Definizione di Paesi target

Paesi target. Italia, Francia, Germania Obiettivi generali del Programma:
Paesi target. Italia e Germania Gruppi target:
Paesi target. Usa e Cina.

Examples of Paesi target in a sentence

  • Le attività e i relativi interventi dovranno essere coerenti con la strategia complessiva del Programma e con i rispettivi sub-assi strategici proposti per i singoli Paesi target, rispetto ai relativi gruppi bersaglio individuati.

  • In particolare, lo staff dedicato dovrà possedere soprattutto una gamma di competenze nei seguenti ambiti, elencati a titolo esemplificativo e non esaustivo: comunicazione, organizzazione di eventi, conoscenza ed esperienza di attività svolte in relazione ai mercati dei Paesi target, ufficio stampa, project management, digital web e social management, grafica, etc.

  • In particolare, lo staff del gruppo di lavoro dedicato dovrà possedere un ventaglio di competenze in particolare in questi settori: project management, team working, comunicazione, grafica, eventi, conoscenza ed esperienza di attività svolte in relazione ai mercati dei Paesi target (Italia e Germania).

  • In particolare, lo staff del gruppo di lavoro dedicato dovrà possedere un ventaglio di competenze in particolare in questi settori: project management, team working, comunicazione, grafica, eventi, conoscenza ed esperienza di attività svolte in relazione ai mercati dei Paesi target.

  • Per tutta la campagna di comunicazione è stato creato ed utilizzato il logo turistico della Campania con relativo claim “Una Terra alla Luce del Sole”, tradotto nelle diverse lingue dei Paesi target e declinato per le varie filiere di prodotto.

  • CDP, inoltre, supporta le imprese partecipando a fondi di investimento italiani o dei Paesi target, anche con presenza di partner industriali italiani.

  • Attività Attività permanenti di pubbliche relazioni Descrizione dell’attività Curando l’opportuno coordinamento tra i diversi Paesi target, si partirà operando uno screening sui contenuti più idonei per la definizione di un palinsesto omogeneo di comunicazione e con la razionalizzazione degli elementi utili per la costruzione dei comunicati stampa.


More Definitions of Paesi target

Paesi target. Giappone, Taiwan Obiettivi generali del Programma:
Paesi target. USA, CANADA Gruppi target: Gli Obiettivi generali sono i seguenti:

Related to Paesi target

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • DURATA COMPLESSIVA 240 Ore Posizione economica B1 – Durata Apprendistato Biennale (24 mesi) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).