Definizione di Tipo di Licenza

Tipo di Licenza si intende un tipo di licenza specificato da Autodesk per i Materiali Autodesk, inclusi i tipi descritti nell’Allegato B. Il Tipo di Licenza include i termini specificati da Autodesk per ogni tipo di licenza, inclusi i termini applicabili descritti nell’Allegato B. Il Tipo di Licenza è determinato da Autodesk e può essere specificato nell’Identificazione di Licenza applicabile.
Tipo di Licenza indica il tipo di Licenza ulteriormente defini
Tipo di Licenza indica il tipo di Licenza ulteriormente definito nella Clausola 4.4.

Examples of Tipo di Licenza in a sentence

  • Tutti tali Usi Non Autorizzati, e tutte le Installazioni o gli Accessi ai Materiali concessi in Licenza ai sensi del presente Accordo, al di fuori dell’ambito della licenza applicabile (ad esempio al di fuori del Tipo di Licenza o del Numero Consentito applicabili) o non altrimenti in conformità col presente Accordo, costituiscono o hanno come effetto una violazione dei diritti di proprietà intellettuale di Autodesk nonché una violazione del presente Accordo.

  • Il Licenziatario sarà responsabile per la conformità con il presente Accordo dell’attività del Personale del Licenziatario e di ogni altra persona che possa Accedere ai Materiali Autodesk mediante il Licenziatario (indipendentemente dal fatto che tale Accesso sia stato autorizzato da Autodesk o rientri nell’ambito del Tipo di Licenza o del Numero Consentito applicabili).

  • Tali Installazioni e Accesso dovranno essere effettuati in conformità con il Tipo di Licenza e il Numero Consentito applicabili.

  • Il Licenziatario può consentire che i Materiali Concessi in Licenza vengano installati e/o che vi si effettui l’Accesso solo da parte del Personale del Licenziatario (salvo quanto altrimenti indicato nel Tipo di Licenza applicabile), e tutte tali Installazioni e Accessi saranno soggetti a qualsiasi altro adempimento imposto dal presente Accordo e dal Tipo di Licenza e Numero Consentito applicabili.

  • In ogni caso, qualora la Identificazione di Licenza non specifichi un Tipo di Licenza o un Numero Consentito, il Tipo di Licenza sarà, di norma, la Licenza di Valutazione e il Numero Consentito sarà, di norma, uno (1).

  • In ogni caso, qualora l’Identificativo di Licenza non specifichi il Tipo di Licenza o il Numero Consentito, il Tipo di Licenza sarà corrisponderà alla Licenza di Valutazione ed il Numero Consentito sarà uno (1).

  • Il prodotto del lavoro e gli altri dati creati con i Materiali Concessi in Licenza resi disponibili in base al Tipo di Licenza, incluse le licenze che hanno quale scopo consentito le finalità educative o di apprendimento personale, possono contenere determinati avvisi e limitazioni che rendono il prodotto del lavoro e tali altri dati utilizzabili solo in determinate circostanze (ad es.

  • Oltre al Tipo di Licenza, normalmente l'ambito di applicazione del Software Simatic IT è definito dal numero di Crediti acquistati.

  • Oltre ai diritti concessi in base al Tipo di Licenza specificato nella Identificazione di Licenza per i Materiali Concessi in Licenza che includono una Suite Didattica, il Licenziatario avrà diritto a utilizzare i Materiali Concessi in Licenza per l’Utilizzo dei Servizi, come sopra definito, secondo i termini e le condizioni stabilite dal presente Contratto, compresi i termini contenuti in questo Articolo 12.

  • Qualora nel Modulo d'ordine non sia indicato il Tipo di Licenza, verrà applicata la Licenza utente, Standard (come definito di seguito).

Related to Tipo di Licenza

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 134 del 01-03-2023 Oggetto DGRT N. 690/2015 “APPROVAZIONE PROGETTUALITÀ DI CURA DELLA MALATTIA DIABETICA IN REGIONE TOSCANA E RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELLE AZIENDE SANITARIE TOSCANE AL FINE DI REALIZZARE LE PROGETTUALITÀ DI CURA PER LA MALATTIA DIABETICA” - DETERMINAZIONI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 135 del 01-03-2023 Oggetto RACCOLTA DEI VERBALI DI DISMISSIONE DI BENI DICHIARATI FUORI USO NEL CORSO DELL’ANNO 2022 E RELATIVA AUTORIZZAZIONE ALLA CANCELLAZIONE DAL LIBRO CESPITI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 136 del 01-03-2023 Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DA STIPULARE CON IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER L’ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DENOMINATA “LABORATORIO T3DDY” PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DI COMUNE INTERESSE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 137 del 02-03-2023 Oggetto CONTRATTO “PROVISION OF TECHNICAL ASSISTANCE SERVICES TO ALBANIAN PUBLIC HEALTH INSTITUTIONS FOR THE IMPROVING OF THE EMERGENCY - URGENCY HEALTH SYSTEM IN COASTAL AREAS” (IESCA)”: ACQUISTO DI EQUIPAGGIAMENTI DESTINATI AL MINISTERO DELLA SALUTE DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 30 IMPORTO LIQUIDATO: 30 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - AGGIORNAMNETO PREVENZIONE INCENDI - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 10/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 29/03/2017 DATA FINE: 10/04/2017 94199660484 ASS. DEI DOTT. CHIMICI DELLA TOSCANA CIG: NOCIG00278 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,100 IMPORTO LIQUIDATO: 0 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - DISASTER MANAGEMENT - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 13/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 13/04/2017 DATA FINE: 90067090564 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISASTER MANAGER

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • ovvero la condanna alla «specific performance» si concretizza solo quando il 133 Per quanto attiene, in particolare, il lucro cessante da inadempimento contrattuale si veda Cass. civ., sent. 134 Sul rapporto tra risoluzione per inadempimento e costituzione in mora si vedano: Cass. Civ., sent. n. 2500 del 1986, (conf. Cass. 20.07.87, n. 6362), ove emerge chiaro come la cosituzione in mora della parte inadempiente può essere necessaria per escludere - in presenza di un inadempimento temporaneo - una presunzione di tolleranza della controparte a fronte di dell'inosservanza di un termine non essenziale, mentre non è richiesta nel caso di inadempimento di tipo definitivo (salva la sua rilevanza al diverso scopo, oltre che del risarcimento del danno, dell'assunzione del rischio per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, ai sensi dell'art. 1221 cod. Civ.). Mentre la Cass. Civ., sent. n. 8199 del 1991, si sofferma sulla formale costituzione in mora del debitore che è prescritta dalla legge per determinati effetti, tra cui preminente è quello del carico al debitore medesimo del rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile, ma non già al fine della risoluzione del contratto per inadempimento, essendo sufficiente per ciò il fatto obiettivo dell'inadempimento di non scarsa importanza. risarcimento del danno si presenta “inadeguato” per il creditore. Nell’ordinamento tedesco, invece, è il § 241 BGB a stabilire che il rimedio principale è l’adempimento in natura; lo stesso, infatti, deve essere richiesto tutte le volte in cui l’esecuzione materiale della prestazione è ancora possibile, residuando il rimedio del risarcimento del danno allorquando vi è impossibilità di eseguire la prestazione da parte del creditore. Infine – sempre rimanendo all’interno dei sistemi di civil law – l’ordinamento francese assume connotati analoghi a quelli del nostro ordinamento. L’art. 1142 code civil afferma espressamente che il diritto ad ottenere i relativi danni ed interessi sorge tutte le volte in cui le obbligazioni – di fare o non fare – sono rimaste inadempiute. Anche qui rimane in capo alla parte non inadempiente la possibilità di scegliere tra l’adempimento in natura – ove possibile – e la risoluzione del contratto, ma detto potere deve però fare i conti con la previsione di cui sopra. Introduttiva appunto di un generale principio di incoercibilità degli obblighi di fare e non fare.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.