Definizione di GPU

GPU. Graphical Processing Unit Unità di elaborazione grafica Uno speciale tipo di processore, ottimizzato per l’esecuzione delle operazioni richieste dalle elaborazioni di tipo grafico. Grafo orientato Tecnica di rappresentazione in cui gli archi che connettono i grafi hanno una freccia che indica il verso di percorrenza con cui vanno interpretati. Grammatica Insieme di regole che definisce come, in un dato linguaggio, si possano costruire proposizioni a partire dagli elementi fondamentali. Grammatica generativa Grammatica che, partendo da un simbolo dell'alfabeto, costruisce tutte le possibili frasi determinate a partire da quel simbolo, nel rispetto delle regole di quella grammatica. Grammatica regolare Grammatica libera dal contesto in cui alla sinistra della regola produttiva, si trova un'espressione che contiene un solo simbolo non terminale. Acronimo Termine Traduzione Significato Graphic tablet Tavoletta grafica Dispositivo di input per PC nel quale l’utente traccia segni con una particolare penna elettronica su una tavoletta sensibile, che li trasmette al PC per la visualizzazione su video e per la memorizzazione. GUI Graphical User Interface Interfaccia Utente Grafica Contrapposta alla linea di comando, la GUI è l’interfaccia che permette all’operatore di manipolare elementi del sistema tramite icone e azioni con il mouse.

Examples of GPU in a sentence

  • Tutta la documentazione relativa alle procedure attuate, alla registrazione delle presenze di discenti e formatori e del personale coinvolto nella realizzazione del progetto, dovrà essere inserita nella piattaforma della gestione (GPU) utilizzando le varie funzioni presenti nello stesso sistema.

  • Un progetto FSE risulta avviato quando almeno uno dei suoi moduli presenta le caratteristiche illustrate nel punto 3.1 e la specifica documentazione è inserita/registrata nel sistema informativo GPU.

  • Le Istituzioni Scolastiche si impegnano, dal momento della proposta, ad attuare i progetti e a realizzarli nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali, a documentare la realizzazione dei progetti nelle specifiche aree presenti all’interno del sistema informativo (GPU e SIF) e a rendersi disponibile ai controlli e alle valutazioni previste per il PON.

  • Al fine di garantire la possibilità all’aggiornamento tecnologico, richiesto ogni 4 mesi, e volendo offrire alle amministrazioni, per la durata della gara, sempre l’ultima tecnologia disponibile e migliorativa rispetto ai prodotti precedentemente offerti, si chiede per il lotto 2, la possibilità di fornire un prodotto con caratteristiche sicuramente migliorative in termini di CPU, RAM, GPU, tecnologia del Display, ergonomia, consumi, peso, ecc.

  • Fanno eccezione: ✓ I mezzi GPU e ASU, necessari alla messa in moto in caso di inoperatività dell’APU; ✓ Il trattore push-back agganciato all’aeromobile per gli stand nose-in.

  • La configurazione del Server è indicata ad un valore di base d’asta di euro 5.872,00 e tra le opzioni è presente la OPZ GPU ad un prezzo base d’asta unitario di 13.189,00 ovvero ad un prezzo che risulta essere maggiore del doppio del prezzo dell’intero server.

  • Qualora vi siano proposte che abbiano ottenuto lo stesso punteggio, è data priorità all’ordine di presentazione registrato dal sistema GPU.

  • L’area del sistema informativo predisposta alla presentazione delle proposte (GPU) e quella del sistema informativo fondi (SIF) predisposta per la trasmissione dei piani firmati digitalmente resteranno entrambe aperte dalle ore 15.00 del giorno 28 aprile 2021 alle ore 15.00 del giorno 21 maggio 2021.

  • È doveroso chiarire che l’inciso “qualora applicabile” all’interno del periodo “il valore dei Tflops per le GPU, dovrà essere in double precision (FP64) qualora applicabile, non dovrà tenere conto né dei valori relativi ai tensor core, né ai valori relativi ai matrix core” è riferito ai valori di Tflops relativi a tensor core e/o matrix core all’interno delle specifiche dei prodotti offerti e non alle operazioni in virgola mobile a doppia precisione (FP64).

  • Per ogni istituzione scolastica sono abilitati, in automatico dal SIDI, sia il Dirigente scolastico sia il Direttore dei servizi generali e amministrativi che, selezionando il link “Gestione degli interventi” e utilizzando le credenziali con cui accedono a tutti i servizi informatici del Ministero dell’istruzione, entrano nel Sistema GPU.

Related to GPU

  • PQM La Commissione accoglie il ricorso e, per l’effetto, invita l’Amministrazione a riesaminare l’istanza di accesso nei sensi di cui in motivazione.

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Spese di emissione spese generalmente costituite da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emis- sione del contratto.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Margine di solvibilità requisito patrimoniale che permette di garantire che le imprese siano finanziariamente solide e quindi in grado di onorare i propri impegni in caso sopravvengano rischi imprevisti, rappresentando una garanzia della stabilità finanziaria delle stesse. Il margine di solvibilità disponibile corrisponde, in linea di mas- sima, al patrimonio libero dell’Impresa di Assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. Il margine di solvibilità richiesto corrisponde al requisito patrimoniale minimo che l’impresa deve soddisfare, nel rispetto della normativa comunitaria vigente.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • DURATA COMPLESSIVA 240 Ore Posizione economica B1 – Durata Apprendistato Biennale (24 mesi) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • START include un massimo di 1000 clienti e il Pilota automatico. la versione Exclusive include un massimo di 10000 clienti, il Pilota automatico, la Vendita Online con gestione con attributi (taglie e colori) e dei costi di spedizione per peso, una consulenza Telefonica Mensile e la sincronizzazione con Shopping di Facebook e Instagram.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • GDPR o “Regolamento”: si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • PIN (Personal Identification Number)”: codice da digitare, se richiesto, per concludere una Transazione.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;