Interfaccia utente Clausole campione

Interfaccia utente. L’utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello stru- mento.All’accensione lo strumento esegue un L amp Test; per qualche secondo i l display e i leds lam- peggiano, a verifica dell’integrità e del buon funzionamento degli stessi. L o strumento dispone del Men u “Stato macchina”.
Interfaccia utente. L’interfaccia dovrà possedere le seguenti caratteristiche e funzionalità: - ogni articolo pubblicato dovrà essere visualizzato in una o più categoria/e (argomento); - dovrà essere prevista una barra dei menù con relativi sottomenù che offra anche la possibilità di individuare tutte le categorie esistenti nelle quali andranno suddivisi gli articoli; - dovrà esservi una sezione fissa posta in alto dedicata a uno o più titoli linkati di articoli con priorità alta da evidenziare; - vi dovrà anche essere una sezione dedicata al sommario dei titoli linkati relativi agli articoli “in prima pagina” che scorreranno mostrando gli ultimi articoli inseriti in questa determinata categoria; - dovrà anche essere prevista una sezione dedicata agli “articoli recenti” di qualsiasi argomento (categoria) che scorreranno in ordine cronologico a seconda degli ultimi inserimenti; - dovrà essere data agli utenti la possibilità di commentare gli articoli; - ogni categoria dovrà avere la propria pagina contenente il sommario dei titoli linkati degli ultimi articoli pubblicati; - vi dovrà essere la possibilità di scrollare i titoli linkati (ad es. di 10 articoli in 10) sia nella home page che nelle pagine dedicate alle singole categorie, in modo dar poter visualizzare altri articoli in ordine cronologico; - dovrà essere previsto un invio automatico agli iscritti alla mailing list ad ogni aggiornamento del sommario con i relativi link agli articoli pubblicati; - la sezione dovrà contenere un’area iscrizione con la possibilità di iscriversi e/o rimuovere il proprio account dalla mailing list; - dovrà essere prevista una sezione dedicata alla collaborazione con la redazione comprendente la possibilità di scrivere direttamente alla redazione (ad es. “Scrivi alla Redazione”) attraverso un form dedicato, oltre a un’area “Collabora con noi” contenente l’opzione di inviare una mail a: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx per suggerimenti su eventuali contenuti da pubblicare; - si dovrà prevedere, magari sotto la barra dei menù, un “Sei qui:” con il link alla pagina precedente o a cui fa capo quella che si sta visualizzando al momento (ad es.: Sei qui: Giornale UICI - Cultura - Beni Culturali); - vi dovrà anche essere un’area dedicata ai podcast comprensiva dei vari pulsanti di pubblicazione per i social media.
Interfaccia utente. 1 Accesso pubblico e accesso riservato L’Interfaccia Utente della Piattaforma deve essere ad accesso pubblico, ma prevedere anche la possibilità di limitare l’accesso a determinate risorse e/o servizi solo all’utenza istituzionale dell’Università Iuav di Venezia, tramite il sistema di autenticazione adottato dall’Ateneo, e/o all’utenza della federazione IDEM-GARR.
Interfaccia utente. Occorrerà considerare come prioritaria l’importanza dell’interazione tra l’utente ele applicazioni. A tal fine, si richiedono tecniche e modalità caratterizzate da: • coerenza ed omogeneità per tutte le funzionalità applicative; • integrazione con l'architettura e layout già presente in azienda; • facilità ed intuitività d’uso; • potenziale visibilità globale dei servizi messi a disposizione dell’utente. Le interfacce utente consentiranno al fruitore di dedicare la propria attenzione più sul “cosa fare” che sul “come fare”, garantendo altresì la trasparenza di applicazioni e dati rispetto alla loro localizzazione fisica e all’infrastruttura tecnologica sottostante. L’interfaccia di presentazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia di accessibilità e le raccomandazioni proposte dal W3C all’interno della Web Accessibility Initiative.
Interfaccia utente. Tale interfaccia dovrà essere di tipo grafico e garantire la totale compatibilità con ambienti da Windows 7 fino all’ultima versione del sistema operativo Microsoft rilasciata. Tutte le applicazioni dovranno avere un’interfaccia a finestre. L'interfaccia dovrà risultare intuitiva ed autoesplicativa, evitando agli utenti disagi nell'interpretazione dei comandi, e di dover ricordare sequenze di operazioni non segnalate dall'interfaccia stessa. Inoltre, gli applicativi, in caso di errore, devono segnalarne la tipologia, nonché gli eventuali inconvenienti in maniera chiara ed esplicita in modo da avere la possibilità di verificare on line ulteriori dettagli e suggerimenti per la risoluzione dello specifico problema. Dovrà essere garantita l’interattività con le procedure anche esclusivamente tramite tastiera.
Interfaccia utente. L’interfaccia grafica tra software ed utenti dovrà essere di tipo web, e pertanto dovrà essere raggiungibile da tutte le postazioni connesse al dominio informatico dell’Ente via browser (è richiesta la compatibilità almeno con Internet Explorer, Google Chrome e Mozilla Firefox). L’obiettivo che si intende raggiungere è mettere a proprio agio l’utente nel proprio ambiente di lavoro: l’interfaccia grafica del software (basata su finestre-icone-mouse-menu) dovrà risultare quindi il più possibile accessibile tra le varie funzioni disponibili, semplice da visualizzare e da interpretare; dovrà restituire le informazioni necessarie affinché l’utente sia in grado di controllare il proprio operato, di essere coerentemente avvisato di possibili problemi od errori, di verificare la correttezza delle informazioni immesse e di gestire in sicurezza la reversibilità delle proprie azioni. La lingua dell’interfaccia grafica dovrà essere obbligatoriamente l’italiano. La scelta e la rappresentazione dei comandi disponibili dovrà consentire agli utenti di eseguire le proprie attività nella maniera più intuitiva possibile, con icone coerenti, ordinate e ben organizzate; la comunicazione tra GUI ed utente dovrà risultare breve, diretta ed espressa con termini comunemente noti all’utente; in caso di errori dovrà essere agevole per l’operatore comprenderne la causa e cercarne la relativa soluzione anche attraverso le funzioni di help online presenti nella procedura.
Interfaccia utente. In informatica, l’interfaccia utente (dall’inglese User Inter- face) è tutto ciò che è progettato come dispositivo con cui un essere umano possa interagire: monitor, tastiere, mouse, penne ottiche, un desktop, o ciò che in un’applicazione o una pagina Web invita ad interagire e ri- sponde alle interazioni. Restringendo il discorso ai sistemi operativi, Windows presenta un’interfaccia grafica, dove funzioni e comandi vengono rappresentati per immagini, con icone e disegni sensibili all’azione dell’utente.
Interfaccia utente. Touchscreen installati sul carrello monitor, sull’arco a C e sul tavolo operatorio sincronizzati tra loro; • Position Control Center (Joysticks) installato su tavolo operatorio o su carrello dedicato; • Touchscreen che consentono di accedere a tutte le funzioni dell’apparecchiatura.
Interfaccia utente. L’interfaccia client dovrà essere web-based e raggiungibile tramite web browser da qualsiasi dispositivo fisso o mobile (PC, smartphone, tablet).
Interfaccia utente. Questo monitor fornisce l'interfaccia per multipli stili di interfaccia utente, come Standard, Font grande, Trend, OxyCRG, Lista, Vista letto, ECG a 7 derivazioni, interfacce a mezzo schermo a 7 derivazioni ed ECG. Si possono selezionare gli stili di interfaccia utente appropriati secondo le diverse necessità, in modo da ottenere diverse informazioni pazienti sullo schermo. La forma d'onda visualizzata su ogni canale dipende dalla configurazione dei monitor. Si può anche selezionare la forma d 'onda desiderata da visualizzare nel menù [Disp. Schermo]. Questo capitolo presenta le caratteristiche di alcune interfacce di lavoro. Per selezionare lo stile di interfaccia utente desiderato: 1) Selezionare il tasto rapido [SCHERM] o selezionare [SCHERM] nel [MENU PRIN] 2) Nel menù [SCHERM], selezionare l'interfaccia desiderata.