Definizione di Start

Start include un massimo di 1000 clienti e il Pilota automatico. la versione Exclusive include un massimo di 10000 clienti, il Pilota automatico, la Vendita Online con gestione con attributi (taglie e colori) e dei costi di spedizione per peso, una consulenza Telefonica Mensile e la sincronizzazione con Shopping di Facebook e Instagram.
Start. Sistema telematico acquisti Regione Toscana - accessibile dal sito xxx.xxxxx.x.xxxxxxx.xx.
Start up Farmacia e operazioni di contabilità farmaco – Una Tantum (ove previsto) € ………..…. + I.V.A. Monitoraggi Farmacia, cad. (ove previsto) (per "monitoraggio presso la S.C. di Farmacia" s'intende il coinvolgimento, per almeno 1 ora di presenza, del farmacista, su richiesta del Promotore, per la risoluzione di eventuali incongruenze rispetto alla contabilità/somministrazione o altre attività relative al farmaco da svolgersi presso la S.C. di Farmacia) € ………..…. + I.V.A. Altro ……………. € …………. + I.V.A. Trasferimento dati relativi a prestazioni di pratica clinica Compenso/prestazione € ……….…. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € ……….…. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € ……….…. + I.V.A. Prestazioni aggiuntive studio specifiche che non fanno parte della normale pratica clinica, né per tipologia né per frequenza Compenso/prestazione € …….……. + I.V.A. € ….………. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € …….……. + I.V.A. € ….………. + I.V.A. € ….………. + I.V.A. € …….……. + I.V.A.

Examples of Start in a sentence

  • Nel caso in cui il PI sia un Ricercatore a tempo determinato il cui contratto di lavoro scada prima del termine del progetto (Start Up Phase) e tale contratto non sia rinnovato per il successivo biennio ai sensi della Legge 240/2010, assumerà la responsabilità finanziaria del progetto un altro membro strutturato del gruppo di ricerca, mentre il PI manterrà quelle scientifica e organizzativa.

  • II.1) Spese Ammissibili (Start Up Phase Budget) Sono ammissibili, laddove non diversamente stabilito, solo le spese effettivamente sostenute nell’arco temporale di svolgimento del progetto (Start Up Phase).

  • Al termine delle attività previste dai progetti finanziati (Start Up Phase), si procederà a una valutazione ex post dei risultati ottenuti, da parte di una commissione esterna nominata dal CT.

  • L’impegno orario del PI per la parte riguardante la Start Up Phase dev’essere non inferiore a 200 ore per anno.

  • Il costo del progetto (Start Up Phase) è articolabile nelle seguenti voci: - Spese per il personale da destinare al progetto: è possibile finanziare al massimo due contratti di post-doc, normati secondo il regolamento di Ateneo vigente al momento dell’emanazione del bando utile al conferimento.


More Definitions of Start

Start comprende le garanzie “Incendio”, “Furto”, “Valore a nuovo per i primi 12 mesi”. • POWER:comprende le garanzie “Incendio”, “Furto”, “Valore a nuovo fino a 24 mesi”, purché sia installato il Servizio Telematico contro il furto della Vodafone Automotive Italia SpA di durata pari a quella del programma.
Start ups and Micro & Small Enterprises (MSEs):-
Start. È attivo un servizio di assistenza grazie al quale la Struttura Organizzativa, su richie- sta dell’Assicurato fornisce informazioni su: •cliniche private, ospedali, centri di pronto soccorso; •medici specialisti, centri sanitari nazionali e internazionali; •centri sanitari adeguati e attrezzati per la cura di proprie affezioni. Erogabilità Per opzioni START: 3 volte per annualità assicurativa Per opzioni ACTIVE: 5 volte per annualità assicurativa
Start. È attivo un servizio di assistenza grazie al quale la Struttura Organizzativa, su richie- sta dell’Assicurato impossibilitato a comunicare con persone in Italia, si impegna a trasmettere i messaggi urgenti. Resta esclusa ogni responsabilità della Struttura Organizzativa in merito al conte- nuto dei messaggi. Erogabilità Per opzioni START: 3 volte per annualità assicurativa Per opzioni ACTIVE: 5 volte per annualità assicurativa Estensione territoriale La prestazione è operativa nei territori indicati all’art. 1 “Dove vale la copertura” della Sezione Condizioni di Assicurazione con esclusione del territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno
Start up (si verifica se il progetto è idoneo a generare flussi di cassa attraverso la sottoposizione a test di verifica); • Gestione operativa (il progetto comincia a generare flussi di cassa).11 È evidente che la finanziabilità dell’operazione ovvero il carattere self-liquidating del progetto costituiscono fattore imprescindibile per l’operazione stessa e, per tali circostanze, giova preliminarmente accertarne in concreto la redditività. È consentita, così, da un lato, la copertura dei costi sostenuti per la realizzazione e, dall’altro, il rimborso del capitale di rischio investito. Ecco perché nell’implementazione del progetto assume un ruolo preponderante la predisposizione del piano economico-finanziario. Inoltre, la capacità della società di progetto di emettere obbligazioni (project bond) permette di moltiplicare le fonti di finanziamento: la società ottiene in tale maniera immediatamente liquidità e un maggiore coinvolgimento del mercato dei finanziatori privati. 11L’istituto, di origine anglosassone, è stato introdotto per la prima volta con la legge delega 21 dicembre 2001 n. 443 (c.d. Legge Obiettivo) e con il successivo decreto attuativo del 20 agosto 2002 n. 190. La disciplina è stata, poi, trasfusa nell’art. 176 d.lgs. 163/2006. Le opere che possono essere oggetto di project financing possono essere così distinte: • Opere calde. Si tratta di quelle infrastrutture pubbliche che hanno un’elevata capacità di generare ricavi così da coprire i costi sostenuti per la realizzazione del progetto; • Opere tiepide. Rientrano in questa categoria le opere pubbliche che producono un quantitativo di flussi di cassa inidoneo a compensare l’intero investimento e richiedono una percentuale di contribuzione pubblica; • Opere fredde. Vi appartengono quelle opere che possono essere utilizzate direttamente dalla pubblica amministrazione che in cambio remunera il privato. In dottrina è molto discussa la natura giuridica del project financing12. L’orientamento maggioritario13ritiene sussistere al riguardo la fattispecie del collegamento negoziale piuttosto che considerare l’intera procedura come un contratto tipico; in realtà, in essa si sommano profili progettuali e contrattuali nel senso che vengono a crearsi vari rapporti contrattuali attorno all’operazione di finanziamento. La struttura tipica utilizzata in Italia di project financing è quella dei BOT (build, operate and transfert): la società di progetto costruisce e gestisce l’infrastruttura fino al recupero comple...
Start incidente incidente, guasto, incendio, furto anche parziale o tentato, rapina anche tentata che comporti la fuoriuscita del veicolo identificato in polizza dalla sede stradale ed il dan- neggiamento dello stesso in modo tale da non potervi ritornare autonomamente, procura direttamente all’Assicurato il mezzo di soccorso per riportare il veicolo nell’ambito della sede stradale, rimanendo a carico della Compagnia il costo entro il massimale di: SMALL MEDIUM LARGE START euro 200 per sinistro euro 1.200 per sinistro Erogabilità Per opzioni START: 3 volte per annualità assicurativa Per opzioni ACTIVE: 5 volte per annualità assicurativa
Start. Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, piattaforma telematica sulla quale verrà gestita la presente procedura di gara; tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/.