CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare: a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c), del Codice, la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega: 1. la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”; 2. al fine di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrate.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c), del Codice, la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrate.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Trasloco E Facchinaggio
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La procedura di gara si svolgerà con applicazione del principio dell’INVERSIONE PROCEDIMENTALE ai sensi del comma 8 dell’art. 133 del Codice in ragione del quale l’Autorità di gara, in seduta pubblica, esaminerà le offerte economiche prima della verifica della documentazione amministrativa degli offerenti. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrativeil DGUE, il la dichiarazione integrativa al DGUE nonché la documentazione a corredo, corredo in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - poteri
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - .
c) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che - soggetti
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - . • nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; • nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; • nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale data di pubblicazione del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine bando di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrategara.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per sono presentati da ogni operatore economico singolo, singolo e firmati dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituititemporaneo, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiGEIE, sono presentati da tutti i soggetti che - partecipano in forma congiunta e sottoscritti per ogni singolo soggetto dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma;
c) nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e consorzio stabile, sono presentati dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e sottoscritti dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma del consorzio e di ogni consorziata esecutrice;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel . In caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale data di invio della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine lettera di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrateinvito.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Cimiteriali
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - • per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che - • nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - • nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; • nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; • nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale data di pubblicazione del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine bando di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrategara.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrativeil DGUE, il la dichiarazione integrativa al DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per sono presentati da ogni operatore economico singolo, singolo e firmati dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituititemporaneo, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiGEIE, sono presentati da tutti i soggetti che - partecipano in forma congiunta e sottoscritti per ogni singolo soggetto dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma;
c) nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e consorzio stabile, sono presentati dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e sottoscritti dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma del consorzio e di ogni consorziata esecutrice;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel . In caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale data di pubblicazione del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine bando di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrategara.
Appears in 1 contract
Samples: Brokerage Service Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia OffertaOfferta multilotto”, con riferimento alla documentazione amministrativa il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, inserire: • il DGUE nonché • la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione; • il Patto d’integrità • le dichiarazioni integrative • Passoe, bollo e garanzia. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - • per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che - costituiranno il raggruppamento o consorzio; • nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - . • nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; • nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; • nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Si precisa che il concorrente dovrà caricare i seguenti files negli appositi campi: - DGUE (uno per tutti i lotti) - DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A CORREDO DEL DGUE (una per tutti i lotti) - PATTO D’INTEGRITA’ (uno per lotto – in caso di partecipazione a più lotti caricare una cartella zippata) - PASSOE (del rispettivo lotto a cui si partecipa - in caso di partecipazione multilotto è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. la copia conforme all’originale della procura possibile staccare PassOe per ogni singolo lotto e caricare una cartella zippata, oppure nel solo creare un unico PassOE multilotto) - GARANZIA PROVVISORIA (del rispettivo lotto – in caso in di partecipazione a più lotti è possibile presentare un’unica polizza di importo proporzionato alla somma dei valori dei lotti a cui dalla visura camerale si partecipa) - BOLLO (uno per tutti i lotti) - ULTERIORE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ai sensi del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procuraparagrafo 15.2.2, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine di assolvere all’imposta di bollopunto 5, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della del presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entratedisciplinare.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrativeil DGUE, il la dichiarazione integrativa al DGUE nonché la documentazione a corredo, corredo in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per sono presentati da ogni operatore economico singolo, singolo e firmati dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituititemporaneo, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiGEIE, sono presentati da tutti i soggetti che - partecipano in forma congiunta e sottoscritti per ogni singolo soggetto dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma;
c) nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e consorzio stabile, sono presentati dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e sottoscritti dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma del consorzio e di ogni consorziata esecutrice;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel In caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale data di pubblicazione del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine disciplinare di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrategara.
Appears in 1 contract
Samples: Public Private Partnership Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrativeil DGUE, il la dichiarazione integrativa al DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per sono presentati da ogni operatore economico singolo, singolo e firmati dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituititemporaneo, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiGEIE, sono presentati da tutti i soggetti che - partecipano in forma congiunta e sottoscritti per ogni singolo soggetto dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma;
c) nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e consorzio stabile, sono presentati dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e sottoscritti dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma del consorzio e di ogni consorziata esecutrice;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c), del Codice, la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrate.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia Offerta”, il concorrente deve inserire le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede.
a) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - per sono presentati da ogni operatore economico singolo, singolo e firmati dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituititemporaneo, dalla mandataria/capofila. - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiGEIE, sono presentati da tutti i soggetti che - partecipano in forma congiunta e sottoscritti per ogni singolo soggetto dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma;
c) nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e consorzio stabile, sono presentati dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e sottoscritti dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma del consorzio e di ogni consorziata esecutrice;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte presentati e sottoscritti dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel . In caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane incorporazione, fusione societaria o di consorzio stabile cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 45all’art. 80, comma commi 1, 2 lettere be 5, lett. l) e c), del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
1. società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale data di pubblicazione del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;
2. al fine bando di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIG, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrategara.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Di Servizi
CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nel primo step del percorso guidato “Invia OffertaOfferta multilotto”, con riferimento alla documentazione amministrativa il concorrente deve inserire inserire: • le dichiarazioni integrative, ; • il DGUE nonché • la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione. ; • Il concorrente viene escluso nel caso in cui la busta amministrativa contenga elementi economici. Patto d’integrità; Il concorrente indica, nella dichiarazione integrativa a corredo del DGUE, la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). Nel In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo all’art. 45, comma 2, lettere 2 lett. b) e c), ) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - .
a) per ogni operatore economico singolo, dal titolare, legale rappresentante o persona munita dei poteri di firma; - ;
b) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila. - .
c) nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che - costituiranno il raggruppamento o consorzio;
d) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) 1. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b) 2. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo dell’art. 3, comma 4-quater, del decreto legge d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, devono essere sottoscritte dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) 3. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, devono essere sottoscritte dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara; - nel ;
e) in caso di avvalimento, dall’ausiliaria. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo all’art. 45, comma 2 lettere lett. b) e c), ) del Codice, la documentazione amministrativa è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:.
1. la copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura”;.
2. al fine di assolvere all’imposta di bollo, n. 1 marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga l’indicazione dell’oggetto della presente procedura ed il relativo CIGCIG del lotto a cui si partecipa, nonché i riferimenti dell’operatore economico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata di detto xxxxxx, sottoscritta con firma digitale da parte del titolare o del legale rappresentante (o soggetto munito di potere di firma) dell'operatore economico. In alternativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”. L'assenza della regolarizzazione verrà tempestivamente comunicata all'Agenzia delle Entrate.
a) DGUE (uno per tutti i lotti);
b) DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A CORREDO DEL DGUE (una per tutti i lotti);
c) Patto d’Integrità (uno ogni lotto – in caso di più lotti caricare una cartella zippata);
d) PASSOE (del rispettivo lotto a cui si partecipa – in caso di partecipazione multilotto è possibile staccare PassOe per ogni singolo lotto e caricare una cartella zippata, oppure creare un unico PassOE multilotto);
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara