Definizione di ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA POLITICA. Porcelli F., De Xxxxxx X., Xxxxxxxx A., Zagaria R., Servodio G. EPIGRAFIA GIURIDICA Xxxxxx A., Xxxxxxxxxx S.R., Xxxxxxx P., Piacente D.V.,Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx ETHICS AND THE LAW Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, Romano, Xxxxxxx G., Xxxxxxxxxx X. EU SOCIAL LAW Vimercati A.A., Xxxxxxxx C., FILOSOFIA DEL DIRITTO Siniscalchi G., Incampo A., Xxxxx M., Xxxxx, Galatola I. FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO EUROPEO Xxxxxx A., Alessandrì S.R., Xxxxxxx P., Piacente D.V.,Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA Calamo Specchia M., Xxxxx A., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx G., Dell'Atti L., Xxxxx A. INGLESE GIURIDICO Naglieri X., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxx'Xxxx X. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Xxxxxxx M., Xxxxxxx G., Xxxxxx M., Xx Xxx R., Xxxxxxxxx S., Xxxxxxxxx A., Xxxxxxxxxx D., Xxxxxxxx A., Xxxx P., Xxxxxxx A., Xxxxxxxxx M., Xxxxxxxx C. M., Xxxxxxxx X., Xxxxxxxxxxx F., Xxxxxxxxxx X., Xxxxxxxxxx X., Xxxxxxx P. ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE Reali G., Balena G., Trisorio Xxxxxx G., Xxxxxxx D., Xxxxxx G., Xxxxxxx S., Xxxxxxxxx R., Xxxxxxx S., Xxxxxxxxx P., Xxxxxxx A. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Deluca G.B.L., Xxxxxx G., Trisorio Liuzzi G., Xxxxxxx D., Xxxxx G., Xxxxxxxx B., Xxxxxxx S., Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxxx O., Xxxxxxxx F., Xxxxxxx X. STORIA DEL DIRITTO ITALIANO Xxxxxxxxxxx F., Xxxxx S., Xxxxxxxx G., Xxxx X., Xxxxxxxxxxxxx X. STORIA DEL DIRITTO ROMANO Xxxxxxx P., Xxxxxx A., Xxxxxxxxxx X., Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xxxxxxxx D., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx SUSTAINABLE FINANCE Davola A., Xxxxxxxxx A., Xxxxxxxxxx I., Palmentola C.
ECONOMIA POLITICA. De Xxxxxx X., Xxxxxxxx F., Xxxxxxxx A., Xxxxxxxx G., Xxxxxxx R. 21, ore 10.00 10, ore 15.30 26, ore 10.00 12, ore 15.30 22, ore 10.00 9, ore 10.00 EPIGRAFIA GIURIDICA Lovato A., Xxxxxxxxxx S.R., Xxxxxxx P., Xxxxxxxx X.X.,Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx 19, ore 9.00 9, ore 9.00 25, ore 9.00 13, ore 9.00 21, ore 9.00 7, ore 9.00 ETHICS AND THE LAW Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx X., Xxxxxxxxxx X. 18, ore 9.30 9, ore 9.30 30, ore 9.30 13, ore 9.30 26, ore 9.30 7, ore 9.30 EU SOCIAL LAW Vimercati A.A., Xxxxxxxx C., 20, ore 15.00 10, ore 15.00 31, ore 15.00 14, ore 15.00 27, ore 15.00 7, ore 15.00 FILOSOFIA DEL DIRITTO Pupolizio I., Pannarale L., Xxxxxxx G., Xxxxxxx A., Xxxxxx G. 19, ore 15,00 12, ore 15.30 31, ore 9.30 13, ore 9.30 27, ore 9.30 8, ore 9.30 FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO EUROPEO Lovato A., Alessandrì S.R., Xxxxxxx P., Xxxxxxxx X.X.,Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx 19, ore 9.00 9, ore 9.00 25, ore 9.00 13, ore 9.00 21, ore 9.00 7, ore 9.00 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA Calamo Specchia M., Xxxxx A., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx G., Dell'Atti L., Xxxxx A. 20, ore 9.00 8, ore 9.00 29, ore 9.00 14, ore 9.00 25, ore 9.00 9, ore 9.00 INGLESE GIURIDICO Xxxxxxxx X., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxx'Xxxx X. 19, ore 12.00 11, ore 12.00 30, ore 12.00 15, ore 12.00 26, ore 12.00 9, ore 12.00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Xxxx P., 20, ore 15.00 10, ore 15.00 31, ore 15.00 14, ore 15.00 27, ore 15.00 10, ore 9.00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE Xxxxxxxx B., Xxxxxxxx Xxxxxx G., Xxxxxx G., Xxxxxxx D., Xxxxxxxxx R., Xx Xxxxx X., Xxxxxxxxxx O., Xxxxxxxxx G., Xxxxxxx N., Xxxxxxx A., Xxxxxx N. 19, ore 14.00 11, ore 14.00 30, ore 14.00 15, ore 14.00 21, ore 14.00 9, ore 14.00 ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Xxxxxx G.B.L., Xxxxxx G., Xxxxxxxx Xxxxxx X., Xxxxxxx D., Xxxxx G., Xxxxxxxx B., Xxxxxxx S., Xxxxxxxxx R., Xxxxxxxxxx O., Xxxxxxxx F., Xxxxxxx A. 18, ore 9.00 8, ore 9.00 29, ore 9.00 14, ore 9.00 27, ore 9.00 6, ore 9.00 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Spallini S., Xxxx M., Xxxxxx R., Xxxxxxxxx P. 21, ore 14.30 11, ore 16.00 25, ore 16.00 12, ore 16.00 26, ore 16.00 6, ore 9.30
ECONOMIA POLITICA. Xxxxxxxx F., De Xxxxxx X., Xxxxxxxx A., Xxxxxxx R., Xxxxxxxx G.

Examples of ECONOMIA POLITICA in a sentence

  • CONTENUTI DISCIPINARI IL CONTRATTO: IL LAVORO ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE ECONOMICA (da pag.

  • SECS-P/01 Anno di corso 2 ECONOMIA POLITICA link XXXXXXXX XXXXXXXX PA 9 90 20.

  • Romanazzi S., ECONOMIA POLITICA De Xxxxxx X., Xxxxxxxx F., Xxxxxxxx A., Xxxxxxxx G., Xxxxxxx R.

  • ECONOMIA POLITICA De Xxxxxx X., Xxxxxxxx F., Xxxxxxxx A., Xxxxxxxx G., Xxxxxxx R.


More Definitions of ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA POLITICA. Xxxxxxxx F., De Xxxxxx X., Xxxxxxxx A., Xxxxxxx R., Xxxxxxxx G. 21, ore 8.30 10, ore 14.00 26, ore 8.30 12, ore 14.00 22, ore 8.30 9, ore 8.30 EPIGRAFIA GIURIDICA Lovato A., Xxxxxxxxxx S.R., Xxxxxxx P., Xxxxxxxx X.X.,Xxxxxxxx Xxxxxx Y., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx P., X. Xxxxx 19, ore 9.00 9, ore 9.00 25, ore 9.00 13, ore 9.00 21, ore 9.00 7, ore 9.00

Related to ECONOMIA POLITICA

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Territorio si intende il paese indicato sotto la dicitura “Dati di Spedizione” indicata in ciascun ordine.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Polizza Il documento che prova l’assicurazione.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Rimborso Il presente contratto, trattandosi di polizza turismo temporanea, non prevede la possibilità di rimborso del premio.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La collocazione editoriale dello scritto è valutabile in termini positivi, trattandosi di rivista considerata di classe A dall’ANVUR, dotata di una significativa tradizione storica, diretta da autorevolissimi esponenti della dottrina civilistica e commercialistica italiana, ed ancora oggi ampiamente diffusa nella comunità scientifica, tanto che il già citato catalogo ACNP attesta che la versione cartacea della rivista è posseduta da 146 biblioteche in Italia. Il dato, peraltro, è destinato ad aumentare ulteriormente ove si ricordi che la rivista è disponibile on line accedendo – a pagamento – alla piattaforma «De Jure». Limitatamente ai contenuti, lo scritto si lascia apprezzare per rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità ricostruttiva teorico-sistematica: il caso specificamente affrontato diventa occasione per una matura riflessione sulla nullità e sulle sue trasformazioni più recenti, sicché lo scritto integra il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso, concorrendo allo studio del «nuovo diritto dei contratti». Taluni suoi contenuti, invero, sono ripresi nello scritto analizzato retro, sub 2), sicché – ferma restando l’esigenza di tener conto di questo rilievo all’atto della valutazione complessiva della produzione scientifica del candidato (v. infra) – è possibile comunque attribuire al contributo qui in esame la valutazione di «buono».

  • Sistema sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto di cui all’art. 6 del DPR n. 101/2002; coincide con il server del gestore.