Profilo di rischio Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 5 anni. Gli investitori potenziali devono essere consapevoli che il patrimonio del Comparto è soggetto alle fluttuazioni dei mercati internazionali nonché ai rischi connessi agli investimenti nei valori mobiliari nei quali investe il Comparto. I principali rischi sostenuti dal Comparto sono: Il rischio connesso alla gestione discrezionale, il rischio di perdita in conto capitale, il rischio azionario, il rischio di cambio, il rischio connesso ai mercati emergenti, il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio connesso agli investimenti in Cina, il rischio connesso ai titoli ad alto rendimento, i rischi connessi all'investimento in obbligazioni contingent convertible (XxXx xxxx), il rischio connesso agli indici di materie prime, il rischio legato alla capitalizzazione di mercato, il rischio di controparte, il rischio di volatilità, i rischi connessi alle acquisizioni e cessioni temporanee di titoli, il rischio legale, il rischio connesso al reinvestimento del collaterale e il rischio di sostenibilità. I rischi summenzionati sono descritti in dettaglio nella sezione "Descrizione dei rischi" del presente prospetto informativo e nei relativi KID.
Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.
sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.
Manutenzione straordinaria si intende: la sostituzione e/o implementazione di arredi, attrezzature ed elettrodomestici dichiarati eccessivamente usurati oppure non a norma e/o non sufficienti, dell’Amministrazione Comunale, e/o non idonei e/o non in base alla valutazione riparabili, da apposita attestazione emessa da ditta specializzata deputata alla manutenzione. Tutte le attività inerenti la struttura, gli impianti dovranno essere realizzati, previa autorizzazione dal parte di questo Ente e nelle modalità e termini stabilita dalla legislazione vigente in materia edilizia e sanitaria Nel caso in cui l’Aggiudicatario ritenga opportuno che l’Amministrazione Comunale sostituisca le attrezzature presenti in struttura non idonee deve darne opportuna comunicazione all’Amministrazione medesima. In caso di guasti o inconvenienti al funzionamento delle attrezzature, l’Aggiudicatario deve provvedere con la massima sollecitudine all’intervento di riparazione richiedendo assistenza tecnica solo ed esclusivamente a ditte specializzate nel settore, deve altresì coordinare tale intervento in modo tale da non ostacolare il consueto espletamento delle funzioni socio-assistenziali ed in maniera tale da ridurre ai minimi termini i disagi e i rischi per il personale in servizio e per gli ospiti della struttura. A meno di impedimenti dimostrabili, non dovranno trascorrere più di 3 giorni di servizio tra quello in cui avviene la rilevazione del guasto e quello dell’intervento di riparazione. L’Aggiudicatario deve, mensilmente, trasmettere all’Amministrazione un riepilogo di tutti gli interventi di manutenzione effettuati nell’arco del mese con riferimenti precisi circa l’oggetto, la natura, l’ubicazione dell’intervento e le spese sostenute. E’ fatto divieto all’Aggiudicatario di apportare modifiche, sostituzioni o trasformazioni degli arredi, degli attrezzature senza avere acquisito preventivamente l’autorizzazione dell’Amministrazione Comunale. La ditta si accollerà tutti i costi inerenti alla fornitura di acqua, luce, elettrodomestici e delle a procedere da parte riscaldamento, telefono, condizionamento e ogni altra prestazione diretta a garantire la funzionalità della struttura, compresa l’attività burocratica contratti. amministrativa. La ditta provvederà alla voltura di tutti i relativi La ditta potrà apportare modifiche interne richieste eventualmente in sede di autorizzazione del funzionamento della struttura , ovvero al fine di migliorare e ottimizzare gli spazi interni ed esterni, che la ditta vorrà attuare mediante interventi edili e di impiantistica, per la fattispecie nulla sarà riconosciuto alla Ditta per eventuali migliorie apportate alla struttura nella sua globalità, con esclusione di eventuali nuove volumetrie.
Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.
Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.
Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;
Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;
Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto
Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,
Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.
Requisiti Anzianità di iscrizione di sei mesi anche non continuativi, con non meno di 950 ore lavorative.
Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.
Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;
Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).
Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.
Software il software di volta in volta reso disponibile al Cliente per la fruizione del Servizio;
Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.
Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.
Propedeuticità Aver concluso tutti gli esami previsti da piano degli studi dal I al IV anno Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenza e comprensione delle malattie in ambito chirurgico, insieme al loro inquadramento diagnostico e terapeutico; Lo studente deve sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione alle diverse condizioni cliniche del paziente affetto da patologie di rilevanza medico internistica; Lo studente deve raggiungere un livello di autonomia di giudizio per la definizione degli specifici quadri clinici e per la più adeguata scelta diagnostica e terapeutica; Lo studente deve poter dimostrare abilità comunicative mediante il linguaggio specifico della disciplina, permettendo al paziente di comprendere ed interagire; Lo studente deve acquisire adeguate capacità di apprendimento con proprio senso critico ai fini di inquadrare la condizione e le necessità del paziente per poterlo indirizzare in maniera appropriata. L'obiettivo principale del Corso Integrato Medical approach to the patient: chronic care è rendere lo Studente capace di applicare i concetti essenziali dalla fisiopatologia della malattia all’inquadramento e gestione (incluso il trattamento non solo farmacologico) di problemi clinici complessi. Particolare attenzione viene dedicato alle patologie del sistema immunitario e alla loro diagnosi differenziale, oltre che alle malattie internistiche croniche. Attraverso la risoluzione guidata dei casi clinici, lo studente riceve competenze adeguate per analizzare i segni e sintomi riportati dai pazienti nel contesto della precedente storia clinica e personale e discuterli analiticamente sulla base di un approccio di medicina basata sull'evidenza. Inoltre, lo Studente può integrare il corpus esistente di conoscenze mediche con i progressi della medicina molecolare. In parallelo attraverso lezioni frontali gli Studenti apprendono le linee guida terapeutiche raccomandate nella pratica clinica e acquisiscono la capacità di applicarle nel paziente internistico complesso. Questo Corso è compreso nel numero di sei Xxxxx dedicati anche ad affrontare tematiche relative alla Medicina di Genere.
Supporto durevole è ogni strumento che permetta al Fornitore e al Cliente finale di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che permetta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate; rientrano tra detti supporti, a titolo di esempio, documenti su carta, CD-ROM, DVD, schede di memoria o dischi rigidi del computer, messaggi di posta elettronica;
Grado di rischio Indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del/la Fondo interno/OICR/Linea/Combinazione libera in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.
Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.
Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.
Specifiche Tecniche le specifiche contenute in un documento, individuato come capitolato speciale descrittivo prestazionale, che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, i livelli della prestazione ambientale, una progettazione che tenga conto di tutte le esigenze (ivi compresa l'accessibilità per i disabili) la valutazione della conformità, la proprietà d'uso, l'uso del prodotto, la sua sicurezza o le sue dimensioni, ivi compresi le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto la denominazione di vendita, la terminologia, i simboli, il collaudo e i metodi di prova, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura, le istruzioni per l'uso, i processi e i metodi di produzione, nonché le procedure di valutazione della conformità.