We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

VISTO Clausole campione

VISTO il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 recante "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" e s.m.i.;
VISTO il contenuto delle fonti di seguito citate: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Funzioni Centrali, Triennio 2016 – 2018, sottoscritto il 12 febbraio 2018, con particolare riferimento agli artt. 77 e 78; Accordo sul finanziamento delle funzioni direttive nell’Agenzia delle Entrate, sottoscritto il 14 dicembre 2010; Accordi sulle procedure di sviluppo economico, sottoscritti il 19 aprile 2011, il 17 settembre 2015, il 21 dicembre 2017, il 23 ottobre 2018 e l’8 agosto 2019; Accordo del 27 maggio 2021 sottoscritto dall’Agenzia e dalle Organizzazioni sindacali, area dirigenti e aree professionali, con il quale, in attuazione dell’art. 1, comma 7, del D. Lgs. 24 settembre 2015, n. 157 per l’anno 2019, è stato destinato all’incentivazione del personale delle aree professionali un importo pari a € 153.383.570,90 al lordo degli oneri a carico dell’Agenzia; Accordo del 27 maggio 2021 sottoscritto dall’Agenzia e dalle Organizzazioni sindacali, area dirigenti e aree professionali, con il quale è stato destinato all’incentivazione del personale delle aree professionali, per l’anno 2019, una quota delle risorse di cui all’art. 59, comma 4, lettera c) del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, pari a € 77.870.854,00 al lordo degli oneri a carico dell’Agenzia; Regolamento di Amministrazione dell'Agenzia; Convenzione triennale per il triennio 2019-2021 tra il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Direttore dell’Agenzia; Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133; Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; Decreto legislativo 1° agosto 2011, n. 141; Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2016, n. 158 concernente il “Regolamento recante determinazione dei limiti e delle modalità di applicazione delle disposizioni dei titoli II e III del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, al Ministero dell'economia e delle finanze e alle Agenzie fiscali”;
VISTO il D.Lgs. n. 196 del 2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modifiche intervenute;
VISTO il D.P.R. 28.12.2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni;
VISTO il D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246", e successive modifiche intervenute;
VISTO l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di aderire alle Convenzioni Consip attive; Preso atto che risulta attivo l’Accordo Quadro Consip denominato “Carburanti rete buoni acquisto 1”, aderendo al quale è possibile acquistare i buoni carburante in unico formato elettronico a scalare del valore nominale di € 50,00 cadauno; Tenuto conto di quanto indicato al punto 5 nella “Guida all’Accordo Quadro” Consip, che prevede per l’affidamento degli appalti specifici da parte della singola ammini- strazione in favore del/i fornitore/ì prescelto/i di tenere conto del punteggio più elevato relativo alla propria provincia di interesse, indicando nell’ordinativo di fornitura la seguente motivazione: - “Primo in provincia” (cfr. Art. 3, comma 6, punto 1 dell’AQ) Visto che il punteggio migliore per la provincia di Roma, come da graduatoria, che al- legata alla presente ne diventa parte sostanziale ed integrante, risulta essere quel- lo ottenuto dalla soc. Italiana Petroli S.p.a.; Considerato che il corrispettivo dei buoni carburante occorrenti fino al 31/12/2021 può esse- re stimato presumibilmente (sui consumi 2020) in euro 5.000,00 IVA inclusa; Tenuto conto che la spesa complessiva di Euro 5.000,00 IVA inclusa può gravare sul Conto 501020103 del bilancio dell’esercizio 2021; Ritenuto pertanto di aderire all’Accordo Quadro denominato “Carburante Rete Buoni Ac- quisto 1” affidando la fornitura di n° 100 buoni elettronici a scalare dal valore nominale di € 50,00 cadauno alle quotazioni e condizioni da essa stabilite alla Soc. Italiana Petroli S.p.a.; Tenuto presente che le condizioni contrattuali fissate dall’ Accordo Quadro Consip prevedono il pagamento tassativo della fornitura entro 60 giorni dalla data di ricevimento del- la fattura; Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell’art. 1 del- la legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all’art. 1, primo comma, della legge 241/90, come modificata dal- la legge 15/2005.
VISTO il Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati;
VISTO l’Accordo per la gestione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie tra la Regione del Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano, approvato dai suddetti Enti, rispettivamente, con leggi n. 5/2015, n. 9/2015, n. 5/2015 e n. 5/2015.
VISTO il D.R. n. 41/AG del 17 maggio 2005, con cui è stato emanato il Regolamento relativo al contributo per la partecipazione sia a concorsi interni riservati che a concorsi pubblici indetti dal Politecnico di Milano;
VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano adottato al Decreto Rettorale n. 623/AG in data 23/2/2012, pubblicato sulla G.U. del 2/3/2012, n. 52;