Definizione di Tredicesima mensilità

Tredicesima mensilità. Viene erogata a dicembre in relazione ai mesi di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre (se il rapporto è iniziato/cessato in corso d’anno, la frazione di mese superiore a 15 giorni vale come mese intero). Base di computo: retribuzione globale di fatto del mese; per i cottimisti si fa riferimento al guadagno medio dell’ultimo mese; la maggiorazione per i lavoratori addetti continuativamente a turni avvicendati viene conteggiata sulla base della media risultante nel ciclo completo dei turni effettuati (per il settore fibro-cemento vale la media realizzata negli ultimi 12 mesi).

Examples of Tredicesima mensilità in a sentence

  • In caso di trasformazione del rapporto nel corso dell’anno da tempo pieno a tempo parziale e/o viceversa, la Tredicesima mensilità sarà determinata dalla somma dei ratei mensilmente maturati, rispettivamente, a tempo pieno e a tempo parziale.

  • In tale voce sono comprese tutti le varie tipologie contrattuali tra le quali il contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato, apprendistato, part-time, etc  Tredicesima mensilità.

  • In caso di trasformazione del rapporto nel corso dell’anno da tempo pieno a tempo parziale e/o viceversa, la Tredicesima mensilità sarà determinata dalla somma dei ratei mensilmente maturati a tempo pieno e a tempo parziale.

  • La retribuzione spettante ai dipendenti è composta da: • retribuzione tabellare; • retribuzione ad personam; • indennità per mansioni superiori; • straordinario; • indennità varie, ed elementi aggiuntivi della retribuzione; • Tredicesima mensilità; Al personale, ove spettante, è corrisposto l’assegno per il nucleo familiare o le quote di aggiunta di famiglia equivalenti, ai sensi della Legge n.

  • In particolare verranno interrotti, per un periodo corrispondente, tutti gli effetti che derivano dal decorso dell'anzianità relativamente ai seguenti istituti: Passaggio di qualifica; Indennità di volo - aumenti periodici; Aumenti periodici; Tredicesima mensilità; Indennità operativa; Ferie; Preavviso di licenziamento e dimissioni; Indennità di anzianità.

  • Retribuzione tabellare annua lorda - Indennità di comparto - Tredicesima mensilità - Assegno per il nucleo familiare, se ed in quanto dovuto - Quant'altro dovuto ai sensi di legge e di CCNL Comparto Regioni-Autonomie Locali Tutti gli emolumenti sopra menzionati sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali.

  • Per la categoria su menzionata i costi orari di riferimento comprendono: ▪ Retribuzione dei lavoratori base annuale; ▪ Tredicesima mensilità; ▪ Oneri previdenziali ed assistenziali come da CCNL per le imprese fornitrici di lavoro temporaneo (Inps, Inail, Fondo Formazione, Ente Bilaterale); ▪ Rateo trattamento fine rapporto TFR; ▪ Ricerca e selezione del personale; ▪ Rateo ferie (e festività soppresse); ▪ Festività infrasettimanali; ▪ Xxxxxxx oraria d’agenzia al netto dell’IVA.

  • In particolare verranno interrotti, per un periodo corrispondente, tutti gli effetti che derivano dal decorso dell'anzianità relativamente ai seguenti istituti: Passaggio di qualifica, Indennità di volo - P.O.A., Tredicesima mensilità, Indennità operativa, Ferie, Preavviso di licenziamento e dimissioni, Trattamento di fine rapporto.

  • Tredicesima mensilità L'impresa è tenuta a corrispondere per ciascun anno al lavoratore considerato in servizio una gratifica pari ad una mensilità di retribuzione globale di fatto.

  • Il periodo di maturazione è lo stesso degli aumenti periodici di anzianità Mensilità aggiuntive Tredicesima mensilità Ai giornalisti con qualifica di direttore, condirettore, vice-direttore, capo redattore, titolare o capo ufficio di corrispondenza dalla capitale, vice-capo redattore, capo servizio, redattore senior, vice-capo servizio, redattore esperto, redattore (con qualunque anzianità professionale), praticanti, collaboratori fissi (art.

Related to Tredicesima mensilità

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Codice Prodotto TS3L5-R32 Modulo di espansione RAM di 32GB OpzRam64GB Modulo di espansione di 64GB di memoria RAM, comprendente tutta la componentistica meccanica, elettrica ed elettronica.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Perdite Patrimoniali il pregiudizio economico che non sia conseguenza di lesioni personali, morte o danneggiamenti a cose.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;