Common use of Oggetto Clause in Contracts

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro, Ai Sensi Dell’art. 59, d.lgs. N. 163/2006, Per La Realizzazione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Sugli Immobili in Uso Alle Amministrazioni Dello Stato, Nonché Su Quelli I Cui Interventi Sono Gestiti Dall’agenzia Del Demanio, Ai Sensi Dell’art. 12, Comma 5, d.l. N. 98/2011, Convertito Con Legge N. 111/2011, Cosi’ Come Modificato Dalla Legge N.190/2014, Compresi Nel Territorio Di Competenza Della Direzione Regionale Calabria, Regione Calabria – Lotto 2. Opere Edili , Accordo Quadro, Ai Sensi Dell’art. 59, d.lgs. N. 163/2006, Per La Realizzazione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Sugli Immobili in Uso Alle Amministrazioni Dello Stato, Nonché Su Quelli I Cui Interventi Sono Gestiti Dall’agenzia Del Demanio, Ai Sensi Dell’art. 12, Comma 5, d.l. N. 98/2011, Convertito Con Legge N. 111/2011, Cosi’ Come Modificato Dalla Legge N.190/2014, Compresi Nel Territorio Di Competenza Della Direzione Regionale Calabria, Regione Calabria – Lotto 3. Opere Edili , Accordo Quadro, Ai Sensi Dell’art. 59, d.lgs. N. 163/2006, Per La Realizzazione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Sugli Immobili in Uso Alle Amministrazioni Dello Stato, Nonché Su Quelli I Cui Interventi Sono Gestiti Dall’agenzia Del Demanio, Ai Sensi Dell’art. 12, Comma 5, d.l. N. 98/2011, Convertito Con Legge N. 111/2011, Cosi’ Come Modificato Dalla Legge N.190/2014, Compresi Nel Territorio Di Competenza Della Direzione Regionale Calabria, Regione Calabria – Lotto 1. Opere Edili

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione L’ATER di tutte Matera prevede le opere seguenti forme di erogazione della prestazione lavorativa: lavoro in presenza, lavoro agile, telelavoro. Il presente disciplinare regolamenta l'applicazione del lavoro agile all’interno dell’ATER di Matera, come disciplinato dalla L. del 22 maggio 2017 n. 81 quale forma di organizzazione della prestazione lavorativa del personale dipendente di questa Azienda ed emanato in attuazione delle disposizioni normative e provviste necessarie per gli interventi contrattuali vigenti in materia. L’Azienda consente l'attivazione del lavoro agile in favore dei dipendenti in servizio assegnati alle attività c.d. “Smartabili”. Lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile non costituisce una variazione della stessa, non modifica in alcun modo la situazione giuridica del rapporto di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato lavoro, quanto ad inquadramento, profilo e mansioni, e non modifica la relativa sede di cui all’artlavoro di assegnazione, così come non incide sull’orario di lavoro contrattualmente previsto e non modifica il potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro. 12 In virtù dell'art. 263, comma 5, 4 bis del D.L. 19 maggio 2020, n. 98/2011, come 34 convertito con modificazioni con Legge 111/201117 luglio 2020 n. 77 e successivamente modificato dal D.L. 22 aprile 2021, voltin. 52 converto con modificazioni dalla Legge 17 giugno 2021, ove possibilen. 87, anche l'Amministrazione prevede che almeno il 15% dei dipendenti assegnati allo svolgimento di attività smartabili può avvalersi della modalità di prestazione lavorativa agile. E’, tuttavia, previsto una percentuale massima di dipendenti che possono lavorare in modalità agile pari al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive30 %. Nei limiti anzi esposti, l'applicazione a lavoro agile del dipendente è sempre e comunque condizionata a che tale modalità non pregiudichi regolarità, continuità ed efficienza della prestazione lavorativa, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia il rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente. Viene prevista una fase sperimentale di avvio delle procedure di attuazione del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni POLA nei termini di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentosuccessivo articolo 20.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Individuale Per Prestazione in Lavoro Agile, Accordo Individuale Per Prestazione in Lavoro Agile

Oggetto. L'Accordo Quadro La Compagnia fornisce ai soggetti Assicurati le prestazioni elencate nei paragrafi seguenti. La garanzia opera anche in caso di danni derivanti da Attacchi Cyber. La garanzia è prestata non più di una volta per tipo di Prestazione per singolo Sinistro, per un massimo di tre Sinistri per anno assicurativo. Se l’Assicurato non usufruisce di una o più Prestazioni assistenza, la Compagnia non è tenuta a fornire Indennizzi o prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione. La Compagnia non si assume la responsabilità per i danni causati dall’intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l’assistenza o conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita ed imprevedibile. Nel caso in cui attivasse altra Assicurazione, le presenti Prestazioni assistenza saranno operanti, nei limiti ed alle condizioni previste, esclusivamente quale rimborso all’Assicurato degli eventuali maggiori costi a lui addebitati dall’Assicurazione che ha erogato la Prestazione assistenza. Non è possibile erogare prestazioni in natura (Prestazioni assistenza) se la legge o le Autorità competenti nazionali o internazionali lo vietano. Tutti i pagamenti in denaro, anche a titolo di anticipo, verranno effettuati con l’osservanza delle disposizioni di legge in materia di trasferimento di valuta vigenti in Italia o nel Paese dove momentaneamente si trova l’Assicurato. Gli anticipi saranno concessi se e solo se l’Assicurato, anche tramite persona da lui indicata, può fornire adeguate garanzie per oggetto l'esecuzione la restituzione di tutte le opere e provviste necessarie ogni somma anticipata. L’Assicurato deve rimborsare la somma anticipata entro 60 giorni dalla data dell’anticipo. Trascorso tale termine dovrà restituire, oltre alla somma anticipata, anche l’ammontare degli interessi al tasso legale corrente. I Massimali per gli interventi ogni Prestazione assistenza sono al lordo di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili qualsiasi imposta od altro onere stabilito per legge. Ogni diritto nei confronti della Compagnia si prescrive entro il termine di due anni dalla data del Sinistro che ha dato origine al diritto alla Prestazione assistenza in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui conformità con quanto previsto all’art. 12 comma 5, 2952 del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artCodice Civile. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.Formula “Ciclomotori”

Appears in 2 contracts

Samples: static.cercassicurazioni.it, www.zurich-connect.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha La Provincia di Brescia (in qualità di Sede Principale della Centrale Unica di Committenza Area Vasta Brescia), il Comune di Brescia e la Comunità Montana di Valle Sabbia, titolari di numerose utenze di energia elettrica, hanno condiviso l'intenzione di sviluppare un percorso di cooperazione, finalizzato allo svolgimento di una seconda procedura di gara aggregata telematica avente ad oggetto l’affidamento di un accordo quadro per oggetto l'esecuzione la fornitura di tutte le opere energia elettrica e provviste necessarie per gli interventi servizi connessi, suddiviso in due lotti. Oggetto del presente documento è quindi la disciplina della fornitura di manutenzione ordinariaenergia elettrica verde 2^ edizione, comprensiva dei servizi connessi, da destinarsi al Settore competente della Provincia di Brescia ed agli enti locali/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi Enti aventi sede nel territorio della provincia di competenza della Direzione Regionale CalabriaBrescia ed in aree limitrofe (di seguito anche solo “Amministrazioni”), affidati mediante singoli contrattiche hanno fornito apposita delega di adesione alla presente iniziativa. Sono compresi nell’appalto La gara è suddivisa in 2 lotti come di seguito specificato. Ai sensi dell’art. 51 commi 2 del D.Lgs. 50/2016, ciascun concorrente può presentare offerta per uno o più lotti, fermo restando che ai sensi del comma 3 del citato articolo vige il divieto di aggiudicazione plurima . Qualora non vi siano offerte ammesse sufficienti ad aggiudicare tutti i lavorilotti ad offerenti diversi. , le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi limitazione all'aggiudicazione di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazionesolo lotto verrà meno e ad un offerente potrà essere aggiudicato un ulteriore lotto, tra quelli ancora disponibili e per i quali abbia presentato offerta, purché sia in possesso dei requisiti relativi alla sommatoria dei 2 lotti. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa Nelle tabelle successive si riporta il relativo affidamentodato aggregato per ogni lotto sul fabbisogno stimato della gara.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.brescia.it, www.provincia.brescia.it

Oggetto. L'Accordo Gara a procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione le Pubbliche Amministrazioni appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale quali definite ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. n. 165/2001, nonché degli altri soggetti legittimati ad utilizzare l’Accordo Quadro ai sensi della normativa vigente. Con riferimento ai lotti nn. 1, 2, 3 e 4 (c.d. “Lotti Applicativi” in ambito Sanità Digitale – Sistemi Informativi Sanitari e servizi al Cittadino), la presente procedura è finalizzata all’affidamento di: L’affidamento dei Contratti esecutivi da parte delle Amministrazioni e soggetti suddetti avverrà senza riaprire il confronto competitivo, secondo i termini e le condizioni che saranno specificate nell'Accordo quadro. La determinazione dell’operatore economico parte dell'Accordo Quadro che effettuerà la prestazione avverrà alla luce delle condizioni oggettive indicate nel documento relativo alle Condizioni di tutte le opere fornitura; L’affidamento degli Appalti Specifici da parte delle Amministrazioni e provviste necessarie soggetti suddetti avverrà riaprendo il confronto competitivo tra gli operatori economici parti dell'Accordo Quadro, sulla base di quanto precisato nel documento relativo alle Condizioni di fornitura. La scelta se alcune delle prestazioni afferenti ai Lotti Applicativi meglio descritte nell’appendice 1 contesto Applicativo, debbano essere acquisite a seguito della riapertura del confronto competitivo o direttamente alle condizioni di cui all'Accordo Quadro avviene in base ai criteri oggettivi, indicati nelle Condizioni di fornitura allegato al presente documento. Con riferimento ai lotti nn. 5 e 6 (c.d. “Lotti di Supporto” in ambito Sanità Digitale – Sistemi Informativi Sanitari e servizi al Cittadino), la procedura è finalizzata all’affidamento di un Accordo Quadro, per ciascuno di tali lotti, con un solo operatore economico ai sensi e per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’arteffetti dell’art. 12 54, comma 53, del D.L. D.Lgs. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti 50/2016 e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artdell’art. 122, comma 6225, del D.L. Legge n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, 191/2009. I Contratti Esecutivi sono affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto dalle Amministrazioni e soggetti suddetti entro i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentolimiti delle condizioni fissate nell'Accordo Quadro stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: www.consip.it, www.consip.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Concessione del servizio di rimozione, deposito e custodia ai sensi dell’art 159 del D. Lgs. 30.04.1992 n° 285, dei veicoli che sostano in violazione alle norme del Codice della Strada e del relativo Regolamento di Esecuzione ovvero quando ciò si renda necessario con riferimento alle vigenti disposizioni normative, solo su espressa attivazione di volta in volta da parte della Polizia Locale o degli altri organi di polizia stradale previsti dall’art. 12 del D. Lgs. 30.04.1992 n° 285. Il presente servizio comprende inoltre il trasporto gratuito dei mezzi dell’Amministrazione Comunale in avaria (successivo punto 8) e tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi tipologie di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni rimozione di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazionesuccessivo punto 7). Gli operatori parti dell’AQ interventi effettuati per soccorso stradale anche su richiesta degli organi di polizia (qualificabile come “gestione della cosa altrui” ai sensi della Circolare Ministero dell’Interno 300/A/2/52841/10 del 13.05.2002 e per gli effetti degli artt. 2028 e seguenti del Codice Civile) non rientrano nella presente concessione. Gli interventi per recupero di veicoli oggetto di furto, su richiesta degli organi di polizia in caso di assenza o impossibilità dell’avente diritto, vengono assimilati alla “gestione della cosa altrui”, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2028 e seguenti del Codice Civile e pertanto non rientrano nella presente concessione. Tutti i servizi oggetto del presente disciplinare sono ad ogni effetto servizi pubblici e, per tale motivo, non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoessere rifiutati, differiti, sospesi o abbandonati. In tali casi si potrà procedere alla immediata e temporanea sostituzione del concessionario, ponendo a carico di quest’ultimo ogni eventuale spesa sostenuta.

Appears in 2 contracts

Samples: bandieconcorsi.comune.trieste.it, bandieconcorsi.comune.trieste.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione 2.1 Il presente documento definisce le condizioni generali di tutte le opere licenza d’uso del servizio a pagamento erogato tramite la rete internet dall’UNI. Il servizio consente all’ UTILIZZATORE esclusivamente la consultazione, tramite collegamento internet, dei testi integrali delle norme tecniche – continuamente aggiornate – selezionate e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5garantite sulla base del catalogo vigente al momento della consultazione, del D.L. n. 98/2011ed evidenziate nell’allegato B, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare entra a far parte integrante del patrimonio edilizio dello Statopresente accordo. Qualora l’UTILIZZATORE – durante il periodo di validità dell’abbonamento – fosse interessato alla consultazione in modalità off line di una o più norme contenute nell’abbonamento sottoscritto, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi potrà procedere al download – previo pagamento di un documento meramente programmatico prezzo speciale e forfettario di Euro 15,00 più IVA come di legge per singola norma - esclusivamente in formato pdf. Le parti prendono atto che per consentire lo sviluppo delle necessarie funzionalità informatiche – già avviate da UNI - nonché il completamento della iniziale fase di sperimentazione, necessaria per la complessità delle attività e procedure previste dal presente contratto, non implica alcun vincolo sarà possibile per l’utilizzatore procedere al download sino al 15.09.2014, prorogabile per motivi tecnici al massimo sino al 30.09.2014, su richiesta di realizzazioneUNI. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa Successivamente a tale data, le fatture verranno emesse all’UTILIZZATORE che abbia materialmente effettuato il download e che rimane il responsabile unico del pagamento, direttamente dal sistema informatico dell’UNI. I file delle norme saranno disponibili esclusivamente sul dispositivo dell’UTILIZZATORE, con possibilità di un singolo scarico per ogni norma e utilizzabili secondo la licenza d’uso di UNIStore riportata nell’allegato A, che deve necessariamente essere accettata in fase di acquisto e nel pieno rispetto della Legge sul diritto d’autore In ogni caso, alla scadenza dell’abbonamento ed in assenza di rinnovo, detta licenza d’uso ed il relativo affidamentocollegamento di visualizzazione decadranno automaticamente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Per La Concessione Di Licenza D’uso Stipulato Tra Uni E Cni, Contratto Per La Concessione Di Licenza D’uso Stipulato Tra Uni E Cni

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto del presente capitolato è il servizio di pubblicazione e coordinamento editoriale dei bandi di gara ed esiti sulla G.U.R.I., sui quotidiani a diffusione nazionale e quotidiani a diffusione locale individuati dall’Università di Firenze. Il servizio potrà riguardare varie tipologie di pubblicazioni, relative a tutti gli atti e provvedimenti collegati alle procedure di gara. Si potrà trattare di bandi/avvisi relativi a indizioni, informazioni complementari, informazioni su procedure incomplete o rettifiche, avvisi sui risultati di procedure di affidamento, sia di natura obbligatoria (pertanto essenziali ai fini della correttezza ed efficacia delle procedure di acquisto delle Stazioni Appaltanti) sia di natura non obbligatoria, ma che in ogni caso adempiono all’esigenza di trasparenza nei confronti degli operatori economici. Il servizio, come indicato in premessa, potrà essere esteso ad altre forme di pubblicità legale. I bandi, per oggetto l'esecuzione i quali l’Università richiederà all’Affidatario la pubblicazione, potranno riguardare: · appalti per la fornitura di tutte le opere beni; · appalti per la prestazione di servizi; · appalti per l’esecuzione di lavori; · l’istituzione di sistemi dinamici di acquisizione; e provviste necessarie per gli interventi potranno concernere: · procedure aperte; · procedure ristrette; · procedure negoziate; · accordi quadro. L’erogazione dei servizi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso pubblicazione dei bandi di gara dovrà avvenire conformemente alle Amministrazioni dello Stato disposizioni di cui all’artagli artt. 12 comma 5, del D.L. n. 98/201151 e 52 della direttiva 24/2014/UE, come convertito recepiti dalla normativa nazionale con Legge 111/2011il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e dal MIT 2 dicembre 2016. L’appaltatore si impegna, voltiinoltre, ove possibilead eseguire il servizio in conformità ad eventuali modifiche normative che dovessero intervenire nel corso della vigenza contrattuale. In relazione alle pubblicazioni sulla G.U.R.I. serie speciale relativa ai contratti pubblici, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato il Fornitore dovrà farsi carico dell’impaginazione del testo al fine di ridurre le locazioni passivemassimizzare il risparmio, quindi procedere alla pubblicazione. Ai sensi della vigente disciplina, avvisi e bandi di rilevanza comunitaria non possono essere pubblicati in ambito nazionale prima della loro trasmissione alla Commissione Europea. Essi, inoltre, non devono contenere informazioni diverse da quelle contenute negli equivalenti bandi ed avvisi trasmessi alla Commissione Europea e devono menzionare la data di trasmissione dell’avviso o bando alla Commissione. In relazione alle pubblicazioni sui quotidiani, (nazionali e locali) conforme a quanto previsto dall’art. 3 del MIT 2 dicembre 2016, gli avvisi e i bandi, nonché gli avvisi relativi agli appalti aggiudicati, sono pubblicati dopo dodici giorni dalla trasmissione alla riqualificazione energetica Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ovvero dopo cinque giorni da detta trasmissione in caso di procedure urgenti di cui agli articoli da 60 a 63 del Codice degli immobiliAppalti, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usoe, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli appalti di lavori di importo superiore a euro 500.000 e inferiore alla soglia di cui all’artall'art. 1235, comma 61, lettera a) del D.L. n. 98/2011codice, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoentro cinque giorni dalla pubblicazione avente valore legale.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente disciplinare regolamenta l’affidamento a Veritas S.p.A. dei servizi inerenti la gestione e la riscossione del tributo comunale sui rifiuti TARI per il Comune di Venezia fissando gli obblighi reciproci tra Comune e Veritas S.p.A. Le attività di gestione e riscossione della TARI in applicazione della L. n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) e sue eventuali modifiche e integrazioni che pro tempore dovessero essere approvate, includono l’attività di accertamento, riscossione e riversamento, formazione ed adozione di tutti gli atti necessari e funzionali a tal fine e, in particolare, ad emettere gli avvisi di pagamento inerenti il tributo e a stare in giudizio per le eventuali controversie concernenti il tributo. Nello specifico comprendono: - aggiornamento software per la gestione TARI; - attività di gestione delle dichiarazioni, allineamento nucleo famigliare da anagrafe, riscossione ordinaria (emissione avvisi di pagamento e relativa rendicontazione); - attività di accertamento e riscossione per omesso totale o parziale versamento e per omessa o infedele denuncia, gestione del contenzioso; - gestione commerciale dell’utenza a mezzo di contact center, call center, sito web on line, sistema di crm (customer relationship management); - gestione del sistema informativo di supporto alle attività indicate; - predisposizione di report su richiesta del Comune e gestione delle banche dati. precedenti a quello oggetto l'esecuzione del presente atto, a prescindere dal nomen iuris, nell’ambito di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi una ordinaria attività di manutenzione ordinariarecupero dell’evasione/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveelusione, nonché alla riqualificazione energetica degli immobiliad attività di recupero insoluti, ivi inclusi quelli direttamente gestiti nel rispetto delle modalità previste dal presente disciplinare e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentodalla normativa pro tempore vigente.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Dell’affidamento a Veritas s.p.a. Del Servizio Di Gestione E Riscossione Del Tributo Comunale Sui Rifiuti Tari Dal 01/12/2019 Al 26/06/2038

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Le prestazioni per oggetto l'esecuzione le quali si richiede la collaborazione dei CAF sono di tutte le opere seguito indicate. Anch'esso è disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000, n. 452. La domanda deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno. L’assegno di maternità concesso dai Comuni è stato istituito dall’art. 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, con effetto dal 01.01.1999, ed è oggi disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000, n. 452 e provviste dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso, l’assegno spetta per la quota differenziale). La domanda deve essere presentata al Comune di residenza della madre entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio. In caso di madre minore di età, la domanda di assegno deve essere presentata, in nome e per conto della madre minorenne, dal genitore della stessa o altro soggetto esercente la potestà. Il Bonus per gravi condizioni di salute (Disagio Fisico) è uno sconto annuale sul costo dell’energia elettrica destinato agli utenti che gravano in particolari condizioni di salute (o per quei clienti con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia) costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per gli interventi il mantenimento in vita. la domanda per il Bonus Elettrico per disagio fisico va presentata presso il Comune di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) Per richiedere il Bonus Luce per disagio fisico non è richiesta la presentazione dell’ISEE. Il bonus è concesso indipendentemente dalla fascia di cui all’artreddito del richiedente. 12 comma 5, Eventuali modifiche normative che dovessere intervenire nel corso del D.L. n. 98/2011periodo di convenzionamento circa le caratteristiche delle prestazioni indicate o le modalità di erogazione delle stesse, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili pure l’introduzione di proprietà dello Stato al fine nuove misure negli stessi ambiti di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione saranno recepite mediante atti formali dall'Ammninistrazione Comunale e saranno oggetto di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati specifiche integrazioni alle convenzioni in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoessere.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto della presente richiesta di offerta è la consulenza professionale finalizzata al supporto (ex ante ed ex post) nella gestione dell’intero processo autorizzativo e/o concessorio previsto dalla normativa vigente, con particolare riferimento al Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D. Lgs 253/2009), per oggetto l'esecuzione l’installazione e l’esercizio di tutte le opere reti (fisse e provviste necessarie per gli interventi mobili) e servizi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in comunicazione elettronica ad uso alle Amministrazioni dello Stato pubblico e privato. Il rapporto discendente dal contratto fra Lepida S.p.A. e l’Aggiudicatario si configura come contratto d’opera di cui all’artagli artt. 12 comma 52222 e seguenti del Codice Civile. Il contratto ha durata annuale a decorrere dalla data della comunicazione di accettazione dell’offerta da parte di Lepida S.p.A. È facoltà di Lepida S.p.A. rinnovare il contratto per un ulteriore anno, del D.L. n. 98/2011con le stesse finalità alle stesse condizioni lavorative ed economiche. L’importo massimo complessivo previsto per la consulenza, come convertito con Legge 111/2011presunto e non vincolante, voltisu base annua, ove possibileè di Euro 40.000,00 (quarantamila/00) IVA esclusa. L’importo è comprensivo di ogni ulteriore altro onere qualora l’offerente appartenga a ordini professionali che necessitino di qualsiasi tipologia di ulteriore onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, anche al recupero degli spazi interni degli immobili quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di proprietà dello Stato al fine trasferta. Lepida S.p.A. si riserva di ridurre le locazioni passivenon assegnare l’incarico in oggetto se, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoria proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. Lepida S.p.A. si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare l’incarico in oggetto anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’art. 12parità di due o più offerte, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico Lepida S.p.A. procederà ad aggiudicarla a suo insindacabile giudizio al Concorrente che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoriterrà più opportuno.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta Per Supporto Nella Gestione Dell’iter Previsto Dalla Normativa Vigente Per L’installazione E L’esercizio Di Reti E Servizi Di Comunicazione Elettronica

Oggetto. L'Accordo La presente procedura ha la finalità di individuare un operatore economico con cui sottoscrivere un Accordo Quadro ha avente ad oggetto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di materiali e strumenti di comunicazione così come individuati nell’allegato 2.1, inclusa la supervisione tecnica della produzione, da diffondere per oggetto l'esecuzione la promozione, non solo di tutte le opere iniziative direttamente gestite da Lazio Innova, ma anche di iniziative gestite dalla Regione Lazio e/o dalle altre amministrazioni coinvolte sia nell’attuazione del POR FESR e provviste necessarie dei Fondi SIE sia nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo della crescita della Regione. Il valore dell’Accordo Quadro è determinato in Euro 400.000,00 (quattrocentomila/00) oltre IVA sulla base dell’entità complessiva dei servizi che potranno essere affidati nei 24 mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro medesimo da intendersi come importo massimo presunto non costituente in alcun modo un minimo garantito per gli interventi l’Aggiudicatario. La stazione appaltante si riserva la facoltà di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato rinnovare l’Accordo Quadro nonché (nei limiti di cui all’art. 12 63, comma 55 del Codice), di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla stipula nuovi servizi analoghi, secondo i termini e le condizioni indicate al capitolo 4.2 del D.L. n. 98/2011Disciplinare di gara cui si rimanda. La sottoscrizione dell’Accordo Quadro non obbliga la Committente ad affidare all’Aggiudicatario la realizzazione dei servizi per l’intero valore dell’Accordo Quadro né all’affidamento di un numero minimo di incarichi ma comporta per l’Aggiudicatario l’obbligo di accettare quelli che gli saranno affidati fino alla concorrenza del Valore dell’Accordo Quadro. Qualora la Committente non attivi l’Accordo Quadro, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero alcuna pretesa potrà essere avanzata nei confronti della Difesa su immobili agli stessi stessa. I servizi che potranno essere richiesti all’Aggiudicatario in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da esecuzione dell’Accordo Quadro sono quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoseguito descritte.

Appears in 1 contract

Samples: www.lazioinnova.it

Oggetto. L'Accordo Quadro Oggetto del presente evento è la fornitura del servizio di progettazione, gestione ed organizzazione di una manifestazione podistica denominata PolimiRun Winter 2020. La corsa si svolgerà a Lecco in data 15 novembre 2020 e prevedrà al suo interno: - PolimiRun Winter COMPETITIVA - percorso 10 Km, partecipanti n.100 massimo; - PolimiRun Winter NON COMPETITIVA - percorso 10 Km, partecipanti n. 1.900 massimo. Il Politecnico ha individuato come data ipotetica dell’eventuale PolimiRun Winter 2021 il giorno 21 novembre 2021. Si richiede al fornitore affiancamento per oggetto l'esecuzione la definizione ultima della data, da verificare sulla base del calendario FIDAL, degli eventi del Comune di tutte Milano, del Comune di Lecco e del Politecnico. Tale data verrà confermata al fornitore prima che quest’ultimo avvii le opere pratiche per l’approvazione della data da parte degli enti coinvolti, previa verifica da parte del Politecnico della concomitanza di eventuali ulteriori eventi dell’Ateneo. La manifestazione, pur essendo promossa dal Politecnico di Milano, coinvolgerà l’intera cittadinanza e provviste necessarie si prevede una partecipazione di circa 2.000 persone. Per l’edizione 2021 si stima un numero minimo di iscritti pari a circa 2.000. Sarà data conferma all’operatore economico circa il numero di iscritti per l’opzioni 2021 entro aprile 2021. La gara si svolgerà su un percorso che partirà e finirà presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Il Politecnico, entro luglio 2020, individuerà alcuni punti che dovranno essere attraversati dal percorso di gara. Il percorso sarà uguale (sia in lunghezza che in tracciato) per entrambe le tipologie di PolimiRun Winter. Ciascuna delle 2 corse avrà le seguenti caratteristiche: - numero massimo iscritti 100; - ciascun iscritto dovrà aver compiuto 18 anni nel giorno della corsa e dovrà essere in possesso dei requisiti e dei documenti richiesti dalla FIDAL per l’iscrizione a manifestazioni competitive. - numero massimo iscritti 1.900; - ciascun iscritto dovrà aver compiuto 14 anni nel giorno della corsa e dovrà autocertificare il proprio stato di buona salute fisica al momento dell’iscrizione. Per i minorenni sarà necessaria autorizzazione scritta da parte di un genitore. Il percorso della PolimiRun Winter (sia competitiva che non competitiva) dovrà essere collinare con passaggi su strade sterrate e/o sentieri con un dislivello massimo di 400 mt. All’interno del Polo territoriale di Lecco dovrà essere allestito il villaggio della PolimiRun Winter che dovrà prevedere l’area per la consegna dei pettorali, l’area per la consegna e il ritiro delle sacche personali consegnate il giorno precedente o la mattina della gara, un palco per i discorsi istituzionali, un ristoro finale, bagni chimici, spogliatoi ed eventuali spazi a disposizione degli sponsor. All’interno del village dovrà essere prevista un’area dedicata all’Official Merchandise del Politecnico di Milano. L’area di partenza e l’area di arrivo dovranno coincidere e dovranno prevedere un arco di partenza, un palco per i saluti istituzionali e per comunicare ai partecipanti informazioni tecniche relative al momento della partenza, bagni chimici e spogliatoi. A metà percorso circa dovrà essere organizzato un ristoro con bevande a disposizione dei partecipanti, allestito secondo le indicazioni del Politecnico e dimensionato in base al numero dei partecipanti, con possibilità di inserimento di prodotti forniti dagli sponsor. La corsa sia competitiva che non competitiva prevede il cronometraggio tramite chip a perdere integrato al pettorale. La consegna di maglia ufficiale, pettorale e pacco gara avverrà il giorno precedente la gara e la mattina della gara (solo per gli interventi iscritti provenienti da fuori regione Lombardia) all’interno del Polo territoriale di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoLecco.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro La presente procedura ha per oggetto l'esecuzione la fornitura per l’anno 2018 di tutte le opere periodici editi, in qualsiasi formato, da case editrici italiane e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato straniere e relativi servizi accessori obbligatori, di cui all’artai successivi artt. 12 comma 52 e 3, per le esigenze delle biblioteche e delle strutture dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. La procedura include anche l’eventuale fornitura di numeri arretrati dei medesimi periodici. Le biblioteche e le altre strutture, suddivise anche in più punti di servizio, ognuno da considerarsi UO destinatarie della fornitura, sono ubicate nell’Area Metropolitana di Bologna, Xxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxx. Gli elenchi delle attuali UO sono allegati al presente Capitolato (Allegati 1-2). L’Università di Bologna si riserva di ampliare o modificare tali Allegati in corso di vigenza contrattuale, qualora ciò si renda necessario a seguito di operazioni di riorganizzazione dell’Ateneo, del D.L. n. 98/2011Sistema Bibliotecario o per le esigenze di nuove strutture. Di tali modifiche verrà data idonea comunicazione attraverso PEC. La fornitura è suddivisa come segue: La fornitura consiste nell'approvvigionamento di periodici, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili sulla base di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveordini inviati dalle singole UO nel corso della validità contrattuale, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilinell’espletamento dei servizi connessi, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artqui sotto elencati. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le Le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni prestazioni dei servizi di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ non sono affidate in via esclusiva, pertanto le UO si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha riservano la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti affidarle a soggetti terzi per il soddisfacimento di bisogni ed esigenze particolari che dovessero verificarsi nel Piano Generale corso dell’esecuzione del contratto. Le UO avranno inoltre la facoltà di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.rivolgersi a soggetti terzi qualora:

Appears in 1 contract

Samples: sba.unibo.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto della fornitura complessiva (12 mesi) è l’erogazione di circa 51.593.186 KWh stimati in base ai consumi dei periodi gennaio - dicembre 2016), somministrati da un soggetto idoneo (FORNITORE), al punto di consegna per oggetto l'esecuzione l’alimentazione dei siti di tutte ACQUA per il periodo dal 01 Gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 con le modalità ed alle condizioni indicate nel presente Capitolato di gara. Gli Ordinativi di fornitura saranno stipulati ai sensi del D.Lgs. n° 79/99 e s.m.i., ed avranno, come base d’asta, un controvalore economico complessivo (12 mesi) della componente energia, di circa € 2.550.000,00 I.V.A. di legge esclusa. Detto importo è puramente indicativo in quanto gli importi effettivi per la fornitura saranno contabilizzati a consumo secondo le indicazioni del presente Capitolato di gara. Il valore sopra citato non impegna ACQUA in alcun modo, potendo lo stesso, in rapporto all’andamento dei consumi e dell’aperture e/o chiusura di utenze, subire un incremento o una diminuzione, anche in relazione a nuove disposizioni legislative in materia fiscale e/o relativa alla fornitura di energia elettrica. Non dovranno essere addebitati ad ACQUA costi di attivazione e/o inizio fornitura. Tale clausola varrà anche in caso di variazione societaria di ACQUA a seguito di operazioni straordinarie (a titolo esemplificativo ma non esaustivo fusione, acquisizione di rami d’azienda, trasformazioni, ecc.) e conseguente subentro di ACQUA nella gestione di POD già attivi. ACQUA garantisce che i Punti di Prelievo indicati risultano già adeguatamente collegati alla rete di distribuzione locale e che le opere e provviste necessarie realizzate per collegare gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoimpianti sono adeguate ai propri fabbisogni energetici.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Gara

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente disciplinare ha per oggetto l'esecuzione le norme di tutte partecipazione alla procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro ai sensi dell’art. 54 comma 4 lettera a) del D.Lgs. 50/2016, con più operatori economici, aggiudicato mediante applicazione delle condizioni stabilite nell’accordo quadro senza nuovo confronto competitivo. Ogni partecipante, singolo o in forma associata, può offrire un numero di posti di accoglienza riferiti ad una o più delle tipologie di beneficiari descritte nel capitolato di gara, mettendo a disposizione una o più strutture di accoglienza, secondo i termini e le opere e provviste necessarie per gli interventi modalità indicate nel D.M. 10/08/2016. Con tutti i partecipanti in graduatoria verrà stipulato un Accordo Quadro unitario. Con la stipulazione dell’accordo quadro non è dovuto ai contraenti alcun corrispettivo da parte del Comune di manutenzione ordinariaGenova. L’obbligo di garantire i posti offerti in sede di gara durante il periodo di vigenza dell’accordo quadro sarà a carico esclusivamente degli idonei nell’ordine di graduatoria fino ad esaurimento dei 215 posti previsti dal capitolato di gara. La Stazione Appaltante non si assume alcuna responsabilità in ordine alla quantità di servizio che sarà effettivamente ordinata. Pertanto l’aggiudicatario non può esercitare nei confronti della Stazione Appaltante alcuna pretesa a titolo risarcitorio e/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato o di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobiliindennizzo, ivi inclusi compreso qualsivoglia rimborso delle spese in ragione della partecipazione alla procedura di gara a causa di una minore richiesta di servizi rispetto a quelli direttamente gestiti previsti. L’acquisizione dei posti necessari sarà oggetto di contratti applicativi con gli assegnatari secondo l’ordine di graduatoria fino alla totale copertura dei posti necessari. Ciascun assegnatario si impegna a stipulare i contratti alle condizioni offerte in sede di gara entro il limite massimo complessivo di importo previsto e finanziati per il periodo di validità dell’accordo quadro. La graduatoria potrà essere utilizzata per la copertura di eventuali ulteriori posti rispetto ai 215 previsti dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili bando che dovessero entrare a far parte essere attivati nel xxxxx xxx xxxxxxxx 0000/0000 (xx sensi dell’art. 22 del patrimonio edilizio dello StatoDM 10/08/2016) oppure in caso di diversa distribuzione fra le tipologie sopra indicate. In tal caso verrà richiesta la disponibilità di posti della tipologia necessaria, a qualsiasi titolopartire dal primo in graduatoria. In caso di indisponibilità degli aggiudicatari dei 215 posti oggetto di gara, ed a quelli utilizzati in locazione passivacon i quali verranno stipulati contratti applicativi, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la CA si riserva la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale richiedere la disponibilità agli altri idonei in graduatoria alle condizioni offerte in sede di cui all’artgara. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi Il numero di un documento meramente programmatico che posti offerti complessivamente da ciascun partecipante non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentopotrà comunque essere superiore a 100.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per La Conclusione Di Un Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Progetti Di Accoglienza Integrata in Favore Di Adulti E Famiglie Richiedenti E Titolari Di Protezione Internazionale E Umanitaria (Sprar)

Oggetto. L'Accordo Quadro ha L’accordo in oggetto disciplina, ai sensi dell'art. 54 c.4 del d.lgs. 50/2016, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi, per oggetto l'esecuzione i lavori di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili “Manutenzione ordinaria della segnaletica non luminosa – Biennio 2018/2019” da eseguire in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui conformità al presente AQ atto, agli elaborati progettuali nonché a tutti i patti, condizioni e del oneri, riportati nel Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle (d'ora in avanti C.S.A.). I lavori oggetto dell'accordo, saranno affidati e specificati di volta in volta all'appaltatore con l'emissione di appositi contratti applicativi, che saranno indicate nella Documentazione Tecnica l’appaltatore si impegna ad eseguire e che avranno la forma del singolo intervento modulo d'ordine, da intendersi conclusi all'atto del loro ricevimento da parte dell'appaltatore. Ciascun modulo d'ordine conterrà l'indicazione e l'importo dei lavori da eseguire, la data di inizio e il tempo utile per la loro ultimazione, le specifiche tecniche delle lavorazioni, il tutto come meglio precisato negli artt.4 e 5 del C.S.A. La decisione del Comune di addivenire o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente meno alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che contratto applicativo sarà di carattere eventuale e discrezionale e verrà adottata, entro il termine di validità del presente accordo sulla base di insindacabili valutazioni interne dei propri fabbisogni. L’Appaltatore non implica potrà pretendere alcun vincolo risarcimento o indennizzo qualora nel corso di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ validità dell’accordo non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentodivenisse affidatario di contratti applicativi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Dei Lavori Di Manutenzione Ordinaria Segnaletica Non Luminosa – Biennio 2018/2019 Cig 73142050e9

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente Capitolato ha per oggetto l'esecuzione l’Affidamento del servizio di tutte le opere gestione della Co- munità Alloggio denominata “Casa dei Nonni” sita in Castellino del Biferno, Via Roma, n. 54. La struttura ha una capacità ricettiva di 18 posti (9 femmine e provviste necessarie 9 maschi) ed è destina- ta ad ospitare anziani in condizione di autosufficienza fisica e psichica totale o parziale, i quali, per particolari situazioni, necessitano di una vita comunitaria di reciproca solidarietà o per i quali non sia possibile la permanenza nel proprio nucleo e nel proprio domicilio. I residenti nel Comune di Castellino del Biferno e/o originari di Castellino del Biferno, at- tualmente inseriti in altre strutture e casi segnalati in via d’urgenza dal Servizio Sociale, hanno precedenza di inserimento. Si specifica che il requisito della parziale o totale auto- sufficienza deve essere posseduto al momento dell’ammissione. Al Concessionario verrà affidata la gestione del servizio complessivo di gestione da attuarsi, in relazione agli obiettivi che più specificatamente sono descritti in prosieguo, at- traverso l’elaborazione di un progetto presentato in sede di gara. Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5necessari per il mantenimento dei posti letto, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveregolarmente autoriz- zati e accreditati, nonché alla riqualificazione energetica eventuali interventi finalizzati al miglioramento della struttura che si rendessero necessari durante la vigenza contrattuale dovranno essere concordati pre- ventivamente tra il Comune e il Concessionario. Il Comune valuterà le proposte che il Concessionario vorrà presentare, riservandosi l'indicazione di eventuali modifiche prima di autorizzarne l'effettuazione. Il Comune non ha obbligo alcuno di reperimento degli immobiliospiti, ivi inclusi quelli direttamente gestiti né si intende ad esso demandato obbligo alcuno di garantire la piena fruibilità della struttura. Il Concessionario, media nte la propria organizzazione, con oneri a suo carico, con propri capitali, personale e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usoulte- riori mezzi, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.dovrà assumere:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castellinodelbiferno.cb.it

Oggetto. L'Accordo Il servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale viene attualmente previsto e definito nella Sezione B del Catalogo dei servizi residenziali, semi residenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R. 11/2007 n. 4/2014. La partecipazione alla presente gara, che ha ad oggetto servizi domiciliari e territoriali indicati nel catalogo, è subordinata, ai sensi dell'art. 7 del RR 4/2014, alla presentazione all'amministrazione comunale di Napoli di una segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.) secondo la disciplina recata dall’articolo 19 della legge n. 241 del 1990. La partecipazione alla gara è subordinata, inoltre, al possesso dei requisiti richiesti dall'art 9 del Regolamento Regionale n. 4/2014, per l'accreditamento all'offerta di servizi domiciliari. Gli stessi saranno verificati in sede di efficacia dell'aggiudicazione. A tal fine, il soggetto destinatario di proposta di aggiudicazione dovrà, entro un tempo massimo che non potrà essere superiore a 7 giorni dalla proposta medesima, presentare la documentazione di cui all'art. 10 comma 3 del Regolamento Regionale n. 4/2014 (a detto adempimento non sono tenuti i soggetti in possesso di provvedimento di accreditamento). Resta inteso che la mancata presentazione della richiamata documentazione entro i tempi stabiliti comporterà revoca della proposta di aggiudicazione. Il servizio consiste in un complesso di prestazioni socio-assistenziali rivolte ad utenti con problemi di non completa autosufficienza, da effettuarsi secondo programmi individualizzati a partire dagli specifici bisogni emersi in fase di valutazione sociale. Laddove emergano anche bisogni di tipo socio- sanitario e sanitario, l'ADSA si inserisce nel più complessivo sistema integrato socio-sanitario di cure domiciliari, che prevede ulteriori e specifiche prestazioni. L'assistenza domiciliare è un servizio socio- assistenziale unitario e globale, organizzato in modo da offrire prestazioni all'utente e/o al nucleo familiare presso la propria residenza e/o dimora, al fine di favorire la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità delle persone a cui è rivolto, a prevenire l'insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell'autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. I programmi di assistenza individualizzati devono essere caratterizzati dalla personalizzazione dell'offerta delle prestazioni e degli interventi funzionali a sostenere le potenzialità di cura della famiglia, le risorse del territorio e valorizzare le opportunità offerte dal privato sociale. L’Amministrazione comunale intende selezionare, per ciascun lotto, ai sensi del D.Lgs 50 del 18/04/2016 di seguito “Codice degli appalti”, un operatore economico con il quali stipulare un Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere cui all’art 54 D.Lgs. 50/2016 comma 3 del Codice (accordo quadro con un solo operatore economico, il quale potrà aggiudicarsi al massimo n. 2 lotti), al fine di garantire il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale. Successivamente alla stipula dell'Accordo Quadro saranno sottoscritti singoli contratti applicativi sulla base dei flussi di utenza registrati e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato delle risorse disponibili, entro l’importo massimo stimato dell’accordo quadro, di cui all’art. 12 comma 53 che segue. La presente selezione è articolata in n. 10 (dieci) lotti come di seguito indicato: 1 Municipalità 1 8537350C15 € 1.402.670,00 2 Municipalità 2 85373804D9 € 1.501.994,20 3 Municipalità 3 8537387A9E € 1.698.368,00 4 Municipalità 4 85373972E1 € 1.525.498,40 5 Municipalità 5 8537405979 € 906.049,00 6 Municipalità 6 8537410D98 € 1.862.139,20 7 Municipalità 7 8537419508 € 1.392.813,40 8 Municipalità 8 85374259FA € 1.587.670,80 9 Municipalità 9 8537431EEC € 1.334.432,00 10 Municipalità 10 853743523D € 1.740.069,00 Ciascun offerta territoriale prevede un massimo di ore di assistenza individuate nel tetto massimo di spesa mensile. Tale stima mensile potrà essere variata sulla base di motivazioni opportunamente dettagliate. Nell'ottica di rispondere quanto più possibile ai bisogni emergenti, del D.L. n. 98/2011data la numerosità dell'utenza e la disomogeneità dei territori cittadini, come convertito con Legge 111/2011sono stati previsti dieci moduli aggiuntivi per la gestione dei casi complessi che necessitano di una particolare progettazione interdisciplinare, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveaumentare il benessere e diminuire il disagio sociale. Tale modulo aggiuntivo può essere attivato solo a seguito di autorizzazione del progetto dal servizio inclusione sociale. Il progetto personalizzato deve essere redatto con la collaborazione dei CSST e comunque con altri attori di sistema, nonché alla riqualificazione energetica al fine di ottenere una piena condivisione degli immobiliobiettivi, ivi inclusi quelli direttamente gestiti prestazioni da erogare ed eventuali costi aggiuntivi al progetto individualizzato già presentato in UVI. Esso può prevedere l'utilizzo anche di figure altre pur rispettando i costi e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché patti previsti nel Piano Generale presente capitolato di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentospesa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni I servizi di cui al presente AQ e Capitolato tecnico hanno per oggetto: La Regione Xxxxxx-Romagna sosterrà la spesa per tale attività sottoscrivendo l’Ordinativo di Fornitura di durata triennale dalla data di emissione; tale Ordinativo di Fornitura verrà sottoscritto anche come contratto in favore delle Aziende Sanitarie del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che territorio regionale. L’importo triennale stimato come base d’asta per tale attività è di € 400.000,00 IVA esclusa. I costi degli interventi da realizzarsi, in caso di sospette infezioni o infezioni accertate, saranno indicate nella Documentazione Tecnica sostenuti dalle Aziende USL competenti per territorio, mediante emissione di Ordinativi di Fornitura, per importi calcolati in via presuntiva in base ai prezzi definiti dal Fornitore per le specifiche attività e, fino alla concorrenza massima di Euro 7.000.000,00 IVA esclusa, per il periodo di durata della Convenzione. Le modalità di svolgimento del singolo intervento o lavoroservizio dovranno essere concordate con le singole Aziende Sanitarie al momento dell’intervento. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare Nel caso in cui, prima del decorso del termine di durata della Convenzione, sia esaurito l’importo massimo spendibile riferito a far parte del patrimonio edilizio dello Statotale voce, a qualsiasi titoloal Fornitore potrà essere richiesto, ed a quelli utilizzati in locazione passivaalle stesse condizioni, successivamente di incrementare tale importo fino alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi concorrenza di un documento meramente programmatico quinto, ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D. lgs. n. 50/2016 Una ricognizione degli interventi effettuati per far fronte all’emergenza sull’influenza aviaria e su altre malattie diffusive è indicata nell’Allegato 6, in cui è riportato il Comune, la tipologia di animali oggetto dell’intervento, il numero di capi oggetto di abbattimento e i chilogrammi complessivi. Le informazioni ivi contenute hanno carattere indicativo e potranno essere utilizzate come dato storico per una stima rispetto all’attività che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoessere oggetto dell’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’acquisizione Di Servizi Finalizzati a Contrastare L’insorgenza Di Focolai Di Influenza Aviaria E Di Altre Malattie Diffusive Del Bestiame

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Premesso che l’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani (art. 41 del d.lgs. n. 81/2015), nel presente documento sarà preso in considerazione l’apprendistato di primo livello - come disciplinato dall’articolo 43 del decreto legislativo n. 81/2015 e dal D.M. 12 ottobre 2015. Il contratto di apprendistato di primo livello è rivolto a soggetti che hanno compiuto i 15 anni di età, sino al compimento dei 25 anni, iscritti e inseriti all’interno di un percorso scolastico e/o formativo. La finalità del contratto è il conseguimento di un titolo di studio della formazione secondaria di secondo grado, tramite un percorso formativo “duale” che si realizza in parte presso un’istituzione formativa che eroga la “formazione esterna” e in parte presso un’impresa che eroga la “formazione interna”. Elemento essenziale del contratto è la formazione, quale strumento prioritario per oggetto l'esecuzione sviluppare l’acquisizione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5competenze dei soggetti coinvolti, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro. Documento propedeutico alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia sottoscrizione del Demanio con fondi diversi da quelli contratto di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni è il Protocollo formativo che contiene compiti e responsabilità dell’istituzione formativa e dell’impresa, relativamente all’esecuzione del piano formativo dell’apprendista. Il percorso formativo che l’apprendista svolge nell’ambito del contratto di cui al presente AQ e apprendistato di primo livello viene descritto all’interno del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello StatoPiano Formativo Individuale (PFI), a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo è parte integrante del contratto di realizzazionelavoro e che può essere modificato nel corso del rapporto di lavoro, rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa Durante lo svolgimento e alla conclusione del periodo formativo in apprendistato viene compilato il relativo affidamentoDossier individuale per la valutazione delle attività svolte e la verifica dell’efficacia del percorso formativo.

Appears in 1 contract

Samples: www.lavoro.gov.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente Capitolato tecnico definisce le caratteristiche, i requisiti e le modalità per oggetto l'esecuzione l'individuazione di una Agenzia per il lavoro (in seguito “ApL”), iscritta alla sezione "A" dell'albo istituito presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di cui all'art. 4 del D. Lgs. n. 276/2003 ed al successivo D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 e s.m.i., relativa alle Agenzie di somministrazione di lavoro abilitate a cui affidare il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato da prestare in favore di XXXXX. Tale servizio comprende attività di ricerca, selezione, formazione, eventuale sostituzione dei lavoratori somministrati, la loro gestione amministrativa, nonché il governo di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi attività correlate alla gestione del servizio stesso. La procedura è finalizzata alla conclusione di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artun Accordo quadro con un solo operatore economico, ai sensi dell’art. 12 54, comma 53, del D.L. D. Lgs. n. 98/201150/2016, come convertito Codice dei Contratti Pubblici (in seguito: “Codice”) con Legge 111/2011il quale XXXXX potrà stipulare Contratti attuativi mediante l’emissione di Ordini di Somministrazione (in seguito, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili “ODS”) sulla base dei propri fabbisogni di proprietà dello Stato al fine personale. Data l’oggettiva impossibilità di ridurre le locazioni passivepredeterminare l’entità del servizio in termini di numero e tipologia dei profili professionali da fornire, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilila durata di ciascuna missione, ivi inclusi quelli direttamente gestiti tale strumento contrattuale è volto a consentire l’utilizzo temporaneo di personale appartenente a ruoli e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usoqualifiche professionali diverse, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli esigenze straordinarie di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico specifiche categorie lavorative che non implica possono essere soddisfatte con il personale in servizio, oltre che per eventuali altre esigenze non prevedibili e contingenti, così come previsto dalla normativa vigente in materia. I singoli Contratti attuativi perfezionati mediante l’emissione di ODS che verranno di volta in volta stipulati con l’aggiudicatario avranno ad oggetto la somministrazione di lavoro a tempo determinato. La sottoscrizione dell’Accordo quadro non comporta per ARPAV alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoavvio di un numero minimo Contratti attuativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.veneto.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge Xxxxx 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e Ministero della Cultura, dal Ministero della Difesa e dalla Corte dei Conti su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011D.L.98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale CalabriaPuglia e Basilicata, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ L’Accordo Quadro si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto potranno, pertanto, avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

Oggetto. L'Accordo Oggetto del presente contratto è l’attuazione di un Accordo Quadro ha nell’ambito del quale il Comune di Bergamo avrà facoltà di commissionare alla Società Affidataria contratti specifici di “somministrazione di lavoro temporaneo” per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni figure professionali di cui al vigente C.C.N.L. Regioni Autonomie Locali, da impiegare per le necessità di carattere temporaneo del Comune di Bergamo. I profili professionali oggetto del servizio di somministrazione lavoro afferiscono alle categorie B (posizione economica B1), C (posizione economica C1) e D (posizione economica D1). Con specifico riferimento alle mansioni attribuibili ai profili professionali compresi nelle succitate categorie B, C e D, si rinvia alle declaratorie contenute nell’allegato A) di cui al CCNL comparto Regioni Enti Locali del 31/03/1999. Formano parte integrante e sostanziale del presente AQ e del contratto, benché non materialmente allegati, i seguenti documenti: - Il Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica - L’offerta tecnica ed economica della Società Affidataria Lo svolgimento del singolo intervento o lavoroservizio dovrà avvenire alle condizioni offerte in sede di gara. L’AQ L’Aggiudicatario si estende automaticamente impegna altresì a prestare un servizio di elevata qualità rispetto agli immobili che dovessero entrare a far parte standard di mercato, assicurando, comunque, per l’intera durata dell’Accordo Quadro, il mantenimento del patrimonio edilizio dello Statolivello delle attività ed il rispetto della tempistica pianificata, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa tali da garantire il relativo affidamentoraggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bergamo.it

Oggetto. L'Accordo Quadro L’Agenzia del Demanio ha la necessità di acquisire manifestazioni di interesse al fine di avviare una procedura negoziata, per oggetto l'esecuzione l’affidamento di tutte le opere e provviste necessarie un Accordo Quadro, di cui all’art. 54 D.Lgs. 50/2016, per gli interventi la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria/ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato e di cui all’artinterventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12 12, comma 5, del 5 D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti L.111/2011 e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, modificato dalla L.190/2014 compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale CalabriaToscana e Umbria. L’Accordo Quadro verrà stipulato con il numero di 8 (otto) operatori (purché vi sia un numero sufficiente di operatori che soddisfino i criteri di selezione ovvero di offerte valide e convenienti). La successiva procedura negoziata si svolgerà, affidati mediante singoli contrattiattraverso l’utilizzazione di una Piattaforma telematica (di seguito per brevità anche solo “Sistema”). Sono compresi nell’appalto L’Agenzia (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i lavoritermini, le prestazioni, le forniture condizioni di utilizzo e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoavvertenze contenute nei documenti di gara, attivato previa sottoscrizione nel predetto documento nonché di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavorocomunicazioni sul Sistema. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello StatoL’Amministrazione procederà all’avvio della successiva procedura negoziata tramite piattaforma telematica gestita da CONSIP S.p.A., a qualsiasi titolocui gli operatori economici invitati dovranno risultare registrati per poi potere presentare la propria offerta, ed seguendo le regole del sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione. Terminata la fase di valutazione delle manifestazioni di interesse, il Responsabile Unico del Procedimento, tramite il sistema gestito CONSIP S.p.A., invierà lettera d’invito a quelli utilizzati in locazione passivapresentare offerta e tutta la documentazione ad essa allegata agli operatori economici che abbiano presentato regolarmente la propria manifestazione d’interesse. Resta inteso che, successivamente qualora l’operatore economico non proceda tempestivamente alla sua stipula registrazione sulla Piattaforma CONSIP, lo stesso non potrà essere destinatario della richiesta di offerta, senza che l’Appaltatore ciò possa avanzare pretese comportare alcuna responsabilità in capo alla Stazione Appaltante. Via Xxxxx, 64 – Tel.055/200711 – Faxmail 06/50516066 pec: xxx_xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx Gli interventi commissionabili nell’ambito della presente procedura attengono ad opere di compensi ed indennizzi manutenzione ordinaria e straordinaria ascrivibili alle categorie XX0, XX0, XX00, prevalentemente riferiti ad immobili destinati ad uffici. Si chiarisce sin d’ora che non è ammesso l’avvalimento per i lavori rientranti nelle categorie OG11 e OG2; si rimanda ai documenti di qualsiasi natura gara per le specifiche del caso. Ciascun operatore economico potrà presentare manifestazione di interesse e specie. L’Agenzia ha la facoltà potranno essere presentate manifestazioni di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale interesse anche da parte di operatori che hanno presentato offerta in relazione alla procedura di gara aperta pubblicata in Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 55 del 13/05/2022 avente oggetto “Accordo Quadro per l’affidamento di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui all’art. 12, comma 42, D.L. 98/2011lettere a) e b) e comma 5, trattandosi del Per la specifica e puntuale disciplina della procedura negoziata si rinvia ai successivi atti di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentogara.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha E’ indetta una procedura comparativa, per oggetto l'esecuzione soli titoli, per l’affidamento di tutte le opere n. 1 incarico di prestazione d’opera intellettuale, per la durata di sei mesi nell’ambito del Progetto dal titolo Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND). L’attività richiesta consisterà in: La creazione di un toolkit cartografico per lo sviluppo economico dei territori in Sicilia, utilizzando metodologie GIS e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato QGIS con dati economici territoriali. Alla presente selezione potranno partecipare sia i dipendenti dell’Ateneo che soggetti esterni. I dipendenti dell’Ateneo potranno manifestare la propria disponibilità utilizzando il modello di cui all’artall’allegato n. 2 con le modalità specificate nel successivo art. 12 comma 53. La domanda del dipendente deve essere autorizzata, a pena di esclusione, dal Direttore Generale previo parere del D.L. n. 98/2011Responsabile della Struttura presso la quale presta servizio. Per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario l’incarico verrà conferito dal Direttore Generale e non prevede l’erogazione di compensi aggiuntivi, come convertito nel rispetto della disciplina vigente con Legge 111/2011particolare riferimento al D.Lgs. 165/2001. Per il personale docente l’incarico verrà conferito dal Rettore secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo per l’autorizzazione ed il conferimento degli incarichi retribuiti ai professori e ricercatori ex art. 53 D.Lgs. 165/2001 e non prevede l’erogazione di compensi aggiuntivi, voltinel rispetto della disciplina vigente con particolare riferimento al D.Lgs. 165/2001. I dipendenti pubblici potranno procedere alla stipula del contratto solo dopo la presentazione della autorizzazione allo svolgimento di incarichi esterni, ove possibileprevista dal Regolamento dell’Amministrazione di appartenenza. In caso contrario, anche al recupero degli spazi interni degli immobili dovranno produrre apposita autocertificazione in cui si specifichi che l’autorizzazione non sia prevista dal Regolamento dell’Amministrazione di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoappartenenza.

Appears in 1 contract

Samples: titulus-unipa.cineca.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale CalabriaToscana e Umbria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto potranno, pertanto, avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro, Ai Sensi Dell’art. 54, d.lgs. N. 50/2016, Per La Realizzazione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Sugli Immobili in Uso Alle Amministrazioni Dello Stato, Nonché Su Quelli I Cui Interventi Sono Gestiti Dall’agenzia Del Demanio Ai Sensi Dell’art. 12, Comma 5, d.l. N. 98/2011, Convertito Con Legge N. 111/2011, Cosi’ Come Modificato Dalla Legge N.190/2014, Compresi Nel Territorio Di Competenza Della Direzione Regionale Toscana E Umbria, Regione XXXXX – Lotto XXX

Oggetto. L'Accordo Quadro La gara ha per oggetto l'esecuzione l’affidamento dei servizi di ristorazione e bar (d’ora in avanti denominati anche “Servizi”), da svolgere all’interno delle due sedi del Ministero, come dettagliatamente descritto nel Capitolato Speciale d'Oneri. L’affidamento dei Servizi prevede il preventivo allestimento dei locali mediante fornitura dei necessari arredi, attrezzature ed apparecchiature, dettagliatamente indicati nel Capitolato Speciale d’Oneri. La fornitura, l’installazione e la messa in funzione di tutte le opere attrezzature, apparecchiature e provviste necessarie arredi necessari all’espletamento dei servizi oggetto della presente procedura, sono a totale carico dell’Aggiudicatario, che deve anche provvedere a tutte le spese per gli interventi di la gestione, nessuna esclusa, oltre alla manutenzione ordinaria/ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011delle strutture fornite, come convertito con Legge 111/2011indicato nel Capitolato speciale d’oneri. Per l’allestimento e l’espletamento dei Servizi l’Amministrazione mette a disposizione appositi locali ubicati all’interno delle sedi ministeriali, voltii cui disegni sono allegati al Capitolato speciale d’oneri. Le condizioni, ove possibilei requisiti, anche al recupero degli spazi interni degli immobili le specifiche tecniche, le modalità ed i termini ai quali dovrà rispondere la prestazione del servizio sono stabiliti, oltre che nel presente Disciplinare, nel Capitolato speciale d’oneri e nei relativi allegati. Si fa altresì presente che presso la sede di proprietà dello Stato viale Xxxxxxx Xxxxxxx n. 5 è presente un cortile interno, posto davanti all’area bar, per l’allestimento del quale ciascun concorrente, in sede di offerta tecnica, dovrà presentare un progetto organizzativo, che sarà oggetto di attribuzione di punteggio, ai sensi del successivo art. 15 del presente disciplinare di gara. L’affidamento in concessione è costituito da un unico lotto, in ragione della sostanziale omogeneità delle prestazioni e al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero ottimizzare ed efficientare i rapporti con il Concessionario. Il dettaglio delle prestazioni oggetto dell'affidamento in concessione è il seguente: Tabella n. 1 – Oggetto della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. concessione n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.Descrizione servizi/beni CPV P(principale) S (secondaria)

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Cig: 8514475f08 Indice Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto Art. 3

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Comodante Niguarda concede in comodato d’uso gratuito al Comodatario AREU, l’immobile di sua proprietà ubicato in Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 0, dislocato all’interno dell’area ospedaliera, per oggetto l'esecuzione la realizzazione di tutte una sede idonea, identificato in mappale1 foglio 99, edificio denominato Padiglione n. 17 - ex Infettivi per ospitare la sede della direzione AREU HQ con i relativi uffici, le opere centrali operative SOREU – NUE 112 – NEA 116117, la sede dell’Articolazione Aziendale Territoriale AAT di Milano, della postazione del Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA) e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili altri servizi di AREU, il tutto composto dall’edificio principale e dall’area parcheggio circostante. Assunto che nell’ambito dei lavori sarà realizzata un’ulteriore area parcheggio interrata, le parti si impegnano, a lavori ultimati, a individuarne formalmente una porzione da concedere in uso alle Amministrazioni dello Stato gratuito ed esclusivo a Niguarda per consentire l’occupazione di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili un adeguato numero di proprietà dello Stato al fine posti auto; i termini di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti individuazione e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli utilizzo di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione predetti posti auto saranno oggetto di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui atto integrativo al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavorocontratto a perfezionare tra le parti. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese Su detti spazi AREU vanterà il diritto di compensi ed indennizzi servitù di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentopassaggio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso

Oggetto. L'Accordo Quadro L'appalto ha per oggetto l'esecuzione la gestione del progetto “Organizzazione e Gestione della Biblioteca Comunale di tutte Aidomaggiore X.Xxxxx per il biennio 2021-2022, con decorrenza dal 01.02.2021 al 31.12.2022. Il servizio oggetto del presente appalto verrà svolto principalmente presso la Biblioteca Comunale di Aido - maggiore, nei locali adibiti a Biblioteca in Via Cortejosso n.2. Si ritiene utile precisare che il Comune di Aidomaggiore è capofila del progetto All-In in convenzione con i Comuni di Sedilo, Soddì e Tadasuni, e fa parte del Sistema Bibliotecario “Città Territorio” con ente capofila l' Unione dei Comuni del Guilcer. Il servizio dovrà svolgersi, secondo le opere modalità indicate nel capitolato d'appalto, che sono da considerarsi come requisiti minimi ed essenziali, e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito fermo restando il coordinamento con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveil responsabile comunale nel - l’ambito delle prescrizioni impartite, nonché alla riqualificazione energetica del rispetto del progetto presentato in sede di gara dall’aggiudi- catario, della normativa vigente, degli immobiliatti interni del Comune. L’Appaltatore sarà autonomo nella gestione dei servizi e risponderà, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usoper quanto riportato nel presente atto, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artall’Amministrazione Comunale. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto L’appaltatore infatti dovrà svolgere i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni servizi di cui al presente AQ capitolato con organizzazione dei mezzi necessari e ge- stione a proprio rischio, ai sensi dell’art.1655 codice civile. L’appaltatore, nell’ambito della propria autono- mia e organizzazione, eserciterà il potere direttivo, disciplinare, di formazione e di istruzione professionale nei confronti del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica personale impiegato per l’espletamento del singolo intervento o lavoroservizio e controllerà le modalità di svolgimento delle singole prestazioni. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare Con l'affidamento del servizio dovranno essere garantite la gestione della struttura, dei beni mobili ed immo- bili, arredi, attrezzature, materiali e strumenti messi a far parte disposizione dall'Amministrazione Comunale, salvo il servizio di pulizia a carico dell'ente appaltante. Il servizio in oggetto è costituito da un unico lotto poiché la sua corretta e funzionale esecuzione ne rende necessaria la gestione unitaria a cura del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentomedesimo operatore.

Appears in 1 contract

Samples: comuneaidomaggiore.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha La Regione affida all’Appaltatore, che accetta, la realizzazione dei servizi di assistenza tecnica a supporto dell’Autorità di Gestione del Programma Operativo Regionale FESR – FSE 2014/2020, ai sensi dell’articolo 59 del Reg. (U.E.) n.1303/2013 individuati nel Capitolato speciale d’appalto e nella correlata offerta presentata in sede di gara dall'Appaltatore. L’Appaltatore si impegna quindi a fornire, nel periodo di validità del presente contratto, tutti i servizi e le prestazioni come sopra richiamati. L’Appaltatore assume a suo completo carico il personale, i macchinari, gli attrezzi, la fornitura del materiale consumabile occorrente per oggetto l'esecuzione le attività in appalto, ed in genere qualsiasi mezzo necessario alla perfetta esecuzione del servizio, di cui è risultato aggiudicatario il fornitore, secondo le modalità previste dal presente atto e dai suoi allegati. Il Fornitore, sottoscrivendo il contratto, si obbliga irrevocabilmente nei confronti dell’Amministrazione contraente ad eseguire tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi prestazioni in favore della Regione Puglia come richieste dal disciplinare di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5gara, del D.L. n. 98/2011Capitolato speciale d’appalto e relativi allegati, come convertito nel rispetto, altresì, della propria offerta tecnica ed economica. Il rapporto tra le parti si costituisce con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili la stipula del presente contratto che dovrà avvenire a seguito dalla comunicazione formale di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi aggiudicazione definitiva da quelli di cui all’artparte dell’Amministrazione aggiudicatrice. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui Nessun emendamento al presente AQ contratto, né alcuna rinuncia di diritti si intenderanno efficaci salvo approvazione per iscritto dalla parte interessata e la rinuncia a perseguire qualsiasi violazione o inadempienza non costituisce una rinuncia ad altri diritti ai sensi del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento presente contratto o lavoroa perseguire qualsiasi violazione o inadempienza successiva. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoLa presente clausola può essere emendata esclusivamente per iscritto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Relativo All’affidamento Di Di Servizi Di Assistenza Tecnica a Supporto Dell’autorità Di Gestione Del Programma Operativo Regionale Fesr – Fse 2014/2020, Ai Sensi Dell’articolo 59 Del Reg. (u.e.) N.1303/2013. Lotto Cig:

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Con l’Accordo quadro il Fornitore si obbliga irrevocabilmente nei confronti delle Aziende contraen- ti a fornire i prodotti e i relativi servizi accessori, secondo le modalità definite nel Capitolato Tecni- co, nei limiti degli importi si seguito indicati in tabella: Lotto CIG Descrizione prodotto offerto iva esclusa u.m. Prezzo unitario iva esclusa I corrispettivi contrattuali sono comprensivi della fornitura dei singoli prodotti e dell’effettuazione di tutte servizi connessi descritti nella presente Accordo quadro e negli Allegati di gara. Umbria Salute e Servizi s.c. a r.l. non può in nessun caso essere ritenuta responsabile dei paga- menti delle singole Aziende contraenti. Umbria Salute e Servizi si riserva la facoltà di risolvere l’Accordo quadro in qualunque momento, senza ulteriori oneri, qualora disposizioni legislative, regolamentari ed autorizzative non ne consentano la prosecuzione in tutto o in parte, ovvero negli altri casi stabiliti nell’Accordo quadro medesimo. La stipula dei contratti esecutivi da parte delle Aziende, nei limiti del massimo stabilito dall’accordo quadro, avverrà secondo i termini e le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artcondizioni dell'Accordo Quadro, senza la ria- pertura del confronto competitivo conformemente a quanto previsto dall’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 1254, comma 64, lett. a) del D.L. n. 98/2011Codice, compresi nel territorio alle condizioni oggettive e secondo i termini disciplinati dalle norme di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattigara. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni I quantitativi biennali stimati di cui al presente AQ e articolo, indicati in tabella, sono stati indicati in via del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare tutto presuntiva in quanto l’effettivo consumo dei farmaci è difficilmente quantificabile pre- ventivamente essendo subordinato a far parte del patrimonio edilizio dello Statofattori variabili, a qualsiasi titolocircostanze legate alla natura particolare del bene, ed al rispetto dei piani terapeutici personali in essere, alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale, oltre che alle disposizioni di organi nazionali/regionali competenti. I quantitativi medesimi non sono vincolanti e non impegnano Umbria Salute e Servizi s.c. a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza r.l. e le Aziende che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha avranno la facoltà di escludere taluni interventiordinare, ancorché previsti nel Piano Generale secondo le necessità, senza che il fornitore possa solle- vare eccezioni al riguardo o pretendere indennità di cui all’artsorta. 12Ai sensi dell’art. 106, comma 41, D.L. 98/2011lett. a) del D. Lgs. 50/2016 (Codice degli Appalti, trattandosi di un documento meramente programmatico che seguito nomi- nata, per brevità, anche “Codice”) le quantità stimata riportate nei documenti di gara potranno variare in più o in meno entro il limite massimo del 50% (cinquanta per cento), ed il fornitore sarà comunque tenuto ad eseguire la fornitura senza pretendere variazioni rispetto al prezzo di aggiu- dicazione. Entro il limite massimo suddetto potranno essere ricompresi eventuali fabbisogni di Amministrazioni contraenti per lotti per i quali oggi non implica è evidenziato alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentofabbisogno.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente disciplinare integra le disposizioni contenute nel bando di gara e nel capitolato speciale d’appalto ed ha per oggetto l'esecuzione la procedura aperta, indetta con Determinazione dirigenziale n. 390 del 25.05.2016, per l’affidamento della fornitura di tutte Kit pronti per il controllo di qualità dei Radiofarmaci, per le opere esigenze dell’Unità Operativa di Medicina Nucleare e provviste necessarie per gli interventi Terapia Radiometabolica dell’Ospedale di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili Pescara, in uso conformità alle Amministrazioni dello Stato “Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare” contenute nel I supplemento alla XI edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana, di cui all’artall'art. 12 2 del decreto ministeriale 30 marzo 2005, al decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 4 luglio 2008 e al decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 16 luglio 2009. Con l’aggiudicatario della fornitura sarà sottoscritto un accordo quadro, di durata triennale, avente ad oggetto i controlli riportati nell’Allegato A (Elenco fabbisogno), disponibile fra gli atti di gara. L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 52, del D.L. n. 98/2011D.lgs. 50/2016, come convertito con Legge 111/2011previa valutazione di rispondenza alle specifiche tecniche riportate nel capitolato, voltio a quelle ritenute ad esse equivalenti, ove possibiledalla commissione giudicatrice, anche e valutazione degli elementi di qualità e prezzo, il tutto di seguito descritto. Per le attività oggetto dell'appalto e la disciplina dei rapporti fra la Stazione Appaltante e l’appaltatore, si rimanda al recupero degli spazi interni degli immobili capitolato speciale d’appalto (Allegato 2), disponibile fra gli atti di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artgara. 12Si applica l’art. 83, comma 69, del D.L. n. 98/2011D.Lgs 50/201639, compresi nel territorio in materia di competenza soccorso istruttorio, per il quale le carenze di qualsiasi elemento formale della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione domanda possono essere sanate attraverso la procedura di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni soccorso istruttorio di cui al presente AQ comma. In particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, obbliga il concorrente che saranno indicate nella Documentazione Tecnica vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura non inferiore all'uno per mille e non superiore all'uno per cento del singolo intervento valore della gara e comunque non superiore a 5.000 euro. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Statole devono rendere, da presentare contestualmente al documento comprovante l’avvenuto pagamento della sanzione, a qualsiasi titolopena di esclusione. La sanzione è dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione. Nei casi di irregolarità formali, ed a quelli utilizzati in locazione passivaovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui all’artal periodo precedente, ma non applica alcuna sanzione. 12In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non implica alcun vincolo consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. La misura della sanzione ivi prevista è fissata all’1 per mille del valore dell’accordo quadro. La verifica del possesso dei requisiti di realizzazionecarattere generale avverrà, ai sensi dell’art. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento6-bis del Codice dei Contratti e della delibera attuativa dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n. 111 del 20 dicembre 2012, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall’Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato- AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente appalto ha per oggetto l'esecuzione il reperimento e la fornitura di tutte materiale bibliografico a carattere monografico edito, in qualsiasi formato, da case editrici italiane e straniere, anche sotto forma di continuazioni, per le opere esigenze delle biblioteche e provviste necessarie delle strutture dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. La fornitura comprende principalmente libri a stampa in commercio, ma include anche altre tipologie di materiale monografico (come quello fuori commercio o di antiquariato) in qualsiasi formato – a titolo esemplificativo e non esaustivo: CD, DVD, carte geografiche, e-book, ecc. Le Biblioteche e le altre strutture, suddivise anche in più punti di servizio, ognuno da considerarsi UO destinataria della fornitura, sono ubicate nei Comuni di Bologna, Xxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxx x Xxxxxx Xxxxxx. L’elenco delle attuali UO distinte per gli interventi singoli lotti è allegato al presente capitolato (Allegato 1). L’Università di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili Bologna si riserva di ampliare o modificare tale allegato in uso alle Amministrazioni dello Stato corso di cui all’art. 12 comma 5vigenza contrattuale, qualora ciò si renda necessario a seguito di operazioni di riorganizzazione dell’Ateneo, del D.L. n. 98/2011Sistema Bibliotecario o per le esigenze di nuove strutture. Di tali modifiche verrà data idonea comunicazione attraverso PEC. Entro 15 giorni dall’avvio della fornitura, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero l’Università fornirà all’OE l’elenco definitivo delle UO; pertanto eventuali variazioni che potranno avvenire durante la fase di gestione della procedura di affidamento non saranno oggetto di modifica agli atti di gara e/o integrazione degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artstessi. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:

Appears in 1 contract

Samples: www.unibo.it

Oggetto. L'Accordo Quadro Il Servizio di tesoreria di cui alla presente convenzione ha per oggetto l'esecuzione la riscossione di tutte le entrate e il pagamento di tutte le spese facenti capo all’Ente e dal medesimo ordinate, la custodia di titoli e valori e gli adempimenti connessi, con l’osservanza della normativa vigente ed in particolare del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (in quanto applicabili), nonché della legge 29 ottobre 1984 n. 720, istitutiva del sistema di tesoreria unica e dei relativi decreti attuativi, nonché la gestione dei depositi effettuati da terzi per spese contrattuali, d’ente e cauzionali. Il servizio sarà regolato inoltre dalle condizioni contenute nella presente convenzione. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere, il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura dell’Ente ogni pratica legale e/o amministrativa per ottenere l’incasso. Non competono al servizio di tesoreria le entrate incassabili sulla base della normativa che riguarda il servizio di riscossione dei tributi (D.P.R. 28 gennaio 1988 n. 43 e successive modificazioni ed integrazioni). Il Tesoriere risponde di eventuali danni ai sensi dell’art. 211 del D.Lgs. 267/2000 (in quanto applicabile). Il servizio di tesoreria deve essere gestito con le modalità e criteri informatici e con l’uso di ordinativi di pagamento e riscossione informatici, in luogo di quelli cartacei. Tuttavia, è fatta salva per l’Ente la possibilità di produrre documenti cartacei in casi di urgenza e, qualora le procedure dell’ordinativo informatico fossero, per qualsiasi ragione, non disponibili. Con riferimento alla gestione mediante “ordinativo informatico” caratterizzato dall’applicazione della firma digitale così come definita dal D.p.R. 28.12.2000 n°445 sono concordati, su richiesta dell’Ente, flussi informatici bidirezionali tra Ente e Tesoriere ed eventuali soggetti terzi gestori del software per conto del Tesoriere secondo la tecnologia standard prevista per lo scambio di documenti con firma digitale. L’art. 862 del Codice civile prevede e disciplina i Consorzi di Bonifica, quali giuridiche pubbliche che svolgono la loro attività secondo le norme dettate dalla legge”; Legge 11 settembre 2020 n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 16.07.2020 n.76, Art.63 c.4 “Le risorse, necessarie alla realizzazione e alla manutenzione di opere infrastrutturali anche irrigue e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato bonifica idraulica, nella disponibilità di Enti irrigui con personalità di diritto pubblico o che svolgono attività di pubblico interesse, anche riconosciuti con le modalità di cui all’artall'articolo 863 del codice civile, non possono essere sottoposte ad esecuzione forzata da parte dei terzi creditori di tali Enti nei limiti degli importi gravati dal vincolo di destinazione alle singole infrastrutture pubbliche. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero A tal fine l'organo amministrativo degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli Enti di cui all’artal primo periodo, con deliberazione adottata per ogni semestre, quantifica preventivamente le somme oggetto del vincolo. 12, comma 6, E' nullo ogni pignoramento eseguito in violazione del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio vincolo di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattidestinazione e la nullità è rilevabile anche d'ufficio dal giudice. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni La impignorabilità di cui al presente AQ comma viene meno e non è opponibile ai creditori procedenti qualora, dopo la adozione da parte dell'organo amministrativo della deliberazione semestrale di preventiva quantificazione delle somme oggetto del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento vincolo, siano operati pagamenti o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far emessi mandati per titoli di spesa diversi da quelli vincolati, senza seguire l'ordine cronologico delle fatture così come pervenute per il pagamento o, se non è prescritta fattura, delle deliberazioni di impegno da parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentodell'Ente stesso”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Del Servizio Di Tesoreria

Oggetto. L'Accordo Quadro La gara ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento dell’incarico per la gestione di servizi mirati allo sviluppo delle relazioni educative in ambito familiare e comunitario e, come meglio specificato all'articolo 5 del presente capitolato. I servizi sono ripartiti nei seguenti 3 lotti all’interno dei quali sono ricomprese le tipologie di servizi come meglio specificato nei successivi articoli: lotto 1 -Servizio Educativo Territoriale e servizio di ludoteca, Interventi educativi relativi al progetto “P.I.P.P.I.- Assistenza Scolastica Specialistica CIG 716348352D; lotto 2- Piani Educativi Individualizzati relativi alla L. 162/98 - CIG 71635371BE; lotto 3 - Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione”, proposte di intervento per l’attuazione del Sostegno per l’inclusione attiva Assistenza Educativa (SIA)” CIG 7163550C75 CUP E99J17000580006. Per garantire l'esecuzione del servizio, il Comune di tutte le opere Ghilarza, capofila del Plus del Distretto Ghilarza-Bosa, agisce in qualità di Stazione Appaltante per avviare una procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla sottoscrizione di un accordo quadro cui potranno aderire, con specifici contratti attuativi, oltre allo stesso Ufficio di Piano (Comune di Ghilarza) per i lotti 1 e provviste necessarie 3, i Comuni dell'ambito PLUS per gli il lotto 2, aderenti alla presente procedura come elencati al successivo art. 4. L'indizione della gara per la stipula dell’accordo quadro, suddivisa in tre distinti lotti, avverrà mediante procedura aperta con aggiudicazione all'offerta economicamente più vantaggiosa. L'accordo verrà sottoscritto con un solo operatore economico per ogni lotto, fatta salva la possibilità di aggiudicare più lotti ad un unico operatore. I Comuni potranno procedere ad affidare alla ditta aggiudicataria interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili potenziamento dei servizi oggetto della gara o di altri servizi complementari (es. servizi di animazione, educativa di strada ecc.) nei limiti previsti dalla normativa in uso alle Amministrazioni dello Stato materia di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoappalti.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Oggetto. L'Accordo Il servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale viene attualmente previsto e definito nella Sezione B del Catalogo dei servizi residenziali, semi residenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R. 11/2007 n. 4/2014. Il servizio consiste in un complesso di prestazioni socio-assistenziali rivolte ad utenti con problemi di non completa autosufficienza, da effettuarsi secondo programmi individualizzati a partire dagli specifici bisogni emersi in fase di valutazione sociale. Laddove emergano anche bisogni di tipo socio-sanitario e sanitario, l'ADSA si inserisce nel più complessivo sistema integrato socio-sanitario di cure domiciliari, che prevede ulteriori e specifiche prestazioni. L'assistenza domiciliare è un servizio socio-assistenziale unitario e globale, organizzato in modo da offrire prestazioni all'utente e/o al nucleo familiare presso la propria residenza e/o dimora, al fine di favorire la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità delle persone a cui è rivolto, a prevenire l'insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell'autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. I programmi di assistenza individualizzati devono essere caratterizzati dalla personalizzazione dell'offerta delle prestazioni e degli interventi funzionali a sostenere le potenzialità di cura della famiglia, le risorse del territorio e valorizzare le opportunità offerte dal privato sociale. L’Amministrazione comunale intende selezionare, per ciascun lotto, ai sensi del D.Lgs 50 del 18/04/2016 di seguito “Codice degli appalti”, un operatore economico con il quali stipulare un Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere cui all’art 54 D.Lgs. 50/2016 comma 3 del Codice (accordo quadro con un solo operatore economico, il quale potrà aggiudicarsi al massimo n. 2 lotti), al fine di garantire il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale. Successivamente alla stipula dell'Accordo Quadro saranno sottoscritti singoli contratti applicativi sulla base dei flussi di utenza registrati e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato delle risorse disponibili, entro l’importo massimo stimato dell’accordo quadro, di cui all’art. 12 comma 53 che segue. La presente selezione è articolata in n. 10 (dieci) lotti come di seguito indicato: Ciascun offerta territoriale prevede un massimo di ore di assistenza individuate nel tetto massimo di spesa mensile. Tale stima mensile potrà essere variata sulla base di motivazioni opportunamente dettagliate. Nell'ottica di rispondere quanto più possibile ai bisogni emergenti, del D.L. n. 98/2011data la numerosità dell'utenza e la disomogeneità dei territori cittadini, come convertito con Legge 111/2011sono stati previsti dieci moduli aggiuntivi per la gestione dei casi complessi che necessitano di una particolare progettazione interdisciplinare, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveaumentare il benessere e diminuire il disagio sociale. Tale modulo aggiuntivo può essere attivato solo a seguito di autorizzazione del progetto dal servizio inclusione sociale. Il progetto personalizzato deve essere redatto con la collaborazione dei CSST e comunque con altri attori di sistema, nonché alla riqualificazione energetica al fine di ottenere una piena condivisione degli immobiliobiettivi, ivi inclusi quelli direttamente gestiti prestazioni da erogare ed eventuali costi aggiuntivi al progetto individualizzato già presentato in UVI. Esso può prevedere l'utilizzo anche di figure altre pur rispettando i costi e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché patti previsti nel Piano Generale presente capitolato di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentospesa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Comune di Abbasanta quale soggetto beneficiario ed attuatore, avrà l’onere di effettuare le attività di progettazione, direzione lavori misura e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori di “Recupero di un fabbricato per oggetto l'esecuzione la costituzione di tutte le opere n° 8 alloggi a canone sociale e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli riqualificazione urbana della viabilità antistante la stazione ferroviaria ed intermodale in comune di Abbasanta” e dei lavori di “Riqualificazione urbana di ambiti caratterizzati dalla presenza di Edilizia residenziale pubblica” (immobili di via Porrino). Il Comune quale soggetto attuatore, curerà l’affidamento in uso alle Amministrazioni dello Stato appalto, l’esecuzione e il collaudo dei lavori necessari per l’attuazione degli interventi di cui all’artsopra. 12 comma 5, Il Responsabile Unico del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili Procedimento nominato dal Comune assumerà la funzione di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artreferente unico nei confronti dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i A conclusione dei lavori, le prestazioniil Comune di Abbasanta cederà gratuitamente ad AREA l’immobile in via Garibaldi, le forniture distinto in catasto al foglio 28 con la particella 3805 sub da 1 a 11, e le provviste necessarie l’immobile in via Porrino, distinto in catasto al foglio 33 con la particella 168 sub da 1 a 4. Il patrimonio oggetto del presente accordo di programma costituirà nuovo patrimonio di edilizia residenziale pubblica per realizzare ciascun interventoAREA, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili lo gestirà sulla base delle assegnazioni che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati deriveranno da apposito bando che il Comune effettuerà in locazione passiva, successivamente base alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentolegge regionale n. 13/1989.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.abbasanta.or.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente regolamento disciplina le procedure operative: per oggetto l'esecuzione il rilascio dell’autorizzazione al subappalto e per la presa d’atto della comunicazione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio subcontratto relative ai lavori di competenza della Direzione Regionale CalabriaS.C. Servizio Tecnico Patrimoniale. Il subappalto è il contratto con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce, affidati comunque, subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto da affidare. Il subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell'importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. L’aggiudicazione dei lavori avviene mediante singoli contrattile procedure previste dalla legge in materia di contratti pubblici. Sono compresi nell’appalto i L’Appaltatore, successivamente alla stipulazione del contratto d’appalto, potrà richiedere alla Stazione Appaltante l’autorizzazione a subappaltare le categorie di lavori, le prestazionilavorazioni, i servizi e le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione già precedentemente dichiarate in sede di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto offerta. Il subappalto è ammesso secondo le prescrizioni modalità previste dall’art. 105 del D. Lgs n. 50 del 18/04/2016 “Codice dei contratti pubblici”, così come aggiornato dal decreto correttivo D. Lgs n. 56 del 19/04/2017 e s.m.i. La Stazione Appaltante, verificate le condizioni di cui subappaltabilità e accertata l’idoneità della documentazione allegata all’istanza di subappalto, rilascerà l’autorizzazione entro 60 gg. I termini per l’autorizzazione al presente AQ e subappalto decorrono dalla data del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica ricevimento della documentazione completa da parte della Stazione Appaltante. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’art. 1456 del singolo intervento Codice Civile con la conseguente possibilità, per la Stazione Appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’Appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dalla normativa in materia. L’Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l’esecuzione delle lavorazioni oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori/subcontraenti o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese conseguenza all’esecuzione di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentolavori subappaltati e/o in subcontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslto4.piemonte.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il servizio in oggetto è inerente all’individuazione ed alla classificazione dei materiali contenenti amianto, il campionamento e l’analisi dei materiali, la valutazione del rischio, l’individuazione del corretto metodo di bonifica, la predisposizione di programmi di controllo dei MCA e l’individuazione delle procedure per oggetto l'esecuzione le attività di tutte le opere custodia e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5manutenzione, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili su edifici e aree di proprietà dello Stato ubicati nel Veneto. Il riferimento normativo è costituito dal Decreto Ministeriale 06 settembre 1994, che stabilisce, in attuazione dell’art. 6 della Legge 257/92, la cessazione dell’impiego dell’amianto ed i metodi per la rimozione dei manufatti contenenti amianto (allestimento dei cantieri, decompressione, decontaminazione, smaltimento), nonché quelle per il trasporto, il deposito dei rifiuti di amianto in discarica per rifiuti speciali e pericolosi, il trattamento, l’imballaggio e la ricopertura dei materiali contenenti amianto. Nel Decreto vengono inoltre definiti i criteri di scelta dei Dispositivi di Protezione dall’amianto che dovranno utilizzare gli operatori durante la bonifica ed i metodi di campionamento ed analisi di materiali e ambiente al fine di ridurre verificare la presenza di fibre di amianto. In ambito regionale, il riferimento normativo è fornito dalla D.G.R. Veneto n. 265 del 15 marzo 2011 riguardante l’applicazione delle “Linee interpretative regionali per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all’amianto”. In base a tale Delibera, oltre a quanto precedentemente indicato, risulta necessario: - in caso di accertata presenza di amianto in un ambiente esterno di coperture in cemento amianto, valutare lo stato di conservazione delle stesse tramite l’applicazione dell’Indice di Degrado così come definito al Capitolo I nell’Appendice 2 della D.G.R. Veneto n. 265 del 15 marzo 2011; - in caso di accertata presenza in un ambiente interno di manufatti contenenti amianto, valutare il grado di urgenza dell’intervento correttivo (se ritenuto necessario) sulla base dell’attribuzione dei fattori di danno e dei fattori di esposizione (algoritmo VERSAR) come definito al Capitolo II nell’Appendice 2 della medesima D.G.R. Il presente capitolato tecnico, descrive le locazioni passiveattività necessarie, nonché alla riqualificazione energetica al fine di provvedere all’espletamento degli immobiliobblighi previsti dalla normativa vigente, ivi inclusi quelli direttamente gestiti per quel che concerne la presenza di amianto all’interno e finanziati dal MIBACT all’esterno di strutture edilizie ad uso civile, commerciale, o industriale. Per fornire all’Operatore Economico (OE) le prime indicazioni sulla tipologia, sullo sviluppo plano-volumetrico degli immobili e dal Ministero della Difesa su immobili delle aree scoperte e sulla tipologia di materiale contenente amianto (mca), vengono allegate le schede relative agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi edifici da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.ispezionare: 1 VE Venezia Xx Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx XXX0000 0 XX Xxxxxxxx Ex aree imbonite VEB0676

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

Oggetto. L'Accordo Quadro L'Appalto disciplinato dal presente capitolato speciale d'oneri ha per oggetto l'esecuzione , il servizio di tutte le opere Quarantena, Mantenimento e provviste necessarie Cura degli animali randagi accalappiati, dall' A.S.L. competente, su tutto il territorio comunale in attuazione della Legge n° 3/2013 e successive norme attuative, per gli interventi un periodo di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato n° 730 gg. x €. 2,70 x 160 capi = €.315.360,00 oltre IVA al 22 % + oneri di cui all’art. 12 comma 5sicurezza pari ad € 6.307,2 non soggetti a ribasso; Il costo della manodopera, relativo al personale amministrativo, al personale addetto alla pulizia e nutrizione e al medico veterinario è stato rilevato dalle tabelle retributive (ultimo aggiornamento 2013), del D.L. n. 98/2011Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per un costo totale di € 127.874,98. L’obiettivo è quello di assicurare un servizio ottimale di custodia dei cani nel rispetto delle vigenti disposizioni di Legge, come convertito con Legge 111/2011Comunitarie, voltiNazionali e Regionali. Nello stesso tempo, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine l’Ente si prefigge di ridurre le locazioni passivesensibilmente il numero dei cani custoditi. Si precisa che in tal numero massimo previsto, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilisono computati i cani randagi attualmente ospitati presso la struttura di provenienza; Per ogni cane accalappiato, ivi inclusi quelli direttamente gestiti oltre il 160° cane, è prevista l'applicazione del medesimo costo unitario - giornaliero e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi che, allo stesso, sarà applicato il ribasso praticato in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli sede di cui all’artgara. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula L'appalto comprende senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiquesto comporti ulteriori oneri per l'Amministrazione, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.altresì:

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.mit.gov.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il presente contratto è un’Assicurazione Collettiva a premio annuale. La Compagnia, in caso di tutte le opere morte dell’Assicurato o di Invalidità Totale Permanente da infortunio o malattia dell’Assicurato stesso nel corso della durata contrattuale, garantisce al Beneficiario il pagamento di un capitale assicurato così come definito all’Art. 6. Si intende colpito da Invalidità Totale Permanente da infortunio o malattia (di seguito ITP) l’Assicurato che a seguito di infortunio o malattia abbia perduto in modo presumibilmente totale e provviste necessarie per gli interventi permanente la capacità lavorativa generica all'esercizio di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili un qualsiasi lavoro proficuo e remunerabile, indipendentemente dalla professione o mestiere svolti, e purché il grado di invalidità sia pari o superiore al 60%. Il grado di Invalidità Permanente viene accertato in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché base alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni Tabella di cui al D.P.R. n°1124 del 30/6/65 (Tabella INAIL e successive modificazioni ed integrazioni). L’adesione alla presente AQ Assicurazione Temporanea in caso di Morte ed in caso di Invalidità Totale Permanente da infortunio o malattia prevede il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato secondo quanto riportato di seguito: – qualora il capitale assicurato non sia superiore a 200.000,00 Euro è richiesta la sola compilazione e la sottoscrizione della dichiarazione di Buono Stato di Salute; – qualora il capitale assicurato sia superiore a 200.000,00 Euro ed inferiore o uguale a 300.000,00 Euro è richiesta la compilazione e la sottoscrizione del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoroQuestionario medico. L’AQ A fronte della prestazione assicurativa, l’Aderente si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare impegna a far parte del patrimonio edilizio dello Statoversare, a qualsiasi titolotramite RID, ed a quelli utilizzati in locazione passivaun importo pari al premio unico annuale calcolato, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e speciesecondo le modalità previste all’Art. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione ed alla data di ciascun eventuale rinnovo annuale. Le garanzie rimangono in vigore fintanto che il premio venga regolarmente corrisposto. Il rischio morte e il rischio ITP è coperto qualunque possa esserne la causa, trattandosi fatto salvo quanto previsto al successivo Art. 7, senza limiti territoriali e senza tenere conto dell’eventuale cambiamento di un documento meramente programmatico professione dell’Assicurato, fatti salvi gli effetti sul contratto previsti dall’art. 1926 cod. civ. in ordine alle circostanze che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa possano aggravare il relativo affidamentorischio o comportarne la sua esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale E Permanente Monoannuale E a Capitale Costante

Oggetto. L'Accordo Quadro ha L’oggetto dell’appalto è la fornitura, per oggetto l'esecuzione il periodo di tutte le opere e provviste necessarie mesi 24 (ventiquattro) eventualmente rinnovabili per gli ulteriori mesi 12 (dodici), di impianti per interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre traumatologia per le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma esigenze dell’Azienda Sanitaria Roma 6, del D.L. n. 98/2011alle condizioni stabilite nel presente Capitolato, compresi nel territorio previa conclusione di competenza della Direzione Regionale Calabriaun Accordo Quadro, affidati mediante singoli contrattiai sensi dell’art. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 1254, comma 4, D.L. 98/2011lett. a), trattandosi D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. sulla base del quale l’Azienda Sanitaria Roma 6 potrà stipulare Contratti attuativi/Ordinativi di fornitura con il Fornitore, nelle modalità indicate nello schema di Accordo Quadro. La procedura è suddivisa in n. 46 Lotti rappresentati e riepilogati nel successivo paragrafo 5 e nell’Allegato n. 1 al presente documento. Si precisa che i Lotti n. 2, 4, 6, 10, 11, 14, 25 e 33 sono costituiti, a loro volta, dai relativi sublotti non aggiudicabili separatamente. L’aggiudicazione avverrà per Lotti indivisibili. I sublotti di cui ai Lotti n. 2, 4, 6, 10, 11, 14, 25 e 33 non sono aggiudicabili separatamente e pertanto eventuale offerta parziale comporterà esclusione dal singolo Lotto. L’offerta per ogni Lotto dovrà essere completa di tutti i prodotti richiesti, a pena di esclusione dal singolo Lotto. Ogni concorrente non può presentare più di un’offerta per lo stesso Xxxxx. All’esito della procedura, verrà stilata una graduatoria per singolo Lotto in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ex art. 95 comma 2 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.; Nel rispetto dell’art. 54, comma 4, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016, per ciascun Lotto, l’Azienda, si impegna ad approvvigionarsi dall’Aggiudicatario/i per un importo calcolato sulla base di percentuali massime di esecuzione, variabili a seconda del numero degli Aggiudicatari parti dell’Accordo Quadro e della graduatoria finale della procedura di gara, come indicato nella seguente tabella: 1° in graduatoria Min 70 % - Max 100% 2° in graduatoria Fino a Max 20% dal 3° in graduatoria Fino a Max 10% individualmente oppure cumulativamente Con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro ciascun Fornitore Aggiudicatario si obbliga a stipulare il Contratto Attuativo con l’Azienda. La scelta di acquistare i prodotti da fornitori collocatisi utilmente in graduatoria dal 2° posto in poi, sempre nel rispetto delle percentuali sopra descritte, dovrà essere effettuata dai Direttori Responsabili delle Unità Operative di Ortopedia con apposita relazione motivata per iscritto da allegare al provvedimento di adesione. Il quantitativo effettivo da fornire da parte degli aggiudicatari verrà indicato nei singoli Ordinativi di fornitura. L’importo di ciascun Ordinativo di fornitura è determinato dai quantitativi richiesti per i rispettivi prezzi unitari. L’Accordo Quadro avrà una durata di mesi 24 (ventiquattro), eventualmente rinnovabili per ulteriori mesi 12 (dodici), a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’Accordo medesimo. L’importo complessivo a base di gara, per i 24 + eventuali 12 mesi di durata dell’Accordo Quadro, è pari ad Euro 4.437.000,00 (quattromilioniquattrocentotrentasettemila/00) al netto di Iva 4% e/o di altre imposte e contributi di legge, come di seguito rappresentato per il periodo di riferimento: In considerazione dell’oggetto dell’affidamento, caratterizzato da mere forniture, nonché della tipologia dei servizi accessori della procedura di gara, si ritiene non sussistente la necessità di procedere alla predisposizione del DUVRI e di indicare la relativa stima dei costi di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, di cui all’articolo 26 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., che in assenza di rischi da interferenza risultano pertanto pari a 0. È comunque onere di ciascun fornitore elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso. I quantitativi presunti per ciascun Lotto, riepilogati specificatamente nel paragrafo 5 e nell’Allegato n. 1 del Capitolato tecnico, sono stati stimati in base ai fabbisogni espressi dalle Divisioni di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Sanitaria Roma 6. Si precisa che trattasi di una stima del fabbisogno di fornitura per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Tali quantità sono determinate ai soli fini della valutazione e aggiudicazione delle offerte e non sono in alcun modo impegnative, né vincolanti per la Stazione Appaltante nei confronti degli Aggiudicatari dell’Accordo Quadro medesimo. Resta inteso che, in caso di aggiudicazione, ciascun Aggiudicatario si obbliga a prestare la fornitura sino a concorrenza dell’importo massimo contrattuale. L’oggetto dell’appalto si intende comprensivo di tutte le attività necessarie a garantire la corretta esecuzione della fornitura, come descritte nel presente documento, ed in particolare: – il trasporto, compresi carico e scarico dei prodotti richiesti presso la sede di consegna, nel rispetto dei termini previsti dal presente Capitolato; – la fornitura in comodato d’uso gratuito, a richiesta, degli strumentari necessari per l’impianto dei materiali nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria e la sostituzione degli stessi o di singole componenti in caso di usura o rottura secondo le modalità previste nel presente Capitolato; – la presenza di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo product specialist, a richiesta dell’Azienda, con un preavviso minimo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa 24 ore, nei termini di cui al successivo articolo 12; – l’attività di formazione e aggiornamento per il relativo affidamentopersonale medico ed infermieristico – strumentista secondo quanto previsto dal successivo articolo 4 e nelle modalità indicate dall’Offerta tecnica dell’Aggiudicatario; – la produzione di reportistica sull’andamento della fornitura, con cadenza mensile, secondo quanto previsto nel presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Le Parti si impegnano, per oggetto l'esecuzione quanto di tutte le opere propria competenza e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artspecificato nell’art. 12 comma 5, a dare corso alle azioni disciplinate dal presente Accordo, secondo le modalità di seguito stabilite, preordinate alla redazione della prima fase del D.L. n. 98/2011progetto di fattibilità tecnica ed economica (ora documento di fattibilità delle alternative progettuali e di seguito anche “Documento di fattibilità”), come convertito con Legge 111/2011propedeutico ad uno specifico progetto di fattibilità tecnica ed economica avente ad oggetto il potenziamento infrastrutturale dei sistemi di trasporto pubblico a servizio dell’ambito oggetto dell’Accordo di Programma Città della Salute e della Ricerca, voltia sua volta incluso nel perimetro del P.I.I. Aree ex Falck e Scalo Ferroviario nel Comune di Sesto San Xxxxxxxx, ove possibilee del sistema della mobilità di scala sovracomunale, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveindividuare gli interventi necessari per migliorarne, a scala sovralocale, l’accessibilità pubblica, nonché ottimizzare l’interscambio tra il sistema ferroviario, metropolitano e delle autolinee nel contesto di riferimento, anche valutando l’attualità della previsione infrastrutturale relativa al sottopasso Mazzini-Gramsci, inclusa nell’elenco delle opere infrastrutturali necessarie ad assicurare la ottimale accessibilità della Città della Salute e della Ricerca, pur mantenendo invariati gli oneri ad oggi assunti a carico del Comune di Sesto San Xxxxxxxx e del Soggetto attuatore. Nell’ambito di detto Documento di fattibilità sarà valutata, tra l’altro, la modalità di trasporto più congeniale per garantire adeguata accessibilità all’ambito in esame, con particolare riferimento alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero possibilità di estensione della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli Metrotranvia Interquartiere Nord Certosa FS - M2 Cascina Gobba di cui all’artin premessa. 12In via ulteriore a quanto sopra, comma 6nel suddetto Documento di fattibilità sarà valutata l’effettiva necessità dell’attuale previsione del sottopasso ferroviario, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio ovvero la possibilità di competenza collegamento diretto della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattimetropolitana M1 1° Maggio con la piazza che sarà realizzata oltre la nuova stazione a scavalco lato area Ex Falck. Sono compresi nell’appalto i lavori, Nell’assetto di layout complessivo sarà attentamente valutata l’integrazione dell’accessibilità dei mezzi pubblici e privati (con relativi parcheggi) e dell’utenza debole con la configurazione di percorsi pedonali continui e protetti di interconnessione con le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione strutture pubbliche di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoprogetto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per Il comodato d’uso gratuito, disciplinato dalle presenti Linee Guida e dalle norme del Codice civile agli artt. 1803 e ss., ha, di regola, ad oggetto l'esecuzione attrezzature e beni mobili ed immobili di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili varia natura, concessi in uso alle Amministrazioni dello Stato a titolo gratuito per un tempo determinato, con l’obbligo di cui all’artrestituire il bene ricevuto. 12 comma 5Il contratto di comodato si perfeziona con la consegna della cosa (art. 1803 e ss. c.c.). La proprietà del bene resta in capo al comodante e il comodatario si obbliga a custodirlo e conservarlo con la diligenza del buon padre di famiglia, per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa e a restituirlo alla scadenza del D.L. n. 98/2011termine pattuito. In ragione della gratuità del comodato d’uso, come convertito con Legge 111/2011l’Azienda USL di Bologna non ha nessun obbligo nei confronti del comodante sia per quanto concerne l’acquisto del bene o di eventuali materiali complementari o di consumo. Il comodato non può vincolare in nessun caso l’Azienda USL di Bologna circa: – l’acquisto di materiale di consumo esclusivo, voltineanche nei confronti di soggetti terzi; – l’acquisto di particolare ulteriore specifica apparecchiatura, ove possibileapparecchio, anche al recupero degli spazi interni degli immobili impianto, software, o altro articolo, vincolante per il funzionamento del bene o attrezzatura concessi in comodato. Le limitazioni sopra indicate non sono applicabili nel caso sia il comodante a farsi carico della fornitura per tutta la durata del contratto di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passivecomodato. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente articolo, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti si rinvia a quanto previsto dagli artt. 1803 e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’artss. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.c.c..

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.bologna.it

Oggetto. L'Accordo Gara a procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per le Pubbliche Amministrazioni quali definite ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. n. 165/2001, nonché degli altri soggetti legittimati ad utilizzare l’Accordo Quadro ha ai sensi della normativa vigente. La presente procedura, suddivisa in quattro Lotti, sarà finalizzata all’affidamento di un Accordo Quadro per oggetto l'esecuzione di tutte le opere ogni Lotto con più operatori economici, ai sensi e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’arteffetti dell’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, 54 comma 4, D.L. 98/2011lett. a) del d. lgs. n. 50/2016 e dell’art. 2, trattandosi comma 225, Legge n. 191/2009. L’affidamento degli Appalti Specifici da parte delle Amministrazioni avverrà secondo i termini e le condizioni che saranno specificate nell'Accordo Quadro, senza riaprire il confronto competitivo. La determinazione dell’operatore economico parte dell'Accordo Quadro che effettuerà la prestazione avverrà alla luce delle condizioni oggettive riconducibili alle seguenti motivazioni cliniche: • Patologia del paziente: a titolo esemplificativo e non esaustivo, pazienti con complicanze diabetiche, affetti da infarto, pazienti con eventuali controindicazioni al trattamento cronico con DAPT, pazienti ad alto rischio emorragico, etc.; • Anatomia della coronaria: a titolo esemplificativo e non esaustivo, presenza di un documento meramente programmatico vasi sanguigni piccoli, tortuosi, calcifici, totalmente occlusi, etc. Si precisa, altresì, che non implica alcun vincolo di realizzazionele Amministrazioni potranno ordinare da uno, da più o da tutti gli aggiudicatari dell’Accordo Quadro. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoAl momento dell’ordine, l’Amministrazione dovrà esplicitare la motivazione clinica alla base della scelta, ad eccezione del caso in cui affidi l’Appalto Specifico al fornitore primo classificato nella graduatoria dell’Accordo Quadro.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il Promotore/CRO affida all’Azienda l’esecuzione dello Studio alle condizioni di tutte le opere seguito indicate, in accordo al Protocollo e provviste necessarie per gli interventi agli eventuali successivi emendamenti approvati dal Comitato Etico Regionale (Sezione Due). Lo Studio deve essere condotto nel più scrupoloso rispetto del Protocollo, nella versione accettata dallo Sperimentatore e approvata dal Comitato Etico Regionale (Sezione Due), della normativa in materia di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, studi osservazionali sui farmaci (Circolare del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi Salute n. 6 del 02/09/2002, Determinazione AIFA del 20/03/2008 – Linee guida per la classificazione e la conduzione degli studi osservazionali sui farmaci) e, per quanto applicabile, della normativa in usomateria di sperimentazioni cliniche di medicinali, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia oltre che in conformità ai principi etici e deontologici che ispirano l’attività medica. Lo Studio deve essere altresì condotto in conformità ai principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki (versione aggiornata), alle regole della Buona Pratica Clinica applicabili (D.M. 15/07/1997 e s.m.i.), alla Convenzione di Xxxxxx e alle leggi in tema di prevenzione della corruzione. Con la sottoscrizione del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoripresente Contratto, le prestazioniParti dichiarano di conoscere e accettare il contenuto di quanto sopra richiamato. L’Azienda assicura di possedere la preparazione, gli strumenti, le forniture attrezzature e il personale necessari per l’esecuzione dello Studio, garantendo altresì l’osservanza di questo Contratto e del Protocollo da parte di tutto il personale dell’Azienda coinvolto nello Studio. L’Azienda assicura di possedere la preparazione, gli strumenti, le attrezzature e il personale necessari per l’esecuzione dello Studio, ad eccezione delle apparecchiature oggetto di comodato d’uso tra le Parti secondo quanto disciplinato dall’art. 5 del presente Contratto. L’Azienda garantisce altresì l’osservanza di questo Contratto e del Protocollo da parte di tutto il personale dell’Azienda coinvolto nello Studio. L’Azienda si impegna ad arruolare n pazienti entro i termini stabiliti dal Protocollo. Poiché lo studio prevede l’arruolamento competitivo dei pazienti, il numero dei soggetti che dovranno essere arruolati presso l’Azienda può variare in ragione della capacità di arruolamento, con il solo limite del numero massimo di arruolabili a livello globale. L’eventuale modifica del numero di pazienti arruolabili presso la S.C. …….. dell’Azienda deve essere oggetto di accordo scritto tra le Parti e di notifica al Comitato Etico Regionale (Sezione Due). L’Azienda deve conservare la documentazione inerente lo Studio per un periodo di 7 (sette) anni dalla data di conclusione dello Studio. Su richiesta del Promotore/CRO e a spese dello/a stesso/a, la conservazione della documentazione potrà avvenire presso strutture terze per l’ulteriore periodo di 8 (otto) anni. Il Promotore, l’Azienda e il Responsabile dello Studio devono rispettare le direttive, le indicazioni, le istruzioni e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e raccomandazioni del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoComitato Etico Regionale (Sezione Due).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Conduzione Dello Studio Osservazionale

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Promotore affida all’Ente l’esecuzione dello Studio alle condizioni di seguito indicate, in accordo al Protocollo e agli eventuali successivi emendamenti approvati dal Comitato Etico dell’Ente. Lo Studio deve essere condotto nel più scrupoloso rispetto del Protocollo, nella versione accettata dallo Sperimentatore e approvata dal Comitato Etico dell’Ente, in conformità alla vigente normativa in materia di studi osservazionali su farmaci e dispositivi medici (Circolare del Ministero della Salute n. 6 del 2/09/2002, Determinazione AIFA del 20/03/2008 – Linee guida per oggetto l'esecuzione la classificazione e la conduzione degli studi osservazionali sui farmaci) e per quanto applicabile, della normativa in materia di tutte sperimentazioni cliniche di medicinali, oltre che in conformità ai principi etici e deontologici che ispirano l’attività medica. Lo Studio deve essere altresì condotto in conformità ai principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki (versione aggiornata), alle regole della Buona Pratica Clinica (D.M. 15/07/1997 e s. m. i.), alla Convenzione di Xxxxxx e alle leggi in tema di prevenzione della corruzione. Con la sottoscrizione del presente contratto, le opere Parti dichiarano di conoscere e provviste necessarie accettare il contenuto di quanto sopra richiamato. L’Ente assicura di possedere la preparazione, gli strumenti, le attrezzature e il personale necessari per gli interventi l’esecuzione dello Studio, garantendo altresì l’osservanza di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso questo Contratto e del Protocollo da parte di tutto il personale dell’Ente coinvolto nello Studio. L'Ente prevede di includere indicativamente n. 4 pazienti entro i termini stabiliti dal Protocollo. Le Parti prendono atto che un eventuale aumento del numero di pazienti da coinvolgere presso il centro sperimentale dell’Ente, dovrà essere preventivamente concordato tra le Parti e inoltrato al Comitato Etico come emendamento sostanziale. Resta inteso che l’aumento della casistica, effettuato alle Amministrazioni dello Stato suddette condizioni, non richiede la stipula di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, voltiun atto integrativo al presente Contratto, ove possibilele condizioni economiche per paziente pattuite nello stesso si applichino a tutti i pazienti aggiuntivi. L’Ente deve conservare la documentazione inerente allo Studio per un periodo di 7 (sette) anni dalla data di conclusione dello Studio. Il Promotore, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà l’Ente e il Responsabile dello Stato al fine di ridurre Studio devono rispettare le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoridirettive, le prestazioniindicazioni, le forniture istruzioni e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e raccomandazioni del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoComitato Etico dell’Ente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Conduzione Dello Studio Osservazionale

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente Regolamento, da considerarsi parte integrante e sostanziale del contratto di affitto, disciplina il rapporto di utenza di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) e comunque di tutti gli immobili a cui si applica la Legge Regionale Toscana nr. 2 del 02.01.2019 e successive modifiche e integrazioni (da ora in poi indicata come “L.R. 2/2019”). Esso è obbligatorio per oggetto l'esecuzione tutti gli inquilini in locazione semplice di tutte alloggi di proprietà dei comuni aderenti al L.O.D.E. senese e affidati in gestione alla società Siena Casa S.p.A. (da ora in poi indicata come “Siena Casa” o “soggetto gestore”) in qualunque tempo e modo assegnati. Il Regolamento è emanato in attuazione dell'art. 15 comma 2 della L.R. 2/2019 e s.m.i. e costituisce disciplina speciale rispetto alla normativa generale in tema di locazione, cui si farà pertanto riferimento solo a titolo di integrazione e nei limiti in cui tale normativa risulti compatibile. Nei rapporti tra Siena Casa ed assegnatari hanno altresì vigore i contenuti normativi degli accordi o protocolli stipulati a livello nazionale o regionale tra le opere Organizzazioni Sindacali dell'utenza e provviste necessarie per la Pubblica Amministrazione; sono fatti salvi altresì gli interventi eventuali accordi o i protocolli stipulati o da stipulare tra la società e le stesse organizzazioni a livello provinciale. Gli obblighi previsti nel presente Regolamento e le relative sanzioni, ancorché espressamente riferiti agli assegnatari, valgono, in quanto non incompatibili, nei confronti di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato tutti coloro che comunque detengano alloggi di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibileedilizia residenziale pubblica, anche al recupero degli spazi interni degli immobili senza titolo per mancanza di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento assegnazione o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentocessazione dell'assegnazione stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Utenza

Oggetto. L'Accordo Quadro ha La presente richiesta di fornitura di beni si riferisce a due apparati di Storage ed alla relativa piattaforma software per oggetto l'esecuzione la gestione end-to-end dell’infrastruttura, finalizzati all’erogazione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artuna soluzione “Storage as a Service” offerta da Lepida SpA ai propri Enti soci via rete Lepida. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero I due apparati saranno situati presso i nuovi POP della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattirete Lepida. Sono compresi nell’appalto ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i lavorisoggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto disposto dall’art. 34 del d.lgs.n. 163/2006. L’importo massimo complessivo previsto, presunto e non vincolante, è di Euro 1.514.000,00 (unmilionecinquecentoquattordicimila/00) IVA esclusa. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta e consegna materiale. LepidaSpA si riserva di non assegnare la fornitura richiesta se, a proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla per estrazione a sorte. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011, trattandosi è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari. Tale proposizione avverrà al valore economico offerto dal primo aggiudicatario. Qualora vi sia più di un soggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte. In ogni caso nulla sarà dovuto ai soggetti presenti nella graduatoria. presente documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo (di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.seguito anche solamente “offerta”) tramite e-mail contenente:

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta

Oggetto. L'Accordo Quadro La presente procedura ha ad oggetto l’affidamento del servizio finanziario e bancario per oggetto l'esecuzione l’acquisizione di tutte le opere e provviste necessarie un finanziamento massimo di € 11.418.000,00, frazionabile, per gli interventi l’eventuale finanziamento degli investimenti stanziati nel bilancio di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili previsione 2015/2017, da perfezionarsi in uso una o più tranches entro il 31 dicembre 2016. L’istituto aggiudicatario dovrà garantire un ulteriore incremento del 30% di tale importo alle Amministrazioni dello Stato medesime condizioni offerte in sede di cui all’artgara. 12 Il Comune si riserva, ai sensi dell’art 81 comma 53 del d.lgs. 163/2006, l’insindacabile facoltà di verificare, prima della stipula del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili contratto di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavorimutuo, le prestazioni, condizioni applicate dalla Cassa Depositi e Prestiti sui mutui a tasso fisso o variabile di uguale importo. Qualora le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavorocondizioni applicate dalla Cassa DD.PP. L’AQ risultassero più vantaggiose l’amministrazione si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha riserva la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché rinunciare alla stipulazione del contratto stesso senza che l’Istituto mutuante possa pretendere risarcimenti o indennizzi di sorta e di acquisire il finanziamento presso la Cassa DD.PP. L’assunzione di mutui da parte degli enti locali è soggetta alla normativa di cui agli articoli 202 e seguenti del D.Lgs. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. Il Comune di Ascoli Xxxxxx non assume alcun impegno circa l’effettiva assunzione dei mutui per l’eventuale finanziamento in conto capitale degli investimenti previsti nel Piano Generale bilancio di cui all’artprevisione 2015/2017. 12In ogni caso, comma 4la Stazione appaltante si riserva ampia facoltà di sospendere, D.L. 98/2011revocare o annullare la gara in qualsiasi fase di svolgimento della stessa e anche di non procedere alla stipulazione dei contratti senza che, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto per questo, i soggetti partecipanti possano avanzare alcuna pretesa, accampare diritti e pretendere risarcimenti. Il presente pubblico incanto ha ad oggetto servizi esclusi, ai sensi e per gli effetti dell’art.19, lettera d), dall’applicazione del D.Lgs. 163/2006 “Codice dei contratti pubblici”. Per tutto quanto non espressamente citato negli atti di gara, sono applicabili il Regio Decreto 827/24,il Testo Unico in materia di Enti Locali, le disposizioni del Codice dei Contratti espressamente e tassativamente richiamate, nonché le disposizioni contenute nei Codici Civile e di Procedura Civile. L’importo complessivo presunto dei mutui è di euro 11.418.000,00 (undicimilioniquattrocentodiciottomila/00), frazionabili, della durata di 30 anni, rimborsabili in sessanta rate semestrali scadenti il 30 giugno ed il 31 dicembre di ciascun anno, per opere pubbliche ed investimenti indicate nei documenti programmatici 2015-2017. A seguito dell’avvenuta aggiudicazione, sarà possibile procedere a richieste inferiori all’importo complessivo presunto sopra indicato, oppure non procedere ad alcuna assunzione, senza che ciò comporti pretesa circa il relativo affidamentoalcuna da parte dell’aggiudicatario. Le specifiche prestazioni oggetto di appalto sono descritte nel Capitolato, cui si fa rinvio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Villa Serena si impegna a ospitare gli specializzandi iscritti alle Scuole presso le proprie strutture di cui all’allegato, per oggetto l'esecuzione periodi stabiliti dalle Direzioni delle Scuole, per svolgervi attività formativa ai fini dell’acquisizione dell’esperienza pratico-applicativa. Nei periodi di permanenza degli specializzandi, Villa Serena garantisce la possibilità di utilizzo di tutte le opere attrezzature medico-sanitarie, delle aule e provviste necessarie degli ausili didattici ivi esistenti. Villa Xxxxxx consente inoltre agli specializzandi di accedere a tutti i propri servizi quali, a titolo esemplificativo, fornitura camici, vestiario e servizio lavanderia. Per quanto riguarda l’accesso al servizio mensa è consentito alle seguenti condizioni: 1,50 € a pasto. Villa Xxxxxx mette inoltre a disposizione delle Scuole i dirigenti della struttura presso la quale si svolge la formazione stessa per gli interventi l’eventuale svolgimento sia di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato corsi di insegnamento sia di attività a integrazione della formazione connessa alla didattica. Villa Xxxxxx dichiara che le strutture di cui all’artall’allegato non fanno parte delle reti formative di altri Atenei. 12 comma 5Ogni struttura appartenente alla rete formativa ha l’obbligo di riservare almeno il 20% della propria attività assistenziale complessiva alla formazione degli specializzandi. Villa Serena garantisce, del D.L. per le strutture collegate in allegato, gli standard minimi generali e gli standard minimi specifici previsti dal D.I. n. 98/2011402/2017, come convertito con Legge 111/2011rapportati alla capacità strutturale tecnologica, voltiorganizzativa e assistenziale, ove possibilefermo restando i requisiti previsti in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie. Villa Xxxxxx assume l’impegno, anche al recupero degli spazi interni degli immobili durante il periodo di proprietà dello Stato al fine validità della convenzione, di ridurre le locazioni passivegarantire il mantenimento delle strutture poste a disposizione e indicate nell’allegato; inoltre assume l’obbligo di segnalare formalmente e tempestivamente all’Università eventuali variazioni che dovessero intervenire sull’organizzazione strutturale delle stesse, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli fatto salvo il diritto di recesso di cui all’artal successivo art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio 2. Villa Xxxxxx garantisce di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture essere accreditato e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa contrattualizzato con il relativo affidamentoServizio Sanitario Nazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Attuativo Tra L’università Degli Studi Di Torino E La Casa Di Cura Villa Serena s.p.A.

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente accordo quadro (di qui in avanti, accordo) regolamenta l'acquisizione da soggetti privati accreditati regionali aderenti ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx di prestazioni di specialistica ambulatoriale. L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare degli artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, recante “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”, nonché della L.R. 12 ottobre 1998, n. 34, recante “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e privare in attuazione del d.P.R. 14 gennaio 1997” e ss.mm.ii. L’accordo ha per oggetto l'esecuzione natura di tutte contratto normativo e costituisce il quadro di riferimento in base al quale gli enti del SSR e le opere e provviste necessarie per gli interventi strutture private accreditate regolamentano tramite successivi accordi contrattuali locali (di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili qui in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5avanti, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato contratti locali) i loro specifici rapporti al fine di ridurre soddisfare in concreto, secondo logiche integrate di copertura non competitiva, il fabbisogno di salute regionale. Pertanto, gli enti del SSR e le locazioni passivestrutture private accreditate sono vincolati al rispetto delle condizioni e ai termini stabiliti nel presente accordo, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa dovendo altresì garantire che eventuali incrementi di spesa conseguenti a contratti locali non si ripercuotano su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi soggetti pubblici diversi da quelli firmatari. Alla stipula di cui all’artcontratti locali possono addivenire solo le strutture private accreditate dalla Regione. 12Pertanto, comma 6posto che in capo alla Regione Xxxxxx-Romagna e agli enti del SSR permane la titolarità del servizio reso, i contratti locali devono essere intesi alla stregua di convenzioni accessive al sottostante rapporto di natura concessoria, ovvero come atto consensuale che ne regolamenta le condizioni di esercizio, ferma restando la loro natura privatistica ed i conseguenti diritti soggettivi dei contraenti accreditati per tutto quanto attenga il regolare adempimento delle obbligazioni contrattualmente e reciprocamente assunte dalle parti. L’ANISAP, in rappresentanza dei suoi iscritti, stipulerà accordi specifici con le singole Aziende USL di afferenza del D.L. n. 98/2011territorio, compresi nel territorio quali riferimento per i contratti di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, erogazione tra le prestazioni, le forniture singole Aziende e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventosingole strutture sanitarie private accreditate, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ in ragione del fabbisogno stimato dall’Azienda e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare avendo a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa riferimento il relativo affidamentobudget storico affidato alle singole strutture.

Appears in 1 contract

Samples: www.frgeditore.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha AREA, quale soggetto attuatore, acquisirà in proprietà dalle Ferrovie dello Stato spa il fabbricato sito ad Abbasanta in via Garibaldi, distinto in catasto al foglio 28 con la particella 3805 sub da 1 a 11. Il Comune, quale soggetto beneficiario, incarica AREA di effettuare la progettazione esecutiva, l’affidamento in appalto, l’esecuzione e il collaudo dei lavori necessari per oggetto l'esecuzione l’attuazione dell’intervento in oggetto, riconoscendo ad AREA le spese generali dovute per tali prestazioni. Per l’acquisizione delle intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi comunque denominati, richiesti dalla normativa per l’approvazione del relativo progetto, AREA potrà convocare apposita conferenza di servizi, ai sensi degli artt. 14 e seguenti della L. 241/1990. AREA s’impegna ad apportare al progetto tutte le modifiche necessarie all’ottenimento delle autorizzazioni predette. Il progetto definitivo dell’intervento dovrà essere preliminarmente approvato dalla Giunta Comunale di Abbasanta. Prima di procedere all’appalto delle opere previste, AREA dovrà assicurarsi che non sussistano impedimenti di sorta alla loro esecuzione come risultante dagli elaborati progettuali approvati per ogni livello di definizione, verificare e provviste validare i progetti. I lavori dovranno essere appaltati con esclusione di offerte in aumento sull’importo a base d’asta. AREA nominerà il Responsabile del procedimento e l’ufficio di direzione dei lavori. Il Responsabile del Procedimento nominato da AREA assumerà la funzione di referente unico nei confronti dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici. Le risorse necessarie per gli interventi l’esecuzione dell’intervento, secondo l’avanzamento dei lavori e le relative certificazioni che AREA produrrà al Comune, saranno erogate al Comune dall’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici. Il patrimonio oggetto del presente accordo di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili programma costituirà nuovo patrimonio di edilizia residenziale pubblica per AREA, che lo gestirà sulla base delle assegnazioni che deriveranno da apposito bando che il Comune effettuerà in uso alle Amministrazioni dello Stato base alla legge regionale n. 13/1989. AREA s’impegna ad integrare con i cofinanziamenti previsti dagli atti di programmazione di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibilein premessa gli importi dei finanziamenti regionali e statali destinati all’intervento, anche al recupero degli spazi interni degli immobili attraverso compensazione di proprietà dello Stato al fine parte di ridurre le locazioni passivequelli comunali, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli qualora gli stessi non fossero immediatamente disponibili in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli ragione dei vincoli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentofinanza pubblica.

Appears in 1 contract

Samples: www.area.sardegna.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto della presente Richiesta di Offerta è l’erogazione di servizi, a consumo, relativi all’attività di Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori (D.Lgs 81/08) per oggetto l'esecuzione la realizzazione di tratte in fibra ottica nel territorio della Regione Xxxxxx-Romagna. Le tratte in fibra ottica in questione sono distribuite in modo uniforme sul territorio della regione Xxxxxx-Romagna, sia in zona appenninica, sia in zona di pianura, ed hanno lunghezza variabile tra le poche decine di metri sino a decine di km. Anche per quanto riguarda la lunghezza, le tratte sono distribuite in modo pressoché uniforme. Date le diverse condizioni orografiche dei luoghi, le modalità di realizzazione delle infrastrutture potranno essere diverse, prevedendo scavi o perforazioni. Sono ammessi a partecipare alla presente Richiesta di Offerta i soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto previsto dall’art. 45 del D.Lgs n. 50/2016 ed in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente e specificati al Paragrafo 3.1 “Competenze richieste”. I servizi includono tutto quanto necessario per consentire l’apertura e la operatività dei singoli cantieri per la realizzazione di tratte in fibra ottica secondo quanto previsto dal TU 81/08 e s.m.i., e tutte le opere attività dovranno essere svolte secondo le procedure e provviste necessarie le specifiche indicate al Paragrafo 3 e secondo le modalità stabilite da LepidaSpA indicate al Paragrafo 4 della presente richiesta di offerta. L’importo massimo presunto e non vincolante per gli interventi i servizi richiesti è di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili Euro 550.000,00 (cinquecentocinquantamila/00)+IVA. La fornitura si riferisce alla quotazione per una acquisizione di servizi a consumo. LepidaSpA si riserva la possibilità di acquisire servizi a consumo sino all’importo massimo e non vincolante di Euro 550.000,00 (cinquecentocinquantamila/00)+IVA. LepidaSpA potrà effettuare ordini in uso alle Amministrazioni dello Stato qualsiasi numerosità, secondo le modalità di cui all’artapprovvigionamento riportate al Paragrafo 4, sempre rispettando il vincolo di spesa complessiva massima. 12 comma 5LepidaSpA non garantisce alcuna acquisizione minima a consumo. Il contratto decorre dalla data di consegna della PEC della comunicazione di accettazione dell’offerta da parte di LepidaSpA. Gli ordinativi saranno effettuati con successive comunicazione scritta da parte di LepidaSpA e potranno essere emessi da LepidaSpA sino al 31.12.2020. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, del D.L. n. 98/2011quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta. LepidaSpA si riserva di non assegnare la fornitura richiesta se, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoria proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica pervenuta. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’Aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, trattandosi di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo soggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentogenerazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta Per Accordo Quadro Avente Ad Oggetto Servizi a Consumo Di Attivita’ Di Coordinamento Della Sicurezza in Fase Di Esecuzione Dei Lavori

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il Promotore affida all’Ente l’esecuzione dello Studio alle condizioni di tutte le opere seguito indicate, in accordo al Protocollo e provviste necessarie per gli interventi agli eventuali successivi emendamenti approvati dal Comitato Etico dell’Ente. Lo Studio deve essere condotto nel più scrupoloso rispetto del Protocollo, nella versione accettata dallo Sperimentatore e approvata dal Comitato Etico dell’Ente, in conformità alla vigente normativa in materia di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, studi osservazionali su farmaci e dispositivi medici (Circolare del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi Salute n. 6 del 2/09/2002, Determinazione AIFA del 20/03/2008 – Linee guida per la classificazione e la conduzione degli studi osservazionali sui farmaci) e per quanto applicabile, della normativa in usomateria di sperimentazioni cliniche di medicinali, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia oltre che in conformità ai principi etici e deontologici che ispirano l’attività medica. Lo Studio deve essere altresì condotto in conformità ai principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki (versione aggiornata), alle regole della Buona Pratica Clinica (D.M. 15/07/1997 e s. m. i.), alla Convenzione di Xxxxxx e alle leggi in tema di prevenzione della corruzione. Con la sottoscrizione del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoripresente contratto, le prestazioniParti dichiarano di conoscere e accettare il contenuto di quanto sopra richiamato. L’Ente assicura di possedere la preparazione, gli strumenti, le forniture attrezzature e il personale necessari per l’esecuzione dello Studio, garantendo altresì l’osservanza di questo Contratto e del Protocollo da parte di tutto il personale dell’Ente coinvolto nello Studio. L'Ente prevede di includere indicativamente n .5pazienti entro i termini stabiliti dal ProtocolloPoiché lo Studio prevede l’arruolamento competitivo dei pazienti, il numero dei soggetti che dovranno essere arruolati presso l’Ente può variare in ragione della capacità di arruolamento, con il solo limite del numero massimo di arruolabili a livello globale. L’eventuale modifica di pazienti arruolabili presso la S.C. Ematologia e CTMO del P.O. Oncologico "X. Xxxxxxx" dell’Ente deve essere oggetto di accordo scritto tra le parti e di notifica al Comitato Etico competente per l’Ente L’Ente deve conservare la documentazione inerente allo Studio per un periodo di 7 (sette) anni dalla data di conclusione dello Studio. Il Promotore, l’Ente e il Responsabile dello Studio devono rispettare le direttive, le indicazioni, le istruzioni e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e raccomandazioni del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoComitato Etico dell’Ente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Conduzione Dello Studio

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente appalto ha per oggetto l'esecuzione l’erogazione del servizio di tutte le opere prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di cui all’accordo procedimentale collaborativo tra Comune di Firenze e provviste necessarie Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Firenze del 19/11/2021 e successivi atti di proroga (di seguito: “servizio di prima accoglienza per gli interventi MSNA”). L’appalto comprende l’erogazione dei servizi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato accoglienza ai minori stranieri non accompagnati di età non inferiore agli anni quattordici, nelle strutture temporanee di cui all’art. 12 19 comma 53 bis del D. Lgs. 142/2015, del D.L. n. 98/2011di capacità ricettiva massima pari a cinquanta posti cadauna, come convertito con Legge 111/2011per un totale di 61 posti di accoglienza. Si precisa che, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha i soggetti partecipanti possano vantare alcuna pretesa, l’Amministrazione si riserva la facoltà di escludere taluni interventirevocare la presente procedura, ancorché previsti nel Piano Generale l’eventuale aggiudicazione ovvero di recedere dal contratto, rimodularlo o ridurlo, in caso di mutato apprezzamento dell’interesse pubblico perseguito nonché di mutamento delle circostanze di fatto e di diritto esistenti al momento della sua pubblicazione, con particolare riferimento all’avvio sul territorio di servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati nell’ambito del bando FAMI di cui all’artall’Avviso pubblico, pubblicato in data 4/08/2022 dal Ministero dell’Interno “per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi Asilo – Misura di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo attuazione 1.b) – Ambito di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.applicazione

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione In forza del presente contratto il Mandante conferisce all’Agenzia l'incarico di incassare da SIAE la quota allo stesso spettante dei proventi di copia privata spettante ai Produttori di Videogrammi e ripartire tra tutti gli aventi diritto la quota a ciascuno spettante di detti proventi e ciò in conformità a quanto previsto e disciplinato dal Regolamento vigente al momento della ripartizione. Con il conferimento dell’incarico il Mandante autorizza l’Agenzia ad assumere tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibileiniziative, anche al recupero in sede giudiziale, necessarie od opportune per la tutela, anche preventiva, dei diritti del Mandante in relazione ai quali l'incarico oggetto del presente contratto è stato conferito ed a realizzare e svolgere - anche stipulando contratti con terzi - tutti i servizi di carattere amministrativo e tecnico necessari, strumentali od utili per lo svolgimento dell'incarico ricevuto. Il pagamento degli spazi interni importi a titolo di equo compenso per copia privata, che risultassero di spettanza del Mandante, verrà subordinato alla sottoscrizione della lettera di manleva da rilasciare a favore della Agenzia e di Siae come da fac-simile consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx. Il pagamento degli immobili importi a titolo di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveequo compenso per copia privata è, nonché altresì, subordinato alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi compilazione da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello StatoMandante di apposita dichiarazione ai sensi dell’art. 76 d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e speciesecondo il modello contenuto nell’all. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoA al Regolamento copia privata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Incarico

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il Comune di Firenze, in esecuzione di quanto in premessa, conclude con la società di professionisti “STP INGEGNO s.s.”, che accetta e si obbliga, il contratto di affidamento di un servizio attinente all’ingegneria ed all’architettura, consistente negli adempimenti connessi all’attività di redazione della progettazione esecutiva e Coordinatore alla Sicurezza In fase di Progettazione relativamente all’intervento denominato: “Adeguamento norme di sicurezza edifici scolastici a seguito delle analisi delle Università di Firenze e Pisa – Scuola Carducci – Infanzia Cairoli – Xxx Xxxxxx – Infanzia Primaria Xxxxxx” Codice Opera: 200308-200309-200314-200315-(CIG 852518660A); alle condizioni tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ contratto ed all’offerta che l’ appaltatore ha presentato, conservata agli atti della Direzione Tecnica. L’appaltatore si impegna alla immediata presa in carico del servizio in oggetto, nel rispetto di quanto previsto nel successivo articolo 10. L’ appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità a quanto previsto da tutta la normativa applicabile in materia, secondo le regole tecniche, principi e regole deontologiche del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle settore. L’ appaltatore dovrà seguire le direttive che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavorogli verranno impartite dal RUP, impegnandosi a confrontare tempestivamente con lo stesso le attività. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare La prestazione dovrà essere completata entro 60 giorni dalla DD di affidamento. Si stabilisce l'applicazione di una penale pari a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese uno per mille per ogni giorno di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoritardo .

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Promotore affida all’Azienda l’esecuzione della sperimentazione “EVALUATION OF 2DIFFERENT REGIMENS OF COLON PREPARATION FOR AN ADVANCED CLEANING USINGA2LTPEG- CSWITHSIMETHICONE:ARANDOMIZED, CONTROLLED STUDY – ERACLES01/2020, Numero Eudract: 0000-000000-00 ”, secondo le condizioni di seguito indicate, sulla base del protocollo e nel rispetto della normativa vigente in Italia in tema di sperimentazioni cliniche ed in particolare del D.M. 15.07.1997, del D.Lgs. 24 giugno2003, n. 211 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per oggetto l'esecuzione uso clinico” e del D.Lgs. n. 200/2007 “Attuazione della direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali” e dell'intera normativa vigente in materia; L’Azienda assicura di possedere l’organizzazione necessaria per l’esecuzione della sperimentazione garantendo, altresì, l’osservanza di questo contratto, del protocollo e della normativa vigente in materia, da parte del proprio personale coinvolto nella sperimentazione. L’Azienda non si assume, nei confronti del Promotore, alcuna garanzia sui risultati. I pazienti di cui si prevede l’arruolamento, tramite lo sperimentatore principale di cui all’articolo successivo, sono n. 32. L’arruolamento dei pazienti presso i vari centri partecipanti allo studio è di tipo competitivo, con un tetto massimo di 320 pazienti arruolati globalmente. Pertanto ogni singolo centro potrà arruolare un numero variabile di pazienti e proseguire l’arruolamento fino a quando l’ultimo paziente verrà incluso nello studio: al raggiungimento di questo target l’arruolamento sarà interrotto contemporaneamente in tutti i centri. La sperimentazione clinica sarà eseguita nel rispetto delle norme di buona pratica clinica (GCPs) e di tutte le opere altre norme e provviste necessarie per gli interventi prescrizioni amministrative applicabili ed in osservanza della dichiarazione di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili Helsinki. Lo sperimentatore principale deve assicurare il puntuale e costante rispetto dei seguenti principi, in uso alle Amministrazioni dello Stato tema di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché individuazione dei collaboratori alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.sperimentazione:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Conduzione Della Sperimentazione Clinica Su Medicinali

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per 2.1 Il LOCATORE, come sopra rappresentato e domiciliato, concede in locazione al CONDUTTORE che, come sopra rappresentato e domiciliato accetta, gli spazi, i locali, le dotazioni impiantistiche costituenti l'intero compendio immobiliare infra descritto – nelle attuali condizioni di fatto e di diritto in cui detti beni si trovano, ben conosciute e gradite dal CONDUTTORE, il quale dichiara di averne ampiamente preso visione anche nell’ambito della porcedura di selezione indicata in premessa - e precisamente: in Comune di Genova, Via Il tutto a confini: Quanto in oggetto l'esecuzione risulta civici numeri censito al Catasto dei Fabbricati del Comune di tutte Genova Sezione Per una migliore descrizione ed individuazione dei beni oggetto del presente contratto le opere Parti fanno espresso riferimento alle planimetrie che, previamente sottoscritte, vengono allegate al presente contratto sub A, onde costituirne parte integrante e provviste necessarie per gli interventi sostanziale. Con riferimento alle dotazioni impiantistiche del complesso immobiliare, il locatore precisa che, quanto allo stato di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili degli impianti elettrici, idrici, sanitari, di riscaldamento, di condizionamento e del gas e, più in uso alle Amministrazioni dello Stato generale, di cui tutti gli impianti indicati all’art. 12 comma 51 del Decreto del Min. dello Sviluppo Economico n.37 del 22/01/2008, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibilegli stessi non sono forniti di certificato di conformità e dovranno pertanto essere revisionati dal conduttore, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi secondo quanto meglio specificato nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentosuccessivo articolo 8.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Commerciale

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Comune, affida al Concessionario, che accetta, la concessione del servizio di gestione dell’Impianto di illuminazione pubblica presente sulle strade, aree urbane e pedonali del territorio comunale, comprendente gli interventi di adeguamento normativo, di efficientamento energetico, di manutenzione ordinaria e straordinaria, sotto l’osservanza e alle condizioni e modalità indicate nel:  Progetto presentato in sede di gara;  Offerta economica presentata in sede di gara;  Cronoprogramma; che qui non vengono allegati, ma integralmente richiamati e che le parti dichiarano di ben conoscere e di averli sottoscritti in ogni loro pagina. Il Servizio è esercitato con diritto di esclusiva dal Concessionario su tutto il territorio comunale. A tale scopo l’Impianto e le dotazioni necessarie per oggetto l'esecuzione l’espletamento del Servizio sono concessi in uso gratuito dal Comune al Concessionario, per tutto il periodo di validità del presente Contratto stabilito in 15 [quindici] anni. La gestione del Servizio sarà effettuata dal Concessionario in piena autonomia organizzativa ed a suo completo rischio d’impresa, comunque nell’ambito di quanto stabilito nel presente Contratto. Resta inteso tra le parti che la titolarità di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi posizioni giuridiche ed economiche relative alla concessione di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato Titoli di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, voltiEfficienza Energetica, ove possibilepreviste, anche o qualsiasi altra forma di supporto pubblico o privato rimarrà in capo al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoConcessionario.

Appears in 1 contract

Samples: www2.seregno.info

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Oggetto della presente Xxxxxxxxx di tutte le opere Offerta è l’affidamento di un incarico professionale esterno, in possesso di specifica competenza documentata nella fornitura di servizi di consulenza societaria, contabile, amministrativa e provviste necessarie per gli interventi fiscale. La presente richiesta è, pertanto, rivolta esclusivamente: ● ad un professionista iscritto all’ordine dei commercialisti e degli esperti contabili; ● ad uno studio professionale di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili commercialisti iscritti al suddetto ordine. Non verranno prese in uso alle Amministrazioni dello Stato considerazioni offerte proveniente da soggetti non aventi i requisiti suesposti. Il rapporto discendente dal contratto fra Lepida S.p.A. e il Professionista si configura come contratto d’opera di cui all’artagli artt. 12 comma 52222 e seguenti del Codice Civile. Il contratto ha durata annuale a decorrere dal 1 luglio 2012 con scadenza al 30 giugno 2013. Il contratto potrà essere rinnovato annualmente per ulteriori due anni. L’importo annuo massimo complessivo per l'incarico, del D.L. n. 98/2011presunto e non vincolante, come convertito con Legge 111/2011è di Euro 30.000,00 (trentamila/00) IVA esclusa. L’importo è comprensivo di ogni ulteriore altro onere quali ad esempio oneri previdenziali o qualsiasi altro onere richiesto dall’ordine professionale di appartenenza. Non è riconosciuto al Professionista nessun tipo di rimborso aggiuntivo, voltiquali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta. Lepida S.p.A. si riserva di non assegnare l’incarico richiesto se, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoria proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. Lepida S.p.A. si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaffidare l’incarico anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’art. 12parità di due o più offerte, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico Lepida S.p.A. procederà ad aggiudicarla a suo insindacabile giudizio al Concorrente che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoriterrà più opportuno.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta Per La Fornitura Di Servizi Di Consulenza Societaria, Contabile, Amministrativa E Fiscale

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il Comune di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi Cerignola, in qualità di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011Capofila dell’omonimo Ambito Territoriale autorizza il contraente, come convertito sopra rappresentato, che accetta, alla gestione del Centro Servizi per il contrasto alla povertà e dei servizi a ciclo diurno (presidio sociale e sanitario e di accompagnamento, attività di orientamento sociale, legale, lavorativo e di mediazione linguistico-culturale, counseling, attivazione del fermo-posta, acquisizione della residenza fittizia e banca del tempo, conformemente al progetto di base per la durata di 12 mesi_ finanziato (fino ad esaurimento fondi) con Legge 111/2011risorse del Fondo nazionale per il contrasto alla povertà, voltiFondi del Piano Sociale di Zona e compartecipazione dei Comuni costituenti l’Ambito Territoriale per le rette residenziali. Il servizio dovrà essere eseguito nell’osservanza delle condizioni tutte fissate, ove possibileoltre che nel presente atto, anche al recupero degli spazi interni degli nel Capitolato Speciale d’Appalto (approvato con Determina Dirigenziale n. del , nell’offerta tecnica/proposta progettuale presentata dall’aggiudicatario ed in quella economica, nel contratto quadro di durata quadriennale, nonché nel rispetto delle condizioni stabilite per le procedure di rendicontazione afferenti il finanziamento Fondo nazionale per il contrasto alla povertà, ovvero di altri eventuali finanziamenti locali e/o nazionali e/o comunitari a cui l’Ente comunale accede o potrà accedere. Le attività del Centro servizi per il contrasto alla povertà continueranno ad essere realizzate negli immobili di proprietà dello Stato al fine comunali come descritto nel C.S.A.; - L’importo complessivo del presente contratto attuativo ordinativo è di ridurre le locazioni passive€ ( / ), nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi oltre IVA ed oneri di legge (se ed in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.quanto dovuti);

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Attuativo/Ordinativo Per La Gestione Del Servizio Centro Servizi Per Il Contrasto Alla Povertà, All’emarginazione Sociale E Per L’accoglienza E L’orientamento Dei Senza Fissa Dimora E Degli Immigrati Comprensivo Del Servizio Di Accoglienza Residenziale Temporanea Codice Cpv: CPV 85321000 5 (Principale) CPV 85311300 5 (Secondario)

Oggetto. L'Accordo Quadro L’appalto ha per oggetto l'esecuzione il “servizio per le attività di tutte lavorazione in impianto dei rifiuti EER 15.01.01 – 20.01.01 previste dalla Convenzione in Uscita (c.d. “Out”) COMIECO” nel periodo 01/04/2023 – 31/12/2024”, secondo quanto disciplinato in dettaglio nel Capitolato Speciale e nei documenti di gara.. L’Appaltatore deve quindi: - effettuare le opere attività previste nella Convenzione in Uscita c.d. “Out” COMIECO per lo svolgimento dei servizi aggiuntivi per la messa a disposizione di materie prime secondarie a valle della raccolta in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente sulla cessazione della qualifica di rifiuto (EoW), selezionate in materiale di classificazione 1.02.00, ovvero 1.04-1.05 conformi alla norma UNI EN 643 vigente e provviste necessarie fermo quanto previsto dal Documento Audit e Qualità dell’Allegato Tecnico (contenuto minimo di imballaggio pari al 90%), pressato in balle, comunque conformi per gli interventi l'avvio al riciclaggio nell'industria cartaria. - eseguire il servizio in conformità alla documentazione facente parte dell’Accordo ANCI-CONAI- COMIECO 2020-2024 (disponibile nei relativi siti internet) ed in particolare: - all’allegato Tecnico Carta e relativi allegati; - al documento “Audit e Qualità”; - alla convenzione locale; - al contratto per le attività di manutenzione ordinarialavorazione in impianto di gestione dei rifiuti da parte di convenzionati c.d. integrati (vedi in particolare l’art. 4 del CSA); nonché al Capitolato, al Contratto ed alla documentazione di gara. L’appaltatore si obbliga quindi a conformarsi a tutto quanto richiesto e prestabilito, senza alcuna eccezione, nella documentazione elencata. - garantire il raggiungimento dei livelli massimi di qualità e quindi l’assegnazione della prima fascia qualitativa prevista dalla Convenzione COMIECO con il conseguente riconoscimento a favore del Comune di Ladispoli del 100% dei corrispettivi sia per la raccolta selettiva che per quella congiunta. I minori corrispettivi pagati da COMIECO per cause imputabili all’Appaltatore quali, a titolo indicativo e non esaustivo, assegnazione di una fascia qualitativa inferiore alla prima, eccessiva umidità del materiale conferito all’impianto individuato da Comieco ecc., verranno recuperati dal Comune di Ladispoli previa decurtazione dalla prima fattura emessa dall’Appaltatore per le prestazioni oggetto dell’appalto o dalle cauzione/straordinaria sugli immobili fideiussione presentata a garanzia dell’appalto (art. 19); - gestire eventuale sovvalli e frazioni estranee presenti nel rifiuto conferito, che rimangono nella piena e totale disponibilità dall’Appaltatore, il quale deve provvedere ad effettuare tutto il necessario e previsto per legge (trattamento, recupero, smaltimento ecc. ecc.), senza richiedere ulteriori somme al Comune di Ladispoli. - garantire la ricezione ed il trattamento di tutta la quantità di rifiuti EER 20.01.01 – 15.01.01 conferiti dal Comune di Ladispoli, in uso alle Amministrazioni dello Stato qualsiasi periodo dell’anno e per tutta la durata del contratto. Il servizio deve essere prestato in maniera continuativa e senza interruzioni e/o sospensioni, fatte salve quelle per cause di forza maggiore che devono essere opportunamente documentati. Per quanto sopra si fa rilevare che i rifiuti EER 15.01.0.1 e 20.01.0.1 provengono dal servizio di raccolta differenziata, di tipo “spinta”, dei rifiuti urbani, effettuato nell’intero territorio comunale della Città di Ladispoli tramite la raccolta porta a porta (PaP) ed Isola Ecologica; Il Gestore del Servizio di Igiene Urbana del Comune di Ladispoli è la ditta Tekneko Sistemi Ecologici S.r.l. con sede legale in Xxxxxxxx (XX) xxx X.X Xxxxxx x. 0, il quale effettua, tra l’altro, il trasporto dei rifiuti dal Comune di Ladispoli all’impianto che prenderà in appalto il servizio. I servizi in affidamento costituiscono attività di pubblico interesse così come disposto dall'art. 177 comma 2 del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e pertanto dovranno essere svolti nel rigoroso rispetto dei principi sull’erogazione dei servizi pubblici di cui all’artal D.P.C.M. 27 gennaio 1994 nonché di ogni altra norma applicabile. 12 comma 5L'Appaltatore/Impianto deve garantire: - l'apertura per tutti i giorni dell'anno tranne i festivi; - una fascia oraria minima adeguata all’esigenza del servizio del territorio del Comune di Ladispoli al fine del corretto espletamento delle operazioni di conferimento. - essere autorizzato al trasporto ove previsto, e di essere in regola con tutti gli altri adempimenti richiesti dalla normativa applicabile con particolare riferimento alla normativa vigente sulla cessazione della qualifica di rifiuto (EoW). Garantire sotto la propria esclusiva responsabilità il rispetto dei limiti autorizzativi riguardanti la messa in riserva e il recupero previsti dall’autorizzazione di cui è titolare l’impianto di gestione dei rifiuti. L’appaltatore si impegna a caricare copia del D.L. n. 98/2011documento autorizzativo, come convertito con Legge 111/2011completo degli allegati tecnici, voltie suoi successivi rinnovi, ove possibilemodificazioni e integrazioni, anche al recupero degli spazi interni degli immobili sul portale documentale Comieco. Non è consentito l’utilizzo di proprietà dello Stato impianto diverso da quello indicato in sede di offerta, salvo cause di forza maggiore. In caso di sopravvenuta difficoltà, qualora al fine di ridurre garantire il ritiro del rifiuto fosse necessario modificare l’impianto di conferimento, la sostituzione dovrà essere autorizzata dal Comune di Ladispoli e non dovrà comportare oneri aggiuntivi per quest’ultimo. In tala caso l’appaltatore dovrà: - comunicare entro le locazioni passivesuccessive 24 ore l’impianto o gli impianti alternativi, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilidebitamente autorizzati dall’Autorità competente, ivi inclusi quelli direttamente gestiti che verranno utilizzati; - produrre il provvedimento di autorizzazione dell’impianto/i per l’esercizio delle attività appaltate; - trasmettere la convenzione/contratto stipulato tra il gestore dell’impianto e finanziati l’Appaltatore dalla quale risulti la possibilità per l’Appaltatore di avvalersi di tali impianto nei limiti di quanto previsto dal MIBACT e dal Ministero Capitolato. L’Appaltatore dovrà fornire l’omologazione della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture pesa e le provviste necessarie relative risultanze dei controlli periodici previsti per realizzare ciascun interventolegge prima dell’inizio del servizio, attivato previa sottoscrizione e comunque, ogni qualvolta il Comune di uno specifico contratto relativo Ladispoli ne faccia richiesta. Ogni conferimento dovrà essere accompagnato da idoneo documento come previsto dalla normativa vigente in materia di rifiuti (FIR - formulario di identificazione rifiuto) ed al singolo intervento momento dell'accesso all'impianto di destinazione finale dovrà essere registrato tramite pesatura. La copia di tale documento timbrato e firmato per accettazione dall'impianto di conferimento e completo di indicazione relativa al peso registrato a destino, dovrà essere trasmessa al Comune di Ladispoli entro il quinto giorno del mese successivo a quello di conferimento anche a mezzo PEC o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle email agli indirizzi che saranno indicate nella Documentazione Tecnica forniti in fase di avvio di esecuzione del singolo intervento contratto. La mancata e/o lavorotardiva riconsegna del documento completo in ogni sua parte comporterà, fermo restando le conseguenze e le responsabilità comunque derivanti per l'inosservanza di norme di legge, l'esclusione dalla contabilizzazione e dalla possibilità di fatturazione e quindi dal pagamento del rifiuto conferito. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare Eventuali interruzioni o sospensioni della raccolta dei rifiuti presso il Comune di Ladispoli, indipendentemente dalla causa, non daranno alla ditta appaltatrice alcun diritto a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese compensi e indennizzi suppletivi od integrativi di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoogni genere.

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Ai sensi dell’art. 3 bis D.L. 80/2021 è indetta una selezione pubblica per oggetto l'esecuzione esami, per l’aggiornamento, relativo all’anno 2023, dell’elenco di tutte le opere idonei dal quale attingere per assumere, a tempo indeterminato - o a tempo determinato - previo colloquio o altra prova selettiva, Istruttori Tecnici cat. C presso la Provincia di Brescia o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo. Si ricorda che i candidati già inseriti nell’Elenco degli Idonei relativo all’anno 2022, approvato con determinazione dirigenziale n. 909 del 30/05/2022, e provviste necessarie non assunti da alcun Ente non devono partecipare alla presente Selezione in quanto è previsto che l’idoneo non assunto a tempo indeterminato dagli Enti possa rimanere iscritto per gli interventi un massimo di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili tre anni dalla data di approvazione dell'elenco in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artil proprio nominativo è stato inserito per la prima volta e, comunque, fino alla scadenza triennale dell’elenco. 12 Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 198/2006 e dell’art. 57 del D.Lgs. 165/2001. La riserva dei posti, ai sensi dell’art. 1014, commi 1 e 3, e dell’art. 678, comma 59, del D.L. n. 98/2011D.Lgs. 66/2010, come convertito ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, sarà operata dai Comuni che attingeranno all’elenco, previo accordo con Legge 111/2011la Provincia di Brescia, voltinell’interpello per le assunzioni a tempo indeterminato. I candidati aventi titolo alla predetta riserva di legge devono, ove possibilecomunque, anche al recupero degli spazi interni degli immobili dichiarare nella domanda di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero partecipazione il possesso dei requisiti per beneficiare della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoriserva medesima.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Selezione Pubblica Per L’aggiornamento, Relativo All’anno 2023, Dell’elenco Di Idonei Da Assumere Con La Qualifica Di Istruttore Tecnico

Oggetto. L'Accordo Quadro L’accordo quadro ha per oggetto l'esecuzione l’affidamento da parte dei Comuni aderenti del servizio di tutte le opere raccolta e provviste necessarie trasporto dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani, per gli interventi utenze domestiche (famiglie) e utenze non domestiche (operatori economici nei settori industriale, artigianale, commerciale, di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5servizi, del D.L. n. 98/2011ecc.), come convertito definiti dall’art. 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni. Hanno aderito all’Accordo Quadro i Comuni della Città Metropolitana di Genova, facenti parte del Bacino di affidamento n. 1 individuato con Legge 111/2011la Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 57 del 23 dicembre 2015 e con la Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 22 dell'11 maggio 2016, voltie precisamente i Comuni di: Avegno, ove possibileBogliasco, anche al recupero degli spazi interni degli immobili Pieve Ligure, Recco, Sori e Uscio. L’Accordo Quadro è stipulato dalla Città Metropolitana di proprietà dello Stato al fine Genova, esclusivamente con l’operatore economico risultato aggiudicatario. L’aggiudicazione e la stipula dell’Accordo Quadro, non sono fonte di ridurre le locazioni passivealcuna obbligazione per la Città Metropolitana nei confronti del soggetto aggiudicatario, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilisalvo quanto espressamente previsto, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle costituendo l’Accordo Quadro unicamente la regolamentazione dei Contratti Derivati che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoroattivati dai Comuni aderenti. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far La sottoscrizione dell’Accordo Quadro non garantisce l’attivazione della commessa da parte del patrimonio edilizio dello Statodei Comuni aderenti. Il soggetto aggiudicatario, a qualsiasi titolopertanto, ed a quelli utilizzati nulla può pretendere dalla Città Metropolitana in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese caso di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentomancata attivazione delle commesse previste dall’Accordo Quadro.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente contratto ha per ad oggetto l'esecuzione l’affidamento del servizio di tutte vigilanza presso le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza sedi della Direzione Regionale Calabriadella Sicilia (lotto 3) dell’Agenzia delle Entrate, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni modalità descritte nel Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale, che si intende integralmente recepito dal presente contratto, ed in conformità alle indicazioni operative che saranno altresì impartite dai competenti Uffici dell’Agenzia tramite apposito Manuale ovvero in altra forma. Come indicato nell’atto costitutivo del RTI del 22 gennaio 2015, con atto (rep. n. 21009 – racc. n. 12380) per notar Xxxxxx Xxxxxxxxxx in Palermo – che il RTI produce in copia impegnandosi a far pervenire all’Agenzia l’originale entro la data di inizio del servizio - la KSM S.p.A. espleterà il servizio di vigilanza armata nelle province di Palermo, Trapani, Enna, Caltanissetta ed Agrigento; la Sicurtransport nelle province di Catania e Siracusa;. L’Agenzia utilizzerà le prestazioni nella misura che riterrà opportuna e, pertanto, erogherà al RTI i corrispettivi per le prestazioni effettivamente richieste ed eseguite, senza impegno alcuno a raggiungere l’importo massimale del contratto. Le Parti stabiliscono che l’Agenzia potrà variare in ogni momento la misura delle prestazioni richieste, senza riconoscimento di sovrapprezzi. Entro il termine di sette giorni dalla stipula, l’Agenzia comunicherà al RTI le prestazioni che riterrà di attivare, fermo restando quanto previsto all’art. 3, comma 2, del presente contratto. L’attivazione potrà avvenire con tempi diversi per ogni tipologia di servizio. Il presente contratto è sottoposto al Regolamento dei contratti pubblici di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoDPR n.207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

Oggetto. L'Accordo Il Comune, come sopra rappresentato, affida all’Impresa, che come sopra rappresentata, accetta senza riserva alcuna l'esecuzione dell'Accordo Quadro ha per oggetto le manutenzioni straordinarie dei cimiteri cittadini di Ancona, attraverso la stipula di uno o più eventuali contratti applicativi. Il presente Accordo Quadro assume la qualifica di “contratto normativo”, e contiene pertanto la disciplina generale inerente l'esecuzione dei lavori che saranno specificatamente e successivamente individuati ed affidati all'operatore economico con appositi Contratti Applicativi o ordini di tutte servizio. La prestazione è pattuita con riferimento ad un determinato arco di tempo, per interventi non predeterminati nel numero, secondo le opere necessità dell’Amministrazione. La stipula dell’ Accordo Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per il Comune di Ancona nei confronti dell’aggiudicatario. L’Appaltatore per contro è vincolato all’esecuzione dei lavori che, in base al presente accordo, saranno di volta in volta richiesti dalla stazione appaltante. Con la sottoscrizione dell’Accordo Quadro l’Appaltatore si impegna pertanto a sottoscrivere gli eventuali contratti applicativi che non superino, complessivamente, il valore dell’Accordo Quadro, a semplice richiesta della stazione appaltante, sempre che gli stessi siano in attuazione del presente Accordo Quadro. Si applicano al presente Accordo Quadro ed ai singoli Contratti applicativi le disposizioni di cui al D.Lgs. 50/2016 e provviste necessarie del d.P.R. 207/2010. Gli articoli del presente contratto si applicano, anche se non espressamente richiamati, salvo espressa incompatibilità, anche per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’arteventuali contratti applicativi. 12 Anche ai fini dell’art. 3, comma 5, della legge 136 del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili 13 agosto 2010 e successive modifiche ed integrazioni relativamente all’intervento oggetto del presente contratto: - il codice identificativo della gara (CIG) è: xxxxxxxxxxxxxxx; - il Codice Unico di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoProgetto (CUP) è: xxxxxxxxxxxxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Di Affidamento Lavori

Oggetto. L'Accordo Quadro La presente richiesta di fornitura di beni si riferisce ad un’infrastruttura scalabile blade server in architettura x86, finalizzata all’erogazione della soluzione “Infrastracture as a Service” offerta da LepidaSpA ai propri Enti soci via Rete Lepida. L’infrastruttura sarà installata presso i nuovi POP della Rete Lepida citati in premessa. La fornitura ha per oggetto l'esecuzione oggetto: ● un’infrastruttura Blade per due siti composta da: chassis, Blade server, moduli d’interconnessione interni allo chassis e switch di tutte aggregazione verso il network core dei DataCenter LepidaSpA, ognuno con le opere caratteristiche minime specificate nel paragrafo “3. Dettaglio dei servizi richiesti”. I sistemi dovranno essere identici tra loro in ogni parte componente; ● il Servizio di Assistenza e provviste necessarie Manutenzione della durata di 36 mesi è da intendersi in modalità next business day per gli interventi le componenti chassis e in modalità 4x24x7 per le componenti di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato network definite “Aggregatori” nel prosieguo del documento; ● il Servizio di cui all’art. 12 comma 5Supporto specialistico per la consegna, l'installazione, la configurazione, il collaudo, la formazione al personale tecnico del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché sistema Blade per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattiun numero pari ad almeno 5 giornate. Sono compresi nell’appalto ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i lavorisoggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto disposto dall’art. 34 del d.lgs.n. 163/2006. L’importo massimo complessivo previsto, presunto e non vincolante, è di Euro 2.112.000,00 (duemilionicentododicimila/00) IVA esclusa. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali ­ a mero titolo esemplificativo e non esaustivo ­ quelli per spese di trasferta e consegna materiale. Il concorrente dovrà provvedere al pagamento del contributo dovuto, pari ad Euro 140,00 (centoquaranta/00) per la partecipazione alla presente Richiesta di offerta all’ANAC entro la data per la scadenza per la presentazione delle offerte sotto indicata, secondo le modalità previste sul sito internet dell’Autorità. La ricevuta del pagamento dovrà essere fatta pervenire a LepidaSpA al momento della consegna della parte amministrativa come di seguito specificato. LepidaSpA si riserva di non assegnare la fornitura richiesta se, a proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà all’aggiudicazione per estrazione a sorte. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011, trattandosi è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari. Tale proposizione avverrà al valore economico offerto dal primo aggiudicatario. Qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazionesoggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoIn ogni caso, nulla sarà dovuto ai soggetti presenti nella graduatoria.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge Xxxxx 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e Ministero della Cultura, dal Ministero della Difesa e dalla Corte dei Conti su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011D.L.98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale CalabriaMarche, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ L’Accordo Quadro si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto potranno, pertanto, avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro, Ai Sensi Dell’art. 54, d.lgs. N. 50/2016, Per La Realizzazione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Sugli Immobili in Uso Alle Amministrazioni Dello Stato, Nonché Su

Oggetto. L'Accordo Quadro La presente richiesta di fornitura di beni e servizi, si riferisce ad un sistema scalabile EMC Data Domain, finalizzato all’erogazione di servizi di data protection offerti da LepidaSpA ai propri Enti soci via Rete Lepida. L’infrastruttura sarà installata presso i nuovi POP della Rete Lepida citati in premessa. La fornitura ha per oggetto l'esecuzione oggetto: ● uno o più apparati EMC Data Domain con le caratteristiche minime specificate nel paragrafo “3. Dettaglio dei servizi richiesti”; ● il Servizio di tutte le opere Supporto EMC Enhanced della durata di 36 mesi; ● il Servizio di Supporto specialistico per la consegna, l'installazione, la configurazione, il collaudo, la formazione al personale tecnico di LepidaSpA del sistema Data Domain per un numero pari ad almeno 3 giornate. Sono ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto previsto dal Art. 34 del D.lgs. n. 163/2006. L’importo massimo complessivo previsto, presunto e provviste necessarie non vincolante per gli interventi LepidaSpA, è di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato Euro 385.860,00 (trecentottantacinquemilaottocentosessanta/00) IVA esclusa. Il contratto ha durata triennale, a decorrere dalla data di consegna della comunicazione dell’accettazione dell’offerta da parte di LepidaSpA. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore onere. Non è riconosciuto all’aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali ­ a mero titolo esemplificativo e non esaustivo ­ quelli per spese di trasferta. Ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’appalto di cui all’art. 12 comma 5si tratta è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. e la conseguente stima dei costi della sicurezza da interferenza, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili in quanto l’attività oggetto della presente richiesta di proprietà dello Stato al fine offerta rientra tra le ipotesi di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni esclusione di cui al comma 3­bis dell’art. 26 del d.lgs.n. 81/2008 che prevede che l'obbligo di predisporre il D.U.V.R.I. <<(..) non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini­giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato (...) o dallo svolgimento di attività in ambienti confinati, di cui al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 , o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all'allegato XI del presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavorodecreto (...) >>. L’AQ LepidaSpA si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Statoriserva di non assegnare la fornitura richiesta se, a qualsiasi titoloproprio insindacabile giudizio, ed a quelli utilizzati in locazione passivale offerte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha altresì, la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica prevenuta. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, trattandosi di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo aggiudicatario; qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo soggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentogenerazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto del contratto è l’attività di pulizia della sede dell’Agenzia per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinariala Coesione Territoriale situata in xxx Xxxxxxx x. 000/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5x, del D.L. n. 98/201100000 Xxxx, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche descritto nel Capitolato Tecnico. L’importo complessivo del servizio messo a base di gara è pari ad euro 342.000,00 IVA esclusa. Per la stima di tale importo si è fatto riferimento al recupero degli spazi interni degli immobili vigente CCNL per il personale dipendente da imprese di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché pulizia e servizi integrati/multiservizi ed alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti tabella del Ministero del Lavoro e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni delle Politiche Sociali di cui al presente AQ D.M. 21/12/2011. Gli oneri per la sicurezza sono pari a euro 200,00. In ogni caso l'Amministrazione si riserva di effettuare i cambiamenti, gli adeguamenti, gli ampliamenti, le riduzioni e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle le innovazioni necessarie senza con questo che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento il Fornitore abbia a richiedere maggiori compensi per qualunque motivo, causa o lavoroconsiderazione. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare L’Appalto avrà la durata di 36 (trentasei) mesi, a far decorrere dalla data di notifica da parte del patrimonio edilizio RUP dell’approvazione del contratto o, in caso di necessità dell’Agenzia di posticipare l’avvio, dalla data di stipula del verbale di avvio di esecuzione dello Statostesso. Alla data di scadenza del Contratto, lo stesso si intenderà cessato senza disdetta da parte dell’Amministrazione. L’Amministrazione si riserva di concedere proroga limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura finalizzata all'individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per il Committente. La proroga del contratto è subordinata a condizione risolutiva che ne limiti l’efficacia al periodo antecedente all’intervenuta efficacia del provvedimento di aggiudicazione del nuovo affidamento, fatta comunque salva la garanzia della continuità del servizio. “Il servizio richiesto, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 106 del D.Lgs. 50/2016, può essere aumentato o ridotto nel corso del periodo contrattuale a seconda del mutamento delle esigenze del Committente, alle condizioni previste dal Contratto e nel rispetto della normativa vigente.” Sono ammessi alla gara gli operatori economici di cui all’articolo 45, commi 1 e 2, D.Lgs. n. 50/2016. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del medesimo Decreto Ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, i concorrenti devono, a qualsiasi titolopena di esclusione, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.possedere i seguenti requisiti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Oggetto. L'Accordo Il presente contratto di Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione individua e stabilisce le condizioni alle quali la Società si obbliga ad eseguire le forniture che di tutte volta in volta le opere verranno richieste con appositi contratti applicativi dell'Accordo Quadro medesimo e provviste necessarie per gli interventi che saranno qualificabili tutti e ciascuno come appalti di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011forniture, come convertito da art. 3 comma 1 lettera tt) del d.lgs. 50/2016. Il contratto è un quindi un “Accordo quadro di forniture”, disciplinato dall'art. 54 del d.lgs. 50/2016, avente ad oggetto la fornitura di apparecchi illuminanti di tipo stradale con Legge 111/2011sorgente luminosa a LED per l’illuminazione pubblica. Gli apparecchi di illuminazione forniti dovranno essere tutti nuovi, voltinon rigenerati e non usati. La Società si obbliga ad eseguire le attività contrattuali nel rispetto di quanto previsto: - nei documenti di gara, ove possibileche la medesima Società ha integralmente e incondizionatamente accettato con la partecipazione alla gara medesima; - nell'offerta tecnica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione, anche con la quale si è impegnata verso Sirmione Servizi come ivi dedotto; - nell'offerta economica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione, con la quale si è impegnata verso Sirmione Servizi come ivi dedotto. Tutti documenti allegati al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passivepresente Accordo Quadro per costituirne parte integrante. Più in particolare, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture prezzi unitari e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventospecifiche tecniche, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, sono quelli indicati dalla Committente ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi integrati con l'offerta tecnica ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoeconomica della Società.

Appears in 1 contract

Samples: www.sirmioneservizi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha La Locatrice nella sua qualità di proprietaria concede in locazione alla Conduttrice, che accetta, per oggetto l'esecuzione sé e aventi causa, parte della Torre piezometrica sita in Rottofreno, Via Campo Sportivo, identificata al NCT di tutte le opere Rottofreno al foglio 21 mappale 395 (ex mappale 394). La Locatrice concede, altresì, alla Conduttrice l’utilizzazione e provviste necessarie l’occupazione degli spazi necessari per gli interventi il passaggio cavi, cavidotti, la realizzazione dei necessari pozzetti di terra, degli elementi di condizionamento, dei quadri di servizio e di quant’altro necessario all’installazione e al funzionamento dell’impianto, così come indicato in linea di massima nella planimetria che viene sottoscritta dalle Parti per esteso e in ciascun foglio e che si unisce alla scrittura sub Allegato A come parte integrante e sostanziale del presente atto. L’immobile locato sarà utilizzato per l’installazione e mantenimento di una stazione radio per telecomunicazioni, secondo quanto meglio specificato al successivo art. 3. La Locatrice garantisce alla Conduttrice l’accesso, in ogni momento e senza restrizioni, a partire dalla sottoscrizione del presente contratto, all’area locata da parte del proprio personale dipendente o personale da essa incaricato e munito di chiavi per ogni necessità di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili o di servizio. La Locatrice conferma di essere nella piena disponibilità dell’immobile di cui trattasi in uso alle Amministrazioni dello Stato quanto proprietaria e che non insistono diritti, personali o reali, di terzi che possano in alcun modo limitarne la piena e completa disponibilità da parte della Conduttrice, la quale resta pertanto manlevata da ogni evizione e pretesa a qualsivoglia titolo, comunque avente causa od occasione dalla fruizione della porzione locata. La Locatrice si obbliga, inoltre, a far rispettare la presente scrittura privata in caso di alienazione o cessione ed altro titolo dell’immobile di cui al presente contratto, fermi restando i diritti della Conduttrice di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Oggetto. L'Accordo Quadro ha L'incaricato si impegna ad erogare a favore dell'Istituto Xxxxxxxx Xxxxxxxxx le prestazioni di seguito indicate: - assistenza medica agli ospiti degenti sulla base delle indicazioni operative fornite dal Direttore Sanitario e delle normative vigenti; - svolgimento di funzioni vicarie in assenza del Direttore Sanitario. Articolo 2 - Luogo e modalità della prestazione professionale. L'incaricato si impegna a svolgere l'incarico e l'attività suddetta presso la sede dell'Istituto Xxxxxxxx Xxxxxxxxx avvalendosi delle strutture, delle attrezzature, delle risorse umane e finanziarie messe a disposizione dall'Istituto Xxxxxxxx Xxxxxxxxx ed idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. L'attività del presente contratto avverrà sotto il coordinamento e secondo le indicazioni operative fornite del Direttore Sanitario. L'incaricato, secondo quanto previsto dai tempi assistenziali indicati nei parametri della D.G.R. n. 941/2012, eserciterà, per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoriil periodo contrattuale, le prestazionimansioni nel rispetto dell'orario minimo previsto in n. 16 ore settimanali, le forniture normalmente ripartite in sei giorni. L'orario potrà essere rimodulato dal C. di A. in funzione delle variazioni o meno dei tempi assistenziali previsti dai parametri della normativa regionale vigente nel merito. L’orario potrà essere altresì rimodulato dal C. si X. in base alla rilevazione periodica delle presenze degli ospiti degenti e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo pertanto adeguato alle esigenze organizzative funzionali al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ perseguimento degli obiettivi generali e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentospecifici fissati dall’Azienda/Ente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Individuale Di Lavoro Autonomo

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Comune di Firenze, in esecuzione degli indirizzi del Collegio di Presidenza del Quartiere 4 n. 38/2021, intende assegnare a terzi, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento sui beni immobili del Comune di Firenze, l’immobile denominato Spazio Giovani Sonoria per oggetto l'esecuzione lo svolgimento di tutte attività culturali, sociali ed educative rivolte principalmente ai giovani. L’Amministrazione comunale intende pertanto selezionare un progetto a carattere culturale, sociale ed educativo rivolto prevalentemente ai giovani da realizzarsi all’interno dello Spazio Giovani Sonoria in xxx Xxxxxx 0/0. L’obiettivo è rafforzare e innovare le opere azioni sinora sviluppate presso lo Spazio Giovani Sonoria mediante la costruzione di una gamma di attività che: • sia di supporto e provviste necessarie di sostegno delle politiche giovanili integrate a prevenzione e contrasto del disagio giovanile e per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni la promozione del protagonismo dei ragazzi; • tenga conto della vocazione prevalentemente musicale dello Stato di cui all’art. 12 comma 5Spazio Giovani Sonoria, del D.L. fabbisogno del target giovanile e della domanda proveniente dal territorio in cui è collocato; • offra la massima visibilità alle espressioni artistiche e creative cittadine, con particolare attenzione alle discipline musicali contemporanee; • proponga ai giovani momenti di aggregazione e formazione e contribuisca alla loro crescita personale, culturale e professionale; • sia il frutto della sinergia con la rete di soggetti e servizi attivi sul territorio, fra cui il Centro giovani Kantiere e il servizio di educativa di strada del Quartiere 4. La progettualità richiesta per lo Xxxxxx Xxxxxxx Sonoria dovrà ricomprendere le azioni previste al successivo articolo 9. Tale procedura non rientra nell’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché 50/2016 recante “Codice dei contratti pubblici” se non per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie quanto espressamente richiamato per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoanalogia.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.fi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro La presente gara ha per oggetto l'esecuzione la vendita e gestione spazi pubblicitari, impaginazione, stampa e confezionamento del periodico del Comune di tutte Carpi "Carpicittà", con le opere seguenti caratteristiche: • Periodicità bimestrale • Massimo 6 numeri l’anno • tiratura 32.000 copie circa • formato 21x29,7 o equivalente, in carta patinata opaca da gr. 100, incellophanato, rilegato con due punti metallici • stampa a 4 colori • massimo 6 numeri da 32 pagine all’anno • consegna diretta presso la sede del soggetto incaricato dal Comune per la spedizione. L’Amministrazione Comunale manterrà la responsabilità editoriale e provviste necessarie redazionale, la nomina del Responsabile del periodico e della redazione. Il materiale editoriale e fotografico da stampare verrà fornito su supporto elettronico. Le ditte interessate a concorrere sono autorizzate, previo appuntamento da concordarsi con il Servizio Comunicazione, Xxxxx Xxxxxxx Xxx n. 91 - Carpi - tel.000 000 000-00, a richiedere tutti quei materiali ed elementi che possono essere utili per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artla redazione dell’offerta. 12 comma 5L’offerta da presentare dovrà essere redatta dalle ditte concorrenti, del D.L. n. 98/2011tenendo presenti le indicazioni, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture vincoli e le provviste necessarie prescrizioni del presente capitolato. L’Amministrazione si riserva la possibilità di aumentare la foliazione del giornale anche per realizzare ciascun interventosingoli numeri dello stesso, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavorola Ditta aggiudicataria dovrà farvi fronte nei modi e nei tempi previsti dal capitolato. Le eventuali produzioni straordinarie dovranno essere realizzate alle medesime condizioni economiche ricavabili dall’offerta presentata, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e ai sensi dell’art. 311 del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoDPR n. 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: www.terredargine.it

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente contratto ha per oggetto l'esecuzione la fornitura di tutte prestazioni sanitarie specialistiche ambulatoriali a pagamento da parte dell’X.X.XX., per il tramite dei propri dirigenti medici a rapporto esclusivo, all’Associazione che le opere acquista. Articolo 2 – Obbligazioni dell’X.X.XX. L’attività sarà svolta dai Dirigenti Medici del Servizio Igiene e provviste necessarie Sanità Pubblica di questa Azienda X.X.XX. presso le strutture/uffici siti in Xxx XX Xxxxxxxx, 00 Xxxxxxx. L’impegno dei “Consulenti” Medici dell’X.X.XX. per singola prestazione (visite mediche per la valutazione psico-fisica ai fini del rinnovo/rilascio di porto d’armi ad uso caccia) viene stabilito in un tempo standard di 15 minuti. I volumi di prestazioni 6 saranno determinati a seconda delle richieste di volta in volta formulate dall’Associazione. I suddetti Medici si impegnano a svolgere le seguenti attività: 1. valutazione degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio, cui vengono sottoposti periodicamente gli interventi iscritti all’Associazione, ai fini del giudizio di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, idoneità all’uso delle armi; 2) accertamento preventivo dell’idoneità psico-fisica e attitudinale degli aspiranti iscritti all’Associazione ai fini del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni rilascia dell’idoneità di cui al presente AQ e punto precedente; 3) accertamento preventivo dell’idoneità psico-fisica degli aspiranti iscritti all’Associazione, nonché verifica della persistenza dei requisiti psicofisici per gli iscritti che sono già in possesso dell’abilitazione stessa. 4) istruttoria delle pratiche medico-legali (attestazioni per il rilascio/rinnovo del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoroporto d’armi, revoca dello stesso) degli iscritti all’Associazione. L’AQ Se nel corso della visita si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare ravvisasse la necessità di ulteriori accertamenti specialistici da effettuarsi presso l’X.X.XX., l’onere degli stessi sarà a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e speciecarico dell’Associazione. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.Articolo 3 –

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Vendita Di Prestazini Sanitarie

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente avviso ha per oggetto l'esecuzione la concessione per la realizzazione di attività di natura commerciale di somministrazione di alimenti e bevande dell’area posta sul Viale delle Piagge, nella golena destra del fiume Arno, identificata come segue: - dell’area appartenente al demanio comunale, identificata al Catasto Terreni al Foglio 30, particella 340, di superficie catastale pari a 740 mq; - aree di proprietà del Demanio Pubblico dello Stato - Ramo Idrico con sovrastante fabbricato, poste nel tratto fluviale del fiume Arno nell’area cittadina di Pisa, identificate al Catasto Fabbricati al Foglio 30 particella 203 sub 1 e 204 sub 1, di superficie catastale complessiva pari a 555,00 mq. Il soggetto concessionario prenderà in carico l’area con sovrastante fabbricato nello stato di fatto in cui si trova, compresi i beni e gli arredi interni, dei quali potrà disporre liberamente, restando inteso che in caso di smaltimento i relativi oneri rimangono in carico al soggetto concessionario. Nelle aree sopra indicate sono consentiti gli interventi ammessi dall’art. 3, comma 3, della L.R. 41/2018. Sulle aree oggetto del presente avviso il Concessionario ha l'obbligo di mantenerle e custodirle secondo tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi condizioni indicate dall’art. 11 Obblighi a carico del concessionario. In caso di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato esito positivo del controllo dei requisiti di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti 2 e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli dei controlli di cui all’art. 12, comma 6, 8 del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, presente avviso si procederà alla stipula del contratto con le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale modalità di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi 10 per quanto di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo competenza del Comune di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoPisa e con la firma del Disciplinare di concessione per quanto di competenza dell’Amministrazione Regionale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pisa.it

Oggetto. L'Accordo Quadro Oggetto del presente evento è la fornitura del servizio di progettazione, gestione ed organizzazione di una manifestazione podistica denominata PolimiRun Spring. La corsa si svolgerà a Milano in data 17 maggio 2020 e sarà una corsa podistica NON COMPETITIVA, su un percorso di 10 Km che dovrà necessariamente collegare i due campus milanesi. Il Politecnico ha individuato come data ipotetica dell’eventuale PolimiRun Spring 2021 il giorno 16 maggio 2021. Si richiede al fornitore affiancamento per oggetto l'esecuzione la definizione ultima della data, da verificare sulla base del calendario FIDAL, degli eventi del Comune di tutte Milano e del Politecnico. Tale data verrà confermata al fornitore prima che quest’ultimo avvii le opere pratiche per l’approvazione della data da parte degli enti coinvolti, previa verifica da parte del Politecnico della concomitanza di eventuali ulteriori eventi dell’Ateneo. La manifestazione, pur essendo promossa dal Politecnico di Milano, coinvolgerà l’intera cittadinanza e provviste necessarie si prevede una partecipazione di circa 18.000 persone. Per l’edizione 2021 si stima un numero minimo di iscritti pari a circa 18.000. Sarà data conferma all’operatore economico circa il numero di iscritti per gli interventi l’opzioni 2021 entro settembre 2020 Ciascun iscritto dovrà aver compiuto 14 anni nel giorno della corsa, dovrà autocertificare il proprio stato di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato buona salute fisica al momento di cui all’artiscrizione. 12 comma 5Per i minorenni sarà necessaria l’autorizzazione scritta da parte di un genitore. Il percorso collegherà i due Campus milanesi del Politecnico di Milano; partirà dal Campus Bovisa La Masa oppure dal Campus Xxxxxx Xxxxxxx e terminerà presso il Campus Xxxxxxxx nei pressi di Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx. Il percorso dovrà essere simile a quello delle edizioni 2018 e 2019; si accettano eventuali migliorie proposte dal Fornitore. Si specifica che il percorso dovrà prevedere, del D.L. n. 98/2011se tecnicamente, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove logisticamente e dal punto di vista della sicurezza possibile, anche nell’ultimo tratto di gara l’ingresso nel Centro Sportivo Giuriati (centro sportivo del Politecnico di Milano in xxx Xxxxxx 0, Xxxxxx) per attraversare parzialmente la pista di atletica del centro sportivo. Il percorso della PolimiRun Spring dovrà attraversare la città di Milano. Il percorso della PolimiRun Spring 2021 potrà subire delle variazioni in termini di punti di partenza e di arrivo del percorso di gara. Infatti potrebbe essere richiesto al recupero fornitore di valutare la fattibilità di un percorso di 10 km circolare con partenza e arrivo nel campus Xxxxxxxx – Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx. La zona della partenza dovrà prevedere un arco di partenza, un palco per i saluti istituzionali e per comunicare ai partecipanti informazioni tecniche relative al momento della partenza e della presenza e disposizione dei servizi a disposizione dei partecipanti, distribuzione dei pettorali per chi proviene da fuori regione Lombardia, bagni chimici e spogliatoi. Il rettilineo di partenza dovrà essere disposto in modo da non formare ingorghi durante la fase di partenza; dovranno essere previste partenze scaglionate in base al ritmo di gara di ciascun partecipante e griglie di partenza alle quali si potrà avere accesso solo tramite pettorale. La zona di arrivo dovrà prevedere la zona traguardo con un arco e un palco posto sotto l’arco di arrivo per annunciare informazioni tecniche. In Piazza X. xx Xxxxx dovrà essere allestito il villaggio di arrivo che dovrà prevedere un ristoro finale, un palco per i discorsi istituzionali, l’area per la consegna / distribuzione dei pacchi ristoro a fine gara, un’area dedicata all’esposizione e alla vendita dei prodotti dell’Official Merchandise di Ateneo ed eventuali spazi a disposizione degli spazi interni degli immobili sponsor. All’interno del Campus Xxxxxxxx dovranno essere allestiti l’area per il ritiro delle sacche personali consegnate nei giorni precedenti c/o Campus Bovisa e Campus Xxxxxxxx e la mattina di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passivegara c/o Campus Xxxxxxxx, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilibagni chimici e spogliatoi. A metà percorso circa dovrà essere organizzato un ristoro con bevande a disposizione dei partecipanti, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto allestito secondo le prescrizioni indicazioni del Politecnico e dimensionato in base al numero dei partecipanti, con l’inserimento di cui eventuali prodotti forniti dagli sponsor. La corsa prevede il cronometraggio tramite chip a perdere integrato al presente AQ pettorale. La consegna di maglia ufficiale, pettorale e pacco gara avverrà la settimana precedente la gara all’interno del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati Campus Bovisa e in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoPiazza L. da Vinci.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Il Comune di Castiglione delle Stiviere affida alla Cooperativa con sede in cod. fisc. e p.iva , lo svolgimento del SERVIZIO DI PULIZIA IMMOBILI COMUNALI VARI, DEL TEATRO SOCIALE E CUSTODIA BIBLIOTECA COMUNALE PRESSO PALAZZO PASTORE PER IL PERIODO 01/03/2020 – 28/02/2022 e di tutte le opere attività dettagliatamente indicate e provviste necessarie descritte nell’allegato Capitolato Speciale d’appalto, verso pagamento del corrispettivo indicato al successivo articolo ) della presente Convenzione. Ogni onere necessario per gli interventi svolgere il servizio affidato sarà a carico della Cooperativa, dal costo del personale impiegato, alla fornitura di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato macchinari, attrezzature e materiali di cui all’artconsumo, escluso il consumo di energia elettrica ed acqua. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni Il servizio di pulizia degli immobili comunali oggetto della presente Convenzione deve essere effettuato con le modalità e nell’osservanza delle prescrizioni descritte nel relativo Capitolato Speciale d’appalto ed allegati. Il Comune non sarà responsabile di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiveeventuali danni o furti delle macchine ed attrezzature utilizzate nell’espletamento del servizio da parte della Cooperativa. La Cooperativa dovrà garantire l'immediata sostituzione del personale assente per qualsiasi motivo, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Statoquello che, a qualsiasi titologiudizio del Comune, ed a quelli utilizzati dovesse risultare inidoneo allo svolgimento del servizio in locazione passivamodo da garantire sempre la corretta effettuazione del servizio. La Cooperativa è responsabile dell’osservanza di tutte le disposizioni relative all’assunzione dei lavoratori, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura tutela infortunistica e speciesociale delle maestranze addette ai servizi affidati, oggetto della presente convenzione. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’artART. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.2

Appears in 1 contract

Samples: Contratto in Forma Pubblica Amministrativa Elettronica

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente capitolato ha per oggetto l'esecuzione il servizio, sotto il profilo organizzativo- gestionale, finalizzato a garantire il supporto anestesiologico H24 urgenze/emergenze intra-ospedaliere nelle aree chirurgiche, traumatologiche, materno-infantili e mediche nei fine settimana ed eventuali festività infrasettimanali, presso gli Ospedali di tutte le opere Legnago, Villafranca e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011San Bonifacio, come convertito con Legge 111/2011indicato in dettaglio nell’allegato Capitolato Tecnico. Il servizio di supporto in oggetto può essere stimato come di seguito riportato: La quantificazione del servizio indicata negli atti di gara e contrattuali è meramente indicativa delle stime effettuate dalla stazione appaltante e viene utilizzata come parametro di riferimento ai soli fini dell’aggiudicazione della gara d’appalto. Per tutto l’arco temporale di durata del contratto l’appaltatore si impegna a fornire, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoripatti e condizioni contrattuali, le prestazionieffettive quantità che in sede di esecuzione si riveleranno necessarie alla Committente per il soddisfacimento dell’interesse pubblico perseguito, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoquindi, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento il servizio potrà variare entro il limite del 20%, in più o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Statoin meno, a seconda delle necessità verificate. Qualora se ne ravvisasse la necessità, è facoltà dell’Azienda Sanitaria Ulss n. 9 Scaligera di affidare alla Società Affidataria nel corso della validità dell’appalto, altri servizi complementari, ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 e successive modifiche ed integrazioni. È facoltà dell'Ulss altresì l’interruzione, revoca o la sospensione del Servizio o la modificazione della periodicità qualora, per un qualsiasi titolomotivo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula lo stesso si rendesse temporaneamente superfluo o vi fossero contenimenti della spesa sanitaria operate dalla Regione Veneto senza che l’Appaltatore la Società Affidataria possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specievantare alcun risarcimento del danno nei confronti dell’Ulss n. 9 Scaligera per effetto della sopramenzionata interruzione, revoca o sospensione. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoIl rischio d’impresa riferito all’esecuzione del servizio in oggetto è a totale carico dell’appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrità Dell’azienda Ulss N. 9 Scaligera in Materia Di Contratti Pubblici

Oggetto. L'Accordo Oggetto della procedura è la conclusione di un Accordo Quadro, con unico operatore economico, in conformità a quanto stabilito dall’art. 54 del D.lgs. n. 50/2016, sul quale basare l’aggiudicazione di appalti specifici per il “Servizio di somministrazione Lavoro temporaneo” per le figure professionali di cui al vigente C.C.N.L. Sanità Pubblica personale non Medico, da impiegare per le necessità di carattere temporaneo dell’Ente. I profili professionali che potranno rendersi necessari in corso di vigenza dell’Accordo Quadro sono quelli elencati nella declaratoria di cui al Contratto Collettivo Nazionale vigente per il Comparto Sanità – Personale delle categorie (allegato 1 CCNL 07.04.1999, come modificato dall’allegato 1 CCNL integrativo 20.09.2001 e dall’allegato 1 CCNL 19.04.2004), nel rispetto dei relativi costi del lavoro disciplinati dalla medesima contrattazione – parte economica.Fatti salvi i requisiti specifici, che di volta in volta potranno essee richiesti dall’Amministrazione, i lavoratori messi a disposizione dovranno possedere i titoli prescritti dalle norme di legge e/om contrattuali, applicabili. L’Accordo Quadro ha ad oggetto l’aggiudicazione di “appalti specifici” per oggetto l'esecuzione la somministrazione di tutte Lavoratori temporanei che verranno attivati durante il periodo di durata del medesimo Accordo Quadro, da parte dell’Ente con le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni modalità di cui al presente AQ e Capitolato. Con la stipula dell’Accordo, l’aggiudicatario della presente procedura, si impegna a rispondere ai singoli appalti specifici da parte dell’Ente, fino alla conclusione del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica periodo di valenza del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, presente accordo ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale alle condizioni di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoal presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente Capitolato regolamenta l’appalto tra il Comune di Cosenza e il Soggetto che risulterà aggiudicatario della procedura di evidenza pubblica espletata ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016, per oggetto l'esecuzione l’affidamento del servizio di tutte le opere ricovero, custodia e provviste necessarie mantenimento dei cani randagi catturati sul territorio comunale per gli interventi i quali non è stato possibile la restituzione ai proprietari o l’affidamento, nel rispetto della vigente normativa nazionale e regionale, in struttura privata autorizzata. Il detto servizio consiste nello svolgimento delle attività, dettagliatamente specificate negli articoli del presente Capitolato, attribuite al Comune di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili Cosenza dalle normative vigenti in uso alle Amministrazioni dello Stato materia di cui all’artprevenzione del randagismo nonché di tutela e benessere animale. 12 comma 5Il soggetto che si aggiudicherà il servizio è denominato, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibilenegli articoli successivi, anche con la dizione abbreviata “Gestore” mentre il Comune di Cosenza, verrà denominato anche con la dizione abbreviata di “Amministrazione”. Tutte le attività poste in essere dal Gestore in virtù del presente Capitolato dovranno tener conto della natura di esseri senzienti degli animali e, pertanto, la gestione dovrà ispirarsi rigorosamente ai principi di salvaguardia del benessere psico-fisico e di una elevata qualità della vita dei cani ospiti della struttura, con particolare riguardo al recupero degli spazi interni degli immobili mantenimento di proprietà dello Stato al fine condizioni igienico-sanitarie ottimali, di ridurre possibilità di svago e socializzazione e con la finalità precipua di ridurne la permanenza in canile favorendo e incentivando le locazioni passiveadozioni da parte di privati e/o Associazioni Animaliste. La gestione dovrà garantire, altresì, l’attuazione di quanto previsto nell’offerta tecnica presentata in sede di gara, fatti salvi gli eventuali aspetti non accolti e non valutati da parte dell’Amministrazione Comunale, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilieventuali variazioni non sostanziali, ivi inclusi quelli direttamente gestiti che potranno avvenire nel corso della gestione esclusivamente per motivate ragioni concordate e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoapprovate dall’Amministrazione Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: cosenza.etrasparenza.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Con il presente accordo le Parti si impegnano a collaborare per oggetto l'esecuzione la realizzazione di tutte le opere attività logistiche di movimentazione e provviste necessarie trasporto dei Lotti Scorte di AREU, dislocati, a seguito del presente accordo, uno in Bormio presso la postazione dei mezzi di soccorso ex P.P.I. di Bormio e l’altro presso la Base Elisoccorso di Caiolo. Copia informatica per consultazione Pagina 8 di 19 Scopo del presente accordo è assicurare: ▪ la tempestiva disponibilità di operatori e mezzi in grado di provvedere al trasporto, montaggio dei Lotti Scorte in caso di attivazioni in ambito provinciale e regionale. La descrizione dettagliata degli aspetti operativi è contenuta nel Documento Tecnico Attuativo, allegato e parte integrante al presente accordo (allegato n. 1). L’aggiornamento del suddetto Documento, per gli interventi aspetti di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato carattere tecnico non sostanziale, potrà essere concordato direttamente tra le Parti mediante scambio di cui all’artidonea corrispondenza. 12 comma 5Eventuali modifiche e revisioni sostanziali del Documento dovranno essere definite dalle Parti con appositi atti scritti ed integrativi del presente accordo. Art. 3 Obblighi delle parti Per lo svolgimento delle attività concordate entrambe le Parti si impegnano a mettere a disposizione le competenze, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture la professionalità e le provviste necessarie risorse necessarie, secondo quanto precisato nel Documento Tecnico Attuativo e nella check list allegati alla presente convezione. L’eventuale ricorso a soggetti terzi dovrà essere preventivamente concordato per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione iscritto tramite scambio di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo idonea corrispondenza tra le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoparti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Con Il Cnsas Lombardo Per Il Trasporto Dei Lotti Scorte Di Areu

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il Comune di Grosseto Locatore, come sopra legalmente rappresentato, concede in locazione al Conduttore, che accetta, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, l'immobile di sua proprietà, posto in , individuato al Catasto Fabbricati del Comune di , consistenza come rappresentato nella planimetria che si allega al presente contratto sotto la lettera . La consistenza dell’immobile oggetto della locazione è indicata nella planimetria allegata e comprende adibito a . I locali oggetto del presente contratto sono destinati a . L’immobile viene concesso ed accettato in locazione per oggetto l'esecuzione tale specifico ed esclusivo uso. Nella porzione di immobile di che trattasi è ubicato un armadio rack delle dimensioni max cm 80x80x160 (LXPXA), realizzato in metallo, che ospita apparati di rete e fornisce l'alimentazione elettrica al ponte radio che si trova sulla facciata esterna nel retro dell'edificio e punta verso il ripetitore di Grancia. Le apparecchiature installate in tale fondo sono strategiche e dunque è necessario che il personale sia del Comune di Grosseto che di NetSpring s.r.l. possa accedere in ogni momento senza alcun impedimento sino al momento dell'eventuale trasferimento di tutta l'installazione (rack e ponte radio), previa studio di fattibilità tecnica. Il Conduttore si obbliga a non modificare tale destinazione senza un preventivo consenso scritto del Locatore e dichiara di essere in possesso di tutte le opere licenze e provviste necessarie autorizzazioni amministrative per l'espletamento della propria attività. Il Conduttore solleva il Locatore da ogni responsabilità penale e civile verso terzi e da qualsiasi onere a carico del Locatore, dandosi le parti reciprocamente atto che tutti gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili spazi concessi in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’artgodimento comportano contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoART.

Appears in 1 contract

Samples: new.comune.grosseto.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha La Locatrice nella sua qualità di proprietaria concede in locazione alla Conduttrice, che accetta, per oggetto l'esecuzione sé e aventi causa, porzione di tutte terreno, sita in Comune di Sorano, località San Quirico, Via Xxxxxxxx, distinta nel Catasto Terreni dello stesso Comune di Sorano, al foglio n. 143 , particella n. 932 il tutto, per complessivi mq 50 circa come risulta dall’allegata planimetria (sub Allegato A) che, sottoscritta dalle parti, si unisce alla scrittura come parte integrante e sostanziale del presente atto. L’immobile locato sarà utilizzato per l’installazione di una stazione radio per telecomunicazioni, secondo quanto meglio specificato al successivo art. 3. La Locatrice garantisce alla Conduttrice la possibilità di accesso, in ogni momento e senza restrizioni, all’immobile locato da parte del proprio personale dipendente o personale da essa incaricato e munito di chiavi per compiere le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato all’installazione delle apparecchiature di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usosopra, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli ogni necessità di manutenzione o di servizio. La Locatrice conferma che l’immobile di cui all’arttrattasi è idoneo all’uso pattuito, di sua esclusiva proprietà e non insistono diritti, personali o reali, di terzi che possano in alcun modo limitarne la piena e completa disponibilità da parte della Conduttrice, la quale resta pertanto manlevata da ogni evizione e pretesa a qualsivoglia titolo, comunque avente causa od occasione dalla fruizione della porzione locata. 12La Locatrice dichiara, comma 6inoltre, del D.L. n. 98/2011che l’immobile ed i relativi impianti tecnologici sono stati realizzati in piena conformità a tutte le disposizioni di legge e che essa detiene ogni necessaria autorizzazione o certificazione, compresi che si obbliga a consegnare alla Conduttrice. La Locatrice si obbliga, inoltre, a far rispettare la presente scrittura privata (nel territorio seguito il “Contratto”) in caso di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento alienazione o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni cessione ad altro titolo dell’immobile di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello StatoContratto, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale fermi restando i diritti della Conduttrice di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoall’art.6.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Oggetto. L'Accordo Quadro ha L’ASST Fatebenefratelli Xxxxx intende affidare, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 63 comma 2 lettera b) del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii., utilizzando la piattaforma telematica Sintel, la fornitura di dispositivi medici vari e relativa apparecchiatura in comodato d’uso gratuito, occorrenti all’UOS Elettrofisiologia dell’Ospedale L. Sacco dell’ASST Fatebenefratelli Sacco. La fornitura deve avvenire nel rispetto dei requisiti e delle caratteristiche sotto indicate: Requisiti indispensabili: - la fornitura è diretta all’acquisto di sistemi per oggetto l'esecuzione la gestione del catetere ablatore magnetico (n. 40 pezzi/anno), di tutte fili guida per procedure transettali (n. 50 pezzi/anno), di sistemi per il rilevamento, il monitoraggio e la memorizzazione della temperatura esofagea (n. 50 pezzi/anno), completi di apparecchiatura e accessori in comodato d’uso gratuito, per le opere necessità dell’UOS Elettrofisiologia dell’Ospedale X. Xxxxx. - Deve essere presentata documentazione a dimostrazione della presenza dei requisiti chiesti. Caratteristiche chieste: le caratteristiche dei DM/sistemi richiesti, vengono di seguito descritte: - il sistema per la gestione del catetere ablatore magnetico, deve essere in grado di gestire avanzamenti micrometrici; - il filo guida specifico per puntura transettale, di lunghezza pari a 135 cm e provviste necessarie di diametro da 0.014”, deve disporre di punta acuminata in nitinol, a forma di J e marker radiopaco prossimale per gli interventi visualizzazione in scopia; - il sistema per il rilevamento, monitoraggio e memorizzazione della temperatura esofagea, deve essere dotato di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili elevata sensibilità ed ampia superficie di monitoraggio e deve disporre di almeno 12 sensori elettricamente isolati dal paziente e sensori di allarme sia per il superamento della soglia massima, che della soglia minima per la crioterapia. Il corpo catetere deve essere radiopaco per la visualizzazione della posizione dell’esofago durante la scopia. Per l’utilizzo dei dispositivi per il monitoraggio della temperatura esofagea, il sistema deve essere completo di apparecchiatura e relativi accessori, da fornire in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011comodato d’uso gratuito, come convertito di seguito indicato: • console per la visualizzazione delle temperature e per la gestione delle soglie di allarme, per superamento della soglia massima e di quella minima, per crioterapia. I dati acquisiti devono poter essere esportati in formato Windows compatibile e deve essere fornito il collegamento video della console con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili il maxi-schermo presente nella sala dell’UOC Cardiologia; • cavo di proprietà dello Stato al fine collegamento catetere-console e cavo di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti collegamento sonda-poligrafo e finanziati dal MIBACT sistemi tridimensionali. I dispositivi devono essere dotati di marcatura CE e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi corredati da quelli opportuna dichiarazione di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoindicazioni d’uso.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-fbf-sacco.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto della presente richiesta di offerta è l’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per oggetto l'esecuzione la realizzazione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi un pop di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili rete che fornirà anche di funzionalità di data center nella zona industriale del Comune di Ravenna in uso alle Amministrazioni dello Stato via Xxxxxxxx Santi, 10. I lavori di cui all’artalla presente richiesta di offerta sono divisi in due lotti funzionali relativi alle opere infrastrutturali e alle facilities di supporto. 12 comma 5Sono ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto previsto dall’art. 34 del D.L. d.lgs. n. 98/2011163/2006 e in possesso dell’attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione nelle categorie e classifiche adeguate ai lavori oggetto della presente richiesta di offerta, oppure (in caso di Ditte Concorrenti stabilite in altri Stati aderenti all’Unione Europea) di possedere i requisiti secondo quanto previsto dall’art. 62 D.P.R. 207/2010, presentando la documentazione, richiesta per la qualificazione, conforme alle norme vigenti nei rispettivi Paesi, unitamente ai documenti tradotti in lingua italiana da traduttore ufficiale, che ne attesta la conformità all’originale. Le indicazioni relative alle lavorazioni richieste sono indicate al Capitolo 3 della presente richiesta di offerta. L’importo massimo previsto complessivo per la realizzazione delle opere, presunto e non vincolante, è di Euro 1.451.471,73 (unmilionequattrocentocinquantunoquattrocentosettantuno/73) IVA esclusa di cui Euro 10.883,19 (diecimilaottocentoottantatre/19) IVA esclusa per oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetta a ribasso, come convertito con Legge 111/2011meglio di seguito specificato: Lavori di realizzazione POP lotto facilities OG11 € 880.339,07 Lavori di realizzazione POP lotto opere infrastrutturali OG11 € 315.939,38 Lavori di realizzazione POP lotto opere infrastrutturali OG01 € 244.310,09 Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso) € 10.883,19 L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore altro onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, voltiquali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta. LepidaSpA si riserva di non assegnare i lavori richiesti se, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavoria proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla per estrazione a sorte. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011, trattandosi è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari. Tale proposizione avverrà al valore economico offerto dal primo aggiudicatario. Qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazionesoggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoIn ogni caso nulla sarà dovuto ai soggetti presenti nella graduatoria.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente contratto ha per oggetto l'esecuzione il servizio di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché Accertamenti Sanitari previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12dall’art 41, comma 4, D.L. 98/2011del D.lgs. 81/08 nei confronti del personale dipendente di Roma Capitale. Il presente contratto disciplina altresì, trattandosi le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di un documento meramente programmatico esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d’ora innanzi capitolato) e negli atti in esso richiamati. L’attività oggetto del presente appalto comprende tutte le attività connesse alla programmazione degli accertamenti, all’esecuzione degli stessi ed alla registrazione dei dati sanitari e tutte le attività volte all’organizzazione e alla gestione del servizio. Il D.E.C., sulla base delle disposizioni del R.U.P., dopo che non implica alcun vincolo il contratto è divenuto efficace, dà avvio all’esecuzione della prestazione, fornendo all’esecutore tutte le istruzioni e direttive necessarie e redigendo, apposito verbale firmato anche dall’esecutore. In caso di realizzazioneesecuzione anticipata il D.E.C. indica nel verbale di avvio quanto predisposto o somministrato dall’esecutore per il rimborso delle relative spese. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa In caso di avvio dell’esecuzione del contratto in via di urgenza il relativo affidamentoD.E.C. indica nel verbale di consegna le prestazioni che l’esecutore deve immediatamente eseguire. L’appaltatore del servizio eseguirà le prestazioni contrattuali del presente appalto a regola d’arte per tutta la durata del contratto secondo le modalità individuate nel capitolato e suoi allegati; L'Amministrazione, qualora, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice ne ricorressero i presupposti, può procedere alla consegna del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto. L'Accordo Accordo Quadro ha per l’acquisto di Valvole - Saracinesche e apparecchiature con le Società Saint-Gobain PAM Italia S.p.A. per la durata di 24 mesi Le tempistiche e le modalità di consegna della fornitura saranno svolte nell’arco temporale di 24 mesi. Il Committente si riserva di ordinare gli articoli oggetto l'esecuzione del contratto in relazione al 3900011582 Contratto quadro: Fabbisogno effettivo, con singoli ordini di tutte le opere acquisto, (call off) senza nessun vincolo sulle quantità totali. Il presente atto sarà valido a decorrere dalla data di sottoscrizione del medesimo contratto e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili comunque fino al raggiungimento della cifra pattuita. Adf non sarà obbligato in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche nessun modo ad effettuare ordini al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al solo fine di ridurre raggiungere la capienza dell’Accordo Quadro e che Saint-Gobain PAM Italia S.p.A. non avrà nulla a pretendere. Per quanto riguarda le locazioni passivequantità totali degli articoli, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilisi precisa che le stesse potranno subire delle variazioni (più o meno il 20%) in sede di conferma d’ordine per insindacabili esigenze della suddetta Società, ivi inclusi quelli direttamente gestiti senza che per questo l’Impresa aggiudicataria della fornitura possa accampare alcun diritto o alcuna pretesa di modificare i prezzi e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, sconti proposti; pertanto faranno fede solo ed esclusivamente le prestazioni, le forniture quantità e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventotaglie che verranno confermate in sede di emissione dei buoni d’ordine d’acquisto ( call off) . Nel caso in cui il Committente non si avvalesse della suddetta facoltà, attivato previa sottoscrizione il contratto si intenderà comunque decaduto e privo di uno specifico contratto relativo ogni effetto al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni raggiungimento dell’importo di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula aggiudicazione senza che l’Appaltatore il Fornitore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentopretendere compenso alcuno.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Quadro

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Oggetto dell'appalto è il servizio di tutte le opere prelievo, smistamento, trasporto e provviste necessarie per gli interventi distribuzione (c.d. recapito) degli invii postali, in particolare: - il ritiro giornaliero di manutenzione tutta la corrispondenza, ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato , raccomandate, ecc. presso l'Ufficio Protocollo del Comune, X.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX n. 25; - svolgimento delle operazioni propedeutiche al servizio di cui all’arttrasporto e recapito; - attività di recapito di tutta la corrispondenza - rendiconti riguardanti la spedizione ed il recapito degli invii postali secondo modalità dettagliate al successivo art. 12 comma 5, 3 del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passivepresente capitolato, nonché alla riqualificazione energetica il servizio di pick up atti giudiziari con decorrenza 1° gennaio 2021. Tale ultimo servizio consiste nel ritiro giornaliero, da lunedì a venerdì, degli immobiliatti giudiziari e nella mera consegna agli uffici di POSTE ITALIANE SPA di Vigevano. Tale ritiro dovrà avvenire dalle ore 12,00 alle ore 13,00. Per quanto riguarda i servizi di raccolta, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in usotrasporto, smistamento, distribuzione degli invii postali oltre i 2 Kg., nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento pacchi a prescindere dal peso o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Statoaltri servizi quali, a qualsiasi titolomero titolo esemplificativo e non esaustivo, ed il corriere espresso, l’Amministrazione provvederà a quelli utilizzati richiederli al soggetto aggiudicatario con specifico preventivo o in locazione passivaalternativa ad esperire specifica indagine di mercato. Tale servizi non sono pertanto conteggiati nel valore economico dell’appalto. Il dimensionamento del servizio si può evincere dall’Allegato 5-Numero spedizioni triennio 2017- 2019, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specieelaborato sulla base dei volumi trattati nel periodo 2017- 2018 - 2019. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento I volumi indicati nella sopraccitato Allegato devono essere intesi come meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoindicativi ai fini della valutazione economica del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Mediante Procedura Aperta Per L’affidamento Servizi Postali. Periodo Anni 3 (Tre) Comprensivo Del Servizio Pick Up Atti Giudiziari Con Decorrenza Dal 01/01/2021 Fino a Scadenza Appalto". Cig 807338935d

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Il presente Regolamento e le norme di comportamento allegate, da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente atto, disciplinano il rapporto di utenza di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) e comunque di tutti gli immobili a cui si applica la Legge Regionale Toscana n. 96 del 20.12.1996 così come da ultimo modificata dalla Legge Regionale Toscana n. 41 del 31.03.2015 (da ora in poi “L.R. n. 96/1996 e s.m.i.” - successive modificazioni e integrazioni). Esso è obbligatorio per oggetto l'esecuzione tutti gli inquilini in locazione semplice di tutte alloggi di proprietà dei Comuni aderenti al L.O.D.E. senese e affidati in gestione alla SIENA CASA S.p.A. in qualunque tempo e modo assegnati. Le disposizioni contenute nel presente Regolamento integrano il contratto di locazione, ovvero si sostituiscono ad esso in tutto o nelle parti non conformi. Il Regolamento di utenza, emanato in attuazione dell'art. 16 della L.R. n. 96/1996 e s.m.i., costituisce disciplina speciale rispetto alla normativa generale in tema di locazione, cui si farà pertanto riferimento solo a titolo di integrazione e nei limiti in cui tale normativa risulti compatibile. Nei rapporti tra Ente gestore ed assegnatari hanno altresì vigore i contenuti normativi degli accordi o protocolli stipulati a livello nazionale o regionale tra le opere Organizzazioni Sindacali dell'utenza e provviste necessarie per la Pubblica Amministrazione, in quanto recepiti dall'Ente gestore stesso e conformi alla legislazione vigente. Sono fatti salvi gli interventi accordi o i protocolli stipulati o da stipulare tra Ente gestore ed XX.XX. dell'utenza a livello provinciale in quanto compatibili con la normativa vigente. Gli obblighi previsti nel presente Regolamento e le relative sanzioni, ancorché espressamente riferiti agli assegnatari, valgono, in quanto non incompatibili, nei confronti di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato tutti coloro che comunque detengano alloggi di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibileedilizia residenziale pubblica, anche al recupero degli spazi interni degli immobili senza titolo per mancanza di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento assegnazione o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentocessazione dell'assegnazione stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Utenza

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Oggetto della presente procedura negoziata con TD sul Mercato Elettronico di Consip S.p.a., è la fornitura di Kit per oggetto l'esecuzione estrazione DNA Qiagen Importo presunto fornitura IVA esclusa : fornitura di tutte Kit per estrazione DNA Qiagen Z74344CF7D 614,50 I prodotti offerti: ⮚ ALLEGATO A Lista di fornitura E sedi di Consegna Kit per estrazione DNA Qiagen” che fanno parte integrante delle presenti condizioni particolari di fornitura. All’aggiudicatario provvisorio potrà essere richiesto di produrre la documentazione tecnica comprovante l’idoneità dei prodotti offerti in sede di TD; - devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario, anche se sopravvenute alla stipula del contratto, per quanto attiene alla produzione, all’importazione ed alla immissione in commercio; - devono essere confezionati in conformità alle normative in vigore, in modo tale da garantirne la corretta conservazione anche durante le opere fasi di trasporto; - qualora nella descrizione del prodotto richiesto dalla Regione Piemonte - Settore Fitosanitario e provviste necessarie Servizi Tecnico - Scientifici sia menzionato un modello specifico di bene, questo è da intendersi vincolante a pena di esclusione: - Il prezzo unitario è da intendersi come prezzo all'unità di misura considerata (singolo pezzo) ; L’aggiudicazione, si concluderà con il caricamento a sistema del documento di accettazione dell’offerta da parte della Stazione appaltante, come specificato all’art. 52 comma 3 delle Regole del sistema di e-procurement della PA. Reperibile su sito del mercato elettronico della pubblica amministrazione. Trattandosi di mera fornitura per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato il presente appalto non si dovrà procedere alla valutazione dei rischi interferenziali di cui all’art. 12 26, comma 53, del D.L. D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 98/201181 s.m.i., come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili in quanto assenti. L’importo per oneri della sicurezza da rischi di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare interferenza è pertanto pari a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentozero.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.piemonte.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione Oggetto della presente Richiesta di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi Offerta è la fornitura di servizi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili correttiva ed evolutiva di infrastrutture civili ed ottiche, ovvero di tratte di rete in uso alle Amministrazioni dello Stato fibra ottica, della rete Lepida in ambito sia urbano che, in misura prevalente, extra-urbano. Tale richiesta di cui all’artofferta prevede una parte a corpo ed una a consumo. 12 comma 5Nella parte a corpo sono comprese le azioni propedeutiche all’erogazione del servizio e nella parte a consumo sono comprese le azioni di manutenzione correttiva e manutenzione evolutiva, del D.L. n. 98/2011, tutto ciò come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi meglio specificato nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattiseguito. Sono compresi nell’appalto ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i lavorisoggetti che hanno esperienza e capacità nella manutenzione passiva di infrastrutture in fibra ottica, a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto previsto dall’art. 45 del D.lgs. n. 50/2016. Le competenze tecniche e le specifiche dei servizi richiesti sono indicati al Paragrafo 3 “Dettaglio dei servizi richiesti” della presente richiesta di offerta. L’importo massimo presunto e non vincolante per i servizi richiesti è di Euro 155.000,00 (centocinquantacinquemila/00)+IVA, per un anno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per un totale complessivo sui due anni pari ad euro 310.000,00 (trecentodiecimila/00). L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore altro onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta. LepidaSpA si riserva di non assegnare la fornitura richiesta se, a proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica prevenuta. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con un Aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, trattandosi di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo soggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentogenerazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta Per La Manutenzione Di Tratte Di Rete in Fibra Ottica in Ambito Urbano E Extraurbano

Oggetto. L'Accordo Quadro Oggetto della presente Richiesta di Offerta è la fornitura di licenze e/o sottoscrizioni d’uso per una soluzione di protezione degli end point e di servizi supplementari ad essa collegati. La fornitura è da intendersi esclusivamente a consumo. LepidaSpA effettuerà gli ordini di acquisto tipicamente a seguito di richieste ricevute dai propri Enti Soci, che saranno gli utilizzatori della soluzione e dei servizi richiesti. La soluzione dovrà avere le caratteristiche tecniche e funzionali descritte al Paragrafo 3 e i servizi dovranno essere erogati secondo le modalità descritte al Paragrafo 4 della presente Richiesta di Offerta. L’importo massimo presunto e non vincolante per i servizi richiesti è di Euro 208.000,00 (duecentoottomila/00)+IVA. LepidaSpA potrà effettuare ordini di qualsiasi numerosità e importo, secondo le modalità di approvvigionamento descritte al Paragrafo 4 e rispettando il vincolo di spesa complessiva massima. LepidaSpA non garantisce alcuna acquisizione minima. Il contratto ha durata di tre anni solari a decorrere dalla data di consegna della PEC di comunicazione dell’accettazione dell’offerta da parte di LepidaSpA. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per oggetto l'esecuzione spese di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5trasferta, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche fatto salvo quanto espressamente previsto al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contrattiParagrafo 4. Sono compresi nell’appalto ammessi a partecipare alla presente richiesta di offerta i lavorisoggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, secondo quanto previsto dall’art. 45 del D.lgs. n. 50/2016. LepidaSpA si riserva di non assegnare la fornitura richiesta se, a proprio insindacabile giudizio, le prestazioniofferte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaSpA si riserva, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun interventoaltresì, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventiaggiudicare la fornitura anche in caso di un’unica offerta ammissibile, ancorché previsti nel Piano Generale se ritenuta economicamente conveniente. In caso di cui all’artparità di due o più offerte, LepidaSpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica prevenuta. 12Qualora, comma 4per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con un Aggiudicatario venga interrotto, D.L. 98/2011è facoltà di LepidaSpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento della fornitura residua agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, trattandosi di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo soggetto interessato al completamento della fornitura, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentogenerazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta Per La Fornitura Di Una Soluzione Per La Protezione Di End Point

Oggetto. L'Accordo Quadro Il presente capitolato ha per oggetto l'esecuzione la locazione dell’immobile di tutte le opere proprietà comunale così individuato: - ubicato in piazza Monsignor Lozer 2, località Torre - identificato catastalmente al catasto fabbricati foglio 22 - mappale 297 - sub. 3 - Categoria C/1 (negozi e provviste necessarie botteghe) - classe 7 - consistenza 74 m2 - superficie catastale 70 m2 - rendita € 2.419,19; - per gli interventi una superficie commerciale di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato circa 81,44 m2 per i locali al piano terra da destinare all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, dolciumi, generi di pasticceria, gelateria e di prodotti di gastronomia, di cui all’artalla tipologia A disciplinata dall’art.67 della Legge Regionale n.29/2005. 12 comma 5Il bene oggetto di locazione è meglio individuato nella planimetria allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale e sopra evidenziata. Il locale usufruisce della porzione di porticato esterno prospiciente l’esercizio, da adibire a posa di tavolini e sedie per lo stazionamento degli avventori (area individuata quale “portico” nell’allegata planimetria). E’ possibile utilizzare un’ulteriore area pubblica esterna ai locali, in concessione COSAP. L’installazione degli arredi e delle attrezzature per l’esercizio dell’attività è completamente a carico dell’aggiudicatario. All’interno dei locali sono presenti arredi e attrezzature della precedente gestione, e all’esterno sulla piazza Lozer è presente il dehors di recente installazione. L’aggiudicatario della presente procedura ha la facoltà, mediante accordo diretto con il locatario uscente, di acquisire la proprietà del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili mobilio (tutto o parte) e/o delle attrezzature (tutte o parte) presenti nei locali e di proprietà dello Stato al fine del locatario uscente stesso. A tale accordo il Comune di ridurre le locazioni passivePordenone rimane completamente estraneo. L’aggiudicatario dovrà effettuare la sanificazione dei locali e la dipintura e l’approntamento degli stessi. All’atto della consegna dei locali all’aggiudicatario, nonché che avverrà contestualmente alla riqualificazione energetica degli immobilistipula del contratto, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli verrà redatto apposito verbale di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamentoconsistenza.

Appears in 1 contract

Samples: Locazione Di Locali Da Adibire

Oggetto. L'Accordo Quadro ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passive, nonché alla riqualificazione energetica degli immobili, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero della Difesa su immobili agli stessi in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale CalabriaVeneto, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto potranno, pertanto, avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

Oggetto. L'Accordo Quadro ha Con il presente contratto la Sovrintendenza affida in concessione d’uso a l’immobile, denominato “ ”, ubicato in Roma – Villa Xxxxx Xxxxxxxx, matricola IBU , come meglio individuato nella planimetria allegata, per oggetto l'esecuzione lo svolgimento delle finalità istituzionali del concessionario e per la realizzazione delle seguenti attività rivolte al pubblico: • . • .. L’immobile si sviluppa con una superficie interna di tutte le opere mq e provviste necessarie per gli una superficie esterna di mq. . Il concessionario si impegna, prima dell’avvio dell’attività, a provvedere agli interventi di allestimento e manutenzione ordinaria/straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12 comma 5ordinaria necessari allo svolgimento dell’attività medesima, previa approvazione del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011, volti, ove possibile, anche al recupero degli spazi interni degli immobili di proprietà dello Stato al fine di ridurre le locazioni passiverelativo progetto da parte della Sovrintendenza, nonché alla riqualificazione energetica degli immobilia garantire un adeguato livello di fruibilità da parte del pubblico. E’ espressamente pattuito che il rapporto che si instaura con il presente atto è disciplinato dalle disposizioni sulle concessioni amministrative e non potrà, ivi inclusi quelli direttamente gestiti e finanziati dal MIBACT e dal Ministero in nessun caso, essere ricondotto a regime locativo. L’attività culturale ordinaria svolta deve essere offerta al pubblico a titolo gratuito. Eventi ed iniziative straordinari verranno preventivamente sottoposti al vaglio della Difesa su immobili agli stessi Sovrintendenza, con cadenza semestrale, unitamente al corrispettivo del prezzo del biglietto che si intende far pagare ai visitatori. La Sovrintendenza valuterà per l’eventuale assenso, la suddetta programmazione, sulla base dela specifica valenza culturale della stessa nonché sulla base della congruità dei prezzi proposti in uso, nonché per gli interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia del Demanio con fondi diversi da quelli relazione ai costi documentati di cui all’art. 12, comma 6, del D.L. n. 98/2011, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, affidati mediante singoli contratti. Sono compresi nell’appalto i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per realizzare ciascun intervento, attivato previa sottoscrizione di uno specifico contratto relativo al singolo intervento o lavoro, completamente compiuto secondo le prescrizioni di cui al presente AQ e del Capitolato Speciale d’Appalto nonché quelle realizzazione dell’evento che saranno indicate nella Documentazione Tecnica del singolo intervento o lavoro. L’AQ si estende automaticamente agli sostenuti dal soggetto concessionario e alla media dei prezzi di bigliettazione per analoghi eventi organizzati all’interno di immobili che dovessero entrare a far parte del patrimonio edilizio dello Stato, a qualsiasi titolo, ed a quelli utilizzati affidati in locazione passiva, successivamente alla sua stipula senza che l’Appaltatore possa avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie. L’Agenzia ha la facoltà di escludere taluni interventi, ancorché previsti nel Piano Generale di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, trattandosi di un documento meramente programmatico che non implica alcun vincolo di realizzazione. Gli operatori parti dell’AQ non potranno pertanto avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento.concessione dall’Amministrazione..

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento in Concessione Dell’immobile Denominato “           ” Di Proprieta’ Di Roma Capitale, Sito in Villa Pamphilj, Da Destinarsi Ad Attivita’ Culturali Tra