Definizione di Web Services

Web Services sono un insieme di servizi web che permettono, ad applicazioni di terze parti, di versare documenti nel sistema di conservazione o di interrogare lo stesso sullo stato di un documento;
Web Services. La piattaforma ToIP di Fastweb mette a disposizione, oltre all’interfaccia web di amministrazione del prodotto, un’interfaccia di integrazione esterna basata su Web Services, grazie ai quali è possibile un accesso sicuro per qualunque applicativo di terze parti. Sono garantite le funzionalità di GNR e selezione passante. In particolare è supportata la funzionalità di GNR con selezione passante sia in modo accentrato sia distribuito. Nel caso di GNR accentrato, le chiamate giungeranno centralmente ad un unico GNR ed in base all’interno di selezione verrà istradata sul terminale IP corrispondente, indipendentemente dalla sede (nell’ambito dello stesso distretto telefonico). In caso di GNR distribuiti, potranno essere configurati più GNR, ciascuno corrispondente ad una singola sede interna al dominio VoIP, ovvero ad un insieme di sedi di un unico distretto di fonia.
Web Services sono un insieme di servizi web che permettono, ad applicazioni di terze parti, di versare documenti nel sistema di conservazione o di interrogare lo stesso sullo stato di un documento. In un’ottica di installazione su ambienti virtuali, Legal Archive® consente un'ampia scalabilità al crescere degli utenti coinvolti e, cosa più importante, al crescere dei volumi di documenti da conservare, permettendo di reagire tempestivamente alle nuove esigenze del cliente.

Examples of Web Services in a sentence

  • Il colloquio tra il sistema richiedente e quello dell’Agenzia, e viceversa, avviene utilizzando i protocolli standard attraverso il richiamo di Web Services e prevede l’identificazione certificata del sistema richiedente.

  • Acquisizione tramite Web Services della richiesta dei dati relativi alle deleghe e ai documenti di identità indicati nelle richieste di accesso alle dichiarazioni 730 precompilate di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n.

  • Il Responsabile informa il Titolare che lo storage dei dati in cloud presso Amazon Web Services, Inc.

  • Per ogni servizio realizzato è stato generato il relativo WSDL (Web Services Description Language necessario per descrivere in linguaggio XML le interfacce di servizi Web).

  • Se nell'ordine è indicato “Cloud Platform for AWS” come ambiente operativo, il Cliente potrà utilizzare i Prodotti elencati nell'ordine, esclusivamente in un ambiente Amazon Web Services, ad eccezione dei Prodotti che tecnicamente richiedono l'installazione in un ambiente operativo diverso.

  • Dal punto di vista tecnico le modalità di fruizione dei servizi si basano sulla seguente architettura standard: In tale ambito, è necessario utilizzare i protocolli previsti dallo standard WS- Security (Web Services Security) ed in particolare per la fase di autenticazione al servizio, in conformità a quanto previsto dagli standard, verranno utilizzate asserzioni SAML (Security Assertion Markup Language).

  • MicroStrategy gestirà ed opererà nel Servizio MCE per conto del Cliente in un cloud pubblico di Amazon Web Services o Microsoft Azure.

  • I termini di questa Sezione III ("Termini di Licenza della Piattaforma Cloud") si applicano esclusivamente alla licenza e alla fornitura della versione "Piattaforma Cloud" dei Prodotti di MicroStrategy, una versione ottimizzata della piattaforma software MicroStrategy costruita appositamente per la distribuzione in un ambiente Amazon Web Services o Microsoft Azure tramite la console di provisioning cloud MicroStrategy.

  • Ogni ordine di Servizio MCE elencherà l'importo minimo che il Cliente pagherà durante la Durata del ServizioMCE per le offerte di servizi di infrastruttura cloud basate sulle esigenze di infrastruttura previamente indicate, che rifletterà le commissioni che MicroStrategy prevede di dover corrispondere al fornitore di infrastrutture di Soluzioni di Terze Parti (Amazon Web Services o Microsoft Azure, a seconda dei casi) per tali offerte oltre al venti percento (20%).

  • Nel solo caso del Servizio Aggiuntivo di Conservazione, InfoCert erogherà i propri servizi da un'infrastruttura Hybrid Cloud, ossia un ambiente di cloud computing che si avvale sia di risorse on-premise (gestite direttamente da InfoCert) che di risorse cloud collocate, in Italia, presso Amazon Web Services, Inc, e operanti nell'integrale rispetto della normativa in materia Privacy.


More Definitions of Web Services

Web Services realizzazione dei web services necessari per l’importazione automatica in amministrazione trasparente dei dati provenienti dagli applicativi in uso presso l’Ente, relativi alle sezioni di seguito indicate: - Provvedimenti - Bandi concorso - Bandi di gara e contratti Si evidenzia che il Comune di Sorrento utilizza l’applicativo AD WEB facente parte della SUITE Office Web di Insiel Mercato.
Web Services realizzazione dei web services necessari per l’importazione automatica in amministrazione trasparente dei dati provenienti dagli applicativi in uso presso l’Ente, relativi alle sezioni di seguito indicate:
Web Services è il canale preferenziale per integrare le applicazioni ed i sistemi del cliente con il sistema di conservazione. Attraverso le interfacce disponibili è possibile sia trasferire documenti sia interrogare il sistema per reperire lo stato dei documenti messi in conservazione.
Web Services. Classi di interfacciamento con il sistema di workflow
Web Services consiste nell’accedere al repository di Alfresco, mediante chiamate ai Web Services esposti e definiti dal sistema Alfresco, baandosi su WSDL già definiti. Le modalità con cui verrà effettuata l’integrazione con Alfresco saranno valutate ed individuate a seconda dei casi di utilizzo e specificate all’interno dei documenti di Analisi Tecnica di ogni componente oggetto di realizzazione. La figura riassume le due modalità di integrazione previste. Figura 25 Modalità di integrazioni con Alfresco Alfresco permette inoltre di avere una costruzione customizzata delle interfacce web mediante il protocollo REST. Questa integrazione permette di avere delle interfacce denominate RESTful, ossia fornisce la possibilità di creare pagine web customizzate attraverso un linguaggio di scripting e mediante delle componenti UI disponibili con Alfresco SURF.

Related to Web Services

  • Software il software di volta in volta reso disponibile al Cliente per la fruizione del Servizio;

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione)

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • Telecom Italia è registrata, con qualifica di Select Partner codice VASP7993, al Business Partner Program (BPP) di BRAND-REX Ltd. La qualifica VASP abilita Telecom Italia alle attività di commercializzazione ed installazione dei sistemi prodotti da BRAND-REX Ltd. Tutti i componenti del channel (link, patch cord e work area cable) in rame, sia UTP che FTP, sono dello stesso produttore come le prese o borchie telematiche ed i pannelli di permutazione a garanzia dell’elevata qualità dell’intero impianto. Analogamente anche tutti i componenti del channel in fibra ottica multimodale e monomodale sono dello stesso produttore come anche i connettori ed i pannelli di permutazione ottica. Di seguito si descrivono i componenti del sistema di cablaggio strutturato in Convenzione suddivisi in:

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Tariffe si intende la remunerazione riconosciuta per le singole prestazioni sanitarie dalla normativa regionale vigente ratione temporis all’atto della stipula dell’accordo/contratto, o comunque, in via residuale, dalla normativa nazionale (che rappresenta per le regioni in Piano di rientro un importo massimo non superabile) vigente all’atto della stipula dell’accordo/contratto;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Appalto L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) il compimento di un’opera o di un servizio.

  • Rilevata l’opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile in considerazione della necessità di favorire lo scambio di informazioni confidenziali in tempi congrui con le esigenze di confronto, nel breve periodo, su tematiche di ricerca tra le parti dell’Accordo; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Tariffa La tariffa della Compagnia in vigore al momento della stipulazione del contratto o del suo rinnovo.

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Pegno Vedi “cessione”.