Contract
Gara a procedura aperta per la fornitura di Sistemi di Videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni – ID 1645
I chiarimenti della gara sono visibili su xxx.xxx.xxx.xx; xxx.xxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
ERRATA CORRIGE
A) Allegato 5 - Capitolato tecnico VDS, paragrafo “2.2.1.6.4 Switch industriale gestito di tipo 1 (MIS#1)” nella tabella 49 la seguente riga:
Almeno 4 porte autosensing 10/100BaseT
Numero di porte
è sostituita dalla seguente riga:
Almeno 4 porte autosensing 10/100/1000BaseT
Numero di porte
B) Allegato 5 - Capitolato tecnico VDS, paragrafo “2.2.1.6.5 Switch industriale gestito di tipo 2 (MIS#2)” nella tabella 50 la seguente riga:
Almeno 8 porte autosensing 10/100BaseT
Numero di porte
è sostituita dalla seguente riga:
Almeno 8 porte autosensing 10/100/1000BaseT
Numero di porte
C) Allegato 5 - Capitolato tecnico VDS, paragrafi “2.2.1.2.1 Telecamera fissa di tipo base (TF_B)”, “2.2.1.2.2 Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)” e “2.2.1.2.3 Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)”
nella tabella 3, tabella 5, tabella 7 la seguente riga:
Almeno -10° - +50°
Temperatura operativa
non è da considerarsi in quanto trattasi di refuso. Rimane valido quanto riportato al par. 2.2.1 del Capitolato Tecnico.
D) Disciplinare di gara, paragrafo “5.1.1 Punteggio tecnico” nella Tabella A la seguente riga:
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 23dbi | 0,3 | ||
T182 | Antenna | oppure | |
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 25dbi | 0,7 |
è sostituita dalla seguente riga:
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 17dbi | 0,3 | ||
T182 | Antenna | oppure | |
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 20dbi | 0,7 |
Analogamente nel Capitolato Tecnico, paragrafo “2.2.1.6.2 Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP)” nella tabella 46 la seguente riga:
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 23dbi oppure
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 25dbi
Antenna
è sostituita dalla seguente riga:
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 17dbi oppure
Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 20dbi
Antenna
Almeno -10° - +40°
Temperatura operativa
E) Allegato 5 - Capitolato tecnico VDS, paragrafo “2.2.1.5.3 Midspan di tipo 1 (Mid_#1)” nella tabella 39 la seguente riga:
Non è da considerarsi in quanto trattasi di refuso. Rimane valido quanto riportato al par. “2.2.1 del Capitolato Tecnico”.
Alla luce delle summenzionate rettifiche si è reso necessario effettuare l’azzeramento delle partecipazioni già avviate sul sistema telematico di negoziazione. Per effetto di tale operazione i concorrenti verranno riportati al passo 1 della procedura di gara e dovranno riconfermare ovvero modificare gli eventuali dati di offerta già inseriti.
******
1) Domanda
A tal proposito chiede chiarimento per il punto 17.3 Capacità tecnica. Richiesta Soa OS5 E OS19 Classifica II. Dato l’importo a base d’asta è un errore oppure effettivamente sono le classifiche richieste. Inoltre per i fatturati specifici si può effettuare avvalimento?
Risposta
Si confermano le classifiche richieste al punto 17.3, lettere b) e c) del bando di gara.
L’avvalimento per i fatturati specifici è consentito nel rispetto dell’art. 49 del D.lgs. n. 163/2006 e delle specifiche disposizioni della lex specialis sul punto.
2) Domanda
Con la presente chiedo cortesemente dove si trova la sezione della gara nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.
Risposta
La sezione relativa alla gara nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile all’indirizzo “xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx/xxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxx.xxx?xxXx000000&xxxxXxxxxxx cr&nome=Sistemi+di+Videosorveglianza+e+servizi+connessi&frompage=convenzioni.jsp&orderBy=pubblicazione&sort
=desc& pagina=1& element=paginazione”, accessibile tramite il percorso: “Sei un’impresa” 🡪 “BANDI CONVENZIONE” 🡪 “Sistemi di Videosorveglianza e servizi connessi”.
3) Domanda
Per importi inferiori ai 150.000,00 (sotto soglia SOA) il subappaltatore deve comunque possedere il certificato?
Risposta
Fermo quanto previsto al paragrafo 3.3. “Requisiti necessari per la partecipazione” del Disciplinare di gara in ordine al fatto che i requisiti di cui al punto 17.3 lettera b) e lettera c) del Bando di gara debbano essere posseduti dalla/e impresa/e che, all’interno del RTI o del Consorzio, svolgerà/anno, per quanto di rispettiva competenza, le attività oggetto dell’attestazione; fermo altresì che l’attività oggetto dell’attestazione possa esser svolta unicamente da imprese in possesso dell’attestazione stessa, nel caso in cui l' importo relativo al solo subappalto sia inferiore ai
150.000 Euro il subappaltatore non dovrà possedere la certificazione SOA.
4) Domanda
Per il subappalto del solo servizio di manutenzione, escludendo pertanto le attività di fornitura/installazione, quali requisiti deve avere il subappaltatore?
Risposta
Il subappaltatore, in accordo con quanto previsto dalla normativa di riferimento e dalla lex specialis, dovrà possedere i medesimi requisiti previsti in capo all’appaltatore.
5) Domanda
Con riferimento all’appalto in oggetto (CIG), siamo a porre il seguente quesito circa la certificazione SOA: Poiché il certificato scaduto è in corso di rinnovo, può essere utilizzato il contratto sottoscritto dall’Ente per l’emissione del nuovo?
Risposta
A certificato scaduto, è possibile attestare il possesso della certificazione SOA purché l’impresa concorrente abbia stipulato un nuovo contratto con la SOA, ai fini del rinnovo, prima della scadenza della validità dell’attestazione e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 76, comma 5, del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207; ciò infatti consente l'ultravigenza dell'attestazione, in pendenza dell'espletamento della procedura di gara; per l’aggiudicazione nei confronti del Concorrente, ove primo in graduatoria, il procedimento per il rinnovo dovrà comunque concludersi positivamente e
prima della aggiudicazione definitiva della gara. Il concorrente che si trovi in fase di rinnovo della propria attestazione SOA dovrà altresì allegare tra la documentazione amministrativa copia del contratto sottoscritto con l’Ente certificatore. Resta infine fermo quanto previsto dall’ art. 77, comma 1, secondo periodo del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207.
6) Domanda
In merito alla telecamera Speed Dome PTZ (TSD_PTZ) è riportato:
Modalità di alimentazione | POE 802.3at |
Alimentazione AC o DC o entrambe |
L’alimentazione Poe 802.3at e AC/DC sono da intendersi come alternativi (POE o AC/DC) x xxxxxxxxx entrambi ?
Risposta
Entrambi i requisiti relativi alla “Modalità di alimentazione” sono da intendersi come requisiti minimi.
7) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.4, Pag. 36, Tab. 10
Con riferimento alla certificazione “-4x” fornita dalla “National Electrical Manufacturers Association (NEMA)”, considerata dall’ente in questione equivalente alla protezione IP66 (reperibile al seguente indirizzo web xxxxx://xxx.xxxx.xxx/Xxxxxxxx/Xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxx-xxxxx.xxx), Si ritiene opportuno utilizzare tale equivalenza nella risposta al bando di gara. Ha Consip alcun motivo per ritenere questa equivalenza incorretta? Se si quale?
Risposta
Come anche riportato nel documento citato in domanda alla tabella A-1 (Cannot be Used to Convert IEC Classification Designations to NEMA Type Ratings), la classificazione IP66 non può essere considerata sostitutiva alla classificazione NEMA4x. Ad esempio la certificazione NEMA4x prevede una protezione contro gli agenti corrosivi non prevista per la IP66. Si conferma quindi il requisito migliorativo relativo al grado di protezione NEMA 4x.
8) Domanda
Riferimenti: Par. 2.2.1.2.1, Pag. 30, Tab. 3 e Par. 2.2.1.2.2, Pag. 32, Tab. 5. Nel Capitolato Tecnico sono state identificate tre diverse tipologie di Telecamere fisse con caratteristiche tecniche progressivamente crescenti, dalla tipologia di base, ovvero la Telecamera fissa di tipo base (TF_B), alla tipologia di livello superiore, ovvero la Telecamera fissa avanzata (TF_A). In ragione della progressività migliorativa crescente dei requisiti tecnici da soddisfare, è possibile ritenere i valori di sensibilità richiesti alla Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A), pari a 0,35 Lux (Colore) e 0,1 Lux (B/N), idonei inoltre per le Telecamere fissa di tipo base (TF_B) e media (TF_M)?
Risposta
Non è possibile. Si confermano i valori di sensibilità richiesti nel capitolato tecnico per la telecamera fissa di tipo base (TF_B) e media (TF_M).
9) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.1, Pag. 30, Tab. 3. Con particolare riferimento alla Telecamera fissa di tipo Base (TF_B), dato il
requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 3, pag. 30, ovvero "sensibilità colore 0,25 Lux (Colore) 0,1 Lux (B/N)", è da considerarsi conforme, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, una Telecamera con sensibilità inferiore, pari a 0,3 Lux (Colore) 0,05 Lux (B/N), tuttavia dotata di illuminatore IR integrato atto a garantire una migliore visualizzazione, compensando la minore sensibilità, in presenza di una scarsa illuminazione?
Risposta
Non è da considerarsi conforme. Si confermano i valori di sensibilità richiesti nel capitolato tecnico per la telecamera fissa di tipo base (TF_B).
10) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.2, Pag. 32, Tab. 5. Con particolare riferimento alla Telecamera fissa di tipo Medio (TF_M), dato il requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 3, pag. 30, ovvero “sensibilità colore 0,25 Lux (Colore) 0,1 Lux (B/N)”, è da considerarsi conforme, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, una Telecamera con sensibilità inferiore, pari a 0,3 Lux (Colore) 0,05 Lux (B/N), tuttavia dotata di illuminatore IR integrato atto a garantire una migliore visualizzazione, compensando la minore sensibilità, in presenza di una scarsa illuminazione?
Risposta
Non è da considerarsi conforme. Si confermano i valori di sensibilità richiesti nel capitolato tecnico per la telecamera fissa di tipo medio (TF_M).
11) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.1, Pag. 30, Tab. 3. Con particolare riferimento alla Telecamera fissa di tipo Base (TF_B), dato il requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 3, pag. 30, ovvero "focale minima tra 2.7mm e 3.8mm e minimo fattore di zoom ottico almeno pari a 2,85x", sono da considerarsi conformi, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, lenti aventi lunghezza focale minima compresa fra 2.7- 3.8mm e massima fra 7.7-10.8mm?
Risposta
Premesso che le telecamere presentate in fase di gara devono essere offerte corredate da una specifica lente, in merito alla lunghezza focale nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo base (TF_B) corredata con una lente con focale minima pari a 2.7mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 7.695mm. Nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo base (TF_B) corredata con una lente con focale minima pari a 3.8mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 10.83mm.
12) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.2, Pag. 32, Tab. 5. Con particolare riferimento alla Telecamera fissa di tipo Medio (TF_M), dato il requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 3, pag. 30, ovvero "focale minima tra 2.7mm e 3.8mm e minimo fattore di zoom ottico almeno pari a 2,85x", sono da considerarsi conformi, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, lenti aventi lunghezza focale minima compresa fra 2.7- 3.8mm e massima fra 7.7- 10.8mm?
Risposta
Ipotizzando che il requisito tecnico funzionale al quale si fa riferimento sia quello espresso nella tabella 5 a pag. 32 e non tabella 3 a pag. 30 e premesso che le telecamere presentate in fase di gara devono essere offerte corredate da una specifica lente, in merito alla lunghezza focale nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo medio (TF_M) corredata con una lente con focale minima pari a 2.7mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 7.695mm. Nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo medio (TF_M) corredata con una lente con focale minima pari a 3.8mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 10.83mm.
13) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.3, Pag. 34, Tab. 7. Con particolare riferimento alla Telecamera fissa di tipo Medio (TF_M), dato il requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 3, pag. 30, ovvero "focale minima tra 2.7mm e 3.8mm e
minimo fattore di zoom ottico almeno pari a 2,85x", sono da considerarsi conformi, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, lenti aventi lunghezza focale minima compresa fra 2.7- 3.8mm e massima fra 7.7- 10.8mm?
Risposta
Ipotizzando che il requisito tecnico funzionale al quale si fa riferimento sia quello espresso nella tabella 7 a pag. 34 e non tabella 3 a pag. 30 e che la telecamera sia quella di tipo Avanzato (TF_A) e premesso che le telecamere presentate in fase di gara devono essere offerte corredate da una specifica lente, in merito alla lunghezza focale nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo avanzato (TF_A) corredata con una lente con focale minima pari a 2.7mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 7.695mm. Nel caso in cui sia offerta una telecamera di tipo avanzato (TF_A) corredata con una lente con focale minima pari a 3.8mm allora la focale massima dovrà essere almeno pari a 10.83mm.
14) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.9, Pag. 44, Tab. 19 Con riferimento alla Telecamera FishEye (TD_FE) dato il requisito tecnico funzionale espresso nella tabella 19, pag. 44, ovvero “2560x1920 pixel”, è da considerarsi conforme, ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico, una risoluzione di 1920x1920 pixel (Square View) al fine di favorire una visualizzazione circolare omogenea e proporzionata?
Risposta
Non è da considerarsi conforme. Si conferma il valore di risoluzione richiesto nel capitolato tecnico per la telecamera FishEye (TD_FE).
15) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.9, Pag. 44, Tab. 19. Ai fini del miglioramento della competitività e all’allargamento della partecipazione ad un maggior numero di concorrenti, relativamente alla Telecamera FishEye (TD_FE), è possibile considerare valida una soluzione con lente avente focale pari a 1.5mm?
Risposta
Non è da considerarsi valida. Si conferma il valore di focale richiesto nel capitolato tecnico per la telecamera FishEye (TD_FE).
16) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.9, Pag. 44, Tab. 19. Ai fini del miglioramento della competitività e all’allargamento della partecipazione ad un maggior numero di concorrenti, relativamente alla Telecamera FishEye (TD_FE), è possibile considerare valida una soluzione con lente avente apertura massima pari a F2.8?
Risposta
Non è da considerarsi valida. Si conferma il valore di apertura massima richiesto nel capitolato tecnico per la telecamera FishEye (TD_FE).
17) Domanda
Riferimenti: Par. 2.2.1.2.10, Pag. 46, Tab. 21-22 e Par. 2.2.1.2.11, Pag. 47, Tab. 23- 24. In riferimento alle Telecamere per lettura targhe richieste a capitolato, considerando come obiettivo ultimo della soluzione richiesta un sistema flessibile, aggiornabile ed espandibile, è possibile considerare valida una soluzione composta da Telecamera priva di OCR integrato, spostando le relative caratteristiche minime e migliorative proprie della lettura targhe (metodo, distanza, velocità e tipologia di targhe riconosciute) nella componente di software LPR esterno, salvo il rispetto dei restanti requisiti?
Risposta
Non è da considerarsi valida. Si conferma la richiesta di OCR integrato nelle telecamere per lettura targhe.
18) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7, Pag. 64, Requisiti generali VMS Considerata la larga diffusione di applicazioni per la visualizzazione di filmati codificati in H.264/MJPEG, anche su piattaforme non appartenenti a Microsoft Windows, è possibile ammettere lo standard MP4, in alternativa al formato AVI, quale formato per i file video esportabili dalla piattaforma VMS?
Risposta
Si conferma che è possibile ammettere il formato MP4 in alternativa al formato AVI per i file video esportabili dalla piattaforma VMS.
19) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7, Pag. 65, Requisiti generali VMS Relativamente alla richiesta di installazione della piattaforma VMS su sistema operativo Microsoft Windows, è corretto interpretare tale requisito solo per la componente Client (Operatore)?
Risposta
L’interpretazione è corretta.
20) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7, Pag. 65, Requisiti generali VMS. Con riferimento alla componente VMS Server, in virtù della stabilità e della diffusione raggiunta dai sistemi VMS Linux-based, è da considerarsi conforme ai requisiti tecnico funzionali prescritti nel Capitolato Tecnico una soluzione che integri nel pacchetto VMS il relativo S.O. e che sia, inoltre, in grado di operare sia su hardware fisico sia tramite sistemi di virtualizzazione (Es. VMWare)?
Risposta
Sono da ritenersi conformi soluzioni operanti sia su hardware fisico sia su sistemi virtualizzati, purché aderenti a tutti i requisiti minimi richiesti nella documentazione di gara. Si faccia inoltre riferimento risposta alla domanda 19.
21) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7.1, Pag. 67, Tab. 51. Ai fini del miglioramento della competitività e all’allargamento della partecipazione ad un maggior numero di concorrenti, è possibile rivedere il requisito di supporto di 48 camere per il VMS_Base (VMS_B) per un numero di camere inferiore a 32 unità?
Risposta
Si conferma il valore del numero di telecamere supportate richiesto nel capitolato tecnico per il VMS_Base (VMS_B).
22) Domanda
Riferimenti: Par. 2.2.1.7.1, Pag. 68, Tab. 52 e Par. 2.2.1.7.2, Pag. 69, Tab. 54 e Par. 2.2.1.7.3, Pag. 70, Tab. 55. Con riferimento alle piattaforme VMS, cosa si intende per registrazione audio a due vie?
Risposta
Con registrazione audio a due vie si intende la capacità del software VMS di consentire la registrazione del flusso audio sia nella direzione dal centro servizi verso un altoparlante remoto sia da un microfono remoto verso il centro servizi.
23) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7.3, Pag. 69, Tab. 55. Con riferimento al numero di telecamere supportate dal VMS di fascia avanzata (VMS_A) si ritiene la richiesta di un numero "Illimitato" di camere difficilmente sostenibile nell'ambito di situazioni implementative reali, si chiede dunque che venga specificato un valore, per quanto elevato, realistico rispetto alle concrete possibilità dei sistemi VMS richiesti. (Es: 250.000).
Risposta
Sebbene nell’ambito di situazioni implementative reali la possibilità di installare un numero “illimitato” di telecamere sia di fatto non perseguibile, con tale requisito si richiede che il software VMS non costituisca un elemento limitante al numero di telecamere utilizzabili e garantisca la scalabilità del sistema. Quindi, per ogni realizzazione, il numero di telecamere effettive dipende solamente dall’architettura e dalle caratteristiche computazionali della soluzione, che saranno indicate dal fornitore aggiudicatario, come riportato al par. 2.1.3 “Struttura del progetto esecutivo” del Capitolato Tecnico, in funzione delle specifiche di progetto.
Si conferma quindi il valore di numero di telecamere supportate richiesto nel capitolato tecnico per il VMS di fascia avanzata (VMS_A).
24) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7.3, Pag. 69, Tab. 55. Con riferimento al numero di server supportati dal VMS di fascia avanzata (VMS_A) si ritiene la richiesta di un numero "Illimitato" di sistemi difficilmente sostenibile nell'ambito di situazioni implementative reali, si chiede dunque che venga specificato un valore, per quanto elevato, realistico rispetto alle concrete possibilità dei sistemi VMS richiesti. (Es: 100)
Risposta
Sebbene nell’ambito di situazioni implementative reali la possibilità di installare un numero “illimitato” di server sia di fatto non perseguibile, con tale requisito si richiede che il software VMS non costituisca un elemento limitante al numero di server utilizzabili e garantisca la scalabilità del sistema. Quindi, per ogni realizzazione, il numero di server effettivi dipende solamente dall’architettura e dalle caratteristiche computazionali della soluzione, che saranno indicate dal fornitore aggiudicatario, come riportato al par. 2.1.3 “Struttura del progetto esecutivo” del Capitolato Tecnico, in funzione delle specifiche di progetto.
Si conferma quindi il valore di numero di server supportati richiesto nel capitolato tecnico per il VMS di fascia avanzata (VMS_A).
25) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7.3, Pag. 69, Tab. 55. Con riferimento al numero di Client con accesso contemporaneo supportati dal VMS di fascia avanzata (VMS_A) si ritiene la richiesta di un numero "Illimitato" di Client difficilmente sostenibile nell'ambito di situazioni implementative reali, si chiede dunque che venga specificato un valore, per quanto elevato, realistico rispetto alle concrete possibilità dei sistemi VMS richiesti. (Es: 100)
Risposta
Sebbene nell’ambito di situazioni implementative reali la possibilità di utilizzare un numero “illimitato” di client con accesso contemporaneo sia di fatto non perseguibile, con tale requisito si richiede che il software VMS non costituisca un elemento limitante al numero di client con accesso contemporaneo e garantisca la scalabilità del sistema. Quindi, per ogni realizzazione, il numero di client con accesso contemporaneo effettivi dipende solamente dall’architettura e dalle caratteristiche computazionali della soluzione, che saranno indicate dal fornitore aggiudicatario, come riportato al par. 2.1.3 “Struttura del progetto esecutivo” del Capitolato Tecnico, in funzione delle specifiche di progetto.
Si conferma quindi il valore di numero di client con accesso contemporaneo richiesto nel capitolato tecnico per il VMS di fascia avanzata (VMS_A).
26) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.7.3, Pag. 70, Tab. 55. Fermo restando il paragrafo 2.2.1.8 a pag. 71, nel quale si evidenzia la presenza di una console unificata VSM+LPR, quale requisito migliorativo, è possibile considerare refuso quanto espresso, ovvero la dicitura “funzionalità aggiuntive”, circa la presenza della funzione LPR come requisito minimo per il VSM_A?
Risposta
Non è da considerarsi un refuso. La funzionalità aggiuntiva LPR, requisito minimo del VMS di fascia avanzata nella tab. 55 del Capitolato Tecnico, è da intendersi come la funzionalità propria del VMS di riconoscere le targhe riprese da
generiche telecamere di contesto (prive di OCR a bordo). La console unificata, richiesta quale requisito migliorativo del software di lettura targhe, utilizzato per la gestione delle specifiche telecamere, è da intendersi come la possibilità di avere un unico pannello che consenta la gestione integrata dei due sistemi software.
Si confermano quindi i requisiti richiesti nel capitolato tecnico.
27) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.5.2, Pag. 55, Tab. 37. Fatto salvo il soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti in tabella, è possibile soddisfare la richiesta relativa all’encoder 16 canali con un bundle commerciale che preveda l'accoppiamento di più encoder da 4 canali ciascuno?
Risposta
Non è possibile.
28) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.6.4, Pag. 62, Tab. 49. Con riferimento agli Switch Industriali di tipo 1 (MIS#1), si richiedono ulteriori chiarimenti sulle motivazioni per le quali è da considerarsi necessario l’utilizzo di una matrice di switching di banda superiore al numero di porte presenti. Non è ritenuto sufficiente offrire dispositivi “Non-Blocking, Full Wire- Speed”?
Risposta
Si veda l’errata corrige A).
29) Domanda
Riferimento: Par. 2.2.1.2.3, Pag. 34, Tab. 7. Ai fini del miglioramento della competitività e volendo estendere la possibilità di partecipazione ad un maggior numero di concorrenti, è possibile considerare valida, al fine di soddisfare i requisiti minimi di gara, una Telecamera di tipo avanzato (TF_A) avente risoluzione pari a 1920x1080 pixels?
Risposta
Non è da considerarsi valida. Si conferma il requisito di risoluzione richiesto nel capitolato tecnico per la telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A).
30) Domanda
Riferimenti: Par. 2.2.1.6.1, Pag. 58, Tab. 43 e Par. 2.2.1.6.2, Pag. 59, Tab. 45 e Par. 2.2.1.6.3, Pag. 61, Tab. 47 Considerato che il livello massimo di potenza effettiva irradiabile in etere (EIRP) da un dispositivo Bridge Wireless conforme alla normativa ETSI HyperLan2 è pari a 30dBm/1W, che la potenza massima esprimibile ai connettori dell’antenna dal dispositivo proposto è pari a 27dBm, ed in ragione della molteplicità e diversità di contesti ambientali e progettuali in cui una soluzione di Bridging Hyperlan2 si possa trovare ad operare con la conseguente necessità di bilanciare potenze e guadagni fra Bridge ed Antenna per rimanere sotto la soglia dei 30dBm stabilita dalla suddetta normativa, è possibile considerare valida, ai fini del soddisfacimento dei requisiti tecnico funzionali minimi espressi nei riferimenti della presente domanda di chiarimento, una proposizione con antenna integrata o esterna avente guadagno pari a 13dBi?
Risposta
Non è da considerarsi valida. Si confermano i requisiti di guadagno richiesti nel capitolato tecnico per il Bridge Wireless Point to Point (PtP), per il Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP) e per il Wireless CPE. Il rispetto dei vincoli normativi di potenza di emissione può ridurre i benefici prestazionali derivanti dalla adozione di antenne con maggior guadagno nella sola fase di emissione mentre restano invariati i benefici in fase di ricezione consentendo di realizzare collegamenti a distanze più elevate e/o con throughput maggiori.
31) Domanda
In considerazione di quanto recitato nel Disciplinare di Gara al punto 1 pag. 5 (…. a tal fine, tra l’altro, non è prescritto, per la partecipazione alla gara in forma di RTI, il possesso da parte delle relative Imprese Mandanti di percentuali minime del requisito di fatturato specifico in questione.) si richiede quanto segue:
E’ possibile che la Mandante di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I), che nel suo complesso possegga per intero il requisito di capacità economico/finanziaria richiesti dal Bando, esegua, in caso di aggiudicazione, attività per importi superiori (seppur nell'ambito della percentuale a lei riservata dagli accordi del R.T.I) alla percentuale di fatturato specifico da lei eseguito per concorrere al fatturato richiesto dal Bando? A titolo esemplificativo: per il LOTTO 1 viene richiesto un fatturato specifico di € 4.750.000,00 - la Mandate contribuisce a detto fatturato nella misura del 10% - può eseguire attività nell'ambito del R.T.I per una percentuale del 30% degli importi ordinati ?
Risposta
In materia di servizi e forniture, non si realizza il principio di corrispondenza tra quote di partecipazione al raggruppamento, quote di qualificazione e quote di esecuzione.
Ne deriva che è possibile che una mandante - in fase di esecuzione della convenzione – esegua attività per una percentuale superiore rispetto a quella che deriva dal proprio fatturato riportato rispetto a quello indicato dagli altri componenti del RTI.
Resta ferma la necessità per tutti i concorrenti di eseguire le prestazioni in misura corrispondente alla percentuale di ripartizione delle attività all’interno del Raggruppamento indicata nell’Allegato 1 “Dichiarazione necessaria”.
32) Domanda
Nel capitolato tecnico per la gara è richiesta come miglioria tecnica la tecnologia P-Iris.
Ove il costruttore utilizzi una pari tecnologia proprietaria denominata SR-Iris, pensa sia accettata?
Risposta
Si precisa che i requisiti minimi o migliorativi richiesti possono essere soddisfatti con requisiti equivalenti a condizione che l’offerente, nel rispetto di quanto previsto all’art. 68 del D.Lgs. n. 163/2006, attesti e comprovi in modo ritenuto soddisfacente dalla stazione appaltante, con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti nel Capitolato Tecnico. Le attestazioni e la comprova dell’equivalenza, dovranno essere presentate attraverso l’inserimento delle medesime nello spazio del Sistema denominato “Relazione Tecnica”; in accordo con quanto previsto dall’art.68 D.Lgs 163/2006 e smi comma 6 la documentazione a comprova delle caratteristiche equivalenti potrà essere resa con separata documentazione da allegare all’offerta e la stessa non concorrerà al limite delle 100 pagine previsto per la Relazione Tecnica.
33) Domanda
Nel caso delle telecamere fisse avanzate, è richiesta una risoluzione di almeno 0000X0000 pixel. Noi proporremo una maggior risoluzione, cioè 5 Mpx ma la voce successiva richiede:
• Almeno 30 FPS a 1920X1080 pixel
• Almeno 10 FPS a 0000X0000 pixel
2 richieste specifiche dove con il 5 Mpx possiamo offrire 12 FPS ma non 30 FPS a 1920X1080 pixel. Possiamo considerare il prodotto accettato in quanto risponde ad almeno 1 delle 2 risoluzioni specificate? Risposta
Non è possibile considerare il prodotto accettato.
34) Domanda
Con riferimento all’Allegato 5 del “Capitolato Tecnico” per la “Fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni”, si richiede conferma se la funzione identificata con la dicitura ZOOM REMOTO nei “Requisiti Migliorativi “ per le telecamere: punto 2.2.1.2.1 “Telecamera fissa di tipo base (TF_B)”, punto
2.2.1.2.2 “Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)” e punto 2.2.1.2.3 “Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)” puó essere realizzata con utilizzo di zoom digitale da postazione remota.
Risposta
Non si conferma.
35) Domanda
Con riferimento all’Allegato 5 del “Capitolato Tecnico” per la “Fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni”, per le telecamere: punto 2.2.1.2.1 “Telecamera fissa di tipo base (TF_B)”, punto 2.2.1.2.2 “Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)” e punto 2.2.1.2.3 “Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)”, si richiede conferma se la telecamera e la relativa ottica possono essere offerti come configurazione composta da due codici prodotto distinti e del medesimo brand, giá commercializzati alla data di presentazione dell’offerta.
Risposta
Si conferma. In ogni caso, nell’ambito dell’offerta presentata, le telecamere richieste dovranno essere considerate come singoli elementi di fornitura. Ad esempio per la Telecamera fissa di tipo base (TF_B), sebbene composta da due elementi distinti (corpo telecamera ed ottica), il prezzo offerto in sede di gara dovrà essere unico e comprensivo di tutti gli elementi previsti.
36) Domanda
Con riferimento all’Allegato 5 del “Capitolato Tecnico” per la “Fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni” al punto 2.2.1.3.2 “Network Video Recorder di tipo avanzato (NVR_A)”, si richiede conferma se i requisiti minimi possono essere soddisfatti da una soluzione composta da i componenti sotto elencati, gia’ commercializzati alla data di presentazione dell’offerta, anche se i due produttori sono di differenti brand.
a. apparato PC/SERVER opportunamente configurato di tutti i software di sistema operativo e relative licenze d’uso illimitate nel tempo necessarie al corretto funzionamento,
b. un pacchetto software di gestione e registrazione per VideoSorveglianza pre-installato con licenza d’uso illimitata nel tempo.
Risposta
Si conferma. Si precisa che nel caso in cui l’elemento NVR, sia esso di tipo base sia esso di tipo avanzato, sia composto da un elemento PC/Server ed una componente software con funzionalità di gestione dei canali video, il requisito “…. il concorrente dovrà considerare come requisito minimo che gli NVR presentati dovranno essere del medesimo brand” riportato al paragrafo 2.2.1.3 è da considerarsi valido per la sola componente software.
37) Domanda
Capitolo 2.2.1.2 Descrizione delle Telecamere di rete di tipo IP
Si chiede di confermare che nel prezzo della telecamera non debba essere incluso l’iniettore XxX / Midspan, dal momento che il supporto dello standard IEEE 802.3af o 802.3at è un requisito obbligatorio.
Risposta
Si conferma.
38) Domanda
Capitolo 2.2.1.2 Descrizione delle Telecamere di rete di tipo IP
Si chiede di chiarire se, quando una telecamera soddisfa il requisito di modalità di alimentazione aggiuntiva, rispetto alla POE, mediante alimentazione AC o DC, debba essere incluso in offerta un alimentatore AC/AC o AC/DC.
Risposta
Come riportato nel Capitolato Tecnico al paragrafo 2.2.1 Definizione della Fornitura “Qualora il Concorrente intenda offrire componenti che possiedano caratteristiche migliorative opzionali, dovrà prevedere e includere nella fornitura tutto quanto necessario alla corretta installazione e/o utilizzo delle caratteristiche migliorative stesse”. L’alimentatore
deve quindi essere incluso nell’offerta qualora sia offerto il requisito migliorativo relativo alla modalità di alimentazione aggiuntiva.
39) Domanda
Capitolo 2.2.1.2 Descrizione delle Telecamere di rete di tipo IP
Se una telecamera è dichiarata poter supportare gli algoritmi di analisi video, il prezzo offerto deve includere l’eventuale costo di licenza degli algoritmi stessi ?
In tal caso, potranno essere tali algoritmi implementati da altri fornitori (terze parti) che non siano essi il costruttore della telecamera stessa ?
Con riferimento al prezzo ed alle prestazioni della telecamera, il requisito
“A bordo camera con algoritmo a riconoscimento e tracciamento di oggetto con generazione eventi (almeno 3 funzionalità tra le seguenti: oggetto abbandonato, oggetto rimosso, attraversamento linea, conteggio oggetti)” indica che sia necessaria la presenza e operatività contemporanea dei tre algoritmi o di uno solo a scelta dei tre ? Risposta
Premesso che il requisito migliorativo relativo alla funzionalità di video analisi richiede che la telecamera disponga di un algoritmo che consenta il riconoscimento degli oggetti e generazione di eventi associati, si precisa che:
• se offerto, dovrà essere incluso nel prezzo della relativa telecamera;
• tale algoritmo non può essere implementato attraverso l’installazione di componenti software di terze parti;
• esso dovrà consentire l’implementazione, non contemporanea, di almeno tre delle funzionalità previste (oggetto abbandonato, oggetto rimosso, attraversamento linea, conteggio oggetti).
40) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.1 Telecamera fissa di tipo base (TF_B)
2.2.1.2.2 Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)
2.2.1.2.3 Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)
2.2.1.2.4 Telecamera fissa di tipo bullet (TF_Bu)
Si chiede di chiarire se la fornitura della staffa è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci delle telecamere.
Risposta
Nel prezzo offerto per le singole telecamere non dovrà essere incluso il prezzo delle staffe. Si precisa che, come riportato nel Capitolato Tecnico al paragrafo 2.3.1 Servizio di installazione e configurazione “Il servizio comprende, se non esplicitamente escluso, tutto quello che è necessario, inclusi elementi accessori come ad esempio staffe di sostegno…”.
41) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.4 Telecamera fissa di tipo bullet (TF_Bu)
2.2.1.2.5 Telecamera Minidome (TMD)
2.2.1.2.6 Telecamera Dome di tipo base (TD_B)
2.2.1.2.7 Telecamera Dome di tipo avanzato (TD_A)
2.2.1.2.8 Telecamera SpeedDome PTZ (TSD_PTZ)
2.2.1.2.9 Telecamera Dome di tipo Fish Eye (TD_FE)
2.2.1.2.10 Telecamera per lettura targhe a basse velocità (TLT_BV)
2.2.1.2.11 Telecamera per lettura targhe ad alte velocità (TLT_AV)
2.2.1.2.12 Custodia per telecamere fisse (TF_CU)
Si chiede di chiarire se, poiché la codifica NEMA 4x è equivalente al grado di protezione IP66 (fatto salvo la protezione alla corrosione che non è considerata nel secondo parametro), un prodotto con grado di protezione IP 66 possa considerarsi anche conforme al requisito migliorativo
Grado di protezione NEMA 4x
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta relativa alla domanda n. 7.
42) Domanda
Capitolo 2.2.1.2.5 Telecamera Minidome (TMD) Con riferimento al requisito:
Lente Focale fissa massimo 4mm Fixed xxxx si chiede di confermare che una telecamera dotata di un obiettivo con focale fissa inferiore a 4 mm (per esempio 2.8 mm) è conforme al requisito.
Allo stesso modo, con riferimento al Capitolo 2.2.1.2.9 Telecamera Dome di tipo Fish Eye (TD_FE) ed in particolare al requisito Lente Focale 1.3 - Fixed Xxxx si chiede di confermare che una telecamera dotata di un obiettivo con focale fissa inferiore a 1.3 mm (per esempio 1.2 mm) è conforme al requisito.
Risposta
Si confermano entrambe le interpretazioni.
43) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.1 Telecamera fissa di tipo base (TF_B)
2.2.1.2.2 Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)
2.2.1.2.3 Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)
2.2.1.2.4 Telecamera fissa di tipo bullet (TF_Bu)
Con riferimento al requisito minimo relativo alla Temperatura operativa, si chiede di chiarire se sia possibile offrire telecamere provviste di una custodia con scaldatore per soddisfare il range di temperatura richiesto.
Risposta
Non è possibile. Si faccia anche riferimento alla errata corrige C).
44) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.1 Telecamera fissa di tipo base (TF_B)
2.2.1.2.2 Telecamera fissa di tipo medio (TF_M)
2.2.1.2.3 Telecamera fissa di tipo avanzato (TF_A)
2.2.1.2.4 Telecamera fissa di tipo bullet (TF_Bu)
Si chiede se sia possibile offrire telecamere con obiettivi di una marca differente rispetto al corpo della camera, per soddisfare al meglio i requisiti relativi agli obiettivi stessi:
• Lente
• Apertura massima alla focale minima (F).
Risposta
Si conferma che è possibile offrire telecamere con obiettivi di marca differente rispetto al corpo. Facendo riferimento ai vincoli riportati nel Capitolato Tecnico al paragrafo 2.2.1.2, i corpi delle telecamere dovranno essere del medesimo brand.
45) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.6 Telecamera Dome di tipo base (TD_B)
2.2.1.2.7 Telecamera Dome di tipo avanzato (TD_A)
2.2.1.2.8 Telecamera SpeedDome PTZ (TSD_PTZ)
Si chiede di chiarire se la fornitura della staffa è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci delle telecamere.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 40.
46) Domanda
Capitolo 2.2.1.2.8 Telecamera SpeedDome PTZ (TSD_PTZ)
Si chiede di confermare che sulla telecamera di tipo Pan Tilt e Zoom sia necessaria la funzione di Motion Detection. Si chiede altresì di confermare che sulla telecamera di tipo Pan Tilt e Zoom siano considerati requisiti migliorativi
• la funzionalità di Zoom Remoto
• la funzionalità di Video Analisi a bordo ed in particolare 3 dei 4 algoritmi indicati
Risposta
In merito alla prima richiesta si conferma la richiesta della funzione di Motion Detection.
In merito alla seconda richiesta si confermano entrambi i requisiti migliorativi, precisando che la funzionalità di zoom remoto fa riferimento allo zoom digitale.
47) Domanda
Capitoli
2.2.1.2.10 Telecamera per lettura targhe a basse velocità (TLT_BV)
2.2.1.2.11 Telecamera per lettura targhe ad alte velocità (TLT_AV)
Si chiede di chiarire se la fornitura della staffa è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci delle telecamere.
Si chiede inoltre di chiarire se nel prezzo espresso si debba includere quello dell’alimentatore AC/DC eventualmente necessario.
Risposta
In merito alla prima richiesta si faccia riferimento alla risposta alla domanda 40.
In merito alla seconda richiesta si precisa che il costo dell’alimentatore eventualmente necessario è da includersi nel prezzo offerto per le relative telecamere di lettura targhe.
48) Domanda
Capitoli 2.2.1.3.1 Network Video Recorder di tipo base (NVR_B) e Capitolo 2.2.1.3.2 Network Video Recorder di tipo avanzato (NVR_A)
Un NVR che supporta la possibilità di configurazione RAID 5, soddisfa il requisito di supportare la possibilità di configurazione almeno RAID 1 ?
Risposta
Si precisa che sia il Network Video Recorder di tipo base (NVR_B) sia il Network Video Recorder di tipo avanzato (NVR_A) dovranno offrire una capacità minima garantita pari a, rispettivamente, 2TB raw e 4TB raw. L’implementazione di una funzionalità di ridondanza (RAID), opzionale per il NVR_B e minima per il NVR_A, rende peraltro ammissibile il dimezzamento dello spazio “utente”. Quindi un NVR che supporta la possibilità di configurazione RAID 5 soddisfa il requisito di supportare la possibilità di configurazione RAID 1 purché garantisca uno spazio utente equivalente, per entrambi gli NVR.
49) Domanda
Capitoli 2.2.1.3.1 Network Video Recorder di tipo base (NVR_B) e Capitolo 2.2.1.3.2 Network Video Recorder di tipo avanzato (NVR_A)
Con riferimento al requisito migliorativo Conformità alle norme: Conformità Onvif Profilo S
Si chiede di confermare che debba essere interpretato come la possibilità di gestire e registrare tutte le telecamere ed encoder IP conformi al profilo S ONVIF.
Di conseguenza si chiede di confermare che non sia richiesto, per i sistemi NVR, la consegna della “Declaration of Conformance” relativa alla conformità al suddetto profilo.
Risposta
Si confermano entrambe le richieste.
50) Domanda
Capitolo 2.2.1.3.1 Network Video Recorder di tipo base (NVR_B) Qualora il prodotto proposto soddisfi i due requisiti migliorativi Storage incluso: 4TB totali
Possibilità di configurazione in RAID 1
il prezzo della configurazione tipo dovrà includere lo storage di 2+2 TB o di 4 + 4 TB raw ?
Risposta
Qualora il prodotto offerto soddisfi i due requisiti migliorativi menzionati, il prezzo dovrà includere uno storage di 2+2TB raw (2TB utente). Si faccia anche riferimento alla risposta alla domanda 48.
51) Domanda
Capitolo 2.2.1.3.2 Network Video Recorder di tipo avanzato (NVR_A) Qualora il prodotto proposto soddisfi il requisito migliorativo Storage incluso: 6 o 8TB totali
il prezzo della configurazione tipo dovrà includere lo storage di 6 TB raw, 8 TB raw, 6+6 TB raw o 8+8 TB raw ?
Risposta
Qualora il prodotto offerto soddisfi il requisito migliorativo menzionato, il prezzo dovrà includere uno storage di 3+3TB raw (3TB utente) oppure 4+4TB raw (4TB utente) in funzione del relativo requisito migliorativo soddisfatto. Si faccia anche riferimento alla risposta alla domanda 48.
52) Domanda
Capitolo 2.2.1.4 Descrizione degli Illuminatori IR
Si chiede di chiarire se la fornitura della staffa è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci degli illuminatori.
Risposta
Nel prezzo offerto per gli illuminatori non dovrà essere incluso il prezzo delle staffe. Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 40.
53) Domanda
Capitoli
2.2.1.6.1 Bridge Wireless Point to Point (PtP)
2.2.1.6.2 Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP)
2.2.1.6.3 Wireless CPE (CPE)
Si chiede di chiarire se la fornitura della staffa è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci degli apparati wireless.
Risposta
Nel prezzo offerto per gli apparati wireless non dovrà essere incluso il prezzo delle staffe. Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 40.
54) Domanda
Capitoli
2.2.1.6.1 Bridge Wireless Point to Point (PtP)
2.2.1.6.2 Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP)
2.2.1.6.3 Wireless CPE (CPE)
Si chiede di chiarire che la fornitura degli alimentatori è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci degli apparati wireless.
Risposta
Si precisa che la fornitura degli alimentatori è oggetto di offerta ed il relativo costo è da includersi nel prezzo offerto per i relativi apparati wireless.
55) Domanda
Capitoli
2.2.1.6.1 Bridge Wireless Point to Point (PtP)
2.2.1.6.2 Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP)
2.2.1.6.3 Wireless CPE (CPE)
Si chiede di confermare che se gli apparati offerti supportano la funzionalità PoE, la fornitura degli alimentatori non è oggetto di offerta.
Risposta
Non si conferma. In caso di apparati eventualmente provvisti della sola funzionalità di alimentazione tramite PoE la fornitura dovrà includere il relativo Power Supply Equipment.
56) Domanda
Capitolo 2.2.1.6.1 Bridge Wireless Point to Point (PtP)
Si chiede di chiarire se il prezzo da esprimere per un Sistema Bridge corrisponda ad un solo dispositivo o alla coppia di dispositivi che sono necessari a realizzare un collegamento punto – punto.
Risposta
Il prezzo da esprimere corrisponde ad un solo dispositivo.
57) Domanda
Capitolo 2.2.1.6.2 Bridge Wireless Point to MultiPoint (PtMP)
Con riferimento al requisite migliorativo espresso nella Tabella 46 - Requisiti migliorativi del bridge wireless point to multipoint, si chiede di confermare che tale antenna debba comunque avere un angolo di copertura orizzontale di almeno 90°. Vista l’anomalia del parametro richiesto, tipicamente riferito ad antenne direttive, si chiede di confermare che i valori richiesti di 23 e 25 dbi si trattano di un refuso.
Risposta
Si faccia riferimento alla errata corrige D).
58) Domanda
Capitoli
2.2.1.6.4 Switch industriale gestito di tipo 1 (MIS#1)
2.2.1.6.5 Switch industriale gestito di tipo 2 (MIS#2)
Si chiede di confermare che la fornitura degli alimentatori è oggetto di offerta, da includere nelle singole voci degli apparati switch.
Risposta
Si conferma che la fornitura degli alimentatori è oggetto di offerta ed il relativo costo è da includersi nel prezzo offerto per i relativi switch.
59) Domanda
Capitolo “2.2.1.7 Video Management System”
Viene richiesto come requisito minimo per tutte le tipologie di VMS la seguente caratteristica: “la possibilità di realizzare architetture scalabili”.
È possibile dettagliare meglio il concetto di scalabilità in relazione alle tipologie di VMS definiti “Base” e “Medio” poiché nei paragrafi “2.2.1.7.1 VMS di fascia base (VMS_B)” e “2.2.1.7.2 VMS di fascia media (VMS_M)” nella tabella “requisiti minimi” sono indicate un numero specifico relativo al “N. telecamere supportate” e “N. server supportati” mentre nella tabella “requisiti migliorativi” tali valori sono richiesti come “illimitati”.
Quindi per i VMS-B e VMS-M il requisito relativo a “la possibilità di realizzare architetture scalabili” se non è riferito a numero di Server o Telecamere supportate a cosa si riferisce in dettaglio?
Risposta
Il requisito “la possibilità di realizzare architetture scalabili” è riferito alla possibilità del software VMS di poter essere installato in molteplici scenari con numerosità di server e telecamere variabili così come previsto in relazione alle fasce richieste.
60) Domanda
Capitolo 2.2.1.9.4 Video Management System in Configurazione Tipo 2 (VMS#1_CT#2 e VMS#2_CT#2) “VMS di fascia media installato su cinque istanze server per la gestione e registrazione dei flussi video delle telecamere;
• accesso contemporaneo alla visualizzazione delle immagini da otto postazioni Client;
• gestione di novanta flussi video.”
Si chiede di confermare che, qualora la soluzione software proposta permetta di supportare otto postazioni client e novanta flussi video su un numero di server inferiore a cinque, stia all’offerente proporre un numero di server o comunque uno schema di licenza sufficiente alla configurazione richiesta.
Risposta
Non si conferma. Come riportato nel Capitolato tecnico al paragrafo 2.2.1.9, le configurazioni tipo hanno la finalità di confrontare le diverse offerte economiche degli Offerenti.
61) Domanda
Capitolo 2.2.1.9.5 Video Management System in Configurazione Tipo 3 (VMS#1_CT#3 e VMS#2_CT#3) “n. 8 Server per gestione e registrazione dei flussi video locali e remoti”
Si chiede di chiarire se il numero di 8 server indicato al sito 1 includa i due server presso il sito 2 e presso il sito 3 e che quindi la configurazione nel suo complesso sia composta di 8 server in totale.
Risposta
Non si conferma. La configurazione tipo prevede nel suo complesso 10 server (8 nel primo sito, 1 nel secondo e 1 nel terzo).
62) Domanda
Capitolo 2.3.1.7 Installazione e configurazione dei software VMS e lettura targhe Si chiede di chiarire se nell’ambito del servizio per
“la realizzazione delle attività di installazione sull’hardware fornito dall’Amministrazione in base alle specifiche di progetto fornite”
debbano essere incluse le attività di installazione fisica a rack del server hardware fornito dall’Amministrazione, incluso il collegamento alla rete elettrica ed alla rete dati, e del sistema operativo ed eventuale data base, anche questi forniti dall’Amministrazione.
Risposta
Si precisa che le attività di installazione non comprendono né l’installazione fisica a rack del server hardware, fornito dall’Amministrazione, né il collegamento alla rete elettrica e alla rete di dati. Sono invece da includere, se necessarie, le attività di installazione del sistema operativo ed eventuale database forniti dall’Amministrazione.
63) Domanda
Chiede se ai fini della partecipazione alla procedura di gara per quanto concerne la produzione delle "Dichiarazioni circa l'insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38, comma l lettere b), c) e mter) del d.lgs. n.163/2006 e s.m.ì." da parte dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data dì pubblicazione del bando di gara e comunque sino alla data dì presentazione dell'offerta, in caso di cessione/affitto d'azienda o di ramo d'azienda, qualora gli stessi non siano in condizione di rendere l'attestazione, è possibile produrre una autodichiarazione da parte del concorrente che "per quanto a propria conoscenza" attesti la veridicità dell'art.38 comma1 lett. c) del d.lgs. n.163/2006 e s.m.i.?
Risposta
Le dichiarazioni circa l'insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38, comma 1, lettere b), c) e m-ter) del d.lgs. n.163/2006 e s.m.ì. per conto dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta in caso di cessione/affitto d'azienda o di ramo d'azienda, dovranno essere rese dal Concorrente utilizzando il fac-simile di “Documento di partecipazione” generato dal Sistema, identificando compiutamente i soggetti rispetto ai quali viene resa tale dichiarazione; ciò al fine di consentire alla Consip di procedere alle opportune verifiche in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti in capo a tali soggetti.
Ogni dichiarazione resa dal Concorrente in ordine a stati, qualità personali o fatti dei soggetti terzi non esonera chi la rende ad effettuare una verifica preventiva in ordine a quanto dichiara. Restano, infine, ferme le conseguenze previste dal DPR 445/2000 e smi in ordine alle dichiarazioni rese.
64) Domanda
Chiede se, essendo l'Operatore Economico un consorzio di Cooperative che indicherà delle imprese esecutrici, è sufficiente che il requisito previsto al punto 17.2 e 17.3 del bando sia posseduto cumulativamente dalla imprese consorziate che eseguiranno i lavori e non dal Consorzio di Cooperative, praticamente equiparando di fatto il Consorzio di Cooperative al Consorzio Stabile?
Risposta
Si conferma. Si veda quanto disciplinato puntualmente al paragrafo 3.3 Requisiti necessari per la partecipazione del disciplinare di gara lett.b), c) e d).
65) Domanda
Lo scrivente Operatore Economico costituirà un R.T.I. con altra impresa mandante. Può la mandante essere anche impresa ausiliaria dell'impresa mandataria? Ovviamente la mandante metterà a disposizione dei requisiti per l'avvalimento che a lei non servono per fare la mandante.
Risposta
Si conferma che il cd. Avvalimento interno al RTI è ammesso a condizione che l’impresa raggruppata che svolge, nella stessa gara, sia il ruolo di soggetto qualificato in proprio sia quello di impresa ausiliaria di un’altra partecipante al raggruppamento, possieda i requisiti nella misura tale da consentirgli una duplice imputazione, non potendo il medesimo requisito essere impiegato più di una volta nella stessa gara.
66) Domanda
Qual è la destinazione d'uso della telecamera a bassa velocità? Di solito le telecamere a bassa velocità trovano applicazione nei parcheggi, nel controllo accessi gestiti da sbarre. E' in usuale una richiesta di questo tipo per uso
stradale, anche laddove è sì è convinti che il mezzo viaggi a bassa velocità. Di solito è uso usare la telecamera ad alta velocità in tutti i casi.
Risposta
Le destinazioni d’uso della telecamera a bassa velocità sono quelle consentite dalle caratteristiche richieste per la telecamera in questione, tra le quali, se eventualmente richiesto dalle Amministrazioni Contraenti, il controllo di accessi gestiti da sbarre.
67) Domanda
La certificazione Uni10772 è una prova tecnica (effettuata dall’INRIM di Torino) studiato per fornire al Ministero dell'Omologa un certificato di prova/test. Il test consiste nel testare un prodotto di lettura targhe a velocità inferiori ai 70 Km/h con targhe nuove, pulite, perfettamente riflettenti in ambiente controllato e illuminazione uniforme. Il documento è utile qualora si desideri omologare una soluzione come la ZTL. Non ha alcun valore reale dal punto di vista reale perché poi su strada il dispositivo si trova e dover leggere le targhe in ambiente NON-controllato ovvero in presenza di sole, nebbia, pioggia, controluci, riflessi, ombre nette, targhe sgualcite, poco riflettenti, alcune sporche altre pulite, altre deteriorare, sovrailluminazione, aree completamente buie ecc. Pertanto la certificazione è un
documento che non dimostra la funzionalità di un dispositivo di lettura targhe. Alcuni dispositivi, che secondo la UN110772 hanno dimostrato una precisione superiore al 95% (classe AL su strada hanno dimostrato di possedere una precisione di lettura inferiore al 70%. E' sicuro che tale certificazione è necessaria?
Risposta
La certificazione menzionata non è necessaria ai fini della partecipazione n quanto requisito migliorativo, e non minimo, delle telecamere per lettura targhe.
68) Domanda
FPS a 1280x960 pixel. le telecamere di lettura targhe potrebbero anche fornire immagini a 25/30 Fps. Le stesse smettano di erogare quel flusso nel momento in cui leggono le targhe perché la CPU è impegnata all'elaborazione OCR dell'immagine. Inoltre l'immagine spesso riprende dell'asfalto o poco più, e questo è di per se poco utile a livello di videosorveglianza e registrazione a 30 FPS. E' confermato che la Stazione Appaltante cerca proprio tale caratteristiche?
Risposta
Si conferma.
69) Domanda
Nema 4X Siamo in Europa e una normativa Americana non capiamo che senso abbia. La norma Europea, (equivalente alla norma Nema 4x) è il grado di protezione lP (nel caso specifico IP66). Quindi si dovrebbe riportare la normativa Europea o dobbiamo attenerci alla Norma Americana?
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda n. 7.
70) Domanda
In merito ai requisiti richiesti per il software VMS:
• si chiede di confermare che è richiesta la compatibilità con il sistema operativo Windows per la componente client, mentre per la componente server, in conformità con le raccomandazioni Consip e per la preferenza per sistemi open source per la pubblica Amministrazione, sia preferibile la compatibilità con sistemi operativi open source (es. distribuzioni Linux).
• In merito ai requisiti di esportare delle immagini statiche (almeno jpg) e dei file video (almeno avi) verso a sorgenti esterne, si chiede di confermare che si intende un redirect del video/singoli fotogrammi verso sistemi di terze parti oppure verso apparati "mobile"
• In merito ai requisiti relativi al panamorf e dewarping di telecamere 360°, si chiede di confermare che viene richiesto che sia possibile effettuare tali operazioni sui flussi video disponibili sui client tramite utilizzo delle librerie proprietarie fornite dai produttori delle telecamere.
Risposta
In merito alla prima richiesta si faccia riferimento alla risposta alla domanda 19.
In merito alla seconda richiesta si precisa che con la possibilità di esportare delle immagini statiche e file video si intende la possibilità del software VMS di salvare, nei formati richiesti, file immagini e file video. Si faccia inoltre riferimento alla risposta alla domanda 18.
In merito alla terza richiesta si conferma. Si precisa che, come riportato nel Capitolato tecnico al paragrafo 2.2.1.7 il Video Management System deve garantire “….la piena compatibilità e la funzionalità delle telecamere offerte”.
71) Domanda
Con riferimento al Componente Telecamere fisse:
• Fra i requisiti migliorativi si richiede la funzionalità di zoom remoto: non essendo specificato il tipo di zoom si chiede conferma che si intendono validi sia lo zoom digitale che lo zoom ottico.
Risposta
Si conferma. Si faccia anche riferimento alla risposta alla domanda 34.
72) Domanda
Con riferimento al Componente NVR
• Fra i requisiti si richiede la gestione mappe. Essendo l’NVR una macchina di storage, si chiede conferma se è ammessa la possibilità gestire le mappe tramite VMS Client in dotazione con lo stesso.
Risposta
Si conferma.
73) Domanda
Capitolato Tecnico Rif: Capitolo 2.13 pag. 22.
Nel Capitolato tecnico di gara sono indicati gli elementi del sistema video che devono essere riportati nel progetto esecutivo. Tra le altre cose, è necessario indicare le eventuali autorizzazioni previste dalla normativa vigente. Si richiede di confermare che l'onere della richiesta di autorizzazione all'Amministrazione competente a rilasciare l'autorizzazione rimane in capo all'Amministrazione contraente del sistema video.
Risposta
Non si conferma. In relazione all’imputabilità degli oneri per le eventuali autorizzazioni previste dalla normativa vigente trova applicazione quanto stabilito nell’Allegato E allo schema di Convenzione - Condizioni generali – Art 5, secondo cui “Sono a carico del Fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale indicato nella Convenzione, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto della Convenzione medesima, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per l’attivazione e la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale".
74) Domanda
Capitolato Tecnico Rif: Capitolo 3.1.1 e 3.1.2 pag.97-99.
Al paragrafo 3.1.1 Project management del "Capitolato Tecnico" viene individuata la figura di "Capo progetto Fornitore": (In particolare sarà definito il "Capo Progetto Fornitore" che dovrà lavorare in accordo con il "Capo Progetto dell' Amministrazione" per tutte le attività legate alla pianificazione ed al controllo del progetto). Al Par 3.1.2
- Avanzamento della fornitura, dove viene descritta la figura del Responsabile del servizio provinciale, si riporta:
"saranno i referenti (Capo Progetto) per tutte le Amministrazioni Contraenti che effettueranno Ordinativi di fornitura per consegne nell'ambito della provincia assegnatagli". La figura del "Capo progetto Fornitore" descritta al par. 3.1.1 deve coincidere necessariamente con la figura del "Responsabile del servizio provinciale"?
Risposta
No, non necessariamente le due figure devono coincidere.
75) Domanda
In considerazione di quanto recitato nel Disciplinare di Gara al punto 1 pago 5 e, ... a tal fine, tra l'altro, non è prescritto, per la partecipazione alla gara informa di RTI, il possesso da parte delle relative Imprese Mandanti di percentuali minime del requisito di fatturato specifico in questione,) si richiede quanto segue;
• è possibile che la Mandante di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese e R.T.I), che nel suo complesso possegga per intero il requisito di capacità economico/finanziaria richiesti dal Bando, esegua, in caso di aggiudicazione, attività per importi superiori (seppur nell'ambito della percentuale a lei riservata dagli accordi del R.T.l.) alla percentuale di fatturato specifico da lei eseguito per concorrere al fatturato richiesto dal Bando?
A titolo esemplificativo:
• per il LOTTO 1 viene richiesto un fatturato specifico di € 4,750.000,00" la Mandante contribuisce a detto fatturato nella misura del 10% "può eseguire attività nell'ambito del R.T.I. per una percentuale del 30% degli importi ordinati? Risposta
Si veda la risposta alla domanda n.31.
76) Domanda
In considerazione del punto 17.3. "Capacità tecnica" del Bando di gara si chiede conferma, in merito agli attestati di qualificazione di cui alle lettere b) e c), che sia sufficiente che ogni componente la R.T.I. sia in possesso o dell' attestato. di qualificazione di cui alla lettere b) o dell'attestato di qualificazione di cui alle lettera c).
Risposta
Ai sensi del paragrafo 3.3 Possesso dei requisiti di partecipazione del Disciplinare di gara, relativamente alla capacità tecnica, i requisiti di cui al punto 17.3 lettera b) e lettera c) del Bando di gara, devono essere posseduti, in caso di
R.T.I. sia costituito che costituendo, dalla/e impresa/e che, all’interno del RTI, svolgerà/anno, per quanto di rispettiva competenza, le attività oggetto dell’attestazione. Pertanto, il soggetto che all’interno del RTI svolgerà la/le attività oggetto di attestazione, dovrà essere in possesso della/delle attestazione/i richiesta/e.
77) Domanda
Nell'allegato 4 "Schema di Convenzione", all'art. 10 "Corrispettivi e modalità di pagamento" al comma 2 viene specificato che i corrispettivi relativi al servizio di manutenzione sono addebitati con periodicità di fatturazione trimestrale. Si chiede di confermare la possibilità di offrire una fatturazione con cadenza bimestrale,
eventualmente corredata da una reportistica trimestrale.
Risposta
Non si conferma. La cadenza è trimestrale.
78) Domanda
AI paragrafo 2.3.4 "Servizi di assistenza tramite Call Center'" dell'allegato 5 "Capitolato Tecnico" a pag. 84 si riporta che "II servizio di accoglienza, realizzabile anche attraverso strumenti di interazione (IVR), deve essere attivo 24h 7x7
365 giorni all'anno". Tra i compiti della struttura di Call Center ve ne sono anche di carattere prettamente amministrativo (risoluzione di problematiche di carattere amministrativo, richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento degli ordini e sulla loro evasione, supporto alla compilazione degli Ordinativi di Fornitura; fornitura di informazioni su tematiche legate all'applicazione della Convenzione oltre che al servizio di manutenzione, richieste di
informazioni sulle attività preliminari all'Ordinativo di fornitura). Solitamente la finestra temporale H24, 7x7 viene richiesta per i compiti relativi a tematiche di assistenza tecnica, mentre i compiti di carattere amministrativo prevedono una finestra operativa meno estesa. Si chiede di confermare che l'inserimento delle attività amministrative nella fascia di copertura H24 deve essere considerato un refuso e che quindi la relativa finestra di copertura per tali compiti sia quella del profilo MP (lun-ven; 8.30-17.30).
Risposta
Si precisa che la presenza di operatori competenti del servizio di customer care negli orari stabiliti in base al profilo di servizio contrattualizzato dall’Amministrazione Contraente, si riferisce ai compiti relativi alle sole tematiche di assistenza tecnica. Per quanto riguarda i compiti di carattere amministrativo la presenza di operatori competenti dovrà essere garantita dal Fornitore negli orari di copertura relativi al profilo LP. Si ribadisce che indipendentemente dal profilo di servizio contrattualizzato dall’Amministrazione Contraente, il servizio di accoglienza automatico dovrà essere garantito 24h 7x7 365 giorni all’anno per tutte le tematiche.
79) Domanda
Documento: Disciplinare di gara, Paragrafo 7.1, pag. 86
Domanda: si chiede di confermare che, in conformità a quanto riportato nelle regole rappresentate nel primo capoverso del paragrafo indicato, l’esempio successivamente inserito deve essere modificato visto che gli incrementi del 10% e dell’8% devono essere applicati alla cauzione base e non all’importo massimo stabilito in Convenzione.
Risposta
Non si conferma. si rimanda a quanto disciplinato al par. 7.1 del Disciplinare di gara.
80) Domanda
Documento: Disciplinare di gara, Cap. 3
Domanda: si chiede di confermare che un Operatore Economico, partecipante come impresa singola o in raggruppamento temporaneo di imprese, possa utilizzare, per la esecuzione di tutte o parte delle prestazioni aggiudicate, una società interamente partecipata e sottoposta alle sue direttive operative e organizzative, priva quindi di autonomia decisionale, ferma restando la permanenza in capo all’Operatore concorrente della integrale responsabilità per la buona esecuzione delle prestazioni contrattuali.
Si prega, quindi, di confermare che al ricorrere delle anzidette condizioni, l’affidamento alla società interamente partecipata delle prestazioni non è configurabile come subappalto e non soggiace quindi alle limitazioni previste dall’art. 118 del D.Lgs n. 163/06, e dalla ulteriore normativa eventualmente applicabile, ivi comprese quelle relative al valore massimo subaffidabile.
Risposta
La domanda appare generica in quanto priva di un puntuale riferimento alla situazione concreta sulla quale è stata formulata.
81) Domanda
Documento: Allegato 4 – Schema di Convenzione VDS, art. 10 comma 2 punto a), pag. 14
Domanda: si chiede di confermare che i corrispettivi dei servizi di manutenzione, espressi nell’offerta economica per periodi di 12 o 24 o 36 mesi, sono dovuti con cadenza trimestrale al termine del relativo periodo di riferimento. In caso di risposta negativa, si chiede di chiarire la cadenza periodica di fatturazione.
Risposta
Si conferma.
82) Domanda
Documento: Allegato 4 – Schema di Convenzione VDS, art. 12 comma 5, pag. 18
Domanda: si chiede di confermare che qualora il premio proposto dall’Amministrazione contraente per ogni giorno di anticipo rispetto al termine contrattualmente previsto non sia valutato adeguato da parte del Fornitore, è possibile rifiutare motivatamente il relativo ordine.
Risposta
Non si conferma. Il Fornitore è tenuto ad accettare l’ordine nel rispetto dei tempi massimi previsti dalla documentazione di gara.
83) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.1, pag. 16
Domanda: si chiede di confermare che il termine perentorio di 30 giorni per la consegna del Progetto e Preventivo preliminare decorre dalla data di ricezione della Richiesta di Progetto Preliminare.
Risposta
Si conferma.
84) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 17
Domanda: si chiede di confermare che il termine perentorio di 10 giorni per la consegna del Progetto e Preventivo esecutivo modificato decorre dalla data di ricezione della relativa richiesta di modifica e/o integrazione.
Risposta
Si conferma.
85) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 18
Domanda: si chiede di conferma che trascorsi 30 giorni dalla data di consegna del Progetto e Preventivo esecutivo oppure 20 giorni dalla data di consegna delle loro versioni modificate in base alla specifica richiesta dell’Amministrazione senza che quest’ultima abbia emesso ed inviato il relativo Ordine di fornitura per la loro approvazione, il Fornitore è autorizzato a fatturare gli importi riportati in tabella 1 senza dover attendere un esplicito diniego da parte dell’Amministrazione.
Risposta
Si precisa che è onere dell’Amministrazione procedere all’emissione dell’ordine per il Progetto esecutivo tramite piattaforma di e-procurement Consip, nel caso in cui allo scadere dei tempi massimi stabiliti dalla documentazione di gara essa non intenda procedere con l’emissione dell’ordinativo di fornitura.
86) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 18
Domanda: si chiede di confermare che il termine perentorio di 10 giorni per la consegna del Preventivo esecutivo oppure per l’invio della comunicazione di esito negativo decorre dalla data di ricezione della Verifica di Compliance.
Risposta
Si conferma.
87) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 18
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui l’Amministrazione sottoponga all’Aggiudicatario un proprio progetto esecutivo mediante Verifica di Compliance ma richieda comunque l’effettuazione di un sopralluogo come previsto a pag. 16 dello stesso paragrafo (Tale facoltà diventa un obbligo qualora richiesto dall’Amministrazione nel caso di assenza di produzione del Progetto preliminare), allora, nel caso di verifica positiva a cui non fa seguito il relativo Ordine di fornitura entro i successivi 30 giorni dalla data di consegna del Preventivo esecutivo, in analogia a quanto previsto nel caso di Progetto e Preventivo esecutivo, il Fornitore è autorizzato a fatturare gli importi riportati in tabella 1 senza dover attendere un esplicito diniego da parte dell’Amministrazione.
Risposta
Non si conferma. La remunerazione di cui alla tabella 1 citata è dovuta dall’Amministrazione solo a seguito della redazione di un Progetto Esecutivo da parte del Fornitore.
88) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 18
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui il Progetto esecutivo redatto direttamente dall’Amministrazione non può contenere i servizi di installazione e configurazione descritti al successivo par. 2.3.1 visto che tali servizi includono, per i diversi prodotti, i kit di installazione necessari che possono essere correttamente valutati solo a seguito di un sopralluogo soprattutto nel caso di particolari installazioni.
In caso di risposta negativa, si chiede di confermare che è responsabilità dell’Amministrazione valutare e indicare nel Progetto esecutivo il tipo di kit da fornire e nel caso in cui tale kit non si rilevi adeguato al tipo di installazione in campo necessaria, il Fornitore è sollevato da ogni responsabilità. Quindi, in questo caso, il Fornitore verrà comunque remunerato per l’attività di installazione e configurazione direttamente ordinata dall’Amministrazione.
Risposta
Non si conferma. L’attività di Verifica di Compliance di cui al par. 2.1.2 del Capitolato Tecnico ha l’obbiettivo, anche mediante sopralluogo, di verificare l’aderenza dei prodotti/servizi indicati del progetto esecutivo con quelli previsti in Convenzione. E’ pertanto responsabilità dei Fornitore valutare la fattibilità del progetto fornito dall’Amministrazione e qualora quest’ultimo non fosse ritenuto idoneo inviare la comunicazione di esito negativo della Verifica di Compliance all’Amministrazione e non procedere con le attività.
89) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.2, pag. 18
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui l’Amministrazione produca direttamente il Progetto esecutivo esso non potrà contenere lavori di realizzazione di opere civili accessorie alla fornitura.
Risposta
Non si conferma.
L’attività di Verifica di Compliance di cui al par. 2.1.2 del Capitolato Tecnico ha l’obbiettivo, anche mediante sopralluogo, di verificare quanto indicato nel progetto esecutivo presentato dall’Amministrazione anche in termini di lavori di realizzazione di opere civili accessorie alla fornitura. Qualora i lavori di realizzazione di opere civili accessorie alla fornitura richiesti non vengano ritenuti idonei, esulino da quanto previsto nella documentazione di gara o superino la quota parte prevista per tali attività (si faccia riferimento a quanto indicato al par. 2.1.2 del Capitolato Tecnico) è facoltà del Fornitore inviare la comunicazione di esito negativo della Verifica di Compliance all’Amministrazione e non procedere con le attività.
90) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.1.3, pag. 20
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui l’Amministrazione non abbia la necessità di valutare un Progetto preliminare ed esecutivo redatto a seguito di un sopralluogo del Fornitore ma effettui un Ordine di fornitura direttamente sulla piattaforma di e-procurement di Consip, non sarà possibile ordinare i servizi di installazione e configurazione descritti al successivo par. 2.3.1 visto che tali servizi includono, per i diversi prodotti, i kit di installazione necessari che possono essere correttamente valutati solo a seguito di un sopralluogo soprattutto nel caso di particolari installazioni.
In caso di risposta negativa, si chiede di confermare che è responsabilità dell’Amministrazione valutare e comunicare il tipo di kit da fornire e nel caso in cui tale kit non si rilevi adeguato al tipo di installazione in campo necessaria, il Fornitore è sollevato da ogni responsabilità. Quindi, in questo caso, il Fornitore verrà comunque remunerato per l’attività di installazione e configurazione direttamente ordinata dall’Amministrazione.
Risposta
Si conferma che nel caso in cui l’Amministrazione non abbia la necessità di valutare un Progetto preliminare ed esecutivo, redatto a seguito di un sopralluogo del Fornitore, ed effettui un Ordine di fornitura direttamente sulla piattaforma di e-procurement di Consip, è responsabilità dell’Amministrazione valutare e comunicare il tipo di kit da fornire e nel caso in cui tale kit non si rilevi adeguato al tipo di installazione in campo necessaria, il Fornitore è sollevato da ogni responsabilità e verrà comunque remunerato per l’attività di installazione e configurazione direttamente ordinata dall’Amministrazione.
91) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.1.1, pag. 77
Domanda: si chiede di confermare che eventuali collegamenti esterni attraverso connessioni di input/output presenti a bordo camera non prevedono la fornitura di eventuali materiali.
Risposta
Si conferma. Sarà cura del Fornitore evidenziare nel progetto preliminare fornito all’Amministrazione, come descritto al par. 2.1.1 a pag. 16 del Capitolato Tecnico, “…eventuali attività propedeutiche alla realizzazione a carico dell’Amministrazione Contraente”.
92) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.1.1, pag. 77
Domanda: si chiede di confermare che la fornitura dei cartelli informativi indicanti la presenza dei punti di ripresa è a carico dell’Amministrazione.
Risposta
Non si conferma. La fornitura e l’affissione dei cartelli dovrà essere inclusa nella fornitura.
93) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.1.7, pag. 81
Domanda: si chiede di confermare che la voce dell’offerta economica “Configurazione di una telecamera nel sistema VMS o nel SW di lettura targhe o nel Network Video Recorder” debba essere riconosciuta dall’Amministrazione sia nel caso di telecamera di rete di tipo IP sia nel caso di telecamere analogica per la configurazione all’interno del relativo elemento di gestione.
Risposta
Si conferma.
94) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.2, pag. 82
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui l’Amministrazione richieda la sola fornitura dei materiali e non la relativa installazione e configurazione, il servizio di supporto al collaudo sarà limitato alla verifica della corrispondenza dei materiali consegnati rispetto a quelli ordinati.
Risposta
Si conferma.
95) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.3, pag. 84
Domanda: il riferimento alla circolare n. 33 della Ragioneria Generale dello Stato non sembra attinente alla tematica riportata nell’ultimo capoverso del paragrafo citato, pertanto, si chiede di chiarire a quale circolare si fa riferimento.
Risposta
Trattasi di refuso. Rispetto a “circolare n. 33 del 26 gennaio 2010” leggasi “circolare n. 33 del 29 dicembre 2009”.
96) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.4, pag. 84
Domanda: si chiede di confermare che il servizio di accoglienza 24h 7x7 365 giorni all’anno può essere realizzato, al di fuori delle fasce orarie di erogazione dei servizi contrattualizzati, anche con strumenti automatici di risposta. Inoltre, con riferimento alle funzioni di customer care relative alle richieste di adesione ed agli aspetti legati alla fatturazione e rendicontazione, si chiede di confermare che è considerato adeguato un servizio realizzato tramite operatore nella finestra temporale di erogazione LP così come definita al successivo paragrafo 4.1, mentre la restante finestra temporale potrà essere gestita da strumenti automatici di risposta.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda n. 78.
97) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.5.3, pag. 89
Domanda: in considerazione del fatto che per i SW VMS e lettura targhe è richiesto di esprimere un valore economico di manutenzione per periodi di 12 o 24 o 36 mesi e del fatto che il Concorrente ha la facoltà di estendere la garanzia base di 12 mesi per ulteriori 12 o 24 mesi, si chiede di confermare che nel caso in cui non sia stato offerto alcun incremento del periodo di durata della garanzia e l’Amministrazione ordini un servizio di manutenzione di durata superiore a 12 mesi per i SW VMS e lettura targhe, allora per poter applicare lo sconto del 30% ai soli primo 12 mesi di servizio si dividerà l’importo del servizio selezionato per il relativo numero di anni applicando lo sconto al solo primo anno. In tal modo si otterranno due distinti importi annui per il servizio di manutenzione da corrispondere nei relativi periodi di riferimento con la cadenza stabilita in Convenzione.
Si chiede, infine, di confermare che più in generale la metodologia su riportata si applica in tutti i casi in cui la durata temporale del servizio di manutenzione dei SW VMS e lettura targhe sia superiore al periodo di garanzia offerto dal Concorrente.
Risposta
Come indicato al par. 2.3.5.3 del Capitolato Tecnico la riduzione del 30% non si applica alle componenti software VMS e lettura targhe.
98) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.5.4, pag. 92
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui il Fornitore consegni la Relazione di assessment alla Amministrazione a cui non fa seguito il relativo Ordine di fornitura entro i successivi 30 giorni dalla data di consegna, in analogia a quanto previsto nel caso di Progetto e Preventivo esecutivo, il Fornitore è autorizzato a fatturare gli importi riportati in tabella 56 senza dover attendere un esplicito diniego da parte dell’Amministrazione.
Risposta
Si conferma.
Si precisa che è onere dell’Amministrazione procedere all’emissione dell’ordine per l’attività di “asset and evaluation inventory” tramite piattaforma di e-procurement Consip, nel caso in cui allo scadere di 30 giorni solari essa non intenda procedere con l’emissione dell’ordinativo di fornitura.
99) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.5.5, pag. 92
Domanda: si chiede di confermare che un’Amministrazione che abbia esaurito le uscite per intervento e/o le ore di intervento aggiuntive, può effettuare Ordini di fornitura utilizzando la piattaforma di e-procurement di Consip includendo esclusivamente il servizio opzionale di assistenza ad intervento fermo restando il periodo di durata della Convenzione.
Risposta
Come indicato al par. 2.3.5.5 del Capitolato Tecnico “Gli interventi di assistenza potranno infatti essere effettuati solo durante il periodo di validità del contratto di manutenzione”. Pertanto un’Amministrazione che abbia esaurito le uscite per intervento e/o le ore di intervento aggiuntive precedentemente acquistate contestualmente all’acquisizione di un servizio di manutenzione, sia del nuovo sia dell’esistente, potrà effettuare Ordini di fornitura utilizzando la piattaforma di e-procurement di Consip includendo esclusivamente il servizio opzionale di assistenza ad intervento, purché sia ancora attivo il contratto di manutenzione di cui sopra e fermo restando il periodo di durata della Convenzione.
100) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.6, pag. 94
Domanda: si chiede di confermare che l’Amministrazione può acquistare il servizio di addestramento sui sistemi di videosorveglianza solo contestualmente ad una fornitura.
Risposta
Non si conferma. Le Amministrazioni potranno acquistare il servizio di addestramento sui sistemi di videosorveglianza anche indipendentemente dall’acquisizione di una fornitura.
101) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 2.3.6, pag. 94 e par. 2.3.7. pag. 96
Domanda: si chiede di confermare che nel caso di Xxxxxx di fornitura inviati senza emissione del Progetto esecutivo che contengano delle note sulla tempistica di erogazione dei servizi di addestramento inferiore a 15 giorni solari, è facoltà del Fornitore accettarli.
Risposta
Non si conferma. Il Fornitore è tenuto ad accettare l’ordine nel rispetto dei tempi massimi previsti dalla documentazione di gara.
102) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 3.1.2, pag. 99
Domanda: si chiede di confermare che i riferimenti all’intervallo temporale di 3 giorni per la gestione dei reclami/disservizi/segnalazioni debba intendersi riferito a giorni lavorativi come specificato nelle tabelle 64 e 74.
Risposta
Si conferma.
103) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 4.1, pag. 102
Domanda: si chiede di confermare che il riferimento ai servizi di gestione è un refuso.
Risposta
Si conferma.
104) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, par. 4.1.2, pag. 104
Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui l’Amministrazione abbia inviato un Ordine di fornitura direttamente senza aver preliminarmente richiesto un progetto esecutivo, il Fornitore ha la facoltà di rifiutarlo nel caso in cui sia richiesto un tempo di consegna, installazione e verifica inferiore a 55 giorni solari.
Risposta
Non si conferma. Il Fornitore è tenuto ad accettare l’ordine nel rispetto dei tempi massimi previsti dalla documentazione di gara.
105) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, cap. 5, pag. 113, tabella 72
Domanda: si chiede di confermare che nel caso della percentuale di chiamate perse la relativa penale è dovuta per ogni punto percentuale in aumento rispetto al valore target.
Risposta
Si conferma, trattasi di refuso.
106) Domanda
Documento: Allegato 5 – Capitolato tecnico VDS, Appendice B, pag. 6
Domanda: si chiede di chiarire le modalità di esecuzione delle campagne di verifica del servizio di Call Center in termini di numero di chiamate telefoniche, loro durata e loro periodo di effettuazione.
Si chiede, infine, di confermare che il periodo di effettuazione della campagna verrà concordata con il Fornitore.
Risposta
Per quanto riguarda la prima richiesta si chiarisce che il numero di telefonate è stabilito al momento dell’avvio delle verifiche ispettive e sarà proporzionale al numero di ordini costituenti il campione oggetto di verifica, comunque al
xxxxxxx è pari a 100 telefonate per Fornitore. Le telefonate sono fatte dall’Organismo di Ispezione in modalità blind test nel corso del mese di svolgimento delle verifiche - contemporaneamente alle ispezioni on site sugli ordini - e ripartite uniformemente nelle giornate e negli orari in cui il Call Center deve essere attivo; anche nel caso in cui le verifiche on site dovessero prorogarsi al mese successivo, le telefonate verranno ultimate nel corso del mese di avvio delle verifiche.
Per quanto riguarda la seconda domanda non si conferma. La modalità di effettuazione delle telefonate, in blind test, è per definizione effettuata senza un previo accordo con il Fornitore.
107) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.3.3, pag.83
Testo “Il servizio di “dismissione dell’esistente” è obbligatorio, se richiesto dall’Amministrazione Contraente, ed il suo costo è da intendersi compreso nel prezzo della Fornitura.”
….omissis…
“Il servizio di dismissione dell’esistente potrà essere richiesto solo al momento dell’Ordinativo di fornitura e dovrà essere citato in fase di progettazione come parte complementare ed integrante del progetto stesso; non sarà quindi possibile richiedere il servizio successivamente al suddetto Ordinativo di fornitura.
Il materiale usato da ritirare e smaltire potrà essere di qualsiasi marca o modello ma dovrà essere necessariamente relativo ai sistemi di Videosorveglianza descritti nel presente capitolato (telecamere, encoder, accessori, ecc. …), includendo eventuali elementi relativi ai “Lavori di realizzazione di opere civili accessorie alla fornitura – (par. 2.2.1.10)” "
Domanda: Xx chiede di confermare che la numerosità dei dispositivi di cui l’Amministrazione contraente potrà richiedere lo smaltimento dovrà essere uguale al numero di dispositivi oggetto di nuova fornitura. Qualora non venissero definite regole di proporzionalità tra i dispositivi oggetto di fornitura ed i dispositivi oggetto di smaltimento, sarebbe impossibile ipotizzare dei costi di smaltimento verosimili da associare al Servizio di dismissione dell’esistente, compreso nella fornitura.
Risposta
Si precisa che, come riportato al paragrafo 2.3.3 Servizio di dismissione dell’esistente, “L’Aggiudicatario dovrà prestare l’attività di ritiro per lo smaltimento dei materiali e delle apparecchiature sostituite….” nell’ambito della realizzazione del progetto di Videosorveglianza richiesto. Non si conferma la diretta proporzionalità tra il numero di dispositivi oggetto di fornitura e quelli che dovranno essere smaltiti in quanto il numero di questi ultimi dipende dalla specifico progetto ed eventuali ottimizzazioni attuabili con apparati evoluti. Di conseguenza il numero dei dispositivi oggetto di smaltimento potrà essere superiore al numero di dispositivi oggetto di nuova fornitura, così come inferiore o pari a zero nel caso di sistema di nuova realizzazione.
108) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.3.5.4, pag.90
Testo “Come riportato nel paragrafo 2.3.5.1.2 tale servizio prevede la sostituzione degli apparati/parti guaste con apparati/parti di ricambio nuove di fabbrica oppure che siano equivalenti in termini di funzionalità e caratteristiche.
Per le sole telecamere di tipo analogico, l’Aggiudicatario dovrà prevedere la sostituzione delle stesse con telecamere di tipo IP e solo nel caso in cui l’infrastruttura dell’Amministrazione Contraente sia predisposta ovvero l’Amministrazione Contraente effettui le necessarie attività propedeutiche alla sua predisposizione, secondo quanto previsto nell’attività di “asset and evaluation inventory” di seguito descritta. Le telecamere in sostituzione si intendono incluse nel costo del servizio.”
….omissis…“Le eventuali attività di adeguamento infrastrutturale necessarie per la sostituzione di una telecamera analogica con una telecamera IP non rientrano nel presente servizio di manutenzione, mentre rientrano le attività di installazione (alloggiamento, montaggio, compresi eventuali supporti necessari, connessione ai punti di rete dati ed alimentazione presenti) e configurazione (assegnazione indirizzo IP e parametri per invio del flusso video)."
Domanda: Xx chiede di confermare che la sostituzione di una telecamera analogica con una telecamera IP dovrà avvenire unicamente nel caso di guasto della prima purché questa rientri nella lista di “asset and evaluation inventory” concordata in fase di progetto con l’Amministrazione contraente.
Risposta
Non si conferma. La sostituzione di una telecamera analogica con una telecamera IP dovrà avvenire sia in caso di guasto della prima, sia in caso di richiesta espressa da parte dell’Amministrazione Contraente purché tale esigenza venga espressa in fase di richiesta di “asset and evaluation inventory” dalla stessa Amministrazione e rientri nella Relazione di assessment proposta dall’Aggiudicatario e approvata dall’Amministrazione.
109) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.3.5.5, pag. 93
Testo “L’Amministrazione contraente potrà acquistare tale servizio solo contestualmente all’acquisizione del servizio di manutenzione, sia del nuovo sia dell’esistente, o nel caso abbia già attivo un servizio di manutenzione, sia del nuovo sia dell’esistente, avviato in precedenza, sempre nell’ambito del periodo di vigenza della convenzione. Gli interventi di assistenza potranno infatti essere effettuati solo durante il periodo di validità del contratto di manutenzione." Domanda: Si chiede di confermare che il Servizio di assistenza ad intervento potrà essere acquistato, congiuntamente al servizio di manutenzione, durante il periodo di vigenza della convenzione e che i singoli interventi potranno essere richiesti durante l’intero periodo di vigenza contrattuale il quale potrebbe andare oltre la vigenza della convenzione.
Risposta
Si conferma.
110) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.1, pag. 13, figura 1 e par.2.1.2, pg. 17
Testo “Nel caso in cui l’Amministrazione Contraente emetta una Richiesta del Progetto esecutivo ma, dopo la redazione del Progetto esecutivo da parte dell’Aggiudicatario, decida di non approvare detto Progetto e, quindi, di non procedere all’emissione dell’Ordinativo di fornitura, l’Amministrazione Contraente dovrà comunque corrispondere all’Aggiudicatario un corrispettivo per gli oneri di progettazione, secondo quanto indicato nella seguente tabella."
Domanda: Si chiede di chiarire se è prevista la remunerazione del Progetto Preliminare, come indicato in Figura 1 (pg. 13) nel caso in cui l’Amministrazione Contraente decida di non procedere alla richiesta di Progetto Esecutivo.
Risposta
Non è prevista alcuna remunerazione del Progetto Preliminare. L’indicazione presente in Figura 1 relativa alla remunerazione del Progetto Preliminare nel caso in cui lo stesso non venga approvato dall’Amministrazione è un refuso.
111) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.1.1, pag. 15; par.2.1.3, pag. 22
Testo “L’Aggiudicatario dovrà provvedere, qualora richiesto dall’Amministrazione, ad un sopralluogo presso la sede dell’Amministrazione per verificare le esigenze espresse nella richiesta pervenuta.
In particolare l’Aggiudicatario dovrà, anche attraverso interviste al personale addetto, individuare:
• omissis…
• eventuali criticità legate ad autorizzazioni necessarie in base alle normativa vigente. "
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par.2.1.3, pag. 22
Testo “Elementi del sistema video: In tale sezione andranno riportati almeno i seguenti dati ed informazioni:
• omissis…
• necessarie o eventuali autorizzazioni previste dalla normativa vigente.”
Domanda: Si chiede di chiarire se le autorizzazioni necessarie in base alla normativa vigente sono da ritenersi onere dell’Amministrazione Contraente.
Risposta
Non si conferma. Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 73.
112) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.1.1, pag. 15
Testo “Le date e le modalità del sopralluogo dovranno essere concordate tra l’Aggiudicatario e l’Amministrazione Contraente, nel rispetto dei tempi che l’Aggiudicatario è tenuto a rispettare per la consegna del Progetto preliminare." Domanda: Si chiede di confermare se i tempi per la consegna del Progetto preliminare sono da considerarsi al netto dei tempi di disponibilità offerti da parte dell’Amministrazione Contraente.
Risposta
Non si conferma. Al fine di non incorrere nell’applicazione di penali, sarà onere del Fornitore conservare eventuali documenti che attestino la sua disponibilità ad effettuare il sopralluogo e l’indisponibilità da parte dell’Amministrazione Contraente.
113) Domanda
Documento: Allegato E allo schema di convenzione - Condizioni generali VDS.pdf –Art 5, pag. 6
Testo “Sono a carico del Fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale indicato nella Convenzione, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto della Convenzione medesima, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per l’attivazione e la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale." Domanda: Gli oneri di rilascio autorizzazione per apertura cavi e occupazione di suolo pubblico sono a carico del committente?
Risposta
Non si conferma. In relazione all’imputabilità degli oneri per l’occupazione di suolo pubblico nonché di quelli relativi al rilascio dell’autorizzazione per apertura cavi trova applicazione quanto stabilito nell’Allegato E allo schema di Convenzione - Condizioni generali – Art 5, secondo cui “Sono a carico del Fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale indicato nella Convenzione, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto della Convenzione medesima, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per l’attivazione e la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale".
In relazione agli oneri per l’occupazione di suolo pubblico, restano in ogni caso ferme le ipotesi di esenzione dal pagamento del tributo previste dall’art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 507/1993.
114) Domanda
Documento: Allegato E allo schema di convenzione - Condizioni generali VDS.pdf –Art 5, pag. 6
Testo “Le prestazioni contrattuali dovranno necessariamente essere conformi alle caratteristiche tecniche ed alle specifiche indicate nella Convenzione e nei relativi Allegati; in ogni caso, il Fornitore si obbliga ad osservare, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate.”
Domanda: In questo caso devono intendersi comprese anche tutte le possibili nuove regolamentazioni di apertura cavi stradali e opere di ripristino?
Risposta
Il Fornitore è obbligato ad osservare tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate, limitatamente alle prestazioni previste nella fornitura.
115) Domanda
Documento: Allegato E allo schema di convenzione - Condizioni generali VDS.pdf –Art 5, pag. 7
Testo “Le attività necessarie per la predisposizione dei mezzi e per l’attivazione dei servizi e/o delle forniture oggetto della Convenzione, eventualmente da svolgersi presso gli uffici delle Amministrazioni Contraenti, dovranno essere eseguite senza interferire nel normale lavoro degli uffici; modalità e tempi dovranno comunque essere concordati con le Amministrazioni stesse; peraltro, il Fornitore prende atto che, nel corso dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, gli uffici delle Amministrazioni Contraenti continueranno ad essere utilizzati dal personale delle Amministrazioni stesse e/o da terzi autorizzati.
Il Fornitore si impegna, pertanto, ad eseguire le predette prestazioni salvaguardando le esigenze delle Amministrazioni Contraenti e/o di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni alla attività lavorativa in atto.” Domanda: si chiede conferma che sono comunque escluse lavorazioni in orario notturno.
Risposta
Si conferma che sono escluse le lavorazioni in orario notturno fatto salvo eventuali interventi necessari per le attività legate ai servizi di manutenzione contrattualizzati in profilo HP.
116) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.2.1, pag. 32, tabella 4 e successive
Testo: API (Application Programming Interface) aperte per sviluppi di terze parti: Disponibilità di almeno tre applicazioni già sviluppate da terze parti per VA con possibilità di installare almeno una applicazione sulla telecamera senza inficiare le altre funzioni (le applicazioni e le eventuali licenze non si intendono incluse nell'offerta presentata." Domanda: Si chiede di specificare se le applicazioni per le quali si ha la disponibilità dovranno essere indicate.
Risposta
Si specifica che le applicazioni per le quali si ha la disponibilità dovranno essere indicate in Relazione Tecnica.
117) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.2.1, par. 2.2.1.2.2 e par. 2.2.1.2.3
Domanda: Telecamere fisse requisito migliorativo P-iris. Con l’acronimo P-iris si intende un controllo puntuale dell’iris, al fine di ridurre gli effetti di diffrazione e sfocatura e ottenere così maggiore profondità di campo dell’immagine ripresa.
Si ritiene valida una soluzione che, sfruttando una diversa tecnologia per il controllo puntuale dell’iris, ottiene risultati equivalenti e utilizza un acronimo diverso.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda n. 32.
118) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.3.1 e par. 2.2.1.3.2
Domanda: con riferimento al requisito Gestione mappe, essendo l’NVR una macchina di storage (Network Video Recorder), si chiede conferma che possa ritenersi valida una proposta che prevede per la gestione mappe la visualizzazione degli allarmi o eventi su mappa grafica attraverso il client di gestione a corredo dell’NVR.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda n. 72.
119) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.5.2, pag. 55
Domanda: con riferimento al requisito di Supporto Audio: con Xxxxxx 4IN/4OUT, si chiede se la disponibilità di 4 out audio è una richiesta motivata da una necessità o è un errore di trascrizione?
Risposta
Si conferma il requisito riportato nella documentazione di gara.
120) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.9.5, pag. 73
Domanda: Per il VMS di fascia avanzata in configurazione tipo 3, la funzionalità di riconoscimento targhe è da perseguire mediante l’utilizzo di telecamere LPR oppure mediante algoritmi di analisi video che operano su telecamere IP?
Risposta
Per il VMS di fascia avanzata in configurazione tipo 3, la funzionalità di riconoscimento targhe è da perseguire mediante la funzionalità “di riconoscimento targhe effettuata su immagini catturate dalle telecamere configurate sul sistema” propria del VMS_A riportata nella tabella 55 come requisito minimo e non mediante l’utilizzo di telecamere LPR.
121) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.9.6, pag. 74
Domanda: Relativamente al Software di lettura targhe in configurazione tipo 1, si chiede di chiarire se vanno offerti solo le licenze per l’integrazione al VMS oppure se va offerta una soluzione completa per la sola gestione delle targhe mediante telecamera LPR?
Risposta
Si precisa che la Configurazione Tipo 1 (SLT_CT#1) prevede il software di lettura targhe e le eventuali licenze necessarie per la gestione di 5 flussi video provenienti da telecamere di lettura targhe. Non è richiesta per tale configurazione tipo l’integrazione con il VMS.
122) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.2.10, pag. 46, Tabella 21 - Requisiti minimi della telecamera per lettura targhe a basse velocità
Domanda: Relativamente al requisito minimo “Velocità Massima con precisione di almeno il 95%” il cui valore richiesto è “Minimo 30Km/h”, si chiede di chiarire il valore massimo di velocità da considerare al fine di rimanere nell’ambito della categoria “Telecamera per lettura targhe a basse velocità”.
Risposta
Si precisa che con il requisito “Velocità Xxxxxxx con precisione di almeno il 95%” si identifica il minimo valore di velocità di cattura richiesto fino al quale si ha una precisione di almeno il 95%. Quindi, con riferimento al valore indicato, potranno essere offerte telecamere che consentano una precisione del 95% (o precisione superiore) fino a 30Km/h (o velocità superiori).
123) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico, par. 2.2.1.8, pag. 71
Testo: “Come requisito migliorativo il Concorrente potrà offrire una console unificata con almeno uno dei brand di VMS offerti in modo da consentire la gestione integrata del software di lettura targhe e del relativo software VMS.” Domanda: Relativamente al Software di lettura targhe ed in relazione al requisito migliorativo sopra riportato, si chiede di confermare la possibilità di proporre due prodotti software alternativi, ciascuno compatibile con uno dei due brand proposti per il VMS, chiaramente con lo stesso prezzo per le relative configurazioni tipo. Ciò al fine di non vincolare l’Amministrazione ordinante ad uno dei due brand VMS qualora volesse integrare il software di lettura
targhe. In caso di risposta affermativa, si chiede di confermare la necessità di riportare la configurazioni tipo per ciascun prodotto sia nella relazione tecnica al paragrafo 1.2 sia nella dichiarazione di carattere economico (tabella 10). Risposta
Non si conferma. È richiesto un unico software di lettura targhe e si ribadisce che il requisito migliorativo citato in domanda è soddisfatto nel caso in cui il software offerto presenti una console unificata con almeno uno dei VMS offerti.
124) Domanda
Con riferimento all’Allegato 5 del “Capitolato Tecnico” per la “Fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni”, per la telecamera: 2.2.1.2.5 Telecamera Minidome (TMD), si richiede conferma se la telecamera e la relativa ottica integrata, possono essere offerti come configurazione composta da due codici prodotto distinti, già commercializzati alla data di presentazione dell’offerta.
Risposta
Si conferma. In ogni caso, nell’ambito dell’offerta presentata, la telecamere richiesta dovrà essere considerata come un singolo elemento di fornitura ed il prezzo offerto in sede di gara dovrà essere unico e comprensivo di tutti gli elementi previsti.
125) Domanda
Si richiede di precisare se, nel caso di rispetto dei requisiti economico-finanziari di cui al punto 17.2 a) del Bando di Gara a livello di RTI (capacità economico-finanziaria superiore alla somma delle capacità economico-finanziaria prevista per il singolo lotto), sia possibile partecipare ai singoli Lotti in qualità di Mandataria esibendo a tal fine il medesimo fatturato degli ultimi due esercizi finanziari per ogni lotto a cui si partecipa. Par. 3.3, 3.4-Disciplinare di Gara.
Risposta
La domanda non è chiara. Come precisato al par. 3.4 “Partecipazione a più lotti” del Disciplinare di gara, con riferimento alle condizioni minime di partecipazione di cui al punto 17.2 del Bando di gara, il concorrente che intenda partecipare a più lotti dovrà possedere i requisiti di partecipazione economico-finanziari in misura almeno pari alla somma di quanto richiesto per la partecipazione ai singoli lotti, ciò tenendo conto della forma con la quale il soggetto partecipa (impresa singola, impresa mandataria, impresa mandante, ecc.).
Nel caso in cui il concorrente che abbia richiesto di concorrere a più lotti non risulti in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione ai predetti lotti, tenendo conto della forma con la quale il concorrente stesso partecipa alla procedura di gara (impresa singola, R.T.I. o consorzio), verrà ammesso a partecipare unicamente al/i lotto/i per il/i quale/i possiede i requisiti in ragione del seguente ordine:
1. Lotto 3
2. Lotto 1
3. Lotto 2
Si precisa ulteriormente che l’impresa, sia che partecipi come singola ovvero in forma associata, potrà indicare il fatturato specifico di cui al punto 17.2 lett. a) del bando di gara al passo 4 della procedura di partecipazione “Dati dell’azienda e dichiarazioni necessarie”, indicando l’importo relativo al fatturato specifico realizzato negli ultimi due esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del Bando relativamente alla realizzazione (fornitura e/o configurazione e/o installazione e/o manutenzione) di sistemi di Videosorveglianza, in funzione del numero di lotti a cui intende partecipare.
126) Domanda
Premesso che la mandataria del RTI deve avere capacità economica-finanziaria in misura maggioritaria in senso relativo rispetto ai soggetti del raggruppamento, si chiede di confermare che le quote di ripartizione nell'ambito del RTI non debbano essere proporzionali alla capacità economico-finanziaria di ciascun soggetto costituente il RTI stesso. Par. 3.3, 3.4-Disciplinare di Gara.
Risposta
Si conferma. Si faccia anche riferimento alla risposta alla domanda 31.
127) Domanda
La fig.1 del Par.2.1-Allegato 5-Capitolato Tecnico riporta la dicitura 'remunerazione e conclusione delle attività' di un progetto preliminare non approvato nell'ambito della Prima Fase. A differenza di quanto indicato nella tabella 1. di pag.18 del Cap. Tecnico 'Remunerazione costo del progetto esecutivo', non viene indicata la valorizzazione del progetto preliminare. Si richiede di indicare il valore di remunerazione del progetto preliminare. Par.2.1- Allegato 5- Capitolato Tecnico.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 110.
128) Domanda
Si richiede di precisare se il dispositivo MIDSPAN #1, specificato nel par. 2.2.1.5.3-Allegato 5-Capitolato Tecnico, possa operare ad un intervallo di temperatura da 0°C a 40°C o se si conferma che l'intervallo di temperatura debba essere compreso fra -10°C a 40°C. Par. 2.2.1.5.3-Allegato 5-Capitolato Tecnico.
Risposta
Si faccia riferimento all’errata corrige E).
129) Domanda
Relativamente al D.M. n. 37/2008, premesso che il bando di gara prevede al paragrafo 2.2.1.1 che l’aggiudicatario garantirà la conformità al D.M. n. 37/2008, Vi preghiamo di confermare che la dichiarazione di conformità al D.M. n. 37/2008 è necessaria solo per i “Lavori di realizzazione di opere civili accessorie alla fornitura” che includono le attività l’adeguamento dell’impianto elettrico, mentre non sarà necessaria alcuna certificazione relativamente al cablaggio di telecamere in tecnica POE ed infilaggio cavi all’interno di cavidotti e/o messa a terra di eventuali pali esterni.
Risposta
Il rispetto delle disposizione del D.M. n. 37/2008 dovrà essere garantito in relazione a tutte le attività che ricadono nel relativo ambito di applicazione.
130) Domanda
Relativamente al requisito Migliorativo richiesto per le telecamere fisse “P-IRIS” si prega di confermare che laddove, per motivi commerciali, un produttore nomini tale funzione con altro nome (es. H-IRIS) ma le funzionalità siano equivalenti, tale funzionalità verrà comunque presa positivamente in valutazione per l’attribuzione del punteggio corrispondente.
Risposta
Si faccia riferimento alla risposta alla domanda 32.
131) Domanda
Relativamente al requisito migliorativo relativo al Network Video Recorder “Gestione Mappe” si prega di confermare che tale funzionalità potrà essere soddisfatta mediante una delle seguenti tre modalità: web server integrato, applicativo client esterno da installare su client separato di fornitura del cliente, funzionalità integrata nell’NVR che la rende disponibile attraverso un monitor (di fornitura del cliente) da collegarsi su uscita video VGA o HDMI.
Risposta
Si conferma.
132) Domanda
Vorremmo avere un chiarimento sulle richieste di partecipazione: in caso di partecipazioni in ATI, una mandante cui manca il requisito ISO 9000 può utilizzare l’avvalimento per questo requisito?
Risposta
Si conferma la possibilità di avvalimento per il requisito di cui al punto 17.3, lettera a) del Bando di gara, nel rispetto dell’art. 49 del D.lgs. n. 163/2006 e delle specifiche disposizioni della lex specialis sul punto.
133) Domanda
Siamo con la presente a richiedere cosa si intenda al par. 17.3 - Capacità tecnica del bando GURI con il la dicitura “sistemi di videosorveglianza”(x.xx a).
In particolare, considerato che ai pti b) e c), si richiede il possesso di attestato di qualificazione in corso di validità rilasciato da una SOA regolarmente autorizzata ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 34/2000, per la categoria OS 5 e OS 19, chiediamo di confermare se la certificazione ISO 9001 richiesta al pt a) debba essere rilasciata nel settore 28, in conformità al Regolamento Tecnico Accredia RT-05.
Risposta
Si precisa che il relativo settore di accreditamento può essere il 28 oppure il 33, purché l’oggetto di certificazione sia congruente con quanto richiesto nel bando di gara.
134) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico - Cap. 1 Domanda: nel capitolo sopra riportato è specificato che l'Ordinativo di fornitura è il documento con il quale le Amministrazioni Contraenti, eventualmente anche attraverso le Unità Ordinanti, manifestano la loro volontà di acquistare i sistemi oggetto della Convenzione. Si chiede di chiarire se nel caso di un'Amministrazione Contraente composta da Unità Ordinanti distribuite sull'intero territorio nazionale, oppure su due o più regioni non appartenenti allo stesso Lotto, l'Ordinativo di fornitura emesso da una qualsiasi delle Unità Ordinanti debba essere emesso nei confronti del Fornitore aggiudicatario del Lotto geografico di appartenenza dell'Amministrazione Contraente. La risposta al presente quesito condiziona notevolmente il modello dei costi ed il conto economico di un Concorrente dovendo prevedere, nel rispetto delle regole di assegnazione dei Lotti geografici riportate al par 3.4 del Disciplinare di gara, anche la possibilità di effettuare i servizi previsti nel bando su di un territorio di dimensioni maggiori rispetto a quelle del Lotto stesso.
Risposta
In caso di Amministrazione contraente con più dislocazioni territoriali presenti in Regioni appartenenti a Lotti differenti, dovranno essere emessi distinti ordinativi di fornitura in favore dell’aggiudicatario di ciascun Lotto.
135) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico - Par. 2.2.1.2.10 e 2.2.1 .2.11 e Disciplinare di gara - Par. 4.4.2.1 . pago 39 Domanda: si chiede di confermare che nel caso in cui nell'Offerta Tecnica venga dichiarato dal Concorrente il possesso del requisito migliorativo "Certificazione INRIM di conformità alla norma UNii 0772-Classe A", nella successiva fase di verifica tecnica sia considerato mezzo adeguato alla comprova del requisito la relazione sulle prove eseguite da "Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica" di un sistema completo composto di una piattaforma centralizzata, non necessariamente oggetto dell'Offerta Tecnica, e dalla/e telecamere per lettura targhe offerte ottenuta da un soggetto diverso dal produttore della stessa telecamera.
Risposta
Si conferma.
136) Domanda
Documento: Allegato 2 - Modello di Relazione Tecnica Domanda: Si chiede di confermare che il limite di 100 pagine per la Relazione Tecnica non tiene in considerazione le pagine iniziali di intestazione, indice dei contenuti, indice delle tabelle e delle figure.
Risposta
Si conferma.
137) Domanda
Documento: Allegato 2 - Modello di Relazione Tecnica Domanda: Si chiede di confermare che, ferma restando la struttura del documento indicata nel Par.1.1., è possibile inserire dei sotto paragrafi all'interno dei paragrafi identificati.
Risposta
Come riportato nel quinto punto dell’elenco di pagina 2 dell’allegato menzionato “L’offerente ha la facoltà di aggiungere eventuali sottoparagrafi utili a meglio dettagliare ed organizzare la relazione tecnica”.
138) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico - Paragrafo: 2.2.1.6.2, pag. 60 Domanda: con riferimento ai requisiti migliorativi degli apparati di connettività, si chiede conferma che il requisito "Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 23dbi" oppure "Integrata o Esterna inclusa con guadagno di almeno 25dbi", possa essere considerato un refuso, non esistendo sul mercato antenne settoriali di guadagno 23 dbi oppure 25dbi. Si chiede di rettificare il requisito in tale senso.
Risposta
Si faccia riferimento alla errata corrige D).
139) Domanda
Documento: Allegato 5 - Capitolato Tecnico - Paragrafi: 2.2.1 .2.1, 2.2.1 .2.2, 2.2.1.2.3, 2.2.1.2.4 Domanda: con riferimento al requisito migliorativo di "zoom remoto" delle telecamere fisse, si chiede di specificare se si sta chiedendo uno zoom ottico o digitale.
Risposta
Si fa riferimento ad uno zoom ottico. Si veda anche la risposta alla domanda 34.
140) Domanda
In relazione alla GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E SERVIZI CONNESSI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI DELL’ART. 26 LEGGE N. 488/1999 E S.M.I. E DELL’ART. 58
LEGGE N. 388/2000 - ID 1645 Si chiede di confermare la possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento per il possesso della ISO 9001:2008.
Si conferma la possibilità di avvalimento per il requisito di cui al punto 17.3, lettera a) del Bando di gara, nel rispetto dell’art. 49 del D.lgs. n. 163/2006 e delle specifiche disposizioni della lex specialis sul punto.
Xxx. Xxxxx Xxxxxxx
(L’Amministratore Delegato)