Definizione di Cliente professionista

Cliente professionista il Cliente che non ha dichiarato all'atto della richiesta di apertura del Conto corrente, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 3, co.1, lett. a) del Codice del Consumo, di agire per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
Cliente professionista o “Clienti Professionisti”).
Cliente professionista il Cliente (persona fisica o giuridica) che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, o un suo intermediario. Qualora il Cliente intenda concludere il contratto di vendita di Prodotti da parte di Vitamin Center operando in qualità di Professionista, dovrà accedere alla sezione B2B del Sito.

Examples of Cliente professionista in a sentence

  • L’azione del Cliente professionista volta a far valere detta garanzia si prescrive decorso 1 anno dalla consegna del prodotto acquistato e i relativi vizi devono essere denunciati nei termini di cui all’art.

  • Il prodotto acquistato dal Cliente professionista (ossia una persona giuridica o fisica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario) è coperto dalla garanzia per vizi della cosa venduta ai sensi degli artt.

  • Le presenti Condizioni generali di vendita e il contratto concluso con il Cliente professionista sono disciplinati dalla legge italiana.

  • Le caratteristiche specifiche dei Prodotti richiedono una convalida tecnica da parte del Cliente, professionista esperto.

  • Il presente paragrafo non si applica ai contratti conclusi dal Cliente consumatore presso il Punto vendita e a quelli conclusi dal Cliente professionista.

  • In conformità alla normativa in vigore, il regime di garanzia sui prodotti venduti da Unieuro cambia a seconda che l’acquirente sia un Cliente consumatore ovvero un Cliente professionista: nel primo caso, si applicherà la garanzia legale di conformità (di seguito, “Garanzia Legale”) ai sensi del Codice del Consumo; nel secondo, la garanzia per i vizi della cosa venduta disciplinata dal Codice Civile.

  • Un Cliente classificato come Cliente professionista della finanza può chiedere in qualunque momento alla Banca di essere trattato come un Cliente non professionista della finanza (e di beneficiare, di conseguenza e in quanto tale, di una protezione maggiore).

  • Nei confronti del proprio Cliente, professionista esperto, XXXXX ha unicamente un’obbligazione di mezzi, non di risultato.

  • Alcuni strumenti finanziari possono non essere adeguati o non essere appropriati a un Cliente, tenuto conto della sua classificazione (Cliente professionista o non professionista della finanza) e/o delle sue conoscenze e della sua esperienza, della sua situazione finanziaria (ivi inclusa la sua capacità di subire delle perdite) e/o dei suoi obiettivi di investimento (compresa la sua tolleranza ai rischi)...

  • Al Cliente professionista (che non rivesta la qualità di consumatore) è comunque concessa la facoltà di recedere dal contratto dandone comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r oppure tramite messaggio di posta elettronica a xxxx@xxxxxxxx.xx entro cinque giorni dall’invio della prenotazione.

Related to Cliente professionista

  • professionista qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo.

  • Professione (indicare dettagliatamente le mansioni svolte e il settore di attività) Residenza / Sede: via N. Da barrare qualora l’indirizzo di corrispondenza differisca dall’indirizzo di residenza. È necessario compilare l’apposito modulo; in mancanza, ogni comunicazione verrà inviata all’indirizzo di residenza.

  • Obiettivi Il Contratto prevede, per il Contraente, la facoltà di ripartire il premio versato tra la Gestione separata CAPITALVITA (per un massimo di 7,5 milioni di euro), una gestione appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, e i Fondi collegati al Contratto. Il rendimento dell’investimento è correlato all’andamento dei titoli obbligazionari, di cui è principalmente composta la Gestione separata CAPITALVITA, e all’andamento delle varie componenti finanziarie a cui i Fondi sono collegati. Tipo di investitore al dettaglio: Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in linea con le caratteristiche dei Supporti d'investimento da loro selezionati. La propensione al rischio richiesta può variare sensibilmente in funzione della quota di capitale destinata:

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Cliente il soggetto la cui anagrafica è riportata nel Modulo d’Ordine;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Struttura proponente (Codice fiscale e denominazione della Stazione Appaltante responsabile del procedimento di scelta del contraente) 83001070842 Comune di Caltabellotta (AG) Oggetto del bando (Oggetto del lotto identificato dal CIG) “Riqualificazione e completamento del centro sportivo Xxxxxxxx Xxxxx XX di Caltabellotta”, copertura assicurativa per progettista e validatore Procedura di scelta del contraente (Procedura di scelta del contraente) Affidamento diretto Elenco degli operatori invitati a presentare offerte (Elenco degli OE partecipanti alla procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto partecipante vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Mediterranea Brokers s.r.l. c.f.: 02263920841 Aggiudicatario (Elenco degli OE risultati aggiudicatari della procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto aggiudicatario vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Mediterranea Brokers s.r.l. c.f.: 02263920841 Importo di aggiudicazione (Importo di aggiudicazione al lordo degli oneri di sicurezza ed al netto dell’IVA) € 623,97 (280,99+342,98) Tempi di completamento dell’opera, servizio o fornitura (Data di effettivo inizio lavori, servizi o forniture Data di ultimazione lavori, servizi o forniture) Inizio: det. imp. n° 356 del 22.12.2011 Fine: det. liq. n° 78 del 04.04.2013 per Progettista e Validatore Importo delle somme liquidate (Importo complessivo dell’appalto al netto dell’IVA) € 623,97 CIG (Codice Identificativo Gara rilasciato dall’Autorità) Z9502EB4C7

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure