We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Appalto

Appalto. L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) il compimento di un’opera o di un servizio.
Appalto il contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra l’Amministrazione e un Operatore economico (o, per esso, un consorzio o un raggruppamento temporaneo di operatori economici), avente per oggetto l’esecuzione del servizio oggetto del presente capitolato;
Appalto si intendono tutti i contratti di Fornitura e l’Accordo Quadro (ivi inclusi tutti gli allegati); all’art. 2 si intende sostituito come segue: “L'efficacia della garanzia:

Examples of Appalto in a sentence

  • Poiché non è previsto nell’ambito della documentazione di gara alcun allegato relativo allo Schema di Contratto Esecutivo, si chiede di chiarire quale documentazione sarà utilizzata dalle Amministrazioni Contraenti in sede di Appalto Specifico come Contratto di Fornitura.


More Definitions of Appalto

Appalto il contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra l’Amministrazione e l’Operatore economico avente per oggetto la prestazione di servizi oggetto del presente Disciplinare;
Appalto si intende il presente appalto, comprensivo di tutte le prestazioni contrattualmente stabilite.
Appalto o «Servizio di Cassa» o «Servizio»: complessivamente intesa, la gestione del «Servizio di cassa a favore di Rete di Scuole», consistente nella riscossione delle entrate e nel pagamento delle spese facenti capo agli Istituti aderenti all’Accordo di Rete, nonché nella custodia dei titoli e dei valori, oggetto della presente procedura;
Appalto o «Servizio di cassa»: complessivamente intesa, la gestione del «Servizio di cassa a favore della Rete di Scuole», consistente nella riscossione delle entrate e nel pagamento delle spese facenti capo agli Istituti aderenti all’Accordo di Rete, nonché nella custodia dei titoli e dei valori, oggetto della presente procedura;
Appalto può essere di opera o di servizio; la differenza risiede nel fatto che l’appalto d’opera comporta per l’appaltatore una rielaborazione e trasformazione della materia, diretta a produrre un nuovo bene materiale ovvero ad apportare sostanziali modifiche al bene già esistente; l’appalto di servizio invece mira a produrre un’utilità atta a soddisfare un interesse del committente, senza elaborazione della materia.
Appalto organizzazione dei mezzi necessari La commissione deve verificare che l’appaltatore sia dotato di propria struttura imprenditoriale effettivamente utilizzata per l’esecuzione dell’appalto in questione, possibilmente con una collocazione riconoscibile nel mercato di riferimento e con rapporti commerciali verso una pluralità di committenti. L’utilizzo di capitali, attrezzature o macchine del committente non determina automaticamente la qualificazione del rapporto come somministrazione. Il potere organizzativo e direttivo deve essere esercitato dall’appaltatore, ai fini del coordinamento il committente si deve relazionare con appaltatore o suo referente. Le mansioni svolte dai dipendenti dell’appaltatore devono essere funzionali esclusivamente alla realizzazione dell’opera o del servizio dedotto in contratto.
Appalto il Contratto pubblico oggetto della presente procedura di gara, relativo al “Servizi di gestione integrata e recapito della Corrispondenza automatizzata dell’INPS”;