DECRETO DI APPROVAZIONE
DECRETO DI APPROVAZIONE
Contratto esecutivo in Accordo Quadro Consip Servizi Applicativi per le pubbliche amministrazioni (ID SIGEF 2212) – Lotto 1 avente ad oggetto
“Servizi per la realizzazione di una Piattaforma di comunicazione, gestione dei bandi, monitoraggio e rendicontazione dei progetti relativi agli investimenti del PNRR, nonché di altri servizi per la realizzazione di sistemi ed applicativi ascrivibili al PNRR - (ProssimaPA et al.)”
CIG 8939141C81 – CUP J51B21003400006
Decreto n. 12/2021 - PNRR
VISTI i RR.DD. 18 novembre 1923, n. 2440 e 23 maggio 1924, n. 827, concernenti l’amministrazione del patrimonio e la contabilità di Stato;
VISTA la Legge 23 agosto 1988, n. 400, recante “Disciplina delle attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri” e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, e ss.mm.ii, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 286 recante “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTA la legge 23 dicembre 1999 n. 488 e xx.xx. ii. recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge finanziaria 2000) e in particolare l’art. 26, recante la disciplina delle Convenzioni quadro per l’acquisto di beni e servizi;
VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e s.m.i. e, in particolare, l’articolo 7, comma 5, in base al quale per le strutture affidate a Ministri o Sottosegretari, le responsabilità di gestione competono ai funzionari preposti alle strutture medesime, ovvero, nelle more della preposizione, a dirigenti temporaneamente delegati dal Segretario generale, su indicazione del Ministro o Sottosegretario competente;
VISTA la legge 23 dicembre 2000, n. 388, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge finanziaria 2001), e in particolare l’articolo 58;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante “Codice dell’amministrazione digitale”; VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007), e, in particolare, l’articolo 1, comma 449,
concernente l’introduzione dell’obbligo di approvvigionamento per le pubbliche amministrazioni
mediante l’utilizzo del sistema delle convenzioni;
VISTA la legge 23 dicembre 2009, n. 191 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge finanziaria 2010) e in particolare l’art.2 comma 225, che consente a Consip di concludere Accordi Quadro a cui le Stazioni Appaltanti, possono fare ricorso per l’acquisto di beni e di servizi;
VISTA la Legge 31 dicembre 2009, n. 196, e s.m.i., recante “Legge di contabilità e finanza pubblica”; VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136, e s.m.i., recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia”;
VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”;
VISTO il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 e
successive modificazioni, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo”, e, in particolar modo, l’articolo 47, concernente l’Agenda digitale italiana;
VISTO il decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con la Legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”;
VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma
1, della legge 11 agosto 2014, n. 114, recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza
amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”, ed in particolare l’articolo 24-ter, concernente “Regole tecniche per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana”;
VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2016), che, in particolare, all’articolo 1, comma 512, prevede che, al fine di garantire l'ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, le amministrazioni pubbliche provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip Spa (Consip);
VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante “Codice dei contratti pubblici”;
VISTO il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120;
VISTA la Delibera del CIPE 26 novembre 2020, n. 63 recante “Attuazione dell’art. 11, commi 2 -bis, 2
-ter , 2 -quater e 2 -quinquies , della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art.41, comma 1, del citato decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 luglio 2020, con cui è stato
approvato il “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2020-2022”;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 22 novembre 2010 concernente la “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 marzo 2021, concernente l’adozione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione 2021-2023” della Presidenza del Consiglio dei ministri;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012, e successive modificazioni, concernente l’ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, che istituisce il Dipartimento per la trasformazione digitale quale struttura di supporto del Presidente del Consiglio dei ministri per la promozione e il coordinamento delle azioni di Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese, assicurando il coordinamento e l’esecuzione dei programmi di trasformazione digitale;
VISTO il decreto del Segretario generale 24 luglio 2019, recante l’organizzazione interna del Dipartimento per la trasformazione digitale;
VISTO il decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione 3 settembre 2020, di riorganizzazione delle strutture interne del Dipartimento per la trasformazione digitale;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 2021, con il quale il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx è stato nominato Ministro senza portafoglio;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 febbraio 2021, con il quale al predetto Ministro è stato conferito l’incarico per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 marzo 2021, con il quale al richiamato Ministro è stata conferita la delega di funzioni nelle materie dell’innovazione tecnologica e della transizione digitale per lo svolgimento delle quali si avvale del Dipartimento per la trasformazione digitale;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 marzo 2021, con cui è stato conferito all’Xxx. Xxxxx Xxxxxxx l’incarico di Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale a decorrere dal 31 marzo 2021;
VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n.
541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088, e in particolare l’art.17 “Danno significativi agli obiettivi ambientali”;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, relativo a un regime generale di condizionalità per la tutela del bilancio dell'Unione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241;
VISTA la decisione di esecuzione del Consiglio (UE) del 13 luglio 2021 relativa all’approvazione della valutazione del Piano di ripresa e resilienza per l’Italia;
CONSIDERATO che gli investimenti della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1 del PNRR prevedono interventi per la digitalizzazione della PA e che la Riforma 1.2 “Transformation Office” consente l’attivazione di una serie di attività e strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di tali investimenti;
VISTA la legge 30 dicembre 2020, n.178 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” e in particolare l’articolo 1, commi da 1037 a 1050;
VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n.101;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n.77 recante “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” convertito, con modificazioni, dalla legge n. 29 luglio 2021, n. 108;
VISTO l’articolo 6 del citato decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, ai sensi del quale sono attribuiti al Servizio centrale per il PNRR, quale punto di contatto nazionale per la Commissione europea ai sensi dell’articolo 22 del Regolamento (UE) 2021/241, funzioni di coordinamento operativo, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR;
VISTO l’articolo 9, comma 3, del citato decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, ai sensi del quale “Gli atti, i contratti ed i provvedimenti di spesa adottati dalle amministrazioni per l'attuazione degli
interventi del PNRR sono sottoposti ai controlli ordinari di legalita' e ai controlli amministrativo-contabili previsti dalla legislazione nazionale applicabile”;
VISTO l’articolo 50, comma 3 del citato decreto legge 31 maggio 2021, n.77, a mente del quale i
contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR divengono efficaci con la stipulazione e per essi non trova applicazione l’articolo 32, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, che individua la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale quale struttura presso la quale istituire l’Unità di Missione ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2021, n.101;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, che istituisce, nell’ambito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Unità di missione di livello dirigenziale ai sensi dell’art.8, comma, 1 del decreto-legge 31 maggio 2021,
n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2021, n.101, e del decreto del Presidente del Consiglio del 9 luglio 2021;
VISTO il decreto del Ministro senza portafoglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 24 settembre 2021 recante l’organizzazione interna della predetta Unità di Missione;
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’efficienza della giustizia” convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto
2021, n. 113;
VISTO in particolare l’art.10 comma 3 del citato decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Reclutamento di personale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per l’attuazione del PNRR per l’innovazione e la transizione digitale e rafforzamento dell’Agenzia per l’Italia digitale”;
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021, adottato ai sensi dell’articolo 7, prima comma, ultimo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante l’individuazione delle amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR che, in particolare, nella allegata Tabella A individua il Ministro dell’innovazione e della transizione digitale - Dipartimento per la trasformazione digitale quale Amministrazione titolare di risorse nell’ambito della citata Riforma 1.2 “Transformation Office”, nell’ambito della Missione 1, Componente 1;
VISTO il decreto legge 21 settembre 2021, n.121 e in particolare l’art.10 recante “Procedure di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni”;
CONSIDERATO che, nell’ambito del PNRR, il Dipartimento per la trasformazione tecnologica è Amministrazione titolare di una serie di investimenti e, con le risorse previste dalla Riforma 1.2 - “Transformation Office” nell’ambito della Missione 1, Componente 1, prevede di mettere in campo, oltre ad un contingente di 338 unità a supporto dell’attuazione degli investimenti di competenza, una serie di strumenti utili a supportare sia le attività del citato contingente sia i soggetti attuatori degli investimenti stessi;
CONSIDERATO che il Dipartimento per la trasformazione tecnologica ha avviato un progetto per la realizzazione di una “Piattaforma di comunicazione, gestione dei bandi, monitoraggio e rendicontazione
dei progetti relativi agli investimenti del PNRR, nonché di altri servizi per la realizzazione di sistemi ed applicativi ascrivibili al PNRR - (ProssimaPA et al.)”;
RITENUTO che l’attivazione di tale progetto ha richiesto l’acquisizione, sul mercato, di servizi di
supporto al Dipartimento per la trasformazione tecnologica;
CONSIDERATO che Consip, società per azioni interamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo 26, legge 23 dicembre 1999, n. 488, dell’articolo 58, legge 23 dicembre 2000, n. 388, nonché dei relativi decreti attuativi, XX.XX. del 24 febbraio 2000 e del 2
maggio 2001, ha il compito di attuare lo sviluppo e la gestione operativa del Programma di razionalizzazione della spesa di beni e servizi per la pubblica amministrazione;
CONSIDERATO che ai fini del perseguimento degli obiettivi di cui al Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, Consip, in qualità di stazione appaltante e centrale di committenza, ha indetto con Bando di gara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23 del 27 febbraio 2020 e nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. S-38 del 24 febbraio 2020 una procedura aperta per la stipula di un Accordo Quadro ex art. 54, comma 4, lett.
b) del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n.60, avente ad oggetto Servizi Applicativi e PMO;
VISTO l’Accordo Quadro Servizi Applicativi (ID SIGEF 2212) – Lotto 1, stipulato il 9 giugno 2021 tra Consip e l’RTI aggiudicatario composto da Accenture S.p.A (mandataria), EY Advisory S.p.A., Xxxxx Xxxxx Xxxxx (mandanti);
CONSIDERATO che nell’art.6 del citato Accordo Quadro sono dettagliate le fasi e le procedure da porre in essere da parte del fornitore e dell’Amministrazione ai fini della stipula del Contratto esecutivo, mediante l’elaborazione del Piano dei fabbisogni e la successiva approvazione da parte dell’Amministrazione del relativo Progetto operativo redatto dal fornitore;
CONSIDERATO che l’RTI composto da Accenture S.p.A. (mandataria), EY Advisory S.p.A., Xxxxx Xxxxx Xxxxx (mandanti) è stato individuato mediante il ricorso al “Comparatore”, presente sulla piattaforma “acquistinretepa” e relativo all’Accordo Quadro in questione;
VISTO il Piano dei fabbisogni predisposto dal Dipartimento per la trasformazione digitale al fine di acquisire i servizi in questione, trasmesso in data 1^ ottobre 2021, n.ordinativo 6375472, per una durata massima di 48 mesi (comprensivi di massimo 12 mesi di garanzia sul sw sviluppato/modificato) decorrenti dalla data di conclusione delle attività di subentro ovvero, ove non ci sia stato subentro, dalla data di conclusione delle attività di set-up;
VISTO il Piano operativo predisposto dal citato RTI, trasmesso a mezzo PEC il 12 ottobre 2021, acquisito agli atti con prot. n. DTD-0002842-A del 13 ottobre 2021, concernente il Piano dei fabbisogni predisposto dal Dipartimento per la trasformazione digitale;
CONSIDERATO che il citato Piano operativo prevede una durata complessiva delle attività di set-up ovvero di subentro di circa 4-6 settimane dalla stipula del Contratto esecutivo;
VISTA la Determina a contrarre adottata con Decreto n. 7/2021 del 13/10/2021 con la quale questa Amministrazione ha autorizzato l’acquisizione dei servizi necessari alla realizzazione della Piattaforma di comunicazione, gestione dei bandi, monitoraggio e rendicontazione dei progetti relativi agli investimenti del PNRR, nonché di altri servizi per la realizzazione di sistemi ed applicativi ascrivibili al PNRR - (ProssimaPA et al.) tramite l’adesione all’Accordo Quadro Servizi Applicativi (ID SIGEF 2212)
– Lotto 1 e la sottoscrizione del Contratto esecutivo con l’RTI composto da Accenture S.p.A. (mandataria), EY Advisory S.p.A., Xxxxx Xxxxx Xxxxx (mandanti) per l’importo massimo stimato di euro 5.357.614,15 (cinquemilionitrecentocinquantasettemilaseicentoquattordici/15) oltre IVA, pari ad un importo complessivo di euro 6.536.289,26 (seimilionicinquecentotrenta
-seimiladuecentottantanove/26 euro);
VISTO il Contratto esecutivo stipulato in data 20 ottobre 2021 per una durata massima di 48 mesi, decorrenti dalla data di conclusione delle attività di subentro ovvero, ove non ci sia stato subentro, dalla data di conclusione delle attività di set-up, con l’RTI aggiudicatario composto da Accenture S.p.A (mandataria), EY Advisory S.p.A., Xxxxx Xxxxx Xxxxx (mandanti) ed avente ad oggetto “Servizi per la realizzazione della Piattaforma di comunicazione, gestione dei bandi, monitoraggio e rendicontazione dei progetti relativi agli investimenti del PNRR, nonché di altri servizi per la realizzazione di sistemi ed applicativi ascrivibili al PNRR - (ProssimaPA et al.)” CIG 8939141C81, CUP J51B21003400006, verso un corrispettivo massimo quantificato in euro 5.357.614,15 (cinquemilionitrecentocinquantasettemilaseicentoquattordici/15) oltre IVA, pari ad un importo complessivo di euro 6.536.289,26 (seimilionicinquecentotrentaseimiladuecentottantanove/26 euro);
RITENUTO di dover procedere alla sottoposizione del contratto in argomento agli ordinari controlli di legalità ed amministrativo-contabili mediante l’approvazione del medesimo, ai sensi e per le finalità di cui al sopra citato art. 9, comma 3, DL n. 77/2021;;
CONSIDERATO che la spesa per l’attuazione del Contratto esecutivo è posta a carico della contabilità speciale intestata al Dipartimento per la Trasformazione Digitale in cui il Ministero dell’economia e delle finanze trasferisce le risorse del PNRR previste dalla citata Riforma 1.2 - “Transformation Office”,
TENUTO CONTO che, a seguito della sottoscrizione del Contratto esecutivo, si deve procedere al versamento del contributo di cui all’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 1 dicembre 2009,
n. 177, da corrispondere a Consip, ai sensi dell’articolo 4, comma 3-quater, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, e pari al 8‰ (8 per MILLE) del valore netto del contratto, pari a 42.860,91 euro (quarantaduemilaottocentosessanta/91 euro);
DECRETA
per tutto quanto indicato in premessa che costituisce parte integrante e sostanziale del presente dispositivo,
ART. 1
1. E’ approvato, ai sensi e per le finalità di cui all’art. 9, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, il Contratto esecutivo dell’Accordo Quadro Servizi Applicativi (ID SIGEF 2212) – Lotto 1, avente ad oggetto l’acquisizione di “Servizi per la realizzazione della Piattaforma di comunicazione, gestione dei bandi, monitoraggio e rendicontazione dei progetti relativi agli investimenti del PNRR, nonché di altri servizi per la realizzazione di sistemi ed applicativi ascrivibili al PNRR - (ProssimaPA et al.)”, stipulato in data 20 ottobre 2021 tra questa Amministrazione e l’RTI composto da Accenture
S.p.A (mandataria), EY Advisory S.p.A., Xxxxx Xxxxx Xxxxx (mandanti), CIG 8939141C81, CUP J51B21003400006, verso un corrispettivo massimo stimato di euro 5.357.614,15 (cinquemilionitrecentocinquantasettemilaseicentoquattordici/15) oltre IVA, pari ad un importo complessivo di euro 6.536.289,26 (seimilionicinquecentotrentaseimila- duecentottantanove/26 euro), per una durata massima di 48 mesi decorrenti dalla data di conclusione dell’attività di set-up ovvero di subentro.
ART. 2
1. La spesa complessiva relativa al Contratto esecutivo citato, pari a Euro 5.357.614,15 (cinquemilionitrecentocinquantasettemilaseicentoquattordici/15) oltre IVA, pari ad un importo complessivo di euro 6.536.289,26 (seimilionicinquecentotrentaseimiladuecentottantanove/26 euro) è posta a carico della contabilità speciale intestata al Dipartimento per la Trasformazione
Digitale in cui il Ministero dell’economia e delle finanze trasferisce le risorse del PNRR previste dalla Riforma 1.2 - “Transformation Office” nell’ambito della Missione 1, Componente 1.
2. La spesa relativa al versamento in favore di Consip del contributo pari al 8‰ (8 per mille) del valore netto del contratto di cui al comma precedente, prevista dalla normativa citata in premessa, pari a 42.860,91 euro (quarantaduemilaottocentosessanta/91 euro) è posta a carico della contabilità speciale intestata al Dipartimento per la Trasformazione Digitale in cui il Ministero dell’economia e delle finanze trasferisce le risorse del PNRR previste dalla Riforma 1.2 - “Transformation Office” nell’ambito della Missione 1, Componente 1.
Il presente decreto è trasmesso per i successivi adempimenti ai competenti Organi di controllo.
Il Capo Dipartimento Xxx. Xxxxx XXXXXXX
Firmato digitalmente da XXXXXXX XXXXX C=IT
O=PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI