Criteri di aggiudicazione Clausole campione

Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione (contrassegnare le caselle pertinenti) Prezzo più basso Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito (i criteri di aggiudicazione vanno indicati con la relativa ponderazione oppure in ordine discendente di importanza qualora non sia possibile la ponderazione per motivi dimostrabili) criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo 1. 6. 2. 7. 3. 8. 4. 9. 5. 10. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica
Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica
Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica:
Criteri di aggiudicazione. I criteri indicati di seguito Criterio di qualità - Nome: Offerta tecnica / Ponderazione: 70 Prezzo - Ponderazione: 30
Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione
Criteri di aggiudicazione. La gara pubblica per la concessione in oggetto sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che sarà valutata come tale in base al punteggio complessivo determinato dalla commissione giudicatrice individuata ai sensi del successivo paragrafo 13, sulla base dei criteri e sottocriteri di valutazione e relativi pesi e sottopesi indicati nel presente disciplinare di gara, secondo il metodo di attribuzione discrezionale dei coefficienti per i criteri qualitativi come indicato nel prosieguo del presente disciplinare. Per quanto riguarda l’elemento di valutazione di natura quantitativa, quale il prezzo, si procederà mediante interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito al valore dell’elemento offerto più conveniente per la stazione appaltante, e coefficiente pari a zero, attribuito al valore dell’elemento offerto pari a quello posto a base di gara. L'attribuzione del punteggio avverrà secondo le modalità di seguito indicate: A Offerta tecnica: massimo punti 80 B Offerta economica: massimo punti 20 Totale massimo punti 100 Il punteggio verrà attribuito sulla base del giudizio insindacabile espresso dalla Commissione esaminatrice tenendo conto dei seguenti elementi, sulla base dei criteri ivi stabiliti: 1) CURRICULUM VITAE del gestore - Capacità professionale derivante da esperienze precedenti o in corso, massimo 35 punti così suddivisi: Descrizione Punteggio massimo 1A Precedenti esperienze di gestione/custodia di strutture turistico-ricettive o turistico-ricreative o sportive 21 CRITERI: Il punteggio massimo verrà attribuito al soggetto che potrà dimostrare un’esperienza di almeno 5 anni. Per durate inferiori, si procederà proporzionalmente (con arrotondamento per difetto al mese intero). (esempio: 5 anni = 100% del punteggio, 2 anni e 6 mesi = 50% del punteggio). Le esperienze maturate devono essere autodichiarate e possono essere allegate idonee certificazioni. Non verranno tenute in considerazione descrizioni generiche e non verificabili dalla commissione. Dovranno essere indicati almeno data di inizio e data di fine dell’attività, denominazione e classificazione struttura, ubicazione, ruolo (dipendente, socio, titolare…), sintetica descrizione delle mansioni svolte. Il punteggio massimo attribuibile varia in base alla tipologia di struttura gestita: - Rifugi – 21 punti - Altre strutture alberghiere o extraalberghiere o agrituristiche con somministrazione alimenti e bevande – 18 punti - Altre strutture alb...
Criteri di aggiudicazione. Il Contratto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO 17.1 Criteri di valutazione dell'offerta tecnica
Criteri di aggiudicazione. La gara verrà aggiudicata ai sensi dell’articolo 83 (criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa) del decreto legislativo n. 163/2006, secondo i criteri e le modalità di seguito stabilite. PUNTEGGIO TECNICO 70 PUNTEGGIO ECONOMICO 30 ➢ offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura specificate negli atti di gara; ➢ offerte che siano sottoposte a condizione; ➢ offerte incongruenti, incomplete e/o parziali; ➢ offerte di servizi che non possiedano le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato Tecnico e/o nello Schema di Contratto, ovvero di servizi connessi con modalità difformi, in senso peggiorativo, da quanto stabilito nel Capitolato Tecnico e/o nello Schema di Contratto. ➢ offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le condizioni di fornitura specificate negli atti di gara.. ➢ i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte; ➢ i concorrenti che abbiano omesso di presentare i documenti richiesti, che non si siano attenuti alle modalità ed alle formalità previste, ovvero che abbiano reso false dichiarazioni. Si rammenta, a tale proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci: a) comportano sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000; b) costituiscono causa d’esclusione dalla partecipazione alla presente gara. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, la Società ACI Informatica S.p.A. si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche d’ufficio. Importo massimo non superabile, IVA esclusa, è di € 1.800.000,00, per i primi 36 mesi, e di € 1.800.000,00, IVA esclusa, per gli ulteriori eventuali 36 mesi, in caso di esercizio dell’opzione di cui al punto II.2.2) del Bando di gara. In relazione a quanto sopra e con esclusivo riferimento all’art. 29 del Codice degli appalti, l’importo complessivo a base di gara è di € 3.600.000,00 (tremilioniseicentomila/00), IVA esclusa. L’importo degli oneri per la sicurezza derivanti da rischi interferenziali sono pari a zero Il corrispettivo contrattuale sarà quello risultante dall’offerta aggiudicata, e remunera l’appaltatore per tutti gli oneri sostenuti e da sostenere, per tutte le attività che egli dovrà porre in essere in adempimento dell’appalto. Si precisa che: - in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, sarà ritenuto valido il prezzo indicato in lettere; - in caso di discordanza...
Criteri di aggiudicazione. Come esposto in premessa, l’aggiudicazione – disgiunta per singolo lotto - della fornitura avverrà ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163, sulla base del criterio del prezzo più basso, nei confronti della ditta che avrà presentato la migliore offerta, per offerta al prezzo più basso si intende il costo complessivo del triennio Iva esclusa, determinato dal prezzo unitario offerto per le quantità richieste. Si sottolinea che il prezzo offerto s’intende comprensivo di tutte le prestazioni richieste nel Capitolato Speciale d’appalto, le quali costituiscono tutte obbligo contrattuale per la ditta aggiudicataria. Si ribadisce che, nelle ipotesi di parità di punteggio complessivo tra due o più migliori offerte, sia in riferimento alla prima in graduatoria che a quelle che seguono, si procederà all’esperimento di miglioria tramite la presentazione di nuova offerta migliorata, secondo le modalità che saranno indicate dalla Stazione Appaltante eventualmente mediante la funzionalità di Sintel “Comunicazioni della procedura”. Nel caso in cui nessun concorrente delle due o più migliori offerte proporrà offerta migliorativa, si procederà all’aggiudicazione tramite sorteggio.