Regione Lazio
Regione Lazio
DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE
Atti dirigenziali di Gestione
Determinazione 19 giugno 2017, n. G08525
Conferenza Unificata del 4 maggio 2017 recante "Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Rep. Atti n. 46/CU)". Modifica modulistica in materia di commercio e artigianato, adottata con le Determinazioni n. G02708 del 22 marzo 2016 e n. G16592 del 29 dicembre 2016, e in materia di edilizia produttiva adottata con le Determinazioni n. G18732 del 23 dicembre 2014 e n. G01308 del 13 febbraio 2015.
Oggetto: Conferenza Unificata del 4 maggio 2017 recante “Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Rep. Atti n. 46/CU)”. Modifica modulistica in materia di commercio e artigianato, adottata con le Determinazioni n. G02708 del 22 marzo 2016 e n. G16592 del 29 dicembre 2016, e in materia di edilizia produttiva adottata con le Determinazioni n. G18732 del 23 dicembre 2014 e n. G01308 del 13 febbraio 2015.
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE
PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
DI CONCERTO CON IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO, URBANISTICA E MOBILITA'
SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Relazioni Istituzionali della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive;
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, assicura l’espletamento in via telematica di tutte le procedure necessarie per poter svolgere le attività di servizi attraverso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP);
agosto 2008, n. 133”;
dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, in sede di Conferenza unificata, al fine di definire modalità di cooperazione organizzativa e gestionale per la funzionalità e l'operatività del sistema di sportelli unici e per l'attivazione di strumenti di controllo. Le intese e gli accordi di cui al periodo precedente sono, altresì, finalizzati ad assicurare la standardizzazione dei procedimenti e l'unificazione, quantomeno in ambito regionale, della modulistica delle amministrazioni responsabili dei sub-procedimenti, nonché la definizione di criteri minimi di omogeneità della modulistica a livello nazionale.”
CONSIDERATA l'Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017, approvata dal Consiglio dei Ministri il 1° dicembre 2014, previa intesa sancita in Conferenza Unificata il 13 novembre 2014, che ai punti 4.1 e 5.1 prevede rispettivamente la definizione di modelli unici
semplificati ed istruzioni standardizzate per l’edilizia e di una modulistica SUAP unica e semplificata a livello nazionale per l’avvio delle attività produttive;
12 giugno 2014 (Rep. Atti n. 67/CU)”, e, successivamente, in data 23 dicembre 2014, con Determinazione dirigenziale n. G18732, ha adottato la relativa modulistica di riferimento;
CONSIDERATO che, anche in collaborazione con gli Uffici della Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali e della Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità, è stata modificata la modulistica in materia di commercio e artigianato adottata con le Determinazioni n. G02708 del 22 marzo 2016 e n. G16592 del 29 dicembre 2016 e quella in materia di edilizia produttiva adottata con le Determinazioni n. G18732 del 23 dicembre 2014 e n. G01308 del 13 febbraio 2015 che, allegata al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale;
RITENUTO di dover procedere all’approvazione della suddetta modulistica in materia di commercio e artigianato (Allegato 1) e in materia di edilizia produttiva (Allegato 2) che, allegata al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale;
RITENUTO necessario, per quanto sopra, dare piena attuazione in maniera uniforme su tutto il territorio regionale alle norme di semplificazione amministrativa di cui alla Conferenza Unificata del 4 maggio 2017 (Rep. Atti n. 46/CU);
DETERMINA
per i motivi descritti in premessa, che si richiamano integralmente e sostanzialmente:
1. di approvare la seguente modulistica in materia di commercio e artigianato che modifica quella adottata con le Determinazioni n. G02708 del 22 marzo 2016 e n. G16592 del 29 dicembre 2016 e che, allegata al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato 1):
• Modulo Vicinato
• Modulo Media e Grande struttura di vendita
• Modulo Spacci interni
• Modulo Apparecchi automatici
• Modulo Vendita per corrispondenza
• Modulo Vendita al domicilio dei consumatori
• Modulo Somministrazione Zone Tutelate
• Modulo Somministrazione NON Tutelate
• Modulo Somministrazione temporanea
• Modulo Acconciatori ed Estetisti
• Modulo Unico SUBINGRESSO
• Modulo Unico CESSAZIONE
• Modulo Notifica Sanitaria
• Modulo Scheda Anagrafica
• Dichiarazione di Accettazione Responsabile Tecnico
• Procura Speciale
2. di approvare la seguente modulistica in materia di edilizia produttiva che modifica quella adottata con le Determinazioni n. G18732 del 23 dicembre 2014 e n. G01308 del 13 febbraio 2015 e che, allegata al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato 2):
• Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
• Comunicazione Inizio Lavori (CIL)
• Soggetti Coinvolti
• Comunicazione Fine Lavori
• Segnalazione Certificata per Agibilità
• Segnalazione Certificata di Inizio Attività
• Segnalazione Certificata di Inizio Attività Alternativa al Permesso di Costruire
3. di invitare tutte le amministrazioni comunali della Regione Lazio a rendere conforme la modulistica attualmente in uso mediante adozione dei suddetti moduli unificati e standardizzati, così come approvati dal presente atto, previa apposizione del proprio logo;
4. di invitare, altresì, le Agenzie per le imprese istituite o riconosciute nel territorio della Regione Lazio ai sensi del D.P.R. n. 159/2010 ad operare mediante l’utilizzo della suddetta modulistica;
5. di pubblicare il presente atto sul bollettino ufficiale della Regione Lazio e sul portale della Regione Lazio, nonché sul portale www.impresainungiorno.gov.it.
Ogni informazione utile potrà essere reperita sul portale regionale ovvero mediante trasmissione di posta elettronica al seguente indirizzo: suap@regione.lazio.it .
Il Direttore Rosanna Bellotti
Allegato 1
Modulistica commercio e artigianato
• Modulo Vicinato
• Modulo Media e Grande struttura di vendita
• Modulo Spacci interni
• Modulo Apparecchi automatici
• Modulo Vendita per corrispondenza
• Modulo Vendita al domicilio dei consumatori
• Modulo Somministrazione Zone Tutelate
• Modulo Somministrazione NON Tutelate
• Modulo Somministrazione temporanea
• Modulo Acconciatori ed Estetisti
• Modulo Unico SUBINGRESSO
• Modulo Unico CESSAZIONE
• Modulo Notifica Sanitaria
• Modulo Scheda Anagrafica
• Dichiarazione di Accettazione Responsabile Tecnico
• Procura Speciale
STEMMA COMUNE
SCIA:
🞎 SCIA Apertura
🞎 SCIA Trasferimento di sede
🞎 SCIA Ampliamento
SCIA UNICA:
🞎 SCIA Apertura + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
🞎 SCIA Trasferimento di sede + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
🞎 SCIA Ampliamento + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
SCIA CONDIZIONATA:
🞎 SCIA o SCIA UNICA Apertura + altre domande
🞎 SCIA o SCIA UNICA Trasferimento di sede + altre domande
🞎 SCIA o SCIA UNICA Ampliamento + altre domande
Protocollo
del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
PEC / Posta elettronica
Indirizzo
Al SUAP del Comune di
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
PER L’ESERCIZIO DI VICINATO1
(ESERCIZIO COMMERCIALE FINO A 150 / 250 MQ)
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016)
INDIRIZZO DELL’ATTIVITA’
Compilare se diverso da quello della ditta/società/impresa
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. |__| | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax.
1 Sono esercizi “di vicinato”: quelli con superficie di vendita non superiore a 150 mq (nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti) e a 250 mq (nei comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 abitanti) (art. 4 del D.Lgs. n. 114/1998 e dalle disposizioni regionali di settore). Alcune leggi regionali hanno stabilito limiti dimensionali diversi.
Il modulo può essere utilizzato anche per l’attività di vendita mediante apparecchi automatici effettuata in apposito locale a essa adibito in modo esclusivo (art. 17, c.4, D.Lgs. n. 114/1998 e disposizioni regionali di settore).
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
1 – APERTURA |
Il/la sottoscritto/a, SEGNALA l’avvio dell’esercizio commerciale2 di: 🞎 Vicinato 🞎 Vendita esclusivamente mediante apparecchi automatici Modalità di vendita 🞎 Vendita al dettaglio superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Vendita congiunta al dettaglio e all’ingrosso …….. superficie di vendita mq | | | | | Esercizio a carattere 🞎 Permanente 🞎 Stagionale dal | | |/| | | al | | |/| | | (gg/mm) 🞎 Temporaneo dal | | |/| | |/| | | | | al | | |/| | |/| | | | | (gg/mm/aaaa) Esercizio collocato in centro commerciale 🞎 Sì denominazione 🞎 No Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | Superficie di vendita complessiva mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita mq |__| | | | |
Vendita di prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Farmacie superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Carburanti superficie di vendita mq | | | | | | |
2 – TRASFERIMENTO DI SEDE | |
Il/la sottoscritto/a SEGNALA che l’esercizio commerciale3 già avviato con la SCIA/DIA/autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | | presentata al Comune di sarà trasferito DA Indirizzo CAP A Indirizzo CAP Tel. Fisso/cell. Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | Superficie di vendita complessiva mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita mq |__| | | | Vendita di prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita mq |__| | | | 🞎 Farmacie superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Carburanti superficie di vendita mq | | | | | | |
3 – AMPLIAMENTO | |
Il/la sottoscritto/a SEGNALA che nell’esercizio commerciale4 già avviato con la SCIA/DIA/autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | | interverranno le seguenti variazioni: | |
3 Come previsto dall’art. 7 del D.Lgs. n. 114/1998 e dall’art. 65 del D.Lgs. n. 59/2010 e dalle disposizioni regionali di settore.
🞏 la superficie di vendita sarà 🞏 ampliata da mq | | | | | a mq | | | | | 🞏 i settori di vendita e/o tabelle speciali varieranno per: 🞏 aggiunta di settori e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali 🞏 eliminazione di settori e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali 🞏 sostituzione di settore e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali preesistenti con la conseguente distribuzione della superficie di vendita: 🞎 Alimentare superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | Superficie di vendita complessiva risultante dopo la variazione mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | Prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | 🞎 Farmacie superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | 🞎 Carburanti superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | | ||
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALI Per Apertura; Trasferimento di sede; Ampliamento, nel caso di aggiunta di settore alimentare | ||
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; | ||
Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) | ||
Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)5 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. | ||
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? - provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). Solo nel caso di settore alimentare (SCIA UNICA): |__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, | ||
5 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana6:
presso l’Istituto con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di
impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività _ dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A.
o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto7:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per
l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno
(C.C.I.A.A.) di
presso la Camera di Commercio
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la
successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale
imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
OPPURE (sia per le imprese individuali sia per le società)
| | che i requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art.71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59) sono posseduti dal Sig./ra , in qualità di preposto, che ha
6 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
7 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
compilato la dichiarazione di cui all’allegato B. |
Il/la sottoscritto/a dichiara, relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato: ▪ i regolamenti locali di polizia urbana, annonaria e di igiene e sanità, i regolamenti edilizi e le norme urbanistiche nonché quelle relative alle destinazioni d'uso ▪ Altro Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato |
🞎 SCIA UNICA (SCIA + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche):
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 SCIA CONDIZIONATA (SCIA o SCIA unica + richiesta di autorizzazione):
Il/la sottoscritto/a presenta richiesta di acquisizione, da parte dell’Amministrazione, delle autorizzazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
Il/la sottoscritto/a è consapevole di non poter iniziare l’attività fino al rilascio dei relativi atti di assenso, che verrà
comunicato dallo Sportello Unico.
Nota bene: Per le attività da svolgere su suolo pubblico, è necessario avere la relativa concessione.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la
dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/delega | Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte del preposto (Allegato B) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di un preposto |
🞎 SCIA UNICA
ALTRE SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE n. 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di esercizio alimentare |
🞎 | SCIA per la vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale | In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici |
🞎 | SCIA prevenzione incendi http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=7972 | In caso di esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini), superiore a 400 mq, o comunque se l’attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011, ovvero In caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti mobili con quantitativi superiori o uguali a 75 kg, ovvero In caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 mc |
🞎 | Comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari | In caso di vendita di farmaci da banco o medicinali veterinari |
🞎 | Comunicazione per la vendita di gas petrolio liquefatto (GPL) per combustione | In caso di vendita di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi (D.Lgs. n. 504/1995) | In caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi |
🞎 | SCIA per insegna di esercizio | In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA) |
🞎 SCIA CONDIZIONATA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA SCIA O ALLA SCIA UNICA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione per la vendita di prodotti fitosanitari | In caso di vendita di prodotti fitosanitari |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di oggetti preziosi http://www.poliziadistato.it/statics/32/modulo_oggetti_preziosi.pdf | In caso di vendita di oggetti preziosi |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di armi diverse da quelle da guerra | In caso di vendita di armi diverse da quelle da guerra |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione per insegna di esercizio | In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione) |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti etc. e dell’imposta di bollo) | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione |
🞎 | - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato; ovvero - Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo | Obbligatoria in caso di presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata) |
PROCURA SPECIALE
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato
Provincia
Comune
Residenza: Provincia Comune
Via, Piazza, ecc.
N.
C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune
Via, Piazza, ecc. Pec
N.
C.A.P.
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
_
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello
Unico per le attività produttive territorialmente competente.
Data
Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi
dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la
dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la
dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEL PREPOSTO
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a, in qualità di
PREPOSTO/A della
| | Ditta individuale in data
| | Società in data
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
nonché
|__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma
6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana8:
presso l’Istituto con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di
impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A.
o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo
8 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la
previdenza sociale
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto9:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività
di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la
successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale
imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
9 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la
dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
STEMMA COMUNE
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE:
🞎 Domanda di autorizzazione per Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento
🞎 Domanda di autorizzazione per Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento + SCIA
🞎 Domanda di autorizzazione per Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento + SCIA UNICA
🞎 Domanda di autorizzazione per Apertura, Trasferimento di sede, Ampliamento + altre domande
Protocollo
del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
PEC / Posta elettronica
Indirizzo
Al SUAP del Comune di
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L’ESERCIZIO DI MEDIA O GRANDE STRUTTURA DI VENDITA1
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. n.222/2016)
INDIRIZZO DELL’ATTIVITA’ Compilare se diverso da quello della ditta/società/impresa |
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. | | | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax. |
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
1 Il modulo può essere utilizzato anche per l’attività di vendita mediante apparecchi automatici effettuata in apposito locale a essa adibito in modo esclusivo (art. 17, comma 4 del D.Lgs. n. 114/1998 e disposizioni regionali di settore).
Il/la sottoscritto/a RICHIEDE L’AUTORIZZAZIONE per l’avvio dell’esercizio commerciale2 di: 🞎 Media struttura di vendita 🞎 Grande struttura di vendita 🞎 Vendita esclusivamente mediante apparecchi automatici Modalità di vendita 🞎 Vendita al dettaglio superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Vendita congiunta al dettaglio e all’ingrosso …….. superficie di vendita mq | | | | | Esercizio a carattere 🞎 Permanente 🞎 Stagionale dal | | | | | al | | | | | (gg/mm) Esercizio collocato in centro commerciale 🞎 Sì denominazione 🞎 No Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | Superficie di vendita complessiva mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita mq |__| | | | Vendita di prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita mq |__| | | | 🞎 Farmacie superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Carburanti superficie di vendita mq | | | | | |
2 – TRASFERIMENTO DI SEDE |
Il/la sottoscritto/a RICHIEDE L’AUTORIZZAZIONE per il trasferimento dell’esercizio commerciale3 di 🞎 Media struttura di vendita 🞎 Grande struttura di vendita 🞎 Vendita esclusivamente mediante apparecchi automatici Già avviato con l’autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | | Da Indirizzo CAP A Indirizzo CAP Tel. Fisso/cell. Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | Superficie di vendita complessiva mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita mq | | | | | Vendita di prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita mq |__| | | | 🞎 Farmacie superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Carburanti superficie di vendita mq | | | | | |
3 – AMPLIAMENTO |
Il/la sottoscritto/a RICHIEDE L’AUTORIZZAZIONE all’ampliamento di sede dell’esercizio commerciale4 di 🞎 Media struttura di vendita 🞎 Grande struttura di vendita 🞎 Vendita esclusivamente mediante apparecchi automatici Già avviato con l’autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | |, secondo le seguenti |
3 Come previsto dagli articoli 8 e 9 del D.Lgs. n. 114/1998 e dalle disposizioni regionali di settore.
variazioni: 🞏 la superficie di vendita sarà 🞏 ampliata da mq |__| |__| | a mq |__| |__| | 🞏 i settori di vendita e/o tabelle speciali varieranno per: 🞏 aggiunta di settori e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali 🞏 eliminazione di settori e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali 🞏 sostituzione di settore e/o di prodotti appartenenti alle tabelle speciali preesistenti con la conseguente distribuzione della superficie di vendita: 🞎 Alimentare superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | Superficie di vendita complessiva risultante dopo la variazione mq | | | | | (la superficie da indicare deve essere uguale alla somma delle superfici sopra riportate) Di cui: Vendita di merci ingombranti – Settore non alimentare: 🞎 Merci ingombranti superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | Prodotti appartenenti alle seguenti Tabelle speciali: 🞎 Generi di monopolio superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | 🞎 Farmacie superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | 🞎 Carburanti superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | | | ||
| | | | | | ||
| | | | | | ||
| | | | | | ||
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALI Per Apertura; Trasferimento di sede; Ampliamento, nel caso di aggiunta di settore alimentare | ||||
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR 445 del 2000 Codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; | ||||
Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) | ||||
Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)5 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. | ||
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? - provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). Solo nel caso di settore alimentare: |__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito: 🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana6: presso l’Istituto con sede in oggetto corso anno di conclusione | ||
5 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
6 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande: tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. _ o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n. 🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se si tratta del coniuge, di un parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale nome impresa sede impresa | | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal al 🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: Scuola/Istituto/Ateneo anno di conclusione materie attinenti 🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data 🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto7: | | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso OPPURE (sia per le imprese individuali sia per le società) | | che i requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art.71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59) sono posseduti dal Sig./ra , in qualità di preposto, che ha compilato la dichiarazione di cui all’allegato B. |
Il/la sottoscritto/a dichiara, relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato: ▪ i regolamenti locali di polizia urbana, annonaria e di igiene e sanità, i regolamenti edilizi e le norme urbanistiche nonché quelle relative alle destinazioni d'uso ▪ la normativa vigente in materia di prevenzione incendi ▪ la normativa relativa alle superfici da destinare a parcheggio, a sosta e a movimentazione merci ▪ Altro |
7 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato (*) |
🞎 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA:
Il/la sottoscritto/a presenta la segnalazione/comunicazione indicata nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA UNICA:
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + DOMANDA PER IL RILASCIO DI ALTRE AUTORIZZAZIONI:
Il/la sottoscritto/a presenta richiesta di acquisizione, da parte dell’Amministrazione, delle autorizzazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/delega | Nel caso di procura/delega a presentare la domanda |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte del preposto (Allegato B) | Sempre, in presenza di un preposto |
✓ | Planimetria quotata dei locali | Sempre obbligatoria |
🞎 | - planimetria in scala 1:200 dell’esercizio commerciale, nella quale siano evidenziate le superfici di vendita e non. - planimetria in scala 1:500 dell’area della struttura nella quale sia individuata l’area dei parcheggi per la sosta di relazione, per la movimentazione delle merci e per la viabilità interna ed il verde. - planimetria in scala 1:2.000 dell’area nella quale siano evidenziate le principali direttrici di comunicazione viaria, i trasporti pubblici e una relazione relativa all’impatto dell’esercizio sulla viabilità della zona. - relazione tecnico-commerciale contenente i dati che consentano una completa valutazione della struttura commerciale ed in particolare permettano la verifica del rispetto della disciplina di insediamento delle attività commerciali di cui alla presente legge, nonché il rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali generali ed attuativi. | Sempre obbligatorio in caso di grande struttura di vendita |
🞎 | - planimetrie, in scala adeguata, della struttura commerciale, nelle quali siano evidenziate le superfici di vendita, l'area dei parcheggi, le principali direttrici di comunicazione viaria e dei trasporti pubblici. - relazione concernente l'impatto dell'esercizio sulla viabilità della zona, nel caso di esercizio con superficie di vendita superiore a mq. 1.000. | Sempre obbligatorio in caso di media struttura di vendita |
🞎 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA ovvero SCIA UNICA
SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE NB: Domanda di autorizzazione + SCIA nel caso di una sola segnalazione o comunicazione; Domanda di autorizzazione + SCIA UNICA negli altri casi. | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
In caso di esercizio con | ||
superficie totale lorda, | ||
comprensiva di servizi e | ||
depositi (es. magazzini), | ||
superiore a 400 mq, o | ||
comunque se l’attività ricade | ||
in uno qualsiasi dei punti | ||
dell’Allegato I al D.P.R. n. | ||
151/2011, ovvero | ||
🞎 | SCIA prevenzione incendi http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=7972 | In caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti mobili con quantitativi |
superiori o uguali a 75 kg, | ||
ovvero | ||
In caso di vendita di gas | ||
infiammabili in recipienti | ||
mobili compressi con | ||
capacità geometrica | ||
complessiva superiore o | ||
uguale a 0,75 mc | ||
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE n. 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di media o grande struttura di vendita alimentare |
🞎 | SCIA per la vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale | In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici |
🞎 | Comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari | In caso di vendita di farmaci da banco o medicinali veterinari |
🞎 | Comunicazione per la vendita di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione | In caso di vendita di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia, per la vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi (D.Lgs. n. 504/1995) | In caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi |
🞎 | Altre comunicazioni o segnalazioni previste dalla normativa regionale | Se espressamente previste dalla normativa regionale di settore |
🞎 | SCIA per insegna di esercizio | In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA) |
🞎 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + DOMANDA DI RILASCIO ALTRE AUTORIZZAZIONI
RICHIESTA DI ACQUISIZIONE DI ALTRE AUTORIZZAZIONI PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Documentazione per la richiesta di Riconoscimento per la produzione e la commercializzazione dei prodotti di origine animale (Reg.CE n. 853/2004) o non animale (Reg.CE n. 852/2004) | In caso di produzione e commercializzazione dei prodotti di origine animale o non animale |
🞎 | Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per la vendita di prodotti fitosanitari | In caso di vendita di prodotti fitosanitari |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di oggetti preziosi http://www.poliziadistato.it/statics/32/modulo_oggetti_preziosi.pdf | In caso di vendita di oggetti preziosi |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di armi diverse da quelle da guerra | In caso di vendita di armi diverse da quelle da guerra |
🞎 | Autorizzazione per insegna di esercizio | In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione) |
🞎 | Altre domande previste dalla normativa regionale (*) | Se espressamente previste dalla normativa regionale di settore |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti, etc. e dell’imposta di bollo) | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione |
✓ | - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato; ovvero - Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo | Obbligatoria per la presentazione di una domanda |
PROCURA SPECIALE
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Pec
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello Unico per
le attività produttive territorialmente competente.
Data Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi
dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEL PREPOSTO
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a, in qualità di
PREPOSTO/A della
| | Ditta individuale in data
| | Società in data
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
nonché
|__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del
d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana8: presso l’Istituto
con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
8 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto9:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di
somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la
successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese
turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
9 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
Al SUAP del Comune di
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
del
Protocollo
Indirizzo
PEC / Posta elettronica
SCIA:
🞎 SCIA Apertura
🞎 SCIA Trasferimento di sede
🞎 SCIA Ampliamento
SCIA UNICA:
🞎 SCIA Apertura + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
🞎 SCIA Trasferimento di sede + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
🞎 SCIA Ampliamento + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
SCIA CONDIZIONATA:
🞎 SCIA o SCIA UNICA Apertura + altre domande per
acquisire atti d’assenso
🞎 SCIA o SCIA UNICA Trasferimento di sede + altre domande per acquisire atti d’assenso
🞎 SCIA o SCIA UNICA Ampliamento + altre domande
per acquisire atti d’assenso
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
per l’esercizio di vendita in spacci interni (Esercizio commerciale in locale non aperto al pubblico)
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. n.222/2016)
INDIRIZZO DELL’ATTIVITA’ Compilare se diverso da quello della Ditta/Società/impresa |
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. | | | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax. |
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
1 – APERTURA |
Il/la sottoscritto/a SEGNALA l’avvio dell’esercizio commerciale di vendita in spaccio interno1: PRESSO: (denominazione dell’Ente, o Associazione, o impresa, ecc.) Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | |
2 – TRASFERIMENTO DI SEDE |
Il/la sottoscritto/a SEGNALA che l’esercizio commerciale2 già avviato con la SCIA/DIA/autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | | presentata al SUAP del Comune di sarà trasferito Da Indirizzo CAP A Indirizzo CAP Tel. Fisso/cell. PRESSO: (denominazione dell’Ente, o Associazione, o impresa, ecc.) Settori merceologici e superfici di vendita 🞎 Alimentare superficie di vendita mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita mq | | | | | |
1 Come previsto dall’art 16 del D.Lgs. n. 114/1998 e dall’art 66 del D.Lgs. n. 59/2010 e dalle disposizioni regionali di settore.
Il/la sottoscritto/a SEGNALA che nell’esercizio commerciale3 già avviato con la SCIA/DIA/autorizzazione prot./n. del | | |/| | |/| | | | | interverranno le seguenti variazioni: 🞏 la superficie di vendita sarà 🞏 ampliata da mq |__| |__| | a mq |__| |__| | 🞏 i settori di vendita varieranno per: 🞏 aggiunta di settori 🞏 eliminazione di settori 🞏 sostituzione di settore con la conseguente distribuzione della superficie di vendita: 🞎 Alimentare superficie di vendita da mq |__| |__| | a mq | | | | | 🞎 Non alimentare superficie di vendita da mq | | | | | a mq | | | | | | ||
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ | ||
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR 445 del 2000 e Codice Penale), sotto la propria responsabilità dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; | ||
Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; | ||
f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)4 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. | ||
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? - provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). | ||
Il/la sottoscritto/a dichiara: ▪ che i locali di esercizio dell’attività non sono aperti al pubblico e non hanno accesso da una pubblica via; ▪ che la vendita è effettuata esclusivamente a favore di: 🞎 dipendenti 🞎 militari 🞎 soci 🞎 coloro che hanno titolo ad accedervi all’interno di scuole 🞎 coloro che hanno titolo ad accedervi all’interno di ospedali | ||
4 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
Il/la sottoscritto/a dichiara, relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato: ▪ i regolamenti di polizia urbana e annonaria, di igiene e sanità, edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d’uso ▪ Altro Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato. |
🞎 SCIA UNICA (SCIA + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche):
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 SCIA CONDIZIONATA (SCIA o SCIA unica + richiesta di autorizzazioni):
Il/la sottoscritto/a presenta richiesta di acquisizione, da parte dell’Amministrazione, delle autorizzazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
Il/la sottoscritto/a è consapevole di non poter iniziare l’attività fino al rilascio dei relativi atti di assenso, che verrà comunicato dallo
Sportello Unico.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445/2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/Delega | Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 SCIA UNICA
ALTRE SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE n. 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di commercio in spacci interni di prodotti alimentari |
🞎 | SCIA per la vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriale | In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995 per la vendita di alcolici https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici |
In caso di esercizio con | ||
superficie totale lorda, | ||
comprensiva di servizi e | ||
depositi (es. magazzini), | ||
superiore a 400 mq, o | ||
comunque se l’attività ricade | ||
in uno qualsiasi dei punti | ||
dell’Allegato I al D.P.R. n. | ||
151/2011, ovvero | ||
🞎 | SCIA prevenzione incendi http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=7972 | In caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti |
mobili con quantitativi | ||
superiori o uguali a 75 kg, | ||
ovvero | ||
In caso di vendita di gas | ||
infiammabili in recipienti | ||
mobili compressi con | ||
capacità geometrica | ||
complessiva superiore o | ||
uguale a 0,75 mc | ||
🞎 | Comunicazione per la vendita di medicinali da banco e medicinali veterinari | In caso di vendita di farmaci da banco o medicinali veterinari |
🞎 SCIA CONDIZIONATA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA SCIA O ALLA SCIA UNICA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per la vendita di prodotti fitosanitari | In caso di vendita di prodotti fitosanitari |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di oggetti preziosi | In caso di vendita di oggetti preziosi |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti, dell’imposta di bollo etc.) | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione |
🞎 | - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato; ovvero - Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo | Obbligatoria per la presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata) |
PROCURA SPECIALE
Cognome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Nome
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Pec
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello Unico per
le attività produttive territorialmente competente.
Data Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
STEMMA COMUNE
SCIA:
🞎 SCIA Avvio
SCIA UNICA:
🞎 SCIA Avvio + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
Protocollo
del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
PEC / Posta elettronica
Indirizzo
Al SUAP del Comune di
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
PER L’ESERCIZIO DI VENDITA MEDIANTE APPARECCHI
AUTOMATICI IN ALTRI ESERCIZI COMMERCIALI GIÀ ABILITATI O IN ALTRE STRUTTURE E/O SU AREA PUBBLICA1
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016)
INDIRIZZO DEL MAGAZZINO
Compilare se diverso da quello della ditta/società/impresa
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. | | | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax. |
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
1 Ai fini del presente modulo, per "avvio dell’esercizio di vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi commerciali già abilitati o in altre strutture" si intende l'apertura di una azienda che svolgerà l'attività di commercio/somministrazione attraverso l'utilizzo di distributori automatici.
Il/la sottoscritto/a SEGNALA2 l’avvio dell’esercizio commerciale di vendita attraverso apparecchi automatici: Settori merceologici 🞎 Alimentare 🞎 Non alimentare |
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALI |
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)3 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. |
2 Come previsto dall’art. 17 del D.Lgs. n. 114/1998 e dell’art. 67 del D.Lgs. n. 59/2010 e dalle disposizioni regionali di settore.
3 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? - provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). Solo nel caso di settore alimentare (SCIA UNICA): |__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito: 🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana4: presso l’Istituto con sede in oggetto corso anno di conclusione 🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande: tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n. 🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale nome impresa sede impresa | | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal al 🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: Scuola/Istituto/Ateneo anno di conclusione materie attinenti 🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data |
4 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto5: | | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso OPPURE (sia per le imprese individuali sia per le società) | | che i requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art.71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59) sono posseduti dal Sig./ra , in qualità di preposto, che ha compilato la dichiarazione di cui all’allegato B. |
Il/la sottoscritto/a dichiara di rispettare: ▪ i regolamenti di polizia urbana ▪ i regolamenti di igiene e sanità ▪ Altro Solo per commercio su area pubblica: ▪ le norme relative all’occupazione del suolo pubblico. Solo per commercio di prodotti alimentari: Il/la sottoscritto/a si impegna, inoltre, a comunicare con cadenza semestrale al SUAP, che la trasmette all’ASL, la disinstallazione / installazione di apparecchi automatici che distribuiscono prodotti alimentari. Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato |
🞎 SCIA UNICA (SCIA + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche):
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
Nota bene: Per le attività svolte su suolo pubblico, è necessario avere la relativa concessione.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
5 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di _
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/delega | Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte del preposto (Allegato B) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di un preposto |
🞎 SCIA UNICA
ALTRE SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE n. 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di vendita mediante apparecchi automatici di prodotti alimentari |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici6 |
6 La vendita di bevande alcoliche è possibile soltanto attraverso distributori automatici che consentono la rilevazione dei dati anagrafici dell’utilizzatore mediante sistemi di lettura ottica dei documenti, salvo che sia presente sul posto personale incaricato di effettuare il controllo sui dati anagrafici (Nota del Ministero dell’Interno, n. 557/PAS/U/015966 del 18/10/2016).
🞎 | Comunicazione semestrale elenco apparecchi automatici | In caso di installazione di apparecchi automatici alimentari contestuale all’avvio dell’impresa. Analoga comunicazione dovrà essere inoltrata semestralmente al SUAP in caso di disinstallazione / installazione di eventuali ulteriori apparecchi per la vendita di prodotti alimentari |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti etc. e dell’imposta di bollo) | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione |
PROCURA SPECIALE
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Pec
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello Unico per
le attività produttive territorialmente competente.
Data Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi
dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEL PREPOSTO
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a, in qualità di
PREPOSTO/A della
| | Ditta individuale in data
| | Società in data
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
nonché
|__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del
d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana7: presso l’Istituto
con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
7 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto8:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di
somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la
successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese
turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
8 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Compilato a cura del SUAP: | |
All’ASL di | Pratica |
Tramite il SUAP | |
del Comune di | del |
Protocollo | |
Indirizzo | 🞎 Comunicazione semestrale all’ASL di nuove installazioni e |
cessazioni di apparecchi automatici per la vendita di prodotti | |
PEC / Posta elettronica | alimentari |
Comunicazione semestrale all’ASL di nuove installazioni e disinstallazioni di apparecchi automatici per la vendita di prodotti alimentari
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016)
Anno: Semestre: 🞎 1 🞎 2
🞎 NUOVE INSTALLAZIONI di apparecchi automatici per la vendita di prodotti alimentari:
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
(I campi sono ripetibili in base al numero di nuovi apparecchi automatici installati)
🞎 Apparecchi automatici per la vendita di prodotti alimentari DISINSTALLATI:
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
N. apparecchi automatici: Su area: 🞎 pubblica 🞎 privata Di cui con alimenti a temperatura controllata: Comune: Prov.: Indirizzo: N.: Presso: |
(I campi sono ripetibili in base al numero di apparecchi automatici cessati)
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
STEMMA COMUNE
SCIA:
🞎 SCIA Avvio
SCIA UNICA:
🞎 SCIA Avvio + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
SCIA CONDIZIONATA:
🞎 SCIA o SCIA UNICA Avvio + altre domande per acquisire atti
d’assenso
Protocollo
del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
PEC / Posta elettronica
Indirizzo
Al SUAP del Comune di
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
PER L’ESERCIZIO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE E ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE, COMPRESO IL COMMERCIO ON LINE1
(Solo in caso di attività svolta esclusivamente per corrispondenza, televisione e altri mezzi di comunicazione, compreso il commercio on line)
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016)
INDIRIZZO DEL MAGAZZINO Compilare se diverso da quello della ditta/società/impresa |
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. | | | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax. |
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
1 Quando l’attività è accessoria ad altra tipologia di vendita, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo.
Il/la sottoscritto/a SEGNALA l’avvio dell’esercizio commerciale di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione2: 🞎 Vendita per corrispondenza 🞎 Vendita per radio o televisione 🞎 Commercio elettronico (indirizzo sito web ) 🞎 Altri sistemi di comunicazione Modalità di vendita 🞎 Vendita al dettaglio 🞎 Vendita congiunta al dettaglio e all’ingrosso Settori merceologici 🞎 Alimentare 🞎 Non alimentare | ||
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALI Per Apertura; Ampliamento, nel caso di aggiunta di settore alimentare | ||
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 74 del DPR n.445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; | ||
Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; | ||
2 Come previsto dall’art. 18 del D.Lgs. n. 114/1998 e dall’art. 68 del D.Lgs. n. 59/2010 e dalle disposizioni regionali di settore.
d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)3 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. | ||
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? - provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). Solo nel caso di settore alimentare (SCIA UNICA): |__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito: 🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana4: presso l’Istituto con sede in oggetto corso | ||
3 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
4 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
anno di conclusione 🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande: tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n. 🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se si tratta di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale nome impresa sede impresa | | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal al 🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: Scuola/Istituto/Ateneo anno di conclusione materie attinenti 🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data 🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto5: | | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso OPPURE (sia per le imprese individuali sia per le società) | | che i requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art.71, comma 6 del D.Lgs. 26/03/2010, n. 59) sono posseduti dal Sig./ra , in qualità di preposto, che ha compilato la dichiarazione di cui all’allegato B. |
Il/la sottoscritto/a dichiara, relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato: ▪ i regolamenti di polizia urbana e annonaria, di igiene e sanità ▪ Altro |
5 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato |
🞎 SCIA UNICA (SCIA + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche):
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 SCIA CONDIZIONATA (SCIA o SCIA unica + richiesta di autorizzazione):
Il/la sottoscritto/a presenta richiesta di acquisizione, da parte dell’Amministrazione, delle autorizzazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
Il/la sottoscritto/a è consapevole di non poter iniziare l’attività fino al rilascio dei relativi atti di assenso, che verrà comunicato dallo Sportello Unico.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sula base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/delega | Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte del preposto (Allegato B) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di un preposto |
🞎 SCIA UNICA
ALTRE SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di vendita per corrispondenza di prodotti alimentari |
🞎 | SCIA per la vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale | In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici |
🞎 | Comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari | In caso di vendita di farmaci da banco o medicinali veterinari |
🞎 SCIA CONDIZIONATA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA SCIA O ALLA SCIA UNICA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di oggetti preziosi http://www.poliziadistato.it/statics/32/modulo_oggetti_preziosi.pdf | In caso di vendita di oggetti preziosi |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti etc. e dell’imposta di bollo) | ||
Denominazione | Casi in cui è previsto | |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione |
🞎 | - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato; ovvero - Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo | Obbligatoria nel caso di presentazione di un’istanza, contestuale alla SCIA (SCIA condizionata) |
PROCURA SPECIALE
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Pec
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello Unico per
le attività produttive territorialmente competente.
Data Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi
dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | |__| | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP. Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEL PREPOSTO
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a in qualità di
PREPOSTO/A della
| | Ditta individuale in data
| | Società in data
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
nonché
|__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana6: presso l’Istituto
con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
6 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto7:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di
somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese
turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
7 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
STEMMA COMUNE
SCIA:
🞎 SCIA Avvio
SCIA UNICA:
🞎 SCIA Avvio + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche
SCIA CONDIZIONATA:
🞎 SCIA o SCIA UNICA Avvio + altre domande per acquisire
atti d’assenso
Protocollo
del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
PEC / Posta elettronica
Indirizzo
Al SUAP del Comune di
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
PER L’ESERCIZIO DI VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI1
(Solo in caso di attività svolta esclusivamente presso il domicilio dei consumatori)
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016)
INDIRIZZO DEL MAGAZZINO Compilare se diverso da quello della ditta/società/impresa |
Via/piazza n. Comune prov. | | | C.A.P. | | | | | | Stato Telefono fisso / cell. fax. |
Foglio n. map. (se presenti) sub. sez. Catasto: 🞎 fabbricati |
Il/la sottoscritto/a SEGNALA l’avvio dell’esercizio commerciale di vendita presso il domicilio dei consumatori2: Settori merceologici |
1 Quando l’attività è accessoria ad altra tipologia di vendita, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo.
2 Come previsto dall’art. 19 del D.Lgs. n. 114/1998 e dall’art. 69 del D.Lgs. n. 59/2010 e dalle disposizioni regionali di settore.
🞎 Alimentare 🞎 Non alimentare | ||
DICHIARAZIONI SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALI | ||
Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR 445 del 2000 e codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara: ▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; Quali sono i requisiti di onorabilità previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività? (art. 71, D.Lgs. n. 59/2010) Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure previste dal Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011)3 ovvero a misure di sicurezza. Il divieto di esercizio dell'attività nei casi previsti dalle lettere b), c), d), e) ed f), permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. In caso di impresa individuale i requisiti devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. ▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”). | ||
Quali sono le cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla legge (D.Lgs. n. 159/2011)? | ||
3 Con l’adozione del nuovo Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) i riferimenti normativi alla legge n. 1423/1956 e alla legge n. 575/1965, presenti nell’art. 71, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 59/2010, sono stati sostituiti con i riferimenti allo stesso Codice delle leggi antimafia (art. 116).
- provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 del D.Lgs 159/2011); - condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell’art. 51, comma 3-bis, del Codice di procedura penale (per esempio, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.). | ||
Solo nel caso di settore alimentare (SCIA UNICA): |__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito: 🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana4: presso l’Istituto con sede in oggetto corso anno di conclusione 🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande: tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n. 🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se si tratta del coniuge, di un parente o di un affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale nome impresa sede impresa | | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al | | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal al 🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: Scuola/Istituto/Ateneo anno di conclusione materie attinenti 🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data | ||
4 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto5: | | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso | | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso OPPURE (sia per le imprese individuali sia per le società) | | che i requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art.71, comma 6 del d.Lgs. 26/03/2010, n. 59) sono posseduti dal Sig./ra , in qualità di preposto, che ha compilato la dichiarazione di cui all’allegato B. |
Il/la sottoscritto/a dichiara che, nel caso in cui intenderà avvalersi degli incaricati alla vendita, provvederà a: ▪ darne comunicazione al SUAP, utilizzando l’apposito Allegato, che la trasmetterà all’autorità di pubblica sicurezza ▪ rilasciare loro il tesserino di riconoscimento (art. 19, commi 4, 5 e 6, del D.Lgs. n. 114/1998) Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre, relativamente ai locali di esercizio, di rispettare: ▪ i regolamenti di polizia urbana e annonaria e i regolamenti di igiene e sanità ▪ Altro Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre: ▪ di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato |
🞎 SCIA UNICA (SCIA + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche):
Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.
🞎 SCIA CONDIZIONATA (SCIA o SCIA unica + richiesta di autorizzazioni):
Il/la sottoscritto/a presenta richiesta di acquisizione, da parte dell’Amministrazione, delle autorizzazioni indicate nel quadro
riepilogativo allegato.
Il/la sottoscritto/a è consapevole di non poter iniziare l’attività fino al rilascio dei relativi atti di assenso, che verrà comunicato dallo Sportello Unico.
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
5 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Ai sensi dell’art. 13 del codice in materia di protezione dei dati personali si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento: I dati personali dichiarati saranno utilizzati dagli uffici nell’abito del procedimento per il quale la presente
segnalazione viene resa.
Modalità: Il trattamento avverrà sia con strumenti cartacei sia su supporti informatici a disposizione degli uffici.
Ambito di comunicazione: I dati verranno comunicati a terzi ai sensi della l. n. 241/1990, ove applicabile, e in caso di verifiche ai
sensi dell’art. 71 del d.P.R. n. 445/2000.
Diritti: Il sottoscrittore può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento e integrazione dei dati ai sensi
dell’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 rivolgendo le richieste al SUAP/SUE.
Titolare: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
Quadro riepilogativo della documentazione allegata
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Procura/delega | Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione |
🞎 | Copia del documento di identità del/i titolare/i | Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (Allegato A) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di soggetti (es. soci) diversi dal dichiarante |
🞎 | Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte del preposto (Allegato B) + copia del documento di identità | Sempre, in presenza di un preposto |
🞎 SCIA UNICA
ALTRE SEGNALAZIONI O COMUNICAZIONI PRESENTATE IN ALLEGATO ALLA SCIA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Notifica sanitaria (art. 6, Reg.CE n. 852/2004) | Sempre obbligatoria in caso di commercio presso il domicilio dei consumatori di prodotti alimentari |
🞎 | Comunicazione per la nomina di incaricati alla vendita | In caso di nomina di incaricati alla vendita contestuale all’avvio dell’attività. Analoga comunicazione dovrà essere successivamente inoltrata al SUAP in caso di modifica/integrazione dell’elenco degli incaricati |
🞎 | SCIA per la vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale | In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale |
🞎 | Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/documents/20182/2980621/ istanza+vendita+alcolici-licenza.pdf | In caso di vendita di alcolici |
🞎 SCIA CONDIZIONATA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA SCIA O ALLA SCIA UNICA | ||
Allegato | Denominazione | Casi in cui è previsto |
🞎 | Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per la vendita di prodotti fitosanitari | In caso di vendita di prodotti fitosanitari |
🞎 | Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza per la vendita di oggetti preziosi http://www.poliziadistato.it/statics/32/modulo_oggetti_preziosi.pdf | In caso di vendita di oggetti preziosi |
ALTRI ALLEGATI (attestazioni relative al versamento di oneri, diritti etc. e dell’imposta di bollo) | ||
Allegati | Denominazione allegato | Casi in cui è previsto l’allegato |
🞎 | Attestazione del versamento di oneri, di diritti, ecc. | Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’amministrazione. |
🞎 | - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato; ovvero - Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo | Obbligatoria in caso di presentazione di un’istanza, contestuale alla SCIA (SCIA condizionata) |
PROCURA SPECIALE
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il sottoscritto/a, in qualità di
| | Titolare
| | Legale Rappresentante
della Società con sede in
con la presente scrittura, a valere ad ogni effetto di legge,
conferisco a
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
in qualità di
| | Professionista iscritto all’albo/ordine Tess. N.
| | Agenzia per le imprese
| | Altro (Specificare)
Con sede in: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Pec
Procura Speciale per
| | Firma digitale
| | Presentazione telematica della documentazione riguardante il procedimento relativo a (specificare)
| | Elezione del domicilio elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l'indirizzo di Posta Certificata del soggetto al quale la presente procura è conferita
La procura è valida unicamente per la gestione del suddetto procedimento.
Sarà cura del sottoscritto comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale allo Sportello Unico per
le attività produttive territorialmente competente.
Data Firma del delegante
IL PROCURATORE
Presa visione ed accettazione dell'incarico conferito
Il procuratore che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata) del presente documento, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
dichiara che
| | agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la propria firma sulla procura stessa
| | la SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo, qualora non firmati digitalmente, recano la firma autografa dei rispettivi
dichiaranti, unitamente alla fotocopia dei relativi documenti di riconoscimento
| | gli originali della SCIA/domanda ed eventuali documenti a corredo inviati al SUAP sono consegnati al delegante per essere conservati presso l'esercizio dell'impresa
Firma digitale del Procuratore
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO A
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEGLI ALTRI SOCI
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a, in qualità di
SOCIO/A della
| | Società
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come
previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DA PARTE DEL PREPOSTO
Cognome Nome
C.F. | | | | | | | | | | | | | | | | |
Data di nascita| | |/| | |/| | | | | Cittadinanza Sesso: M | | F | |
Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.
Il/la sottoscritto/a, in qualità di
PREPOSTO/A della
| | Ditta individuale in data
| | Società in data
Consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità,
dichiara
▪ di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge;
▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
nonché
|__| di essere in possesso di uno dei requisiti professionali previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71, comma 6 del
d.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e specifiche disposizioni regionali di settore) e indicati di seguito:
🞎 di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana6: presso l’Istituto
con sede in oggetto corso anno di conclusione
🞎 di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel
settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:
tipo di attività dal al tipo di attività dal al tipo di attività dal al
iscrizione Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di n. R.E.A. o equivalente registro di uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (se presente): Registro di , estremi registrazione n.
🞎 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se si tratta di un coniuge, di un parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale
6 Le Autorità competenti al riconoscimento sono individuate dall’art. 5 del D.Lgs. n. 206/2007.
nome impresa
sede impresa
| | quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | quale socio lavoratore, regolarmente iscritto all’INPS, dal al
| | altre posizioni equivalenti , regolarmente iscritto all’INPS, dal
al
🞎 di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
Scuola/Istituto/Ateneo
anno di conclusione materie attinenti
🞎 di avere conseguito la qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana con decreto n° in data
🞎 di essere in possesso del requisito della pratica professionale in quanto7:
| | è stato iscritto al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di
somministrazione di alimenti e bevande, nell’anno presso la Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
| | ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese
turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro), nell’anno presso
Attenzione: qualora dai controlli successivi il contenuto delle dichiarazioni risulti non corrispondente al vero, oltre alle sanzioni penali, è prevista la decadenza dai benefici ottenuti sulla base delle dichiarazioni stesse (art. 75 del DPR 445 del 2000).
Data Firma
7 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n. 3656/c del 12/09/2012, al punto 2.1.8, ha confermato che le condizioni indicate possono essere considerate requisito valido per l’avvio dell’attività di vendita del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d.lgs. n. 196/2003)
Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) tutela le persone e gli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Codice, si forniscono le seguenti informazioni:
Finalità del trattamento. I dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione
viene resa.
Diritti. L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, di rettifica, di aggiornamento e di integrazione dei dati come previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al SUAP.
Titolare del trattamento: SUAP di
Il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Data Firma
🞎 Comunicazione dell’elenco degli incaricati alla vendita presso il domicilio dei consumatori
Protocollo
Del
Compilato a cura del SUAP:
Pratica
Indirizzo
PEC / Posta elettronica
Al
Commissariato di P.S. di
Tramite il SUAP del Comune di
Comunicazione dell’elenco degli incaricati alla vendita presso il domicilio dei consumatori
(Sez. I, Tabella A, d.lgs. n. 222/2016)
🞎 NUOVI incaricati alla vendita:
Cognome | Nome | Data di nascita (gg/mm/aaaa) | Comune di nascita* | Provincia di nascita |
(I campi sono ripetibili in base al numero di nuovi incaricati alla vendita)
* Per gli stranieri, nella sezione “Comune di nascita” va indicato lo Stato di nascita.
🞎 Incaricati alla vendita CESSATI:
Cognome | Nome | Data di nascita (gg/mm/aaaa) | Comune di nascita* | Provincia di nascita |
(I campi sono ripetibili in base al numero di incaricati alla vendita cessati)
* Per gli stranieri, nella sezione “Comune di nascita” va indicato lo Stato di nascita.
Data Firma
