Definizione di Propedeuticità

Propedeuticità. Aver concluso tutti gli esami previsti da piano degli studi dal I al IV anno Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenza e comprensione delle malattie in ambito chirurgico, insieme al loro inquadramento diagnostico e terapeutico; Lo studente deve sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione alle diverse condizioni cliniche del paziente affetto da patologie di rilevanza medico internistica; Lo studente deve raggiungere un livello di autonomia di giudizio per la definizione degli specifici quadri clinici e per la più adeguata scelta diagnostica e terapeutica; Lo studente deve poter dimostrare abilità comunicative mediante il linguaggio specifico della disciplina, permettendo al paziente di comprendere ed interagire; Lo studente deve acquisire adeguate capacità di apprendimento con proprio senso critico ai fini di inquadrare la condizione e le necessità del paziente per poterlo indirizzare in maniera appropriata. L'obiettivo principale del Corso Integrato Medical approach to the patient: chronic care è rendere lo Studente capace di applicare i concetti essenziali dalla fisiopatologia della malattia all’inquadramento e gestione (incluso il trattamento non solo farmacologico) di problemi clinici complessi. Particolare attenzione viene dedicato alle patologie del sistema immunitario e alla loro diagnosi differenziale, oltre che alle malattie internistiche croniche. Attraverso la risoluzione guidata dei casi clinici, lo studente riceve competenze adeguate per analizzare i segni e sintomi riportati dai pazienti nel contesto della precedente storia clinica e personale e discuterli analiticamente sulla base di un approccio di medicina basata sull'evidenza. Inoltre, lo Studente può integrare il corpus esistente di conoscenze mediche con i progressi della medicina molecolare. In parallelo attraverso lezioni frontali gli Studenti apprendono le linee guida terapeutiche raccomandate nella pratica clinica e acquisiscono la capacità di applicarle nel paziente internistico complesso. Questo Corso è compreso nel numero di sei Xxxxx dedicati anche ad affrontare tematiche relative alla Medicina di Genere.
Propedeuticità. Non sono previste propedeuticità Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze (Descrittori di Dublino).
Propedeuticità. Nessuna propedeuticità prevista

Examples of Propedeuticità in a sentence

  • Propedeuticità: Morfologia umana Biofisica e Fisiologia Il Corso Integrato di Medicina legale e Sanità pubblica si sviluppa a partire da nozioni di Microbiologia, Statistica sanitaria, Fisiologia, Anatomia umana, Patologia e Malattie infettive, che vengono acquisite in semestri precedenti.

  • Propedeuticità: Morfologia umana Biofisica e Fisiologia Modalità di esame: L’esame si svolge in modalità orale con uno o più Docenti.

  • Propedeuticità: Basi morfologiche e funzionali del corpo umano Gli esami prevedono sia una parte orale (colloquio) e sia una parte scritta (questionario o test a risposta multipla).

  • Si suggerisce di segnalare le propedeuticità obbligatorie nel modo seguente (il corso di laurea citato è indicativo, il sito web dei corsi di studio del Dipartimento di Economia è reperibile dalla pagina xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxx/00000/): [ITA] Propedeuticità obbligatoria: vedi xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxx/00000/ [ENGL] Mandatory priority exam: see xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxx/00000/ Si possono indicare poi altri prerequisiti che si ritengano utili da suggerire agli studenti.

  • Propedeuticità: Morfologia umana Biofisica e Fisiologia Al fine di una migliore comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento di malattie infettive si consiglia di aver sostenuto l'esame di Microbiologia.


More Definitions of Propedeuticità

Propedeuticità. Aver concluso tutti gli esami previsti da piano degli studi dal I al IV anno Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenza e comprensione delle malattie in ambito medico internistico, insieme al loro inquadramento diagnostico e terapeutico. Lo studente deve sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione alle diverse condizioni cliniche del paziente affetto da patologie di rilevanza medico internistica. Lo studente deve raggiungere un livello di autonomia di giudizio per la definizione degli specifici quadri clinici e per la più adeguata scelta diagnostica e terapeutica. Lo studente deve poter dimostrare abilità comunicative mediante il linguaggio specifico della disciplina, permettendo al paziente di comprendere ed interagire. Lo studente deve acquisire adeguate capacità di apprendimento con proprio senso critico ai fini di inquadrare la condizione e le necessità del paziente per poterlo indirizzare in maniera appropriata. Il tirocinio abilitante è volto ad accertare le capacità dello Studente relative al saper fare e al saper essere Medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; e, ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Propedeuticità. Molecular cell biology - Human Anatomy - Physiology - Basic Mechanisms of Diseases Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di: − Isolare e riconoscere i fenomeni psicopatologici nel contesto di un colloquio medico- paziente − Ricostruire la storia clinica dei pazienti distinguendo l’evoluzione spontanea da quella indotta da manipolazioni farmacologiche corrette o scorrette; − Organizzare i dati anamnestici e sintomatologici raccolti in una corretta formulazione di ipotesi secondo alberi diagnostici differenziali in base ai criteri di frequenza della patologia e competenza specialistica di trattamento − Riconoscere ed argomentare gli indirizzi terapeutici possibili per il caso in questione con particolare riferimento all’integrazione tra professionalità diverse; − Descrivere le modalità d’uso dei più comuni psicofarmaci; − Sintetizzare i provvedimenti terapeutici immediati (sia farmacologici che comportamentali) da applicare nelle situazioni di urgenza psichiatrica con riferimento a: casi di eccitamento, aggressività, arresto psicomotorio, tentativi e/o minacce di suicidio, stati di astinenza o intossicazione acuta; − Formulare per iscritto la richiesta per un trattamento sanitario obbligatorio ospedaliero (t.s.o.) − Delineare gli elementi ambientali utili alla gestione terapeutica del paziente affetto da disturbi psichici. Concorrono al voto finale: − Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; − Padronanza della materia; − Uso della terminologia appropriata Il Corso Integrato Respiratory system diseases ha l’obiettivo di fare acquisire agli Studenti conoscenze relative a morfologia, fisiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, diagnosi e principi di terapia delle malattie dell'apparato respiratorio. In particolare, durante il corso vengono esaminati in dettaglio sia la morfologia che la fisiologia dell'apparato respiratorio, al fine di introdurre gli Studenti alla fisiopatologia e alle patogenesi delle malattie. Sono anche approfonditi gli aspetti clinici e semeiotici per consentire agli Studenti di sviluppare conoscenze relative alle procedure utilizzate nel processo diagnostico alle patologie dell’apparato respiratorio. Nell’ambito del corso vengono infine presentati i principi di trattamento medico e chirurgico delle patologie trattate.
Propedeuticità. Per poter sostenere gli esami del secondo anno, lo studente deve avere superato tutti gli esami e le idoneità previste per il primo.
Propedeuticità. Per poter sostenere gli esami del terzo anno, lo studente deve avere superato tutti gli esami e le idoneità previste per il secondo.
Propedeuticità. − Molecular Cell Biology − Human Anatomy − Physiology − Basic Mechanisms of Diseases − Conoscenza e capacità di discutere criticamente gli aspetti fisiologici e patologici dei pazienti pediatrici nelle diverse fasi dell'infanzia. − Correttezza, chiarezza, fluidità e capacità di sintetizzare durante l'esposizione linguistica. − Padronanza della materia. − Uso appropriato della terminologia. − Capacità di approfondire in autonomia l'argomento, in particolare per quanto riguarda i termini diagnostici e terapeutici. Per le Children's health clerkship è previsto un periodo di attività pratiche durante il quale gli Studenti frequenteranno a gruppi i reparti di Pediatria, Nido e Patologia Neonatale, Immunoematologia Pediatrica, il Day Hospital e gli ambulatori pediatrici (endocrinologia, neonatologia, immunologia, ematologia, chirurgia pediatrica, cardiologia, ortopedia, urologia). Queste attività sono poi completate da lezioni interattive, durante le quali vengono illustrati e discussi casi clinici, e seminari. Durante le APRO vengono svolte attività tutoriali rivolte all’apprendimento della raccolta anamnestica specialistica, dell’esecuzione dell’esame obiettivo pediatrico e del riconoscimento delle principali patologie pediatriche nelle varie fasi evolutive.
Propedeuticità. Nessuna propedeuticità prevista - Conoscenza e comprensione dei sintomi psicopatologici discussi nel corso. - Capacità di applicare tale conoscenza nel rilevamento dei sintomi presentati nella situazione clinica. - Autonomia di giudizio nella consapevolezza e comprensione critica delle valenze filosofiche, storiche, cliniche, scientifiche della psicopatologia, intesa come disciplina che comprende in sé sia l'utilizzo del metodo fenomenologico, sia lo studio del funzionamento biologico dell'organismo. - Capacità di comunicare quanto appreso con il linguaggio specifico della disciplina, che utilizza parole anche di uso comune per la definizione dei sintomi, attribuendo loro un significato che spesso non è quello del linguaggio corrente e deve essere quindi utilizzato con piena consapevolezza e precisione. - Apprendimento dei criteri di definizione dei sintomi psicopatologici, che consentirà allo studente di affrontare, nel prosieguo degli studi, le materie psichiatriche e psicologiche che comprendono la psicopatologia clinica nei loro fondamenti.
Propedeuticità. − Molecular cell biology − Human Anatomy − Physiology − Basic Mechanisms of Diseases Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito conoscenze relative alla morfologia e alla fisiologia del sistema respiratorio, di comprendere ed essere in grado di descrivere la patologia e la fisiopatologia delle malattie infettive, infiammatorie e immunologiche, traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema respiratorio e gli altri organi del torace. Xxxxxx inoltre dimostrare di aver compreso e sviluppato capacità di giudizio nella diagnosi delle malattie dell'apparato respiratorio, del mediastino, della parete toracica e della pleura, e nella scelta delle opportune metodiche diagnostiche. Xxxxxx infine dimostrare di aver acquisito conoscenza e capacità di giudizio per quanto si riferisce ai principi del trattamento medico e chirurgico delle malattie del torace.