Contract
Anno 2024 | Determinazione n. 96 |
Determinazione a contrarre ai sensi dell’articolo 17, comma 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, per l’affidamento diretto relativo alla fornitura di due batterie “DELL” tramite “Ordine Diretto di Acquisto” sul “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)” – CIG B1973F8768 LA DIRETTRICE F.F. | |
il Decreto Legislativo 23 luglio 1999, numero 296, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 26 agosto 1999, numero 200, che, tra l’altro, istituisce l’“Istituto Nazionale di Astrofisica” come “…ente di ricerca non strumentale ad ordinamento speciale, con sede in Roma e strutture operative distribuite sul territorio […], nel quale confluiscono gli osservatori astronomici e astrofisici”; | |
il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, numero 138, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 19 giugno 2003, numero 140, che disciplina il “Riordino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica”; | |
la Legge del 27 settembre 2007, numero 165, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 10 ottobre 2007, numero 238, che definisce i principi e i criteri direttivi della “Delega al Governo in materia di riordino degli Enti di Ricerca” e, in particolare, l’articolo 1; | |
il Decreto Legislativo 31 dicembre 2009, numero 213, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 1° febbraio 2010, numero 25, che disciplina il “Riordino degli Enti di Ricerca in attuazione dell’articolo 1 della Legge 27 settembre 2007, numero 165”; | |
la Legge 7 agosto 2015, numero 124, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale del 13 agosto 2015 numero 187, con la quale sono state conferite “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, l’articolo 13, recante norme in materia di “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca”; | |
il Decreto Legislativo 25 novembre 2016, numero 218, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale del 25 novembre 2016, numero 276, che disciplina la “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della Legge 7 agosto 2015, numero 124”; | |
la Legge 7 agosto 1990, numero 241, e successive modificazioni ed integrazioni, che contiene “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; |
lo “Statuto” dell’“Istituto Nazionale di Astrofisica”, approvato dal Consiglio di amministrazione con deliberazione del 25 maggio 2018, numero 42, emanato con Decreto Presidenziale del 15 febbraio 2018, numero 14, ed entrato in vigore il 24 settembre 2018 e, in particolare, l’articolo 18, comma 5, il quale stabilisce che il Direttore di Struttura “coordina […] le attività amministrative della Struttura secondo le direttive del Direttore Generale”; | |
il “Disciplinare di Organizzazione e Funzionamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica”, approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 21 giugno 2012, numero 44, e modificato dal medesimo Organo con deliberazioni del 19 dicembre 2013, numero 84, del 19 febbraio 2014, numero 7 del 16 dicembre 2015, numero 28, e del 19 ottobre 2016, numero 107, ed in particolare l’articolo 17, comma 1, il quale stabilisce che i Direttori di Struttura “…coordinano le attività amministrative della Struttura secondo gli atti di indirizzo emanati dal Direttore Generale”; | |
il “Regolamento sull’amministrazione, sulla contabilità e sull’attività contrattuale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica”, approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 2 dicembre 2004 numero 3 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, del 23 dicembre 2004 numero 300, integrato con Deliberazione 8 gennaio 2005, “Integrazione al regolamento sull'amministrazione, sulla contabilità e sull’attività contrattuale” n. 100/05, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, numero 31 del 07-02-2006; | |
il Decreto Legge 6 luglio 2011, numero 98, contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, numero 111, ed, in particolare, l’articolo 11 che disciplina gli “Interventi per la razionalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi della Pubblica Amministrazione”, e che dispone tra l’altro che, qualora “…non si ricorra alle convenzioni di cui all'articolo 1, comma 449, della Legge 27 dicembre 2006, numero 296, gli atti e i contratti posti in essere in violazione delle disposizioni sui parametri contenute nell'articolo 26, comma 3, della Legge 23 dicembre 1999, numero 488 sono nulli e costituiscono illecito disciplinare e determinano responsabilità erariale”; | |
il Decreto-legge 7 maggio 2012, numero 52, contenente “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”, convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012, numero 97, ed in particolare l’articolo 7 che ha modificato l’articolo 1, commi 449 e 450, della Legge del 27 dicembre 2006, numero 296, prevedendo, tra l’altro, che: ⮚ “nel rispetto del sistema delle convenzioni di cui agli articoli 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, e successive modificazioni, e 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, tutte le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni universitarie, nonché gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e le agenzie fiscali di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono tenute ad approvvigionarsi utilizzando le Convenzioni-Quadro. Le restanti |
amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, nonché le autorità indipendenti, possono ricorrere alle convenzioni di cui al presente comma e al comma 456 del presente articolo, ovvero ne utilizzano i parametri di prezzo-qualità come limiti massimi per la stipulazione dei contratti…”; ⮚ “le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, nonché gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e le agenzie fiscali di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario, sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207”; ⮚ “fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo, le altre amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le autorità indipendenti, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure”; | |
il Decreto-legge 6 luglio 2012, numero 95, contenente “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, numero 135, e, in particolare l’articolo 1, il quale ribadisce che: ⮚ “i contratti stipulati in violazione dell'articolo 26, comma 3, della Legge 23 dicembre 1999, numero 488 ed i contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A. sono nulli, costituiscono illecito disciplinare e sono causa di responsabilità amministrativa”; ⮚ “ai fini della determinazione del danno erariale si tiene anche conto della differenza tra il prezzo, ove indicato, dei detti strumenti di acquisto e quello indicato nel contratto”; ⮚ “non sono comunque nulli i contratti stipulati tramite altra centrale di committenza a condizioni economiche più favorevoli”; | |
il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, con il quale è stato adottato il “Codice dei Contratti Pubblici”, in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici; | |
in particolare, l’articolo 1 del Decreto Legislativo 19 aprile 2017, numero 56, che ha modificato la “rubrica” del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, in |
“Codice dei Contratti Pubblici”, in luogo di “Codice degli Appalti Pubblici e dei Contratti di Concessione”; | |
l’articolo 17, comma 1 e 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, “Codice di Contratti Pubblici”, e successive modificazioni e integrazioni, il quale dispone che: - “prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte; - “in caso di affidamento diretto, l’atto di cui al comma 1 individua l’oggetto, l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico- professionale”; | |
l’articolo 50, comma 1, lettera b), del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, “Codice dei Contratti Pubblici”, e successive modificazioni e integrazioni, il quale stabilisce che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 14 con le seguenti modalità: “[...] b) affidamento diretto dei servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante”; | |
l'articolo 3 “Definizioni delle procedure e degli strumenti” dell’Allegato I.1 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 secondo cui “nel codice si intende per […] d) «affidamento diretto», l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi di cui all’articolo 50, comma 1 lettere a) e b), del codice e dei requisiti generali o speciali previsti dal medesimo codice”; | |
la Legge 19 dicembre 2019, numero 157 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, numero 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”; | |
la Legge 30 dicembre 2021, numero 234, contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”; | |
la Legge 29 dicembre 2022, numero 197, contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”; |
la Legge 30 dicembre 2023 numero 213, contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”; | |
VISTE | le disposizioni in tema di digitalizzazione di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 31, 35, 36, 37, comma 4, 99, 106, comma 3, ultimo periodo, 115, comma 5, 119, comma 5, e 224, comma 6 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 numero 36, che hanno acquistato efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024 secondo quanto disposto dall’articolo 225 dello stesso Decreto; |
la Delibera ANAC del 13 dicembre 2023, numero 582, secondo cui “va considerato che, in ossequio agli articoli 25 e 26 del Codice, per tutti gli affidamenti, sopra e sotto soglia, a partire dal primo gennaio 2024 dovranno essere utilizzate le piattaforme di approvvigionamento digitale che hanno compiuto il processo di certificazione delineato dalle Regole tecniche di AGID (provvedimento AGID n. 137/2023) e dallo Schema operativo (pubblicato sul sito di AGID il 25/09/2023, il cui Allegato 2 è stato aggiornato in data 14/11/2023)”; | |
la Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2024 numero 2, rubricata Determinazioni in merito alla designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lettera r), dello Statuto, del nuovo Direttore dello "Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna”, con cui si è stabilito di affidare la Direzione di OAS Bologna, nella qualità di facente funzioni, per un periodo massimo di cinque mesi, o, comunque, fino alla data della nomina del titolare effettivo della Direzione della predetta "Struttura di Ricerca" e del conferimento del relativo incarico, alla Dottoressa ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, a decorrere dal 1° febbraio 2024; | |
il Decreto del Presidente dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica del 30 gennaio 2024, numero 5, con il quale, in attuazione della Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2024, numero 2, e per il periodo temporale in essa specificato, è stata nominata, per la Direzione dello "Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna", quale "facente funzioni", la Dottoressa ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, inquadrata con il Profilo di Dirigente di Ricerca, ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ Professionale, e in servizio presso lo "Istituto di Radioastronomia di Bologna”; | |
la Determina del Direttore Generale dell’“Istituto Nazionale di Astrofisica” del 31 febbraio 2024, numero 8, con la quale la Dottoressa ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ è stata nominata Direttore “facente funzioni” dell’“Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna”, per un periodo massimo di cinque mesi, con decorrenza dal 1° febbraio 2024, o, comunque, fino alla data della nomina del titolare effettivo della Direzione della predetta “Struttura di Ricerca”; | |
la “Richiesta di acquisizione di beni o servizi”, presentata dal Dottor ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, in data 19 aprile 2024, in qualità di dipendente presso lo |
“Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna”, relativa alla fornitura di una batteria DELL XPS 13; | |
la “Richiesta di acquisizione di beni o servizi” presentata dalla Dottoressa ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇, in data 19 aprile 2024, in qualità di dipendente presso lo “Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna”, relativa alla fornitura di una batteria sostitutiva DELL XPS 15 9510; | |
che l’acquisto risulta necessario in quanto le batterie attuali non sono più funzionanti, secondo quanto riportato nelle sopra citate richieste; | |
PRESO ATTO | che le prestazioni in oggetto non rivestono un interesse transfrontaliero certo, secondo quanto previsto dall’articolo 48, comma 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36 in considerazione del valore economico dell'appalto, del luogo di esecuzione e tenuto conto delle prestazioni oggetto del contratto; |
l’articolo 49, “principio di rotazione degli affidamenti”, comma 1, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, secondo cui “gli affidamenti di cui alla presente Parte avvengono nel rispetto del principio di rotazione”; | |
ATTESO | che, ai sensi dell’articolo 11 del Decreto Legge 6 luglio 2011, numero 98, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, numero 111, e dell’articolo 1 del Decreto Legge 6 luglio 2012, numero 95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, numero 135, alla data di oggi non sono attive Convenzioni stipulate da Operatori Economici con la “Concessionaria dei Servizi Informativi Pubblici Società per Azioni (CONSIP)”, per l’affidamento di una fornitura identica o analoga a quella innanzi specificata; |
invece che, ai sensi dell’articolo 7 del Decreto-legge 7 maggio 2012, numero 52, convertito, con modificazioni, dalla Legge del 6 luglio 2012, numero 94, alla data di oggi, per l’affidamento della fornitura in argomento è possibile ricorrere al “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”, in quanto contemplato nel bando di abilitazione allo stesso “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”; | |
altresì che, ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legge 7 maggio 2012, numero 52, convertito, con modificazioni, dalla Legge del 6 luglio 2012, numero 94, alla data di oggi, il “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)” prevede la funzionalità denominata “Ordine Diretto di Acquisto”, la quale consente alle Stazioni Appaltanti di acquistare direttamente un bene o un servizio presente nei cataloghi dei prodotti pubblicati dagli operatori economici abilitati, alle condizioni contrattuali prestabilite nei bandi di abilitazione al “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)” e dai capitolati tecnici delle diverse aree merceologiche disponibili; | |
che la fornitura richiesta come sopra descritta è immediatamente disponibile sul “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)” nel catalogo dell’Operatore Economico ELETTROSERVIZI S.R.L. identificato con codice |
fiscale e numero di Partita Iva 06978581004, avente sede legale in ▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇, ▇▇▇▇▇, ▇▇▇▇ (▇▇); | |
VALUTATO | il corretto svolgimento e la regolarità della procedura di affidamento, nonché la conformità tecnica e la congruità economica dei prodotti; |
l’articolo 53, comma 1 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, che prevede, “nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, la stazione appaltante non richiede le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106 salvo che, nelle procedure di cui alle lettere c), d) ed e) dello stesso comma 1 dell’articolo 50, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la richiesta” e comma 4 del medesimo Decreto: “In casi debitamente motivati è facoltà della stazione appaltante non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione dei contratti di cui alla presente Parte oppure per i contratti di pari importo a valere su un accordo quadro. Quando richiesta, la garanzia definitiva è pari al 5 per cento dell’importo contrattuale”; | |
pertanto, l’esonero, ai sensi del menzionato articolo 53, comma 4, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, dalla costituzione della garanzia definitiva, in applicazione del principio di proporzionalità e dell’efficacia dell’azione amministrativa, dato anche il valore residuale dell’affidamento; | |
l’articolo 52 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, ai sensi del quale “nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. La stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno”; | |
le “Linee Guida per l’effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà di cui agli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 numero 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modifiche ed integrazioni”, adottate con Delibera del Consiglio di Amministrazione dell’”Istituto Nazionale di Astrofisica”, del 20 novembre del 2018, numero 103, ed in particolare l’articolo 4 che disciplina le modalità del controllo a campione “(…) nella misura del 10% delle dichiarazioni sostitutive rese per ogni tipologia di procedimento concluso entro l’anno di riferimento”; | |
la Determina Direttoriale 31 gennaio 2024 numero 24 recante “Indicazioni procedurali sul controllo a campione delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese dagli operatori economici per l’attestazione del possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti nelle procedure di affidamento di cui all’art. 50, comma 1, lettere a) e b)” con la quale sono state individuate le modalità di effettuazione dei controlli di cui all’art. 52 del Decreto |
Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, in attuazione delle sopracitate Linee Guida; | |
ACQUISITA | apposita documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui agli articoli 94, 95, 96, 98 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, trasmessa in data 24 aprile 2024, a mezzo e-mail istituzionale dall’operatore economico ELETTROSERVIZI S.r.l., in particolare: - la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui agli articoli 94, 95, 96, 98 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36; - il documento di tracciabilità dei flussi finanziari; - il “Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) on line” numero INPS_39142284 (valido fino al 06 maggio 2024); - la clausola di pantouflage; - il DGUE/ESPD; - la dichiarazione sostitutiva sulla situazione occupazionale; - la dichiarazione sul titolare effettivo; - un estratto della visura rilasciato telematicamente dal Registro Imprese – Archivio ufficiale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Roma; - il “Certificato dei carichi pendenti”; |
il “Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) on line” numero INPS_40858020, valido fino al 03 settembre 2024, dal quale risulta che l’operatore economico ELETTROSERVIZI S.r.l. è regolare nei confronti dell’INPS e dell’INAIL; | |
ACCERTATO | il possesso di pregresse esperienze analoghe a quelle oggetto del presente affidamento, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, come risulta da precedenti affidamenti da parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio astronomico di Capodimonte (Determina numero 84 del 28 marzo 2023 C.I.G.: ZDB3A69E07) e da parte dell’INAIL (Determina numero 77 del 5 aprile 2024, C.I.G.: B10B2D33F6); |
la Delibera del Consiglio di amministrazione 29 dicembre 2023, numero 94, con la quale è stato approvato il Bilancio Annuale di Previsione dell’“Istituto Nazionale di Astrofisica” relativo all’Esercizio Finanziario 2024; | |
ACCERTATA | la disponibilità finanziaria sul pertinente capitolo di spesa; |
DETERMINA
Articolo 1. Per le motivazioni esposte in premessa, di procedere all’affidamento diretto - ai sensi dell’articolo 50, comma 1 lettera b), del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36 - relativo alla fornitura di due batterie “DELL” tramite l’“Ordine Diretto di Acquisto” sul “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)” numero 625713.
Articolo 2. Di autorizzare l’affidamento della fornitura specificata nell’articolo 1 della presente Determinazione all’operatore economico ELETTROSERVIZI S.r.l. per un importo complessivo di € 233,00 (euro duecentotrentatre,00), al netto dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) all’aliquota vigente, suddiviso come di seguito:
- Codice Obiettivo Funzione ▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ “ALMA band 2 CCA production (Ref. ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇) - Agreement ESO/NOVA n.87603/ESO/18/88584/ASP”, C.U.P. C32F20000180005, Capitolo 1.03.01.02.006 “Materiale informatico”, per la somma di euro 121,00 (euro centoventuno,00);
- Codice Obiettivo Funzione ▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ “EUCLID Attività relativa fase B2/C”, C.U.P. F81J12000180005, Capitolo 1.03.01.02.006 “Materiale informatico”, per la somma di euro 112,00 (euro centododici,00);
Articolo 3. Di individuare il “Responsabile Unico del Progetto” della descritta fornitura, ai sensi dell’articolo 15 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, e successive modificazioni e integrazioni, nel Dottore ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇.
Articolo 4. Di individuare il Dottore ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ come supporto al Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell’articolo 15 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 numero 36, incaricandolo della direzione dell’esecuzione della presente procedura.
Articolo 5. Di autorizzare l’impegno della spesa lorda per la fornitura in argomento, stimata in €
284,26 (euro /00), sul Centro di Responsabilità 1.13 “OAS Bologna”, suddiviso come di seguito:
- Codice Obiettivo Funzione ▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ “ALMA band 2 CCA production (Ref. ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇) - Agreement ESO/NOVA n.87603/ESO/18/88584/ASP”, C.U.P. C32F20000180005, Capitolo 1.03.01.02.006 “Materiale informatico”, per la somma di euro 147,62 (euro centoquarantasette,62);
- Codice Obiettivo Funzione ▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ “EUCLID Attività relativa fase B2/C”, C.U.P. F81J12000180005, Capitolo 1.03.01.02.006 “Materiale informatico”, per la somma di euro 136,64 (euro centotrentasei,64);
del Bilancio Annuale di Previsione dell’“Istituto Nazionale di Astrofisica” per l’Esercizio Finanziario
2024.
Bologna, 14 maggio 2024
La Direttrice F.F. Dottoressa ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇