Definizione di Criteri di valutazione

Criteri di valutazione. Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:
Criteri di valutazione. Gli esami si svolgono in forma di esame scritto suddiviso in due verifiche relative ai due moduli del corso (Biostatistica e Fisica medica). Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze: 1. conoscenza e comprensione degli argomenti e delle metodologie di base della disciplina; 2. capacità di contestualizzare autonomamente il problema in ambito statistico e fisico e di applicare le conoscenze acquisite; 3. appropriatezza del linguaggio al rigore quantitativo della disciplina; 4. chiarezza nella soluzione dei problemi; 5. capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti. Chimica e propedeutica biochimica‌ Il Corso Integrato di Chimica e Propedeutica Biochimica è un corso di base fondamentale, in cui sono presentate agli studenti le nozioni chimiche e biochimiche necessari per comprendere la regolazione dei processi biologici della cellula e dell’organismo. Le conoscenze fornite nell’ambito del corso costituiscono una base essenziale per affrontare nei semestri seguenti l’analisi molecolare dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici delle malattie. Il campo specifico di trattazione della Chimica e Propedeutica Biochimica riguarda: - i principi di chimica generale e di chimica organica necessari per la comprensione delle proprietà e della funzione delle molecole biologiche con la descrizione delle trasformazioni chimiche fondamentali per la comprensione dei processi biologici e fisiopatologici. - la struttura e la funzione delle biomolecole e delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, carboidrati, lipidi e proteine), che costituiscono la base dei componenti della materia vivente - struttura, funzione e regolazione delle proteine enzimatiche e non. l modulo di Biochimica Metabolica (3 CFU; xxxx. Xxxxxxxx) intende fornire agli studenti una comprensione aggiornata della specificità delle trasformazioni metaboliche nei diversi tessuti sulla base della disponibilità di substrati energetici, nutrienti, ossigeno e altri elementi del microambiente. Inoltre, si intende fornire anche una comprensione aggiornata della plasticità delle trasformazioni metaboliche in determinate condizioni cellulari, quali in cellule proliferanti e in cellule staminali quiescenti o indotte a differenziare. Infine, si intende anche offrire esempi di specializzazione e di interazione metabolica fra diversi organi, e come nei diversi tessuti il metabolismo energetico è regolato dai principali ormoni in risposta a variazioni di stato dell’amb...
Criteri di valutazione. La valutazione si basa su un esame scritto seguito da un esame orale. L’esame scritto è composto da domande a risposta aperta e multipla ed il suo superamento è richiesto per l’accesso all’esame orale. L’esame orale è un colloquio con uno o più docenti del corso su uno o più argomenti del programma. Ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso. La valutazione si basa su: conoscenza e comprensione della materia; correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti trattati nel corso. Malattie Cutanee e Veneree‌ Il corso si propone di fornire allo studente le basi per l’approccio al paziente con lesioni cutanee e i principi di base per la diagnosi delle principali patologie dermatologiche attraverso la pratica clinica integrata con le metodiche classiche come l’istologia cutanea e le metodiche tecnico laboratoristiche più avanzate. Si propone di far conoscere allo studente le principali patologie cutanee (da microorganismi, infiammatorie/immunomediate, oncologiche), e la loro correlazione con la medicina interna in un’integrazione multidisciplinare moderna. Si propone d’illustrare l’epidemiologia e la clinica delle principali malattie sessualmente trasmissibili Si propone di fornire indicazioni sui principi di terapia delle patologie cutanee e veneree più frequenti e le novità in ambito terapeutico. Propedeuticità: Morfologia umana Biofisica e Fisiologia Il corso di Dermatologia e Venereologia, si sviluppa a partire da nozioni delle lesioni elementari cutanee fino ad analizzare le patologie che maggiorente possono essere presenti a livello cutaneo e mucosale.

Examples of Criteri di valutazione in a sentence

  • RISPOSTA: Si vedano risposta al chiarimento ID 1090 1092 Capitolato d’oneri - 17.1. Criteri di valutazione dell’offerta tecnica QUESITO: Considerando che XxxxXX ha raggiunto la sua end-of-life il 26 Maggio 2020 e non riceverà ulteriori aggiornamenti (xxxx://xxxxxx.xxx/xx/xxx/) si chiede di confermare che il requisito “R9 - OS Support - Linux – CoreOS” non sia più da considerarsi ai fini del calcolo del punteggio dei requisiti migliorativi.

  • In riferimento al lotto 2 (CIG 9502630A57), per la fornitura di Ortopantomografi 3D, nel Capitolato d’Oneri, al paragrafo 17.1 – Criteri di valutazione dell’offerta tecnica, a pag.

  • Nella tabella sottostante sono indicati i requisiti che costituiscono elementi dell’offerta tecnica, alcuni propri della fase esecutiva, che dovranno essere verificati dalla stazione appaltante in sede di affidamento e/o di esecuzione di ciascun Appalto Specifico: Criteri di valutazione offerta tecnica Sede di comprova del requisito a cura della Stazione Appaltante (X) Permanenza del requisito per tutta la durata dell’Appalto Specifico N.

  • La commissione, procede, attribuendo a ciascuno degli elementi oggettivi (da a a g) – Tabella B dei criteri oggettivi (O) di valutazione dell’offerta tecnica del punto 18.1 – Criteri di valutazione dell’offerta tecnica, il relativo punteggio sulla base dell’offerta presentata.

  • Sono considerati parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto: ❑ il presente Capitolato Tecnico Amministrativo Speciale d’Appalto e i suoi allegati; ❑ l'offerta tecnica ed economica della Ditta assuntrice corredata di tutta la documentazione indicata nell'Allegato 1 “Parametri e Criteri di valutazione delle offerte” al Bando integrale di gara.


More Definitions of Criteri di valutazione

Criteri di valutazione. I risultati di apprendimento sviluppati dallo studente nel corso del lavoro svolto per la realizzazione della prova finale possono essere così sintetizzati: Lo studente deve conoscere e analizzare in modo critico le fonti e la letteratura relative all'argomento della propria tesi per organizzare una rassegna bibliografica corretta ed aggiornata che rispetti i criteri della scientificità. Lo studente deve progressivamente acquisire la capacità di avvalersi dei metodi e degli strumenti scientificamente più adeguati e corretti per il conseguimento degli obiettivi del progetto finale. Deve inoltre saper coniugare la dimensione teorica dell’argomento con l’eventuale competenza pratica/applicativa maturata durante il corso di studi.
Criteri di valutazione. Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze (Descrittori di Dublino).
Criteri di valutazione. Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le seguenti competenze
Criteri di valutazione. Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze: • conoscenza e comprensione dei diversi elementi dell’attività formativa approfondita negli aspetti, teorici ed eventualmente sperimentali, pratici o applicativi; • comprensione e conoscenza del linguaggio specifico della materia; • capacità di connettere le tematiche affrontate agli obiettivi complessivi del percorso di studi e comprendere le relazioni di contenuto con altre attività didattiche; • comunicazione ed esposizione degli argomenti chiare ed efficaci; • capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti appresi.
Criteri di valutazione. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
Criteri di valutazione. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito: - le conoscenze di base delle principali patologie di interesse ortopedico nelle varie età evolutive, del bambino, del giovane, dell’adulto e dell’anziano e, in particolare, l’iter diagnostico e il loro trattamento di primo livello. - i principali quadri traumatici che interessano l’apparato muscolo-scheletrico: ossa, articolazioni, muscoli e tendini. Psychiatry and Clinical Psychology‌ Il Corso Integrato Psychiatry and Clinical Psychology si pone l’obiettivo di fornire agli Studenti una introduzione alle manifestazioni cliniche nell’ambito della Psichiatria e della Psicologia Clinica, oltre che una comprensione dei disturbi mentali maggiori che incontreranno nella loro attività clinica. Le lezioni si concentrano sull’Esame di Stato Mentale, le caratteristiche cliniche e psicopatologhe e le principali patologie psichiatriche. Gli studenti devono apprendere come effettuare una valutazione delle caratteristiche cliniche delle principali patologie psichiatriche, attraverso l’uso di casi clinici e di colloqui con i pazienti sia dal vivo che registrati. Membri esperti dell’Unità di Psichiatria o specializzandi agli ultimi anni del percorso di formazione faranno da tutor agli Studenti. Il principale obiettivo del corso è di fornire agli Studenti tutte le informazioni cliniche di rilievo per gestire una paziente psichiatrico nella pratica medica generale.
Criteri di valutazione. La valutazione avviene sulla base dei seguenti criteri (cfr. “Descrittori di Dublino”):