Definizione di CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Offerta economicamente più vantaggiosa
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE l’affidamento dell’accordo quadro sarà effettuato con il criterio del minor prezzo ai sensi di quanto previsto dall’art. 36 comma 9 bis del D. Lgs. 50/2016, da applicare sull’elenco prezzi posto a base di gara, con individuazione della soglia di anomalia con le modalità di cui all’art. 97 del predetto decreto ed avvalendosi dell’esclusione automatica delle offerte che presentino percentuale di ribasso pari o superiore alla predetta soglia di anomalia. Successivamente alla formalizzazione del contratto di Accordo Quadro l’Appaltatore sarà chiamato alla sottoscrizione di contratti applicativi I contratti applicativi che ne conseguiranno saranno stipulati a misura ai sensi dell’art. 3, lettera eeeee) del suddetto D.Lgs. n. 50/2016 . N.B. Con la conclusione dell'Accordo Quadro, l'Aggiudicatario si impegna ad assumere i lavori, i servizi e le forniture che successivamente e progressivamente saranno richiesti dalla Provincia, ai sensi dell’Accordo in oggetto, entro il periodo di validità ed il tetto di spesa previsti. L'Aggiudicatario non avrà nulla a pretendere in relazione all’Accordo Quadro fintantoché la Provincia non darà luogo ai contratti applicativi. L’Accordo Quadro in oggetto non determina, pertanto, alcun obbligo in capo alla Provincia, ma unicamente l'obbligo, nel caso in cui la Provincia si determini a contrarre, di applicare al futuro/i contratto/i applicativo/i le condizioni contrattuali predefinite nell'Accordo Quadro stesso Gli operatori economici da invitare alla predetta procedura verranno scelti tra quelli che avranno presentato richiesta in tal senso secondo le condizioni indicate, a seguire, nel presente avviso.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione avverrà, ai sensi dell’art. 95 c. 4 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., con il criterio del minor prezzo ovvero del massimo ribasso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c.8 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c.2 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. sono considerate anormalmente basse le offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata, al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, procedendo al sorteggio, in sede di gara, di uno dei metodi previsti nel citato art. 97, c.2 alle lett. a), b), c), d), e). Per ciascun lotto in appalto, con riferimento all’applicazione dei suddetti metodi si precisa che: - ai fini del calcolo della soglia di anomalia si terrà conto sino alla terza cifra decimale, da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra risulti pari o superiore a cinque; - ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 8, ultimo periodo del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a dieci; - ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 3-bis del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai suddetti metodi ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque; - in ogni caso, ai sensi dell’art. 97 c. 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta migliore qualora, in base ad elementi specifici, la stessa appaia anormalmente bassa. Con riferimento a ciascun lotto: - sono ammesse soltanto offerte in ribasso rispetto all’importo posto a base di gara. - non sono ammesse offerte in variante. - si procederà, all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che ritenuta congrua e conveniente per la Stazione Appaltante. Non sono ammesse Offerte in aumento, parziali o condizionate, indeterminate o plurime, a pena di esclusione. In caso di discordanza tra il valore del ribasso percentuale espresso in cifre e quello in lettere prevale il valore espresso in lettere. L'offerta non deve presentare correzioni o cancellazioni...

Examples of CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE in a sentence

  • Nella medesima seduta la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, secondo i criteri e le modalità descritte al punto CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE.

  • DOCUMENTO: CAPITOLATO TECNICO GENERALE PARAGRAFO 2.2.2.1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO SPECIFICO PAG.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO: l’appalto è stato aggiudicato con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Per entrambi i Lotti, il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con il miglior rapporto qualità/prezzo, con la seguente ponderazione: - punteggio Economico: 30 punti; - punteggio Tecnico: 70 punti (di cui 10 tabellari e 60 discrezionali).

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ..............................................................................................................................................


More Definitions of CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La Stazione Appaltante aggiudicherà a favore del minor prezzo, ai sensi di quanto previsto all’art. 95 del D. Lgs. 50/2016. In caso di parità di prezzo verrà inviata richiesta di rilancio solo in caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio il luogo, la data e l’ora dell’eventuale sorteggio saranno comunicati agli operatori economici interessati e saranno comunque pubblicati. L’offerta per singolo LOTTO non può essere superiore a base d’asta, PENA ESCLUSIONE dalla procedura. Per i LOTTI COMPOSTI la ditta dovrà presentare offerta per TUTTI i sub lotti previsti Nel caso di specialità commercializzate in esclusiva, qualora si ravvisi una base d’asta non corretta, si invita, comunque, l’OE a presentare offerta economica. La stazione appaltante si riserva di verificare la congruità prima di accettare l’offerta. Si invita, altresì, a segnalare la eventuale impossibilità a partecipare alla procedura per indisponibilità del prodotto richiesto.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, c. 4, lett. b) del d.lgs. n. 50/2016.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. minor prezzo”, ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Minor prezzo
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE l’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE offerta economicamente più vantaggiosa (offerta tecnica, massimo punti 70 punti; offerta economica, massimo punti 30 punti), come meglio verrà specificato nell'invito ad offrire.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Gara al prezzo più basso AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Nome Ente MINISTERO DELL'ISTRUZIONE - UFFICI SCOLASTICI REGIONALI - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE SICILIA - SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - XXXX XXXXX XXXXXXX RUP Xxxxxxxxx Xxxxx CONCORRENTE AGGIUDICATARIO Telefono 0000000000 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 19/03/1997 00:00 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale PA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse XX.XXXXXXX@XXX.XXXXXXXXXXXXXX.XX XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Identificativo univoco dell'offerta 7549980 Offerta sottoscritta da XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX Email di contatto XXXXX@XXXXXXXXXXXXX.XX Offerta presentata il 12/01/2022 16:14 L'offerta accettata era irrevocabile ed impegnativa fino al 28/02/2022 19:00 Contenuto tecnico dell'Offerta Le caratteristiche tecniche dei prodotti/servizi offerti e/o erogati sono dettagliati in tutti i documenti di offerta sottoscritti dal Concorrente ed inoltrati allâAmministrazione, e costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.