Gare d'appalto, spunti aggiuntivi
Gare d'appalto, spunti aggiuntivi
• Pubblicità (art 5 del D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358)
– Avviso di pre-informazione: preavviso di gara o di insieme di gare (permette anche di ridurre i tempi di pubblicità di un bando)
– Obbligo di pubblicazione su GUCE, GURI due quotidiani nazionali e uno regionale
– Avviso di post-informazione: avviso di gara esperita e dell'avvenuta aggiudicazione
• Procedure ristrette: possibilità di selezionare i "migliori" (secondo criteri predefiniti)
• Richieste di chiarimenti: rispettando la "par condicio" (ad esempio, in seduta pubblica o inviando a tutti le risposte alle domande di ciascuno)
09/01/2004
2
GARE D'APPALTO E CONTRATTI
(seconda parte)
Xxxxx Xxxxxx
Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre
9/01/2004
(materiale da:
X. Xxxxxxx, testo, vol.IV cap.1 e lucidi su sito CNIPA)
Contratto
• Contratto (art. 1321 Codice Civile)
– Accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
• Tipi:
– Contratto d’appalto art. 1655 C.C.
– Contratto d’opera art. 2222 C.C.
– Contratto di compravendita art. 1472 C.C.
09/01/2004
3
Contratti
• Contratto d'appalto Art. 1655 C.C.
– l'appalto è il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro
• organizzazione di impresa
• risultato di un lavoro
• Contratto d'opera Art. 2222 C.C.
– prestazione di lavoro personale dell’obbligato
• Contratto di compravendita Art. 1472 C.C.
– prestazione di una cosa
09/01/2004
4
Fornitura di sistemi HW
• Appalto per la fornitura chiavi in mano di un sistema informatico completo
– il Fornitore consegna al Cliente tutte le diverse componenti costituenti il sistema
– il Fornitore integra le componenti garantendo il funzionamento del sistema (system integration)
• Appalto per la fornitura di apparecchiature informatiche
– il Fornitore consegna al Cliente alcune componenti di un sistema informatico: calcolatori, memorie di massa,
Tipi di contratto
• Appalto fornitura di sistemi HW
• Appalto per la locazione di sistemi HW
• Licenza d’uso del SW
• Acquisto di SW
• Appalto per lo sviluppo di SW
• Appalto per la prestazione di servizi IT
Locazione di sistemi HW
• Appalto per la locazione di un sistema informatico completo
– il Fornitore affitta al Cliente un sistema precostituito integrato e funzionante di sua proprietà
– il Fornitore garantisce il funzionamento del sistema
• Appalto per la locazione di apparecchiature informatiche
– il Fornitore affitta alcune componenti di un sistema informatico
09/01/2004
7
Licenza o vendita di software
• Licenza d’uso di programmi software
– il Fornitore trasferisce al Cliente il godimento di programmi sw a tempo determinato o indeterminato
– la proprietà del sw rimane del Fornitore
• sw di base SO, TP monitor, linguaggi/compilatori, CASE
• sw di ambiente DBMS, ERP, DSS, GIS
• automazione d’ufficio, produttività individuale
– Il Cliente paga un canone d’uso, periodico o una tantum
• Acquisto di software
– il Fornitore consegna al Cliente programmi sw
– pacchetti applicativi verticali personalizzati ("applicazioni generate" attraverso parametrizzazioni o personalizzazioni)
09/01/2004
8
Sviluppo di software
• Appalto per lo sviluppo di software applicativo
– il Fornitore realizza ex novo programmi rispondenti a requisiti del Cliente che di solito acquisisce la proprietà
• Tipi di contratto:
– appalto informatico (di solito)
– contratto d’opera (se il Fornitore utilizza prevalentemente il lavoro personale di prestatori d’opera [lavoratori autonomi] dotati di specifiche competenze)
09/01/2004
9
Prestazione di servizi informatici
• il Fornitore assume la responsabilità di gestire, in tutto o in parte, il sistema informativo del Cliente e la connessa organizzazione delle attività necessarie ad assicurare tutte le esigenze del Cliente relative ai servizi forniti dal sistema informativo
– il Fornitore eroga una (vasta) gamma di servizi al Cliente
• consulenza e/o formazione, sviluppo di sistemi informativi e prodotti software, conduzione funzionale e/o tecnica di sistemi informativi, fornitura di beni Hw e Sw
– il Cliente trasferisce al Fornitore, completamente o parzialmente, le proprie attività informatiche: sistemi informativi, infrastrutture hw, sw, risorse umane
09/01/2004
10
La gestione dei contratti
• Il cliente, per ottenere i risultati desiderati, deve prevedere opportune forme di gestione del contratto:
– individuazione dei processi che la fornitura deve supportare
– pianificazione delle attività
– definizione degli elementi oggettivi di supporto e verifica
– costituzione di una struttura organizzativa adeguata alla gestione dei rapporti con il fornitore
Outsourcing ("Esternalizzazione")
• Estremizzazione della "Prestazione di servizi informatici"
• Complesso, include componenti di vario tipo
– fornitura o locazione di infrastrutture informatiche
– licenza d’uso del software
– sviluppo di software applicativo
– prestazione di diversi servizi informatici
• Di lunga durata (anche 5 anni o più)
Gestione dei contratti, 2
• Strumenti di governo
– direzione dei lavori
– monitoraggio (controllo durante il ciclo di vita)
– collaudo (verifica dei prodotti finali)
– certificazioni di qualità (per garantire trasparenza e tracciabilità)
09/01/2004
13
Visione manageriale (non burocratica)
• Un contratto
– definisce, in modo cooperativo tra le parti, le prestazioni su diversi piani
• contenuti
• costi
• qualità
• responsabilità
– elimina le ambiguità nel rapporto tra le parti prima che queste si presentino
• pianifica, regolamenta, controlla, le prestazioni concordate tra le parti
09/01/2004
14
Difficoltà dei contratti IT
• i servizi IT oggetto del contratto non sono facili da definire
• i servizi IT dipendono fortemente dal Cliente
• Il Fornitore spesso cerca di sfruttare la limitata esperienza del Cliente:
– il Cliente paga per un prodotto/servizio immaturo
– il Cliente finanzia attività di R&S e formazione del Fornitore durante un progetto personalizzato
09/01/2004
15
Struttura di un contratto
• Parte Normativa
– Corpo del Contratto
• Parte Operativa
– Capitolato Tecnico
– Offerta, con possibili allegati:
• Piano di Progetto
• Piano della Qualità
• In caso di gara, corpo e capitolato fanno parte della documentazione predisposta dal cliente, mentre l'offerta è la "risposta" (coerente) del fornitore
09/01/2004
16
Problematiche di transizione
• Garantire la continuità di funzionamento dei servizi
• Inizio del contratto
– affiancamento e subentro al fornitore preesistente
• Fine del contratto
– garantire che i servizi possano essere facilmente trasferiti ad un altro fornitore
Corpo del contratto
• Correla:
– aspetti tecnici (con la definizione dei beni e servizi oggetto del contratto)
– modalità, tempi e condizioni
– relazioni fra cliente e fornitore
• Aspetti delicati:
– transizione verso un contratto successivo
– possibilità di modifica (flessibilità)
Modifica delle esigenze
• Garantire la flessibilità necessaria per permettere al contratto di evolvere nel tempo mantenendo validità
– al mutare non previsto delle esigenze del cliente relative al servizio
• dimensione del bacino di utenza
• volume di transazioni informatiche
– a fronte modifiche predefinite e pianificate delle tecnologie
• sostituzione programmata
• obsolescenza delle tecnologie IT utilizzate
– per adeguamenti periodici della qualità e dei costi del servizio
09/01/2004
19
Conclusione di un contratto
• Il contratto deve definire le azioni da intraprendere a seconda dei risultati:
– conformi: controllo e pagamento
– non conformi:
• modalità di individuazione delle responsabilità
• xxxxxxxx xx xxxxxxxxxxxx, penali, …
• rescissione
09/01/2004
20
Capitolato tecnico
• Predisposto dal cliente (insieme al bando, in caso di gara)
– Recepisce le indicazioni dello studio di fattibilità
• Fornisce al fornitore le informazioni di dettaglio utili per preparare l’offerta
• Allegato tecnico al corpo del contratto assieme all’offerta del fornitore
09/01/2004
21
Capitolato tecnico, contenuti
• esigenze che il cliente intende soddisfare
• requisiti funzionali, tecnici, temporali,organizzativi
• norme e standard tecnici di riferimento
• quantità e qualità dei beni e/o servizi IT richiesti
• documentazione dei beni e/o servizi IT richiesti
• prescrizioni relative a manutenzione e garanzia
• fabbisogni di formazione del personale
• requisiti di sicurezza
• modalità di esecuzione del contratto sotto il profilo temporale ed organizzativo
• livelli di servizio attesi modalità tecniche di misura
• modalità di esecuzione di collaudo e monitoraggio
• indice dell’offerta che il fornitore deve predisporre
09/01/2004
22
Piano di progetto
• Riassume gli obiettivi contrattuali con
– le tappe fondamentali del progetto (milestones)
– le attività principali (workpackage e task)
– i prodotti contrattualmente attesi (deliverables)
– gli impegni di risorse, tecnologiche e umane
– i tempi di massima di attuazione del contratto (e delle attività)
Offerta tecnica
• Redatta dal Fornitore in risposta a quanto richiesto dal Cliente nel Capitolato Tecnico
– corrisponde ai criteri di valutazione indicati nel bando di gara e/o nella lettera di xxxxxx
• Scopo
– Dimostrare al Cliente la capacità del Fornitore di soddisfare quanto richiesto nel Capitolato Tecnico (indicando "come")
• Possibili allegati:
– piano di progetto
– piano della qualità
Piano della qualità
• Collega i requisiti dei servizi richiesti con le procedure del sistema qualità del fornitore
– disposizioni organizzative e metodologiche adottate dal fornitore per raggiungere gli obiettivi contrattuali
– metodi di lavoro xxxxx in atto dal fornitore
– riferimento a procedure descritte nel manuale qualità del sistema qualità del Fornitore
– procedure atte a garantire il corretto e razionale evolversi delle attività contrattualmente previste
– documentazione e registrazioni di qualità per la garanzia di trasparenza e tracciabilità delle azioni messe in atto dal Fornitore, dal Cliente, dal Monitore
09/01/2004
25
Contenuti del contratto
• Nel corpo (eventualmente in forma sintetica per essere poi dettagliati nel capitolato o nell'offerta)
– Definizioni utilizzate nel contratto e negli allegati
– Allegati
• capitolato tecnico
• offerta tecnica, piano di progetto, piano della qualità
– Norme Regolatrici
– Efficacia e Durata
– Oggetto contrattuale
– Modalità e condizioni della prestazione
– Modalità di Controllo e verifica della prestazione
– Pagamento dei corrispettivi per le prestazioni ricevute
– Tutela per prestazioni inadeguate o non ricevute
– Regolamentazione delle controversie
09/01/2004
26
Norme regolatrici
• Disposizioni del codice civile
• Disposizioni normative vigenti in materia di contratti
• Prescrizioni contenute nell’offerta del fornitore
• Prescrizioni contenute nel capitolato tecnico
• Eventuali disposizioni di carattere speciale
• Standard predefiniti
– ad esempio: i processi messi in atto dal fornitore le norme EN ISO 9000 inerenti la qualità
09/01/2004
27
Efficacia del contratto
• Efficacia del contratto in ambito pubblico (iter procedimentale che rende il contratto valido)
– la stipulazione del contratto ha effetti obbligatori e immediati solo per il Fornitore
– non per l’Amministrazione per la quale gli effetti obbligatori sorgono solo con la registrazione del decreto di approvazione del contratto
– eventuale controllo della Corte dei Conti
09/01/2004
28
Oggetto del contratto: fornitura/locazione HW
• L’oggetto contrattuale deve specificare analiticamente (art. 21 del DPCM 452/97)
• componenti e caratteristiche tecnico-funzionali dei beni
– unità di elaborazione (processore, schede video/ audio
– memoria elaborativa e di massa (RAM, dischi/nastri)
– periferiche di I/O (monitor, tastiera, stampanti, ecc.)
– Sw di base (sistema operativo) e di utilità
– compatibilità tecnica con apparecchiature del Cliente
• modalità di funzionamento
• condizioni ambientali per l’utilizzazione
• performance richieste e modalità di misurazione
• servizi connessi
– installazione delle apparecchiature Hw e relativo Sw
• servizio di manutenzione delle apparecchiature Hw
• servizio di assistenza tecnica per il Sw base e di utilità
Oggetto del contratto
• servizi e prodotti richiesti
• livelli di servizio
– esigenze e requisiti espressi dagli utenti del servizio
– verifica della quantità e qualità delle prestazioni rese
– modalità e strumenti di misurazione dei livelli di servizio
• documentazione
– aspetti tecnici, modalità di installazione, gestione, utilizzo dei beni e servizi contrattualmente richiesti
• rendicontazioni stato avanzamento lavori, controllo di gestione, livelli di servizio, per il governo del contratto
• variazioni dell’oggetto contrattuale
– regolamentazione della richiesta di servizi aggiuntivi
– ridefinizione dei livelli di servizio
Oggetto del contratto: fornitura/locazione HW, 2
• Attribuisce al Cliente (definitivamente o per un tempo determinato)
– il diritto di godimento di tutte le utilità delle apparecchiature informatiche
– (eventualmente) la licenza d’uso dei programmi di base e di utilità per le apparecchiature
• Richiede al Fornitore di
– rispondere dei guasti e dei malfunzionamenti (disciplinando quelli imputabili alla non corretta utilizzazione delle apparecchiature o alle inadeguate condizioni ambientali)
• Permette al Cliente di installare programmi Sw sulle apparecchiature
09/01/2004
31
Oggetto del contratto: Licenza d'uso del SW
• L’oggetto contrattuale deve specificare
– descrizione dei programmi Sw
– configurazione richiesta (compatibilità Hw e Sw)
– prestazioni richieste (tempi di risposta e di esecuzione)
– documentazione per l’uso dei programmi Sw (manuali d’uso, d’installazione e di gestione)
– servizi connessi
• assistenza tecnica per i programmi Sw
09/01/2004
32
Oggetto del contratto: Licenza d'uso del SW, 2
• Attribuisce al Cliente il diritto di
– utilizzo dei programmi Sw art. 33, DPCM 452/97
• non esclusivo
• non trasferibile ad altri soggetti
• Richiede al Fornitore di
– fornire un numero definito di licenze
– codice oggetto su supporto conforme a quanto richiesto
– manuali descrittivi di funzioni e modalità di utilizzazione
• Permette al Cliente, comunicandolo al Fornitore, di
– utilizzare i programmi Sw con apparecchiature, uffici,servizi, diversi rispetto a quelli indicate nel contratto
09/01/2004
33
Oggetto del contratto: Sviluppo di SW
• L’oggetto contrattuale deve specificare
– quanto previsto per le licenze d’uso di programmi Sw
– funzioni che il programma Sw deve realizzare
– descrizione dei dati che il programma Sw deve gestire
– interfaccia con l’utente
– eventuali interfacce con altri programmi
– caratteristiche tecniche del programma
• linguaggio di programmazione, dimensioni del Sw
– attributi di qualità intrinseca
• % di commenti, numero ciclomatico, volume di Xxxxxxxx
– la documentazione tecnica descrittiva del Sw
09/01/2004
34
Oggetto del contratto: Sviluppo di SW, 3
• Dottrina prevalente
– realizzazione di un prodotto
• il Sw commercializzato in serie Sw di base, di ambiente, pacchetti applicativi verticali, rientra tra i prodotti
– prestazione di un servizio
• il Sw sviluppato o personalizzato ad hoc rientra nel novero dei servizi
• Diversa dottrina
– realizzazione di un prodotto
• il Sw finalizzato a soddisfare necessità concrete del Cliente realizza un’opera e non una prestazione di servizi
– prestazione di un servizio
• nel caso in cui il Fornitore fornisce oltre al Sw anche consulenza tecnica si configura una prestazione di servizi
Oggetto del contratto: Sviluppo di SW, 2
• Attribuisce al Cliente il diritto di proprietà del Sw
• Se si sviluppa Sw applicativo personalizzato partendo da un pacchetto standard
– per l’utilizzazione del pacchetto standard il Cliente deve corrispondere i diritti di licenza d’uso
– per ciò che riguarda le personalizzazioni l’attribuzione della proprietà dipende dalla volontà contrattuale delle parti
Oggetto del contratto: Outsourcing dei servizi IT
• L’oggetto contrattuale deve specificare
– tipologia e descrizione dei servizi richiesti
– caratteristiche tecniche dei servizi richiesti
– prestazioni richieste e livelli di servizio
– la documentazione prevista a corredo del servizio
– elementi di fornitura relati al servizio
09/01/2004
37
Descrizione dei servizi
• Descrivere un servizio significa specificare
– CHI fa che COSA, COME e QUANDO
• Modelli descrittivi dell’erogazione di servizi
– scomposizione in attività (work breakdown structure)
• albero gerarchico attività COSA
– ciclo di vita (life cycle)
• propedeuticità, semilavorati COSA,QUANDO
– modello d’impresa (enterprise model)
• flussi di lavoro, attori CHI,COSA,QUANDO
– sistema qualità (quality system)
• responsabilità, procedure CHI,COSA,COME,QUANDO
09/01/2004
38
Scomposizione in attività
• Descrive un servizio sotto forma di liste (con gerarchia) di punti (attività elementari)
– Spiega che “COSA” debba essere fatto
• Può essere utile partire da una classificazione di servizi
– Central Product Classification - CPC
• classificazione adottata dall’ ONU
• D. Lgs. 157/95, CPC n° 84 “Servizi informatici e affini”
– Common Procurement Vocabulary - CPV
• classificazione adottata dalla Comunità Europea
• raccomandazione CEE, DG XV - Mercato Interno e Servizi Finanziari, del 1996, Circolare AIPA n° 15/97, CPV/96
– xxxxxx.xx.xxx (UE Unione Europea)
– xxxxx.xx.xxx (SIMAP progetto sul public procurement)
09/01/2004
39
Piano della qualità
• Descrive un servizio in termini di
– struttura organizzativa
– responsabilità e risorse impiegate
– procedure, procedimenti,
– Spiega “CHI” fa “COSA” “COME” la fa e “QUANDO”
• Assicura la qualità del servizio
– controllo di processo
– descrizione dei metodi di lavoro
• Garantisce
– il Fornitore che lo usa
– il Cliente che fruisce di servizi sviluppati nel SQ
09/01/2004
40
Documentazione, esempio (sviluppo SW)
• La descrizione dei Servizi specifica
– gli obiettivi della fornitura ripartiti per tipologia di servizio
• Il Ciclo di Vita (per il Sw ISO 12207) identifica
– i processi per realizzare ciascuno dei servizi richiesti
– i prodotti di ciascun processo (semilavorati)
• La Matrice processi/documentazione dettaglia
– elementi Fornitura
– metodologie applicate (es. RUP, Xxxxxxx - Xx Xxxxx, …)
• I template dei singoli documenti illustrano
– struttura e contenuti
Documentazione
• Il Fornitore di servizi è tenuto a fornire documentazione (deliverables)
– tecnica idonea ad assicurare il funzionamento di
• apparecchiature Hw
– programmi Sw
– servizi
– manuali di riferimento inerenti
• installazione
– auto diagnosi di problemi
– gestione
Oggetto del contratto: livelli di servizio
• Elementi quantitativi volti a definire soglie minime di accettazione per i vari elementi della fornitura
– misurano il valore rappresentato da un attributo di servizio
• Due punti di vista
– tecnico
– utente
09/01/2004
43
Livelli di servizio tecnici, esempi
• disponibilità del server; possibile concretizzazione:
– soglia: 99%
– periodo di osservazione: trimestre
– finestra temporale di erogazione: feriali 8:00-18:00
– penali: 5mila Euro ogni punto percentuale di diminuzione
• disponibilità della rete
• disponibilità delle postazioni di lavoro
09/01/2004
44
Livelli di servizio utente, esempi
• disponibilità complessiva del sito Web
• tempo massimo di interruzione
09/01/2004
45
Aspetti tecnici e utente
• Fase di stesura del contratto (negoziazione)
– l’utente
• esprime esigenze formalizzate nei requisiti da raggiungere a partire dalla situazione attuale
– la funzione informatica
• rappresenta i requisiti degli utenti per il tramite di livelli di servizio
– bisogna correlare
• le esigenze di servizio degli utenti (Requisiti di Servizio)
• con i criteri tecnici (Livelli di Servizio)
09/01/2004
46
Condizioni della prestazione
• Modalità operative che disciplinano gli impegni delle due parti per quanto riguarda le attività che richiedono interazione, quali:
– consegna e installazione (locali, infrastrutture)
– collaudo
– erogazione dei servizi (locali, infrastrutture, documentazione, dati, risorse umane)
Livelli di servizio, ancora
• In un contratto importante, la descrizione dei livelli di servizio può essere molto dettagliata e articolata e riguardare tutte le qualità della fornitura:
– efficacia
– usabilità
– efficienza
– affidabilità
– gestione dei cambiamenti
• Le misure debbono permettere di passare dai giudizi ai fatti
Condizioni della prestazione, esempi
• Locazione di apparecchiature Hw DPCM 452/97
– predisposizione dei locali a cura del Cliente o di terze parti
– predisposizione delle condizioni ambientali a cura del Cliente o di terze parti (condizionamento, impianti di sicurezza, impianti elettrici)
– il Fornitore risponde dei guasti derivanti da installazioni in ambienti non appropriati ma accettati
• collaudo congiunto Fornitore e Cliente ambienti
– restituzione apparecchiature Hw a cura del Cliente
• responsabilità del Cliente per dolo o colpa grave
09/01/2004
49
Condizioni della prestazione, esempi, 2
• Fornitura di apparecchiature Hw DPCM 452/97
– consegna a spese e rischio del Fornitore
– installazione e messa in funzione a cura del Fornitore
– ritiro di apparecchiature obsolete a cura del Fornitore
• Licenza d’uso di programmi Sw DPCM 452/97
– consegna a cura, spese e rischio del Fornitore nei luoghi, macchine, tempi indicati
– installazione e generazione dei programmi a cura del Fornitore (verbali di installazione)
09/01/2004
50
Condizioni della prestazione, esempi, 3
• Risorse professionali
– Composizione del gruppo di progetto
• tipologia di profili professionali utilizzati
• tariffe x profilo professionale
– Dimensionamento del gruppo di progetto
• impegno in giorni persona x profilo professionale
• pianificazione allocazione profili professionali
– Identificazione nominativa (elenco, cv, impegno di ciascuno)
– Obblighi del Fornitore (es: solo personale dipendente, approvato dal Cliente, che può fare verifiche)
– Procedure di selezione, inserimento e sostituzione
– Procedure di gestione dei consulenti (body rental)
– Consuntivazione periodica (1-3 mesi)
09/01/2004
51
Condizioni della prestazione, transizione
• Gestire la transizione ha lo scopo di non compromettere la continuità di funzionamento del Cliente
– È difficile che un contratto che succede ad un altro risolva facilmente la mancanza di clausole inerenti la fine del precedente
– Spesso si dà maggiore enfasi ai servizi a regime, piuttosto che alle modalità di avvio e conclusione del contratto
• La transizione è particolarmente critica per l'outsourcing
– Il contratto deve garantire tutte le possibilità future
• riassegnazione dei servizi esternalizzati allo stesso Fornitore a valle di un nuovo contratto
• trasferimento dei servizi esternalizzati ad un nuovo Fornitore …
• riassorbimento all’interno dei servizi esternalizzati
09/01/2004 52
Condizioni della prestazione, varie
• Sicurezza
– accesso ai sistemi
– sicurezza del lavoro
– salvaguardia di integrità e coerenza dei dati
– tutela dei dati personali
• Riservatezza (da entrambe le parti)
– sistema informativo e organizzazione del cliente
– sistema di qualità del fornitore
• Vincoli sul subappalto
– frazione massima, attività subappaltabili
– garanzia e controllo del fornitore sul subfornitore (e visibilità per il cliente)
Condizioni della prestazione, transizione, 2
• Disposizioni per la gestione
– chi si assume i costi
– tempi di attuazione della transizione
– attività e responsabilità di cliente e fornitore
– livelli di servizio nel transitorio
– requisiti di trasferimento dati e documentazione
– valutazione delle infrastrutture: a chi vanno; licenze?
– formazione del personale del cliente
– acquisizione di personale del fornitore uscente
Controllo della prestazione: controllo di prodotto
• Controllo di prodotto o controllo di qualità
– esecuzione di collaudi
– verifica delle forniture
– accettazione delle forniture
• Eseguito alla fine del ciclo di vita che realizza il prodotto
– Accettazione, Accettazione con riserva, Scarto
• Costi della non Qualità
– Costi di produzione dello scarto Fornitore
– Costi di produzione del rifacimento Fornitore
– Costi del mancato utilizzo del prodotto Cliente
09/01/2004
55
Controllo della prestazione: controllo di processo
• Controllo di processo o assicurazione della qualità
– esame periodico delle prestazioni di servizio rese
• rapporti periodici sulla misura dei livelli di servizio
– esecuzione di verifiche sull’erogazione di servizi
• verifiche ispettive
– esame del processo del Fornitore
• diagnosi di problemi e individuazione di azioni correttive
• Parallelo al Ciclo di Vita che realizza il prodotto
– non si scarta un prodotto
– si interviene su anomalie emerse durante il Ciclo di Vita
• Costi della non Qualità
– ridotti, la qualità non costa perché si finanzia da sola
– la qualità giusta è quella sufficiente Just Enough Quality
09/01/2004
56
Controllo della prestazione: collaudo
• Verifica dell’esatto e completo adempimento da parte del Fornitore di quanto oggetto del contratto
– originariamente concepito per i prodotti
– regolamento di contabilità generale dello Stato, art.121
– disciplinato dal contratto, è il controllo ultimo e definitivo
• Verifica che infrastrutture IT e programmi Sw
– siano conformi alle prescrizioni contrattuali
– siano in grado di svolgere le funzioni richieste
• Effettuato da esperti incaricati dal cliente
– soggetti diversi da chi ha diretto l’esecuzione dei lavori
– con il coinvolgimento dell’utente
– alla presenza di incaricati del fornitore
09/01/2004
57
Controllo della prestazione: collaudo, 2
• Esito del collaudo negativo
– non vengono superate le prescritte prove funzionali e diagnostiche
• possibile prevedere penali
– le operazioni di collaudo vengono ripetute con le stesse condizioni e modalità, entro un determinato termine, fissato contrattualmente
• In caso di ulteriore collaudo con esito negativo
– prevista la risoluzione del contratto per inadempimento
– incameramento del deposito cauzionale prestato dal Fornitore
– diritto al risarcimento dell’eventuale ulteriore danno
09/01/2004
58
Controllo della prestazione: collaudo, 4
• Licenza d’uso di programmi Sw DPCM 452/97
– Pronto al collaudo comunicato dal Fornitore
• avvenuta installazione
– Periodo di prova (30 gg)
• se escluso collaudo (entro 30gg)
– In caso di esito positivo
• redazione del verbale di accettazione
– In caso di esito negativo (30 gg)
• il Cliente restitusce il Sw giudicato non adatto
Controllo della prestazione: collaudo, 3
• Locazione o fornitura di Hw DPCM 452/97
– Pronto al collaudo comunicato dal Fornitore
• avvenuta consegna e messa in funzione
– Data del Collaudo fissata dal Cliente (10gg)
• il Cliente si obbliga a non utilizzare le apparecchiature ed i programmi sino a completamento delle verifiche
– Collaudo effettuato da esperti incaricati dal Cliente
• possibili collaudi a campione
• possibili collaudi nel luogo di produzione
– Verbale redatto dalla commissione (30gg)
• descrive le operazioni di verifica effettuate
• sottoscritto da Cliente e Fornitore
– In caso di esito negativo la verifica si ripete (20 gg)
• oneri a carico del Fornitore
• se a campione su un campione diverso
Controllo della prestazione: collaudo, 5
• Contratto di outsourcing
– Analisi da parte del Cliente
• quantità e qualità delle risorse impegnate
• produttività raggiunta in sede di esecuzione contrattuale
– Utilizzazione di strumenti di verifica diretta della prestazione e della sua efficienza ed efficacia
• monitoraggio
• sistemi di misura dei livelli di servizio
– questionari per la rilevazione della soddisfazione dell’utente
09/01/2004
61
Controllo della prestazione: monitoraggio
• Vigilanza in corso d'opera
– sulla attuazione dei contratti informatici
• obbligatoria per i contratti di grande rilievo della P.A. (art 13 X.X.xx 12 39/93, Circolare 5/94)
– affidata ad una terza parte, il monitore
• indipendente rispetto ai contraenti
• qualificata dall’Autorità (per la P.A.,Circ 16/98, 17/98)
– svolta sotto la responsabilità di un Direttore Tecnico
• di supporto alla funzione di direzione lavori del cliente
• complementare al collaudo
– mirata a garantire il raggiungimento degli obiettivi
09/01/2004
62
Controllo della prestazione: monitoraggio, 2
• Azione di prevenzione dell’insorgere di anomalie
– evitare forniture non rispondenti ai requisiti contrattuali
• controllo costante in tutte le fasi del ciclo di vita dei beni e servizi forniti
– evidenziare tempestivamente anomalie
• analisi della conduzione del contratto attuata dal fornitore e stato avanzamento lavori
• qualità dei prodotti forniti e dei servizi erogati in tutte le fasi del ciclo di vita
• processi usati dal fornitore per l’erogazione dei servizi
• analisi dei risultati ottenuti in relazione agli investimenti effettuati per identificare il valore aggiunto del contratto
09/01/2004
63
Controllo della prestazione: monitoraggio, 3
• Azione di verifica degli elementi di fornitura
– conformità
• ai requisiti e livelli di servizio fissati dal contratto
• alle regole di buona tecnica applicabili nel caso di specie
– efficacia
• in grado di svolgere quanto commissionato fornitura
• in grado di assicurare effetti durevoli
– efficienza
• capacità di svolgere le funzioni per le quali sono stati commissionati con il minimo impiego di risorse possibili
– funzionalità
• corrispondenza e pertinenza alle attese del cliente
– soddisfazione degli utenti nell’uso
09/01/2004
64
Controllo della prestazione: monitoraggio, 5
• Obblighi contrattuali del Fornitore
– accettare che le attività svolte in esecuzione del contratto siano sottoposte a monitoraggio
• consentire l’accesso ai propri uffici e/o impianti in cui hanno luogo le attività regolate dal contratto
• accettare lo svolgimento di verifiche ispettive
– designare un responsabile dei rapporti con il monitore
– prestare la necessaria collaborazione al monitore
• trasmettere tempestivamente la documentazione
– di riscontro (piano di progetto, piano della qualità)
– di consuntivo (rapporti periodici, SAL)
– di supporto alla misura dei livelli di servizio (registrazioni)
– rendere disponibili gli elementi di fornitura
• applicazioni Sw, documentazione
– partecipare a sedute di riesame congiunto delle attività
Controllo della prestazione: monitoraggio, 4
• Azione di diagnosi delle cause delle anomalie
– identificazione di azioni correttive
• messe in atto a cura del fornitore
• sotto la responsabilità del cliente
• Azione di consuntivo dei dati
– raccolta sistematica di dati relativi al contratto
• a supporto di pianificazione e stima di futuri progetti
– andamento delle prestazioni erogate
• livelli di servizio, risorse utilizzate
• problemi incontrati nello svolgimento delle attività e modalità di risoluzione degli stessi (best practices)
Corrispettivi
• A corpo:
– valore globale
• A misura:
– definiti valori unitari (di prodotti forniti o di risorse utilizzate), il corrispettivo è commisurato alla quantità utilizzata (di solito entro minimi e massimi predefiniti)
• sono possibili soluzioni intermedie:
– a corpo con xxxxxxxxxx
– in contratti articolati, parte a corpo e parte a misura
09/01/2004
67
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prezzo Onnicomprensivo
• Il contratto definisce
– prezzo CHIAVI IN MANO, non scomposto in funzione di risorse utilizzate o quantità di prodotto realizzato
• determinato mediante stima della quantità di Sw da sviluppare ovvero dell'impegno necessario a produrla
– non definisce tariffe unitarie
• Applicazione
– praticato fuori dai regimi di concessione di lunga durata
• Modalità di controllo
– verifica finale, collaudo del Sw prodotto
09/01/2004
68
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prezzo Onnicomprensivo, 3
• CRITICITA’
– definizione del prezzo basata su una stima delle risorse necessarie e del loro costo unitario
– stima non effettuabile sulla base del contratto
– necessario realizzare di uno studio di fattibilità (costo 1-3% del valore del contratto)
– volatilità delle specifiche
• GARANZIE
– andare a gara con un importo massimo consentito
09/01/2004
70
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prezzo Onnicomprensivo, 2
• PRO
– gestione del contratto molto semplice
– il cliente è al riparo da possibili sorprese
– il fornitore si assume i rischi (imprevisti, errata stima dell’impegno)
– può applicarsi alla manutenzione adeguativa/correttiva
• CONTRO
– scarsa garanzia di corrispondenza tra prodotto ottenuto e spesa sostenuta
• prezzo alto il Cliente paga troppo rispetto al lavoro svolto
• prezzo troppo basso il Fornitore entra in sofferenza, contiene i costi, diminuisce la qualità
– vantaggi economici assai limitati
09/01/2004 69
Corrispettivi - Sviluppo Sw Risorse consumate, 2
• PRO
– gestione del contratto è semplice
– flessibilità rispetto alla instabilità delle normative, insufficiente analisi dei requisiti
– può applicarsi alla manutenzione adeguativa/correttiva
– il Fornitore è al riparo da possibili sorprese
• CONTRO
– il Cliente si assume i rischi (volatilità delle specifiche, imprevisti, errata stima dell’impegno)
– vantaggi economici assenti
Corrispettivi - Sviluppo Sw Risorse consumate
• Il contratto definisce
– LIMITE SUPERIORE di prezzo determinato mediante stima dell'impegno necessario
– tariffe unitarie per figura professionale
– modalità di calcolo del corrispettivo pagato a consuntivo
• riferito alle risorse impegnate nella produzione
• non riferito alla quantità di Sw realizzato
• Applicazione
– assolutamente sconsigliata
– praticato nei di regimi di concessione di lunga durata
• Modalità di controllo
– verifica finale, collaudo del Sw prodotto
– misura dell’impegno sostenuto (time report) e valutazione di
Corrispettivi - Sviluppo Sw Risorse consumate, 3
• CRITICITA’
– assenza di correlazione tra prodotto ottenuto e spesa sostenuta
– definizione delle tariffe unitarie per figura professionale
• GARANZIE
– andare a gara con un importo massimo consentito
09/01/2004
73
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prodotti realizzati
• Il contratto definisce
– LIMITE SUPERIORE di prezzo mediante stima della quantità di Sw necessario
– tariffe unitarie per unità di prodotto Sw (FP, LOC)
– modalità di calcolo del corrispettivo pagato a consuntivo
• non riferito alle risorse impegnate nella produzione
• riferito alla quantità di Sw realizzato
• Applicazione
– consigliato per sviluppo e manutenz. evolutiva del Sw
– limitatamente praticato nei regimi di concessione
• tende a sostituire il modello a risorse consumate
• Modalità di controllo
– verifica finale, collaudo del Sw prodotto
– misura (critica) della dimensione di Sw sviluppato
09/01/2004
74
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prodotti realizzati, 2
• PRO
– vantaggi economici elevati
– garanzia di realizzazione di tutti gli sviluppi previsti
– il Cliente è al riparo da possibili sorprese
– il Fornitore è incentivato ad aumentare la produttività
– flessibilità rispetto alla instabilità delle normative
• CONTRO
– gestione del contratto complessa
– non applicabile a manutenzione adeguativa o correttiva
09/01/2004
75
Corrispettivi - Sviluppo Sw Prodotti realizzati, 3
• CRITICITA’
– definizione delle tariffe unitarie per unità di prodotto Sw
• inclusiva di tutte le attività previste dal ciclo di vita del Sw
• basata sui punti funzione (Function Point)
– effettiva applicazione del ciclo di vita del Sw contrattualmente definito
• il Cliente deve esercitare un'azione di sorveglianza sul processo produttivo del Fornitore
• il Fornitore potrebbe contrarre i costi ed aumentare la produttività a discapito della qualità dovuta
• GARANZIE
– correlazione tra prodotto sviluppato e costo sostenuto
– andare a gara con un importo massimo consentito
09/01/2004
76
Corrispettivi: Revisione dei Prezzi
• Prevista nell’interesse esclusivo delle parti per i contratti ad esecuzione periodica o continuativa (art. 1664 C.C., art. 6 L. 537/93, art. 44 L. 724/94)
• Obiettivi
– limitare il rischio della difficoltà di realizzazione
– garantire il riequilibrio tra le reciproche prestazioni
• variazioni dei prezzi di mercato
• fenomeni inflattivi, valutari
• obsolescenza tecnologica
Corrispettivi – Conduzione SI
• Modelli
– risorse dedicate (di solito fisse)
– risorse consumate
– transazioni effettuate
Forme di tutela
• Garanzia
– sostituzione o ripararazione del bene fornito del Fornitore senza oneri aggiuntivi per il Cliente
• Cauzione
– depositi cauzionali correlati all'entità del servizio da svolgere
– assicurazione stipulata dal Fornitore a favore del Cliente
• Penale
– strumento per ottenere il soddisfacimento degli obblighi contrattuali da parte del fornitore
09/01/2004
79
Forme di tutela
• Xxxxx viste come strumenti di lavoro e non come minacce
• Xxxxxxx a rafforzare l'impegno del fornitore e non a far risparmiare il clente
• Vanno commisurate al valore del possibile danno e non all'importo della fornitura
09/01/2004
80
Controversie
• Clausola "compromissoria":
– risoluzione attraverso collegio arbitrale
• un membro per ciascuna parte
• un presidente nominato dal giudice
– il contratto deve specificare come si procede e può prevedere o escludere il ricorso al giudice
09/01/2004
81
Risoluzione del contratto
• Clausola risolutiva art 1456 C.C.
– i contraenti convengono espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite
• considerate le conseguenze derivanti dalla risoluzione le cause di risoluzione devono essere indicate esplicitamente
• generiche indicazioni configurano ipotesi di clausole vessatorie e danno luogo a contenzioso
– concretizza una effettiva tutela a favore del cliente a cui interessa il corretto adempimento della prestazione
09/01/2004
82
Risoluzione del contratto, esempi
• Locazione di Hw
– In caso di
• ritardo di più di 30 gg nella consegna, messa in funzione
• mancato funzionamento per più di 10 gg continuativi
• mancato funzionamento per più di 30 gg in un anno
– il Cliente, oltre all’applicazione delle penali, può
• chiedere la sostituzione delle apparecchiature
• dichiarare la risoluzione del contratto
• incamerare la cauzione se non restituita
– procedere all’esecuzione in danno DPCM 452/97
Risoluzione del contratto, 2
• Casi di possibile risoluzione
– esito negativo del collaudo
• si prevede un secondo collaudo
• in caso di ulteriore esito negativo il cliente può chiedere la risoluzione per inadempimento
– inadempimenti vari, in tale ipotesi possono rientrare
• reiterati ritardi nella consegna, ripristino di funzionalità, di apparecchiature Hw e programmi Sw
• ripetuto mancato raggiungimento dei livelli di servizio
– violazione di diritti di brevetto, di autore
Risoluzione del contratto, esempi
• Fornitura Chiavi in Mano di Hw
– In caso di
• collaudo negativo e di inadempienze protratte oltre il termine, non meno di 15 gg, assegnato per porre fine all’inadempimento
– Il Cliente, oltre all’applicazione delle penali, può
• dichiarare la risoluzione del contratto
• incamerare la cauzione se non restituita
– ottenere dal Fornitore il pagamento di penale equivalente
– chiedere il risarcimento del maggior danno sopportato
• Se il Cliente è in possesso delle apparecchiature Hw
– il Cliente è liberato da ogni obbligo di custodia
– il Cliente può depositare le apparecchiature a spese e rischio del Fornitore in locale di pubblico deposito
09/01/2004
85