Schede tecniche Clausole campione

Schede tecniche. All’atto della presa in carico dell’apparecchiatura, la ditta dovrà compilare, su modulo approvato dall’Amministrazione, la scheda tecnica dell’apparecchiatura. Copia della stessa dovrà essere depositata permanentemente nella tasca porta documenti a bordo macchina. Inoltre copia della scheda tecnica inoltre dovrà essere trasmessa all’Amministrazione in formato elettronico. La scheda tecnica, datata e firmata dalla ditta, dovrà almeno contenere le seguenti informazioni: • codice univoco di identificazione • marca • modello • numero di matricola • caratteristiche tecniche • caratteristiche dei principali componenti • condizioni e valori di funzionamento • caratteristiche elettricheanno di costruzioneclasse di appartenenza energetica • assorbimento energetico annuale (certificato o stimato) • eventuali indicazioni circa la manutenzione specialistica come indicata dal costruttore • libretto di istruzione della macchina (se non reperibile mettere istruzioni generiche di funzionamento) • report e schede tecniche di tutti gli interventi effettuati sia di manutenzione ordinaria che straordinaria Sul fronte dell’apparecchiatura dovrà essere applicata in posizione ben visibile e accessibile una etichetta adesiva riportante il codice univoco di identificazione completo di codice QR.
Schede tecniche. (anche su CD ROM), in lingua italiana, per ogni reagente, contrassegnate con il numero del lotto di riferimento, dalle quali risultino tutte le informazioni indispensabili all’individuazione dei requisiti tecnici del prodotto e utili alla valutazione comparativa (scheda tecnica dei prodotti e dell’apparecchiatura, configurazione sistema e schema installativo); le schede tecniche dovranno riportare chiaramente visibile il codice CIVAB ed il codice CND; Le imprese concorrenti possono essere invitate dall’Amministrazione a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto delle dichiarazioni presentate. In questo caso, la ditta dovrà far pervenire quanto richiesto tassativamente entro la data e presso il luogo che verranno indicati, pena l’esclusione dalla gara. I prodotti offerti e forniti dovranno corrispondere, in tutti i loro requisiti tecnici e merceologici, alla vigente ed/o emananda normativa in materia oltre che ai requisiti irrinunciabili specificati nel presente Disciplinare, ed alle caratteristiche tecniche minime specificate nel Capitolato Tecnico. L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione tecnica, qualora si rendesse necessaria per la valutazione dei prodotti offerti. La documentazione dovrà essere fatta pervenire a questa Azienda Ospedaliera, non più tardi delle ore 12 del giorno 28/10/2011 (termine previsto nel Sistema Sintel per la scadenza della gara), in plico chiuso, sigillato su tutti i lembi di chiusura con qualunque mezzo idoneo a garantirne l’integrità (no ceralacca), controfirmato su tutti i lembi di chiusura (intendendo per “tutti i lembi di chiusura” qualunque estremità che possa essere aperta o manomessa) e recante all’esterno, ben visibile, oltre alla ragione sociale della ditta offerente, la dicitura: “Documentazione cartacea - Fornitura, a mezzo di procedura aperta, in forma telematica, di sistemi diagnostici per la determinazione del complesso Torch, della Chlamidia Trachomatis in pcr, screening di HBsAg anti HIV e anti HCV (secondo test), identificazione di Micobacterium tubercolosis complex e screening automatico dei batteri nelle urine presso il Servizio di Microbiologia e Virologia per un periodo di settantadue mesi - scadenza ore 12 del giorno 28/10/2011. Il plico dovrà pervenire a: raccomandato per posta o consegnato all’Ufficio Protocollo, direttamente o tramite agenzie specializzate, ad esclusivo rischio del mittente. Nel caso la spedizione avvenga a mezzo di agenzia specializzata e l...
Schede tecniche. L’Appaltatore dovrà corredare la fornitura dei materiali con le schede tecniche di ciascun prodotto attraverso le quali venga comprovata la corrispondenza della composizione ai requisiti richiesti. Tali schede dovranno essere fornite anche insieme all’offerta presentata in sede di gara quale documentazione tecnica allegata.
Schede tecniche. L’operatore economico provvisoriamente aggiudicatario dovrà far pervenire, anche con modalità on-line, entro il termine di 10 giorni consecutivi dalla comunicazione di aggiudicazione provvisoria, le schede tecniche relative a ciascun prodotto offerto. Ciascuna scheda tecnica prodotta, redatta in italiano, dovrà riportare tutte le caratteristiche tecniche principali dell’articolo oggetto della fornitura. La verifica di conformità sarà effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento o suo delegato. Nel caso di non accertata rispondenza alle specifiche tecniche indicate nell’Allegato 1 verrà disposta l’esclusione e rideterminata la graduatoria finalizzata a nuova aggiudicazione provvisoria. L’Appaltatore dovrà corredare la fornitura dei materiali con le schede tecniche, anche con modalità on-line, di ciascun prodotto attraverso le quali venga comprovata la corrispondenza della composizione ai requisiti richiesti e le relative Schede di sicurezza aggiornate (SDS) secondo il regolamento 830/2015 ed eventuale bibliografia. I prodotti consegnati dovranno inoltre essere corredati dalla documentazione esplicativa sulla modalità d’uso, provenienza di fabbricazione, certificato di analisi dei lotti di produzione recanti il numero di riferimento e la relativa data di scadenza, modalità di conservazione. Tutte le informazioni devono essere prodotte dall’ impresa aggiudicataria in lingua italiana. Qualora non fossero reperibili in lingua italiana è consentito produrre le stesse in lingua inglese.
Schede tecniche. Le schede tecniche dei materiali sono di seguito allegate.
Schede tecniche. (sia per l’apparato radio che per le dotazioni accessorie)
Schede tecniche. Le caratteristiche contenute nel presente allegato non sono tassative, ma descrittive dei dispositivi utilizzati e/o del livello di qualità richiesto. L’impresa concorrente potrà pertanto proporre dispositivi con caratteristiche diverse, ma equiparabili. Lotto 1D CANNULE TRACHEOSTOMICHE PEDIATRICHE (PED) E NEONATALI (NEO) VARIE MISURE Codice in uso 3,0 NEO/3,0 PED impresa Covidien CND R01050101 LOTTO 1 - CANNULE TRACHEOSTOMICHE SHILEY CANNULE TRACHEOSTOMICHE CUFFIATE (LPC)
Schede tecniche. L’Esecutore dovrà allegare alla documentazione di gara le schede tecniche indicanti le caratteristiche di tutte le attrezzature e le apparecchiature utilizzate.
Schede tecniche. 7.1) SCHEDA INTERVENTO TITOLO ATTIVITA’ O INTERVENTO (L. 662/96, c. 203, lett. C, punto 1) 7.1) “Definizione di un modello organizzativo sperimentale di governance della programmazione regionale unitaria 2007 – 2013” SETTORE D’INTERVENTO AZIONE DI SISTEMA (strategia Settoriale Fondo per le Aree Sottoutilizzate per il periodo 2005–2008 e Indirizzi Strategici e Riparto Settoriale Fondo Aree Sottoutilizzate per il periodo 2006- 2009) rivolta all’aumento della capacita’ amministrativa (smart administration) (punto 1.3.4 della decisione del 6 ottobre 2006 del Consiglio Europeo sugli orientamenti strategici comunitari in materia di coesione - 2006/702/CE) TIPO D’INTERVENTO In questa fase, la Regione ha la necessità di supportare la struttura di coordinamento e di prevedere un adeguato sostegno tecnico scientifico della preparazione del proprio Documento Unitario di Programmazione e del Piano d’Azione per gli Obiettivi di Servizio. Ha la necessità inoltre di identificare modelli organizzativi e processi di attuazione funzionali alla effettiva unitarietà della programmazione, in grado di garantire la responsabilizzazione e il concorso al conseguimento degli obiettivi da parte di tutte le strutture dell’Amministrazione e dei soggetti subregionali. SOGGETTO ATTUATORE (L. 000/00, x. 000, xxxx. X, xxxxx 0) Xxxxxx Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx AGC 03
Schede tecniche. Art. 10 Personale