TRASPORTI E LOGISTICA, TURISMO E LEISURE, CREDITO E GARANZIE, LITE E PROCESSO
VOLUME IV
OPERE E SERVIZI – 2
TRASPORTI E LOGISTICA, TURISMO E LEISURE, CREDITO E GARANZIE, LITE E PROCESSO
TRASPORTI E LOGISTICA
Sezione I. — Trasporti terrestri
Capitolo I
IL TRASPORTO SU STRADA: PROFILI GENERALI
di Xxxxxx Xx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxx di Xxxx
1. Dimensione « internazionale » del contratto di trasporto e suoi riflessi sulle fonti
della disciplina: prevalente rilievo del diritto materiale uniforme . . . . . . . . . 5
2. Rilievo (residuale) delle norme di diritto internazionale privato in materia di contratto di trasporto. L’art. 5 del reg. CE 593/2008 « Roma I » 11
3. « Specialità » del codice della navigazione e applicabilità al contratto di trasporto
delle norme di diritto comune 15
4. Nozione di « contratto di trasporto » e sua natura giuridica 20
5. Distinzione del contratto di trasporto da altri istituti 22
6. Forma e conclusione del contratto di trasporto. Obbligo di contrarre nei pub-
blici servizi di linea 28
7. Oggetto dell’obbligo (di risultato) del vettore e principi generali in tema di responsabilità nel trasporto di persone e di cose 31
8. Containerizzazione e multimodalità come espressione del superamento della logica « unimodale »: importanza di una disciplina generale sul contratto di trasporto nella prospettiva del « diritto dei trasporti » 35
9. Politica dei trasporti dell’Unione europea e trasporto su strada 39
10. Accesso all’attività di trasportatore su strada e disciplina del mercato internazio-
nale dei trasporti 40
11. Sicurezza stradale, tutela dell’ambiente e altri aspetti « sociali » dei trasporti su strada 43
CAPITOLO II L’AUTOTRASPORTO DI MERCI E
IL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE SU XXXXXX
xx Xxxxxxxxxx Xxxxx x Xxxxxxx Xxxxxxx xx Xxxx
0. Il contratto di autotrasporto di merci come categoria giuridica: le fonti normative 47
2. Le parti del contratto e le loro prestazioni 49
3. La forma del contratto 54
4. Il regime speciale delle tariffe nell’autotrasporto 57
5. Responsabilità del vettore, risarcimento del danno e regime prescrizionale 61
6. La Convenzione di Ginevra del 1956 sul contratto di trasporto internazionale di
cose su strada (CMR) 65
7. L’ambito di applicazione 68
8. La lettera di vettura 71
9. I diritti, gli obblighi e la responsabilità del mittente 72
10. L’esecuzione del e gli impedimenti al trasporto 74
11. La legittimazione del destinatario 74
12. Il regìme della responsabilità del vettore 76
13. Il danno risarcibile e la sua limitazione 79
14. I trasporti cumulativi 81
15. La prescrizione 82
Capitolo III
IL TRASPORTO FERROVIARIO
di Xxxxx Xxxxxxxxx
1. Il quadro normativo di riferimento: una complessa disciplina multilivello 85
2. Il diritto dell’Unione europea e il suo impatto sull’assetto organizzativo delle ferrovie italiane e sul contratto di trasporto ferroviario 93
3. La natura negoziale delle condizioni generali di contratto 95
4. Il contratto di servizio pubblico 96
5. I « vincoli » posti dal diritto dell’Unione europea rispetto al contenuto del contratto di trasporto ferroviario 98
6. Il contratto di trasporto ferroviario di persone 100
7. Il contratto di trasporto ferroviario di merci 109
8. Conclusioni 117
Capitolo IV
IL CONTRATTO DI TRANSITO AUTOSTRADALE
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il dibattito sulla configurabilità di un rapporto obbligatorio tra il concessionario
della rete autostradale e l’utente 121
2. Le gestione e la concessione della rete autostradale 124
3. La natura giuridica del c.d. « pedaggio » 126
4. Struttura e caratteristiche del contratto di transito autostradale 129
Capitolo V
IL CONTRATTO DI PARCHEGGIO
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Contratto di parcheggio e deposito 131
2. I limiti di validità e di efficacia delle clausole di esonero da responsabilità 135
3. La particolare fattispecie della sosta in aree istituite dai comuni ai sensi dell’art.
7, c. 1, lett. f), d.lgs. 285/1992 137
4. Il posteggio nelle strutture alberghiere 141
Sezione II. — Trasporto marittimo, aereo, multimodale
Capitolo VI
IL TRASPORTO MARITTIMO: FONTI INTERNAZIONALI E PROFILI PROCESSUALI
di Xxxxxx Xxxxxxxx
1. Il trasporto internazionale: aspetti generali 147
2. Il giudice competente per le controversie marittime: il foro generale in base al
reg. CE 44/2001 (Bruxelles I) 154
3. Segue. Il foro speciale per le controversie in materia di obbligazioni contrattua-
li 158
4. Segue. La proroga di competenza 163
5. Le Convenzioni di diritto internazionale uniforme e il coordinamento con la disciplina europea contenuta nel Regolamento Bruxelles I 168
6. L’arbitrato marittimo: cenni 171
7. Il diritto applicabile al contratto di trasporto marittimo: le Convenzioni inter- nazionali di diritto uniforme e il coordinamento con le norme europee di cui al Regolamento Roma I 172
8. Segue. Le norme di conflitto 178
Capitolo VII
IL TRASPORTO MARITTIMO DI MERCI E DI PERSONE: PROFILI SOSTANZIALI
di Xxxxx Xxxxx Xx Xxxxxxx
1. Il contratto di trasporto marittimo di merci: forme di trasporto e forme di contratto 183
2. Segue. Le parti del contratto: diritti e obblighi del caricatore e del vettore 186
3. Segue. La responsabilità del vettore 188
4. Segue. Gli eventi esonerativi della responsabilità del vettore, il danno risarcibile
e il limite del debito 190
5. Il contratto di trasporto passeggeri: le fonti 193
6. Segue. Conclusione e parti del contratto 194
7. Segue. I diritti del passeggero in caso di ritardo o cancellazione del trasporto . 197
8. Segue. La forma del contratto: il biglietto di passaggio 199
9. Segue. La responsabilità del vettore per i danni causati ai passeggeri e al baga- glio: i danni risarcibili, la limitazione del debito e gli eventi esonerativi della
responsabilità 200
Capitolo VIII
IL TRASPORTO AEREO
di Xxxxxx Xxx
1. Il contratto di trasporto aereo: definizione, fonti e disciplina applicabile 205
2. Obbligazioni delle parti e inadempimento nel contratto di trasporto aereo (rinvio) 212
3. Natura e tipologie del trasporto aereo: oneroso, gratuito e amichevole 217
4. I documenti del trasporto aereo 219
5. Segue. Trasporto aereo di persone 219
6. Segue. Trasporto aereo del bagaglio 222
7. Segue. Trasporto aereo di cose 223
8. Il regime di responsabilità del vettore aereo nel trasporto di persone 225
9. Segue. La responsabilità per mancata o inesatta esecuzione del contratto: can- cellazione del volo, negato imbarco e ritardo prolungato alla partenza 226
10. Segue. La responsabilità per ritardo 232
11. Segue. La responsabilità per sinistri 234
12. Il regime di responsabilità del vettore aereo per perdita, avaria o ritardo nel trasporto del bagaglio 237
13. Il regime di responsabilità del vettore aereo nel trasporto di cose 240
14. Il termine per far valere i diritti relativi al trasporto aereo 242
15. La determinazione della giurisdizione competente a conoscere delle azioni di responsabilità vettoriale fondate sulla Convenzione di Montreal del 1999 244
16. La determinazione della giurisdizione competente a conoscere delle azioni di responsabilità vettoriale fondate sul regolamento CE 261/2004 252
17. Contratto di trasporto aereo e arbitrato 255
Capitolo IX
IL TRASPORTO MULTIMODALE
di Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx
1. Nozione di trasporto multimodale e di contratto di trasporto multimodale 259
2. Elementi caratterizzanti il contratto di trasporto multimodale e sua natura giuridica 261
3. Mancanza di una normativa internazionale uniforme, comunitaria ed italiana
sul contratto di trasporto multimodale 264
4. Problematiche relative all’individuazione della normativa applicabile ad un contratto di trasporto multimodale e possibili soluzioni 267
5. Segue. Orientamenti della dottrina e della giurisprudenza 271
6. Le azioni di rivalsa del vettore multimodale nei confronti dei subvettori e dei terminalisti 274
7. Il problema dell’estensione del campo di applicazione delle convenzioni inter- nazionali unimodali ai trasporti con pluralità di tratte 277
8. La disciplina pattizia del contratto di trasporto multimodale 284
9. Considerazioni conclusive sull’opportunità di una normativa regolante il con-
tratto di trasporto multimodale e sulle difficoltà di realizzazione 288
Capitolo X
LA LOCAZIONE DI NAVI E AEROMOBILI
di Xxxxxxxxxx Xxxxx
1. Le ragioni della disciplina speciale: tipo legale e modelli contrattuali 293
2. Il regìme di diritto internazionale privato: cenni 297
3. La locazione di nave nel codice e nella prassi: le fonti 297
4. Segue. Forma, elementi del contratto e intuitus personae 298
5. Segue. Consegna della nave 300
6. Segue. Obblighi e responsabilità del locatore; obblighi e responsabilità del conduttore 302
7. Segue. La riconsegna e le vicende del rapporto contrattuale 308
8. Figure speciali: la locazione di nave armata 312
9. Segue. Hire-purchase agreements e leasing di nave 313
10. Locazione e doppia registrazione 317
11. La locazione di unità da diporto 319
12. La locazione di aeromobile: disciplina generale e prassi contrattuale 320
Capitolo XI
IL NOLEGGIO DI NAVI ED AEROMOBILI
di Xxxxx Xxxxx de Xxxxxxx
1. Noleggio e trasporto 327
2. Forma e formazione del contratto 333
3. Questioni di diritto internazionale privato 336
4. Il time charter: il nolo a tempo e la durata del contratto 341
5. Segue. Le caratteristiche della nave ed i limiti al suo impiego 345
6. Segue. La clausola « employment » e la responsabilità per perdita o avaria del carico 348
7. Il voyage charter: charterparty e polizza di carico 351
8. Segue. La nave, il viaggio, il carico 352
9. Segue. Il nolo, le stallie e le controstallie 355
10. Segue. Stallie e controstallie (decorrenza, durata, conteggio) 360
11. Le tipologie « ibride » di charterparty. 365
12. Segue. Le clausole fondamentali dei contracts of affreightment 367
13. Segue. Problemi di qualificazione 369
14. Il noleggio di aeromobile nel codice della navigazione 370
15. Dry lease e wet lease 373
16. Gli accordi di code sharing 375
17. Il charter turistico 378
Sezione III. — Spedizione e deposito
CAPITOLO XII LA SPEDIZIONE
di Xxxxxxxxx Xxxxx
1. La nozione di « spedizione » tra il codice civile del 1942 e la normativa speciale. 383
2. Il contratto di spedizione ed i suoi caratteri essenziali 385
3. Rapporto di spedizione e rappresentanza del mandante 388
4. Il contenuto del contratto e i diritti e gli obblighi delle parti 391
5. Segue. In particolare, il regime di responsabilità dello spedizioniere 395
6. Il c.d. spedizioniere-vettore 398
7. Le vicende successive alla conclusione del contratto: in particolare, la facoltà di revoca e la prescrizione dei diritti da esso derivanti 399
CAPITOLO XIII IL DEPOSITO
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Cenno metodologico 403
2. Natura, struttura e funzione del deposito 403
3. Deposito gratuito e deposito di cortesia 410
4. La responsabilità del custode 413
5. Il danno risarcibile 419
6. Il deposito in albergo 421
7. Il deposito nei magazzini generali 429
TURISMO E LEISURE
Capitolo I
I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. L’evoluzione della disciplina: dalla Convenzione internazionale relativa al con-
tratto di viaggio (CCV) al Codice del turismo 435
2. La nozione di « pacchetto turistico » 440
3. Le parti del contratto: l’« organizzatore », l’« intermediario » ed il « turista » 443
4. La natura giuridica dei contratti del turismo organizzato 445
5. Il procedimento di conclusione del contratto di viaggio 447
6. I requisiti di forma del contratto 449
7. Il contenuto del contratto 452
8. L’informazione spettante al turista ed il rilievo dell’opuscolo informativo 457
9. La cessione del contratto 463
10. La revisione del prezzo 465
11. Le modifiche alle condizioni contrattuali 467
12. I diritti del turista in caso di recesso dal contratto o di annullamento del servizio. 470
13. L’inadempimento del contratto da parte dell’organizzatore e dell’inter- mediario 471
14. Il reclamo da parte del turista 477
15. Danni alla persona e danni diversi da quelli alla persona: limiti risarcitori e termine prescrizionale 479
16. Il c.d. « danno da vacanza rovinata » 481
17. L’assicurazione ed il Fondo nazionale di garanzia 489
Capitolo II
IL XXXXXXXXX XX XXXXXXX
xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx
0. Il contratto di albergo: fisionomia strutturale, natura e disciplina applicabile 493
2. La conclusione del contratto. La « prenotazione » alberghiera 498
3. Contratto di albergo e figure affini: l’allotment, il c.d. « vuoto per pieno » e la multiproprietà alberghiera 502
4. Il deposito in albergo: la responsabilità limitata dell’albergatore 506
5. Segue. Le ipotesi di responsabilità illimitata 511
6. Segue. Le esimenti da responsabilità e l’onere di denuncia del danno 513
7. L’obbligo di salvaguardia dell’incolumità del cliente 515
8. Il credito e il privilegio dell’albergatore 516
Capitolo III
IL CONTRATTO DI ORMEGGIO TURISTICO
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La qualificazione giuridica e la struttura del contratto di ormeggio 519
2. La disciplina applicabile al rapporto tra l’ormeggiatore ed il diportista 524
3. La responsabilità dell’ormeggiatore per i danni subìti dal natante 526
4. Peculiari tecniche di conclusione del contratto: l’« ormeggio azionario » e la locazione finanziaria dei posti barca 530
Capitolo IV
IL CONTRATTO DI SKI-PASS
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il contratto di ski-pass: premessa 533
2. L’estensione dell’impegno negoziale del gestore alla fase di discesa 536
3. La riconduzione del rapporto tra utente ed impiantista al c.d. contratto di
ski-pass 540
4. La disciplina applicabile al vincolo negoziale tra gestore ed utente 543
5. Le caratteristiche del contratto di ski-pass 545
CAPITOLO V CONTRATTI SU MULTIPROPRIETÀ
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. La multiproprietà: fenomeno, nozioni e modelli operativi di godimento 549
2. Segue. La multiproprietà reale (o multicomproprietà) 553
3. Segue. La multiproprietà azionaria (o societaria) 558
4. Segue. La multiproprietà alberghiera 561
5. L’attuazione delle dir. CE 122/2008 nell’ordinamento giuridico italiano con il
d.lgs. 79/2011. La natura atipica del contratto di multiproprietà 563
6. I requisiti oggettivi del contratto di multiproprietà 565
7. Le altre tipologie contrattuali previste dall’art. 69, lett. b-d), c.cons 567
8. Presupposti soggettivi di applicazione della disciplina: operatore e consu- matore 570
9. La fase delle trattative. La pubblicità commerciale 571
10. Segue. L’informativa precontrattuale: modalità e tempi di adempimento 572
11. Segue. Il contenuto dell’informativa precontrattuale: il formulario informativo
per i contratti di multiproprietà (allegato II-bis) 574
12. Segue. Il formulario informativo per i contratti relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine (allegato II-ter), per i contratti di rivendita (allegato II-quater)
e di scambio (allegato II-quinquies) 575
13. Segue. Inosservanza dell’obbligo informativo 576
14. I requisiti formali e linguistici dei contratti previsti dall’art. 69 c.cons 579
15. Il contenuto minimo del contratto. L’inserimento automatico delle informazio-
ni precontrattuali 581
16. La disciplina del diritto di recesso: osservazioni generali 585
17. Segue. Il recesso ordinario e il recesso sanzionatorio 586
18. Segue. L’esercizio del diritto di recesso: modalità ed effetti 589
19. Le garanzie fideiussorie nel contratto di multiproprietà 592
20. Il carattere imperativo della disciplina e i profili internazionalprivatistici 594
21. La tutela giurisdizionale e l’applicazione di normativa di tutela non consumeristica 597
CAPITOLO VI GIUOCO E SCOMMESSA
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Il dato normativo: profili generali 599
2. La distinzione tra giuoco e scommessa. L’aleatorietà del contratto 602
3. La regola « generale ». I presupposti per l’applicabilità della soluti retentio 609
4. Segue. L’assenza di frode. Il pagamento all’esito del giuoco 613
5. I contratti collegati al giuoco ed alla scommessa 616
6. Le competizioni sportive e le scommesse organizzate 619
7. Le lotterie autorizzate 625
8. Contratti derivati ed eccezione di giuoco 627
9. Alcune osservazioni conclusive 631
CREDITO E GARANZIE
Sezione I. — Credito
CAPITOLO I IL MUTUO
di Xxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 639
2. La realità 640
3. Segue. L’affermazione della (almeno possibile) consensualità 643
4. Segue. Onerosità e consensualità 648
5. Segue. Realità del mutuo e contratto preliminare (consensuale) di mutuo 652
6. Segue. Il modello consensuale atipico 658
7. La consegna e la sua « spiritualizzazione » 661
8. Le obbligazioni delle parti e il carattere sinallagmatico del mutuo oneroso 663
9. Segue. I rimedi a tutela del mutuante 667
10. Il mutuo come contratto di durata 676
11. Gli interessi usurari 680
12. Il mutuo di scopo 685
Capitolo II
IL CONTO CORRENTE ORDINARIO
di Xxxxxxx Xxxxxx
1. Il contratto di conto corrente e la sua natura giuridica 689
2. Gli elementi strutturali: l’accordo delle parti, la forma, la causa, l’oggetto 692
3. Le rimesse e i crediti inclusi nel conto 694
4. La cessione del credito salvo incasso 697
5. Gli effetti della inclusione in conto 698
6. La chiusura del conto 701
Capitolo III
IL CONTRATTO DI CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI
di Xxxxxxx Xxxxxx
1. Il contratto di cessione dei beni ai creditori: definizione e qualificazione 707
2. Le possibili funzioni del contratto di cessione 710
3. Le parti e il procedimento di formazione 712
4. Gli effetti: il riparto e il potere del creditore 714
5. La liberazione del debitore 715
6. La cessione dei beni concordataria 716
Sezione II. — Garanzie
Capitolo IV
LA FIDEIUSSIONE COME GARANZIA PERSONALE DEL CREDITO
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Definizione di fideiussione e di fideiussore 723
2. La fideiussione come garanzia del credito di tipo personale. Confronto con le garanzie reali 727
3. Segue. Revocatoria degli atti di disposizione del fideiussore 732
4. Oggetto dell’obbligazione del fideiussore. La fideiussio indemnitatis 733
5. Causa della fideiussione. Il problema della fideiussione prestata dal socio di società di persone 737
6. La fideiussione e la distinzione rispetto ad altre figure affini (espromissione, promessa del fatto del terzo e assicurazione del credito) 742
7. Le lettere di patronage nella prassi negoziale 748
8. La responsabilità del patrocinante in caso di violazione della lettera di patronage. 750
Capitolo V
LA STRUTTURA DELLA FIDEIUSSIONE
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Il contratto di fideiussione: struttura e caratteristiche. La natura di atto a titolo gratuito 755
2. Segue. La fideiussione come atto a titolo oneroso ai fini della revocatoria delle prestazioni di garanzia 760
3. Il contratto di fideiussione e l’art. 1333 762
4. L’accordo fra debitore principale e garante 765
5. Relazioni fra debitore principale e fideiussore nella prassi 766
6. Il negozio unilaterale di fideiussione 771
7. La fideiussione legale e giudiziale 772
8. L’obbligazione del debitore di procurare una fideiussione ex art. 1943 775
9. Segue. I requisiti del potenziale garante. Obbligo del debitore di sostituire il fideiussore divenuto insolvente 777
10. Il requisito della volontà « espressa » di prestare fideiussione; comportamenti concludenti e prova della fideiussione 779
11. Forma della fideiussione: clausole vessatorie ex artt. 1341-1342 e tutela del contraente c.d. « debole » o consumatore 784
12. Fideiussione per obbligazione futura o condizionale 788
13. La fideiussione omnibus prima della l. 154/1992 790
14. Segue. Validità della fideiussione omnibus bancaria nella giurisprudenza di legittimità 792
15. L’esecuzione della fideiussione omnibus ed il limite della buona fede 796
16. Fideiussione omnibus e modificazioni soggettive del rapporto 799
17. L. 154/1992 e regime transitorio delle fideiussioni omnibus « pendenti » 801
18. La limitazione dell’importo garantito nell’attuale fideiussione omnibus. Esecu-
zione della fideiussione e criterio della buona fede 805
Capitolo VI
ACCESSORIETÀ DELLA FIDEIUSSIONE NEL CODICE CIVILE
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Accessorietà della fideiussione 809
2. Invalidità della fideiussione in caso di invalidità dell’obbligazione princi-
pale 811
3. La deroga contrattuale all’art. 1939 813
4. Limiti della fideiussione ex art. 1941, c. 1: recesso da fideiussione a garanzia di apertura di credito 817
5. La fideiussione limitata e la conversione automatica della fideiussione nulla (art.
1941, c. 2 e c. 3) 821
6. Segue. Xxxxxxxx « solve et repete », « a prima richiesta », « senza eccezioni »: la questione della loro compatibilità con l’art. 1941 823
7. L’estensione della fideiussione agli accessori del debito principale ex art. 1942 . 827
8. Segue. L’estensione della fideiussione agli interessi moratori. Art. 1942 e impor-
to xxxxxxx xxxxxxxxx nella fideiussione omnibus 828
9. Il diritto del fideiussore di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale e ambito di applicazione dell’art. 1945 832
10. Segue. Art. 1945 e fideiussione a garanzia del rapporto di conto corrente bancario 838
11. Le deroghe contrattuali all’art. 1945: la rinuncia del fideiussore a opporre eccezioni (clausola c.d. « senza eccezioni ») 840
12. Segue. La clausola « a prima richiesta » e l’art. 1945 842
13. Limiti al principio di accessorietà: esclusione della reviviscenza della fideiussio-
ne in caso di revoca o annullamento del pagamento del debito principale 846
Capitolo VII
RAPPORTI FRA FIDEIUSSORE E CREDITORE; FRA DEBITORE PRINCIPALE E FIDEIUSSORE. FIGURE SPECIALI DI FIDEIUSSIONE
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Fideiussore e debitore principale obbligati in solido ex art. 1944 849
2. Il beneficio di escussione preventiva del debitore principale 853
3. Surrogazione del fideiussore nei diritti e nelle garanzie del creditore 854
4. Regresso del fideiussore nei confronti del debitore principale 858
5. Il controverso rapporto fra regresso e surrogazione 860
6. Regresso e surrogazione del fideiussore in caso di fallimento del debitore principale 864
7. Il regresso contro più debitori principali. Polizza fideiussoria a garanzia del pagamento dei tributi doganali 867
8. Divieto di agire contro il debitore principale ex art. 1952 871
9. Ambito di applicazione dell’art. 1952 874
10. Oggetto, scopo, presupposti e ambito applicativo dell’azione di rilievo 877
11. La fideiussione del fideiussore: nozione e disciplina 882
12. La fideiussione di secondo grado omnibus 886
13. La fideiussione del regresso 887
14. Confideiussione e fideiussione plurima 888
15. Il diritto di regresso nella confideiussione 891
16. Il diritto di surrogazione nella confideiussione e nella fideiussione plurima 893
17. Il beneficio di divisione ex art. 1947 895
18. Distinzione fra confideiussione e fideiussione del fideiussore 898
CAPITOLO VIII ESTINZIONE DELLA FIDEIUSSIONE
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Liberazione del fideiussore per fatto del creditore ex art. 1955. Aspetti generali. 901
2. Segue. Ambito di operatività e profili applicativi 904
3. Liberazione del fideiussore per obbligazione futura ex art. 1956, c. 1. Aspetti generali 909
4. La speciale autorizzazione del fideiussore; la modifica dell’art. 1956 ex l. 154/1992 912
5. Segue. Art. 1956 e fideiussione omnibus: profili peculiari 916
6. Segue. Art. 1956 e garanzie assimilabili alla fideiussione 917
7. Estinzione della fideiussione ex art. 1957. Aspetti generali e ambito di operatività 919
8. Segue. L’onere di proporre le istanze contro il debitore e di continuarle con diligenza 924
9. Segue. La « scadenza dell’obbligazione principale » quale momento di inizio del periodo di decadenza 927
10. Segue. Derogabilità dell’art. 1957 per effetto della rinuncia del fideiussore alla decadenza 930
11. Segue. Xxxxxxxx « a prima richiesta » e « senza eccezioni » e deroga all’art. 1957. 933
12. Istanza contro il debitore e interruzione della prescrizione nei confronti del fideiussore (art. 1957, c. 4) 935
Capitolo IX
IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Struttura e contenuto del contratto autonomo di garanzia 937
2. La fase della stipulazione della garanzia autonoma 940
3. La fase della escussione della garanzia autonoma 942
4. La funzione indennitaria e cauzionale della garanzia autonoma 946
5. Differenze essenziali fra contratto autonomo di garanzia e fideiussione: inoppo- nibilità da parte del garante delle eccezioni spettanti al debitore principale 949
6. I diversi tipi di garanzia autonoma nella prassi negoziale e nelle leggi speciali . 954
7. Limiti al principio di rinuncia del garante a sollevare eccezioni. Opponibilità da
parte del garante delle eccezioni relative al contratto di garanzia 958
8. Segue. L’escussione fraudolenta e abusiva della garanzia autonoma o exceptio
doli 960
9. Segue. La legittimazione ad opporsi al pagamento della garanzia e il procedi- mento d’urgenza ex art. 700 c.p.c 964
10. Segue. Nullità della garanzia autonoma in caso di illiceità del contratto principale 967
11. I criteri di distinzione fra fideiussione e contratto autonomo di garanzia sulla
base del testo contrattuale. La clausola « senza eccezioni » 969
12. La clausola di pagamento « a prima richiesta » 974
13. La fideiussione con clausola « solve et repete » (c.d. « fideiussione a prima richiesta ») 982
14. Fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia 985
15. Le polizze fideiussorie 987
Capitolo X
IL CONTRATTO DI ANTICRESI
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. La nozione di anticresi e l’origine dell’istituto 993
2. La duplice funzione di adempimento e di garanzia dell’anticresi 996
3. Le obbligazioni delle parti e, in particolare, quelle del creditore anticretico 998
4. Il divieto di patto commissorio 1002
5. La durata dell’anticresi 1004
6. L’anticresi compensativa 1006
7. L’anticresi mobiliare. Sintesi sulle possibili clausole atipiche nel contratto di anticresi 1008
Capitolo XI
GARANZIE REALI E GARANZIE FINANZIARIE
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Garanzia « generica » e « garanzie specifiche ». I diritti reali di garanzia 1011
2. La nozione di pegno e le sue origini. Il credito garantito 1013
3. I caratteri del pegno. In particolare, l’accessorietà e l’indivisibilità 1018
4. Il contratto costitutivo del pegno. Il pegno come contratto reale 1019
5. Il pegno senza spossessamento 1022
6. Il pegno rotativo 1025
7. Gli accordi fra i contraenti: il subpegno. Le modalità convenzionali della vendita
del bene pignorato 1027
8. L’ipoteca. Nozioni e caratteri 1029
9. I soggetti nel rapporto ipotecario 1033
10. L’atto costitutivo dell’ipoteca volontaria 1034
11. Alcune figure di ipoteca volontaria: l’ipoteca sui beni sociali e sui beni dell’im-
presa familiare 1036
12. I contratti di garanzia finanziaria nel d.lgs. 170/2004: nozione, parti e profilo causale 1038
13. Ambito di applicazione della disciplina. La registrazione dell’operazione 1042
14. L’escussione del pegno ed il potere di disposizione delle attività finanziarie oggetto del pegno 1045
15. Le condizioni di realizzo ed i criteri di valutazione delle attività finanziarie: il criterio della « ragionevolezza » 1047
16. Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie 1049
LITE E PROCESSO
Sezione I. — La Transazione
Capitolo I
LA FUNZIONE DEL CONTRATTO DI TRANSAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. La transazione e la lite 1057
2. La « lite che può sorgere » fra le parti 1060
3. Le reciproche concessioni delle parti e l’effetto sostitutivo o modificativo del rapporto in conflitto 1061
4. Il rapporto fra l’aliquid datum e l’aliquid retentum 1064
5. Il superamento della lite mediante la creazione di un nuovo contratto 1065
6. La transazione complessa come vicenda da spiegarsi nei termini di un collega- mento contrattuale 1068
7. La transazione traslativa 1072
8. La transazione e la divisione 1075
Capitolo II
STRUTTURA ED ELEMENTI ESSENZIALI DELLA TRANSAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. La capacità di transigere delle parti 1079
2. La transazione: contratto dichiarativo o dispositivo? 1081
3. La transazione, la sentenza e il contenuto di accertamento dell’una e dell’al-
tra 1083
4. La causa 1087
5. L’oggetto 1089
6. La disponibilità del diritto su cui transigere 1091
7. Segue. La transazione su un diritto altrui 1095
8. Segue. La transazione e l’art. 2113 1096
9. La forma della transazione negli artt. 1967 e 1350, n. 12 1098
Capitolo III
GLI EFFETTI DELLA TRANSAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. La transazione semplice e transazione novativa; la transazione complessa e la transazione generale 1105
2. Segue. La disciplina applicabile al rapporto nell’esempio della locazione vincolata 1108
3. L’omologazione come requisito di efficacia della transazione 1110
4. L’oggetto dell’omologa, secondo l’art. 1968 1112
5. L’autorizzazione preventiva della transazione 1114
6. L’efficacia della transazione rispetto ai terzi 1118
7. La transazione nelle obbligazioni solidali: l’art. 1304 1121
8. La dichiarazione di voler profittare della transazione ed i suoi effetti 1123
9. La deroga all’art. 1304: la transazione pro quota 1127
10. La transazione in relazione al tempo: la retroattività degli effetti 1130
Capitolo IV
VIZI GENETICI E VIZI FUNZIONALI DELLA TRANSAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. I vizi del consenso nel contratto in generale e nella transazione 1133
2. Le norme speciali sull’errore nella transazione. La rilevanza del caput controver-
sum e del caput non controversum 1135
3. L’errore di diritto tra disciplina generale e regole della transazione 1139
4. Segue. Ancora sul caput non controversum negli artt. 1969; 1972, c. 2; 1973; 1974;
1975, c. 2 1141
5. La specialità delle fattispecie in tema di errore sui presupposti della transazione. 1143
6. L’annullabilità della transazione novativa dell’art. 1972, c. 2 1146
7. Segue. L’art. 1972, c. 2 nella transazione semplice 1149
8. L’errore per falsità dei documenti, secondo l’art. 1973 1150
9. L’errore per ignoranza del giudicato, secondo l’art. 1974 1152
10. Segue. La transazione dopo il giudicato? 1154
11. L’errore per ignoranza di documenti scoperti successivamente, secondo l’art.
1975 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156
12. Segue. La transazione generale e la transazione su un unico affare 1156
13. L’errore nella transazione effettuata creando, modificando o estinguendo rap-
porti diversi 1160
14. La riconoscibilità dell’errore fra norme comuni e disciplina speciale; la convalida 1161
15. Il dolo determinante ed il dolo incidente 1163
16. La consapevolezza della pretesa temeraria come causa dell’annullamento 1165
17. La risoluzione per inadempimento e l’art. 1976 1168
18. La risoluzione della transazione semplice, della transazione complessa e altro ancora 1170
19. La rescissione della transazione e l’art. 1970 1173
20. La rescissione nella transazione e nella divisione 1175
Sezione II. — Contratti sul processo
Capitolo V
LA CONVENZIONE DI ARBITRATO
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. La natura e gli effetti della convenzione di arbitrato 1179
2. Il problema della natura contrattuale della clausola 1180
3. L’opzione di clausola arbitrale. Il preliminare di patto compromissorio 1182
4. L’autonomia della clausola 1186
5. L’oggetto della convenzione e i suoi limiti 1190
6. La forma della convenzione di arbitrato 1196
7. L’interpretazione del patto compromissorio 1202
8. La circolazione della clausola compromissoria 1209
9. La nullità della convenzione di arbitrato 1220
10. L’annullabilità della convenzione di arbitrato 1224
11. L’inefficacia della convenzione di arbitrato 1226
Capitolo VI
LA CONVENZIONE DI ARBITRATO IRRITUALE E LA PERIZIA CONTRATTUALE
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. La nascita dell’arbitrato irrituale 1239
2. La attuale disciplina dell’arbitrato irrituale 1245
3. La scelta dell’arbitrato irrituale e l’interpretazione della convenzione di arbitrato 1246
4. Altri caratteri differenziali della convenzione arbitrale irrituale rispetto a quella rituale 1247
5. La perizia contrattuale 1252
Capitolo VII
GLI ACCORDI SULLE PROVE
di Xxxxxxxxx Xxxxx
1. Processo e autonomia privata 1255
2. Natura pubblicistica del processo, accordi processuali e disponibilità delle prove 1257
3. I limiti dell’autonomia privata in materia di prove 1260
4. Clausole che disciplinano la ripartizione dell’onere, l’oggetto e le modalità della prova 1264
5. L’inversione determinata dal comportamento processuale 1264
6. L’offerta di prova della parte non gravata dall’onere 1266
7. Natura ed effetti dei patti sull’onere della prova 1270
8. Convenzioni sulla prova e convenzioni sulla forma 1271
9. Il controllo dei patti probatori contenuti in condizioni generali di contrat-
to 1273
10. Xxxxx sull’inversione dell’onere della prova nei contratti con i consumatori 1274
11. Negozio di accertamento e accordi aventi ad oggetto una confessione 1276
12. Accordi sulla valutazione delle prove 1277