Seminar Agreement Sample Contracts

Standard Contracts

SEMINARIO
Seminar Agreement • May 5th, 2020

Operatori dei servizi tecnici e degli uffici gare e contratti; segretari comunali, dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche (regioni, province, comuni, camere di commercio, ecc.) e di loro società partecipate, nonché di IPAB.

SEMINARIO
Seminar Agreement • May 5th, 2020

Operatori dei servizi tecnici e degli uffici gare e contratti; segretari comunali, dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche (regioni, province, comuni, camere di commercio, ecc.) e di loro società partecipate, nonché di IPAB.

MODALIITA
Seminar Agreement • September 13th, 2022
QUÉBEC DESTINAZIONE D’AFFARI
Seminar Agreement • May 24th, 2018

Organizzato dalla Delegazione del Québec in Italia in collaborazione con Confindustria Verona, il seminario intende presentare le opportunità d’affari alle aziende e organismi italiani interessati ad investire o a concludere delle partnership con il Québec. L’occasione si presterà inoltre per approfondire alcuni aspetti dell’Accordo Economico e Commerciale Globale tra Canada e Unione Europea (CETA), entrato in vigore il 21 settembre 2017.

CONTRATTAZIONE AZIENDALE E CONTRATTI ATIPICI: IL PUNTO
Seminar Agreement • May 5th, 2020
Scuola di Alta Formazione Specialistica UIA (Comitato nazionale italiano)
Seminar Agreement • March 23rd, 2023

Diritto degli Affari e del Commercio Internazionale – Contratti Commerciali Internazionali – Investimenti Esteri – Risoluzione Alternativa delle Controversie Internazionali

ACCORDO DI LUGLIO 1993 E STRUTTURA DEI SALARI, Seminario AISRI–AIEL
Seminar Agreement • May 5th, 2020

La fase di politica dei redditi durata in Italia dal 1992 alla fine del decennio e conosciuta come “concertazione” ha determinato un significativo cambiamento nella dinamica delle retribuzioni e nella strut- tura della contrattazione. Innanzitutto ha definitivamente sostituito il meccanismo di indicizzazione automa- tica dei salari che, sul terreno macro, si era mostrato incapace a contenere la spirale prezzi-salari e aveva am- plificato gli effetti degli shock rendendoli persistenti, mentre, sul piano micro, aveva determinato una cre- scente compressione dei differenziali salariali e sottratto quasi tutto lo spazio alla contrattazione collettiva. Con l’accordo del luglio 1993 (l’effettiva data di nascita della concertazione, anche se va sottolineata l’importanza “maieutica” dell’accordo del luglio precedente) si sostituì il vecchio meccanismo backward looking con un’impostazione forward looking che dava ampio spazio alla contrattazione, con una virtuosa divisione di compiti tra livell

LEGAL ENGLISH:
Seminar Agreement • May 19th, 2023