Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 – A.2.2 – A.2.3 – A.2.4 – A.3.3 – A.3.4 – A.3.5 – A.4.1 – A.5.1 – A.5.2 – A.5.3 – B.2.1 – C.1.1 il punteggio è attribuito moltiplicando il punteggio massimo previsto per il sub-criterio per un coefficiente discrezionale assegnato sulla base del metodo del "confronto a coppie" come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valutazione di natura discrezionale verrà fatta in base ai seguenti giudizi cui corrispondono i relativi “coefficienti percentuali”: Eccellente 1 Ottimo 0,85 Buono 0,70 Adeguato 0,60 Discreto 0,50 Mediocre 0,30 Scarso 0,10 Non migliorativo 0 La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate: A.2.1 Traduzione in Inglese del testo “All. D” nell’ambito dell’Architettura A.2.2 Traduzione in Inglese del testo “All. E” nell’ambito del Design A.2.3 Traduzione in Inglese del testo “All. F” nell’ambito dell’Ingegneria A.2.4 Traduzione in Inglese del testo “All. G” in ambito istituzionale A.3.3 Competenze messe a disposizione per traduzioni in ambito tecnico A.3.4 Organico specifico dedicato al servizio traduzioni, revisione e proof reading lingua inglese (traduttori dedicati) È richiesto ai partecipanti l’individuazione di figure professionali dedicate al servizio traduzioni, revisione e proof reading in lingua inglese come indicato all’art. 2.1 del presente disciplinare. Con riferimento al personale proposto dovrà essere fornito il Curriculum vitae personale delle risorse proposte, redatto secondo lo standard Europass descritto su xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx. Dovranno essere caricati un numero di CV pari al numero di traduttori indicati (massimo n° 9) come richiesto all’art. 2.1 per ciascun ambito di traduzione (Architettura, Design, Ingegneria e Istituzionale). Della figura proposta verrà verificata e valutata positivamente la presenza di percorsi formativi, titoli di studio conseguiti in materia linguistiche, certificazioni individuali conseguite, attività svolte e qualsiasi altra competenze acquisita. In sede di esecuzione del servizio il personale impiegato dovrà possedere competenze coerenti con quanto dichiarato in sede di offerta a pena di applicazione delle penali previste Il personale indicato al presente criterio dovrà essere il medesimo per tutta la durata del servizio, il personale sostitutivo, integrativo o supplente, dovrà possedere i medesimi requisiti di quello impiegato o sostituito. A.3.5 Organizzazione aziendale adibita all’esecuzione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte le lingue esclusa l’inglese. È richiesto ai partecipanti di descrivere dettagliatamente l’organizzazione, il personale, le attrezzature e le modalità operative dedicate all’organizzazione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte lingue quali francese, spagnolo, tedesco, portoghese europeo, russo, olandese, cinese mandarino. Saranno valutate positivamente le proposte che definiscono dettagliatamente l’organizzazione e le attività del personale preposto al fine di consentire l’ottimale svolgimento e gestione dei servizi richiesti. Sarà valutata inoltre positivamente la presenza di una struttura adeguata e reti di traduttori stabili contrattualizzati o interni alla società. Verranno infine valutate positivamente le proposte del Fornitore che garantiscono un grado di flessibilità adeguato a fronteggiare imprevisti o richieste con poco preavviso.
Appears in 2 contracts
Samples: Disciplinary Agreement for Tender Conditions, Fornitura Di Servizi Di Traduzione, Revisione, Proof Reading E Interpretariato
Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 – A.2.2 – A.2.3 – A.2.4 – A.3.3 – A.3.4 – A.3.5 – A.4.1 – A.5.1 – A.5.2 – A.5.3 – B.2.1 – C.1.1 il punteggio è attribuito moltiplicando il punteggio massimo previsto per il sub-criterio per un coefficiente discrezionale assegnato sulla base del metodo del "confronto a coppie" come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valutazione di natura discrezionale verrà fatta in base ai seguenti giudizi cui corrispondono i relativi “coefficienti percentuali”: Giudizio Valore del coefficiente Eccellente 1 Ottimo 0,85 Buono 0,70 Adeguato 0,60 Discreto 0,50 Mediocre 0,30 Scarso 0,10 Non migliorativo 0 La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate:
A.2.1 Traduzione in Inglese del testo “All. D” nell’ambito dell’Architettura
A.2.2 Traduzione in Inglese del testo “All. E” nell’ambito del Design
A.2.3 Traduzione in Inglese del testo “All. F” nell’ambito dell’Ingegneria
A.2.4 Traduzione in Inglese del testo “All. G” in ambito istituzionale
A.3.3 Competenze messe a disposizione per traduzioni in ambito tecnico
A.3.4 Organico specifico dedicato al servizio traduzioni, revisione e proof reading lingua inglese (traduttori dedicati) È richiesto ai partecipanti l’individuazione di figure professionali dedicate al servizio traduzioni, revisione e proof reading in lingua inglese come indicato all’art. 2.1 del presente disciplinare. Con riferimento al personale proposto dovrà essere fornito il Curriculum vitae personale delle risorse proposte, redatto secondo lo standard Europass descritto su xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx. Dovranno essere caricati un numero di CV pari al numero di traduttori indicati (massimo n° 9) come richiesto all’art. 2.1 per ciascun ambito di traduzione (Architettura, Design, Ingegneria e Istituzionale). Della figura proposta verrà verificata e valutata positivamente la presenza di percorsi formativi, titoli di studio conseguiti in materia linguistiche, certificazioni individuali conseguite, attività svolte e qualsiasi altra competenze acquisita. In sede di esecuzione del servizio il personale impiegato dovrà possedere competenze coerenti con quanto dichiarato in sede di offerta a pena di applicazione delle penali previste Il personale indicato al presente criterio dovrà essere il medesimo per tutta la durata del servizio, il personale sostitutivo, integrativo o supplente, dovrà possedere i medesimi requisiti di quello impiegato o sostituito.
A.3.5 Organizzazione aziendale adibita all’esecuzione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte le lingue esclusa l’inglese. È richiesto ai partecipanti di descrivere dettagliatamente l’organizzazione, il personale, le attrezzature e le modalità operative dedicate all’organizzazione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte lingue quali francese, spagnolo, tedesco, portoghese europeo, russo, olandese, cinese mandarino. Saranno valutate positivamente le proposte che definiscono dettagliatamente l’organizzazione e le attività del personale preposto al fine di consentire l’ottimale svolgimento e gestione dei servizi richiesti. Sarà valutata inoltre positivamente la presenza di una struttura adeguata e reti di traduttori stabili contrattualizzati o interni alla società. Verranno infine valutate positivamente le proposte del Fornitore che garantiscono un grado di flessibilità adeguato a fronteggiare imprevisti o richieste con poco preavviso.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Per l'Affidamento Del Servizio Di Ristoro
Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 – A.2.2 – A.2.3 – A.2.4 – A.3.3 – A.3.4 – A.3.5 – A.4.1 – A.5.1 – A.5.2 – A.5.3 – B.2.1 – C.1.1 il punteggio è attribuito moltiplicando il punteggio massimo previsto per il sub-criterio per un coefficiente discrezionale assegnato sulla base del metodo del "confronto a coppie" come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valutazione di natura discrezionale verrà fatta in base ai seguenti giudizi cui corrispondono i relativi “coefficienti percentuali”: Giudizio Valore del coefficiente Eccellente 1 Ottimo 0,85 Buono 0,70 Adeguato 0,60 Discreto 0,50 Mediocre 0,30 Scarso 0,10 Non migliorativo 0 La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate:
A.2.1 Traduzione in Inglese B.1) Caratteristiche estetiche dei campioni presentati (max punti 20)
B.2) Caratteristiche tecnico qualitative dei campioni presentati (max punti 20)
B.3) Espressione (estetico/funzionale) del testo “AllDesign” degli arredi proposti (max punti 15) Saranno valutati positivamente gli arredi che garantiranno una connotazione estetica di design lineare e funzionale, coerente con il contesto cui sono destinati, con particolare sensibilità nella cura dei dettagli e nelle finiture superficiali. D” nell’ambito dell’Architettura
A.2.2 Traduzione in Inglese • coerenza formale di tutti i componenti del testo “All. E” nell’ambito del Design
A.2.3 Traduzione in Inglese del testo “All. F” nell’ambito dell’Ingegneria
A.2.4 Traduzione in Inglese del testo “All. G” in ambito istituzionale
A.3.3 Competenze messe a disposizione per traduzioni in ambito tecnico
A.3.4 Organico specifico dedicato al servizio traduzionisistema; • coerenza dei dettagli; • coerenza della gamma di materiali, revisione delle finiture e proof reading lingua inglese (traduttori dedicati) È richiesto ai partecipanti l’individuazione di figure professionali dedicate al servizio traduzioni, revisione e proof reading in lingua inglese come indicato all’art. 2.1 del presente disciplinare. Con riferimento al personale proposto dovrà essere fornito il Curriculum vitae personale delle risorse proposte, redatto secondo lo standard Europass descritto su xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx. Dovranno essere caricati un numero di CV pari al numero di traduttori indicati (massimo n° 9) come richiesto all’art. 2.1 per ciascun ambito di traduzione (Architettura, Design, Ingegneria e Istituzionale). Della figura proposta verrà verificata e valutata positivamente la presenza di percorsi formativi, titoli di studio conseguiti in materia linguistiche, certificazioni individuali conseguite, attività svolte e qualsiasi altra competenze acquisita. In sede di esecuzione del servizio il personale impiegato dovrà possedere competenze coerenti con quanto dichiarato in sede di offerta a pena di applicazione delle penali previste Il personale indicato al presente criterio dovrà essere il medesimo per tutta la durata del servizio, il personale sostitutivo, integrativo o supplente, dovrà possedere i medesimi requisiti di quello impiegato o sostituitodei colori.
A.3.5 Organizzazione aziendale adibita all’esecuzione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte le lingue esclusa l’inglese. È richiesto ai partecipanti di descrivere dettagliatamente l’organizzazione, il personale, le attrezzature e le modalità operative dedicate all’organizzazione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte lingue quali francese, spagnolo, tedesco, portoghese europeo, russo, olandese, cinese mandarino. Saranno valutate positivamente le proposte che definiscono dettagliatamente l’organizzazione e le attività del personale preposto al fine di consentire l’ottimale svolgimento e gestione dei servizi richiesti. Sarà valutata inoltre positivamente la presenza B.4) Proposta di una struttura adeguata nuova progettazione del layout per gli spazi (max punti 6)
B.5) Riduzione dei tempi di consegna previsti nel capitolato di gara (max punti 5)
B.6) Disponibilità dei prodotti di ricambio e reti servizi di traduttori stabili contrattualizzati o interni alla società. Verranno infine valutate positivamente le assistenza tecnica post vendita (max punti 4)
B.7) Estensione della garanzia (max punti 4) *Indicare il periodo totale della garanzia (includendo anche quello obbligatorio di legge)
B.8) Altre proposte del Fornitore che garantiscono un grado di flessibilità adeguato migliorative offerte a fronteggiare imprevisti o richieste con poco preavviso.titolo gratuito (max punti 2)
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Arredi
Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 A.1.1 - A.1.2 - B.1.1 - B.1.2 - B.3.1 – A.2.2 – A.2.3 – A.2.4 – A.3.3 – A.3.4 – A.3.5 – A.4.1 – A.5.1 – A.5.2 – A.5.3 – B.2.1 – C.1.1 B.4.1 il punteggio è attribuito moltiplicando il punteggio massimo previsto per il sub-criterio per un coefficiente discrezionale assegnato sulla base del metodo del "confronto a coppie" come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valutazione di natura discrezionale verrà fatta in base ai seguenti giudizi cui corrispondono i relativi “coefficienti percentuali”: Eccellente 1 Ottimo 0,85 Buono 0,70 Adeguato 0,60 Discreto 0,50 Mediocre 0,30 Scarso 0,10 Non migliorativo 0 La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate:
A.2.1 Traduzione in Inglese A.1.1 Funzionamento del testo “All. D” nell’ambito dell’Architettura
A.2.2 Traduzione in Inglese del testo “All. E” nell’ambito del Design
A.2.3 Traduzione in Inglese del testo “All. F” nell’ambito dell’Ingegneria
A.2.4 Traduzione in Inglese del testo “All. G” in ambito istituzionale
A.3.3 Competenze messe a disposizione per traduzioni in ambito tecnico
A.3.4 Organico specifico dedicato al servizio traduzioni, revisione e proof reading lingua inglese (traduttori dedicati) È richiesto ai partecipanti l’individuazione sistema di figure professionali dedicate al servizio traduzioni, revisione e proof reading in lingua inglese come indicato all’art. 2.1 del presente disciplinare. Con riferimento al personale proposto dovrà essere fornito il Curriculum vitae personale delle risorse proposte, redatto secondo lo standard Europass descritto su xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx. Dovranno essere caricati un numero di CV pari al numero di traduttori indicati (massimo n° 9) come richiesto all’art. 2.1 per ciascun ambito di traduzione (Architettura, Design, Ingegneria e Istituzionale). Della figura proposta verrà verificata e valutata positivamente la presenza di percorsi formativi, titoli di studio conseguiti in materia linguistiche, certificazioni individuali conseguite, attività svolte e qualsiasi altra competenze acquisita. In sede di esecuzione del servizio il personale impiegato dovrà possedere competenze coerenti con quanto dichiarato in sede di offerta a pena di applicazione delle penali previste Il personale indicato al presente criterio dovrà essere il medesimo per tutta la durata del servizio, il personale sostitutivo, integrativo o supplente, dovrà possedere i medesimi requisiti di quello impiegato o sostituito.
A.3.5 Organizzazione aziendale adibita all’esecuzione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte le lingue esclusa l’inglese. È richiesto ai partecipanti di descrivere dettagliatamente l’organizzazione, il personale, le attrezzature e le modalità operative dedicate all’organizzazione del servizio di traduzioni, revisione e proof reading per tutte lingue quali francese, spagnolo, tedesco, portoghese europeo, russo, olandese, cinese mandarino. Saranno valutate positivamente le proposte che definiscono dettagliatamente l’organizzazione e le attività del personale preposto al fine di consentire l’ottimale svolgimento e gestione dei servizi richiesti. Sarà valutata inoltre positivamente la presenza di una struttura adeguata e reti di traduttori stabili contrattualizzati o interni alla società. Verranno infine valutate positivamente le proposte del Fornitore che garantiscono un grado di flessibilità adeguato a fronteggiare imprevisti o richieste con poco preavviso.consultazione/back office
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement