VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/08/1990 e s.m.i.;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti amministrativi”;
VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge 9.5.1989, n. 168 ed in particolare l'art. 6, in base al quale le Università sono dotate di autonomia regolamentare;
VISTA la Legge 24.12.1993, n. 537, "Interventi correttivi di finanza pubblica";
VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240, ed in particolare l'art. 22;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 51/15 del 18/12/2019, recante “Rafforzamento dell'offerta integrata di politiche attive per il Lavoro finanziata dal POR FSE 2014/2020. Linee di indirizzo. L.R. 20/2019, art. 3 comma 5”; che la Delibera della Giunta Regionale n. 51/67 del 18/12/2019, avente ad oggetto “TVB Sardegna LavORO. Programma pluriennale di interventi per lo sviluppo dell’ occupabilità in Sardegna di cui alla Delib.G.R. n. 36/57 del 12.9.2019. Modifica e aggiornamento del quadro finanziario” dispone di una dotazione finanziaria sull’ azione 8.1.5 pari ad € 15.900.000 e sull’azione 8.5.1 pari ad € 10.000.000 da destinare ai bonus occupazionali; la Determinazione del Direttore del Servizio Politiche Attive n.53480-5680 del 30/12 /2019 di approvazione della “Nota metodologica di calcolo delle somme forfettarie relative all’Avviso “T.V.B. - Bonus occupazionali” redatta ai sensi di quanto disposto dall’art. 67, paragrafo 5, punto 1.i. del Regolamento (UE) 1303/201 (testo coordinato con il Regolamento Omnibus CE 1406/2018); la nota prot. n.53576 del 30.12.2019 con la quale l’Autorità di Gestione del POR FSE Regione Sardegna 2014/2020 esprime il parere di conformità ai sensi dell’art. 125, par 3, Reg. (UE) n. 1303/2013, e designa formalmente il direttore del Servizio Lavoro Politiche Attive come Responsabile d’Azione; la Determinazione del Direttore del Servizio Politiche attive n.53582-5720 del 30/12 /2019 di approvazione dell’Avviso Pubblico “T.V.B. - Bonus occupazionali” procedura “a sportello” per la concessione di incentivi occupazionali alle imprese che assumono giovani, disoccupati e donne con contratti a tempo indeterminato e determinato - POR Sardegna FSE 2014/2020, Asse I Occupazione - Azione 8.1.5 e Azione 8.5.1; la Determinazione del Direttore del Servizio Politiche attive n.5940/426 del 13/02 /2020 di Approvazione rettifica Avviso e approvazione Linee guida e relativa modulistica dell’Avviso Pubblico “T.V.B. - Bonus occupazionali” procedura “a sportello” per la concessione di incentivi occupazionali alle imprese che assumono giovani, disoccupati e donne con contratti a tempo indeterminato e determinato - POR Sardegna FSE 2014/2020, Asse I Occupazione - Azione 8.1.5 e Azione 8.5.1; la Determinazione del Direttore del Servizio Politiche attive n.12637/838 del 02/04 /2020 di Proroga termini presentazione domande agevolazione a valere sull’ Avviso e VISTA VISTA
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 20 del 28/01/2020 recante “Programmazione degli interventi regionali volti allo svuotamento del bacino dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU) sul territorio della Regione Lazio, attraverso l’erogazione di contributi per la fuoriuscita volontaria dei LSU dall’Elenco Regionale e l’attribuzione agli Enti Pubblici ed alle società a partecipazione pubblica di incentivi alla stabilizzazione occupazionale” con la quale, all’interno della strategia finalizzata allo svuotamento del bacino regionale dei LSU, si è stabilita l’erogazione di una somma una tantum a favore dei lavoratori che decidano di fuoriuscire dal predetto bacino e l’assegnazione di incentivi finanziari, per un importo non superiore ad € 60.000,00, laddove richiesto e previa necessaria Convenzione da stipulare con la Regione Lazio, in favore degli Enti pubblici e delle società partecipate che abbiano assunto, a partire dal 04/12/2019, lavoratori socialmente utili a tempo indeterminato, e che tali incentivi saranno erogati nel corso di tre annualità, nella misura del 50 per cento per la prima annualità e del 25 per cento per ciascuna delle rimanenti annualità, oltre eventuali, ulteriori incentivi e/o contributi da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in relazione alla tipologia di contratto a tempo indeterminato stipulato con il lavoratore;
VISTA la legge 27 dicembre 2006 n. 296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)”;