7WKE) – CUP D53D23000470006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: GENO_P_23_PRIN_CHILD_01 |
Durata: 12 mesi, rinnovabile - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months, renewable. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Il ricercatore dovrà effettuare lo spoglio sistematico degli archivi locali e nazionali per ricercare, catalogare e acquisire in forma digitale le fonti documentarie inerenti il vissuto di bambini e adolescenti di Parma sia all’interno della scuola che del ‘para-scuola’: associazionismo giovanile di carattere ludico-sportivo, ricreativo, escursionistico, cerimonie pubbliche, ecc.; dovrà, inoltre, predisponerre i risultati della ricerca sia per una fruizione via web che per un utilizzo in laboratori didattici da svolgere con le scuole, traendone, al contempo, uno o più contributi di carattere scientifico. Specifica attenzione verrà prestata ai riflessi del conflitto nella vita quotidiana (con particolare attenzione al tema dell’alimentazione) e ai caratteri e alle concretizzazioni, esplicite ed implicite, del progetto ‘pedagogico’ e delle eredità della cultura di guerra nei piani che quotidianamente coinvolsero – in primis a scuola - bambini, bambine e adolescenti. Research objectives: The researcher will have to carry out a systematic examination of the local and national archives to research, catalog and acquire in digital form the documentary sources relating to the experiences of children and adolescents in Parma both within the school and 'para-school': youth associations of recreational-sports, recreational, hiking, public ceremonies, etc.. He will also have to prepare the research results both for their use on the net and for their use in teaching laboratories with schools; drawing, at the same time, one or more scientific contributions. Specific attention will be paid to the consequences of the conflict in daily life (with particular attention to the theme of nutrition), to the explicit and implicit 'pedagogical' project and to the legacies of war culture in the plans that daily involved - primarily at school - children and adolescents. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: curriculum vitae et studiorum del/della candidato/a; storia della Grande guerra e del primo dopoguerra alla luce della storiografia più aggiornata; il contesto socio-politico della città di Parma nel primo dopoguerra; la vita quotidiana a Parma tra la fine degli anni dieci e l'inizio degli anni venti del Novecento; le fonti documentarie sulle istituzioni scolastiche a Parma nella prima metà del Novecento e la loro conservazione; le scritture popolari, con particolare riferimento alle scritture dell'infanzia, e il loro utilizzo come fonte storica; nozioni di archivistica e di public and digital history. Topics of the interview: The interview will focus on the following topics: Curriculum vitae and studiorum of the candidate; History and historiography of the Great War and the post-war period; the socio-political context of the city of Parma in the post-war period; everyday life in Parma between the end of the 1910s and the beginning of the 1920s; the documentary sources on educational institutions in Parma in the first half of the Twentieth century and their conservation; popular writings, with particular reference to childhood writings and their use as a historical source; Notions of archival and public and digital history. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca come sotto indicato: Laurea Magistrale in Scienze Storiche (Classe LM-84 o 93/S o 94/S o 97/S o 98/S o V.O.) Filologia Moderna (Classe LM-14 o 16/S o 40/S o V.O.) and Dottorato di Ricerca in materie storiche (Storia contemporanea) Titoli preferenziali: Documentata esperienza pregressa nelle ricerche su tematiche relative alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Coerenza del curriculum vitae (congruenza dell’attività professionale e degli studi); Pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Corsi post laurea su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Esperienza acquisita attraverso ricerche e pubblicazioni su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno; Assegni di ricerca, borse di ricerca o altri incarichi su argomenti relativi alla storia contemporanea ed, in particolare, inerenti al tema specifico dell'assegno Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in HISTORICAL SCIENCES Master Degree in MODERN PHILOLOGY PhD in historical subjects (CONTEMPORARY HISTORY) or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Previous and documented research experience relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Consistency of the curriculum vitae (consistency of professional activity and studies); Publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Postgraduate courses on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Experience acquired through research and publications on topics relating to contemporary history, especially inherent to the specific theme of the grant; Research grants or other research assignments on topics relating to contemporary history and, in particular, inherent to the specific theme of the grant |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 8
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/01 Storia dell'arte medievale Academic discipline L-ART/01 History of medieval art |
Titolo della ricerca: Scultura romanica nella Lombardia centro-orientale: per una ridefinizione Research title: Romanesque Sculpture in Central and Eastern Lombardy: for a Redefinition |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: Deconstructing "Lombard Identity". For a new Vision of Romanesque Sculpture in the North Italian Context (2022K4CP7C) – CUP D53D23015280001 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: MILA_G_22_PRIN_LOMBARD_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: L'attività di ricerca prevista per l'assegno, nell'ambito del progetto PRIN 2022 dal titolo "Decostruire l'identità lombarda. Per una nuova visione della scultura romanica nel contesto nord-italiano", prevede, in primo luogo, l'acquisizione fotografica dell'intero apparato plastico-figurativo di epoca romanica del settore centro-orientale della Lombardia (con focus particolare sulle provincie di Mantova, Cremona e Lodi). In seconda battuta, al fine di inquadrare da un punto di vista storiografico aggiornato il problema della scultura romanica, sarà necessario integrare le singole emergenze o gruppi di sculture in un più ampio sistema volto a verificare la possibilità di modificare il paradigma secondo il quale tutta l'arte lombarda è romanica e tutta l'arte romanica è legata, in qualche modo, al concetto geografico/storico della Langobardia Maior. Research objectives: The research activity planned for the grant, as part of the PRIN 2022 project entitled "Deconstructing Lombard Identity. For a New Vision of Romanesque Sculpture in the Northern Italian Context," involves, first and foremost, the photographic reconstruction of the entire plastic-figurative apparatus of the Romanesque period in the central-eastern sector of Lombardy (with particular focus on the provinces of Mantua, Cremona and Lodi). Second, in order to frame the problem of Romanesque sculpture from an up-to-date historiographical point of view, it will be necessary to integrate the individual emergencies or groups of sculptures into a broader system aimed at verifying the possibility of modifying the paradigm according to which all Lombard art is Romanesque and all Romanesque art is somehow linked to the geographical/historical concept of Langobardia Maior. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sulla verifica da parte del/la candidato/a non solo di una solida conoscenza del dibattito storiografico sulla scultura e sull'architettura medievale di area lombarda con particolare riferimento ai secoli XI-XII, ma anche sulla discussione su alcune marcoemergenze di area lombarda al fine di valutare il grado di aggiornamento sulle più recenti linea di ricerca. |
Topics of the interview: The interview will focus on the candidate's verification not only of a solid knowledge of the historiographical debate on medieval sculpture and architecture in the Lombard area with particular reference to the 11th-12th centuries, but also on the discussion of some well known sculpture complex in the Lombard area in order to assess the degree to which he/she is up-to-date on the most recent lines of research. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca come sotto indicato: Laurea Magistrale in Storia dell'arte (Classe LM-89 o 95/S o V.O.) and Dottorato di Ricerca in Storia medievale Titoli preferenziali: Pubblicazioni scientifiche solo in stretta attinenza alla scultura romanica (XI-XII secolo) nella Valle del Po; Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in HISTORY OF ART and Ph.D. in MEDIEVAL ART HISTORY or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Scientific publications only in close relevance to Romanesque sculpture (11th-12th century) in the Po Valley; |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 9
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Prof.ssa Xxxxxx XXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana Academic discipline L-FIL-LET/13 Philology of Italian literature |
Titolo della ricerca: "Thesaurus Xxxxx Xxxx": per uno studio linguistico e filologico di "Se questo è un uomo" Research title: "Xxxxx Xxxx Thesaurus": a linguistic and philological analysis of "Se questo è un uomo" |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: Thesaurus Xxxxx Xxxx. Genesi e disseminazione di un corpus novecentesco. (20225KT494) – CUP D53D23014820006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: RABO_G_22_PRIN_20225KT494_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Il progetto "Thesaurus Xxxxx Xxxx" mira a uno studio linguistico, culturale e filologico del primo libro di Xxxx, "Se questo è un uomo". Particolare attenzione verrà riservata alla storia editoriale, alle varianti delle due edizioni dell'opera (1947, 1958) e alle scelte linguistiche effettuate dall'autore, collaborando alla registrazione di almeno 50 lemmi nel Vocabolario del Lessico leviano. Research objectives: The project "Xxxxx Xxxx Thesaurus" will focus on a systematic investigation of the language, culture and reception of Xxxxx Xxxx'x first book, "Se questo è un uomo". Particular attention will be paid to the editorial history of the text, to the variants in the two versions of the book (1947, 1958) and to the author's language. The lexical study of 50 words/lemmata will be developed within the "Levi Vocabulary" project. |
Programma del colloquio: Esame orale Topics of the interview: Oral exam |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laure Magistrale in Filologia Moderna (Classe LM-14 o 16/S o V.O.) Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiana 40/S Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità (Classe LM-15 o 15/S o V.O.) Titoli preferenziali: Dottorato di Ricerca in Italianistica o Filologia italiana; Pubblicazioni scientifiche in attinenza all’argomento del progetto, metodologia, appropriata, originalità Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in CLASSIC ITALIAN LITERATURE Master Degree in MODERN ITALIAN LITERATURE Master Degree in MODERN PHILOLOGY or equivalent degree earned abroad Preferential skills: Ph.D. IN ITALIAN STUDIES or ITALIAN PHILOLOGY; Scientific publications relevant to the project topic, methodology, appropriateness, originality |
Per applicare/ Application: |
Assegno n. 10
STRUTTURA: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Tutor Xxxx. Xxxxx XXXXXX |
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10 Letteratura inglese Academic discipline L-LIN/10 English literature |
Titolo della ricerca: The Liberal (1821-23): studio critico, edizione elettronica e risonanze attuali Research title: The Liberal (1821-23): critical study, electronic edition and present-day resonances |
Progetto di ricerca e Programma del finanziamento (Research project, financing fund) PNRR – M4C2 – I1.1 – Bando PRIN 2022 - Settore ERC SH5 - Titolo progetto: Reviving “The Liberal”: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23 (2022M3FK9C) – CUP D53D23015400006 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. progetto contabile: SAGL_D_22_PRIN_LIBERAL_01 |
Durata: 12 mesi - importo annuale lordo (comprensivo oneri) 1° fascia - € 23.891,00 Duration of the contract: 12 months. Annual gross salary (taxes included) 1° level - € 23.891,00 |
Obiettivi della ricerca: Sulla base di uno studio approfondito della rivista “The Liberal”, del “circolo pisano”, della storia editoriale, del contesto e della ricezione della rivista, con particolare attenzione al primo numero, le attività riguarderanno la collaborazione al lavoro di trascrizione, commento, annotazione e preparazione dei materiali paratestuali del primo numero della rivista; alla codifica delle trascrizioni per la creazione di un’edizione elettronica; e allo studio della produzione letteraria britannica tardo-novecentesca e contemporanea che reinterpreta le idee liberali propugnate dai protagonisti del circolo pisano. Research objectives: On the basis of an in-depth study of the magazine "The Liberal", the “Pisan Circle”, the editorial history, context and reception of the magazine, with particular attention to the first issue, research activities will include: collaboration in the transcription, commentary, annotation and preparation of the paratextual materials of the first issue of the journal; coding transcriptions for the creation of an electronic edition; and study of late twentieth-century and contemporary British literary works reinterpreting the liberal ideas advocated by the members of the Pisan circle. |
Programma del colloquio: Il colloquio verterà sui seguenti temi: la letteratura britannica in età romantica; i protagonisti della “seconda generazione” e il “circolo pisano”; mondo editoriale e riviste in età romantica; teorie e prassi dell’umanistica digitale negli studi romantici contemporanei; riscritture di opere e figure dell’età romantica nella letteratura britannica tardo-novecentesca e contemporanea. Topics of the interview: The interview will concern the following themes: Romantic-age British literature; the protagonists of the "second generation" and the "Pisan Circle"; the publishing world and magazines in the Romantic age; theories and practices of the digital humanities in present-day Romantic studies; rewritings of Romantic-age works and figures in late twentieth- century and contemporary British literature. |
Data del colloquio: La data, ora e modalità di svolgimento del colloquio saranno indicate sul sito di ateneo, in corrispondenza della pagina web della presente procedura, visibile al link: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000 |
Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, e del titolo di dottore di ricerca come sotto indicato: Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane (Classe LM-37 o 42/S o V.O.) and |
Dottorato di ricerca in Letteratura Inglese Titoli preferenziali: Saranno oggetto di valutazione le seguenti tipologie di prodotti, se pertinenti al SSD L-LIN/10: articoli da rivista (fascia A o riviste scientifiche da elenco ANVUR); capitoli in volumi collettanei; monografie; borse di studio e assegni di ricerca pertinenti al Settore scientifico disciplinare L-LIN/10 Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree in ENGLISH LITERATURE and Ph.D. in ENGLISH LITERATURE or equivalent degree earned abroad Preferential skills: The following types of research products will be evaluated , if pertinent to SSD L-LIN/10 English literature: articles from journals (Fascia A or scientific journals in ANVUR list); chapters in edited volumes; single-author monographs; scholarships and research assistantships in research areas pertinent to the English literature |
Per applicare/ Application: |
Art. 2 Durata e compenso
L’importo e la durata di ciascun assegno sono indicati nelle rispettive schede assegno sopra riportate. Gli importi indicati sono comprensivi degli oneri previdenziali a carico dell’amministrazione e dell’assegnista. Il compenso verrà corrisposto in rate mensili posticipate.
L’assegno è esente da IRPEF. Xxxx assegni si applicano, in materia fiscale, le disposizioni di cui all’art. 22 della Legge 240/2010. Il collaboratore ha l’onere di effettuare l’iscrizione alla gestione separata INPS. L’Università provvede alle coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari dell’assegno nell’ambito dell’espletamento della loro attività di ricerca.
Art. 3 Requisiti generali
Gli assegni non sono cumulabili con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, ad eccezione di quelle concesse da istituzioni
nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca dei titolari.
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento per il conferimento ed il rinnovo degli Assegni di Ricerca di cui all’art.22 della L. 240/2010 citato in premessa consultabile al sito web xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxx.
Non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al Dipartimento o alla struttura che ha chiesto l’istituzione dell’assegno ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
Non sono inoltre ammessi coloro che avranno avuto presso qualsiasi ente contratti in qualità di assegnista di ricerca ai sensi della L. 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i sei anni, compresi gli eventuali rinnovi ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del corso.
Non sono inoltre ammessi coloro che avranno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della L. 240/2010 presso l’Ateneo di Parma o presso altri Atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché gli enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della L. 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i dodici anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
I partecipanti alla presente procedura devono essere in possesso, a pena di esclusione, del titolo di studio così come riportato nella tabella precedente o titolo conseguito all’estero che sarà valutato dalla Commissione Giudicatrice ai soli fini dell’ammissione alla selezione.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
I candidati in possesso del titolo di laurea magistrale o di dottore di ricerca conseguito all’estero, che saranno in ogni caso ammessi alla selezione con riserva, dovranno allegare alla domanda una traduzione in italiano del titolo di studio estero, corredata da autodichiarazione relativa all conformità all’originale della traduzione stessa.
La Commissione, valuterà il titolo di studio estero ai fini della ammissibilità alla selezione.
I vincitori, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di studio in un paese non appartenente all’Unione Europea, dovranno trasmettere alla U.O.Amministrazione Personale Docente, attraverso l’inoltro a xxxxxxxxxx@xxxxx.xx la traduzione ufficiale con dichiarazione di valore del titolo estero rilasciato dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia , entro 45 giorni dal decreto di approvazione degli atti della selezione.
Nel caso in cui i documenti non pervengano alla Struttura entro il suddetto termine, verrà disposta la decadenza dal diritto alla stipula del contratto.
L’Amministrazione può disporre, in ogni momento, con decreto motivato del Rettore, l’esclusione dalla selezione per difetto
dei requisiti prescritti.
Non possono essere conferiti assegni di ricerca a:
- personale di ruolo presso le Università, le Istituzioni e gli Enti Pubblici di ricerca e sperimentazione, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI);
- personale di ruolo presso istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico sia stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’articolo 74, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382;
- i dipendenti di aziende ed enti privati, ancorché part-time, nonché ai partecipanti a Master universitari come da nota
MIUR, Xxxxxxx XXX, prot. n. 583 dell’8.4.2011.
Art. 4 Domanda e scadenza del termine di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché il curriculum e le pubblicazioni devono essere presentati, a pena
di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata PICA disponibile al seguente indirizzo:
xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000 per gli assegni n. 1, 4 e n. 9 xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000 per gli assegni n. 2, 3, 5, 6, 7, 8 e n. 10
Al riguardo i candidati sono invitati a consultare le linee guida disponibili al medesimo indirizzo. La procedura di compilazione e invio telematico della domanda (comprensiva di tutta la documentazione richiesta) dovrà essere completata entro e non oltre le ore 23.59, del quindicesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del Bando sul sito web Concorsi e Mobilità.
Qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale utile. Allo scadere del termine utile stabilito per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e il conseguente invio della domanda telematica. Saranno valide unicamente le domande perfezionate entro le ore 23.59 ovvero con status di “presentata”. È onere del candidato, accertarsi prima del perfezionamento della domanda, di aver caricato sul modulo di domanda Pica/Cineca tutte le pubblicazioni, nella sezione dedicata, ed il Curriculum Vitae e il documento di identità nella sezione “Allegati”.
La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla procedura sarà certificata dal sistema informativo PICA; l’avvenuta ricezione della domanda e la sua successiva protocollazione saranno notificate al candidato mediante due distinti messaggi di posta elettronica. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo univoco (ID domanda) e un numero di protocollo visibili all’in- terno dell’applicazione; per ogni comunicazione successiva dovrà essere utilizzato l’ID domanda unitamente al codice concorso di cui sopra e, in ogni caso, indicato anche nelle relative schede bando. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utili per la partecipazione alla procedura.
Solo in caso di comprovata e certificata indisponibilità tecnica del sistema applicativo PICA l’Amministrazione si riserva di
accettare la domanda di ammissione anche in formato cartaceo, purché trasmessa entro la data di scadenza del bando. Dopo la scadenza del termine del presente bando non sarà ammessa alcuna integrazione documentale. La domanda di partecipazione telematica deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura; i documenti richiesti potranno essere allegati esclusivamente in formato PDF.
Xxxx l’esclusione, la domanda dovrà essere firmata dal candidato secondo una delle modalità specificate nelle linee guida.
Entro i termini di scadenza del bando, il candidato può ritirare la propria domanda utilizzando il sistema PICA; l’avvenuta ricezione della dichiarazione di ritiro della domanda di partecipazione e la sua protocollazione saranno notificate al candidato mediante due distinti messaggi di posta elettronica.
Oltre il termine di scadenza del bando, l’eventuale rinuncia a partecipare alla procedura selettiva, firmata e datata, dovrà essere tempestivamente comunicata a xxxxxxxxxx@xxxxx.xx o a xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, unitamente ad una copia del documento di identità, specificando l’ID domanda unitamente al codice concorso. Eventuali informazioni o chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande possono essere richiesti alla U.O. Amministrazione Personale Docente, all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx.
Per segnalare problemi esclusivamente di natura tecnica è possibile contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx.
L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario e/o per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata, oppure tardiva, comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o di terzi, dovuti a caso fortuito o a forza maggiore.
L’Amministrazione si riserva di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
Per i lavori stampati all'estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione o, in alternativa, il codice ISBN o equivalente. Per le pubblicazioni stampate in Italia occorre l’attestazione dell’avvenuto deposito legale nelle forme previste dalla Legge n. 106/2004 e dal relativo Regolamento emanato con D.P.R. 252/2006, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto notorietà, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e tradotte in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.
I testi tradotti possono essere presentati insieme al testo stampato nella lingua originale. Per le procedure di selezione, riguardanti materie linguistiche, è ammessa la presentazione di pubblicazioni compilate nella lingua od in una delle lingue per le quali è bandita la procedura selettiva, anche se diverse da quelle indicate nel comma precedente.
Art. 5 Selezione: criteri di valutazione e colloquio
Dal giorno successivo alla pubblicizzazione decorrono i termini di trenta giorni, previsti dalla normativa vigente per la presentazione, al Rettore, di eventuali istanze di ricusazione dei Commissari da parte dei candidati.
I criteri di valutazione della commissione sono analiticamente determinati, nella prima seduta, ai fini della valutazione globale, espressa in centesimi, in deroga al vigente Regolamento degli assegni, per quanto esposto in premessa, nei limiti massimi appresso indicati:
a) 60 punti per i titoli, pubblicazioni e curriculum, così ripartiti
- fino a 10 punti per il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero, coerente con il Settore per il quale viene
attivato l’assegno ovvero per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica, attinente alla ricerca;
- fino a 40 punti per le pubblicazioni rispondenti ai criteri di catalogazione definiti dal CIVR, ed attitudine alla ricerca scientifica dimostrata attraverso la formulazione di un giudizio che tenga conto dei titoli e del curriculum presentati dal candidato;
- fino a 10 punti da attribuire ai diplomi di specializzazione, attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, ovvero collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o internazionali, o presso istituzioni private o consorzi che svolgono attività di ricerca, nonché altri titoli che dovranno essere debitamente attestati, ivi compresa la decorrenza e la durata dell’attivita’ svolta, nel curriculum vitae mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art. 47 del d.p.r. 28.12.2000, n. 445, idonei a qualificare la professionalità del candidato;
b) 40 punti per il colloquio.
Terminata la prima riunione, il Segretario verbalizzante della Commissione consegna o trasmette in via telematica il verbale contenente i criteri di valutazione al responsabile del procedimento concorsuale il quale ne assicura la pubblicità sul sito web di Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000.
Successivamente, al termine della seconda seduta, dedicata alla valutazione dei titoli, viene redatto il verbale recante gli esiti delle valutazioni di ciascun candidato e l’elenco degli ammessi al colloquio, che il Segretario della Commissione trasmette al responsabile del procedimento concorsuale, che lo renderà pubblico nella sezione dedicata nell’indirizzo di cui sopra (bandi in espletamento).
Il colloquio si svolgerà nella data indicata o nella scheda dati assegno, di cui sopra, o nell’elenco ammessi pubblicato. L’avviso di cui sopra ha valore di notifica ad ogni effetto di legge.
Tutti gli atti della procedura di cui al presente provvedimento, saranno, in ogni caso, pubblicati sul sito di ateneo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxx/xxxxxxxx-x-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xx-xxxxxxx, ed, in particolare, nella pagina del concorso di cui trattasi.
Accedono al colloquio coloro che hanno ottenuto almeno 30 punti nella valutazione dei titoli.
Gli ammessi al concorso dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. L’assenza del candidato sarà
considerata come rinuncia alla selezione.
Qualora i candidati intendano avvalersi della possibilità di sostenere la prova orale nella modalità telematica dovranno inviare una richiesta formale a mezzo mail alla commissione giudicatrice, fornendo il proprio contatto Xxxxx e garantendo che la postazione da cui sosterranno il colloquio è dotata di webcam, indispensabile per il riconoscimento del candidato, ed è provvista di microfono e cuffie/casse audio. All’inizio del colloquio telematico i candidati dovranno esibire alla Commissione il medesimo documento identificativo inviato assieme alla domanda. I colloqui telematici si svolgono nello stesso giorno dei colloqui dei candidati presenti in loco, secondo l’ordine e gli orari stabiliti dalla Commissione e comunicati ai candidati unitamente all’elenco degli ammessi sul sito web dell’Ateneo.
Immediatamente prima dell’inizio di ciascun colloquio, la Commissione determina i quesiti da porre ai singoli candidati. Tali quesiti sono estratti a sorte da ciascun candidato. Nel corso del colloquio la Commissione dovrà verificare la capacità di trattare gli argomenti riguardanti le materie del settore in almeno una lingua straniera.
Al termine della seduta dedicata al colloquio, a cura della commissione giudicatrice, viene redatto processo verbale.
Art. 6 Graduatoria e accertamento della regolarità degli atti
Al termine della procedura, la Commissione forma la graduatoria finale in ordine decrescente, sommando il punteggio dei titoli e del colloquio. Sono idonei coloro che hanno conseguito un punteggio non inferiore a 30 per i titoli e 30 per il colloquio. L’assegno è conferito al candidato che abbia conseguito il punteggio complessivo maggiore secondo l’ordine della graduatoria finale.
Nell’ambito delle procedure di selezione per le motivazioni indicate in premessa, in caso di parità di merito tra gli/le idonei/e per ogni singola procedura, si procederà alla chiamata della persona di genere femminile e in caso di ulteriore parità della persona più giovane d’età. Gli stessi criteri si applicano anche nel caso di scorrimento della graduatoria di merito di cui all’art. 7 .
Il giudizio della commissione è insindacabile nel merito.
Di tutte le operazioni selettive è redatto un complessivo processo verbale.
Gli atti sono consegnati dal Segretario della Commissione al responsabile del procedimento, entro 10 giorni dall’ultima
riunione della Commissione.
Il Rettore, con proprio Decreto, accerta, entro 15 giorni dalla consegna, la regolarità degli atti.
Nel caso in cui riscontri irregolarità, il Rettore invia, con provvedimento motivato, gli atti alla Commissione per la regolarizzazione, stabilendo il termine entro il quale è tenuta a provvedere.
Sul sito web istituzionale di ateneo verrà pubblicato il provvedimento di approvazione degli atti della procedura di selezione pubblica con l’indicazione del nominativo del candidato risultato vincitore e dei candidati risultati idonei dalla graduatoria. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Art. 7 Conferimento del contratto, decadenza e risoluzione
Gli assegni sono conferiti con contratto di diritto privato. Tale contratto non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato, non rientra nella configurazione istituzionale della docenza universitaria e del ruolo dei ricercatori universitari e quindi non può avere effetto utile ai fini dell’assunzione nei ruoli del personale delle università.
Il vincitore sarà invitato a sottoscrivere il contratto, che decorrerà inderogabilmente dal 1° o dal 16 del mese.
Decadono dal diritto all’Assegno coloro che non siano in possesso dell’attestato di equivalenza del proprio titolo straniero necessario oppure coloro che non dichiarino di accettare l’assegno o non assumano servizio entro il termine stabilito.
In caso di mancata sottoscrizione del contratto entro i termini fissati dall’Amministrazione subentrerà il candidato immediatamente successivo nella graduatoria di merito.
Nel caso di rinuncia da parte del candidato vincitore della procedura selettiva, di risoluzione per mancata accettazione entro il termine stabilito o volontarie dimissioni, ed a condizione che residui un periodo non inferiore a sei mesi per la conclusione del progetto di ricerca, l’assegno, su richiesta della Struttura interessata, potrà essere conferito al candidato che sia risultato idoneo, secondo l’ordine della graduatoria, previa integrazione del budget relativo alla copertura della durata minima dell’assegno.
L’Amministrazione è legittimata a risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., in caso di mancato rispetto da parte
dell’assegnista degli adempimenti previsti dai Codici di Comportamento dell’Ateneo.
Art. 8 Stipula del contratto
L’assegnista vincitore della selezione dovrà produrre, ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, all’atto della stipula del contratto, la dichiarazione dell’insussistenza delle condizioni di incompatibilità e di cumulo, di cui all’articolo 12 del vigente regolamento.
Ai candidati vincitori, extracomunitari, è richiesta, anche la documentazione provvisoria necessaria all’ottenimento del
permesso di soggiorno , secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.
L’assegnista effettuerà apposita dichiarazione di impegno a comunicare tempestivamente all’Università qualsiasi variazione
rispetto a quanto sopra dichiarato.
Art. 9 Diritti e doveri dei titolari degli Assegni
L’attività di ricerca si svolge sotto la direzione di un professore di ruolo o ricercatore (Tutor).
Il titolare dell’assegno è impegnato nelle attività di ricerca previste nel contratto e preventivamente valutate dal Dipartimento come compatibili con i programmi di ricerca della struttura stessa; può prendere parte a tutte le attività programmate dal Dipartimento per la promozione della ricerca e la diffusione dei risultati; svolge esclusivamente attività di ricerca e pertanto non deve essere utilizzato in attività di mero supporto tecnico nell’ambito di specifici programmi di ricerca.
L’assegnista può svolgere attività didattica nei limiti consentiti dalla normativa vigente.
L’assegnista si impegna inoltre ad osservare tutte le norme inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché a rispettare gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n. 62 del 16.04.2013 e dal Codice di Comportamento adottato dall’Università degli Studi di Parma.
L’assegnista si impegna ad osservare le norme che regolano il conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 53, co. 14 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. .
Il Dipartimento è tenuto a fornire annualmente al titolare di assegno i supporti necessari alla realizzazione del suo programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico-amministrativi. L’attività di ricerca del titolare di assegno viene svolta all’interno del Dipartimento e in altre strutture dell’Università in base al programma di ricerca. L’eventuale attività di ricerca all’esterno dell’Università deve essere proposta dal Tutor ed approvata dal Consiglio di Dipartimento.
Il titolare di assegno è tenuto a presentare annualmente, e comunque al termine del rapporto, al Consiglio di Dipartimento di afferenza una particolareggiata relazione sull’attività di ricerca svolta vistata dal Tutor. A richiesta, un’apposita Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento d’afferenza si esprime in merito alla relazione confermando o meno l’assegno. In caso di giudizio negativo il contratto è risolto di diritto.
Nel contratto deve essere citata la possibilità di eventuale periodo di soggiorno all’estero, di norma non superiore ad un anno nell’arco di un biennio, presso una o più qualificate università o enti di ricerca. Il titolare dovrà ottenere specifica attestazione del periodo trascorso presso le strutture predette. Il periodo di permanenza all’estero, nei limiti sopra indicati, può essere ripetuto di biennio in biennio.
Art. 10 Trattamento dei Dati personali
Con riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e al Regolamento Europeo, n. 679/2016, inerenti la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento e alla diffusione dei dati personali, l’Unità Organizzativa Amministrazione Personale Docente dell'Università degli Studi di Parma – Via Università, 12 – 43121 Parma, quale titolare dei dati inerenti alla presente valutazione comparativa, informa che il trattamento dei dati contenuti nelle domande di partecipazione è finalizzato unicamente alla gestione dell’attività concorsuale e che lo stesso avverrà con utilizzo di procedure informatiche ed archiviazione cartacea dei relativi atti.
Il Servizio precisa, inoltre, la natura obbligatoria del conferimento dei dati e la conseguenza della non ammissione alla valutazione comparativa in caso di rifiuto di fornire gli stessi.
I candidati godono dei diritti di cui all’art. 7 della citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di aggiornamento, di rettifica, di integrazione o di cancellazione di dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge.
Art. 11 Norme di rinvio
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia al regolamento per il conferimento ed il rinnovo di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge 240 del 30.12.2010, citato in premessa, alla vigente normativa in materia di assegni di ricerca ed ai principi di cui alle procedure selettive per i pubblici concorsi.
Art. 12 Responsabile del procedimento amministrativo
Responsabile del procedimento amministrativo concorsuale è la Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx, UO Amministrazione Personale Docente - Area Personale e Organizzazione (tel 0000 000000, 034259, 034173).
Art. 13 Pubblicità della presente procedura selettiva
Il presente bando sarà reso pubblico sul sito Web istituzionale di Ateneo, all’Albo on-line e alla sezione Ricerca – concorsi e selezioni – assegni di ricerca – Selezioni pubbliche per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca - bandi attivi: LINK xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000.
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx
Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005
U.O.R. - Unità Organizzativa Responsabile | Area Dirigenziale Personale e Organizzazione | Avv. Xxxxxxxx Xxxxxx |
R.P.A. Responsabile del Procedimento Amministrativo | UO Amministrazione Personale Docente | Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx |