DETERMINA A CONTRARRE N. 28 / 2021
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Direzione marittima di Bari
Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT Bari
DETERMINA A CONTRARRE N. 28 / 2021
(art. 32 comma 2, D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50)
Procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, articolo 63, comma, 2 lettera b), punto 2.
Stazione appaltante: Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari.
Oggetto e descrizione dell’appalto: servizio di assistenza, aggiornamento e manutenzione delle apparecchiature hardware e software della Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari, per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi e proroga di 03 (tre) mesi.
Il Comandante della Capitaneria di porto di Bari, sede di Direzione marittima, dirigente responsabile degli acquisti, avuto riguardo alla procedura di affidamento dell’appalto in oggetto descritto,
DESIGNA
in qualità di R.U.P. il C.F.(CP) Xxxxxx XXXXXX, ai sensi del d.lgs. n. 18 aprile 2016, n. 50, art. 31, modificato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, e delle Linee guida n. 3 ANAC approvate con deliberazione n. 1096 del 26.10.2016 e aggiornate dall’ANAC con deliberazione del Consiglio n. 1007 del 11 ottobre 2017, tenuto conto che:
a) alle attribuzioni del responsabile unico del procedimento individuate dalle precedenti disposizioni normative si sono ulteriormente aggiunte le funzioni relative alla prevenzione della corruzione e dell’illegalità nelle pubbliche amministrazioni, indicate nella L. 12 novembre 2012, n. 190;
b) il responsabile unico del procedimento svolge i propri compiti con il supporto dei dipendenti di questa stazione appaltante;
c) il responsabile unico del procedimento è in possesso dei requisiti di professionalità, disposti dal d.lgs. 50/2016, art. 31 e delle Linee guida n. 3 ANAC approvate con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 e aggiornate dall’ANAC con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017.
Su proposta del citato responsabile unico del procedimento:
VISTI: | 1. il X.X. 00 novembre 1923 n. 2440 “Nuove disposizioni sull’Amministrazione del patrimonio e sulla Contabilità Generale |
dello Stato” e successive modificazioni ed integrazioni. 2. Il X.X. 00 maggio 1924 n. 827 “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato” e successive modificazioni ed integrazioni. 3. Il D.P.R. 26 ottobre 1972, n° 633 "Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto" e successive modificazioni ed integrazioni. 4. La legge 07 agosto 1990, n. 241 “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modificazioni ed integrazioni. 5. l’articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20 “Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti”. 6. gli articoli 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, e successive modificazioni, e 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (obbligo di approvvigionamento utilizzando le convenzioni-quadro); 7. Il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. 8. Il d.lgs. 30 marzo 2001, n° 165 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”. 9. L’articolo 1, comma 450, della 27 dicembre 2006, n. 296 (obbligo di ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario). 10. Il d.lgs. 09 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’art. 1 della legge 03 agosto 2007 n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro” ed, in particolare, l’articolo 26. 11. La legge 13 agosto 2010 n. 136 “Piano straordinario contro le mafie. Tracciabilità dei flussi finanziari”. 12. Il X.X.X. 00 xxxxxxx 0000, x. 000, xxxxxxx il “Regolamento di esecuzione ed attuazione del d.lgs. 163/2006 ” (Codice dei Contratti pubblici); 13. L’articolo 1, comma 1, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con legge 7 agosto 2012, n. 135 (obbligo, fatta salva la contrattazione ad un prezzo più basso, di approvvigionamento attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip Spa pena la nullità dei contratti stipulati in violazione e le discendenti responsabilità di carattere disciplinare e |
amministrativo). 14. L’articolo 9, comma 3, del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89 (individuazione delle categorie di beni e di servizi, nonché delle soglie al superamento delle quali sussiste l’obbligo di ricorrere a Consip S.p.A. o agli altri soggetti aggregatori). 15. L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89 (banca dati nazionale dei contratti pubblici: elaborazione dei prezzi di riferimento alle condizioni di maggiore efficienza di beni e di servizi, tra quelli di maggiore impatto in termini di costo a carico della pubblica amministrazione, costituenti prezzo massimo di aggiudicazione). 16. Il D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 72, recante “Regolamento di organizzazione del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti”. 17. L’articolo 1, comma 510, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016). 18. Il d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 214/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, come modificato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Codice dei contratti pubblici). 19. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. 20. Le linee guida ANAC vigenti. 21. L’accordo sottoscritto in data 11 maggio 2021 tra il Dipartimento della protezione civile ed il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, avente ad oggetto la gestione e la manutenzione della Stazione satellitare italiana COSPAS- SARSAT di Bari, per la durata di 03 (tre) anni decorrenti dalla data di registrazione dei competenti organi di controllo. 22. Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile rep. n. 1415 del 12 maggio 2021, registrato presso la Corte dei Conti – Ufficio di controllo sugli atti P.C.M. in data 28 giugno 2021 col n. 1679, con il quale è stato approvato il predetto accordo in data 11 maggio 2021 tra il Dipartimento della protezione civile ed il Comando generale del |
Corpo delle capitanerie di porto e confermato, come funzionario Delegato per la gestione delle spese, il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica – Comandante della Capitaneria di porto di Bari. | |
PREMESSO: | che, l’Italia è membro associato del Programma internazionale COSPAS-SARSAT, nonché fornitore del relativo segmento terrestre tramite la Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari. |
PREMESSO: | che, per l’espletamento dei compiti istituzionali, la Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari opera con i sistemi di ricezione satellitare LEOSAR Local User Terminal (LEOLUT) e GEOSAR Local User Terminal (GEOLUT) connessi al Centro di Controllo Missioni (MCC) la cui funzione principale è la distribuzione dei dati di allerta ricevuti dalle predette LUT ai centri di soccorso della propria area di servizio. |
PREMESSO: | che il predetto servizio (distribuzione dei dati di allerta ai centri di soccorso della propria area di servizio), inteso alla salvaguardia della vita umana, deve essere garantito senza soluzione di continuità, con il necessario supporto tecnico finalizzato all’assistenza, aggiornamento e manutenzione dei sistemi e delle apparecchiature hardware e software della Stazione. |
PREMESSO: | che il contratto di fornitura e manutenzione dei sistemi COSPAS- SARSAT della Stazione satellitare italiana, aggiudicato per il biennio 2020-2021 all’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd, con sede in Ottawa (Canada), è in scadenza al 16 agosto 2021. |
RITENUTO: | necessario e indefettibile, al fine di garantire il pieno assolvimento degli obblighi derivanti allo Stato italiano dall’adesione al Programma internazionale COSPAS-SARSAT, continuare ad assicurare la piena efficienza operativa della Stazione Satellitare Italiana attraverso la stipula di un nuovo contratto di assistenza, aggiornamento e manutenzione delle apparecchiature hardware e software della Stazione. |
CONSIDERATO: | che in data 28 giugno 2021, al fine di assicurare la rigorosa osservanza dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, questo Comando ha proceduto a pubblicare apposito avviso esplorativo di consultazione del mercato per la verifica di infungibilità/esclusività propedeutica all’affidamento del servizio di manutenzione, aggiornamento e assistenza indicato in argomento, in ottemperanza a quanto disposto dalle Linee guida n. 8 approvate dall’A.N.A.C. con delibera n. 950 del 13 settembre 2017. |
CONSIDERATO: | che, in riscontro al predetto avviso di esplorazione, in data 30 giugno 2021 è pervenuta alla Stazione appaltante esclusivamente una manifestazione di interesse, prodotta dalla società EMS Technologies Canada Ltd, con sede in Calgary (Canada), già affidataria del servizio di assistenza e manutenzione dei sistemi. |
CONSIDERATO: | che sussistono i presupposti per l’utilizzo della procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell’articolo 63, comma 2, lettera b), punto 2 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., avvalendosi, per le sopra illustrate motivazioni, dell’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd, con sede in Calgary (Canada). |
PRESO ATTO: | della nota nr. 2006/123474 in data 11 ottobre 2006 dell’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale – Ufficio Fiscalità Internazionale, con la quale è stato chiarito che “le prestazioni di servizi (di manutenzione ed ammodernamento) necessarie per il funzionamento degli impianti posti all’interno delle aree portuali rientrano tra le operazioni non imponibili di cui all’articolo 9, primo comma, n. 6 del D.P.R. n. 633 del 1972”. |
VISTO: | il foglio nr. 33126 del 19 luglio 2021 con il quale, ai fini di una valutazione esplorativa del mercato, si richiedeva all’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd di fornire un preventivo relativo al servizio di assistenza, aggiornamento e manutenzione delle apparecchiature hardware e software della Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi. |
PRESO ATTO: | della nota n. 21-SAR-0032 datata 23 luglio 2021, acquisita a protocollo con il numero 34302 del 27 luglio 2021, con la quale l’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd forniva un preventivo per il servizio di assistenza, aggiornamento e manutenzione delle apparecchiature hardware e software della Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi, pari ad euro 160.00,00 (centosessantamila/00), IVA non imponibile ai sensi dell’art. 9, primo comma, n. 6 del DPR 633/1972; |
VALUTATA: | la predetta proposta pervenuta dall’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd, completa di tutte le condizioni tecnico- economiche relative alla fornitura del servizio richiesto. |
VALUTATA: | la su indicata offerta tecnico-economica congrua ed economicamente conveniente per l’Amministrazione in riferimento ai prezzi, comunemente rinvenibili sul libero mercato, per prestazioni analoghe. |
CONSIDERATO: | che questa Amministrazione ha condotto accertamenti volti ad appurare l’esistenza di rischi da interferenza nell’esecuzione dell’appalto in oggetto e che, in conformità a quanto previsto dall’art. 26, comma 3-bis, del d.lgs. 81/2008 per le modalità di svolgimento dell’appalto non sono stati riscontrati rischi da interferenza, fermo restando che nel caso in cui dipendenti dell’operatore economico EMS Technologies Canada Ltd dovessero recarsi presso le strutture logistiche di questa Amministrazione, si valuterà, nel caso di sussistenza rischi da interferenza, di redigere il DUVRI. |
STABILITO: | ai sensi dell’articolo 35, D. lgs. 50/2016, in euro 180.000,00 (centottantamila/00), IVA non imponibile, il valore stimato dell’appalto. |
TENUTO CONTO | che, ai sensi dell’articolo 36, D.Lgs. 50/2016, il valore stimato dell’appalto risulta riferito a forniture di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario, attualmente stabilita in euro 214.000,00, con esclusione dell’I.V.A. |
RITENUTO: | di non dover procedere, ai sensi del d.lgs. 50/2016, art. 51, ad una suddivisione in lotti in ragione della unità ed infungibilità dell’appalto in oggetto. |
ACCERTATO: | che in base alla normativa in materia di contenimento della spesa pubblica, come richiamata nelle premesse, la tipologia della fornitura da acquisire non è contemplata in Convenzioni quadro CONSIP S.p.a., ovvero altri strumenti di acquisto di soggetti aggregatori cui dover accedere ai sensi di legge; non risultano prezzi massimi di riferimento stabiliti quali basi di corrispettivo per eventuali ribassi; non risultano attivi bandi di abilitazione X.X.XX., attraverso i quali, trattandosi di strumento di acquisto idoneo, di cui al vigente codice appalti, è possibile perfezionare un affidamento diretto, quando adeguatamente motivato, attraverso trattativa diretta, al fornitore selezionato. |
STABILITO: | che, avuto riguardo ai requisiti di cui all’articolo 80 e 83 del D.lgs. 50/2016, risultano, in ragione dell’appalto da affidare, proporzionati i criteri di selezione degli operatori economici consistenti nella verifica dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’articolo 80 (motivi di esclusione) e di quelli di idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali di cui all’articolo 83. |
Xxxxxxx/proroghe (d.lgs. 50/2016, art. 106, comma 11): ammessa, su richiesta di questa stazione appaltante una proroga tecnica di massimo 03 (tre) mesi. Opzioni (art. 1331 c.c.): ammessa, previo esercizio della facoltà da parte di questa stazione appaltante, di una opzione per ulteriori due anni. Subappalto (d.lgs. 50/2016, art. 105): ammesso nei limiti di legge. Criteri di sostenibilità energetica (C.A.M. ai sensi del d.lgs. 50/2016, art. 34): applicabili ove compatibili. Cessione del contratto ai sensi degli artt. 1046 e 1047 c.c., non ammessa, anche nella forma parziale. Cessione del credito (d.lgs. 50/2016, art. 106, comma 13 e Legge 21.02.1991, n. 52): non ammessa. Quinto d’obbligo (d.lgs. n. 50/2016, art. 106, comma 12): questa stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto d’obbligo dell’importo contrattualmente pattuito, può imporre l’esecuzione delle prestazioni alle stesse condizioni contrattualmente perfezionate. |
PRESO ATTO: | ai sensi dell’articolo 31 comma 5, dell’articolo 101 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. e delle linee guida 3 ANAC approvate con deliberazione n. 1096 del 26.10.2016 e aggiornate dall’ANAC con deliberazione del Consiglio n. 1007 del 11.10.2017, della necessità di nominare, quale Direttore responsabile dell’esecuzione (D.E.C.), diverso dal RUP, il 1° M.llo (NP) Xxxxxxx XXXXXXX, figura professionale interna della stazione appaltante in possesso di comprovate competenze ed esperienza di carattere tecnico-operativo. |
CONSIDERATI: | a) il principio di economicità inerente all’uso ottimale delle risorse da impiegare nello nell’esecuzione del contratto; b) il principio di efficacia, la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati; c) il principio di tempestività, l’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni; d) il principio di trasparenza e pubblicità; e) il principio di proporzionalità, adeguatezza ed idoneità dell’azione rispetto alle finalità all’importo dell’affidamento. |
DETERMINA
1. di autorizzare la spesa dell’appalto in oggetto di euro 180.000,00 (centottantamila/00), IVA non imponibile ai sensi del D.P.R. 633/72, articolo 9, comma 1, n. 6, inteso quale valore massimo di spesa, mediante ricorso alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell’articolo 63, comma 2, lettera b), punto 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
2. di affidare all’operatore economico EMS Technologies Canada LTD, corrente in 0000, 000-0 Xxxxxx XX, Xxxxxxx (Xxxxxx), la fornitura del servizio di assistenza, aggiornamento e manutenzione delle apparecchiature hardware e software della Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT di Bari per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi e 03 (tre) mesi di proroga, verso corrispettivo complessivo di euro 180.000,00 (centottantamila/00), IVA non imponibile ai sensi del D.P.R. 633/72, articolo 9, comma 1, n. 6, ravvisandosi gli estremi dell’infungibilità della medesima fornitura ai sensi del citato decreto legislativo.
3. di quantificare in euro 180.000,00 (centottantamila/00), IVA non imponibile ai sensi del D.P.R. 633/72, articolo 9, comma 1, n. 6, la spesa complessiva da sostenere, la quale trova copertura finanziaria all’interno del piano programmatico degli investimenti della Stazione satellitare italiana COSPAS-SARSAT per gli anni 2021-2023, previa imputazione sul capitolo di bilancio n. 715 della Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile;
4. di demandare al citato R.U.P., fermo restando quanto espressamente prescritto nelle disposizioni di legge, di regolamento vigenti e nella presente determina, l’individuazione delle clausole negoziali essenziali e dell’iter procedurale di aggiudicazione;
5. di autorizzare, ai sensi del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, articolo 29, la pubblicazione, sul sito istituzionale di riferimento, alla voce “amministrazione trasparente” tutti gli atti relativi all’appalto in oggetto, ad eccezione di quelli considerati riservati ai sensi dell’articolo 112 del citato Xxxxxx, ovvero secretati ai sensi dell’articolo 162 del citato Xxxxxx, con salvaguardia delle disposizioni di legge sulla privacy e i know-how.
Bari, 30 luglio 2021
IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEGLI ACQUISTI IL COMANDANTE
Contrammiraglio (CP) Xxxxxxxx XXXX
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del d.lsg. 82/2005 art. 21
Firmato Digitalmente da/Signed by:
XXXXXXXX XXXXXXX XXXX
In Data/On Date:
venerdì 30 luglio 2021 08:24:36
Si dichiara che è stata verificata la legittimità del procedimento – regolare e completo – e che sussistono i presupposti di fatto e di diritto per l’adozione del provvedimento finale.
IL RESPONSABILE UNICO DELPROCEDIMENTO
Capitano di Fregata (CP) Xxxxxx XXXXXX
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del d.lsg. 82/2005 art. 21
Firmato Digitalmente da/Signed by:
XXXXXX XXXXXX
C/S Italian Satellite Station Director
In Data/On Date:
venerdì 30 luglio 2021 08:17:55
8